
Notte Polare: cos'è, quanto dura e dove vederla nel 2023
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 08-07-2023
- Ultima modifica: 09-07-2023
- Commenti: 0
La Notte Polare è una notte prolungata, che si manifesta nelle regioni polari, sia a nord che a sud, nei periodi dell'anno in cui il sole rimane sotto la linea dell'orizzonte per più di un giorno e per lassi di tempo variabili a seconda della posizione geografica e del periodo dell'anno.
La Notte Polare è, infatti, una notte che può durare poco più di 24 ore fino ad un massimo di 6 mesi.
Avrai sicuramente sentito parlare di quelle parti del mondo in cui ci sono 6 mesi di buio e 6 mesi di luce, questo fenomeno astronomico prende nome di Notte Polare ed è anche conosciuto come Buio di Mezzogiorno.
Bene, oggi scopriamo più da vicino questo fenomeno, in particolare perché si manifesta, quanto dura ma soprattutto quali sono le zone più belle in cui è possibile vederlo.
Infatti la Notte Polare è un'esperienza di viaggio davvero particolare, la sensazione di non vedere mai sorgere il sole è atipica per chi non l'ha mai vista, sicuramente una di quelle cose da provare almeno una volta nella vita, un fenomeno da scoprire in luoghi che amo definire fiabeschi.
Notte Polare: cos'è e quanto dura
Notte Polare: cos'è? La Notte Polare è una notte prolungata, che dura almeno di 24 ore, per un massimo di 6 mesi, che si manifesta nelle aree che si trovano maggiormente rivolte verso l'esterno del sistema solare nelle regioni polari dove, solitamente, di sei mesi in sei mesi si alterna giorno e notte in concomitanza con gli equinozi.
La Notte Polare è un fenomeno che si manifesta tutti gli anni in modo graduale.
Infatti la Notte Polare nasce in coincidenza con il polo per poi allargarsi fino al circolo polare, fino a quando torna a ridursi al punto di partenza.
Quanto dura la notte polare?
La Notte Polare ha una durata di 6 mesi.
Comincia in vista dei due equinozi.
Nell'emisfero nord si verifica tra l'equinozio di settembre e quello di marzo, arrivando al circolo polare artico, ovvero al suo culmine, durante il solstizio di dicembre.
Nell'emisfero sud si verifica nel periodo opposto, tra l'equinozio di marzo e quello di settembre, arrivando al circolo polare antartico, ovvero al suo culmine, durante il solstizio di giugno.
Quando si verifica la Notte Polare, nell'emisfero opposto si verifica un altro fenomeno straordinario il cui nome è Sole di Mezzanotte.
I diversi tipi di Notte Polare
Come abbiamo visto, la Notte Polare è un fenomeno che si manifesta a partire dai poli e che si estende per poi ritirarsi nell'arco di 6 mesi.
Questo crea diversi tipi di Notti Polari, che hanno una durata e un'intensità diversa.
I diversi tipi di Notte Polare sono:
- Crepuscolo Polare
- Notte Polare Civile
- Notte Polare Nautica
- Notte Polare Astronomica
Crepuscolo Polare
Il Crepuscolo Polare si verifica quando il sole è, rispetto all'orizzonte, tra gli 0° e i -6°, diminuendo notevolmente la luce del giorno ma lasciandone abbastanza perché non ci sia completo buio durante le ore del giorno.
Notte Polare Civile
La Notte Polare Civile si verifica quando il sole resta tra i -6° e i -12° sotto l'orizzonte durante il giorno, creando un effetto notte durante le ore diurne.
Notte Polare Nautica
La Notte Polare Nautica si verifica quando il sole resta tra i -12° e i -18° rispetto all'orizzonte durante il giorno, creando solo un leggero chiarore di giorno alle 12.
Notte Polare Astronomica
La Notte Polare Astronomica si verifica quando il sole è a -18° per tutte le ore del giorno rispetto l'orizzonte, non lasciando alcuna traccia di luce del sole durante tutto il giorno.
La Notte Polare astronomica è senza alcun dubbio il culmine della Notte Polare quanto ad assenza di luce solare.
Dove vederla nel 2023
Dove vedere la Notte Polare nel 2023? Alcune delle più belle destinazioni in cui vedere la Notte Polare quest'anno sono:
- il villaggio di Tiksi in Russia
- Utqiagvik in Alaska
- Capo Nord in Norvegia
- Saariselka in Finlandia
- Kiruna in Svezia
- Nuuk in Groenlandia
La Notte Polare in Russia
In Russia c'è un villaggio che prende nome di Tiksi qui la Notte Polare dura per 67 notti, buio totale.
Andrai a dormire con il buio e ti sveglierai che è ancora buio se deciderai di visitare questo villaggio dal 17 novembre al 25 gennaio.
L'inverno in questa parte della Russia è molto freddo ma anche molto affascinante per i viaggiatori come te.
Devi infatti sapere che durante la Notte Polare a Tiksi si usano mettere delle lampade sui davanzali dei palazzi, per illuminare e dare luce lungo le strade.
Queste illuminazioni sono accompagnate dalle splendide aurore boreali.
Notte Polare in Alaska
Se vuoi assistere ad una vera Notte Polare, ovvero non vedere la luce del sole per giorni e giorni, la tua prossima direzione è in Alaska, nella città più a Nord degli Stati Uniti il cui nome è Utqiagvik.
Qui l'inverno è molto rigido, le temperature oscillano tra i -20° e i -40° ma il fenomeno della Notte Polare è garantito ogni anno.
Infatti il 18 novembre il sole tramonta per l'ultima volta e per 67 giorni circa non se ne vede traccia, quindi fino alla fine di gennaio.
Utqiagvik è una città particolare da visitare, anche perché nel periodo opposto alla Notte Polare è anche possibile vedere il Sole di Mezzogiorno.
Notte Polare in Norvegia
La Notte Polare in Norvegia è un fenomeno che attira la curiosità di molti viaggiatori.
Sì, queste sono destinazioni per viaggiatori e non per semplici turisti.
Prima di partire devi quindi sapere che nell'Europa continentale non ci sono luoghi che soddisfano in pieno la Notte Polare, ovvero la totale assenza di luce per più di 24 ore.
Tuttavia la Norvegia offre in parte questo spettacolo nella incantevole Capo Nord, un territorio davvero speciale.
Qui, tra il 12 novembre e la fine del mese di gennaio si verifica quella che è la Notte Polare Civile, è buio anche di giorno ma ci sono tuttavia tracce della luce del sole.
L'esperienza di andare a Capo Nord durante questo periodo dell'anno è unica, sia per la Notte Polare che per il cielo colorato grazie al fenomeno dell'Aurora Boreale.
Durante questo viaggio puoi anche spingerti verso i Fiordi Norvegesi, dei bracci d'acqua che passano lungo i boschi e le montagne della Norvegia, oppure andare alla scoperta dell'aurora polare in Norvegia, un evento che si combina davvero bene con la poca luce della notte polare.
Notte Polare in Finlandia
In Finlandia la Notte Polare è chiamata con il nome di Kaamos ed il fenomeno comincia nel mese di novembre e si estende fino a gennaio, un lasso di tempo in cui il sole non sale mai sopra l'orizzonte.
Così come in Norvegia, in Finlandia è possibile vedere l'Aurora Boreale durante questo periodo dell'anno, solitamente nelle ore notturne, quando non c'è più traccia della luce solare.
In Finlandia non si arriva mai al totale buio durante il giorno, anche durante il periodo della Notte Polare, infatti la luce del sole, seppur debole, è visibile all'orizzonte per alcune ore data la Notte Polare Civile.
A tal proposito uno dei luoghi più belli in cui assistere al fenomeno della Notte Polare e dell'Aurora Boreale è il villaggio di Saariselka, dove è possibile addormentarsi sotto le stesse grazie all'Hotel Kakslauttanen e ai suoi confortevoli igloo con tetto in vetro.
Notte Polare in Svezia
Così come in Norvegia e in Finlandia, anche in Svezia la Notte Polare non regala mai giornata completamente al buio. Anche qui è possibile assistere al fenomeno della Notte Polare Civile, il sole non sale mai sopra l'orizzonte ma si avvicina, facendo intravedere i suoi raggi che creano una debole luce nelle ore di punta.
Tuttavia la Notte Polare in Svezia è un evento atteso e bello da vedere, complice i colori dell'aurora boreale.
Per godere delle bellezze del cielo della Svezia, ma anche per conoscere la cultura di questo paese, potresti considerare di fare base a Kiruna, la città più settentrionale del paese.
Notte Polare in Groenlandia
Anche in Groenlandia per diversi mesi dell'anno si fa fatica a vedere la luce del sole.
In groenlandese questo fenomeno viene definito con la parola kalaallisut.
Anche se la Groenlandia non è avvolta da una vera e propria notte polare, tra novembre e la fine di gennaio il sole è sempre ben nascosto, 24 ore al giorno, e dà vita al crepuscolo polare.
Per via della neve, il panorama è veramente bello da queste parti, dove si crea una luce blu quasi magica.
Se stai pianificando un viaggio in Groenlandia, la capitale Nuuk è senza alcun dubbio un ottimo punto di partenza.

Lascia un commento