Patente internazionale di guida: cos’è e come farla

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 21-09-2020
  • Ultima modifica: 07-12-2022
  • Commenti: 0

 

Patente internazionale di guida: cos'è? Con il termine patente internazionale si indica un documento ufficiale, da accompagnare con la patente di guida nazionale, che permette di guidare in un paese straniero, questa può essere:

  • patente internazionale Convenzione di Ginevra 1949;
  • patente internazionale Convenzione di Vienna 1968.

In base ai trattati internazionali ratificati da un paese, è possibile utilizzare la patente di guida nazionale in altri paesi senza il bisogno di richiedere la patente internazionale.

Se stai pensando di fare un viaggio in un altro paese con la tua macchina, o di affittarne un veicolo una volta sul posto, è bene controllare se la tua patente di guida sia valida oltre i confini nazionali.

Lo stesso vale se stai pensando di trasferirti a vivere in un altro paese.

Infatti se non disponi della patente internazionale puoi andare incontro a delle sanzioni davvero spiacevoli che rischiano di rovinare il tuo viaggio.

Partire informati è il modo migliore per vivere una nuova avventura senza problemi e spiacevoli sorprese.

Come sempre sentiti libero di andare al paragrafo che più di interessa.

 

 

Patente internazionale di guida: cos'è?

 

 

La patente internazionale di guida è un documento che dev'essere affiancato alla patente nazionale quando si guida in quei paesi stranieri che non accettano quest'ultima.

Quindi la patente internazionale non ha alcuna validità da sola ma dev'essere sempre affiancata alla patente di guida.

Esistono due tipi di patente internazionale, quali:

  1. patente internazionale convenzione di Ginevra 1949;
  2. patente internazionale convenzione di Vienna 1968.

Entrambe devono essere richieste con un apposita domanda, di cui ti parlerò nel prossimi paragrafo.

Ma non è tutto.

La patente internazionale ha un costo e anche una validità, è un documento che scade.

Quale patente internazionale devo richiedere? In base al paese straniero in cui devi guidare devi richiedere, o non richiedere, una delle due patenti internazionali.

Vediamo, nel paragrafo che segue la durata della patente internazionale e in quali paesi può essere utilizzata.

California in America
Photo by Xan Griffin on Unsplash

 

Validità patente internazionale

 

 

Validità patente internazionale: la patente di guida internazionale ha una durata che varia da 1 a 3 anni, a seconda del tipo di documento che si richiede e per quale paese.

Vediamo nel dettaglio la sua durata e dove può essere utilizzata.

 

Validità patente internazionale convenzione di Ginevra 1949

Questo documento internazionale ha validità di 1 anno e viene riconosciuto, assieme alla patente di guida nazionale, nei seguenti paesi aderenti:

  • Argentina;
  • Australia;
  • Cambogia;
  • Canada;
  • Cile;
  • Cina;
  • Cuba;
  • Egitto;
  • Giappone;
  • Giordania;
  • India;
  • Laos;
  • Malesia;
  • Marocco;
  • Nuova Zelanda;
  • Perù;
  • Singapore;
  • Sri Lanka;
  • USA;
  • Sud Africa;
  • Thailandia;
  • Venezuela.

 

Validità patente internazionale convenzione di Vienna 1968

Questo documento internazionale ha validità di 3 anni e viene riconosciuto, assieme alla patente di guida nazionale, nei seguenti paesi aderenti:

  • Argentina;
  • Australia;
  • Cile;
  • Bahamas;
  • Bielorussia;
  • Brasile;
  • Ecuador;
  • Filippine;
  • Indonesia;
  • Iran;
  • Messico;
  • Mongolia;
  • Sud Africa;
  • Uruguay,
  • Venezuela.

 

Tieni presente che le leggi internazionali possono cambiare velocemente o essere soggette a delle modifiche dettate dalle leggi nazionali.

Quindi, prima di partire ti consiglio vivamente di consultare l'Ambasciata Italiana del paese straniero in cui hai la necessità di viaggiare, nonché di guidare.

 

Serve la patente di guida internazionale per gli USA? Negli Stati Uniti d'America la patente di guida serve per alcuni Stati mentre per altri no.

Diversi lettori mi hanno segnalato che oggi non è più necessaria e che i cittadini italiani possono guidare negli USA semplicemente con la patente di guida italiana.

Tuttavia gli enti governativi sottolineano che è necessaria la patente internazionale per alcuni Stati degli USA.

Data al confusione sull'argomento, ti consiglio di contattare l'Ambasciata Americana in Italia per avere ulteriori informazioni in merito alla Stato in cui ti stai recando.

Sicuramente il Consolato Generale USA di Milano può darti informazioni più dettagliate in base al tuo prossimo viaggio in America.

 

Come fare la patente internazionale di guida?

 

 

Come fare la patente internazionale di guida? La patente di guida internazionale può essere richiesta presso:

  1. la motorizzazione (Uffici periferici del Dipartimento per i Trasporti Terrestri DDT);
  2. gli Uffici dell'ACI.

 

Come richiedere la patente internazionale alla motorizzazione

Per richiedere la patente internazionale presso gli Uffici periferici del Dipartimento per i Trasporti Terrestri (DTT), ovvero gli Uffici della motorizzazione, devi presentare:

  • il modello per la patente internazionale TT746 compilato (il modello è disponibili presso gli uffici stessi della motorizzazione);
  • ricevuta di versamento di euro 10.20 sul conto corrente postale 9001 che trovi prestampato presso tutti gli uffici postali;
  • ricevuta di versamento di euro 16 sul conto corrente postale 4028 che trovi prestampato presso tutti gli uffici postali;
  • marca da bollo di euro 16;
  • due foto formato tessera, di cui una dev'essere una foto autentica;
  • una fotocopia (fronte e retro) della patente di guida;
  • esibizione della patente di guida (il personale della motorizzazione ti chiederà di esibire la patente di guida per vedere se i dati sono corretti).

Tieni presente che puoi delegare una persona per la richiesta della patente internazionale.

 

Come richiedere la patente internazionale presso gli Uffici dell'Aci

Se vuoi risparmiare tempo, ma non denaro, puoi richiedere la patente di guida internazionale presso gli Uffici dell'Aci della tua zona ad un costo di euro 76.

In questo caso ti servono i seguenti documenti:

  • due foto formato tessera di cui una foto autentica (vedi sopra per ulteriori dettagli relativi alla foto autentica);
  • la patente di guida;
  • la carta d'identità;
  • il codice fiscale.

Il personale degli Uffici Aci si occuperanno del pagamento dei bollettini postali e di presentare la domanda agli Uffici della Motorizzazione al tuo posto.

 

Quanto tempo ci vuole per avere la patente internazionale? La consegna della patente di guida internazionale avviene tra i 15 e i 20 giorni dopo la presentazione della domanda.

Ti consiglio, comunque, di richiederla con un largo anticipo perché un eventuale intoppo burocratico potrebbe aumentare i tempi di attesa.

 

E' possibile richiedere la patente di guida online? No, non è possibile fare la domanda per la patente internazionale online.

 

Richiedere la patente internazionale all'estero

Ad oggi non è possibile richiedere la patente internazionale all'estero.

Infatti il Consolato Italiano all'estero, nonché la relativa Ambasciata Italiana all'Estero, non si occupano di questo documento.

In questo caso l'unico modo sarebbe quello di delegare una persona in Italia per richiedere una nuova patente di guida internazionale e successivamente fartela spedire.

Si tratta di un'impresa non impossibile ma abbastanza complicata.

Il consiglio che mi sento di darti è quello di calcolare la durata della tua patente internazionale prima di partire.

Se poi hai deciso di trasferirti all'estero potrai adeguare la tua licenza di guida in base alle regole del paese in cui ti sei trasferito a vivere.

 

Patente internazionale costo

 

 

Quanto costa la patente internazionale di guida? La patente internazionale di guida costa:

  • euro 42.50 se viene richiesta presso gli Uffici della Motorizzazione;
  • euro 76 se viene richiesta presso gli Uffici dell'Aci.

Agli importi di cui sopra devi aggiungere il costo delle fototessere e delle fotocopie dei documenti che abbiamo visto nel paragrafo sopra.

 

Dove conviene fare la richiesta della partente internazionale? La patente di guida internazionale viene sempre rilasciata dagli Uffici periferici del Dipartimento per i Trasporti Terrestri (DTT), ovvero dalla motorizzazione.

Quindi anche quando fai la richiesta presso gli Uffici dell'Aci, il documento viene rilasciato dalla motorizzazione.

C'è da dire che gli Uffici dell'Aci ti permettono di risparmiare molto tempo con un sovrapprezzo di euro 33, evitandoti di andare alla motorizzazione e alla posta per pagare i bollettini.

Quindi se non hai molto tempo gli Uffici dell'Aci sono sicuramente la scelta giusta.

Se, invece, puoi dedicare tempo alla pratica e vuoi risparmiarti il sovrapprezzo di euro 33 puoi recarti agli Uffici della motorizzazione con i documenti di cui sopra.

 

Scadenza e rinnovo della patente internazionale

 

 

Scadenza della patente internazionale

Come abbiamo visto la patente internazionale convenzione di Ginevra 1949 ha una validità di 1 anno mentre la patente internazionale convenzione di Vienna 1968 ha una durata di 3 anni.

Ma non è tutto.

Infatti la scadenza di cui sopra può essere ridotta dalla scadenza della tua patente di guida.

Questo significa che quando la tua patente di guida nazionale scade, scade anche la patente di guida internazionale.

Quindi prima di richiedere questo documento verifica se è il caso di rinnovare la tua patente.

 

Rinnovo della patente internazionale

Ad oggi non è possibile rinnovare la patente Internationale.

Infatti alla scadenza dovrai avanzare una nuova domanda.

Questo avviene perché la patente internazionale è un permesso temporaneo per guidare in un altro paese, se infatti ti trasferisci a vivere in quest'ultimo, ti conviene ottenere una licenza di guida dello stesso paese.

 

Patente internazionale italiana: dove vale?

 

La patente internazionale italiana, ovvero la patente italiana, permette di guidare in tutti i Paesi dell'Unione Europea, negli altri Paesi Europei (ad esclusione della Russia) e in diversi paesi extra europei come ad esempio in Svizzera, Marocco e Turchia.

Dato che i trattati internazionali tendono ad essere modificati, o in alcuni casi ad essere subordinati per motivi ordinari o straordinari dalle leggi nazionali, ti consiglio sempre, prima di partire, di contattare l'Ambasciata in Italia del paese in cui ti devi recare.

Puoi anche consultare la nostra guida ai Documenti di viaggio indispensabili.

Lo staff di quest'ultimo ente saprà darti tutte le informazioni in tempo reale.

Inoltre puoi sempre rifarti alle informazioni governative sulla patente internazionale rilasciare sul portale Viaggiare Sicuri.

Conclusione

Viaggiare informati è il modo migliore per godersi un viaggio senza problemi.

Ora hai tutte le informazioni necessarie per guidare all'estero senza incorrere in nessuna senzione.

Ti auguro buon viaggio.

Articolo scritto da

Lascia un commento

*** La tua email non verrà pubblicata ***

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti

Privacy Policy