- Categoria: Documenti
- Tags: Documenti per viaggiare, Documenti utili
Passaporto elettronico: cos’è, come funziona e documenti
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 10-01-2023
- Ultima modifica: 26-05-2023
- Commenti: 0
Passaporto elettronico: cos'è? Il passaporto elettronico è la nuova versione del passaporto italiano, simile al vecchio in quanto è sempre un libricino di carta di 48 pagine che però ha anche un microchip incorporato nella copertina.
Il passaporto italiano è un documento sia di viaggio che di riconoscimento che viene rilasciato solo in formato elettronico:
- in Italia dalle Questure Italiane e dagli uffici competenti;
- all'estero dai Consolati e dalle Ambasciate Italiane.
Usato prevalentemente per viaggiare, il passaporto è un documento che ti consiglio vivamente di avere se sei una persona che viaggia spesso.
E' vero che ha un costo, come vedremo in questa guida, ma ti permette di essere riconosciuto più facilmente dalle autorità di frontiera e di accedere a delle file più veloci durante i controlli di sicurezza.
Ma non è tutto.
Come ben sai, per raggiungere determinati luoghi hai necessariamente bisogno del passaporto.
Così ecco una guida completa a come farlo, sentiti libero di andare al paragrafo che ti interessa.
- Passaporto elettronico: cos'è?
- Passaporto elettronico come funziona?
- Passaporto elettronico documenti
- Passaporto elettronico online: come fare la domanda?
- Passaporto elettronico appuntamento
- Passaporto elettronico costo
- Validità del passaporto italiano
- Ritiro del passaporto elettronico
- Rinnovo passaporto italiano
- Tempistiche rilascio del passaporto elettronico
- Passaporto elettronico minorenni
- Furto o smarrimento del passaporto: cosa fare?
- Passaporto elettronico AIRE: come farlo all'estero?
Passaporto elettronico: cos'è?
Passaporto elettronico: cos'è? Il passaporto elettronico è il nuovo passaporto italiano, un libricino cartaceo di 48 pagine che contiene i dati del titolare più un microchip con tutti i dati di riconoscimento di quest'ultimo.
Il passaporto è un documento di riconoscimento e di viaggio che dev'essere usato quasi sempre quando si viaggia nei paesi extra-europei.
Passaporto elettronico italiano: quando dev'essere usato? Se viaggi spesso io te lo consiglio anche quando non serve.
Infatti il passaporto è quel documento che viene facilmente riconosciuto dalle autorità straniere, anche quando viaggi in quei paesi in cui non serve.
Nel portale Viaggiare Sicuri puoi farti un'idea più chiara relativa ai paesi in cui è obbligatorio il passaporto italiano.

Passaporto elettronico: come funziona?
Passaporto elettronico: come funziona? Il passaporto elettronico ha la stessa funzione del passaporto cartaceo ma in più ha il chip che contiene i seguenti dati:
- dati anagrafici
- data di nascita
- impronte digitali
- firma digitalizzata
Le impronte digitali
Il nuovo passaporto elettronico ha anche le impronte digitali del proprietario come previsto dalla normativa europea.
Infatti per ottenere il passaporto elettronico, i documenti devono essere presentati dal titolare (come vedremo nel paragrafo che segue) al quale verranno prese le impronte digitali.
Passaporto elettronico documenti
Passaporto elettronico documenti: quali sono? I documenti per richiedere il passaporto elettronico sono:
- modulo passaporto elettronico cittadini maggiorenni;
- documento di riconoscimento in corso di validità e una sua fotocopia;
- 2 foto formato tessera;
- ricevuta di pagamento di euro 42.50 da fare mediante bollettino postale (trovi i moduli già precompilati presso gli uffici delle Poste Italiane):
- numero 67422808;
- intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro;
- causale: Importo per il rilascio del passaporto elettronico.
- contrassegno amministrativo di euro 73.50 che puoi richiedere presso un rivenditore di valori bollati;
- la stampa della ricevuta dell'appuntamento per il passaporto italiano (ti spiego nel successivo paragrafo come farla).
Questi sono i documenti necessari per richiedere il passaporto italiano. Senza uno di questo documenti che ti ho indicato sopra ti verrà molto probabilmente negata la domanda.
Passaporto elettronico online: come fare la domanda?
La domanda per il passaporto elettronico online dev'essere fatta presso il sito della Questura italiana e prenotando un appuntamento presso la Questura di Polizia relativa alla tua residenza.
Solo in casi particolari puoi richiedere un appuntamento ad una Questura non legata alla tua residenza, in questo caso ti consiglio di contattare la Questura dove vuoi avanzare la domanda per avere ulteriori informazioni.
In questo paragrafo vediamo tutti i passaggi che bisogna seguire per richiedere il passaporto.
Registrazione al sito della Questura Italiana - Polizia di Stato
Per richiedere il passaporto elettronico online devi registrarti al sito della Polizia Italiana nella sezione Passaporto Elettronico Online.
L'accesso all'appuntamento online dev'essere fatto con SPID/CIE, ovvero il sistema pubblico di identità digitale.
A questo punto devi selezionare la voce Accesso per il cittadino.
Nella schermata successiva devi accedere con i tuoi dati (codice fiscale e password) se ti sei già registrato in precedenza, oppure selezionare la voce registrati se è la prima volta che accedi ai servizi della Polizia di Stato per il passaporto elettronico.
A questo punto puoi registrarti inserendo tutti i dati che ti vengono richiesti, quali:
- nome;
- cognome;
- data di nascita;
- residenza;
- CAP;
- luogo di nascita.
Una volta che sei in possesso delle tue credenziali puoi fare l'accesso e richiedere un appuntamento come ti spiego nel paragrafo che segue.
Passaporto elettronico appuntamento
Passaporto elettronico appuntamento: come prenderlo? Per prendere un appuntamento per il passaporto elettronico devi accedere al sito della Polizia di Stato e richiedere un nuovo appuntamento presso la Questura di competenza della tua residenza oppure recarti presso quest'ultima direttamente di persona.
Come abbiamo visto nel paragrafo precedente devi fare l'accesso al sito della Polizia di Stato.
Tuttavia, è anche possibile richiedere un appuntamento per il passaporto elettronico, come specificato dalle linee guida della Polizia di Stato, direttamente ad uno dei seguenti uffici:
- la Questura;
- Ufficio Passaporti;
- Stazione dei Carabinieri.
Passaporto elettronico appuntamento online
Una volta fatto l'accesso al sito della Polizia di Stato devi selezionare la provincia in cui stai cercando la Questura di Polizia per la richiesta del passaporto.
Tieni presente che devi selezionare la provincia di residenza o di domicilio.
A questo punto il portale ti darà tutte le Questure Italiane disponibili per il servizio relativo al rilascio del passaporto elettronico italiano.
Non devi fare altro che selezionare la Questura di competenza e successivamente selezionare uno degli appuntamenti disponibili.
Una volta selezionata la data che ti interessa non devi fare altro che indicare che sei tu la persona che sta richiedendo il passaporto.
Questo passaggio è richiesto perché con il tuo account puoi anche richiedere il passaporto per un'altra persona.
Infatti nel caso in cui stai richiedendo il passaporto per un'altra persona non devi fare altro che specificare i dati di quest'ultima.
Conferma dell'appuntamento
A questo punto il sistema ti farà un riepilogo dei dati che hai inserito che ti consiglio di controllare dato che, se errati, potrebbero crearti problemi per ottenere il documento.
A questo punto puoi confermare l'appuntamento e i tuoi dati e successivamente riceverai una email all'indirizzo email che hai fornito con tutti i tuoi dati e la prenotazione dell'appuntamento.
Posso modificare un appuntamento per il passaporto elettronico? Sì, è possibile modificare l'appuntamento per il passaporto elettronico, nonché tutti gli altri dati.
Per farlo non devi fare altro che accedere nuovamente al sito della Polizia di Stato:
- selezionare la voce i tuoi appuntamenti;
- selezionare la voce modifica;
- inserire una nuova data e/o un nuovo orario;
- confermare il nuovo appuntamento.
A questo punto riceverai una nuova email con i dettagli del nuovo appuntamento.
Passaporto online impossibile prenotare: cosa fare? In questo caso riprova a fare la richiesta dopo qualche ora oppure recati di persona agli Uffici della Questura competente.
Passaporto elettronico costo
Passaporto elettronico costo: il passaporto elettronico italiano ha un costo di euro 116 totali diviso per le seguenti voci:
- euro 42.50 versamento tramite conto corrente postale al Ministero dell'Economia e delle Finanze;
- euro 73.50 di contrassegno amministrativo.
Al costo di euro 116 si deve aggiungere quello delle 2 foto formato tessera e quello della fotocopia del documento che dev'essere allegato nella documentazione.
Conviene fare il passaporto elettronico?
La spesa per ottenere il passaporto può non essere indifferente.
Difatti è consigliato a chi viaggia spesso oppure e chi deve fare uno specifico viaggio per cui è richiesto.
Validità del passaporto italiano
Qual è la validità del passaporto italiano? Il passaporto italiano ha una durata di:
- 10 anni per i cittadini maggiorenni;
- 5 anni per i cittadini che hanno dai 3 ai 18 anni;
- 3 anni per i cittadini che hanno da 0 ai 3 anni.
Validità residua del passaporto
Quando viaggi nei paesi che richiedono il passaporto, ti viene richiesto che questo abbia una certa validità residua.
Cosa significa?
La validità residua del passaporto, così come di ogni altro documento d'identità, è la validità del passaporto per tutta la durata del viaggio.
Infatti non è possibile fare l'ingresso in un paese che richiede il passaporto alla frontiera e rimanere in quest'ultimo durante un periodo di tempo in cui il tuo passaporto scade.
Quindi, ad esempio, se durante il tuo prossimo viaggio ti viene detto che il tuo passaporto deve avere almeno una validità residua di 6 mesi, questo significa che la scadenza dev'essere superiore ai 6 mesi al momento in cui entri nel paese interessato.
Tieni sempre a mente questo passaggio perché in caso contrario ti può essere negato l'ingresso nel paese in cui ti stai recando.
Ritiro del passaporto elettronico
Ritiro del passaporto elettronico: quanto e come avviene? Dopo aver presentato la documentazione puoi richiedere il ritiro del passaporto elettronico in tre modi diversi, quali:
- ritirarlo di persona nella data che ti viene indicata quando consegni la documentazione;
- farlo ritirare da una persona delegata;
- farti spedire il passaporto a casa tramite il servizio di spedizione a domicilio.
1 - Ritirare il passaporto di persona
Non devi fare altro che recarti presso la Questura dove hai fatto la domanda e ritirare il passaporto nel giorno che ti viene comunicato dallo stesso personale della questura.
2 - Farlo ritirare da una persona delegata
Puoi delegare una persona per ritirare il tuo passaporto. Assicurati che questa persona sia munita di delega.
Nel dubbio chiedi sempre indicazioni al personale della Polizia di Stato.
3 - Farti spedire a casa il passaporto elettronico
Il giorno in cui presenti la documentazione in questura puoi richiedere la spedizione a casa del passaporto italiano.
Questo ha un costo di euro 8.20 che devi pagare al momento della consegna del passaporto.
Rinnovo passaporto italiano
Rinnovo del passaporto italiano: come si richiede? Il passaporto italiano non può essere rinnovato prima della scadenza ma dev'essere richiesto un nuovo passaporto.
In pratica non esiste nessuna domanda per fare il rinnovo del passaporto ma devi richiederne uno nuovo.
Se il tuo passaporto è prossimo alla scadenza e devi fare un viaggio in cui hai bisogno di una validità residua abbastanza lunga, puoi fare la richiesta di un nuovo passaporto prima della scadenza.
Proprio così.
Come abbiamo visto nei paragrafi sopra, dovrai accedere al portale della Polizia di Stato e richiedere un nuovo passaporto.
Al momento della presentazione della domanda dovrai presentare il tuo passaporto che verrà annullato.
Quindi quando si parla di rinnovo del passaporto elettronico s'intende la richiesta di un nuovo passaporto.
Tempistiche rilascio del passaporto elettronico
Quanto tempo ci vuole per fare il passaporto elettronico? Una volta inoltrata la domanda, il passaporto viene rilasciato solitamente in un lasso di tempo che varia da un minimo di una settimana e una massimo di 3 settimane.
Questo lasso di tempo varia in base alle richieste che vengono inoltrate agli uffici competenti.
Devi infatti sapere che ci sono dei periodi dell'anno in cui le domande dei passaporti hanno un picco, specialmente prima del periodo estivo.
A tutti piace viaggiare del resto.
Quello che ti consiglio è di fare la domanda con un largo anticipo, specialmente se la stai facendo per un viaggio già in programma.
Infatti in caso di problemi, come ad esempio un mancato documento o un dato errato, ci potrebbe volere anche qualche giorno in più, e come ben sai in alcuni paesi del mondo non è possibile entrare senza il passaporto.
Urgenza di richiedere il passaporto elettronico: cosa fare? E' possibile richiedere il passaporto elettronico con urgenza per uno dei seguenti casi:
- impegni di lavoro che si creano con poco preavviso;
- motivi sanitari;
- viaggi già prenotati che necessitano di un visto.
Per queste tre casistiche è possibile fare una richiesta di urgenza per la domanda del passaporto italiano che ha un supplemento di euro 50.
La domanda va presentata presso la Questura di competenza alla quale bisogna allegare, oltre tutta la documentazione che abbiamo visto sopra, le prove d'urgenza.
Sarà il personale addetto a valutare se esiste o meno l'urgenza.
Passaporto elettronico minorenni
Passaporto elettronico minorenni: come fare la domanda? I cittadini italiani minorenni possono richiedere il passaporto elettronico con il supporto di un genitore o di chi ne fa le veci.
In vista delle nuove procedure, anche per la domanda per il passaporto elettronico minorenni bisogna richiedere un appuntamento come abbiamo visto nei paragrafi precedenti.
Tuttavia bisognerà selezionare la voce minorenni quando si vanno ad inserire i dati della persona richiedente.
A questo punto bisognerà inserire i dati della persona che sta richiedendo il passaporto italiano per un cittadino minorenne ma questo non può essere il minore stesso interessato.
Infatti i cittadini minorenni non possono richiedere un passaporto da soli.
La richiesta dev'essere inoltrata da uno dei due genitori o da chi ne fa le veci.
Quindi, ricapitolando, l'accesso al sito della Polizia di Stato per la richiesta del passaporto di un cittadino minorenne dev'essere fatta da uno dei due genitori o da chi ne fa le veci (il sito della Polizia di Stato non permette infatti la registrazione di un cittadino minorenne).
Durante la richiesta, il genitore o la persona interessata dovrà specificare i dati del minore per cui sta richiedendo il passaporto.
Documenti per la richiesta del passaporto elettronico per i minorenni:
- modulo passaporto elettronico cittadini minorenni che dev'essere compilata con i dati del minore interessato ma firmata dei genitori o da chi ne fa le veci;
- documento di riconoscimento del minore in corso di validità e una sua fotocopia o un'autocertificazione dei genitori che attestano che il minore è proprio figlio ai sensi della Legge Bassanini DPR 445 del 2000;
- 2 foto formato tessera;
- ricevuta di pagamento di euro 42.50 da fare mediante bollettino postale (trovi i moduli già precompilati presso gli uffici delle Poste Italiane):
- numero 67422808;
- intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro;
- causale: Importo per il rilascio del passaporto elettronico.
- contrassegno amministrativo di euro 73.50 che puoi richiedere presso un rivenditore di valori bollati;
- la stampa della ricevuta dell'appuntamento per il passaporto italiano (ti spiego nel successivo paragrafo come farla).
Appuntamento passaporto elettronico cittadino italiano minorenne
All'appuntamento per la presentazione della domanda e il rilascio del passaporto presso la Questura di Polizia di competenza devono essere presenti tutti e due i genitori (o chi ne fa le veci) e il minore interessato.
Nel caso in cui un genitore è impossibilitato a presentarsi all'appuntamento bisogna presentare il Modulo di assenso di entrambi i genitori o il Benestare del Giudice Tutelare come indicato nella guida Passaporto Minorenni.
Furto o smarrimento del passaporto: cosa fare?
Furto o smarrimento del passaporto: cosa fare? Nel caso in cui smarrisci il tuo passaporto, o ti viene rubato, la prima cosa che devi fare è la denuncia presso le forze dell'ordine del paese in cui ti trovi.
Nel caso i cui ti trovi in Italia puoi fare la denuncia presso la Polizia o i Carabinieri.
Nel caso in cui ti trovi in un paese estero presso le forze dell'ordine locali.
E' importante fare la denuncia il prima possibile per evitare che qualcuno possa utilizzare il tuo passaporto.
Passaporto smarrito all'estero: come tornare a casa?
Se hai smarrito il passaporto all'estero devi metterti in contatto con il Consolato Italiano, o l'Ambasciata Italiana, nel paese in cui ti trovi.
Il personale diplomatico di queste strutture ti fornirà tutto il supporto necessario, nonché il Documento di Viaggio Provvisorio ETD, un documento che ha una validità di 5 giorni e ti consente di tornare in Italia.
Passaporto ritrovato: cosa fare?
Se hai smarrito il passaporto all'estero e questo viene ritrovato, le autorità locali lo consegneranno agli Uffici del Consolato Italiano.
A questo punto puoi richiedere la spedizione a casa se non sei più nel paese estero in cui l'hai perso.
A tal proposito è bene contattare l'Ufficio Consolare di competenza di tanto in tanto per sapere se il tuo passaporto è stato ritrovato.
In Italia, in linea generale, ti viene restituito dalle forze dell'ordine che lo ritrovano.
Passaporto elettronico AIRE: come farlo all'estero?
Come fare il passaporto italiano all'estero? I cittadini italiani residenti all'estero possono richiedere il passaporto elettronico italiano nel paese in cui si trovano tramite gli uffici competenti del Consolato Italiano nel paese in ci si trovano.
Tieni presente che puoi fare questa richiesta solo se sei iscritto all'AIRE - Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero.
Per fare la domanda devi metterti in contatto con gli Uffici Competenti del Consolato Italiano nel paese in cui risiedi all'estero e fare la domanda secondo le linee guida indicate.
Non mi è possibile descriverti la procedura perché ogni Consolato Italiano ha una sua prassi e degli orari d'ufficio diversi.
Ma niente paura, dato che nel sito del Consolato Italiano del paese in cui ti trovi è indicato per filo per segno tutto quello che devi fare.
Ti rimando alla Lista completa dei Consolati Italiani all'estero, in modo che puoi trovare quello di riferimento per il paese in cui ti trovi.
Conclusione
Adesso hai sicuramente le idee più chiare su come richiedere il nuovo passaporto italiano.
In caso di dubbi ti invito sempre a metterti in contatto con il personale degli uffici competenti che possono chiarire ogni tuo dubbio.
Lascia un commento