- Categoria: Documenti
- Tags: Documenti per viaggiare, Documenti utili, Viaggiare, Viaggio
Green Pass dell’Unione Europea: cos’è e come funziona
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 17-03-2021
- Ultima modifica: 07-12-2022
- Commenti: 0
L'Unione Europea ha creato il Green Pass Covid, dal nome Digital Green Certificate, un vero e proprio passaporto sanitario che dovranno avere tutte le persone che vogliono viaggiare all'interno dei confini dell'UE, nonché nell'area Schengen.
Annunciato lo scorso marzo, il Green Pass Covid è attualmente in vigore.
Il nuovo Certificato Verde Digitale arriva con il fine di aiutare anche il settore turistico che è stato messo fortemente in ginocchio dalla pandemia mondiale del Coronavirus.
E prima che possa nascere ogni genere di polemica, la Commissione Europea ha specificato che il nuovo passaporto sanitario dell'UE non è un documento discriminatorio in quanto viene fornito sia a chi si è sottoposto al vaccino, sia a chi ha deciso di non sottoporsi a quest'ultimo.
Nei paragrafi che seguono vediamo tutti i dettagli di questo documento.
Green Pass Covid, Italia e UE: cos'è?
Green Pass Covid: cos'è? Il Green Pass Covid è un passaporto vaccinale che consente di viaggiare durante la pandemia legata al Coronavirus, un documento che permette di viaggiare in Italia, nel territorio dell'Unione Europea e nell'Area Schengen.
L'Unione Europea ha preso una decisione chiara: per viaggiare all'interno dell'Unione Europea e nell'area Schengen c'è bisogno del Pass Covid.
Questa è stata la proposta che la Commissione Europea ha fatto, la creazione di un Certificato Verde Digitale, appunto Digital Green Certificate, un vero e proprio passaporto sanitario che permette di tornare a viaggiare, oggi una legge a tutti gli effetti.
I cittadini dell'Unione Europea, così come i cittadini che vivono regolarmente all'interno del suo territorio possono ottenere il Digital Green Certificate gratuitamente e questo gli consente di viaggiare in maniera più libera tra uno Stato e l'altro dell'UE rispetto a come è stato possibile fino ad oggi per via della pandemia mondiale.
Non che il Covid Pass dell'Unione Europea ha fatto abbassare il livello di allerta, quindi bisogna viaggiare attenendosi alle dovute misure di sicurezza, ma è possibile riprendere a spostarsi con più facilità e sicurezza di come abbiamo fatto dall'inizio della pandemia ad oggi, un po' come è successo nella sperimentazione dei Voli Covid Free.
Era già da tempo che si parlava di un possibile passaporto sanitario, di cui esistono diversi progetti oltre a quello dell'Unione Europa, come specificato nell'articolo Passaporto Sanitario, che ha riportato i principali progetti esistenti, quali:
- CommonPass;
- Travel Pass;
- Digital Health Pass;
- AOKpass.
A questi ultimi oggi si affianca il primo progetto istituzionale, ovvero quello dell'Unione Europa, che con il nuovo Certificato COVID digitale dell'UE ha il fine di rendere più sicuri i suoi cittadini.
L'Italia, che ha attuato diversi misure di sicurezza per chi viaggia da e verso il paese ed è stata anche tra i paesi pionieri nell'utilizzo del Green Pass, oggi anche indispensabile par accedere a determinate strutture come bar e ristoranti.
Anche gli Stati Uniti d'America si preparano a creare un documento di viaggio sanitario che avrà il nome di Passaporto Vaccinale, un documento cartaceo o digitale che verrà rilasciato gratuitamente a chi viaggi negli USA.
Vediamo nel dettaglio come funziona il nuovo passaporto sanitario dell'Unione Europea.
Green Pass Covid: come funziona?
Il Green Pass Covid è un documento cartaceo o digitale gratuito che viene rilasciato da tutti gli Stati dell'Unione Europea e che certifica che si è nella condizione di poter viaggiare tra un paese e l'altro dell'UE o dell'area Schengen.
Conosciuto in Italia già con il nome di Certificato Verde Digitale, il nuovo Covid Pass dell'Unione Europea è disponibile sia in formato digitale che cartaceo.
Funziona grazie ad un codice QR, una tecnologia molto diffusa oggi, che permette di verificare l'autenticità del passaporto sanitario e ne garantisce la sicurezza dei dati.
La domanda sorge spontanea a questo punto.
Quali dati contiene il nuovo Green Pass dell'Unione Europea?
Il Green Pass dell'Unione Europea riporta le seguenti informazioni:
- i certificati di vaccinazione;
- i certificati dei test:
- NNAT/RT-PCR;
- test antigenico rapido.
- certificati per le persone guarite dal COVID-19.
Il Green Pass Covid rilasciato dai paesi membri dell'Unione Europea è valido in tutto il suo territorio e nell'area Schengen.
Se, invece, è un paese terzo ad emettere questo documento, il passaporto vaccinale in oggetto è valido solo se riporta uno dei vaccini utilizzati nell'UE.
I singoli Stati dell'UE possono continuare a decidere quali restrizioni sanitarie applicare ai cittadini che varcano le proprie frontiere, tuttavia chi è in possesso del Green Pass Covid può essere esente in modo parziale o totale a queste ultime restrizioni.
In quali Stati è valido il nuovo Covid Pass?
Il Green Pass Covid è valido:
- in tutti gli Stati membri dell'Unione Europea:
- all'interno dell'Area Schengen e verrà esteso a:
- Islanda;
- Liechtenstein;
- Norvegia ;
- Svizzera.
Per quanto tempo bisognerà utilizzare il Green Pass Covid?
La Commissione Europea ha fatto sapere che questo tipo di Covid Pass è un documento provvisorio, verrà utilizzato fino a quando l'Organizzazione Mondiale della Sanità - OMS, non avrà dichiarato che l'emergenza sanitaria legata al Coronavirus è finita.
Green Pass Covid: lo devono avere anche i bambini che viaggiano?
Il Green Pass Covid è un documento di viaggio necessario anche i minori, infatti sono esclusi solo i bambini di età inferiore ai due anni.

Green Pass Covid: come richiederlo?
Green Pass Covid: come richiederlo? Il Green Pass Covid non è altro che un codice QR che viene rilasciato dalle autorità competenti quando si fa il vaccino, un tampone anti covid o se si è guariti dal Coronavirus.
Il Green Pass Covid viene quindi incontro a tutte le esigenze, anche a quelle delle persone che non possono accedere a determinate piattaforme digitali.
La Commissione Europea ha infatti evidenziato che è possibile anche ottenere il Green Pass Covid in forma cartacea.
Il Governo Italiano e l'Unione Europea hanno creato una guida dettagliata ed aggiornata in tempo reale su come richiedere ed ottenere il Green Pass.
A chi viene rilasciato il Green Pass Covid? Il Green Pass Covid viene rilasciato alle persone che viaggiano nel territorio dell'Unione Europea e nell'Area Schengen e che sono in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- fare un tampone antigenico o molecolare entro le 48 ore dalla partenza;
- essere vaccinati con tutte le dosi previste da un vaccino riconosciuto all'interno dell'Unione Europea, quindi:
- 2 dosi di Pfizer;
- 2 dosi di Moderna;
- 2 dosi di AstraZeneca;
- 1 dose di Johnson&Johnson.

Green Pass Covid Italia: quanto arriva?
Quando arriva in Italia il Green Pass Covid? Da luglio 2021 è disponibile in tutti gli Stati dell'Unione Europea e dell'area Schengen come riportato di seguito:
- Austria
- Belgio
- Bulgaria
- Croazia
- Cipro
- Cechia
- Danimarca
- Estonia
- Finlandia
- Francia
- Germania
- Grecia
- Ungheria
- Irlanda
- Italia
- Lettonia
- Lituania
- Lussemburgo
- Malta
- Paesi Bassi
- Polonia
- Portogallo
- Romania
- Slovacchia
- Slovenia
- Spagna
- Svezia
- Liechtenstein
- Svizzera
- Islanda
- Norvegia
Lascia un commento