
Marzamemi in Sicilia: cosa vedere, fare e dove mangiare
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 10-07-2023
- Ultima modifica: 10-07-2023
- Commenti: 0
Marzamemi è un incantevole Borgo di mare della Sicilia Orientale, una località davvero speciale, il cui simbolo principale è una vecchia tonnara, risalente al periodo degli Arabi, oggi usata per eventi e per accogliere i turisti provenienti da tutto il mondo.
Tante le cose da fare e da vedere a Marzamemi, località decisamente ideale per chi è alla ricerca di incantevoli spiagge bagnate da un'acqua cristallina e limpida.
Qui potrai scoprire una parte unica della Sicilia, composta da calorose e accoglienti persone che da diversi anni si prendono cura dei viaggiatori come te, avendo fatto diventare il turismo il principale settore del posto.
Ma Marzamemi non è solo questo.
Qui troverai infatti le prelibatezze dei piatti tipici dell'Isola, nonché i prodotti caratteristici del luogo, famosi in tutto il mondo come vedremo nei paragrafi che seguono.
Non ci rimane di andare a conoscere da vicino Marzamemi.
- Marzamemi in Sicilia: dove si trova?
- Marzamemi: cosa vedere?
- Le più belle spiagge di Marzamemi
- Marzamemi: cosa fare?
- Dove e cosa mangiare a Marzamemi?
- Dove dormire a Marzamemi?
Marzamemi in Sicilia: dove si trova?
Dove si trova Marzamemi? Marzamemi è una località di mare che si trova in Sicilia, una frazione del Comune di Pachino che è in provincia di Siracusa, a pochi km da Noto, nell'estremo sud della Sicilia dove il mar Jonio e il mar Mediterraneo si incontrano.
Marzamemi è un vero e proprio villaggio di pescatori, famoso in tutto il mondo per la sua pesca, ma che negli ultimi anni ha avuto un forte incremento turistico per via della sua bellezza e per saper accogliere i turisti.
Se ami il mare, il sole, il buon cibo, la cultura e la calorosa accoglienza dei siciliani, questo villaggio marittimo è quello che stavi cercando.
Come dicevo, Marzamemi è conosciuta anche come villaggio di pescatori, la sua storia infatti è fortemente collegata all'attività della pesca, fonte principale dell'economia del luogo.
Non a caso, quando si cammina per il centro, è pieno di piccole casette fatte in pietra, come ad esempio nella piazza principale, che un tempo erano le abitazioni dei pescatori che sfidavano il mare 12 mesi l'anno.
Difatti il nome Marzamemi proviene dalla lingua araba e sta ad indicare porto sicuro.
Oggi il turismo ha preso piacevolmente il sopravvento e molte di queste case si sono trasformate in bar e locali che sono pronti ad accoglierti se vuoi dare fiducia a Marzamemi.
Ho usato l'espressione il turismo ha preso piacevolmente il sopravvento perché qui le cose sono rimaste come un tempo, semplici, belle, piacevoli.
Marzamemi meteo
Grazie alla sua posizione geografica, il clima a Marzamemi è caldo in primavera ed estate, mite in inverno ed autunno.
Si tratta di una destinazione piacevole 12 mesi l'anno, ovviamente per chi è alla ricerca di una vacanza di mare la primavera e l'estate sono le due migliori stagioni per andare, tenendo in considerazione che le estati in questa parte dell'Italia sono molto calde.
Per capire meglio le previsioni in un determinato periodo dell'anno è possibile consultare il meteo di Marzamemi.
Marzamemi: come arrivare?
Come abbiamo visto, Marzamemi è in provincia di Siracusa, quindi per arrivare in aereo una valida alternativa è quella di atterrare all'aeroporto di Catania che si trova a circa 100km di distanza.
Quest'ultima sembra essere la soluzione migliore dato che dall'aeroporto di Catania è possibile prendere sia dei pullman che dei treni in direzione Marzamemi.
Ci sono diversi servizi, quello che va per la maggiore sono i pullman della Interbus per Marzamemi.
E' anche possibile prendere il treno fino alla città di Noto e poi il pullman diretto a Marzamemi.
Sempre per chi decide di arrivare in aereo, anche l'aeroporto di Comiso è una soluzione, distante circa 80 km.
Per chi arriva in macchina bisogna seguire l'autostrada per poi uscire a Noto, dove un'altra strada provinciale arriva fino a Pachino.
Con il traghetto solitamente si arriva agli scali di Catania/Augusta o a Palermo e poi da queste ultime città ci si dirige verso Marzamemi.
Una valida alternativa è anche quella delle macchine a noleggio una volta arrivati sul posto.
Per vedere il miglior percorso in tempo reale ti consiglio di utilizzare Google Maps e la seguente mappa di Marzamemi.
Marzamemi: cosa vedere?
Cosa vedere a Marzamemi?
- la piazza principale;
- la più antica tonnara della Sicilia;
- i due grandi portici;
- le casette di pietra colorate;
- la Vecchia Fabbrica;
- Casa Cappuccio;
- Riserva Naturale di Vendicari;
- l'Isola Piccola;
- il Museo del Mare;
- la città di Noto;
- la città di Siracusa;
- la città di Modica;
- la città di Ragusa.
Ci vogliono poche ore per vedere le attrazioni caratteristiche di Marzamemi, ma se ci aggiungiamo le sue spiagge, la riserva naturale e le altre bellezze nascoste, vien da se che c'è sempre qualcosa da vedere in questo luogo.
Marzamemi piazza
La piazza principale di Marzamemi si chiama Piazza Regina Margherita ed è uno dei luoghi la cui visita è obbligatoria se non quasi naturale data la sua posizione centrale.
Infatti, la piazza principale di Marzamemi si trova proprio nel centro di questa località, dove viene chiamata anche con il nome di Piazza delle due chiese per la presenza di, appunto, due chiese, una in stile barocco e l'altra più moderna.
La sua forma aperta e quadrangolare è circondata da piccole casette, nel luogo conosciute come Casuzze, ovvero le case dove prima vivevano i pescatori del posto, oggi trasformate in locali che accolgono calorosamente tutti i turisti.
Dalla piazza centrale di Marzamemi si arriva anche alla storica tonnara del posto.
La Tonnara di Marzamemi
Sita nel centro di Marzamemi, si tratta di una delle tonnare più antiche della Sicilia, risalente al 1600 quando la Sicilia era sotto il dominio spagnolo, nonché una delle più importanti, oggi punto di riferimento del luogo e per i turisti.
Oggi nella Tonnara di Marzamemi prendono luogo diversi eventi, specialmente presso la loggia, uno degli ambienti più grandi della struttura.
La Tonnara è senza alcun dubbio il simbolo della storia di questo incantevole luogo.
Al suo interno potrai vedere i luoghi in cui le barche venivano riposte un tempo.
I due portici e le casette di pietra
I due portici al centro del Borgo di Marzamemi, La Fossa e La Balata, sono un segno del tempo di questo incantevole luogo, dove in passato partivano le navi.
Intorno ai due portici, ed in generale nel centro di Marzamemi, ci sono delle piccole casette in pietra, un tempo le case dei pescatori, molte delle quali oggi sono state trasformate in accoglienti locali.
La Vecchia Fabbrica e Casa Cappuccio
All'interno de La Balta ci sono la Vecchia Fabbrica e Casa Cappuccio, altre due strutture importanti del posto.
La Vecchia Fabbrica è un luogo in cui un tempo si produceva il ghiaccio, anch'essa oggi in disuso.
Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari
E' un'estesa area naturale protetta, sita tra Noto e Marzamemi.
Si tratta di una tappa piacevole per chi soggiorna a Marzamemi, molto conosciuta per la presenza di bellissimi pantani.
La Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari offre molti itinerari naturali al suo interno a cui è possibile prendere parte, e gode anche di molti ritrovamenti storici.
L'Isola Piccola
Marzamemi ha una piccola isola che si chiama Isola Piccola, il cui vero nome è Isolotto Brancati, sita proprio davanti al suo porto, piacevole da raggiungere con un'escursione organizzata.
E' un'isolotto privato in cui è stata costruita una casa dal colore particolare, rosso.
Si tratta di un luogo caratteristico da vedere e piacevole da immortalare con foto ricordo.
Museo del Mare
Si tratta di un museo che sta prendendo lentamente vita dentro la Chiesa dei Pescatori, proprio nella piazza centrale di Marzamemi.
La chiesa, da tempo abbandonata al passare degli anni, è stata completamente ristrutturata al suo esterno e al suo interno, ed è pronta alla sua nuova vita in veste di uno dei musei principali del luogo.
Il borgo marittimo ha un legame vitale con il mare e così si è deciso di raccontare la sua storia con il Museo del Mare, proprio nell'antica chiesa di San Francesco di Paola.
La città di Noto
La Sicilia è un'Isola meravigliosa, così se decidi di passare le tue prossime ferie nella località di mare di Marzamemi, dedica una giornata alla limitrofe città di Noto e agli dintorni di Marzamemi.
La città di Siracusa
E dopo una giornata nella città di Noto, non può mancare una visita alla bellissima Siracusa, città incantevole che racchiude tante bellezze e meraviglie di questa terra.
La città di Modica
Modica è un'altra città meravigliosa della Sicilia, altra attrazione che è possibile visitare facilmente se si ha base a Marzamemi.
La città di Ragusa
Ragusa è un'altra città della Sicilia facilmente raggiungibile da Marzamemi e in cui è possibile conoscere l'essenza di questa generosa Isola.
Le più belle spiagge di Marzamemi
Marzamemi spiagge: quali sono? Le più belle spiagge di Marzamemi sono:
- Litorale Spinazza;
- La spiaggia di San Lorenzo;
- Spiaggia Cavettone;
- Spiaggia Isola delle Correnti;
- La Zotta;
- Punta delle Formiche;
- Scalo Mandrie;
- la spiaggia di Reitani;
- Spiaggia di Calamosche;
- la Spiaggia di Morghella.
Vediamone alcune nel dettaglio.
Litorale Spinazza
Il Litorale Spinazza è davvero incantevole, composto da una soffice sabbia dorata bagnata da un'acqua cristallina e limpida.
Si tratta della spiaggia più vicina alla centro storico di Marzamemi, si raggiunge quindi a piedi senza problemi.
Nel litorale Spinazza ci sono sia spiagge libere che stabilimenti che offrono ogni genere di comfort.
Tieni in considerazione la spiaggia Spinazza se ti piace la tranquillità, infatti molto spesso questa parte del litorale non è affollata.
La spiaggia di San Lorenzo
La spiaggia è molto vicina alla Riserva di Vendicari con la quale praticamente confina.
La spiaggia di San Lorenzo è conosciuta per le sue grandi insenature e per la sua acqua limpida e cristallina, una destinazione perfetta per chi vuole rilassarsi in spiaggia.
Spiaggia Cavettone
Usciamo da Marzamemi, percorriamo circa un km e mezzo e arriviamo alla spettacolare spiaggia di Cavettone.
Si tratta di un luogo in cui è possibile rilassarsi e godersi un incantevole mare, una destinazione che ti consiglio per via delle pareti rocciose che la proteggono e per la sabbia soffice e dorata in cui è possibile sdraiarsi per tutta la giornata, godendosi il rumore delle onde che si infrangono dolcemente sulla spiaggia.
Spiaggia Isola delle Correnti
Si tratta di un piccolo isolotto che ha una spiaggia davvero incantevole, molto famosa in Sicilia dato che si tratta di un punto in cui geograficamente il mar Ionio si incontra con il mar Mediterraneo.
Spiaggia di Calamosche
Usciamo da Marzamemi per qualche km e incontriamo questa bellissima spiaggia, conosciuta come una delle più belle della costa sud-est dell'Isola.
Sarà vero?
Lascio a te il piacere di rispondere dopo aver messo piede nella sua sabbia finissima che è bagnata da un mare calmo e limpido.
Se vuoi conoscere altre incantevoli spiagge dell'Italia ti potrebbero interessare le Bandiere Blu in Italia, ovvero le migliori spiagge dell'anno, dove non manca in alcun modo la presenza della Sicilia.
Marzamemi: cosa fare?
Cosa fare a Marzamemi?
- una passeggiata tra i vicoli di Marzamemi;
- assaporare i piatti tipici di Marzamemi;
- escursioni in barca;
- guardare il tramonto sulla spiaggia.
Una passeggiata tra i vicoli di Marzamemi
La prima cosa da fare è senza alcun dubbio una piacevole passeggiata tra i vicoli di questo borgo marittimo, dove si può respirare la sua anima.
Qui troverai molti tavoli all'aperto durante il periodo della primavera e dell'estate, che sono pronti ad accoglierti con le loro prelibatezze.
I piatti tipici di Marzamemi
Negli ultimi anni Marzamemi è diventata famosa come una delle più belle mete turistiche della Sicilia e dell'Italia in generale.
Ad ogni modo, questa località è da prima conosciuta in tutto il mondo per i suoi prodotti tipici, basta pensare al Nero d'Avola, ai pomodori Marzamemi (pomodori Pachino IGP) e ai prodotti ittici che sono tre le fonti principali che alimentano l'economia del luogo.
Vien da sé che mangiare i piatti tipici del posto è doveroso, nonché una delle attività piacevoli da fare a Marzamemi 12 mesi l'anno.
Escursioni in barca
Marzamemi offre ogni anno la possibilità di scoprire il suo mare e le località limitrofe tramite delle piacevoli escursioni in barca.
Tramonto sulla spiaggia
Goditi un romantico e speciale tramonto sulla spiaggia di Marzamemi, caratterizzata dalle colorate barche dei pescatori che ogni giorno sfilano in lungo e in largo nel loro mare.
In base al periodo dell'anno in cui ti rechi a in questa parte della Sicilia, considera che ci sono diverse feste, sagre e piacevoli manifestazioni a cui puoi prendere parte che puoi trovare tra i prossimi eventi di Marzamemi organizzati dall'Associazione Turistica Pro Loco Marzamemi.
Dove e cosa mangiare a Marzamemi?
A Marzamemi è possibile assaporare le prelibatezze della Sicilia, una delle cucina più buone al mondo, di cui io adoro particolarmente i dolci.
Ma a Marzamemi puoi trovare molto di più.
La forte influenza araba e greca si fa sentire anche a tavola dando vita a dei piatti incantevoli che puoi trovare solo a Marzamemi, complici anche i prodotti che la sua terra e il suo mare offrono alle persone del posto.
Vediamo allora cosa e dove mangiare a Marzamemi.
I piatti tipici di Marzamemi sono a base di pesce per via della sua forte cultura nel settore, nonché a base delle verdure, degli ortaggi e dei frutti che nascono sul posto, tra i più famosi il tonno di Marzamemi e il pomodoro pachino, esportati in tutto il mondo.
Ma assaporare questi prodotti sul posto è tutta un'altra cosa.
Cosa mangiare a Marzamemi:
- piatti con i pomodori ciliegino pachino;
- linguine con pomodoro pachino e rucola;
- primi piatti con le verdure del posto;
- contorni con le verdure locali;
- insalata di tonno;
- pesce spada affumicato;
- arancini di riso e pesce;
- la bottarga di Marzamemi;
- spaghetti alla bottarga;
- gamberoni di Mazara del Vallo;
- pasta con pesce spada e melanzane;
- pasta con pesce spada e pomodori pachino;
- cannoli siciliani;
- dolci siciliani.
Marzamemi ristoranti:
- Il Nodo del Pescatore di Marzamemi;
- L'Approdo di Marzamemi;
- Sicily Marzamemi;
- Ristorante Moviti Fermu;
- Ristorante La Balata;
- Ristorante Campisi;
- Ristorante Al Boccone;
- Ristorante Pizzeria La Mattanza di Marzamemi;
- Pizzeria La Pagoda;
- La Terrazza Ristorante;
- Ristorante La Conchiglietta;
- Ristorante Pizzeria New Baywatch.
Dove dormire a Marzamemi?
Ci sono diversi luoghi in cui dormire e pernottare a Marzamemi.
E' bene sempre prenotare con un certo anticipo durante i mesi estivi perché c'è il rischio di non trovare posto.
Se hai voglia di conoscere meglio Marzamemi e la sua popolazione, ti consiglio di prendere in considerazione i B&B, accoglienti luoghi, molti dei quali a gestione familiare, accessibili a buon prezzo.
Se, invece, stai cercando una vacanza più confortevole ci sono diversi hotel tra cui poter scegliere.
Arriviamo alla fine di questa guida con le idee chiare su Marzamemi, un luogo davvero incantevole della nostra Italia.
Se stai cercando la giusta vacanza di mare Marzamemi è davvero uno dei migliori posti da prendere in considerazione.
Non mi rimane che augurarti buon viaggio.
A presto.

Lascia un commento