
Lavoro in Europa per gli italiani: guida all'EURES
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 23-06-2023
- Ultima modifica: 23-06-2023
- Commenti: 0
Lavoro in Europa per gli italiani: cosa ci si deve aspettare? Tra le offerte dell'EURES e degli altri servizi c'è tanto tra cui poter scegliere.
Sono tanti gli interrogativi che nascono nella mente di chi vuole andare a lavorare in Europa.
C'è lavoro in Europa per gli italiani?
Quali offerte di lavoro si trovano nell'attuale mercato del lavoro europeo?
Quali sono i principali portali per cercare delle reali proposte di lavoro in Europa?
Dove andare?
Se sei tra le persone che stanno prendendo in considerazione l'idea di andare a lavorare fuori dall'Italia, devi sapere che l'Unione Europea offre molte possibilità ai propri cittadini che tutt'oggi possono viaggiare da un paese all'altro senza il bisogno di avere speciali permessi come il visto.
In questo articolo voglio mostrarti due importanti servizi online per cercare lavoro nel territorio europeo e alcune linee guida che ti possono aiutare per riuscire in un progetto di lavoro all'estero.
- Lavoro in Europa per italiani
- Lavoro in Europa con l'EURES
- Lavoro in Europa per gli italiani: le principali offerte
- Lavoro in Europa dove andare?
- Curriculum in italiano per lavorare in Europa
Lavoro in Europa per italiani
Lavoro in Europa per Italiani: quali sono le principali offerte di lavoro? Lavorare all'interno dell'Unione Europea è sempre più facile grazie a come il mercato del lavoro è cambiato negli ultimi anni così come le politiche dell'Unione Europea.
Da quando l'UE ha dato vita alla libera circolazione dei suoi cittadini all'interno del Vecchio Continente le cose sono cambiate notevolmente: le distanze tra i paesi che ne fanno parte si sono ridotte e tante opportunità sono venute a bussare alla porta di noi italiani, soprattutto per quanto riguarda il lavoro.
Se giri per le principali città europee ti rendi conto di quanti italiani hanno cambiato vita oltre i confini nazionali: Liverpool, Manchester, Berlino, Monaco, Barcellona, Madrid, Lisbona, Porto, Bruxelles, Amsterdam, Dublino, se giri ti capita sempre di incontrare un'italiano che ha voglia di raccontarti la sua storia, della possibilità di lavoro che ha avuto all'estero.
Mentre qualche politico abituato all'agiata vita istituzionale parla dell'uscita dell'Europa, giovani e meno giovani vivono ormai questo mondo dove i confini non sembrano esistere più.
Sono diversi anni che vivo lontano da casa e scrivo per questo blog, ti posso assicurare che lavorare in Europa non è meglio o peggio di lavorare in Italia: dipende da quello che cerchi e da come sei.
C'è chi ama il classico posto fisso italiano, chi ama fare carriera nel nostro paese, chi aprire un'attività nel suo territorio e chi inseguire una carriera lontano dai confini nazionali.
Se sei finito a leggere queste righe molto probabilmente sei uno di quelli che sta cercando lavoro in Europa, allora devi assolutamente conoscere l'EURES di cui ti parlerò nel prossimo paragrafo ma prima voglio dirti quelli che sono i requisiti fondamentali per lavorare in Europa.
La prima cosa è la lingua.
Devi conoscere la lingua del paese in cui vuoi andare a lavorare e oltre quest'ultima l'inglese ti darà sempre una marcia in più.
Sono tanti gli italiani che partono per lavorare senza conoscere bene la lingua del paese che li sta per ospitare e quello che li aspetta è nella maggior parte dei casi difficoltà nel trovare lavoro e la possibilità di partire dagli strati sociali più bassi rimanendo abbastanza isolato fino a quando il livello di comunicazione non migliora.
A te la scelta.
Il secondo punto è quello di avere un piano: cosa cerchi da questa esperienza? Cosa vuoi diventare e come la tua situazione può migliorare in un paese diverso dall'Italia?
Sulla base delle risposte di queste domande comincia a strutturare un piano da portare a termine.
Infine cerca di partire informato, entra a conoscenza di che tipo di documenti ti servono per vivere in un determinato paese, qual è il costo della vita, come si apre un conto in banca, si prende una casa in affitto e così via.
Su questo blog trovi tante guide utili che puoi reperire anche tramite la nostra newsletter.
Ma entriamo nel vivo dell'argomento: come e dove trovare lavoro.
Lavoro in Europa con l'EURES
Lavorare in Europa con l'EURES? L'EURES è una grande piattaforma di lavoro creata dalla Commissione Europea che ha il fine di facilitare l'occupazione dei cittadini europei all'interno dell'Unione Europea.
Stiamo parlando di un grande centro per l'impiego europeo digitale.
Disponibile nelle diverse lingue dei paesi che ne fanno parte, un buon punto di partenza è quello delle offerte di lavoro EURES Italia, la parte del portale dedicata interamente ai cittadini italiani.
EURES Italia ti consente di registrarti gratuitamente, di caricare al suo interno tutte le informazioni relative alla tua formazione, le tue esperienze lavorative e di caricare anche il tuo curriculum.
Una volta creato un profilo puoi cominciare a cercare tra le diverse offerte di lavoro (quasi 1,5 milioni quest'anno) e vedere cosa potrebbe interessarti e soprattutto dove.
Grazie a questo servizio potresti trovare lavoro ancor prima di lasciare l'Italia o comunque farti un'idea su dove il tuo mestiere ti può portare o dove inseguire il lavoro dei tuoi sogni.
Il servizio è disponibile nelle diverse lingue parlate all'interno dell'Unione Europea, basta solo selezionare quella che si preferisce dal Portale Ufficiale di lavoro in Europa con EURES.
Le offerte di lavoro restano sempre le stesse indipendentemente dalla lingua che si seleziona.
Oltre alle offerte di lavoro, una volta creato il tuo profilo puoi anche contattare gratuitamente un consulente EURES che può aiutarti nella ricerca di un lavoro.
Insomma, parliamo di un servizio ottimo, ma non dell'unico, come vediamo nel paragrafo che segue.
Lavoro in Europa per gli italiani: le principali offerte
Lavoro in Europa per gli italiani: quali sono le principali offerte? Le offerte di lavoro in Europa cambiano di paese in paese.
Ci sono territori che sono predisposti più di altri per un determinato tipo di lavoro.
Un grande portale internazionale per trovare lavoro in Europa è Indeed.
Si tratta di un'enorme piattaforma che lavora su scala mondiale (oltre 50 paesi) e fortemente radicata in Europa dove viene utilizzata da chi cerca personale per la propria azienda e per chi cerca lavoro.
Durante i primi anni a Londra Indeed mi è stata davvero d'aiuto: lavori full time, part time, nel fine settimana, durante la settimana, tutto e di più.
Ti consiglio di provarla se cerchi lavoro perché Indeed è gratis ed è ricca di reali proposte di lavoro.
Prima di cominciare ad usarla sarebbe il caso di fare un curriculum in inglese o nella lingua del paese in cui vuoi andare.
Se hai intenzione di lavorare fuori dell'Italia sai meglio di me che non ha alcun senso fare un curriculum in italiano.
Nel nostro articolo Come fare un curriculum in inglese trovi un modello pdf precompilato a cui devi aggiungere le tue informazioni e altri consigli utili per fare un buon cv da presentare all'estero.
Una volta che hai fatto il tuo curriculum in inglese è il caso di creare un profilo gratuito su LinkedIn.
LinkedIn non ha bisogno di presentazioni, si tratta di una piattaforma online dove è possibile applicare per le posizioni lavorative aperte ma anche dove è possibile fare networking, ovvero conoscere persone in aziende o settori in cui vorremmo lavorare.
Ti consiglio vivamente di sfruttare LinkedIn a dovere per trovare lavoro all'estero.
Lavoro in Europa dove andare?
Lavoro in Europa: dove andare? Ci sono tanti paesi in cui poter scegliere dove andare a lavorare.
Se hai già avuto modo di vedere i due portali che ti ho indicato nei paragrafi precedenti ti potresti essere fatto un'idea di quelli che sono i paesi su cui puoi puntare per la tua professione o per la tua ambizione lavorativa.
Milano oggi è la patria del digital marketing.
Dublino è alla ricerca di programmatori.
Lisbona nel periodo estivo ha bisogno di molte figure legate al turismo.
Parigi è il posto dove fare una buona gavetta come chef.
Amsterdam sta cercando personale specializzato in energie alternative.
Berlino è sempre alla ricerca di personale da inserire nel ramo assicurativo.
Quello che sei lavorativamente parlando o quello che vuoi diventare ti porterà in un paese piuttosto che in un altro.
Dato che cambiare paese per lavorare significa anche andare a vivere all'estero pondera la tua scelta in base allo stile di vita che vuoi: in quale città dell'Europa ti piacerebbe vivere?
Quale paese fa più al caso tuo?
Quest'ultimo aspetto credimi che è molto importante perché andare a vivere in un altro paese significa ricominciare un po' da capo.
La lingua resta il fattore principale: se vuoi andare a lavorare in un paese devi obbligatoriamente conoscere la lingua del posto salvo in casi veramente molto rari.
Ho approfondito questo aspetto legato a dove trasferirsi nella mia guida per lavorare all'estero.
Curriculum in italiano per lavorare in Europa
Curriculum in italiano per lavorare in Europa: come farlo? Ci sono delle piccole linee guida che voglio darti.
La prima cosa che devi fare è quella di creare un curriculum che sia il più possibile in linea con le tue potenzialità e con quello che vuoi fare.
Non inserire ogni genere di esperienza lavorativa, ma solo quelle importanti.
Si stima che un reclutatore impieghi circa 6 secondi per capire se approfondire o meno uno dei tanti curriculum che gli passa tra le mani.
A tal proposito: metti in risalto le informazioni importanti, quel lavoro che hai svolto e che potrebbe essere un ottimo requisito per ottenere un nuovo posto di lavoro.
Non usare il formato europeo: non lo usano in Europa e a quanto pare nemmeno più in Italia.
Fai in modo che il tuo curriculum si distingua da quelli degli altri candidati.
Non fare un curriculum più lungo di due pagine, davvero non serve.
Sperando che ti possa essere d'aiuto ti lascio questo modello di curriculum in italiano in formato pdf che puoi compilare con le tue informazioni o da cui prendere spunto.
Se hai bisogno di un cv in inglese, invece, trovi il collegamento nel paragrafo precedente.
Conclusione
Mi auguro che questa guida ti possa essere d'aiuto per la tua nuova vita lavorativa in Europa.
Trasferirsi all'estero per lavoro è un passo molto importante che merita la dovuta attenzione: studia la situazione con attenzione e non fare le cose di corsa.
Ad esempio se non sei molto preparato con la lingua prenditi qualche mese per studiarla e poi parti.
Ci sono tanti italiani che sono partiti per un'esperienza di lavoro all'estero ma si sono trovati male.
Ci sono tanti italiani che hanno avuto modo di fare delle ottime esperienze di lavoro in Europa che gli hanno dato la possibilità di trovare successivamente un lavoro in Italia.
Ci sono italiani che all'estero hanno trovato il lavoro dei propri sogni come ci sono italiani che sono partiti per lavorare fuori dai confini nazionali e non sono più tornati.
Tu cosa stai pensando di fare?
Non mi resta che augurarti buona fortuna.
A presto

Lascia un commento