Portare gatto o cane a Londra, Inghilterra e Regno Unito

  • Autore: Caterina Giordo
  • Pubblicato il: 10-06-2023
  • Ultima modifica: 10-06-2023
  • Commenti: 2

Portare un gatto e cane nel Regno Unito, in Inghilterra o a Londra è un pochino più complicato rispetto al resto d'Europa, ma decisamente non impossibile.

Ho scritto questo articolo per esperienza diretta, dopo aver portato la mia gatta da Sassari a Londra.

Non è stato facile trovare le corrette informazioni dato che c'è molta confusione sull'argomento.

Così ho deciso di dare vita a questa guida che spiega il percorso esatto che ho fatto io, valide alternative e altri aspetti importanti come i documenti e tutte le cose necessarie per entrare nel Regno Unito con il proprio animale domestico.

Se sei preoccupato ti assicuro che è normale, ci sono passata.

Ti garantisco, però, che alla fine di questo articolo avrai le idee più chiare.

Quando ho fatto questo viaggio pensavo di essere la sola ad aver questo problema.

Poi, dopo tutti i commenti che ho ricevuto, ho capito che in tanti hanno avuto il mio stesso problema: portare un animale nel Regno Unito.

Da quando è nata questa guida, sono state tante le persone che mi hanno scritto, e se dopo aver letto tutto l'articolo avrai ancora dei dubbi, ti consiglio di dare una letta ai commenti che personalmente considero molto preziosi e che potrebbero rispondere a qualche domanda aggiuntiva.

Altrimenti scrivimi pure, ti risponderò il prima possibile.

  1. Portare gatto e cane a Londra è possibile?
  2. Perché gli animali domestici non possono entrare facilmente in UK?
  3. Cosa serve?
  4. Trasportino per gatti: quale scegliere?
  5. Come arrivare?
  6. Quali sono i cani e i gatti non ammessi
  7. Trasportino per il gatto, quale scegliere?
  8. Cane e gatto a Londra: ecco come vivere
  9. Portare gatto o cane in UK in breve

Portare gatto e cane a Londra è possibile?

 

Le politiche di Inghilterra e Regno Unito per il trasporto di animali domestici sono leggermente diverse rispetto al resto d’Europa.

Quando mi sono trovata a dover viaggiare con la mia gatta è stata una vera e propria sfida, ma non impossibile.

Lo stress tra documenti e pianificazione del viaggio è stato molto, così ho pensato di scrivere questo articolo per le persone che si trovano nella stessa situazione che ho dovuto affrontare per la mia gatta.

Fino al 2012 era ancora in vigore la quarantena obbligatoria ma, fortunatamente, da quel momento in poi è stata abolita ed è ora possibile evitare un eccessivo stress al proprio compagno peloso, risparmiando anche un bel po' di soldi.

Bisogna però ricordarsi che qualora l’animale non soddisfi i requisiti richiesti e sia sprovvisto di tutta la documentazione necessaria, le autorità si riservano il diritto di avvalersi della quarantena fino ad un massimo di sei mesi a tue spese.

Il Governo Inglese mette a disposizione tutte le informazioni relative al Pet Travel Scheme (PETS) inerenti al solo trasporto di cani, gatti e furetti accompagnati dal padrone.

 

Portare un gatto o un cane a Londra, in Inghilterra o nel Regno Unito: cosa cambia con la Brexit?

Non sembra che il fenomeno della Brexit abbia influito nel modo in cui portare un animale domestico in UK.

Le regole però, come indicato dal sito del Governo, cambieranno per lo spostamento di animali dal Regno Unito all'Unione Europea.

Il sito del Governo (ed i veterinari), avvisano che indipendentemente da una Brexit con accordo o senza sarà necessario iniziare a preparare il proprio animale almeno 4 mesi prima della partenza.

Sarà necessario che l'animale abbia il microchip e sia vaccinato contro la rabbia, qualora l'ultimo vaccino fatto sia scaduto sarà necessario ripeterlo e 30 giorni dopo il vaccino sarà necessario far prelevare un campione di sangue presso uno dei laboratori certificati e approvati dall'UE, e solo dopo 3 mesi dal prelievo (se con esito positivo) si potrà lasciare il paese.

Se stai pensando di viaggiare con il tuo cane o gatto rivolgiti al tuo veterinario in UK per assicurarti inoltre che il tipo di passaporto del tuo animale sia ancora valido dopo la Brexit.

Insomma, le cose non si fanno complesse solo per gli esseri umani.

Per restare sempre aggiornati sulle regole per portare un animale dentro e fuori dal Regno Unito consiglio di non perdere d'occhio il sito ufficiale del Governo.

 

Perché gli animali domestici non possono entrare facilmente in UK?

 

Come accennato in precedenza, il trasporto animali in UK è soggetto a condizioni leggermente diverse dal resto d’Europa ed il motivo è legato prevalentemente alla differenza del territorio e all'assenza totale di malattie come la rabbia, considerata estinta.

Gli animali domestici possono, quindi, entrare in UK ma solo ed esclusivamente se soddisfano una serie di requisiti e purtroppo non possono viaggiare con noi nella cabina, in aereo.

Qualche precauzione extra che può apparire superflua, ma che senza dubbio protegge e tutela i nostri amici a quattro zampe.

I londinesi, ad esempio, sono molto attenti e premurosi con gli animali da compagnia, in ogni zona in cui ho vissuto (con o senza India) sono sempre stata circondata da vicini di casa con i gatti.

Il che, devo dire, è piacevole.

Molte case di Londra hanno il giardino e capita spesso di vedere soprattutto gatti girare liberi per il quartiere (e provare ad entrarti dalla finestra o dalla porta del giardino, ma quella è un'altra storia).

Di contro c'è che non è sempre facilissimo trovare padroni di casa che accettano animali.

 

Cosa serve?

 

Quali documenti servono per entrare nel Regno Unito con un animale domestico?

Ecco di cosa avrà bisogno il tuo animale domestico prima della partenza:

  • Microchip (con conseguente iscrizione all’anagrafe canina/felina);
  • vaccino antirabbica;
  • passaporto europeo degli animali domestici;
  • test immunologico di verifica degli anticorpi della rabbia (non obbligatorio per paesi UE - consulta il veterinario);
  • trattamento contro la tenia (solo per il cane);

La partenza dell’animale potrà avvenire non prima di 21 giorni dalla vaccinazione contro la rabbia.

Si potrà occupare di tutto il tuo veterinario di fiducia, solo per quanto riguarda il passaporto europeo dovrai rivolgerti alla ASL veterinaria della tua zona.

Il passaporto europeo potrà essere rilasciato solo dopo l’inserimento del microchip e la vaccinazione.

Tieni sempre in considerazione i tempi e l’organizzazione delle ASL veterinarie italiane, per evitare le corse dell’ultimo minuto.

Il costo del passaporto europeo per il gatto e’ variabile ma contenuto (io ad esempio ho pagato 19 euro) e la sua validità si estende a tutta la vita dell’animale, non sarà quindi necessario rinnovarlo.

 

Trasportino per gatti, quale scegliere?

 

Tra le domande più frequenti che mi vengono rivolte, c'è quella legata al tipo di trasportino da scegliere, così ho deciso di aggiungere questo paragrafo all'articolo.

La cosa più importante di cui tenere conto quando viaggi è relativa ai requisiti delle compagnie aeree con cui ti sposterai.

Controlla bene le misure richieste dalla compagnia aerea con la quale deciderai di viaggiare e valuta la scelta del trasportino anche in base alle esigenze del tuo gatto.

Io utilizzo lo stesso trasportino rigido da 11 anni, funziona ancora benissimo ed è praticamente come nuovo.

 

Misure trasportino gatto: il mio trasportino misura 47x31x29.

Con il trasportino che possiedo viaggiato in Italia e all'estero senza difficoltà in treno, traghetto e aereo (sempre con la gatta in cabina, mai in stiva).

Ci sono anche i trasportini morbidi che puoi considerare, solo non so bene quanto possano essere comodi durante i lunghi viaggi.

India quando viaggiamo riesce a sdraiarsi tranquillamente, e porto sempre con me il suo asciugamano preferito.

 

Come arrivare?

 

A meno che tu non voglia viaggiare in auto attraverso l'Eurotunnel, il viaggio da e per il Regno Unito insieme al proprio animale domestico è possibile solo in traghetto.

Contrariamente al resto d’Europa, dove un cane di piccola taglia o un gatto fino a 10kg possono viaggiare comodamente nella cabina dell’aereo pagando il biglietto (a prezzi normalmente modici), il Regno Unito non ammette questa opzione.

In molti puntano al treno Parigi Londra con cane e gatto ma purtroppo gli animali non sono ammessi sull’Eurostar che attraversa la Manica.

Alcune compagnie aeree, come il servizio British Airways trasporto animali, si avvalgono dell’opzione cargo ovvero è possibile spedire il proprio animale domestico in stiva, come si fa con la merce, con la sola differenza che stiamo parlando di un essere vivente.

Personalmente ho escluso questa opzione a priori ma resta comunque un’opzione valida per portare il tuo animale domestico nel Regno Unito.

In alternativa si può prendere il traghetto per il Regno Unito dalla Francia, dalla Spagna o dall'Olanda.

Se scegli la Francia, tieni presente che i traghetti con partenza da Calais e arrivo a Dover, ammettono animali solo se a bordo di un’auto.

Ai passeggeri a piedi non sarà consentito il trasporto animali domestici.

Esiste un'opzione taxi per chi viaggia con animali verso il Regno Unito e non dispone di una propria auto.

La tratta coperta è quella dell'Eurotunnel - Le Shuttle, che da Calais ti porta a Folkestone in soli 35 minuti e viceversa.

Non si accede come passeggeri a piedi, ma come accennato si può noleggiare un taxi dedicato che ti permetterà di effettuare la traversata in poco tempo.

Se per comodità desideri imbarcarti da e per uno dei porti a nord della Spagna, puoi consultare il sito della Brittany Ferries per viaggiare con animali da e per il Regno Unito, tieni presente che, come per la Francia, il viaggio è consentito agli animali solo a bordo di un'auto.

Le città di partenza e arrivo da e per la Spagna sono Santander e Bilbao.

Per diverse ragioni io ho scelto l’Olanda come punto di partenza.

Sono arrivata ad Amsterdam con un volo diretto dall'aeroporto di Olbia, viaggiando comodamente con la gatta in cabina e da lì ho preso un treno verso il porto da cui partono le navi dirette in UK: Hoek Van Holland.

Il viaggio in treno da Amsterdam è durato circa un’oretta e mezza ed il biglietto (che ho acquistato direttamente al botteghino in aeroporto), mi è costato 16 euro.

La tua stazione di arrivo sarà Hoek Van Holland Haven, con pochi minuti a piedi arriverai al luogo da cui fare il check in per la partenza.

Qualora Rotterdam sia più comoda per te il treno da li impiega anche un tempo minore, con un minor costo del biglietto.

Il traghetto, della compagnia Stena Line, da Hoek Van Holland arriva al porto di Harwich, ad est dell’Inghilterra, e la traversata dura circa 8 ore.

Scendendo dalla nave ti ritroverai direttamente in stazione e da lì potrai muoverti comodamente verso la tua prossima destinazione (io ad esempio ho preso un treno diretto per Londra Liverpool Street al costo di £32, anche questo acquistato direttamente sul posto).

Sul traghetto Stena Line si viaggia comodamente, il gatto ha viaggiato in un kennel per gatti, all’interno di in una gabbietta abbastanza spaziosa nella quale è possibile mettere il trasportino, una lettiera e le ciotole con cibo e acqua.

Anche le gabbiette per cani sono molto spaziose, adatte anche a cani di grossa taglia.

Ho avuto la fortuna di poter tenere India in un kennel per soli gatti, ma alcuni viaggiatori mi hanno riferito che durante il loro viaggio cani e gatti erano nella stessa stanza.

Non so dirti, quindi, se quando viaggerai tu saranno separati o insieme.

Il kennel è dotato di telecamere e dalla propria cabina si può monitorare il proprio animale domestico durante tutto il viaggio, oltre alla possibilità di andarlo a visitare di persona in ogni momento.

 

Un consiglio per chi prenota online, dal sito Stena Line britannico non è possibile prenotare un viaggio dall’Olanda al Regno Unito, ma solo il contrario.

Consulta perciò il sito della Stena Line Olanda (la parte della compagnia olandese), scegliendo dal menù a tendina in alto la lingua inglese.

 

Quali sono i cani e i gatti non ammessi

 

Per quanto riguarda i gatti non ci sono limitazioni, mentre ci sono delle razze di cani che purtroppo non sono ammesse nel Regno Unito, quali:

  • Pit Bull Terrier
  • Japanese Tosa
  • Dogo Argentino
  • Fila Braziliero

Il Governo Britannico fornisce tutte le informazioni relative alle razze di cani non ammesse nel Regno Unito e al regolamento in caso di possesso di una di queste razze o di un cane con caratteristiche simili.

In conclusione, se decidi di andare a vivere a Londra in futuro o nel resto del Regno Unito sai, ora, come portare anche i tuoi amici a quattro zampe.

 

Trasportino per il gatto, quale scegliere?

 

Trasportino per il gatto: quale scegliere? Ci sono delle dimensioni e delle topologie di trasportini che ti voglio suggerire.

Dopo aver scritto questo articolo moltissimi mi hanno chiesto che tipo di trasportino ho usato.

Questo è un aspetto molto importante del viaggio che andrai a fare così ho deciso di parlarne in questo paragrafo.

Trasportino morbido o trasportino rigido? Quali sono le dimensioni consigliate?

Come forse leggerai anche nei commenti, io uso lo stesso trasportino rigido dal 2008 e ci sono andata praticamente ovunque.

Trasportino gatto, misure: il trasportino che uso per la mia gatta misura 47x31x29

Ho volato con la gatta in cabina su Alitalia, Meridiana (ora Air Italy) e Transavia.

Ho viaggiato anche in treno e traghetto senza problemi e ho trovato il trasportino rigito particolarmente comodo per la gatta che riesce a sdraiarsi e accucciarsi senza difficoltà

Per qualsiasi dubbio scrivimi pure nei commenti.

 

Cane e gatto a Londra: ecco come vivere

 

Vivere a Londra con un cane o un gatto cosa significa?

Londra è una città grande, frenetica, caotica, ma molto verde.

Sebbene i londinesi vivono delle vite molto impegnative, sono tantissime le famiglie che hanno deciso di adottare un animale domestico.

Se penso ad esempio alla zona in cui abito, i miei vicini di giardino hanno quasi tutti almeno un gatto.

Non tutti si fidano a restare in giardino quando usciamo noi umani, ma in tantissimi vengono a farci visita giorno e notte (anche se India non è sempre felicissima).

In generale, nella via di casa nostra, posso tranquillamente contare almeno 7 famiglie con minimo un gatto.

Da quando siamo arrivati a Londra è sempre stato più o meno uguale.

Per non parlare di amici e conoscenti che abitano in città.

Come ho anticipato, Londra è una città molto verde, le casette in stile Vittoriano hanno praticamente tutte un giardino, anche se piccolo, e ogni quartiere ha almeno un parco in cui a tutte le ore si incontrano persone che passeggiano o corrono col proprio cane.

A mio avviso la presenza di aree verdi influisce molto sulla possibilità di adottare un cane o un gatto, al di là del fatto che gli amanti degli animali in UK sono davvero tantissimi.

Ovviamente avere un animale domestico ha i suoi pro ed i suoi contro.

Vediamo insieme quali sono le difficoltà in cui si imbatte la famiglia di un peloso a Londra:

  • le spese veterinarie sono alte, e sebbene sia possibile stipulare una polizza assicurativa pagabile mensilmente per evitare il salasso in caso di necessità, bisogna calcolare che all'occorrenza il conto del veterinario può essere molto salato. Decisamente più costoso che in Italia;
  • non tutti i Landlords (padroni di casa) accettano animali. Chi lo fa, potrebbe chiedere un deposito più alto per tutelarsi anticipatamente nel caso di eventuali danni. Quando si cerca casa a Londra questo aspetto complica le ricerche non di poco;
  • non essendo possibile viaggiare comodamente da/per il Regno Unito, ogni volta che tornerete a casa o andrete in vacanza dovrai pagare una cat/dog sitter. Questo ovviamente nel caso in cui tu non abbia un amico in zona che possa farti un favore non retribuito. Sembra una sciocchezza, ma la cat-sitter ha un costo minimo di £10-£13 per visita. A Londra ogni centesimo è prezioso.

 

Portare gatto o cane in UK in breve

 

Come portare un animale domestico nel Regno Unito? Non è possibile portare un animale domestico nel Regno Unito con i voli diretti.

In alternativa, è possibile prendere i voli cargo (sconsigliati dato che i nostri amici a 4 zampe viaggiano da soli), treno o traghetto.

Che documenti servono per portare un animale domestico nel Regno Unito? I documenti per portare un animale domestico nel Regno Unito sono:

  • microchip
  • passaporto europeo
  • libretto delle vaccinazioni
  • vaccinazione contro la rabbia effettuata almeno 21 giorni prima
  • trattamento per la tenia (solo per i cani)
viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

2 commenti

LAURA

Pubblicato il 17-07-2023 da LAURA

Buongiorno, prima di tutto, la ringrazio dell'utilissimo post perché stavo diventando matta per capire come portare una gattina di 4 mesi dall'Italia all'Inghilterra. È quasi più facile spedire una casa in Inghilterra che un piccolo animale domestico. Una domanda, ma i taxi di cui parli sono taxi speciali? Oppure un qualsiasi taxi che prendo in Francia potrà andare bene? E mi accettano tutti? O lo devo prenotare in anticipo? La ringrazio, Laura