National Insurance Number: cos’è e come fare la domanda

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 23-10-2022
  • Ultima modifica: 05-12-2022
  • Commenti: 52

 

Che cos'è il National Insurance Number? Il National Insurance Number è un numero alfanumerico usato dalla Pubblica Amministrazione in UK che viene rilasciato dall'ufficio del lavoro nel Regno Unito per il pagamento delle imposte, per il sistema di sicurezza sociale e per il lavoro.

Senza il NIN non è possibile lavorare in UK e nessun datore di lavoro ti assumerà.

In questo articolo ti spiego come fare il National Insurance Number.

Vivere a Londra o nel Regno Unito è la tua aspirazione?

Vuoi migliorare l’inglese con un’esperienza di un anno o trasferirti per sempre in questo paese?

Indipendentemente dalla tua ambizione, un’esperienza all'estero è un’avventura unica, che apre la vita sempre verso nuovi orizzonti, e per questo il Regno Unito offre una marcia in più.

Prima di partire è bene conoscere la burocrazia che ti aspetta al tuo arrivo e proprio per questo oggi ti spiegherò come fare il National Insurance Number, letteralmente il “numero di assicurazione nazionale” che viene richiesto all'interno di tutto il Regno Unito (Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda del Nord) per poter lavorare e non solo.

Infatti, essendo il sistema inglese molto rigido sulle regole, è praticamente impossibile trovare un posto di lavoro senza il NIN, ma non c’è di che preoccuparsi dato che è molto facile ottenerlo.

 

 

Cos'è il National Insurance Number?

 

 

Che cos'è il National Insurance Number? Il National Insurance Number (conosciuto anche come NIN) è un documento che viene rilasciato per lavorare, pagare le imposte in UK e per accedere ai servizi sociali del Regno Unito.

Si tratta di un codice alfa numerico che viene rilasciato nel Regno Unito (Gran Bretagna più Irlanda del Nord), ai cittadini e non, che lo richiedono per lavorare all'interno di tutto il territorio.

Il NIN viene utilizzato dall'amministrazione nazionale per il sistema sociale, sanitario e fiscale.

In pratica ogni persona che lavora e studia nel Regno Unito deve richiedere questo numero ed in base ad esso può:

  • lavorare;
  • pagare le tasse;
  • riscuotere la propria pensione;
  • accedere ad eventuali servizi di previdenza sociale.

Fare il National Insurance Number è molto semplice ma è bene ricordare che è una delle prime cose che bisogna fare una volta che si è nel Regno Unito.

Infatti, indipendentemente dal paese dell’Isola di oltremanica in cui si andrà a vivere, se sei alla ricerca di un posto di lavoro la prima cosa che ti verrà chiesto è

“Do you have the National Insurance Number?”

ovvero

“hai il NIN?”.

 

A che età si può richiedere il National Insurance Number?

Per richiedere il NIN bisogna aver compiuto almeno 16 anni, età minima richiesta per lavorare nel Regno Unito.

Solitamente i cittadini britannici lo ricevono qualche giorno prima del compimento del loro sedicesimo anno d’età via posta.

Per gli stranieri, europei e non, bisogna invece avanzare una specifica richiesta.

 

Per lavorare, studiare ed aprire un'attività in questo territorio, c'è bisogno di richiedere uno specifico visto per il Regno Unito.

Se per lavorare in questo paese hai bisogno di un visto, dovrai richiedere quest'ultimo prima di avanzare la domanda per il National Insurance Number.

Regent Street a Londra
Photo by Samuel Pollard on Unsplash

 

Come fare per ottenerlo?

 

 

Come fare la domanda per il National Insurance Number?

Il NIN dev'essere richiesto online tramite il sito del Governo Britannico alla sezione dedicata al National Insurance Number.

Si accede ad un piccolo questionario in cui si inseriscono i propri dati personali e, alla fine del quale, si riceverà una email per la conferma della domanda.

La domanda può richiedere fino a 4 settimane.

 

Che documenti servono per il NIN?

Per richiedere il National Insurance Number c'è bisogno dei seguenti documenti:

Il BRPs (Biometrica Residence Permits) è la prova che hai il diritto di vivere nel Regno Unito, quindi può essere il Settled Status, il visto o qualsiasi altro documento che certifica il tuo diritto di vivere in questo paese.

 

Numero di telefono per National Insurance Number

E' possibile contattare lo 0800 141 2079 o lo 0800 141 2438 dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 17:00 per ricevere assistenza in merito al NIN.

 

Quanto tempo ci vuole per ottenere il National Insurance Number?

Il National Insurance Number viene spedito a casa nel giro di qualche settimana (solitamente entro i 20 giorni).

Quindi bisogna considerare un lasso di tempo di 20/30 giorni per ottenere il NIN.

Il Governo Britannico indica che ci possono volere fino a 16 settimane per ottenere il National Insurance Number ma solitamente i tempi sono più brevi.

 

Il National Insurance Number scade? Il National Insurance Number non ha una scadenza. 

Una volta che lo hai fatto non ti dovrai più preoccupare di nulla se non di conservarlo e di portarne una copia sempre con te (anche nel tuo smartphone) dato che sono diverse le occasioni in cui ti verrà richiesto.

Infatti, anche se vai via dal Regno Unito e ci torni anche dopo 10 anni, il tuo NIN sarà ancora valido, non avrai bisogno di fare una nuova richiesta.

Ti faccio un esempio: un cittadino italiano si trasferisce a Londra per lavoro.

Come prima cosa richiede il NIN e successivamente comincia a lavorare come Designer in una società.

Dopo due anni di lavoro decide di tornare a lavorare in Italia.

Si trasferisce a Milano e ci rimane per 4 anni.

Un giorno riceve un'offerta di lavoro per Liverpool e decide di accettarla.

Una volta trasferito in quest'ultima città non avrà bisogno di richiedere nuovamente il NIN.

Bandiera UK - Regno Unito
Photo by Comfreak da Pixabay

 

Cosa fare in caso di smarrimento?

 

 

Ho perso il National Insurance Number, cosa posso fare?

Il Governo Inglese ha previsto diverse procedure nel caso in cui hai smarrito il National Insurance Number.

Vediamo di capire bene come comportarsi in questo caso.

Come prima cosa è possibile fare dei controlli incrociati su dei documenti di cui sicuramente sarai in possesso se vivi o lavori nel Regno Unito.

In questi documenti solitamente viene indicato il tuo NIN.

Ecco quali sono:

  • nella busta paga che ti viene fornita dal datore di lavoro
  • nel modulo P60 per la restituzione delle tasse
  • eventuali lettere di natura fiscale
  • eventuali lettere relative alla pensione
  • eventuali lettere legate a sussidi sociali se ne avete usufruito

 

Con una delle opzioni riportate sopra riuscirai a risalire al tuo NIN.

Infatti non è importante che disponi del documento ufficiale dato che per qualsiasi lavoro o servizio ti viene richiesto semplicemente il numero alfa numerico che comprende il National Insurance Number.

Se con nessuna di queste opzioni riesci a risolvere la situazione puoi nuovamente rivolgervi agli uffici competenti nel seguente modo:

 

E' possibile farsi spedire il National Insurance Number a casa in caso di smarrimento? Sì.

In caso di smarrimento è possibile richiedere il National Insurance Number mediante il modulo CA5403 e richiedere nel form la spedizione a casa.

Il questionario prevede anche la spedizione in paesi diversi dal Regno Unito.

Quindi in caso di smarrimento abbiamo visto che ci sono diversi modi per recuperare il National Insurance Number.

Big Ben a Londra nel Regno Unito
Photo by Tom Chen on Unsplash

Articolo scritto da

Lascia un commento

*** La tua email non verrà pubblicata ***

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

52 commenti

Marco Valeri

Pubblicato in data 14-01-2023 10:15:42 da Marco Valeri

Ciao Maura, se vuoi venire a Londra per 6 mesi non hai bisogno del visto, con il passaporto italiano puoi rimanere questo lasso di tempo come turista. Una volta che hai trovato un lavoro, sarà la stessa azienda che ti assume a proporti il visto, quindi nella tua situazione puoi fare il visto una volta che sei a Londra o prima di partire, dipende un po' da come ti vuoi organizzare. In poche parole, senza visto puoi stare come turista per 6 mesi a Londra ma allo stesso tempo senza visto non puoi lavorare. In linea generale, i prezzi degli affitti a Londra sono alti ma se vuoi cercare qualcosa che costa un po' meno senza andare troppo in periferia potresti considerare la zona 3 o 4. Per un periodo ho vissuto a Finsbury Park e lì gli affitti sono più bassi rispetto ad altre zone, ma ci sono molti altri quartieri che puoi considerare. Ti auguro buona fortuna per questa nuova esperienza, se ti va mi fai sapere come va. A presto

Maura

Pubblicato in data 03-01-2023 12:25:38 da Maura

Ciao Marco, vorrei chiedere delle informazioni. Vorrei fare un'esperienza a Londra, principalmente per la Lingua e una mia amica Inglese mi sta aiutando a trovare lì un lavoretto. Conto di starci massimo 6 mesi, quindi volevo chiederti se anche in questo caso devo ottenere il visto per il lavoro prima di trasferirmi o meno. Vorrei inoltre chiederti un consiglio sulle zone in cui vivere che non siano troppo periferiche ma che l'affitto costi un po' meno. Grazie in anticipo Maura

Marco Valeri

Pubblicato in data 18-03-2019 11:22:41 da Marco Valeri

Ciao Jessica, non devi fare nulla in questo caso, non esiste una procedura per "chiudere il NIN" o chiederne la "cancellazione". Se un domani decidi di trasferirti in UK puoi continuare ad usare il NIN che ti è stato dato. A presto

Jessica

Pubblicato in data 18-03-2019 8:59:17 da Jessica

Ciao Marco, Ho fatto il NIN due anni fa ma non ho mai lavorato in Uk (sono libera professionista in Italia) e quindi non l’ho mai utilizzato. Passo alcuni periodi a Londra in quanto mio marito risiede a Londra (nel frattempo abbiamo anche cambiato casa) Devo chiuderlo o fare qualcosa? Grazie mille

Marco Valeri

Pubblicato in data 30-01-2019 22:28:53 da Marco Valeri

Ciao Federica, ti ringrazio, sono contento che ti piaccia Esperienze Viaggi Mondo. Dato che il tuo ragazzo non vive ancora in UK ti sconsiglio di farli fare il National Insurance Number. La Brexit sta mettendo in confusione un po' tutti ma non c'è molto da preoccuparsi (almeno per il momento). Infatti il Governo Inglese ha dato vita al Settled Status, uno status giuridico che dovrà essere richiesto dai cittadini europei che già vivono qui (quindi anche tu lo dovrai fare a partire dal 30 marzo 2019) e per tutti quelli che verranno a vivere entro il 31 dicembre 2020. Infatti, dopo la Brexit, i cittadini europei che vorranno vivere nel Regno Unito dovranno richiedere questo Settled Status per il quale c'è tempo fino al 31 dicembre 2020. Dopo quest'ultima data verranno attuate delle nuove leggi sull'immigrazione sulle quali ancora non si conosce l'entità. Tuttavia, tornando al tuo caso, il tuo ragazzo ha tempo fino al 31 dicembre 2020 per venire senza grandi problemi. Tra l'altro sembra, ma non è ancora sicuro, che con la richiesta del Settled Status i nuovi arrivati prendano anche il NIN. Quindi non preoccuparti troppo per la Brexit, se ci dovessero essere colpi di scena (ma lo escludo) aggiornerà per tempo questa pagina. Se hai altri dubbi sentiti libera di scrivermi. Ti auguro una buona serata. A presto

Federica

Pubblicato in data 30-01-2019 16:51:32 da Federica

ciao marco complimenti per il tuo blog, e' davvero molto utile e spero che tu possa aiutarmi con il dubbio che ho. Vivo da qualche anno in uk mentre il mio ragazzo e' ancora in italia per motivi personali e lavorativi, pensava di raggiungermi ma con questa brexit di mezzo non e' ben chiaro il futuro. Stavo comunque pensando di fargli fare il nin, magari io chiamo l'ufficio e lui viene per il colloquio... credi che il fatto che lui non sia ancora qui possa creare dei problemi? Quello che non mi e' chiaro e' se un partner puo' raggiungere la persona che lavora in UK dopo la brexit e poter far valere i propri diritti

Marco Valeri

Pubblicato in data 15-01-2019 22:46:44 da Marco Valeri

Ciao Gianfranco, il National Insurance Number vale per tutto il Regno Unito, quindi se lo hai fatto in Scozia lo puoi anche utilizzare in Inghilterra. A presto

Gianfranco

Pubblicato in data 15-01-2019 11:07:55 da Gianfranco

Ciao, avrei una domanda. 3 anni e mezzo fa ho ottenuto il nin in Scozia, lavorato lì 3mesi e poi sono tornato in Italia. Sto pensando di trasferirmi in Inghilterra, mi chiedevo il nin è valido in Inghilterra anche se l ho avuto in scozia? Grazie.

Marco Valeri

Pubblicato in data 12-01-2019 20:42:25 da Marco Valeri

Ciao Francesca, il Governo Inglese ha varato il Settled Status, un regolamento che permetterà ai cittadini europei di: - continuare a vivere in UK se si vive in questo paese da più di 5 anni; - continuare a vivere in UK se si vive in questo paese da meno di 5 anni; - venire a vivere in UK facendo la richiesta del Settled Status entro, e non oltre, il 31 dicembre 2020. Quindi, hai fino a quest'ultima data per pianificare il tuo viaggio. All'interno di questo blog trovi anche una guida completa su Come richiedere il Settled Status che potrebbe chiarirti le idee. A presto

FRANCESCA

Pubblicato in data 10-01-2019 9:24:34 da FRANCESCA

Ciao Marco, sono ancora in fase di pianificazione per un traferminento un UK come ti avevo scritto i mesi scorso io possiedo già il NIN fatto nel 1996 adesso in questa bagar che c è in parlamento volevo capire nell'ipotesi di un no deal veranno garantiti i diritti dei cittadini UE per chi risiede e lavora per cho arriva prima del 29/03/2019 , nell'ipotesi che uno arrivi il 25/26 marzo e non avendo ancora un lavoro e un alloggio fisso ma magari una sistemazione temporanea in un B/B cosa chiederanno come prova per dimostrare che uno è arrivato prima del 29/03/19? Non avnedo appunto una proof of residence , un contratto di lavoro ecc..... Francy

Marco Valeri

Pubblicato in data 07-12-2018 20:04:02 da Marco Valeri

Ciao, non è possibile controllare lo stato della pratica online.

NASIR

Pubblicato in data 07-12-2018 11:13:37 da NASIR

ciao ragazzi, cè un modo per controllare lo status della pratica del NIN ONLINE?

Marco Valeri

Pubblicato in data 02-11-2018 19:05:58 da Marco Valeri

Ciao Rosa, ti confermo che non devi fare nulla, il NIN rimane attivo (quindi se in futuro torni non hai bisogno di richiederlo) ma non hai bisogno di comunicare alle autorità inglesi che hai lasciato il paese. Giusto se hai fatto l'iscrizione all'AIRE (ma non credo dato che dici di essere stata 5/6 mesi) devi comunicare al tuo Comune di residenza che sei tornata in Italia. A presto

Rosa

Pubblicato in data 30-10-2018 15:01:01 da Rosa

Salve! Il suo articolo è stato davvero esaudiente, ho semplicemente un piccolo dubbio. In caso di ritorno, tipo dopo 5/6 mesi, devo avvertire dell'uscita dal Paese? Non vorrei aver fatto qualche errore perché con chi parlo parlo mi ha detto solo che il NIN è eterno ma nessuno ha mai aggiunto di avvertire che uscivo (anche per sempre). Quindi io sono tornata in Italia a Giugno e stop, la manager mi ha dato il foglio dove conferma che ho concluso di lavorare! Da precisare che la manager mi aveva preso l'appuntamenento per febbraio e l'ho ricevuto i primi di Aprile. Abitavo in un luogo dove stavano anche le universitarie poiché lavoravo per loro e poi, col minimo tempo libero andavo ad un corso di inglese. Non pagavo affitto, pagavo un pacchetto di servizi+posto letto. Quindi non pagavo nessuna tassa allo Stato. Ora, il dubbio, che dovevo fare? A me hanno detto che non dovevo fare nulla e potermene andare tranquillamente. E' così? Ringrazio della lettura, spero di essere stata più comprensibile possibile! Auguro una buona giornata!

Marco Valeri

Pubblicato in data 25-08-2018 7:40:29 da Marco Valeri

Ciao Francy, il Governo Inglese ha dato vita al Settled Status, una condizione giuridica che permette ai cittadini europei che già vivono in UK di poter rimanere nel pieno dei loro diritti, così come di continuare ad entrare fino alla fine del 2020. Si tratta di una notizia ufficiale che trovi anche nello stesso sito del Governo Inglese che sta elaborando un sistema per richiedere il Settled Status (che dovrebbe partire da marzo prossimo e avere come scadenza giugno 2021). Vivendo qui ti posso dire che è il caso di stare tranquilli dato che le cose si stanno mettendo nel migliore dei modi per quanto riguarda i diritti dei cittadini europei che già sono qui e per quelli che verranno. Sarebbe assurdo il contrario. I negoziati tra Governo Inglese e l'Unione Europea non sono facili e più si avvicina la data effettiva della Brexit e più si creano strategie e tensioni politiche che danno vita a notizie come il possibile "no deal". Tuttavia il Settled Status è per ora l'unica certezza che abbiamo sulla Brexit. Difficilmente ci saranno dei cambi di rotta da questo punto di vista. Forse sarà più imprevedibile l'impatto economico della Brexit ma non ci rimane di vedere come si evolverà la situazione. Ti auguro una buona giornata Francy. A presto.

FRANCY

Pubblicato in data 24-08-2018 14:14:10 da FRANCY

Ciao Marco, in queste giornate dove si sente che il governo inglese sta attivando il piano piano per l'uscita tu cje sei li hai qualche info sul periodo transitorio? Perchè qua è arrivata la notizia che nel caso ci fosse un no deal per chi è li prima del 29/03/2019 manterrà i diritti , mentre se ci fosse appunto il no deal non ci sarebbe il periodo transitorio fino al 31/12/2020. Grazie mille per la tua disponibilità Ciao e buona giornata Francy

FRANCY

Pubblicato in data 01-08-2018 17:46:02 da FRANCY

Avevo visto sul sito del gov.uk delle indicazioni in merito al Settled Status e Pre Settled Staus in base a se uno aveva già maturato i 5 anni o meno dove nello schema in effetti metteva arrivi fino al 31/12/2020, mi è sorto il dubbio che la questione sugli arrivi post 29/03/2019 potesse ancora cambiare dopo le ultime affermazioni della May su no alla libera circolazione degli Europei in cerca di lavoro solo professionisti. Anche io sono curiosa di capire come finirà perchè al momento mi sembra abbastanza problematica con diverse questioni. Buona serata Francy

Marco Valeri

Pubblicato in data 01-08-2018 16:21:17 da Marco Valeri

Calcola che per il momento il Settled Status è proprio legge quindi non dovrebbero cambiare idea. Sono comunque curioso di vedere come andrà a finire la questione Brexit, più si avvicina il grande giorno e più il Governo sempre avere problemi con diverse questioni. Buona giornata a te

FRANCY

Pubblicato in data 01-08-2018 9:31:55 da FRANCY

Ciao Marco, bene ! speriamo che la May non cambi idea sul periodo di transizione fino al 31/12/2020 , perchè non so se su questo erano già state messe delle firme o è solo una proposta. Buona giornata Francesca

Marco Valeri

Pubblicato in data 31-07-2018 16:54:20 da Marco Valeri

Figurati è un piacere Francesca. Sì, alla fine il NIN è un po' come il nostro codice fiscale, una volta che ti viene dato ti rimane per tutta la vita. Per quanto riguarda la Brexit sembra che la situazione si stia mettendo per il meglio nel senso che tutti i cittadini europei che già vivono qui possono continuare a farlo con eguali diritti dei cittadini del Regno Unito. Lo stesso vale per tutti coloro che arriveranno prima del 31/12/2020 (quindi c'è ancora tempo). L'unica cosa che è cambiata è che dopo 5 anni che vivi qui (indipendentemente se sei arrivato prima o dopo la Brexit) devi richiedere il Settled Status che sarebbe lo status giuridico che devono ottenere i cittadini dell'Unione Europea per continuare a vivere in UK. Ciao e grazie a te per averci scritto Francesca, nel caso ci vediamo presto a Londra :-) Per qualsiasi cosa ci aggiorniamo qui. Buona giornata

FRANCESCA

Pubblicato in data 31-07-2018 15:14:57 da FRANCESCA

Ciao Marco, grazie per la tua pronta ed esauriente risposta, mi era sorto il dubbio perchè avevo letto su un link questo: " è un codice personale che vale per tutto il tempo in cui si risiede su suolo britannico quindi può avere valenza a vita " sembrava come se valesse per il tempo in cui si risiede li e se si rientra cessa la validità. Mi era sorto il dubbio che è come un nostro codice fiscale, però qua dopo tanti anni e in tempi di Brexit dove è ancora tutto un punto di domanda per ci cittadini europei che sono già residenti e quelli che arriveranno. Tu che sei li situazione periodo di transizione dopo il 29/03/2019 per i cittadini europei che arriveranno c è qualche novità ? oppure tutto in trattativa il discorso che manteranno gli stessi diritti di chi è già lli chi arriverà fino al 31/12/2020 ? Ciao e grazie per tutte le info Francy

Marco Valeri

Pubblicato in data 31-07-2018 14:56:45 da Marco Valeri

Ciao Francesca, il National Insurance Number non scade mai quindi puoi utilizzare nuovamente quello che ti è stato fornito la prima volta che sei venuta a Londra, senza problemi e senza dover fare alcuna pratica aggiuntiva. Rimane valido anche nel tuo caso, ovvero se lasci il Regno Unito per un periodo di tempo prolungato. Buona fortuna con il tuo rientro a Londra :-) A presto

FRANCESCA

Pubblicato in data 31-07-2018 14:28:35 da FRANCESCA

Ciao Marco, volevo chiederti io avevo fatto il NIN nel 1996 poi sono rientrata in Italia nel 1997 e adesso sto pensando di tornare a Londra, volevo chiederti il NIN che ho rimane sempre valido anche se per 20 anni non è stato utilizzato? Forse all'arrivo a Londra dovrei fare qualcosa? Grazie Francy

Marco Valeri

Pubblicato in data 16-05-2018 23:49:19 da Marco Valeri

Sì Mattia, qui a Londra la maggior parte delle società si comportano così :-)

Mattia

Pubblicato in data 16-05-2018 19:55:11 da Mattia

Grazie mille Marco, tutto molto chiaro. Quindi se dalla richiesta dell'appuntamento fino all'effetivo ricevimento del NIN passano ad esempio 40 giorni saró pagato solo allora ?

Marco Valeri

Pubblicato in data 16-05-2018 18:41:19 da Marco Valeri

Ciao Mattia, sono contento che l'articolo ti sia stato utile. Appena arrivi puoi lavorare dicendo semplicemente al tuo datore di lavoro che a breve avrai il NIN, che hai già fissato un appuntamento con il Job Centre. Non si tratta di lavoro in nero (davvero raro da queste parti) ma di una forma di elasticità per chi è nella tua situazione. Ma attenzione: il datore di lavoro poi aspetta che tu gli dai il NIN perché senza di questo non può pagarti. A presto

Mattia

Pubblicato in data 16-05-2018 18:15:46 da Mattia

Ciao Marco, bel articolo utilissimo . Volevo sapere se quando arrivo a Londra nel frattempo che mi fanno l'appuntamento posso essere assunto ? Se si come con un nin provvisorio come ho letto da qualche parte online o sarebbe lavoro a nero ? Grazie

Marco Valeri

Pubblicato in data 09-05-2018 8:27:14 da Marco Valeri

Ciao Eric, in questo caso non hai bisogno di fare il Settled Status al tuo arrivo, che diventerà necessario se rimani a vivere in UK in maniera permanente. A presto

ERIC

Pubblicato in data 08-05-2018 20:58:05 da ERIC

Ciao vorrei sapere se dovessi venire Londra a vivere entro dicembre dovrò fare la richiesta per il settled status? Grazie

Marco Valeri

Pubblicato in data 25-03-2018 17:51:05 da Marco Valeri

Ciao Anna, grazie tante. Hai mai provato ad entrare a far parte di qualche gruppo Facebook con persone del posto? Magari hai la possibilità di conoscere persone con i tuoi stessi interessi con cui parlare in inglese. Altrimenti ci sono proprio dei servizi specifici per le chat in inglese, sicuramente con una ricerca su Google ne trovi di diversi. A presto

anna

Pubblicato in data 21-03-2018 11:48:26 da anna

Buongiorno, Marco complimenti per la tua chiarezza e per il tuo Sito. Io sono una appassionata della lingua inglese ma purtroppo data l'età ho molte difficoltà. Non posso venire a Londra per imparare l'inglese ma potrei iniziare a chattare con qualcuno che magari ha gli stessi miei interessi . Cultura, psicologia, film, arte culinaria. Mi puoi dare una mano? nel senso mi puoi mettere in contatto con persone serie in quanto ho cercato su internet ma ho avuto esperienze alquanto negative. Grazie se mi puoi rispondere in privato. grarzie

Marco Valeri

Pubblicato in data 18-03-2018 10:04:59 da Marco Valeri

Ciao Andrea, che bella Brighton, vedrai che farai una bella esperienza: tra la primavera e l'estate poi ci sono tantissime cose da fare in questa città. Grazie, sono contento che ti sia piaciuto il sito. Il NIN lo puoi fare anche una volta che arrivi e quando cominci a cercare lavoro spieghi al tuo possibile datore di lavoro che hai già telefonato e che il giorno x andrai all'appuntamento per il colloquio, vedrai che non ti faranno problemi. Qui a Londra la maggior parte delle persone fanno così. Se poi vuoi andare sul sicuro fai chiamare prima il tuo amico che può lasciare tranquillamente il suo numero e dare l'indirizzo di residenza della famiglia che ti accoglie, così appena arrivi vai al colloquio. Se hai bisogno di altre informazioni ci aggiorniamo qui. A presto

Andrea

Pubblicato in data 16-03-2018 17:06:18 da Andrea

/*Ciao, Complimenti per il sito! Volevo chiederti, tra pochi mesi partirò, direzione Brighton, con lo scopo di studiare e lavorare per 2/3 mesi. Visto il tempo limitato, conviene 'iniziare' le procedure per il NIN dall'Italia (e far chiamare da un amico residente nel regno unito, come da te consigliato). o fare tutto direttamente lì con il rischio di dover aspettare 20/30 giorni prima di poter essere assunto da qualche parte per mancanza di NIN? Nel primo dei due casi, dovendo indicare un numero telefonico inglese, è bene che questo mio amico compri una scheda sim? Ultimissima domanda. L'indirizzo di residenza, va bene anche quello della famiglia che mi accoglierà? Grazie della disponibilità, gentilissimo!!

barbara

Pubblicato in data 16-02-2018 9:11:22 da barbara

ciao, le regole sono sempre le stesse. e' solo che il numero di giorni di attesa per l'interview dipende da quanta gente ha fatto domanda in quel job centre piuttosto che in un altro. lui e' stato fortunato. a volte lo danno dopo 2-3-4 settimane se ci sono tante richieste. infatti e' meglio decentrarsi e far richiesta in job centre fuori centro. mio figlio l'ha fatto a Oxford e dopo 6 giorni era all'interview.

Marco Valeri

Pubblicato in data 16-02-2018 0:18:45 da Marco Valeri

Ciao Marina, grazie per aver condiviso la tua esperienza. Buona fortuna a te e tuo figlio per questa nuova avventura. A presto

Marina

Pubblicato in data 15-02-2018 18:27:38 da Marina

Grazie per la chiarezza dell articolo è stato utilissimo, e a quanto pare però i tempi per avere un appuntamento si sono ridotti mio figlio diciottenne ha chiamato oggi 15 febbraio e per il 27 ha ottenuto il suo appuntamento!Grazie ancora e te a tenerci aggiornati.

Marco Valeri

Pubblicato in data 25-01-2018 9:05:09 da Marco Valeri

Buongiorno Giuseppe, il NIN non ha una scadenza quindi quello che hai fatto dieci anni fa va ancora bene.

giuseppe

Pubblicato in data 25-01-2018 2:22:46 da giuseppe

buona sera vorrei fare una domanda io ho fatto il nin 10 anni fa a bristol ora a settimane ritorno in ingiltera a londra il nin che ho fatto 10 anni fa e ancora valido o dovrei rifare uno nuovo

Marco Valeri

Pubblicato in data 18-12-2017 19:17:35 da Marco Valeri

Ciao Edoardo, sì, l'importante è che abbia almeno 16 anni. A presto

Edoardo

Pubblicato in data 18-12-2017 11:27:11 da Edoardo

Volevo sapere se per mio figlio che è minorenne posso richiedere il nin!! Grazie

Marco Valeri

Pubblicato in data 04-12-2017 20:08:52 da Marco Valeri

Grazie tante Marco, che piacere ricevere questo messaggio. La settimana di Natale anche io sarò da quelle parti. Buone feste e un grande abbraccio. A presto

Marco

Pubblicato in data 04-12-2017 19:54:37 da Marco

Buona sera Sig. Valeri, grazie ancora, ho salutato Roma come da lei richiesto. Buona serata. Marco.

Marco Valeri

Pubblicato in data 20-11-2017 18:05:43 da Marco Valeri

Ciao Ashely, ti ringrazio, sono contento che ti piace il sito. Ti confermo che, come ho scritto nell'articolo, l'unico documento necessario per fare il NIN è il passaporto o la carta d'identità, non c'è bisogno di altro, quindi anche nella tua situazione non ci sono problemi. Buona fortuna con la ricerca del lavoro, non so di cosa ti occupi ma in questo periodo dell'anno sono tante le attività in cerca di personale. A presto.

ASHELY

Pubblicato in data 20-11-2017 14:05:02 da ASHELY

Salve sig.Marco, Complimenti per il sito !! Vorrei chiederle una cosa.. che documenti richiedono nel giorno del colloquio? bastano il nostro passaporto e/o la carta d'identità?avevo intenzione di partire per la porssima settimana e fare subito la richiesta per NI card .. Non ho ancora un offerta di lavoro e mi ospitano i miei amici residenti li.... quindi è possibile farlo anche se non ho un job letter e proof residence? Grazie..

Marco Valeri

Pubblicato in data 18-11-2017 0:01:18 da Marco Valeri

Ciao Marco, sono contento che ti sia stato d'aiuto l'articolo. Non c'è posto migliore in cui superare gli ostacoli della lingua inglese. Saluta Roma da parte mia. Buona fortuna

Marco

Pubblicato in data 16-11-2017 23:03:42 da Marco

Buona sera Sig. Marco Valeri, grazie per aver pubblicato questo prezioso articolo, mi ha risollevato, spero di venire a London per combattere il muro della lingua Inglese. Anche io sono di Roma. Grazie. Cordiali saluti. Marco.

Marco Valeri

Pubblicato in data 18-10-2017 23:46:56 da Marco Valeri

Ciao, sono contento che l'articolo ti sia stato utile. Non credo tu possa fare una cosa del genere perché la prova d'indirizzo non dev'essere una raccomandazione ma un vero e proprio documento che attesta dove tu vivi (come la fattura di un'utenza, l'estratto conto della banca o il contratto d'affitto). Sinceramente non credo che una lettera di raccomandazione possa essere presa in considerazione dall'ufficio che tratta il National Insurance Number.

Kristy

Pubblicato in data 18-10-2017 23:11:50 da Kristy

Salve, articolo molto utile, complimenti! Ho una domanda che riguarda il proof of the adress; senza entrare nei dettagli, ma se un mio amico che si occupa di affittare case mi scrivesse una lettera raccomandata in cui dichiara che io abito in una delle sue case anche se non è così, il suddetto indirizzo sarebbe valido o rischierei di finire nei guai per la bugia? Grazie mille.

Marco Valeri

Pubblicato in data 01-10-2017 20:53:00 da Marco Valeri

Ciao Serena, grazie tante, è davvero piacevole sapere che ti piace il sito. Al colloquio per il NIN non c'è bisogno della prova di residenza. Ti lascio il link del sito ufficiale del Governo Inglese che evidenzia i documenti da portare e la non necessità della "proof of address". Grazie a te per avermi scritto, a presto

Serena

Pubblicato in data 01-10-2017 14:21:51 da Serena

Ciao Marco! Complimenti per il sito e l'esaustività con cui affronti ogni argomento :) Una domanda: non occorre più portare al colloquio una proof of address, come una bolletta o il contratto d'affitto? Grazie mille Serena

Marco Valeri

Pubblicato in data 25-09-2017 22:06:43 da Marco Valeri

Ciao Sam, ad oggi non esiste una procedura per richiedere il National Insurance Number online, né tanto meno una procedura a pagamento.

sam

Pubblicato in data 24-09-2017 16:48:12 da sam

Salve a tutti, Ho scoperto che si puo' chiedere o fare l'applicazione on line per il NIN, ma sono arrivato ad un passagio che si deve pagare. Avete qualche info ? grazie

Privacy Policy