Mole Antonelliana Torino: guida al simbolo della città

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 08-02-2021
  • Ultima modifica: 07-12-2022
  • Commenti: 0

 

La Mole Antonelliana di Torino è un monumento italiano di grande importanza, simbolo della città di Torino, nonché d'Italia, una torre conosciuta da tutti nel mondo e con una grande importanza storica.

Si tratta di una struttura che è stata realizzata dall'Architetto italiano Alessandro Antonelli, che ci ha lavorato con dedizione e costanza fino alla sua morte, dandogli una forma fatta dalle linee neoclassiche e, in parte, neogotiche.

La Mole Antonelliana ha infatti una base quadrata, restringendosi progressivamente, fino alla sua alta, snella e sottile punta che spicca sul cielo di Torino.

Imponente di giorno, magnificamente illuminata di notte, si tratta di una tappa obbligatoria per chi passa per la città di Torino, grazie anche al Museo Nazionale del Cinema al suo interno, nonché grazie all'ascensore che porta ogni giorno i visitatori nella sua vetta.

Per chi vuole vedere la bellissima città di Torino dall'alto, una visita alla Mole Antonelliana, alta 167.5 metri, è sicuramente il posto giusto.

 

 

Mole Antonelliana Torino: cos'è e dove si trova?

 

 

La Mole Antonelliana Torino: cos'è? La Mole Antonelliana è il simbolo della città di Torino, un monumento che si trova nel centro della città.

La sua bellezza e imponenza è visibile quasi ovunque dal centro della città, nonché dalle zone più periferiche.

Si tratta di un monumento che fu ideato da Alessandro Antonelli, fatto inizialmente in muratura. Successivamente, a seguito di diversi interventi di ristrutturazione, alcune parti sono state lavorate con blocchi di cemento armato e travi d'acciaio, aggiunte durante il XX Secolo, in particolare a seguito del terribile nubifragio del 1953.

Tuttavia la sua base è ancora in muratura, sopra la quale si eleva la grande cupola. Sopra quest'ultima, poggia un'altra struttura il cui nome è Tempietto, alta circa 20 metri, una parte raggiungibile tramite un ascensore che consente ai visitatori di immergersi all'interno della cupola, nonché di avere davanti ai propri occhi un panorama incantevole.

Infine, sopra il Tempietto, poggia la lunga e snella guglia, alta 18 metri, visibile da quasi ogni angolo della città.

Oggi la Mole Antonelliana è aperta al pubblico, una tappa obbligatoria per chi si reca nella città di Torino.

Al suo interno ha sede, dal 2000, il Museo Nazionale del Cinema.

La Mole Antonelliana è stata una delle prime costruzioni ad essere illuminata di notte, già dagli inizi del 1900.

Oggi di notte è possibile vederla splendere grazie a giochi di luce che spesso cambiano a seconda del periodo che si sta vivendo.

Mole Antonelliana nella città di Torino in Italia
Photo by Samuele Giglio on Unsplash

 

Mole Antonelliana mappa

La Mole Antonelliana si trova in Via Montebello 20 - Torino 10124 - Italia.

L'edificio si raggiunge facilmente con:

  • autobus 61 (fermata Rossini in Via Po);
  • autobus 55 (fermata Rossini in Via Po);
  • autobus 56 (fermata Rossini in Via Po);
  • tram 13 (fermata Rossini in Via Po);
  • tram 15 (fermata Rossini in Via Po);
  • bus 68 (fermata Verdi in via Rossini);
  • tram 16 (fermata Palazzo Nuovo in Corso San Maurizio).

 

Mole Antonelliana altezza e ascensore

 

 

Mole Antonelliana altezza

La Mole Antonelliana è alta 167.5 metri.

La sua altezza ha un'impatto su tutta la città di Torino, infatti il monumento è visibile da diverse parti della città, nonché vicino ad altri punti simbolo come il Parco del Valentino.

L'altezza della Mole Antonelliana ha anche un'importanza storica in quanto è stato l'edificio in muratura più alto del mondo per 19 anni, dal 1889 al 1908.

Tutt'oggi è l'edificio più alto della città di Torino.

 

L'ascensore della Mole Antonelliana

Nel 2000 all'interno della Mole Antonelliana entrò in funzione un nuovo ascensore, fatto con pareti completamente trasparenti, che circa in un minuto porta tutt'oggi i visitatori ad 85 metri d'altezza, nel bellissimo e suggestivo Tempietto della Mole Antonelliana.

Si tratta di un ascensore moderno, accessibile a tutti, anche a persone con disabilità.

L'accesso all'ascensore è previsto solo per le visite a pagamento.

 

Visita alla Mole Antonelliana

E' possibile visitare la Mole Antonelliana con l'acquisto di un biglietto, che permette l'accesso al Museo del Cinema e al suo ascensore dalla pareti trasparenti.

Al suo interno sono presenti anche visite guidate.

E' anche possibile accedere solo all'ascensore per godere del panorama della città di Torino, oppure visitare solo il Museo del Cinema.

Per gli orari e i prezzi è possibile consultare gli Orari e Biglietti della Mole Antonelliana.

Museo della Mole Antonelliana a Torino in Italia
Photo by Pixabay

 

Mole Antonelliana storia

 

 

Come abbiamo visto, la Mole Antonelliana è alta oggi 167.5 metri.

Ci sono voluti molti anni per raggiungere la sua imponenza, nonché la sua bellezza finale.

Il progetto nacque nel 1848, dopo che con la promulgazione dello Statuto Albertino da parte di Carlo Alberto, fu concessa la libertà di culto delle religioni non cattoliche.

In base a quest'ultimo, la comunità ebraica di Torino decise di acquistare un terreno, dove oggi sorge la Mole Antonelliana, con il fine di creare un piccolo tempio e una scuola.

Il progetto fu affidato ad Alessandro Antonelli ed i lavori cominciarono il 17 marzo 1863.

La torre sarebbe dovuta essere lunga solo 47 metri, ma l'Architetto Antonelli decise di apportare delle modifiche al progetto che arrivava così a ben 113 metri d'altezza.

Questo fatto comportava una spesa maggiore rispetto a quella iniziale e questo fece perdere l'interesse da parte della comunità ebraica che nel 1869 fermò i lavori per mancanza di fondi, facendo terminare la costruzione con un tetto piatto alto 70 metri.

Pochi anni dopo, nel 1873, la comunità ebraica cedette la torre al Comune di Torino in cambio di un quartiere a San Salvario, facendosi anche carico dei costi di ultimazione del progetto. Lo stesso anno Alessandro Antonelli riprese in mano il progetto creando il Tempietto, portando il progetto da 70 a 90 metri d'altezza, i cui lavori furono terminati nel 1885.

Alla fine dello stesso anno, l'Architetto Antonelli portò la torre ad un'altezza di 113 metri aggiungendo la Lanterna, arrivando così alla sua ambizione iniziale alla fine del 1885.

Tuttavia nello stesso anno disegnò anche la Guglia, alta 50 metri, i cui lavori cominciarono l'anno successivo, nel 1886.

Alessandro Antonelli lavorò alla Mole Antonelliana fino alla sua morte, nel 1888. I Lavori furono portati avanti dal figlio Costanzo Antonelli, che nel 1889 portò la torre ad un'altezza di 161.90 metri.

Il 10 aprile del 1889 venne aggiunta sulla cima della torre la statua Genio Alato, che portò la Mole Antonelliana ad un'altezza di 167.35 metri, come edificio in muratura più alto del mondo.

11 agosto 1904, a seguito di un nubifragio, la statua del Genio Alato si staccò che fu sostituito nel 1906 da una statua in rame, una stella a cinque punte.

Nel 1953, sempre a seguito di un violento temporale, parte della guglia si ruppe, ben 47 metri per l'esattezza.

Tra il 1955 e il 1960 ripresero i lavori per sistemare i danni causati, così la Mole Antonelliana fu rinforzata con cemento armato e travi in acciaio, che portarono la torre ad un'altezza di 167.5 metri.

Articolo scritto da

Lascia un commento

*** La tua email non verrà pubblicata ***

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti

Privacy Policy