
Piazze di Roma: elenco delle più belle e famose da visitare
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 11-07-2023
- Ultima modifica: 11-07-2023
- Commenti: 0
In questo articolo ho deciso parlarti delle piazze più belle di Roma.
Roma è la città storica per eccellenza, una gemma preziosa e testimonianza diretta dei popoli del passato. Se si pensa a Roma, alla bellissima capitale d'Italia, probabilmente si penserà al Colosseo, al Vittoriano o ai meravigliosi e suggestivi Musei Vaticani, ma la verità è che Roma non sarebbe la stessa senza le sue grandiose piazze.
Immagina di avere davanti a te un foglio bianco e una penna: cosa scriveresti se ti dicessi il nome di Roma? Probabilmente penseresti al patrimonio artistico culturale, ai suoi grandiosi musei e, dulcis in fundis, ti verrebbero in mente Piazza di Spagna, Piazza Navona e Piazza Venezia che sono, senza dubbio, le più conosciute.
Ovviamente queste sono solo alcune delle piazze più belle di Roma, motivo per cui ho deciso di scrivere questo articolo: voglio parlarti non solo delle piazze più famose della capitale, ma anche di quelle minori che, pur essendo poco conosciute, meritano di essere scoperte e fotografate se, come me, ti piace scoprire e catturare gli angoli più belli e caratteristici delle città.
- Piazze di Roma: elenco delle più belle
- Le più belle piazze di Roma da visitare
- Le piazze più famose di Roma
- Le piazze più importanti di Roma
Piazze di Roma: elenco delle più belle
Le piazze più belle di Roma sono:
- Piazza Venezia
- Piazza Navona
- Piazza di Spagna
- Piazza San Pietro
- Piazza di Trevi
- Piazza Campo de fiori
- Piazza del Popolo
- Piazza della Repubblica
- Piazza Barberini
- Piazza del Campidoglio
- Piazza della Rotonda
- Piazza Farnese
- Piazza della Bocca della verità
- Piazza Colonna
- Piazza del Quirinale
- Piazza del Gesù
1 - Piazza Venezia
Piazza Venezia è una delle piazze più famose della città e si trova, precisamente, tra i Fori Imperiali e Via del Corso (la via dello shopping).
A cogliere lo spettatore di sorpresa c’è il meraviglioso Vittoriano, conosciuto come Altare della Patria, situato sul versante settentrionale di uno dei sette colli romani: il Campidoglio. ll palazzo in questione è il palazzo del Milite Ignoto e ad oggi rimane uno dei più maestosi e suggestivi della capitale. Fu costruito nel 1885 e terminato nel 1935 anche se l'inaugurazione avvenne nel 1911 in occasione dell’anniversario dell’unità d’Italia.
In passato Piazza Venezia si estendeva solo nella metà occidentale di quella odierna, mentre via del Corso si estendeva nella parte nord-orientale. Ci vollero numerosi interventi per far sì che la Piazza assumesse l’aspetto e la forma attuali. Questi interventi, in particolare, furono attuati fra l’ottocento e il novecento, in piena età imperialistica.
Oltre al Vittoriano, che spero vivamente avrai modo di visitare per poter ammirare il panorama di Roma dall’alto, sappi che in questa piazza sono presenti altri palazzi storici, più piccoli, aperti al pubblico:
- Palazzo di Venezia, museo statale con una delle più importanti biblioteche di archeologia
- Palazzo Bonaparte
- Palazzo delle Assicurazioni Generali
Piazza Venezia sia l’unione perfetta fra la storia antica e la storia moderna di Roma.
2 - Piazza Navona
Al secondo posto non potevo che mettere Piazza Navona, in assoluto la mia preferita e che da sempre, ogni volta che la vedo, mi sembra emozionante come la prima. Lo stile architettonico con cui lo spettatore viene accolto, è davvero unico, lineare e travolgente, questo anche grazie alle numerose statue e decorazioni in uno stile perfettamente classico.
Piazza Navona venne fondata su volontà di Papa Innocenzo X, il quale la volle collocare in quello che era lo stadio dell’imperatore Domiziano (85 d.C).
Anche se ad oggi dello stadio non rimane praticamente nulla, ma i bellissimi palazzi storici e le grandiose fontane del Bernini, conferiscono a questa piazza un aspetto assolutamente unico.
Palazzi
- Palazzo Braschi
- Palazzo De Torres
- Palazzo Pamphilj
- Palazzo Tuccimei.
Fontane
- Fontana dei quattro fiumi (rappresenta il Danubio, il Gange, il Nilo ed il Rio della Plata)
- Fontana del Moro
- Fontana del Nettuno.
3 - Piazza di Spagna
La terza piazza di cui ho deciso di parlarti, certo non perchè sia più piccola rispetto alle altre è Piazza di Spagna.
Il nome Piazza di Spagna si deve, come si può facilmente dedurre, al palazzo di Spagna, sede dell’ambasciata dello stato Iberico e, grazie alla scalinata di Trinità dei Monti, ad oggi è una delle piazze più famose e meravigliose della nostra capitale.
Al centro della piazza è collocata la fontana della Barcaccia, una delle primissime strutture dell’età barocca, realizzata dal maestro Gian Lorenzo Bernini.
Oltre alla Barcaccia, ciò che rende conferisce maggiore autorità a questa piazza, è la monumentale scalinata, inaugurata nel 1775, che con i suoi 135 gradini collega Piazza di Spagna con la Chiesa della Trinità dei Monti .
Un altro elemento, che da sempre affascina e attira numerosi turisti provenienti da tutto il mondo, è la famosissima Via dei condotti, uno dei principali distretti del lusso e della moda di Roma.
4 - Piazza San Pietro
Per descrivere questa piazza voglio fare un piccolo gioco di “magia”: immagina di ritrovarti a fare il turista per Roma. E’ una bella giornata di primavera e un tiepido sole riscalda la meravigliosa atmosfera della città. Improvvisamente ti ritrovi a camminare in un nuovo territorio, in uno stato che non è più Roma…Com’è possibile? Forse stai sognando? Assolutamente no, è solo che con pochi passi non sei più nella capitale ma in un nuovo stato: il Vaticano.
Piazza San Pietro è una delle gemme più preziose dell’intero patrimonio artistico culturale. Progettata dal genio del Bernini, questa piazza ha un immenso colonnato che, metaforicamente parlando, abbraccia gli uomini di tutto il mondo. Tutto questo di fronte a una delle basiliche più importanti di Roma: San Pietro.
Se vuoi visitare piazza San Pietro, il mio consiglio è quello di andare di domenica a mezzogiorno così, oltre ad avere la possibilità di assistere all’Angelus Domini, potrai constatare con i tuoi occhi quanto sia bello vedere uomini e donne, fratelli e sorelle, uniti e "abbracciati" nella bellissima città eterna.
5 - Piazza di Trevi
“Roma ti riempie gli occhi”, questa è una frase che mi è stata ripetuta molte volte quando lavoravo nei Musei comunali. Turisti provenienti da ogni parte del mondo, rimanevano incantati di fronte alle meraviglie della città eterna e sempre, giuro sempre, mi dicevano che Piazza di Trevi, famosa per la spettacolare fontana della Dolcevita, li aveva letteralmente catturati.
Fontana di Trevi venne costruita per volontà di Papa Clemente XII nel 1731 a Lambert-Sigisbert Adam ma, in un secondo momento, l’intero progetto passò a Pietro Bracci. L’opera venne inaugurata per la prima volta nel 1762. Questa spettacolare costruzione si presenta in stile barocco e rappresenta, a tutti gli effetti, un vero e proprio capolavoro di architettura e scultura.
Se anche tu vorrai lanciare una monetina in acqua, senza voltarti indietro altrimenti il tuo desiderio non si avvererà, la Fontana di Trevi è il posto giusto. Ma mi raccomando, scegli il tuo sogno con cura e pensalo intensamente mentre stai per lanciare la monetina.
6 - Piazza Campo de’ Fiori
Piazza Campo de’ Fiori è una delle piazze più amate e gettonate dai giovani di Roma.
Se di notte infatti la piazza si riempie di giovani in cerca di un pub e di buona musica per passare una bella serata, di giorno Campo de' Fiori, accoglie un mercato ortofrutticolo da cui potrai scoprire e assaporare i sapori e gli odori della cucina romana. Fatta eccezione per la domenica che è il giorno di riposo, ogni giorno Piazza de’ Fiori si riempie di numerose bancarelle provviste di ottima frutta e verdura, ma anche di carne, pesce fresco e di molte altre specialità gastronomiche.
In passato questa piazza veniva usata come luogo per le esecuzioni. A ricordarcelo la suggestiva statua del poeta Giordano Bruno, condannato a morte e bruciato vivo il 17 febbraio del 1600.
7 - Piazza del popolo
La penultima piazza di cui ho deciso di parlarti, e credimi non perché sia meno bella o meno suggestiva delle altre, è Piazza del Popolo.
Essa si riprende il nome dalla Chiesa Santa Maria del Popolo, all’interno della quale è possibile scoprire alcune e prestigiose opere d’arte di Caravaggio.
- Conversione di San Paolo
- Crocifissione di San Pietro
Progettata dall’architetto Giuseppe Valadier, la Piazza presenta una pianta a forma ellittica e, collocata in posizione centrale, si trova uno tra i più grandi obelischi di Roma: l'obelisco Flaminio (23,91 metri senza il basamento), fatto costruire dal faraone Ramesse II.
Attraversando la Piazza arriverai a Via del Corso: la via dello shopping.
Nell’articolo cosa vedere a Roma avevo fatto riferimento alle meraviglie di Roma e, in particolare ti avevo parlato dei monumenti, dei Musei di Roma e delle piazze maggiori.
Quali sono le piazze più belle di Roma? E’ una domanda che mi sono fatta prima di scrivere questo articolo e per quanto sia stato difficile dare una risposta precisa, perché a mio parere sono tutte bellissime, ho cercato di riportarti un elenco ben dettagliato e preciso.
Le più belle piazze di Roma da visitare
Quando parliamo delle piazze della capitale, ci sono sempre due quesiti che molti chiedono: quante sono le piazze di Roma e, fra tutte, qual è la piazza più grande di Roma.
Vediamo di rispondere bene e con ordine: anzitutto le piazze sono diciotto e la più grande è Piazza Vittorio Emanuele II, ove sorge il Vittoriano.
Ma quali sono le piazze di Roma più belle da visitare? A mio avviso quelle che trovi in questo paragrafo.
8 - Piazza della Repubblica
Piazza della Repubblica è una delle piazze di Roma che, personalmente, mi piace definirla come la zona da cui inizia il centro della città.
Collocata a pochi passi dalla fermata della metro A Repubblica, si trova la Fontana delle Naiadi, un monumento costruito nel 1885 per opera dello scultore Mario Rutelli. Ma non è tutto, in questa piazza sorge anche Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, una delle basiliche più belle di Roma, realizzata dal maestro Michelangelo Buonarroti, il quale riuscì ad adattare la grande sala centrale delle vecchie Terme.
9 - Piazza Barberini
Piazza Barberini prende il nome da Palazzo Barberini, in cui oggi è custodita la Galleria Nazionale d'Arte Antica e l'Istituto Italiano di Numismatica.
Collocata nel centro della piazza, troverai una delle numerose e meravigliose opere di Gian Lorenzo Bernini: la Fontana del Tritone.
Così come piazza della Repubblica, quella di Barberini presenta dimensioni decisamente più ridotte rispetto a Piazza Venezia o Piazza Navona ma, certamente, è una delle aree più famose e belle da visitare.
10 - Piazza del Campidoglio
Situata sulla cima di uno dei sette colli romani, il Campidoglio per l’appunto, questa piazza ospita uno dei patrimoni artistici più importanti e di valore della nostra città: i Musei Capitolini.
La piazza ha assunto l’aspetto attuale solo nel XVI secolo quando, Papa Paolo III, in vista dell’arrivo dell’imperatore Carlo V, commissionò a Michelangelo Buonarroti, la totale ristrutturazione della Piazza.
Il progetto elaborato dall'artista fiorentino, prevedeva anche l’aggiunta di numerose sculture e statue. Avrai modo di notare infatti, se avrai la pazienza di salire i numerosi scalini che ti congiungono alla Piazza, che in cima ad aspettarti ci sarà proprio la statua di Marco Aurelio a cavallo.
11 - Piazza della Rotonda
Piazza della Rotonda non poteva certo mancare in questo tour alla scoperta delle piazze di Roma.
Qui ci troviamo a pochi metri dal suggestivo e meraviglioso Pantheon, uno dei monumenti storici più belli di Roma e che, personalmente, non mi stanco mai di guardare.
Collocata al centro della piazza, si trova una splendida fontana che prende il nome proprio dalla piazza: Fontana di Piazza della Rotonda. Questa costruzione di epoca rinascimentale fu progettata nel 1575 da Giacomo della Porta e, in un secondo momento, si decise di erigervi l'obelisco del faraone Ramesse II.
La piazza è davvero molto bella ed è il luogo ideale anche per provare i piatti tipici della cucina romana: ristoranti e pub non mancano di certo!
12 - Piazza Farnese
Piazza Farnese prende il nome da Palazzo Farnese, una delle strutture più belle di Roma e che, ad oggi, è la sede sia dell'Ambasciata di Francia, dal 1874, e della Ecole française de Rome dal 1875.
L'edificio è opera di Sangallo e Michelangelo, ed è considerato il palazzo rinascimentale per eccellenza.
A seguito di un accordo tra il governo italiano e quello francese, nel 1933 Palazzo Farnese venne affidato alla Francia, al fine di ricevere un edificio utilizzato dall'Ambasciata d'Italia.
Ai lati della piazza sono presenti le cosiddette “Fontane Gemelle” che vennero prese dalle Terme di Caracalla.
13 - Piazza della Bocca della verità
Situata nel Foro di Boario, di fronte all’Isola Tiberina, sorge la Piazza della bocca della verità.
Se sei già stato a Roma ti sarà capitato di vedere la Bocca della verità, in caso contrario voglio raccontarti la leggenda che si aggira attorno a questo monumento: in epoca romana i presunti traditori venivano portati di fronte a questa statua, provvista di occhi e bocca aperta, per vedere se mentivano o meno. La bocca della verità avrebbe mangiato la mano del traditore ove questo mentisse, in caso contrario non sarebbe successo nulla.
E’ un gioco carino da proporre anche ai più piccolini.
Durante questo viaggio che stiamo facendo assieme nelle più belle piazze città di Roma, la nostra attenzione verrà attirata da un'altra caratteristica di questa città: le sue chiese e le sue basiliche.
Le chiese e le basiliche di Roma rappresentano una parte fondamentale dal punto di vista storico e artistico per la Capitale, un'altra attrazione da considerare se si vuole conoscere bene la città di Roma.
Le piazze più famose di Roma
Quali sono le piazze più famose di Roma? Rispondere a questa domanda non è semplice, anche perché penso che ogni monumento abbia la sua storia e pertanto è comunque importante conoscerlo.
Ad ogni modo, le piazze più famose di Roma sono certamente quelle “maggiori”, quindi più grandi e forse anche le più antiche.
- Piazza Venezia
- Piazza Navona
- Piazza di Spagna
- Piazza della Repubblica
- Piazza della Bocca della verità
Quali sono le piazze più importanti di Roma? Anche qui rispondere non è facile, perché come sai per me Roma è un unico grande museo e ogni luogo ha la sua importanza.
- Piazza Colonna
- Piazza del Quirinale
- Piazza del Gesù
Vediamo di scoprirle nel paragrafo che segue.
Le piazze più importanti di Roma
14 - Piazza Colonna
Piazza Colonna deve il suo nome alla suggestiva Colonna di Marco Aurelio, un antico monumento edificato fra il 176 e il 196 a.C.
La piazza presenta una pianta rettangolare e sul versante nord, si trova Palazzo Chigi mentre sul versante ovest si trova via del corso che, per gli amici non romani, è una delle principali vie dello shopping.
A Pochi passi dalla colonna si trova un'elegante fontana, in un perfetto stile classico, che venne progettata da Giacomo Della Porta per volere di Papa Gregorio XIII.
15 - Piazza del Quirinale
Situata tra via del Quirinale e via XXIV Maggio, si trova Piazza del Quirinale.
Ciò che rende famosa questa piazza è, ovviamente, il Palazzo del Quirinale, che ad oggi è la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana.
L'edificio venne costruito fra il 1573 e il 1585 per opera di Martino Longhi il Vecchio e di Ottaviano Mascherino e, in epoca passata, era la residenza estiva dei pontefici romani.
16 - Piazza del Gesù
Piazza del Gesù si trova nel centro storico, precisamente, in Piazza del Gesù 54.
Questa piazza è la tipica piazza di Roma, è quella piazza in cui le persone si riuniscono per trascorrere dei momenti in compagnia dei propri amici.
Il nome della piazza si deve alla chiesa frontestante che è dell'ordine dei gesuiti. Ma non è tutto, ecco cos’altro puoi vedere se ti rechi in visita di questa piazza:
- Palazzo Cenci-Bolognetti
- Palazzo Altieri
- Chiesa del Gesù
- Casa Professa

Lascia un commento