Portare gatto o cane a Londra, Inghilterra e Regno Unito

  • Autore: Caterina Giordo
  • Pubblicato il: 08-10-2022
  • Ultima modifica: 05-12-2022
  • Commenti: 243

 

Portare un gatto e cane nel Regno Unito, in Inghilterra o a Londra è un pochino più complicato rispetto al resto d'Europa, ma decisamente non impossibile.

Ho scritto questo articolo per esperienza diretta, dopo aver portato la mia gatta da Sassari a Londra.

Non è stato facile trovare le corrette informazioni dato che c'è molta confusione sull'argomento.

Così ho deciso di dare vita a questa guida che spiega il percorso esatto che ho fatto io, valide alternative e altri aspetti importanti come i documenti e tutte le cose necessarie per entrare nel Regno Unito con il proprio animale domestico.

Se sei preoccupato ti assicuro che è normale, ci sono passata.

Ti garantisco, però, che alla fine di questo articolo avrai le idee più chiare.

Quando ho fatto questo viaggio pensavo di essere la sola ad aver questo problema.

Poi, dopo tutti i commenti che ho ricevuto, ho capito che in tanti hanno avuto il mio stesso problema: portare un animale nel Regno Unito.

Vai di corsa? Leggi direttamente il riassunto dell'articolo: Portare gatto o cane in UK in breve

Da quando è nata questa guida, sono state tante le persone che mi hanno scritto, e se dopo aver letto tutto l'articolo avrai ancora dei dubbi, ti consiglio di dare una letta ai commenti che personalmente considero molto preziosi e che potrebbero rispondere a qualche domanda aggiuntiva.

Altrimenti scrivimi pure, ti risponderò il prima possibile.

 

 

Portare gatto e cane a Londra è possibile?

 

 

Le politiche di Inghilterra e Regno Unito per il trasporto di animali domestici sono leggermente diverse rispetto al resto d’Europa.

Quando mi sono trovata a dover viaggiare con la mia gatta è stata una vera e propria sfida, ma non impossibile.

Lo stress tra documenti e pianificazione del viaggio è stato molto, così ho pensato di scrivere questo articolo per le persone che si trovano nella stessa situazione che ho dovuto affrontare per la mia gatta.

Fino al 2012 era ancora in vigore la quarantena obbligatoria ma, fortunatamente, da quel momento in poi è stata abolita ed è ora possibile evitare un eccessivo stress al proprio compagno peloso, risparmiando anche un bel po' di soldi.

Bisogna però ricordarsi che qualora l’animale non soddisfi i requisiti richiesti e sia sprovvisto di tutta la documentazione necessaria, le autorità si riservano il diritto di avvalersi della quarantena fino ad un massimo di sei mesi a tue spese.

Il Governo Inglese mette a disposizione tutte le informazioni relative al Pet Travel Scheme (PETS) inerenti al solo trasporto di cani, gatti e furetti accompagnati dal padrone.

 

Portare un gatto o un cane a Londra, in Inghilterra o nel Regno Unito: cosa cambia con la Brexit?

Non sembra che il fenomeno della Brexit abbia influito nel modo in cui portare un animale domestico in UK.

Le regole però, come indicato dal sito del Governo, cambieranno per lo spostamento di animali dal Regno Unito all'Unione Europea.

Il sito del Governo (ed i veterinari), avvisano che indipendentemente da una Brexit con accordo o senza sarà necessario iniziare a preparare il proprio animale almeno 4 mesi prima della partenza.

Sarà necessario che l'animale abbia il microchip e sia vaccinato contro la rabbia, qualora l'ultimo vaccino fatto sia scaduto sarà necessario ripeterlo e 30 giorni dopo il vaccino sarà necessario far prelevare un campione di sangue presso uno dei laboratori certificati e approvati dall'UE, e solo dopo 3 mesi dal prelievo (se con esito positivo) si potrà lasciare il paese.

Se stai pensando di viaggiare con il tuo cane o gatto rivolgiti al tuo veterinario in UK per assicurarti inoltre che il tipo di passaporto del tuo animale sia ancora valido dopo la Brexit.

Insomma, le cose non si fanno complesse solo per gli esseri umani.

Per restare sempre aggiornati sulle regole per portare un animale dentro e fuori dal Regno Unito consiglio di non perdere d'occhio il sito ufficiale del Governo.

Tamigi di notte a Londra
Photo by Robby McCullough on Unsplash

 

Perché gli animali domestici non possono entrare facilmente in UK?

 

 

Come accennato in precedenza, il trasporto animali in UK è soggetto a condizioni leggermente diverse dal resto d’Europa ed il motivo è legato prevalentemente alla differenza del territorio e all'assenza totale di malattie come la rabbia, considerata estinta.

Gli animali domestici possono, quindi, entrare in UK ma solo ed esclusivamente se soddisfano una serie di requisiti e purtroppo non possono viaggiare con noi nella cabina, in aereo.

Qualche precauzione extra che può apparire superflua, ma che senza dubbio protegge e tutela i nostri amici a quattro zampe.

I londinesi, ad esempio, sono molto attenti e premurosi con gli animali da compagnia, in ogni zona in cui ho vissuto (con o senza India) sono sempre stata circondata da vicini di casa con i gatti.

Il che, devo dire, è piacevole.

Molte case di Londra hanno il giardino e capita spesso di vedere soprattutto gatti girare liberi per il quartiere (e provare ad entrarti dalla finestra o dalla porta del giardino, ma quella è un'altra storia).

Di contro c'è che non è sempre facilissimo trovare padroni di casa che accettano animali.

Canale a Caledonian Road a Londra
Photo by ViaggIn

 

Cosa serve?

 

 

Quali documenti servono per entrare nel Regno Unito con un animale domestico?

Ecco di cosa avrà bisogno il tuo animale domestico prima della partenza:

  • Microchip (con conseguente iscrizione all’anagrafe canina/felina);
  • vaccino antirabbica;
  • passaporto europeo degli animali domestici;
  • test immunologico di verifica degli anticorpi della rabbia (non obbligatorio per paesi UE - consulta il veterinario);
  • trattamento contro la tenia (solo per il cane);

La partenza dell’animale potrà avvenire non prima di 21 giorni dalla vaccinazione contro la rabbia.

Si potrà occupare di tutto il tuo veterinario di fiducia, solo per quanto riguarda il passaporto europeo dovrai rivolgerti alla ASL veterinaria della tua zona.

Il passaporto europeo potrà essere rilasciato solo dopo l’inserimento del microchip e la vaccinazione.

Tieni sempre in considerazione i tempi e l’organizzazione delle ASL veterinarie italiane, per evitare le corse dell’ultimo minuto.

Il costo del passaporto europeo per il gatto e’ variabile ma contenuto (io ad esempio ho pagato 19 euro) e la sua validità si estende a tutta la vita dell’animale, non sarà quindi necessario rinnovarlo.

Aeroporti di Londra
Photo by Belinda Fewings on Unsplash

 

Trasportino per gatti, quale scegliere?

 

 

Tra le domande più frequenti che mi vengono rivolte, c'è quella legata al tipo di trasportino da scegliere, così ho deciso di aggiungere questo paragrafo all'articolo.

La cosa più importante di cui tenere conto quando viaggi è relativa ai requisiti delle compagnie aeree con cui ti sposterai.

Controlla bene le misure richieste dalla compagnia aerea con la quale deciderai di viaggiare e valuta la scelta del trasportino anche in base alle esigenze del tuo gatto.

Io utilizzo lo stesso trasportino rigido da 11 anni, funziona ancora benissimo ed è praticamente come nuovo.

 

Misure trasportino gatto: il mio trasportino misura 47x31x29.

Con il trasportino che possiedo viaggiato in Italia e all'estero senza difficoltà in treno, traghetto e aereo (sempre con la gatta in cabina, mai in stiva).

Ci sono anche i trasportini morbidi che puoi considerare, solo non so bene quanto possano essere comodi durante i lunghi viaggi.

India quando viaggiamo riesce a sdraiarsi tranquillamente, e porto sempre con me il suo asciugamano preferito. 

Aeroporto di Heathrow di Londra nel Regno Unito
Photo by ViaggIn

 

Come arrivare?

 

 

A meno che tu non voglia viaggiare in auto attraverso l'Eurotunnel, il viaggio da e per il Regno Unito insieme al proprio animale domestico è possibile solo in traghetto.

Contrariamente al resto d’Europa, dove un cane di piccola taglia o un gatto fino a 10kg possono viaggiare comodamente nella cabina dell’aereo pagando il biglietto (a prezzi normalmente modici), il Regno Unito non ammette questa opzione.

In molti puntano al treno Parigi Londra con cane e gatto ma purtroppo gli animali non sono ammessi sull’Eurostar che attraversa la Manica.

Alcune compagnie aeree, come il servizio British Airways trasporto animali, si avvalgono dell’opzione cargo ovvero è possibile spedire il proprio animale domestico in stiva, come si fa con la merce, con la sola differenza che stiamo parlando di un essere vivente.

Personalmente ho escluso questa opzione a priori ma resta comunque un’opzione valida per portare il tuo animale domestico nel Regno Unito.

In alternativa si può prendere il traghetto per il Regno Unito dalla Francia, dalla Spagna o dall'Olanda.

Se scegli la Francia, tieni presente che i traghetti con partenza da Calais e arrivo a Dover, ammettono animali solo se a bordo di un’auto.

Ai passeggeri a piedi non sarà consentito il trasporto animali domestici.

Esiste un'opzione taxi per chi viaggia con animali verso il Regno Unito e non dispone di una propria auto.

La tratta coperta è quella dell'Eurotunnel - Le Shuttle, che da Calais ti porta a Folkestone in soli 35 minuti e viceversa.

Non si accede come passeggeri a piedi, ma come accennato si può noleggiare un taxi dedicato che ti permetterà di effettuare la traversata in poco tempo.

Se per comodità desideri imbarcarti da e per uno dei porti a nord della Spagna, puoi consultare il sito della Brittany Ferries per viaggiare con animali da e per il Regno Unito, tieni presente che, come per la Francia, il viaggio è consentito agli animali solo a bordo di un'auto.

Le città di partenza e arrivo da e per la Spagna sono Santander e Bilbao.

Per diverse ragioni io ho scelto l’Olanda come punto di partenza.

Sono arrivata ad Amsterdam con un volo diretto dall'aeroporto di Olbia, viaggiando comodamente con la gatta in cabina e da lì ho preso un treno verso il porto da cui partono le navi dirette in UK: Hoek Van Holland.

Il viaggio in treno da Amsterdam è durato circa un’oretta e mezza ed il biglietto (che ho acquistato direttamente al botteghino in aeroporto), mi è costato 16 euro.

La tua stazione di arrivo sarà Hoek Van Holland Haven, con pochi minuti a piedi arriverai al luogo da cui fare il check in per la partenza.

Qualora Rotterdam sia più comoda per te il treno da li impiega anche un tempo minore, con un minor costo del biglietto.

Il traghetto, della compagnia Stena Line, da Hoek Van Holland arriva al porto di Harwich, ad est dell’Inghilterra, e la traversata dura circa 8 ore.

Scendendo dalla nave ti ritroverai direttamente in stazione e da lì potrai muoverti comodamente verso la tua prossima destinazione (io ad esempio ho preso un treno diretto per Londra Liverpool Street al costo di £32, anche questo acquistato direttamente sul posto).

Sul traghetto Stena Line si viaggia comodamente, il gatto ha viaggiato in un kennel per gatti, all’interno di in una gabbietta abbastanza spaziosa nella quale è possibile mettere il trasportino, una lettiera e le ciotole con cibo e acqua.

Anche le gabbiette per cani sono molto spaziose, adatte anche a cani di grossa taglia.

Ho avuto la fortuna di poter tenere India in un kennel per soli gatti, ma alcuni viaggiatori mi hanno riferito che durante il loro viaggio cani e gatti erano nella stessa stanza.

Non so dirti, quindi, se quando viaggerai tu saranno separati o insieme.

Il kennel è dotato di telecamere e dalla propria cabina si può monitorare il proprio animale domestico durante tutto il viaggio, oltre alla possibilità di andarlo a visitare di persona in ogni momento.

 

Un consiglio per chi prenota online, dal sito Stena Line britannico non è possibile prenotare un viaggio dall’Olanda al Regno Unito, ma solo il contrario.

Consulta perciò il sito della Stena Line Olanda (la parte della compagnia olandese), scegliendo dal menù a tendina in alto la lingua inglese.

Underground di Londra
Photo by Nick van den Berg on Unsplash

 

Quali sono i cani e i gatti non ammessi

 

 

Per quanto riguarda i gatti non ci sono limitazioni, mentre ci sono delle razze di cani che purtroppo non sono ammesse nel Regno Unito, quali:

  • Pit Bull Terrier
  • Japanese Tosa
  • Dogo Argentino
  • Fila Braziliero

Il Governo Britannico fornisce tutte le informazioni relative alle razze di cani non ammesse nel Regno Unito e al regolamento in caso di possesso di una di queste razze o di un cane con caratteristiche simili.

In conclusione, se decidi di andare a vivere a Londra in futuro o nel resto del Regno Unito sai, ora, come portare anche i tuoi amici a quattro zampe.

Box Hill Village
Photo by ViaggIn

 

Trasportino per il gatto, quale scegliere?

 

 

Trasportino per il gatto: quale scegliere? Ci sono delle dimensioni e delle topologie di trasportini che ti voglio suggerire.

Dopo aver scritto questo articolo moltissimi mi hanno chiesto che tipo di trasportino ho usato.

Questo è un aspetto molto importante del viaggio che andrai a fare così ho deciso di parlarne in questo paragrafo.

Trasportino morbido o trasportino rigido? Quali sono le dimensioni consigliate?

Come forse leggerai anche nei commenti, io uso lo stesso trasportino rigido dal 2008 e ci sono andata praticamente ovunque.

Trasportino gatto, misure: il trasportino che uso per la mia gatta misura 47x31x29

Ho volato con la gatta in cabina su Alitalia, Meridiana (ora Air Italy) e Transavia.

Ho viaggiato anche in treno e traghetto senza problemi e ho trovato il trasportino rigito particolarmente comodo per la gatta che riesce a sdraiarsi e accucciarsi senza difficoltà

Per qualsiasi dubbio scrivimi pure nei commenti.

Buckingham Palace Road a Londra
Photo by Emily Wang on Unsplash

 

Cane e gatto a Londra: ecco come vivere

 

 

Vivere a Londra con un cane o un gatto cosa significa?

Londra è una città grande, frenetica, caotica, ma molto verde.

Sebbene i londinesi vivono delle vite molto impegnative, sono tantissime le famiglie che hanno deciso di adottare un animale domestico.

Se penso ad esempio alla zona in cui abito, i miei vicini di giardino hanno quasi tutti almeno un gatto.

Non tutti si fidano a restare in giardino quando usciamo noi umani, ma in tantissimi vengono a farci visita giorno e notte (anche se India non è sempre felicissima).

In generale, nella via di casa nostra, posso tranquillamente contare almeno 7 famiglie con minimo un gatto.

Da quando siamo arrivati a Londra è sempre stato più o meno uguale.

Per non parlare di amici e conoscenti che abitano in città.

Come ho anticipato, Londra è una città molto verde, le casette in stile Vittoriano hanno praticamente tutte un giardino, anche se piccolo, e ogni quartiere ha almeno un parco in cui a tutte le ore si incontrano persone che passeggiano o corrono col proprio cane.

A mio avviso la presenza di aree verdi influisce molto sulla possibilità di adottare un cane o un gatto, al di là del fatto che gli amanti degli animali in UK sono davvero tantissimi.

Ovviamente avere un animale domestico ha i suoi pro ed i suoi contro.

Vediamo insieme quali sono le difficoltà in cui si imbatte la famiglia di un peloso a Londra:

  • le spese veterinarie sono alte, e sebbene sia possibile stipulare una polizza assicurativa pagabile mensilmente per evitare il salasso in caso di necessità, bisogna calcolare che all'occorrenza il conto del veterinario può essere molto salato. Decisamente più costoso che in Italia;
  • non tutti i Landlords (padroni di casa) accettano animali. Chi lo fa, potrebbe chiedere un deposito più alto per tutelarsi anticipatamente nel caso di eventuali danni. Quando si cerca casa a Londra questo aspetto complica le ricerche non di poco;
  • non essendo possibile viaggiare comodamente da/per il Regno Unito, ogni volta che tornerete a casa o andrete in vacanza dovrai pagare una cat/dog sitter. Questo ovviamente nel caso in cui tu non abbia un amico in zona che possa farti un favore non retribuito. Sembra una sciocchezza, ma la cat-sitter ha un costo minimo di £10-£13 per visita. A Londra ogni centesimo è prezioso.
Il Cielo di Londra
Photo by Thomas Charters on Unsplash

 

Portare gatto o cane in UK in breve

 

 

Come portare un animale domestico nel Regno Unito? Non è possibile portare un animale domestico nel Regno Unito con i voli diretti.

In alternativa, è possibile prendere i voli cargo (sconsigliati dato che i nostri amici a 4 zampe viaggiano da soli), treno o traghetto.

Che documenti servono per portare un animale domestico nel Regno Unito? I documenti per portare un animale domestico nel Regno Unito sono:

  • microchip
  • passaporto europeo
  • libretto delle vaccinazioni
  • vaccinazione contro la rabbia effettuata almeno 21 giorni prima
  • trattamento per la tenia (solo per i cani)

 

Articolo scritto da

Lascia un commento

*** La tua email non verrà pubblicata ***

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

243 commenti

Lavinia

Pubblicato in data 12-03-2023 1:59:39 da Lavinia

Ciao scusami il disturbo volevo chiedere come posso fare per arrivare a Londra da Milano con un cagnolino cooker spaniel è una gattina scusami ma non ho capito tanto bene come fare grazie se mi risponderai 🙏🙏🙏

Caterina Giordo

Pubblicato in data 30-12-2019 13:56:46 da Caterina Giordo

Figurati Valentina, grazie a te :) Fammi sapere come va questa avventura e fate buon viaggio! :)

Valentina

Pubblicato in data 28-12-2019 21:14:49 da Valentina

Grazie Caterina, grazie davvero! Sei stata preziosissima! Una volta arrivata in Inghilterra con il mio Ciccio Pasticcio, ti stringeró la mano e chissà che non ci metteremo a parlare di arte. Sono laureata in Arti Visive come te ma l'Italia, ahimè, é troppo stretta in tante cose. Farò un video , a tal proposito, sul mio viaggio/odissea con il mio gatto! Se ne avrete bisogno, non esitate a contattarmi! Incrociamo le dita affinché vada tutto per il meglio. L'ansia per il mio piccolo ammetto che c'è. Grazie ancora Valentina

Serena

Pubblicato in data 28-12-2019 15:26:58 da Serena

Ciao, da Schiedam noi uscimmo fuori alla stazione e andammo a prendere il bus per Hoek Van holland, la cui fermata è poco distante. Tre anni fa, non so se nel frattempo hanno attivato un treno diretto. Per i biglietti noi avevamo la chip card per comprare i biglietti direttamente sul treno/bus. Buona fortuna❤️

Caterina Giordo

Pubblicato in data 28-12-2019 1:33:54 da Caterina Giordo

Ciao Alessia, Se non ricordo male ho fatto un cambio sempre col treno. Non riuscendo ad acquistare i biglietti del treno olandese dall'Inghilterra ho acquistato un biglietto direttamente in aeroporto scegliendo l'opzione più comoda in quel momento. Non ti so dire quante opzioni ci siano al momento e non ricordo, purtroppo, dove ho cambiato perché è passato del tempo. Fortunatamente ci sono tantissime persone che hanno lasciato commenti utilissimi dove raccontano le loro esperienze recenti. A giugno di quest'anno fa una ragazza ha scritto di aver viaggiato da Amsterdam a Schiedam Centrum dove ha cambiato poi per Hoek van Holland al costo di circa 13 euro. Spero questo ti sia d'aiuto, online dovresti poter trovare nel caso info più dettagliate :)

Alessia

Pubblicato in data 27-12-2019 23:47:14 da Alessia

Ciao ,grazie mille per le preziose informazioni. Una precisazione, il treno da Schipol airport, fino al porto,è diretto? Perché cercandolo on line per gli orari,su Google maps,mi da un cambio con la metro. Puoi indicarmi precisamente i nomi dei luoghi o dove trovare gli orari della compagnia? Grazie mille

Caterina Giordo

Pubblicato in data 24-12-2019 17:12:10 da Caterina Giordo

Ciao Valentina, Il test sierologico non è obbligatorio (almeno per ora, ma potrebbe esserlo dopo Brexit come indicato sul sito del Governo - renderanno le cose ancora più complicate, ma prevalentemente per il viaggio al contrario, da UK all'Europa, come se non bastassero così come sono ora). In merito al certificato il sito rimanda alla compagnia con la quale decidi di viaggiare. Personalmente avevo un certificato (in italiano) quando sono partita ma non mi è stato richiesto da nessuno perché le info sul passaporto ed il microchip erano sufficienti. Nel dubbio puoi farti fare un certificato dal veterinario e tenerlo giusto per sicurezza, ma non dovrebbe essere necessario stando alle info ufficiali. Buon viaggio! :)

Valentina

Pubblicato in data 21-12-2019 9:49:01 da Valentina

Salve Caterina e salve a tutti, in merito all'articolo che hai scritto ti faccio i miei complimenti, giacché in internet si trovano informazioni discordanti. Partirò a metà gennaio per Londra. Ho già prenotato aereo per Amsterdam e traghetto con la Stena Line dall'Olanda per l'Inghilterra. Mi sorgono ancora due dubbi relativi ai documenti per il mio gatto: vaccino antirabbia, miscrochip e passaporto fatti il test sierologico di verifica della rabbia é obbligarorio? (sono entrata sul sito del governo inglese ma questa parte proprio non riesco a comprenderla) Ed il certificato di buona salute dell'animale é già comprovato all'interno del passaporto o deve essere un certificato a parte tradotto anche in inglese? Valentina

Caterina Giordo

Pubblicato in data 06-12-2019 20:03:20 da Caterina Giordo

Ciao Martina, Ho viaggiato con Transavia, mentre per quanto riguarda il traghetto non serve l'auto per imbarcarti dall'Olanda (nell'articolo è tutto spiegato). Il collegamento ferroviario da Milano ad Amsterdam c'è, se cerchi online trovi info dettagliate su tariffe ed orari :)

Martina

Pubblicato in data 02-12-2019 11:00:04 da Martina

Buongiorno Caterina, grazie per il completo articolo! Mi sono trasferita da un mese a Manchester e a fine Aprile 2020 ho intenzione di portare le mie due gatte qua con me. Volevo chiedere che compagnia aerea avessi usato su Amsterdam e se il traghetto dall'Olanda necessita di avere la macchina come per Francia e Spagna. Ho visto che KLM accetta il trasporto fino a 8 kg (gatto + trasportino IATA). Che tu sappia vi e' un treno Milano - Amsterdam? Attendo tue. Grazie molte Martina Callegari

Patty

Pubblicato in data 10-11-2019 21:31:54 da Patty

Devi viaggiare in compagnia con un gatto a testa in cabina ,altrimenti 2 in stiva e 1 in cabina

Caterina Giordo

Pubblicato in data 17-10-2019 21:34:51 da Caterina Giordo

Ciao Serena, mi spiace! Hai provato a chiedere un preventivo per il cargo? Mi rendo conto che con tre gatti il viaggio in traghetto (specie se senza l'automobile) è davvero un'impresa. Prova a sentire la BA per il cargo, potresti trovare il modo di far combaciare gli orari del tuo volo e di quello dei gatti, se non ci dovesse essere modo di farli viaggiare sul tuo stesso volo

Serena

Pubblicato in data 16-10-2019 12:35:16 da Serena

Io dopo aver letto questo articolo sono ancora più disperata: speravo di poterli quanto meno stivare nel mio stesso volo di andata, e invece no! Io ne ho ben tre di gatti...non so proprio come fare :(

Serena

Pubblicato in data 29-09-2019 8:15:30 da Serena

Ciao Valentina, volevo risponderti anche io avendo vissuto prima in Olanda, poi a Manchester e ora stiamo cercando casa a Edimburgo sempre con la mia micia(che ho cresciuto dal suo primo giorno di vita col biberon). Trovare casa pets allowed è difficile, ma non impossibile Anche io ti consiglio uno studio, magari poco fuori Londra, se proponi una caparra un po’ più alta per coprire eventuali danni da micio è possibile che accettino. Qui a Manchester così ci siamo riusciti e pensa che abbiamo trovato casa dall’Olanda. Ci vuole anche un po’di fortuna, non ti scoraggiare. So cosa significa non volersi separare dal proprio micio che è come un figlio. Un grande in bocca al lupo! Questo blog ha aiutato tanto anche me e facemmo il viaggio con la nave notturna per arrivare in Uk.

Caterina Giordo

Pubblicato in data 28-09-2019 13:27:32 da Caterina Giordo

Ciao Maddalena! Quindi sei riuscita a cambiare il volo? Hai fatto la scelta migliore e ti eviti di fare le corse, soprattutto dato che stai bella carica! Hai modo di prendere un trasportino morbido da alternare al tuo quando scendi dall'aereo? Uno di quelli che si indossa tipo zainetto, così da avere le mani un po' più libere e distribuire il peso. Se il trasportino semi rigido che hai sfiora del misure di KLM ma non le supera e ci stai dentro, non dovrebbero farti problemi. Prova a contattare il servizio clienti per levarti ogni perplessità, scrivigli, così hai delle info leggibili che puoi portare con te in aeroporto. Un abbraccio e fai buon viaggio! :)

maddalena

Pubblicato in data 28-09-2019 12:37:07 da maddalena

ciao Caterina e grazie per l'aiuto! mi sono informata e sono venuta a sapere che l'imbarco al traghetto chiude mezz'ora prima! Per tanto sconsiglio vivamente a chiunque di usufruire di un tempo ridotto di 3 ore dall'aeroporto al porto di hoek! Arriverò nel pomeriggio e attenderò fino sera magari in un bar e poi una passeggiatina sulla spiaggia per far sgranchire il peloso, anche se è un fifone spero che esca dal trasportino per fare almeno la pipì! maddalenaland(at)gmail.com questa è la mia mail, nel caso qualcuno necessiti di un riscontro recente su come vanno le cose. Per me è la prima volta. Sono preoccupata per il trasportino che sfiora le misure anche se è un semirigido, volerò con KLM da milano mxp, sono anche preoccupata per il peso della valigia e del gatto insieme, se ci fossero dei carrelli per la spesa fino al porto sarebbe tutto più leggero ahhahaha Un bacione Caterina e complimenti per il blog e per la tua ricettività, rispondi sempre in breve tempo

Caterina Giordo

Pubblicato in data 28-09-2019 12:30:52 da Caterina Giordo

Ciao Valentina, grazie a te per questo commento! Hai fatto un percorso davvero interessante. E' sempre piacevole imbattersi in persone curiose e avventurose come te :) Per esperienza personale ti posso dire che si trovano stanze che accettano animali, anche se devo essere onesta e può risultare un tantino più complesso. Puoi provare a cercare su Gumtree o Spareroom o puoi digitare su Google "room for rent London pets allowed" e navigare tra i vari siti. Qualcosa verrà fuori sicuramente. Potresti cercare anche uno Studio Flat (monolocale) per iniziare, sempre specificando "pets allowed". Con il monolocale rinunci allo spazio, ma spesso costano poco più di una stanza in un appartamento condiviso e, a mio avviso, la tranquillità e la libertà tua e del tuo gatto valgono l'investimento economico. Il tipo di alloggio e la zona dipendono molto dal tuo budget, dato che Londra è abbastanza costosa. Se ti può aiutare, ci sono diversi articoli su Londra qui sul blog e possono schiarirti un po' le idee. Comunque sentiti libera di scrivermi ancora se dovessi avere necessità, anche solo per chiarire piccoli dubbi Buon weekend!

Caterina Giordo

Pubblicato in data 28-09-2019 12:06:08 da Caterina Giordo

Ciao Maddalena, ti ringrazio per il commento! Quando parti dall'Italia per Amsterdam i controlli li fai prima di imbarcarti, una volta in Olanda sbarchi dall'aereo e vai diretta a prendere il treno. Il "pericolo" più grande (se così vogliamo chiamarlo) è rappresentato da un ipotetico ritardo del volo o dei treni. Se tutto va come deve non dovresti avere nessuna difficoltà a raggiungere il porto in orario per imbarcarti. Stai un po' stretta coi tempi, questo si, ma dovresti farcela se non ci sono inconvenienti :)

Valentina

Pubblicato in data 27-09-2019 16:50:36 da Valentina

Ciao Caterina! Volevo farti innanzitutto i complimenti per l'articolo interessantissimo e utilissimo! Anch'io come te sono amante degli animali in generale e dei gatti in particolare. Io ho uno splendido gatto che per me è come un figlio avendolo cresciuto dalla nascita (adesso ha quasi 4 anni) senza mai separarmene. Come te ho avuto una vita itinerante per scelta e per passione amo viaggiare e non stare sempre nello stesso posto per molto. Sono nata e cresciuta a Messina ma dopo la laurea in Lingue e Letterature Straniere sono stata a Roma, Bologna, Milano e dopo ho trascorso gli ultimi 2 anni a Bruxelles! Per la mia prossima destinazione pensavo all'Inghilterra (eventualmente anche l'Irlanda sarebbe una bella alternativa). Purtroppo non ho agganci sul posto, non conosco praticamente nessuno ma ho contattato un'agenzia che a pagamento offre servizi di assistenza, alloggio e ricerca del lavoro a Londra. Ma questa agenzia mi ha detto che non possono darmi alloggio in una stanza in appartamento condiviso avendo un animale con me. Ho spiegato che non posso lasciarlo a nessuno qui in Italia e che vorrei portarlo con me a tutti i costi. Volevo chiederti se è possibile trovare una stanza singola o un piccolo appartamento in affitto che accetti il mio gatto anche un po' fuori Londra? E' possibile trovarlo su internet in siti come Gumtree, Airb&b o agenzie immobiliari prima di partire? Grazie Caterina e buona giornata!

maddalena

Pubblicato in data 26-09-2019 15:51:00 da maddalena

ciao a tutti e ciao a te caterina, volevo chiederti quanto durano i controlli all'uscita dall'aereo. Il mio volo arriverebbe ad amsterdam alle 19.15 e il traghetto a hoek parte alle 22.00 Pensi che ce la faccio o c'è un rischio? Se perdo il traghetto delle 22 sono sola con il mio gatto nella notte, anche io viaggio a piedi Altri voli non coincidono! Ho guardato google maps e arriverei in orario a koek, però non ho idea di quanto durino i controlli e di quante persone ci siano in uscita, se perdo mezz'ora perdo anche il traghetto Cordiali saluti e grazie per aver creato questo blog Maddalena

Caterina Giordo

Pubblicato in data 09-09-2019 20:53:05 da Caterina Giordo

Figurati, ora non vi resta che godervi l'Inghilterra con la compagnia dei vostri adorati pelosi :)

Caterina Giordo

Pubblicato in data 09-09-2019 20:51:53 da Caterina Giordo

Ciao Patrizia, sono davvero felice che siate riusciti a portare i gatti in Inghilterra senza difficoltà! Grazie per aver condiviso la tua esperienza! :)

Patrizia

Pubblicato in data 09-09-2019 16:54:54 da Patrizia

Volevo dire che gli ho portati nel bagno dei disabili X liberarli un po’ e poi arrivati ad Amsterdam ( a morte...in effetti eravamo come zombie)...grazie Caterina anche se mia madre ha pianto un po’ nel lacsciare via i gatti,ma è meglio che stiano con me di cui Gino è molto legato a me

Patrizia

Pubblicato in data 09-09-2019 16:48:49 da Patrizia

Ciao Caterina sono Patrizia,i miei gatti sono in Inghilterra grazie a te.L’aereo da bari X Amsterdam ha fatto 2 ore di ritardo e ho dovuto portare i gatti X sgranchire le loro zampette,ho tenuto Gino sulle mie gambe,nn voleva stare nel trasportino,mentre rubino ha vomitato saliva e ha fatto pupu’e il mio compagno l’ha pulito nel bagno aereo .Ma solo durante decollo e atterraggio si sono stressati ,arrivati di morte nessun controllo ,molto strano.Siamo stati una notte vicino aereoporto e un’altra notte fortunatamente ospiti da un mio amico olandese che viene spesso a Londra.Mi è passata l’idea di visitare Amsterdam.L’indomani nel pomeriggio siamo partiti dal porto e condotti in macchina fortunatamente dal mio amico .La compagnia Stena line è davvero organizzata ed è piacevole viaggiare una volta .L’unico dilemma è che nn c’è modo di affittare una macchina al porto se nn dalla mattina fino al pomeriggio,orario d’ufficio ..X evitare sbattimenti e stress ai gatti senza prendere treno e altro ...siamo tornati con il nostro uber di fiducia ,ormai nostro choiffeur

Caterina Giordo

Pubblicato in data 24-08-2019 10:31:37 da Caterina Giordo

Ciao Sara, Sebbene tu possa selezionare la lingua italiana sul sito di British Airways, quando clicchi sull'opzione cargo ti rimanda al sito in inglese, presumo, quindi, tu debba rivolgerti a loro in inglese :)

Patrizia

Pubblicato in data 20-08-2019 9:36:11 da Patrizia

Lascia perdere cargo ,a me ha no chiesto 900 euro X 2 gatti ,X carità

Sara

Pubblicato in data 14-08-2019 20:57:25 da Sara

Grazie mille per la tu tempestiva risposta,farò come consigli,ovviamente se li contatto parlano solo inglese giusto? Buona serata e ancora grazie

Caterina Giordo

Pubblicato in data 14-08-2019 20:10:57 da Caterina Giordo

Ciao Sara, Per trasportare il cane in aereo (stiva) devi utilizzare l'opzione cargo di British Airways, ti consiglio di visitare il sito e contattarli per infomazioni sia relative al costo che al trasporto dato che so che c'è necessità che il trasportino sia di misure specifiche, ma dato che variano in base alla dimensione dell'animale l'ideale è che tu parli direttamente con loro. So che sembra complicato, ma un passo alla volta riuscirai a fare tranquillamente tutto. Ricorda solo di richiedere info chiare e complete, solitamente ti rispondono in tempi brevi :)

Sara

Pubblicato in data 14-08-2019 20:01:14 da Sara

Ciao Caterina,siamo in procinto di partire per l'Inghilterra,precisamente dobbiamo arrivare all aeroporto di Birmingham,ho un cane di circa 25 kg e 1 gattino di appena 4 mesi,ho capito tutto quello che serve per loro,documenti e vaccini ma non ho ancora capito se posso trasportare in stiva il mio cagnone e quali compagnie aeree lo permettono,io volerei da Bologna a Birmingham,e il trasportino,più che trasportino direi trasportone lo devo comprare io giusto?va bene uno qualsiasi o deve avere dei requisiti particolari?spero di farcela con tutto con i tempi che ho perché entro fine settembre dovrei trasferirmi definitivamente,speriamo bene,dammi un Po di coraggio,ho una paura....

Patrizia

Pubblicato in data 24-07-2019 17:15:50 da Patrizia

Infatti il tuo supera di un paio di cm 2 lati del trasportino,e nn c’è stato problema X te

Patrizia

Pubblicato in data 24-07-2019 17:12:34 da Patrizia

Anch’io col mio compagno ma con 2 gatti ,uno a testa

Caterina Giordo

Pubblicato in data 17-07-2019 19:50:25 da Caterina Giordo

Ciao Antonia, A livello economico non saprei dirti, quando mi informai io per il costo non mi sembrava particolarmente conveniente, però c'è da dire che non mi è mai piaciuta l'idea quindi diciamo che la mia non è proprio un'opinione oggettiva. Prova a chiedere un preventivo, sicuramente con la cifra alla mano avrai modo di avere le idee più chiare. Sicuramente il viaggio è più breve e potrebbe essere meglio per il tuo gatto dato ciò che ti ha consigliato il veterinario.

Caterina Giordo

Pubblicato in data 17-07-2019 19:44:34 da Caterina Giordo

Ciao Patrizia, Si, 10 anni intensi, burrascosi e bellissimi, come solo una città come Roma può farti vivere! Il test immunologico per i gatti non è necessario, mentre per quanto riguarda il biglietto io ho viaggiato con il mio fidanzato e abbiamo preso la cabina notturna :)

Patrizia

Pubblicato in data 16-07-2019 22:59:39 da Patrizia

Ciao ho letto che hai vissuto 10 anni a Roma,io 17 anni..a il test imminologico è necessario o no xche farò il tuo stesso itinerario .E poi come mai hai pagato 200 / 250 di traghetto ,hai preso cabina di notte ? Da quello che ho letto hai viaggiato a un’altra persona.Grazie

Patty

Pubblicato in data 16-07-2019 22:24:24 da Patty

Ciao quanto hai pagato il passaporto dalla Puglia all’inghilterra? Grazie

Patrizia

Pubblicato in data 16-07-2019 18:57:33 da Patrizia

Scusa Natalia ma quanto hai pagato x i passaporti ? Grazie

Antonia

Pubblicato in data 16-07-2019 15:10:46 da Antonia

Ciao Caterina, vista la tua esperienza, sai dirmi se il servizio cargo IAG di british airways è conveniente per trasportare un gatto dall'Italia a Londra? L'assistenza clienti di british airways mi ha detto che il gatto viaggerebbe sul mio stesso volo, ma trovo informazioni discordanti in merito... Il mio veterinario mi ha consigliato di limitare al massimo le ore di viaggio del gatto, visto che è anziano e mi ha suggerito di farlo viaggiare in aereo, anche se in stiva. Ti ringrazio anticipatamente per la risposta.

Caterina Giordo

Pubblicato in data 13-07-2019 10:59:19 da Caterina Giordo

Ciao Patrizia, non essendo una pratica obbligatoria per il viaggio non ti resta che decidere in base a quello che ti suggerisce il veterinario per tutte le accortezze aggiuntive. Sicuramente sa di cosa parla :)

Patrizia

Pubblicato in data 11-07-2019 9:43:50 da Patrizia

Ciao Caterina ,ho fatto i biglietti del viaggio, il mio vet vuole dare anche una pillola X sverminazione...X stare più tranquilli

Caterina Giordo

Pubblicato in data 01-07-2019 20:53:01 da Caterina Giordo

Ciao Maddalena, Il mio trasportino rigido misura 47x31x29, lo uso da quando ho la gatta (11 anni) e non mi hanno mai fatto problemi. Se il tuo trasportino è più grande delle misure richieste dalla compagnia aerea con la quale viaggerai (sul sito di ogni compagnia trovi tutti i dettagli), ti consiglio di verificare prima di fare il biglietto direttamente con il servizio clienti per evitare sorprese al momento dell'imbarco.

Caterina Giordo

Pubblicato in data 01-07-2019 20:44:51 da Caterina Giordo

Ciao Michela, ho viaggiato con Transavia, era l'unica compagnia che effettuava la tratta Olbia/Amsterdam :)

Caterina Giordo

Pubblicato in data 01-07-2019 20:43:15 da Caterina Giordo

Ciao Patrizia, Purtroppo gli animali di piccola taglia possono viaggiare con noi solo in Europa ma non per/dal Regno Unito. L'unico servizio che offre la British in entrata ed uscita dal Regno Unito è il cargo. Io ho viaggiato con la gatta in cabina fino ad Amsterdam ed il viaggio è stato breve e piacevole. Se riesci, potrebbe essere piacevole fermarsi un paio di giorni per vedere la città. Quantomeno unisci l'utile al dilettevole :)

Caterina Giordo

Pubblicato in data 01-07-2019 20:37:49 da Caterina Giordo

Ciao Patrizia, certo, puoi tranquillamente acquistare il biglietto del traghetto al porto, c'è la biglietteria sia in Olanda che in Francia.

maddalena

Pubblicato in data 29-06-2019 14:15:22 da maddalena

ciao Caterina, mi sai dire quanto misura il trasportino che hai usato? il mio è lungo 50 cm non so se in cabina aereo lo accettano. Ma il mio gatto è lungo e l'altro in negozio era veramente corto e so che il trasportino dev'essere comodo. Lo misurano effettivamente col metro o chiudono un occhio? grazie per questo post molto utile

michela iaquinto

Pubblicato in data 28-06-2019 14:25:55 da michela iaquinto

ciao! devo fare esattamente il tuo stesso tragitto: sassari-londra, che compagnia era che ti ha permesso di portare il gatto da olbia ad amsterdam?

Patrizia

Pubblicato in data 26-06-2019 11:14:23 da Patrizia

Natalia anch’io a settembre porto il gatto da bari ,anche se ho visto che c’è anche da Brindisi X Rotterdam

Patrizia

Pubblicato in data 26-06-2019 11:04:13 da Patrizia

Ciao Caterina ,poi il biglietto del traghetto nave ,posso comprarlo sul momento ? Grazie

Patrizia

Pubblicato in data 26-06-2019 10:56:24 da Patrizia

Salve anch’io dovro’ portare il mio Gino e forse il mio gatto di nome rubino ,abito a un’ora di macchina da Harwich...col l’aiuto del mio compagno se nn parte prima dalla Puglia a settembre.Infatti io mi chiedevo possibile che nn c’è altro modo ,portarli con british airways da Roma ,dalla Puglia visto che abbiamo la compagnia inglese? Noi avevamo pensato anche come destinazione Rotterdam che ancora più vicino al porto ...oppure stare anche un paio di giorni ad Amsterdam,tanto gli animali sono ben accetti.

Caterina Giordo

Pubblicato in data 13-06-2019 19:34:12 da Caterina Giordo

Ciao Gabriela, Sono davvero felice che il post ti sia stato utile! Grazie mille per aver condiviso la tua esperienza preziosa che spero possa essere utile a qualcuno che sta per affrontare lo stesso viaggio. A presto :)

Gabriela

Pubblicato in data 05-06-2019 7:55:11 da Gabriela

Mi è stato molto utile il tuo post. Grazie alle informazioni che ci hai fornito sono arrivata con la mia gatta in Inghilterra!!! 24 ore di viaggio però ad un prezzo accessibile. Partite da Roma con l'aereo fino ad Amsterdam con Vueling usando un trasportino semirigido, senza problemi ! Arrivate ad Amsterdam ci siamo ritrovate nella stazione dei treni da dove ho acquistato il biglietto di treno (13,20€) per Schiedam Centrum. Mi hanno spiegato che il treno non arriva più a Hoek van Holland e che da Schiedam Centrum devo prendere l'autobus 711 che mi porterà nel porto. La fermata del autobus si trova vicino alla stazione quindi facilissimo trovarla. Il biglietto dell'autobus (l'ho acquistato dall'autista) ha costato 4€. L'autobus ci ha lasciato davanti al porto(prima di scendere si vede l'entrata di Stena Line) Dopo la verifica dei documenti sono salita al bordo della nave e mi hanno assegnato un kennel. Purtroppo non sono separati...cani e gatti stanno nello stesso kennel, ognuno nello suo spazio chiuso. Ho trovato lettiera pulita e ciotole per acqua e cibo. Nella mia cabina vedevo la gatta sul canale TV che trasmette non stop. Arrivate in Inghilterra a Harwich ci siamo ritrovate praticamente nella stazione da dove ho acquistato il biglietto per la nostra destinazione finale. Ce l'abbiamo fatta!!!

Caterina Giordo

Pubblicato in data 28-04-2019 22:16:43 da Caterina Giordo

Ciao Cris, Quando ho preparato la gatta al viaggio le ho fatto applicare il microchip e l'ho fatta vaccinare prima di richiedere il passaporto. Microchip e vaccino erano stati prenotati insieme per una questione di comodità, ma ricordo di aver poi dovuto portarla due volte perchè non ama particolarmente i veterinari e non era stato possibile fare tutto in un solo giorno. Non mi hanno creato nessun problema alla frontiera, nessuno si è premurato di controllare le date, solo che fosse tutto in regola. Ti consiglierei di verificare con il veterinario o con la ASL - in teoria loro dovrebbero essere in grado di aiutarti. Grazie a te e buona fortuna! :)

Caterina Giordo

Pubblicato in data 28-04-2019 22:01:03 da Caterina Giordo

Ciao Fiorella, Il sito del Governo del Regno Unito parla di un massimo di 5 pets a meno che non si introducano animali in UK per eventi sportivi o competizioni di altro tipo (che comunque vanno certificate), con quattro gatti non dovresti avere problemi qualora questa sia la tua destinazione :) Grazie per il tuo commento

Cris

Pubblicato in data 16-04-2019 13:30:24 da Cris

Gentilissima Caterina, ho provato a leggere tutti i commenti per vedere se hai già risposto a riguardo, ma sono veramente tanti e forse me lo sono persa... Il sito gov.uk scrive "You must get your pet microchipped before, or at the same time as, their rabies vaccination. If you do not, they’ll need to be vaccinated again." Quindi devo prima microchippare il gatto, poi fare il passaporto e poi vaccinarlo. Qui però trovo scritto che il passaporto viene rilasciato solo dopo vaccino... il mio micio è stato vaccinato 3 gironi prima del rilascio del passaporto e non so come comportarmi, visto che la veterinaria mi ha risposto che devo chiedere al distretto veterinario e lì non mi hanno dato risposta. Grazie!

Fiorella

Pubblicato in data 13-02-2019 21:19:19 da Fiorella

Ciao Caterina, questo tuo post è davvero rincuorante. Anche per noi si prospetta un trasferimento per il Nord Europa, ancora non sappiamo esattamente dove ma una delle mete potrebbe essere proprio l'Inghilterra così ho pensato di muovermi per tempo, raccogliendo quante più informazioni possibili. Ho letto tutti i commenti e le varie risposte - utilissime - ma non sono riuscita a trovare il dettaglio che mi sta più a cuore. Esiste, che tu sappia, un numero massimo di animali che ogni persona può introdurre in un paese estero? Conosci se c'è questo limite in Inghilterra o in altri stati del Nord Europa? Il mio veterinario mi accennava che qualcosa di simile c'era sulla penisola scandinava ma le informazioni in merito sono spesso molto fumose. Noi siamo due adulti e quattro gatti, una banda decisamente numerosa. Quando sarà il momento di spostarci, mi verrà probabilmente un esaurimento nervoso :P! Grazie per l'aiuto!

Serena

Pubblicato in data 14-01-2019 8:27:16 da Serena

Ciao Natalia, volevo risponderti anche io con la mia esperienza su certi punti. Per quanto riguarda il viaggio con Transavia, io tenevo la mia gatta in un trasportino borsa omologato per l'aereo e delle misure consentite dalla compagnia. Purtroppo le hostess sono state molto scortesi e per niente empatiche, non mi hanno lasciato tenere il trasportino nè in braccio nè sul posto LIBERO di fianco al mio, ma unicamente incastrato sotto al sediolino davanti. Mi spruzzavo il feliway sulle mani e sono stata piegata con una mano dentro al trasportino per accarezzare Yuumi per tutto il viaggio. Se ne avessi avuto uno rigido non sarebbe entrato, le misure sono sempre ridicole per un gatto adulto. Su qualsiasi altro mezzo (treni, nave, bus) non avrai alcun problema. Io ho viaggiato con un trolley che conteneva le cose di Yuumi, crocchini, pappe, lettiera e sabietta e le ho posizionato la lettiera nella gabbia sulla nave. Lei non fa mai pipi durante i viaggi, nè mangia.. e anche noi abbiamo viaggiato per quasi un giorno intero. Le gabbie sono spaziose e potrai tranquillamente inserire una lettiera piccola sui 40 cm. Dalla nostra cabina economy non riuscivo a vedere la sua gabbia, ma a davo a controllarla ogni poco! Ti daranno un codice per la stanza, puoi andare e starci quanto vuoi, nessuno controlla. Devo dire che quella della nave è stata la parte più rilassata! Vi auguro buon viaggio col cuore.

Caterina Giordo

Pubblicato in data 12-01-2019 16:12:29 da Caterina Giordo

Figurati! Ti capisco, anche io quando viaggio con la gatta sto in ansia più per lei che per me, ma se viaggiamo insieme so che anche lei sta più serena nonostante tutto. Sono certa che sarà così anche per i tuoi! I pannolini assorbenti sono un'ottima idea, io solitamente metto nel trasportino solo una copertina e un asciugamano così sente il suo odore e sta tranquilla. Ma li valuterò per il futuro, soprattutto ora che non è più tanto giovane. Scrivimi ancora senza problemi se dovessi avere necessità. Un abbraccio :)

Natalia

Pubblicato in data 12-01-2019 15:48:50 da Natalia

Grazie mille delle tue risposte. Coincido che secondo me non mangeranno né berranno nulla, però penso che il gatto la pipì la farà perché, essendo malato di cuore, prende due diuretici al giorno poveraccio. In ogni caso, se a qualcuno può servire l'info, ho viaggiato in passato mettendo sul fondo della gabbia dei pannolini acquistati al pet shop; uno dei miei gatti infatti si è fatta la pipì (forse per paura poverina) e menomale che c'era il pannolino ad assorbire. Ho anche acquistato, seguendo i tuoi consigli in uno dei commenti, lo spray per viaggio della Feliway. Non ho trovato sul loro sito né su Amazon le salviette della feliway che menzioni, forse non le fanno più, ma spruzzerò lo spray nelle gabbiette per rilassarli. Mi preoccupa più il viaggio dei gatti che il trasloco in UK se devo dire il vero ahahahha però so che ce la faranno. Grazie ancora delle tue pazienti risposte! Natalia

Caterina Giordo

Pubblicato in data 12-01-2019 15:39:49 da Caterina Giordo

Ciao Natalia, Grazie per il tuo commento. Concordo con te nel dire che per il trasporto animali il Regno Unito ha davvero costi e regole irragionevoli e inutilmente complesse. Ma per fortuna si riesce a trovare un modo che non ci faccia spendere cifre esorbitanti. Per rispondere alle tue domande, io ho lo stesso trasportino rigido da quasi 11 anni e ho sempre usato quello per viaggiare. In molti voli mi hanno dato il posto davanti cos' da poter tenere il trasportino ai miei piedi in comodità, in altri voli mi hanno attribuito posti random, e in effetti il mio trasportino non entra comodamente sotto il sedile così l'ho tenuto sulle gambe. Le assistenti di volo sono sempre state gentili e non mi hanno mai fatto problemi, però se hai un trasportino più adatto e che pensi possa adeguarsi alle necessità dell'aereo è una buona alternativa. Sui treni non ti fanno problemi per il tipo di trasportino e non paghi extra ne in Olanda e ne in UK (almeno quello). Io il biglietto del treno l'ho acquistato sul posto, ma se cerchi online (in inglese: train ticket from Amsterdam to Hoek Van Holland) dovresti trovare il modo di prenotare online. Le ciotole e l'acqua erano mie, ma ti devo dire la verità India non ha mangiato e non ha bevuto praticamente mai. Le ho bagnato io il musetto e ho provato con qualche crocchetta ma era troppo in tensione. Non avevo della sabbietta con me, ma l'ho trovata in traghetto (pulita). Non ha usato neanche quella. Puoi provare a portarne un po' con te durante il viaggio per sicurezza, ma dipende molto da come reagiscono i gatti. Per quanto riguarda la cabina che ho acquistato in traghetto, ho preso la più economica. A quanto ho capito hanno tutte un televisore ed uno dei canali è sincronizzato sul kennel dei cani e dei gatti. Spero di esserti stata utile. Ti auguro buon viaggio! :)

Natalia

Pubblicato in data 10-01-2019 13:11:59 da Natalia

Ciao Caterina, il tuo articolo è più utile che tutte le informazioni online al mondo, complimenti! Anche noi ci stiamo trasferendo in UK e abbiamo 2 gatti. Grazie ai tuoi preziosi consigli abbiamo trovato il modo migliore - cioè identico a quello che hai fatto tu, solo che noi partiamo da Bari con la Transavia. Per coloro che stanno valutando l'opzione Cargo con British Airways, sappiate che a me hanno sparato la incredibile somma di € 936 per portare i due gatti.!! A cui devi aggiungere la spesa di un trasportino speciale (più sicuro e più grande del solito che probabilmente avete tutti), e poi ovviamente i biglietti per noi umani. Noi abbiamo già portato la gattina che abbiamo riscattato in Romania con noi in Italia con Alitalia, pagando soli € 70 e viaggiando con noi in cabina. Pensate che per potarla fino in Argentina ci hanno chiesto € 200, e questi ci sparano quasi € 1000 ?! Pazzesco. Detto ciò, sicuramente il traghetto è l'opzione migliore, per motivi economici, sicurezza per i gattini e in qualche modo comodità. Mi rimane solo una serie di piccolissimi dubbi. 1) Ho letto nei commenti che tu hai portato la gattina in trasportino rigido. Ma su Transavia ti chiedono di portarlo in un trasportino "che possa sistemarsi davanti a te sotto il sedile", il rigido non penso ci stia, o sbaglio? Noi abbiamo entrambi i tipi; per noi è meglio il semi-rigido (lo metti in spalla quasi come uno zaino) ma non vorrei che in altri momenti della tratta (treni, traghetti, etc) ci facciano problemi. 2) Il treno da Amsterdam aeroporto al porto per prendere il traghetto: paghi qualche biglietto o extra per i gatti? Si possono comprare online? 3) La lettiera e ciotole con acqua e cibo sul traghetto, erano tue o forniscono tutto loro? Dalla tua cabina ho letto che li vedevi: hai preso la cabina più economica o quella più luxury? 4) La pipì?! Sembra una domanda sciocca, ma in totale abbiamo 24 ore di viaggio fino alla nostra destinazione... questi due gattini, 24 ore senza fare la pipì, mi sembra una tortura. Tu che hai fatto? Avevi qualche lettiera con te? Grazie mille di cuore, ci hai salvato la vita con la tua ricerca! Natalia

Caterina Giordo

Pubblicato in data 26-11-2018 13:21:06 da Caterina Giordo

Ciao Giulia, Io ho fatto il biglietto direttamente in stazione ad Amsterdam, facendo una ricerca rapida ho trovato il sito GroundedTravel (.com), dovresti essere in grado di acquistarlo online. Un saluto :)

Giulia

Pubblicato in data 26-11-2018 13:00:54 da Giulia

Ciao! Ho provato a prenotare online il biglietto Amsterdam-hoek van holland, per organizzarmi meglio con le tempistiche in modo da non perdere il traghetto, ma non riesco a trovare nulla. Per caso sai dove potrei prenotarlo?

Caterina Giordo

Pubblicato in data 14-11-2018 18:41:38 da Caterina Giordo

Ciao Augusto, la tua domanda trova risposta nell'articolo, ti consiglio di leggere il paragrafo "Come arrivare?" che ti spiega tutto nel dettaglio. Se poi desideri approfondire, diversi utenti ci hanno raccontato la loro preziosa esperienza nei commenti. Un saluto :)

Augusto

Pubblicato in data 14-11-2018 18:33:00 da Augusto

Non ho capito come fare una volta arrivati in Olanda, Cioè, non capisco se non sia possibile prenotare un Traghetto o un volo Aereo per L'Inghilterra....? e se possibile come si possa fare.

Caterina Giordo

Pubblicato in data 14-11-2018 11:56:27 da Caterina Giordo

Ciao Maria, come ho specificato nel primo paragrafo dell'articolo, la quarantena è stata abolita nel 2012. Un saluto :)

Maria

Pubblicato in data 13-11-2018 22:22:51 da Maria

Ciao Caterina volevo sapere se dal Olanda con il traghetto per Harwich il gatto non c'è rischio di metterlo in quarantena? Una volta che scendi dal traghetto e tutto apposto ?Grazie.

Caterina Giordo

Pubblicato in data 23-10-2018 18:31:00 da Caterina Giordo

Grazie mille Daniele!

Daniele

Pubblicato in data 23-10-2018 17:47:25 da Daniele

Ho appena chiesto riguardo al servizio taxi: c'è da pagare sia il servizio taxi + il pedaggio del tunnel: questa è la risposta che ho ricevuto via mail. The price of a trip from Calais to Folkestone is £125 plus the cost of the Eurotunnel ticket, which is currently selling at a price of £169 but can vary due to availability.

Caterina Giordo

Pubblicato in data 13-10-2018 16:30:26 da Caterina Giordo

Ciao Diletta, Sono felice che l'articolo ti sia tornato utile. Purtroppo le uniche vie possibili da e per la Francia sono le seguenti: - traghetto da Calais solo con veicolo, in alternativa puoi provare la tratta Dieppe - Newhaven anche a piedi (l'animale deve stare nel trasportino durante tutto il viaggio e ti consiglio di visitare il loro sito internet per maggiori info); - eurotunnel (con auto o taxi - vedi opzione Folkestone Taxi sopra descritta); - cargo. Nell'articolo trovi tutti i link per richiedere i preventivi o altre info utili qualora ti servissero. I bus non accettano animali ad eccezione dei cani da assistenza. Un saluto :)

Diletta

Pubblicato in data 11-10-2018 13:25:10 da Diletta

Ciao Caterina! Innanzitutto volevo ringraziarti perché il tuo post mi è servito veramente tanto! Avrei una domanda però: io dovrei andare con il mio coniglietto nano a Parigi o con aereo o con treno... da lì non potrei prendere il bus che attraversa la manica, invece del treno (perché è vietato) e invece di andare a Calais per prendere l’eurotunnel? Spero tu sappia darmi una risposta perché non riesco a capire se anche quello è vietato o no.

Caterina Giordo

Pubblicato in data 22-09-2018 21:46:12 da Caterina Giordo

Figurati!! Grazie a te :) :)

Elena Coen Tanugi

Pubblicato in data 21-09-2018 20:16:44 da Elena Coen Tanugi

Grazie mille per la tua risposta tempestiva!!! Io in realtà sono qua già da un mesetto e tornerò in Italia per prendere la mia piccola :) mi ero guardata in giro per il veterinario, penso che per il momento rimarrò come te senza assicurazione sanitaria e nel caso di necessità ne stipuleremo una!! Buona serata :)

Caterina Giordo

Pubblicato in data 21-09-2018 13:50:24 da Caterina Giordo

Ciao Elena, una volta arrivata in UK, dopo esserti sistemata puoi cercare un veterinario nella tua zona per chiedergli di aggiornare i dati nel microchip, in questo modo se il cane si perde in UK hanno modo di rintracciarti. Le spese veterinarie qui sono molto più costose rispetto all'Italia (almeno per quello che è stata la mia esperienza), ma l'assicurazione sanitaria per il cane non è obbligatoria. In tanti la consigliano per evitarti di spendere una fortuna in caso di necessità. La consigliarono anche a me per la gatta, ad essere onesta però non ne ho mai stipulato una anche se ogni tanto ci penso. Spesso puoi stipularne una tramite il veterinario, moltissime cliniche sono convenzionate (il mio me l'aveva proposta). Altrimenti puoi fare delle ricerche online e scegliere quella che secondo te conviene di più. Fai buon viaggio martedì! :) Ti auguro buona fortuna per la tua nuova avventura :)

Elena Coen Tanugi

Pubblicato in data 21-09-2018 10:10:22 da Elena Coen Tanugi

Ciao Caterina! Finalmente martedì porterò la mia cagnolona con me in uk e rimarremo qua a vivere per almeno due anni. Mi chiedevo, una volta portata di qua.. deve essere iscritta ad una anagrafe canina inglese, ci sono assicurazioni varie da fare? su internet non riesco a trovare nessuna di queste informazioni!!! Grazie

Caterina Giordo

Pubblicato in data 13-09-2018 14:50:19 da Caterina Giordo

Figurati Giusanna, nessun problema! Grazie a te :)

Giusanna

Pubblicato in data 13-09-2018 14:06:09 da Giusanna

Perdonami Caterina, ma non riuscivo a trovare il mio vecchio commento e ho pensato non mi avessi più risposto. Per questo motivo ti ho riscritto... Grazie comunque per la doppia risposta

Caterina Giordo

Pubblicato in data 08-09-2018 22:07:48 da Caterina Giordo

Ciao Rita, Ho visto online che da Napoli ad Amsterdam c'è un volo diretto della Transavia. Se il tuo cane è abbastanza piccolo da poter viaggiare in cabina, puoi tranquillamente volare con loro. Dai uno sguardo al loro sito per farti un'idea, leggere il regolamento e magari calcolare il preventivo di spesa. Un saluto :)

Rita Spada

Pubblicato in data 08-09-2018 13:59:42 da Rita Spada

ciao, sto avendo lo stesso problema, dovrei portare il mio cane di 3 mesi, ma da Napoli ad amsterdam come ci potrei arrivare con il cane?..

Caterina Giordo

Pubblicato in data 08-09-2018 10:26:08 da Caterina Giordo

Ciao, ho volato con Transavia. Un saluto :)

Amr Nassar

Pubblicato in data 07-09-2018 17:27:22 da Amr Nassar

Ciao, volevo chiedere quale compagnia aerea hai utilizzato per il viaggio in olanda che ti ha permesso di portare il gatto in cabina?

Serena

Pubblicato in data 07-09-2018 15:55:25 da Serena

Ciao Giù, dovresti cercare di arrivare in Uk e da una delle quattro città disponibili prendere un traghetto Stena Line per arrivare in Irlanda col tuo Oliver. Dai un’occhiata al sito Stena Line alla voce onboard extra puoi aggiungere il tuo pet. In bocca al lupo ❤️

Caterina Giordo

Pubblicato in data 07-09-2018 10:48:24 da Caterina Giordo

Ciao Giusanna, figurati, nessun problema, grazie a te. Purtroppo niente di invariato rispetto all'ultimo commento al quale ho risposto lo scorso giugno. Un saluto :)

Giù

Pubblicato in data 06-09-2018 23:30:58 da Giù

Ciao caterina, Devo ringraziarti, perché Mi hai fatto ritrovare qualche speranza di riuscire a trasferirmi, visto che mai lasciarei in Italia il mio Oliver ❤️ Avresti, però, qualche informazione su come arrivare in Irlanda del nord? Ti ringrazio anticipatamente.

Caterina Giordo

Pubblicato in data 02-09-2018 21:41:27 da Caterina Giordo

Ciao Maela, sono felice che l'articolo ti sia stato utile. Dovresti poter essere in grado di selezionare i servizi aggiuntivi prima di procedere con il check-out, tra i vari servizi trovi anche l'opzione pet. Questo, ovviamente, nel caso i cui tu stia effettuando la prenotazione secondo le indicazioni della compagnia. Se ad esempio viaggi a piedi in un traghetto per la Francia o per la Spagna non puoi aggiungere l'animale, il cui trasporto è consentito solo a bordo di un'auto. Spero ti sia d'aiuto. Un saluto :)

Maela

Pubblicato in data 02-09-2018 18:12:59 da Maela

Ciao! Questo articolo mi è stato molto utile! Avrei bisogno di una informazione, come faccio a comprare il biglietto del traghetto e aggiungere l'opzione del gatto? Ho provato a fare i biglietti, ma non ho trovato nessuna opzione. Ti ringrazio in anticipo!

Caterina Giordo

Pubblicato in data 31-08-2018 13:46:31 da Caterina Giordo

Per il cargo puoi rivolgerti alla British Airways, esattamente come per l'andata, anche i requisiti dell'animale restano invariati (se dovessero servirti, trovi tutte le info dettagliate nell'articolo). Ti consiglio di consultarti con un veterinario prima della partenza così da verificare che sia tutto in regola e che l'animale sia in salute ed in grado di affrontare il viaggio. Un saluto :)

Enrico

Pubblicato in data 31-08-2018 13:24:03 da Enrico

Grazie mille per la veloce risposta :-) Quindi il cargo è disponibile su qualche compagnia dal Regno Unito all'Italia? E le varie procedure burocratiche e veterinarie per l'animale?

Caterina Giordo

Pubblicato in data 31-08-2018 13:10:17 da Caterina Giordo

Ciao Enrico, anche per portare un animale fuori dal Regno Unito il tragitto da fare è esattamente lo stesso (ovviamente al contrario) e le tue opzioni restano invariate. A presto :)

Enrico

Pubblicato in data 31-08-2018 12:39:52 da Enrico

Ciao, torno a scriverti dopo tanto tempo :-) Invece se volessi portare un gatto dall'Inghilterra (Liverpool) all'Italia?

Caterina Giordo

Pubblicato in data 31-08-2018 12:03:00 da Caterina Giordo

Grazie mille per le info, Alessandra! Buona fortuna per tutto :)

Ale

Pubblicato in data 31-08-2018 11:27:26 da Ale

Ciao Caterina, grazie mille per l'informazione! Oggi ho l'appuntamento con il veterinario e vediamo cosa dice! Per il taxi posso già dirti che c'è una sola compagnia che offre questo servizio e si chiama folkstone taxi, è inglese per cui praticamente si fanno il one way pass (in cui entri e esci da UK per un prezzo abbastanza economico) ma a te lo fanno pagare come solo biglietto di entrata che però costa di più! Il prezzo del solo taxi è di 125 pound a tariffa fissa più lo shuttle...te l'ho detto un salasso! Però è comodo e pratico. Mia madre lo utilizzò qualche anno fa per portare su il nostro cagnolone e a parte un ritardo, si trovò bene! Noi abbiamo optato per questa scelta perché facendo tutto il resto del viaggio già in treno avevamo bisogno di qualcosa di più rapido! Pensa che dal nord della spagna ci sono anche traghetti diretti (da santander) per plymouth, però anche qui chiedono la macchina come base per portare il cane o gatto! Un saluto

Caterina Giordo

Pubblicato in data 31-08-2018 10:40:46 da Caterina Giordo

Ciao Alessandra, sono felice che tu abbia trovato utile l'articolo :) Il certificato non è più nella lista di documenti obbligatori, quindi puoi tranquillamente non farlo. Mi ha confermato la stessa cosa di recente una lettrice che ha fatto questo viaggio da poco, la quale non ha dovuto mostrare nessun certificato. Quando viaggiai io, il veterinario mi disse che il certificato valeva 7/10 giorni quindi lo feci due gg prima di partire, però ad essere onesta nessuno me l'ha mai chiesto. Le uniche cose su cui si sono soffermati furono il passaporto per controllare le vaccinazioni ed il microchip (ti danno un lettore che devi usare tu per controllare il chip del gatto). Fossi in te non mi preoccuperei :) Se proprio vuoi averlo per stare più serena, segui le indicazioni del vet. Se ti va, fammi sapere come ti trovi poi a viaggiare col taxi! Grazie per avermi scritto, ti auguro buon viaggio! A presto :)

Ale

Pubblicato in data 30-08-2018 14:54:09 da Ale

Ciao Caterina, ti scrivo perché a breve partirò anche io per questo lungo viaggio verso UK, però dalla Spagna, dove vivo con il mio compagno e la mia gattina. Noi abbiamo optato per il taxi da calais, passando per l'eurotunnel...un salasso economicamente parlando, ma l'unica opzione fattibile! Ho solo un dubbio, il maledetto certificato...ma quando va fatto? Sul sito ufficiale gov.uk sembra che non lo richiedano più (o solo in caso di third non eu country) ma io lo farò fare lo stesso, non vorrei che dopo lo sbattimento mi facciano storie. L'unica cosa è che il vet qui mi ha detto che va fatto almeno 10 giorni prima e non una settimana....tu sai dirmi qualcosa? hai news in merito? Grazie mille e complimenti per l'articolo Ale

Caterina Giordo

Pubblicato in data 17-07-2018 21:26:19 da Caterina Giordo

Per i documenti probabilmente qualcosa è cambiato, quando sono partita io era obbligatorio, in effetti è passato un po' di tempo quindi ricontrollo e con la scusa aggiorno l'articolo (anche se concordo con te che è sempre meglio controllare prima di partire, ) :) E' vero che per loro basta stare con noi, sono convinta anche io! Grazie ancora :)

Serena

Pubblicato in data 17-07-2018 17:26:20 da Serena

Io per sicurezza sui documenti da fare per il viaggio, contattai sia l'ufficio inglese che si occupa della normativa a riguardo, sia la compagnia Stena line. Stena line mi rispose che il passaporto con l'antirabbica bastava (sono partita a giugno 2018, il mese scorso) e infatti sul loro sito non viene richiesto il certificato di buona salute. Comunque sempre meglio chiedere ogni volta. Come fiori di Bach presi una bottiglina Pet travel, appositamente creata per gli animali che devono viaggiare, anche se ho i miei dubbi sull'efficacia! Yuumi si è ambientata subito (quando invece ci trasferimmo in olanda fu veramente traumatico per lei), benché la casa sia senza nemmeno un balconcino e con solo due finestre da cui poter osservare fuori il paesaggio urbano! Per loro l'importante è stare con noi e sono molto più forti di quello che pensiamo, mi ha veramente sorpresa. È stata bravissima per tutto il viaggio, solo qualche sporadico momento di paura!

Caterina Giordo

Pubblicato in data 17-07-2018 14:46:14 da Caterina Giordo

Ciao Serena! Sono felice che ti sia stato utile l'articolo e che il viaggio sia andato bene! Mi spiace che non abbiano separato i cani dai gatti durante il viaggio, quando siamo partiti noi India era in un kennel sola con un'altra gattina, mentre i cani erano in un altro kennel solo per loro. Per quanto riguarda il certificato, non l'hanno richiesto neanche a me, io consiglio comunque sempre di portarlo dato che fa parte della documentazione ufficiale richiesta (non si sa mai). Dal tuo racconto Yuumi sembra molto simile a India come comportamento durante i viaggi, spero ora si sia ambientata! Non ho mai provato i fiori di Bach...Potrei farci un pensierino per il prossimo viaggio :) Grazie mille per il tuo messaggio, sono sicura sará d'aiuto a chi deve ancora partire :) :) A presto!

Serena

Pubblicato in data 17-07-2018 14:22:54 da Serena

Ciao Caterina, volevo ringraziarti per questo articolo, mi hai aiutata tantissimo. Non ero a conoscenza della Stena Line, partendo giá dall’Olanda è stata la soluzione migliore per noi per poter entrare in Uk con la nostra micia. Il viaggio in nave é stata la parte meno stressante, sebbene fosse quella che invece mi preoccupava/spaventava di più. Dalla tv della nostra cabina non era visibile la gabbia con la mia Yuumi, ma potevo andare a controllarla ogni volta che volessi, senza dover chiedere al personale. Avevo una password, per cui a qualsiasi ora prendevo e andavo. I kennel erano all’8 piano, mentre la nostra cabina al decimo. L’unica cosa fastidiosa é stata che non dividono i gatti dai cani, durante tutta la traversata notturna si é dovuta sorbire un cagnolino che abbaiava senza sosta e la spaventava non poco. Per fortuna pero’ é rimasta tranquilla, ho potuto lasciarle il trasportino e mettere una piccola lettiera che avevo comprato proprio per il viaggio (ma che giá sapevo che non avrebbe usato, finché non é in casa non fa i bisognini durante i viaggi e non mangia né beve niente per sua scelta).. Noi eravamo a piedi per cui tutto é durato circa una ventina di ore fra autobus, treni, Uber e nave. Sembrava un’impresa impossibile, ma siamo riusciti ad arrivare a Manchester senza problemi, sebbene distrutti fisicamente. La mia micia é molto emotiva e paurosa, ma non le ho dato sedativi, solo delle goccine di fiori di Bach e poi uno spray della Feliway, che spruzzavo ogni tanto sulla copertina nel trasportino. Come documenti bastavano il passaporto, microchip e antirabbica, non mi é stato richiesto il certificato di buona salute. I documenta della micia sono stati controllati solo al porto prima di salire sulla nave, poi niente più. Buon viaggio a chiunque debba trovarsi nella stessa situazione ☺️

Caterina Giordo

Pubblicato in data 02-07-2018 19:16:39 da Caterina Giordo

Ciao Silvia, Grazie mille! Sono felice che tu abbia trovato utile l'articolo. Normalmente, all'arrivo in UK per via aerea vengono semplicemente effettuati i controlli per verificare che tutta la documentazione sia in regola e che l'animale rispetti i criteri per l'entrata sul territorio. Hanno uno scanner per controllare il microchip, ma non fanno nessuna visita veterinaria salvo il caso in cui l'animale presenti segni di malessere o cattive condizioni di salute. Qualora ci fossero difficoltà, il sito del Governo fa presente che potrebbe essere attuata la procedura di quarantena (che viene attuata in casi straordinari) e che il costo è a carico del padrone del pet. In nave il problema non si pone perché il border UK si trova su suolo francese e olandese, quindi nel caso di qualsiasi complicazione o documentazione mancante semplicemente non ti fanno salire a bordo. Se la gatta è pronta e hai l'ok del veterinario non preoccuparti, sono sicura che andrà tutto bene! Grazie ancora e a presto! :)

Silvia

Pubblicato in data 02-07-2018 13:04:31 da Silvia

Ciao Caterina, complimenti per l'articolo e grazie di tutte le info. A livello burocratico il mio veterinario devo dire che è stato altrettanto preciso e la mia gattona è pronta a viaggiare sotto tutti i punti di vista. Manca solo il viaggio stesso. Sto considerando entrambe le opzioni, BA in cargo o volo/nave. Onestamente nessuna delle due mi entusiasma, la mia gatta è praticamente come una seconda figlia e l'idea di metterla nel Cargo mi spaventa a morte. Ma d'altra parte stressarla con un viaggio di così tante ore mi spaventa altrettanto, se non di più. Almeno con un volo diretto finisce tutto in fretta... Tu sai come sono le procedure una volta atterrati all'aeroporto di destinazione? Voglio dire, c'è un semplice controllo documenti e microchip o controlli più ampi, tipo visite veterinarie? Grazie mille.

Caterina Giordo

Pubblicato in data 22-06-2018 10:24:50 da Caterina Giordo

Ciao Giù, purtroppo non conosco nessuna tratta "comoda" verso l'Irlanda del Nord. Dato che le regole per il trasporto animali restano invariate, le opzioni sono ancora una volta il cargo oppure il traghetto. Potresti valutare un traghetto dalla Francia all'Irlanda del Sud per poi attraversare il confine in auto o in treno. Mi rendo conto che si tratta di un viaggio comunque abbastanza lungo, perciò ti consiglio di valutare bene i possibili percorsi e la durata del viaggio per riuscire a trovare la soluzione più comoda per te. Grazie mille e a presto.

Caterina Giordo

Pubblicato in data 22-06-2018 10:09:55 da Caterina Giordo

Ciao Elena, prima di richiedere il passaporto, l'animale deve avere il microchip e deve essere vaccinato contro la rabbia. Per maggiori informazioni ti consiglio di rivolgerti alla ASL veterinaria della tua zona. Grazie e a presto.

Elena

Pubblicato in data 22-06-2018 8:42:59 da Elena

Ciao Caterina, grazie mille per queste informazioni utili. Io mi trasferirò in uk a fine agosto per iniziare la magistrale e porterò il mio cane in uk con me a fine settembre. Per quanto riguarda il passaporto europeo, è necessario che prima venga vaccinata contro la rabbia? oppure si può fare il passaporto e poi il vet inserisce le info sul vaccino antirabica una volta effettuato? Grazie mille

Giù

Pubblicato in data 22-06-2018 2:00:22 da Giù

Ciao Caterina. Ti ringrazio immensamente per l'articolo, perché è stato il primo esauriente e molto dettagliato su un argomento così delicato e importante. Vorrei chiederti se, per caso, fossi a conoscenza di tratte "comode"per raggiungere l'Irlanda del nord (che è sempre UK) con l'amore della mia vita, Oliver, un pelosetto di 8 kg... Ti ringrazio anticipatamente per la risposta.

Caterina Giordo

Pubblicato in data 09-06-2018 12:22:35 da Caterina Giordo

Ciao Lucia, Il tuo gatto è abituato a viaggiare? Cosa ti ha consigliato il veterinario? India viaggia da quando era un cucciolo, l'ho sempre portata con me ovunuque. I viaggi la rendono un po' nervosa, ma ho sempre trovato il modo per farla uscire dal trasportino almeno un po', sorpattutto durante i viaggi lunghi. Non ti nego che questo viaggio in particolare è stato stressante. Credo di averlo scritto da qualche parte, il mio viaggio è duranto door-to-door circa 30 ore in cui India non si è mai rilassata completamente. Siamo partiti all'alba, così le ho fatto mangiare l'ultimo pasto la sera prima del viaggio, su consiglio del veterinario e ho usato le salviette Feliway per aiutarla a rilassarsi. Durante il viaggio Ha mangiato (poco), ha bevuto pochissimo e non ha fatto mai i bisogni finchè non siamo arrivati a casa. Una volta a casa ha esplorato il nuovo posto e lentamente si è messa a suo agio. Non ti nego il suo nervosismo, ma abbiamo cercato di metterla a suo agio il più possibile e non è rimasta sola quasi mai, a parte qualche ora nel kennel della nave mentre siamo andati a dormire. Ma onestamente non abbiamo dormito molto neanche noi, essendo in pensiero per lei. Prima del viaggio ho chiesto molto aiuto al veterinario, che mi ha dato informazioni e consigli dettagliati su come comportarmi. Consigli basati sulla storia della gatta, la sua età, il suo peso etc. Purtroppo non è semplice fare delle previsioni, ma sicuramente il tuo veterinario portrà consigliarti al meglio. Grazie e a presto :)

Lucia

Pubblicato in data 09-06-2018 8:06:07 da Lucia

Ciao Caterina, grazie mille per le informazioni preziose. Posso chiederti se la tua gatta ha trovato molto stressante questo tipo di viaggio e come ha reagito durante il tragitto? Il mio gatto ha 14 anni e ho qualche timore che un viaggio del genere possa "traumatizzarlo". Grazie mille, Lucia

Caterina Giordo

Pubblicato in data 03-06-2018 12:55:26 da Caterina Giordo

Ciao Flavia, Il tragitto dall'aeroporto alla stazione è breve, non credo impiegherai più di due ore totali dall'aeroporto al porto (considerando l'opzione peggiore di un tempo di attesa particolarmente lungo). Altrimenti online trovi anche altre alternative. Qualora tu dovessi avere necessità di effettuare ricerche online relative ai trasporti esteri, ti consiglio di effettuarle in inglese per essere sicura di trovare ciò che cerchi nel modo più facile e veloce. Per quanto riguarda l'imbarco cosigliano di arrivare per il check in almeno con un'ora di anticipo, io consiglierei due per stare tranquilli, dato che devono fare i controlli sull'animale prima di farti salire a bordo. Il mio trasportino misura 47x31x29 e lo uso per viaggiare da circa 10 anni. E' tutto in plastica ed è molto comodo per me e per la gatta. Ho in programma di provare un trasportino morbido, prevalentemente per vedere se è più comodo di quello rigido. Non ho mai avuto difficoltà comunque a spostarmi con questo trasportino rigido, ho viaggiato con Alitalia, Meridiana e con Transavia. L'ho acquistato presso un negozio di animali, ma sono certa che online trovi una vasta scelta. Spero queste info ti siano utili. Grazie e a presto!

Flavia

Pubblicato in data 02-06-2018 9:37:45 da Flavia

Ciao Caterina! Intanto grazie per l'articolo, mi è stato davvero utile per esser sicura della documentazione da portare con me nel viaggio verso Londra che affronterò a Luglio con la mia gatta. Ti volevo chiedere un paio di cose, però, circa proprio gli spostamenti da affrontare. Io partirò da Roma e arriverò a Rotterdam verso le 12.30 con la Transavia ma non sono riuscita a capire se c'è la stazione già dentro l'aeroporto o dove dovrei andare a prendere il treno per Hoek Van Holland Haven. Poi mi sapresti dire quanto tempo prima devo essere al porto? Io pensavo di fare già i biglietti online purtroppo per la nave notturna perchè non riesco a prendere la coincidenza con la nave diurna. Ultima cosa. Mi potresti consigliare quale trasportino comprare? La Transavia accetta queste misure: lunghezza 47 cm larghezza 30 cm altezza 27 cm Io però non son riuscita a trovarne più piccoli di 48x31x31. In alternativa dovrei vedere quelli morbidi. Grazie in anticipo Flavia

Caterina Giordo

Pubblicato in data 28-05-2018 1:05:32 da Caterina Giordo

Ciao Romina, La mia gatta è stata ovviamente in ansia, i viaggi non sono mai semplici per i gatti. Abbiamo però affrontato il viaggio insieme e non è stato un problema per lei. Con le dovute accortezze si riesce serenamente ad affrontare tutti gli spostamenti. Il viaggio dall'Italia al Regno Unito sembra molto più complicato quando lo descrivi a parole, di quel che realmente è quando lo vivi sulla tua pelle. Affidare la gatta a qualcun altro, anche se qualcuno di fiducia, potrebbe essere un trauma maggiore per lei che affrontare il viaggio insieme come una famiglia. Spero tu riesca a non scoraggiarti :) Grazie e a presto.

Romina Locci

Pubblicato in data 27-05-2018 22:08:08 da Romina Locci

Caspita tanto...il tuo gatto era tranquillo?la mia gatta è molto diffidente e paurosa ho un immensa paura a farle affrontare questo viaggio ma mi dispiacerebbe troppo lasciarla qui. Grazie mille ancora x il tuo immenso aiuto. Romina

Caterina Giordo

Pubblicato in data 24-05-2018 10:57:11 da Caterina Giordo

Ciao Marco, Il certificato che avevo io al momento della partenza era scritto in italiano, a me neanche l'hanno controllato. Però che io sappia non ci sono problemi dato che comunque c'è il timbro e la firma del veterinario. Oltrettutto il certificato è supportato da tutto il resto della documentazione che richiedono. Per quanto riguarda il biglietto aereo invece, ti consiglio di metterti in contatto direttamente con la British Airways, così che loro possano consigliarti al meglio. Volendo puoi contattare entrambe allo stesso tempo, così da capire l'esatto funzionamento dei due servizi insieme. Il form che compili online ti permette di inserire anche eventuali domande. Se ti va, facci sapere come hai risolto. La tua esperienza potrebbe essere preziosa per altri viaggiatori che scelgono il cargo. Grazie mille e a presto!

Marco

Pubblicato in data 23-05-2018 9:03:50 da Marco

Ciaooo !!! Grazie per l’articolo è veramente utile e mi sono un po’ tranquillizzato leggendolo,a fine agosto dovrò trasferirmi a Londra e vorrei portare con me la mia gattina ,come documenti penso di avere tutto : Passaporto per animali Microchip Vaccino anti-rabbia Mi manca solo il certificato di buona salute che come ho letto ha validità di 7 giorni e quindi dovrò fare prima di partire. Sul certificato vorrei fare la mia prima domanda ,va bene anche se il dottore lo scrive in italiano il certificato ???? Seconda domanda ,credo che viaggerò con British Airways quindi si usando l’opzione cargo (non giudicatemi male ) ho letto che la British si appoggia alla compagnia IAG CARGO ,quello che mi sfugge devo contattare prima questa compagnia o prima la British facendo prima il biglietto aereo ??

Caterina Giordo

Pubblicato in data 16-05-2018 15:53:16 da Caterina Giordo

Ciao Francesca, Purtroppo le regole per il trasporto animali sono le stesse da e per il Regno Unito. Puoi quindi far viaggiare l'animale in aereo, ma tramite cargo e non in cabina, esattamente come faresti all'andata. Sono felice che l'articolo ti sia stato utile. Grazie e a presto!

Francesca

Pubblicato in data 16-05-2018 14:41:06 da Francesca

Ciao Caterina, grazie per tutte le info che dai nel tuo blog: non sono però riuscita a trovare una risposta alla mia necessità quindi ti scrivo direttamente. Prossimamente partirò da Milano per andare a Londra con alitalia (non ho ancora prenotato) e al ritorno, solo al ritorno dovrei imbarcare il gatto di un mio amico per portarlo a Milano. Sai dirmi se è possibile far uscire un animale dal paese via aereo? Grazie mille!

Caterina Giordo

Pubblicato in data 12-05-2018 21:35:31 da Caterina Giordo

Ciao Chiara, Pare proprio non manchi nulla. L'uninca cosa che ti consiglio, è di avere con te un certificato di buona salute dei gatti prima di partire. Rientra nella lista di documenti richiesti, anche se onestamente a me non l'hanno chiesto prima dell'imbarco, ma non si sa mai. Il certificato è valido una settimana, quindi lo devi chiedere al veterinario non più di un paio di giorni prima del viaggio. A presto!

Chiara

Pubblicato in data 12-05-2018 9:40:10 da Chiara

Ciao! Volevo chiedere un informazione che probabilmente sopra qui è scritta mille mila volte, ma vorrei essere sicura al 100% (l'ansia da viaggio) Io viaggio con i miei due gatti e il mio compagno. Quindi serebbe un gatto a testa qualora ci fosse il problema che è permesso solo un animale a passeggero. Loro hanno già passaporto, vaccino antirabbia, microchip e ovviamente le vaccinazioni principali. Manca qualcosa?

Caterina Giordo

Pubblicato in data 10-05-2018 15:01:31 da Caterina Giordo

Ciao Maxine, Per poter viaggiare con animali a bordo dello shuttle devi avere l'auto, vedi link: https://www.eurotunnel.com/uk/tickets/travelling-with-your-pet/ Se i tuoi animali rispettano tutti i requisiti sanitari richiesti, non dovresti avere difficoltà. Grazie e a presto.

Maxine Louise Lawson

Pubblicato in data 10-05-2018 13:45:04 da Maxine Louise Lawson

Io dovrò portare 2 cani non grandi da Calais fino a Folkestone. Potrò accedere allo Shuttle sotto La Manica con 3 animali a bordo ? Grazie !

Caterina Giordo

Pubblicato in data 22-04-2018 12:53:27 da Caterina Giordo

Ciao Enrico, Come forse hai avuto modo di leggere nell'articolo e nei commenti di altri utenti, le possibilità che hai sono essenzialmente tre. Puoi optare per il viaggio in traghetto o Eurotunnel dalla Francia, oppure il traghetto dall'Olanda. In alternativa puoi decidere di spedire la/i gatta/i via cargo. Il tutto dipende dal modo in cui pensi di organizzarti, dalle tue preferenze per il viaggio, dal luogo di partenza e dalla tua disponibilità economica. Per chiarirti le idee ti consiglio di dare uno sguardo all'articolo e alle esperienze che molti utenti hanno condiviso nei commenti. Le esperienze altrui sono sempre preziosissime. Grazie e a presto!

Enrico

Pubblicato in data 22-04-2018 10:05:01 da Enrico

Ciao, cosa mi consiglieresti di fare in queste due eventualità diverse? 1) Portare una gatta dall'Inghilterra (Liverpool) all'Italia. 2) Portare 3 gatti dall'Italia all'Inghilterra (Liverpool).

Caterina Giordo

Pubblicato in data 19-04-2018 21:23:28 da Caterina Giordo

Ciao Mirela, Partendo da Milano puoi arrivare fino in Francia e prendere l'Eurotunnel o il traghetto, oppure puoi optare per il traghetto dall'Olanda. Dipende da come hai deciso di organizzarti, se viaggerai in auto o meno. Se la bassotta è abbastanza piccola da rientrare nelle misure richieste per il trasporto animali in cabina, puoi raggiungere sia l'Olanda che la Francia in aereo avendo la bassotta con te. Qualora fosse più grande dovresti utilizzare il cargo e a questo punto ti converrebbe farle effettuare il viaggio completo. Io sono partita senza veicolo, perciò ho scelto di imbarcarmi da Hoek Van Holland (in Olanda) dato che per imbarcarmi dalla Francia avevo bisogno dell'auto. In questo articolo trovi tutti i dettagli del mio viaggio se vuoi approfondire l'argomento ed avere le idee più chiare. Grazie e a presto!

Mirela

Pubblicato in data 19-04-2018 20:58:15 da Mirela

Ciao Caterina, Vorrei andare a Birmingham entro 15 magio 2018 con la mia bassottina .Da Milano che itinerario mi consigli da fare?Sono molto molto stressata fino a che non trovo la soluzione giusta x la mia Caessy .lei ha già il passaporto,andrò ovviamente dal veterinario x tutti i vaccini et,,e già inscritta al anagrafe Ti siamo grate entrambe x una tua eventuale risposta.viviamo in simbiosi da quando è nata ...13 anni

Caterina Giordo

Pubblicato in data 18-04-2018 20:33:29 da Caterina Giordo

Ciao Silvia, Purtoppo la procedura è la stessa sia per l'andata che per il ritorno. Una volta in UK ti consiglio di consultare un veterinario prima di partire di nuovo. Grazie e a presto!

Silvia

Pubblicato in data 18-04-2018 18:33:41 da Silvia

Ciao! Io dovrei partire con la mia gatta verso Londra a giugno. All'andata farò questo viaggio della speranza prendendo il traghetto dall'olanda, tuttavia dovendo tornare a settembre mi chiedevo se per il ritorno fosse possibile imbarcare il gatto con me nella cabina dell'aereo o se mi toccherà rifare tutto il viaggio lungo pur uscendo dal Regno Unito. Grazie mille!

Caterina Giordo

Pubblicato in data 03-04-2018 18:32:42 da Caterina Giordo

Ciao Romina, Puoi contattare il servizio clienti e fare il biglietto al telefono, sia con Alitalia che con Transavia. Loro possono aiutarti per quanto riguarda l'aggiunta dell'animale a bordo e per quanto riguarda la disponibilita', dato che il numero di animali ammessi in cabina e' limitato. Il mio viaggio e' durato door-to-door circa 30 ore. Grazie e a presto!

Romina

Pubblicato in data 03-04-2018 14:56:59 da Romina

Ciao Caterina io vivo nel sud Sardegna e credo che l unica compagnia che da Cagliari permetta animali a bordo sia Alitalia, ma sia con Alitalia che con transavia facendo i biglietti on-line non trovo dove aggiungere il mio gatto. Potresti aiutarmi grazie. Un ultima domanda in totale quanto tempo ci hai messo ad arrivare? Grazie mille

Caterina Giordo

Pubblicato in data 10-02-2018 19:05:26 da Caterina Giordo

Ciao Mattia, Se vuoi aggiungere il pet al tuo biglietto dall'Olanda all'Inghilterra, devi selezionare l'opzione "pet in kennel" dopo aver selezionato la tariffa e l'orario che preferisci e aggiunto la cabina. Praticamente e' come selezionare un servizio extra. Ho controllato di nuovo ed e' ancora come quando avevo prenotato io, non dovresti avere difficolta'. Grazie a te e a presto!

Mattia

Pubblicato in data 10-02-2018 14:32:41 da Mattia

Ciao! Grazie delle preziose info, sono andato sul sito olandese della stena lines, ma pare che non ci sia la possibilità di portare animali se si viaggia a piedi, avevo capito che questa magagna era solo per l'euro tunnel o partendo dalla francia, come posso risolvere? Grazie mille Mattia

Caterina Giordo

Pubblicato in data 04-02-2018 20:23:07 da Caterina Giordo

Ciao Evie, Ho fatto delle ricerche e la maggior parte delle compagnie aeree che viaggiano da Londra a Edimburgo sono compagnie Low Cost e non accettano animali a bordo. La British Airways accetta solo cani guida, e la KLM accetta animali a bordo solo in alcune tratte. Se decidi di affrontare il viaggio in aereo ti conviene chiamare la KLM per verificare se è possibile portare il gatto a bordo. Personalmente ti consiglierei il treno da Londra a Edimburgo, è più comodo e la durata del viaggio (se consideri i controlli di sicurezza etc) non è di tanto maggiore. Prenotando in anticipo non dovresti spendere troppo, ci sono spesso diverse offerte online ed il gatto non paga. Grazie e a presto!

Evie

Pubblicato in data 04-02-2018 20:00:59 da Evie

Ciao, per prima cosa ti ringrazio per l'articolo che hai scritto perché è l'unico che ho trovato sul web che spieghi le cose senza troppi giri di parole. In secondo luogo volevo chiederti se era possibile, una volta arrivati a Londra con gatto al seguito, prendere un aereo da lì verso Edimburgo... chiaramente con la micia in cabina e non in stiva. Io dovrei partire da Roma e arrivare in una cittadina ad un'ora di treno da Edimburgo e quindi la traversata durerebbe un paio di giorni. sono da sola e il viaggio mi spaventa parecchio.

erica

Pubblicato in data 31-10-2017 14:17:38 da erica

Io devo trasferirmi in i ghilterra tra 2 mesi e ancora non ho trovato una soluzione. È incredibile come tutto debba essere quasi impossibile. L' elenco delle compagnie aeree sul sito del governo inglese è una barzelletta perchè quando le contatti, compresa lufthansa, ti dicono che se anche compaiono su quella lista loro comunque non possono portare animali in uk. Al che ho scritto al sito inglese chiedendo che senso ha fare una lista di compagnie aeree quando poi queste non volano in uk con animali. Senza senso. Mi viene voglia di prendere la macchina e farmela tutta guidando. Tra l altro devo andare in un posto sperduto in cornovaglia. Questa esperienza mi ha lasciato senza parole, dal trovare una casa che accettasse il gatto e ora al trovare un modo di entrare in uk. Manco fossimo delinquenti o terroristi..anzi pensandoci ora, controllano più noi con cani e gatti che non i terroristi. Quelli entrano come niente. Sono molto arrabbiata. Sono mesi che mi sbatto, mesi, e non appena riesci a risolvere un problema se ne creano altri 10. Non è possibile che nel 2017 uno per entrare in uk con un animale debba impiegarci 1 giorno perchè gli aerei non volano. Vergognosi.

Caterina Giordo

Pubblicato in data 17-10-2017 11:29:11 da Caterina Giordo

Ciao Giorgia, Il viaggio è lo stesso anche dal Regno Unito verso l'Europa. I vaccini hanno una scadenza,trovi tutti i dati nel libretto del cane. Qualora fossero scaduti devi rifarli, altrimenti vanno bene così. Se dovessi avere dei dubbi, ti consiglio di rivolgerti ad un veterinario.

Giorgia

Pubblicato in data 16-10-2017 11:05:21 da Giorgia

Ciao Caterina ,sono on Inghilterra con il mio cagnolino !devo ritornare in Italia per alcune cose !riprendo sempre il traghetto da hardwich ? E gli rifaccio i vaccini ?grazie

Caterina Giordo

Pubblicato in data 13-10-2017 23:01:56 da Caterina Giordo

Ciao Nicola, Ti consiglio di visitare il sito della Folkestone taxi. Ne abbiamo parlato in diversi commenti e nell'articolo. Sul sito della compagnia puoi anche leggere le review di chi ha usufruito del servizio.

Nicola

Pubblicato in data 09-10-2017 17:32:00 da Nicola

Salve, volevo sapere, conoscete il nome di queste agenzie taxi che fanno solo la traversata calais-dover?! Grazie mille in anticipo!!

Caterina Giordo

Pubblicato in data 20-09-2017 8:45:15 da Caterina Giordo

Ciao Charo, no, non ho sedato la gatta. Ho usato delle salviette della Feliway, per farla stare più rilassata, che ho passato su tutta la superficie interna del trasportino prima di metterla dentro. Avevo sperimentato un calmante per gatti in passato ma ho deciso di non farlo mai più perchè India non ha reagito bene. La mia gatta viaggia con me sin da quando era un cucciolo e, per quanto stressante, il viaggio non la traumatizza se sa che sono con lei. Il mio viaggio door-to-door è durato circa 30 ore - solo la traversata in nave dura 8 ore circa dall'Olanda all'Inghilterra. Ho comprato un guinzaglio con pettorina per poterla far uscire dal trasportino, siamo state in un parco e ha avuto modo di sgranchirsi le zampe spesso anche se ha preferito passare il tempo nel trasportino dove si sentiva più sicura. All'interno del kennel, nel traghetto, ho messo il trasportino aperto con lei dentro (è molto grande), due ciotole con cibo e acqua e una coperta. India non è mai uscita dal suo trasportino, credo che la traversata sia stata la cosa più fastidiosa per lei perchè all'interno del kennel sentiva gli odori degli altri gatti e questo la infastidiva molto. Una volta a casa ha avuto modo di rilassarsi nel giro di poche ore. Ho lavato e disinfettato bene il trasportino dopo il viaggio per evitarle di risentire quegli odori e di infastidirsi di nuovo. Puoi provare con Feliway se non vuoi sedare il gatto, io personalmente non sono un'amante dei sedativi data l'esperienza vissuta con India - ma dipende poi di caso in caso. Puoi inoltre considerare di acquistare una pettorina così da poter far uscire il gatto dal trasportino durante i momenti di attesa. Hai provato a chiedere consiglio al veterinario?

Charo

Pubblicato in data 19-09-2017 21:12:49 da Charo

Grazie mille! Ho deciso che prenderò il traghetto delle 22. Una domanda.. tu hai sedato la tua gatta? Come hai fatto per calmarla? Calcolando io dovrò fare un viaggio di quasi 24 ore se conto il momento in cui metto il gatto nel trasportino in macchina per recarmi all'aeroporto di Pisa (da Firenze dove sto è quasi un'ora e mezza)... Temo che sia troppo traumatico per il mio micio. Inoltre temo che a rimetterlo nel trasportino dopo averlo liberato nel kennel del traghetto ce ne voglia... Tu cosa consigli? Quanto è durato il tuo viaggio complessivamente?

Caterina Giordo

Pubblicato in data 18-09-2017 19:50:54 da Caterina Giordo

Ciao, Grazie a te. L'ultimo treno da Amsterdam per HVH è alle 23.08 dalla stazione centrale. In ogni caso ci sono solo due traghetti per l'Inghilterra, uno parte alle 14:30 e l'altro parte alle 22:00. Puoi tranquillamente fermarti ad Amsterdam per la notte e partire col primo treno del mattino se decidi di prendere il traghetto nel pomeriggio successivo.

Charo

Pubblicato in data 18-09-2017 19:38:26 da Charo

Ciao Caterina, Grazie mille per tutte le info che ci stai dando. Ad ora è la pagina più esaustiva che ho trovato al riguardo. Volevo chiederti però dove è possibile controllare gli orari dei treni da Amsterdam ad Hoek Van Holland Haven. Ho trovato il sito della trainline, ma non mi riconosce la stazione di Hoek Van Holland Haven. Ho necessità di calcolare gli orari dato che ho trovato un volo Transavia da Pisa che arriva ad Amsterdam a 00:15. Volevo capire se ci sono treni di notte per raggiungere il porto di Hoek.

Caterina Giordo

Pubblicato in data 12-09-2017 18:52:09 da Caterina Giordo

Ciao Gabriela, Se parti con l'auto puoi raggiungere il Regno Unito dalla Francia o dall'Olanda con il traghetto. Tra l'articolo ed i commenti troverai tutte le informazioni necessarie per poter poi valutare la soluzione migliore per te - in base anche al luogo dal quale partirai.

Gabriela

Pubblicato in data 10-09-2017 16:20:58 da Gabriela

Ciao vorrei sapere per il cane corso 60kg con macchina e cosa mi consigliate grazie

Caterina Giordo

Pubblicato in data 01-09-2017 8:41:43 da Caterina Giordo

Buongiorno Giorgia, Stando alle direttive attualmente in essere, per gli animali provenienti da paesi comunitari non è obbligatorio il test immunologico.

Giorgia

Pubblicato in data 29-08-2017 7:56:59 da Giorgia

Buongiorno ,ho fatto fare al mio cagnolino il vaccino anti rabbia e la tenia ,certificato di buona saluge ecc...pero sul sito di stenaline dice che vogliono pure il test del sangue ,credo che sia il test immunologico?giusto?Però il mio veterinario mi ha detto che non serviva ...voi che dite?

Caterina Giordo

Pubblicato in data 22-08-2017 15:11:16 da Caterina Giordo

Ciao Enrico, Si, gli orari possono essere difficili da incastrare, ma sicuramente troverai la soluzione più comoda per te. Io non ho avuto difficoltà perché da dove mi trovavo avevo il volo diretto per Amsterdam. Ho viaggiato di notte con la nave, per me è stato più comodo.

Giorgia

Pubblicato in data 21-08-2017 9:40:34 da Giorgia

Grazie mille

Enrico

Pubblicato in data 21-08-2017 9:27:01 da Enrico

Io ho ancora molte perplessità per la durata del viaggio e la coincidenza degli orari tra i vari mezzi (un rompicapo che difficilmente si incastra), e anche per la spesa... A me sembra uno sbattimento immane e una spesa che potenzialmente si avvicina la cargo, contando che io dovrei arrivare a Liverpool col mio gatto (Londra sarebbe più agevole)... partendo dalla prov. di Rimini. Pensavo ad una tratta del genere: treno Rimini-Venezia, Venezia Aeroporto - Rotterdam con Transavia (che dovrebbe accettare almeno un paio di animali a bordo?), da Hoek Van Holland dovrebbe esserci un traghetto per Hull (più a nord-est dell'Inghilterra) e da lì prendere il treno fino a Liverpool. Quel traghetto però fa una traversata infinita di 10 ore e mezza, di notte... Mi sento di escludere di passare dalla Francia, poiché mi ritroverei semplicemente sulla costa inglese a Folkenstone col povero gatto, a barcamenarmi per arrivare a Londra e poi a Liverpool. Comunque mi sembra un'odissea. Tu come hai fatto a incastrare tutti gli orari? Sei riuscita a fare tutto il viaggio senza necessità di dormire da qualche parte, magari lì in Olanda?

Emanuele

Pubblicato in data 21-08-2017 9:23:04 da Emanuele

Grazie a te buona giornata

Caterina Giordo

Pubblicato in data 21-08-2017 9:00:00 da Caterina Giordo

Ciao Emanuele, Ti consiglierei di consultare il veterinario, in maniera tale da preparare la tua cagnetta al viaggio nel modo migliore possibile. Ho conosciuto persone che hanno dovuto far viaggiare animali in stiva e non hanno avuto problemi. Ma non ho sperimentato la cosa personalmente, pertanto non riesco a darti informazioni più dettagliate. Nel caso di animali particolarmente ansiosi è sempre l'ideale consultarsi col proprio veterinario di fiducia. Grazie per averci scritto e buona giornata

Caterina Giordo

Pubblicato in data 21-08-2017 8:56:09 da Caterina Giordo

Ciao Giorgia, - la carta d'identità va benissimo - per quanto riguarda il trasportino va bene uno standard basato sulle misure del pet, ma all'interno del kennel non è necessario usarlo perchè le gabbiette sono molto spaziose e l'animale può stare libero - il biglietto del treno dall'aeroporto di Amsterdam a Hoek Van Holland l'ho pagato 16€ Grazie e a presto

Giorgia

Pubblicato in data 20-08-2017 18:34:13 da Giorgia

Ciao Caterina Ma ci vuole il passaporto per il traghetto stenaline oppure é sufficiemte la carta d'identita per ora?

Giorgia

Pubblicato in data 19-08-2017 21:52:55 da Giorgia

Ci vuole un trasportino specifico o va bene qualsiasi trasportino standard perché sul sito non specifica nulla

Giorgia

Pubblicato in data 19-08-2017 21:51:55 da Giorgia

Un altra cosa dato ke il mio cane andrà in kennel sulla nave che vogliono un trasportino ? Sul sito di stenaline non ci sta scritto nulla

Giorgia

Pubblicato in data 19-08-2017 19:29:08 da Giorgia

Ciao Caterina ,ma quanto costa il treno per hoek van holland?

Emanuele

Pubblicato in data 19-08-2017 15:51:27 da Emanuele

Ciao Caterina, vorrei affrontare questo viaggio per portare la mia cagnetta in Galles, il volo Roma Rotterdam con Transavia,la cagnetta pesa circa 8kg quindi potrebbe rientrare nei 10kg compreso trasportino,L unica cosa che mi domando è come può entrarci un cane nelle misure che chiedono Lunghezza max. 47 cm x larghezza 30 cm x altezza 27 cm. almenochè non è un chihuahua. Inoltre chiedono che L animale possa muoversi autonomamente e stare anche all inpiedi. Poichè potrei portarla solo in stiva secondo te potrei avere problemi con questa compagnia aerea? Nel tuo Volo ti è capitato di incontrare qualche passeggero Con cane in stiva? Sul sito è descritto che sarebbero imbarcati in una stanza a parte pressurizzata e climatizzata ma sono lo stesso preoccupato all idea, in più la mia cagnetta è molto paurosa e ansiosa cosa mi consiglieresti?

Giorgia

Pubblicato in data 15-08-2017 10:04:05 da Giorgia

Grazie mille !!!

Caterina Giordo

Pubblicato in data 14-08-2017 11:06:13 da Caterina Giordo

Ciao Giorgia, Il test immunologico non è obbligatorio per i paesi UE, mentre il vaccino contro la tenia si (per i cani). In ogni caso il mio consiglio è sempre quello di consultare il veterinario, anche perchè avrai bisogno di un certificato di buona salute del cane poco prima del viaggio. Per quanto riguarda il tragitto, quello che scrivi è tutto esatto: arrivi in aeroporto ad Amsterdam e da li prendi un treno per Hoek van Holland Haven. Da Harwich puoi prendere il treno per la destinazione che ti interessa, in questo caso Londra, Liverpool Street. Buona giornata!

Giorgia

Pubblicato in data 13-08-2017 12:59:51 da Giorgia

Grazie a te ! Io sto andando a Londra con il mio cane !o almeno ci provo ahahahah (ho un Po di ansia per i controlli ) ma il mio cane ha il passaporto vaccino anti rabbia ,microchip ...dovrò fargli il vaccino contro la tenia e il test immunologico ?giusto? E il tragitto che devo fare è arrivata in Olanda ad Amsterdam prendo un treno per Van holland mi imbarco per Hardwich e poi da lì prendo un treno per Liverpool Street? Giusto? Scusa se ti sto tartassando di domande ma è il mio primo viaggio in traghetto grazie in anticipo

Caterina Giordo

Pubblicato in data 13-08-2017 9:00:29 da Caterina Giordo

Buongiorno Giorgia, Il biglietto del traghetto puoi acquistarlo sia online che sul posto. Ovviamente l'acquisto online - con il giusto anticipo, può darti la possibilità di risparmiare notevolmente. Esattamente come quando acquisti un biglietto aereo, o del treno. Grazie per il tuo commento e a presto.

Giorgia

Pubblicato in data 12-08-2017 21:04:25 da Giorgia

Ciao ,volevo chiederti se il traghetto lo devo prenotare online oppure una volta arrivati lo compro li direttamente?

Caterina Giordo

Pubblicato in data 06-08-2017 20:58:30 da Caterina Giordo

Ciao Alessandra, Non so perché ti da problemi. Io ho fatto una prova proprio ora. Quando selezioni l'opzione pet ricordati di selezionare la terza, quella che dice "in kennel".

Alessandra

Pubblicato in data 06-08-2017 14:11:22 da Alessandra

Ho compilato il form per prenotare il traghetto dall'Olanda a Harwich ma mi dice che non è possibile viaggiare con i gatti senza un veicolo!!! Come è possibile se tu ci sei riuscita??

Caterina Giordo

Pubblicato in data 02-08-2017 21:54:14 da Caterina Giordo

Ciao Simona, Purtroppo il cargo non è molto economico. Io però ho viaggiato da Hoek Van Holland in traghetto e senza auto. Per poter effettuare la prenotazione con partenza dall'Olanda devi visitare il sito della Stena Line olandese, da quello inglese è possibile prenotare solo effettuando il percorso opposto. Altrimenti puoi valutare il servizio Folkestone taxi da Calais a Folkestone, ed attraversare con loro la manica. Puoi consultare entrambi i siti e valutare, preventivo alla mano, quale sia la soluzione più conveniente per te. Grazie per il tuo commento e a presto.

simona

Pubblicato in data 01-08-2017 22:23:41 da simona

Ciao Caterina, devo partire per Liverpool e vivo in Sicilia ho notato che è quasi impossibile acquistare un biglietto aereo, i prezzi sono mostruosi. Leggendo il tuo articolo sono venuta a conoscenza di alternative più economiche, che nessuno parla. Volevo chiederti una cosa che non ho ancora capito, sono entrata sul sito dei traghetti partendo da Hoek van Holland e volevo farmi un'idea sugli orari e prezzi ma leggo che non posso viaggiare con il mio animale non avendo un'auto, c'è un alternativa come in Francia noleggiando un taxi? se si puoi indicarmi il sito? grazie infinite il tuo articolo mi ha risollevato, non posso pensare di partire senza il mio micio.

Caterina Giordo

Pubblicato in data 26-07-2017 19:20:30 da Caterina Giordo

Certo. L'ideale è mettersi in contatto con la compagnia che effettua il servizio per avere tutte le delucidazioni in merito alla modalità ed al costo.

Fabrizio

Pubblicato in data 26-07-2017 18:54:00 da Fabrizio

Grazie per la risposta, ma anche due o tre gatti contemporaneamente?

Caterina Giordo

Pubblicato in data 26-07-2017 18:21:20 da Caterina Giordo

Ciao Fabrizio, certo. Purché soddisfi i requisiti del Pet Travel Scheme

Fabrizio

Pubblicato in data 26-07-2017 18:13:44 da Fabrizio

Ma quindi anche un gatto potrebbe entrare direttamente in UK trasportato in volo cargo?

Caterina Giordo

Pubblicato in data 26-07-2017 17:55:20 da Caterina Giordo

Buonasera Gilda, Hai provato a consultare il sito della British Airways? Volendo escludere il traghetto potresti considerare l'opzione cargo, imbarcando la cagnolina direttamente da Bari. Grazie per il tuo commento e buona serata

Gilda Grieco

Pubblicato in data 26-07-2017 17:45:37 da Gilda Grieco

Buonasera, sto avendo enormi difficolta' a portare con me la mia cagnolina di 5 kg. a per andare a trovare mia zia a Londra; tengo a precisare che ho fatto tutti i documenti e le vaccinazioni del caso, ma non riesco a organizzare percorso per arrivare da bari a londra; escluderei traversata di 8 ore di traghetto. Ti ringrazio in anticipo per i suggerimenti. Saluti

Caterina Giordo

Pubblicato in data 15-07-2017 8:34:47 da Caterina Giordo

Ciao Delia, Grazie per il tuo commento! I costi del trasporto variano in base al periodo in cui viaggi, per quanto riguarda il traghetto ti consiglio di visitare il sito della Stena Line olandese per un preventivo su misura. Per quanto riguarda invece il viaggio in aereo, potresti viaggiare ad esempio con Transavia o British Airways che arrivano tranquillamente ad Amsterdam o Rotterdam partendo da Palermo, escludi le compagnie low cost perchè non trasportano animali neanche in stiva. Anche in questo caso, il costo varia in base al periodo, ti consiglio di contattare le compagnie con cui pensi di poter effettuare il viaggio così che possano fornirti un preventivo e tutte le indicazioni per il trasporto del tuo cane in stiva. Grazie per averci contattato e buona giornata!

Delia Ida Odile Musumeci

Pubblicato in data 14-07-2017 20:38:56 da Delia Ida Odile Musumeci

Ciao Caterina grazie mille per le informazioni che ci dai . L unica panchina in grado di spiegare realmente come portare il cane in uk. Vivi a Londra e ho un cane in Italia in Sicilia e non si quando ma vorrei salirla qui.volevo sapere quanto costa la tratta Olanda Regno unito con il traghetto e con quale compagnia aereo potrei portare il cane sa palermo in Olanda il cane pesa 14-15 kg. Grazie mille in anticipo.

Caterina Giordo

Pubblicato in data 04-07-2017 14:46:33 da Caterina Giordo

Ciao Elisa, Grazie a te per il commento! Sono felice che questo articolo ti sia stato utile. Per quanto ne so il noleggio dell'auto, se pur molto comodo, e' abbastanza costoso. E' possibile far viaggiare il cane sul treno ma non sull'Eurostar, che accetta solo cani guida. Percio' dovresti optare per quello che loro definiscono un "domestic train". Ho letto sulle recensioni presenti sul sito della Folkestone Taxi che e' possibile usufruire del loro servizio partendo da Parigi (qualcuno lo ha fatto), potresti a questo punto valutare l'idea, se non altro chiedendo un preventivo per capire se poi vale effettivamente la pena anche in termini di costi. Puoi consultare il sito Trainline per cercare i domestic trains che effettuano la tratta Parigi/Calais. Spero di esserti stata d'aiuto. Grazie ancora e a presto! :)

Elisa

Pubblicato in data 02-07-2017 19:38:57 da Elisa

Ciao Caterina, Grazie per questa pagina stupenda! Fortunatamente sono finita qui perchè non avevo idea di tutto quello che si dovesse fare per portare il cane in UK. A Gennaio porterò il mio cane a Londra, dove vivo. Opterò probabilmente per la tratta da Calais usando Folkestone (già contattati da Calais a Folkestone 190 Euro - costoso ma ok). La mia domanda è: Da Parigi a Calais il treno accetta i cani? e qual è la compagnia di treni che effettua questo trasporto? Un'altra idea potrebbe essere affittare la macchina a Parigi e lasciarla a Londra.. ma ancora non ho cercato info per questa opzione. Sai dirmi qualcosa? Grazie mille Elisa

Caterina Giordo

Pubblicato in data 30-06-2017 12:22:23 da Caterina Giordo

Ciao Valentina, Grazie mille per il tuo commento! In merito al servizio taxi, purtroppo non ho avuto nessuna esperienza diretta ma ho letto numerose recensioni positive sul loro sito, molto incoraggianti! Puoi dare uno sguardo a Ffolkestonetaxi Penso che se dovessi averne necessità in futuro, lo prenderei in seria considerazione se non altro per quanto riguarda i tempi di percorrenza e la comodità di viaggiare in auto con il tuo peloso sempre vicino. Le tariffe che vengono indicate sul loro sito sono standard e non viene menzionata la Francia, ma ho letto di qualcuno che ha viaggiato con loro partendo da Parigi, pertanto potrebbe essere una buona opzione per te. Qualora tu decidessi di usufruire del servizio e ti andasse di farci sapere com'è stata la tua esperienza, potresti scriverci ancora per raccontarcela. Sono sicura che sarebbe di aiuto a tante persone. Grazie ancora e a presto :)

Valentina Cipriani

Pubblicato in data 29-06-2017 14:44:39 da Valentina Cipriani

Ciao Caterina, grazie mille per il tuo articolo, davvero utilissimo!!! Mi trasferirò a Londra a fine agosto con la mia cagnolina, che pesa 7kg. Purtroppo ho visto che tendenzialmente per il viaggio in cabina le compagnie aeree chiedono di usare una borsa alta al massimo 27cm e specificano che l'animale deve potersi alzare e girare... la mia bestiola ha le zampe lunghe, quindi temo proprio che non ci stia. A questo punto pensavo di optare per la soluzione tgv milano-parigi, poi treno fino a calais e poi servizio taxi. Arrivo alla domanda: hai avuto per caso qualche notizia in più su quest'ultimo? Recensioni, tariffe, info utili? Grazie mille ancora!!

Caterina Giordo

Pubblicato in data 18-06-2017 14:26:44 da Caterina Giordo

Ciao Maurizia, Grazie per il tuo commento. Puoi consultare questi due siti internet con tutte le info relative al viaggio in auto con cani: Themotoringlaw Governo Inglese. Spero possano esserti utili. Comunque, per quel che mi e' stato possibile leggere, la cintura di sicurezza sembra essere sufficiente. Il sito del governo dice "When in a vehicle make sure dogs or other animals are suitably restrained so they cannot distract you while you are driving or injure you, or themselves, if you stop quickly. A seat belt harness, pet carrier, dog cage or dog guard are ways of restraining animals in cars." Quindi dovresti avere la liberta' di scegliere lo strumento piu' comodo per te e il tuo cane. Buona giornata e a presto!

Maurizia

Pubblicato in data 18-06-2017 9:26:31 da Maurizia

Salve Caterina, Anche noi dobbiamo trasferirci a Londra in agosto, vorremmo andare in macchina da Calais, abbiamo un weimaraner di 35 chili e vorrei sapere se è possibile andare sul traghetto o sull'euro tunnel solo con la cintura di sicurezza invece che con il trasportino. Grazie mille per questo ottimo servizio Maurizia

Caterina Giordo

Pubblicato in data 11-06-2017 13:31:08 da Caterina Giordo

Ciao, puoi seguirci su Facebook @esperienzeviaggimondo

Caterina Giordo

Pubblicato in data 11-06-2017 13:29:08 da Caterina Giordo

Ciao, Io ho viaggiato con Transavia fino ad Amsterdam per poi prendere il traghetto per il Regno Unito da Hoek Van Holland. Sia nell'articolo che nei precedenti commenti puoi trovare tutte le informazioni relative al mio viaggio, incluso il costo del viaggio nel totale. Come ho già ribatito anche ad altri, il costo varia in base al periodo e alla compagnia, perciò utilizza le info che troverai per farti un'idea, consapevole che potresti ritrovarti a spendere una cifra uguale, inferiore o superiore a seconda dei casi. Grazie ancora e a presto!

Basy

Pubblicato in data 11-06-2017 12:45:03 da Basy

Comunque volevo chiederti se è possibile contattarti su Facebook o per cellulare

Basy

Pubblicato in data 11-06-2017 12:33:26 da Basy

Grazie mille, mi hai tranquillizzata molto. In ogni caso volevo sapere su quale compagnia aerea hai trasportato il tuo gatto. Grazie ancora in anticipo!

Caterina Giordo

Pubblicato in data 10-06-2017 18:08:16 da Caterina Giordo

Ciao Basy, Grazie per il tuo commento. Non c'è nessuna tariffa fissa da pagare, solo il costo del trasporto previsto dalle compagnie con cui sceglierai di viaggiare, il quale può essere più o meno elevato a seconda del periodo. Nessuna tassa una volta in uk. Buona serata, a presto.

Basy

Pubblicato in data 09-06-2017 13:29:37 da Basy

Salve Caterina! Voglio chiederti una cosa veramente importante che sta tormentando me e mia madre da tempo. Questa estate andremo da mio padre in Inghilterra e il gatto non sappiamo a chi lasciarlo. Ci hanno detto che per portare animali in Inghilterra va pagata una tariffa di 600 sterline lì e non capisco come sia possibile. Ho fatto passaporto e tutto, abbiamo anche cercato trasporti animali dall’Italia all’Inghilterra e i prezzi sono altissimo. Per favore mi serve sapere Grazie in anticipo

Caterina Giordo

Pubblicato in data 03-06-2017 10:27:44 da Caterina Giordo

Ciao Fabrizio, Ti consiglio di consultare il sito del Governo dal quale puoi reperire un bel po' di info relative alla tua idea. Se decidi di portare un mezzo di trasporto estero in UK ci sono delle procedure standard da seguire. Onestamente, comprare un camper solo per fare un viaggio che puoi benissimo fare in aereo e treno non so quanto sia conveniente a livello economico, considerando le spese totali. Se pero' siete degli appassionati e poi volete tenerlo allora il discorso cambia, ma questo dipende interamente da voi. Resta comunque da tenere presente regole e costo. La cosa migliore per te e' informarti presso la motorizzazione della tua citta' e consultare contemporaneamente il sito del Governo inglese. Se invece vuoi solo noleggiarlo, ti consiglio di rivolgerti ad una compagnia locale che possa rispondere a tutte le tue domande e che possa inoltre fornirti un preventivo dettagliato. Grazie e a presto.

Fabrizio

Pubblicato in data 01-06-2017 12:36:55 da Fabrizio

Ciao di nuovo, ti avevo già scritto tempo fa, avevamo parlato sulle varie opzioni. Ho 3 gatti da dover trasferire in caso di emigrazione in Inghilterra, Liverpool. A me e la mia compagna ci è balenata l'idea un po' pazza di prendere un camper! :-D Un po' perché mi spaventa di fare tanto sbattimento con treni, aerei, etc.; o di pagare un salasso per le ditte che te li spediscono a destinazione... con tutto il terrore dei poveri piccoli. E sarebbe un modo per fare una vacanza all'avventura da ricordare, se uno deve spendere dei soldi. A questo punto ti chiedo: potremmo sì comprarlo un camper (usato, ovviamente), ma poi, arrivati in territorio UK che la guida è invertita? Si può guidare? Cosa ce ne facciamo di questo camper? Conviene tenerlo come automezzo? O magari si può rottamare?... Oppure sai se ci sono delle ditte (a questo punto internazionali) che affittano il mezzo e poi non devi riconsegnarlo alla fonte, ma lo puoi riconsegnare ad all'agenzia più vicina al punto di arrivo (quindi Liverpool)?

Caterina Giordo

Pubblicato in data 31-05-2017 23:58:01 da Caterina Giordo

Ciao Edoardo, Grazie per il tuo feedback, sono sicura che riuscirai nel tuo intento, trasferirsi all'estero non è mai facile, cambiare vita è una grossa sfida e le difficoltà sono sempre tante, ma con il giusto spirito si ottengono grandi risultati. Per quanto riguarda il viaggio con i gatti, dall'Olanda la durata della traversata è di 8 ore, ma i traghetti sono molto comodi sia per persone che animali. Per quanto riguarda invece il discorso economico, farti un pronostico di spesa mi riesce difficile. Londra è molto costosa, ma anche in questo caso dipende da te e da come riesci a gestirti. £1500 sono comunque un'ottima partenza, non dovresti avere difficolta'. Grazie ancora ed in bocca al lupo per il futuro.

Edoardo Pucci

Pubblicato in data 31-05-2017 4:41:48 da Edoardo Pucci

Ciao Caterina volevo raccontarvi l'esperienze... ho scritto un sacco l'ultima volta ma nn vedo il mio commento risposta per tè.. mi spiace.... sono quasi a Londra !!! yessss !!!.... tutto come dicevi e come immaginavo conoscendola di già, casa trovata grazie alla super gentilezza che sto trovando nei miei nv datori di lavoro... in Italia nn ci credono tanto siamo abituati male che mi ha fatto sto favore... ha pure pagato l'anticipo di cauzione per bloccarmela !! un vero gentleman !!... dopo un mese che si libererà la doppia il primo starò in una singola...mi farà portare anche le gatte il landlord.... ;-) fantasticooo !! evvaiiii !!! c'è l'ho fatta !!! è stata più dura di quanto credevo.. e senza poi mollare un attimo per un mese e mezzo..sotto tutte le notti a cercare.. l'avevo anche trovate.. ma pet allow è quasi una botta di fortuna pazzesca.... per le ragioni che poi ho capito... gli inquilini e molti proprietari Londinesi nn ne vogliono sapere, perchè per gli altri inquilini può dar fastidio e in più molti li hanno già gli animali....e poi ci sono i proprietari che nn vogliono probabili danni o disagi... vabbè nella "norma"... anche se era brutto vedere tante belle case perfette per i ns pelosi..che ci rifiutavano.... bè alla fine grazie a quest'uomo tanto disponibile ho trovato casa pure a 2 km dal lavoro.. ci andrò a piedi.. che voglio di più ??? ma io ci credo... quindi... nn arrendetevi mai come dice la Cate !!! Volevo passarti il mio contatto.. .chissà che una pinta con amici e il tuo ragazzo riusciamo a bercela.... ho visto che hai simili passioni, io faccio visual mapping, fotografo per passione, sono grafico web designer e Lanscaping Designer e siamo due gattonauti convinti !! ;-) grazie per l'attenzione e gli incoraggiamenti !!! grande Cate !!! anche se ti devo confessare che ho passato momenti che nn ci credevo di farcela in tempo.. .io avevo già un contratto firmato x il 1 Giugno ..poi me ne è arrivata un' altra di proposta più bella della prima e ho preso la seconda... ho pure scelto dunque... ma il viaggio e portare le mie micie sarà ancora una sfida da rimandare al mese prossimo e dopo aver cercato di tutto e di più ... mi sa che dovrò per forza andare anche io via Holland.. ma possibile che nn ci sono tratti col traghetto più brevi cara ?' io se penso di far fare 24 h di viaggio alle mie micie sto male ..nn sò come lo faranno .. nn riescono a stare nel pelo quando vado al Lago maggiore... per 1 ora di viaggio da Milano...io avrei voluto fare milano-parigi e parigi-calais che ho capito che nn c 'è più modo di imbarcarsi con le gatte ma nemmeno sui treni normali ?? anche sotto la manica ? io ho chiesto ad una mia amica Parigina che gli sembrava impossibile anche a lei.. e poi ha costatato andando in stazione per mè. che è cosi...io prenderei anche un treno normale ..nn x forza l'Eurostar ! ma nn ci sono !! Pazzescoo !!!! te lo chiedevo per abbreviare il tratto di mare.. dal Belgio il servizio è scarso.. nn sò rimane solo la tua strada ??' ti segnalo Bla Bla Car on line.. che funziona con gli autostop. .e ha buoni prezzi .. ma è difficile trovare il giorno per quando si deve partire... ma se si incastrano è un altro ottimo metodo volendo.... dai 100 ai 145 euri...ti dividi il costo del tunnel o del traghetto coi passeggeri della macchina..nn male.. direi.. molti accettano sia cani che gatti...peccato che nn trovo per fine luglio se no sceglierei anche questa soluzione...ps avevo delle domande sul costo della vita Caterina da farti.. se riesco a mettere via due sterline !? x es... con 1550£ ce la farei ?? spendendone 550 per la casa? grazie Cate ormai sei un punto di riferimento per me a Londra.. thank you lady !!! ciaooo !!

Caterina Giordo

Pubblicato in data 05-05-2017 15:29:31 da Caterina Giordo

Ciao Valeria, Grazie per il tuo commento. Io sono partita dall'Olanda senza auto, avevo scelto quel percorso perche' pur essendo piu' lungo (il traghetto dall'Olanda impiega 8 ore per arrivare in UK) per me era il piu' comodo non avendo appunto l'auto e avendo un collegamento comodo con Amsterdam. Per quanto riguarda il trasportino, io ho sempre viaggiato con quello rigido e non ho mai avuto problemi, ma ho visto anche in traghetto persone che usavano il trasportino morbido. Non ho letto indicazioni specifiche a riguardo, stessa cosa credo valga per il taxi. A presto e buona serata :)

Caterina Giordo

Pubblicato in data 05-05-2017 15:09:39 da Caterina Giordo

Questo e' il servizio taxi : Folkestonetaxi e attraversa l'Eurotunnel arrivando appunto a Folkestone :) Personalmente non l'ho provato, ma ho letto tante recensioni positive. Il treno, l'Eurostar Parigi/Londra, purtroppo non accetta animali. Sembra complicato, in realta' una volta a conoscenza di tutte le opzioni e prenotati i biglietti ti renderai conto che il viaggio e' solo lungo, ma molto fluido. Spero di esserti stata utile. A presto :)

valeria

Pubblicato in data 05-05-2017 14:10:38 da valeria

Ciao Caterina, grazie per il tuo utilissimo articolo! Il mio ragazzo ed io dobbiamo trasferirci a Edinburgh a fine ottobre ed abbiamo due gatte. Fin ora l'opzione più fattibile mi sembra Fiumicino- Charles de Gaulle con Air France e poi manica in taxi e poi treni... tanti treni... Ho già scritto alla compagnia di taxi pet friendly per ricevere più info su modalità e costi (fingers crossed). L'opzione due sarebbe KLM fino ad Amsterdam e poi traghetto ma non mi è chiaro se anche in questo caso c'è la possibilità di prendere un taxi pet friendly oppure no, perché noi non abbiamo un'auto, e le compagnie di autonoleggio non consentono di cambiare paese (oltretutto con la guida dall'altro lato, comprensibilmente!) Inoltre le compagnie aeree richiedono un trasportino morbido da mettere sotto al sedile in cabina, ma nel momento in cui si viaggia in traghetto/taxi viene richiesto uno rigido? Oppure quello da cabina va bene? Grazie mille davvero per il tuo aiuto!

Fabrizio

Pubblicato in data 05-05-2017 13:44:15 da Fabrizio

Ok, grazie ancora. Sto anche valutando se fare in treno tutto il viaggio fino alla costa francese, senza aerei. Da lì in poi, ho altre perplessità. Ma il famoso taxi ti può portare in Inghilterra imboccando il tunnel sotto la Manica, evitando il traghetto? (e il pedaggio del tunnel è piuttosto salato?) Oppure si può prendere il treno che va nel tunnel sotto la Manica, con i gatti al seguito?

Caterina Giordo

Pubblicato in data 05-05-2017 13:20:23 da Caterina Giordo

Ciao Fabrizio, queste sono le possibilita' che hai: - cargo (come spiegato in precedenza devi richiedere un preventivo) - arrivi in Francia o in Olanda (tu scegli come, in base alle tue preferenze/disponibilita') e da li prendi un traghetto per il Regno Unito. - societa' che si occupano di trasporto animali all'estero (le contatti, spieghi loro il da farsi e ti faranno avere un preventivo) Ora sta solo a te stabilire l'opzione che ti sembra migliore. Oltre all'articolo completo che potrebbe esserti utile, puoi dare una letta ai commenti di chi, come noi, ha intrapreso o deve intraprendere questo viaggio con i propri animali. Le esperienze altrui spesso aiutano molto :) Grazie ancora e buona giornata.

Fabrizio

Pubblicato in data 05-05-2017 12:46:26 da Fabrizio

Quindi, scartando la possibilità di viaggiare in odissea con tre gatti nei trasportini, non ho capito bene i vari modi di spedire gli animali, girando sul web... Nella stiva dello stesso aereo dove viaggiamo noi? (magari!!!) Oppure in aereo cargo che va per conto suo? Oppure con delle ditte tipo Blisspets, etc., Ma poi bisogna andarli a prendere all'aeroporto? O te li portano a casa, tipo corriere? oh my god! Sono un po' confuso... perdonami :)

Caterina Giordo

Pubblicato in data 05-05-2017 11:16:59 da Caterina Giordo

Ciao Fabrizio, Il costo del cargo varia in base al luogo di partenza, alla compagnia e al numero di animali. Devi contattare la compagnia (o piu' compagnie) che effettua il servizio che ti interessa e richiedere un preventivo. Normalmente su ogni aereo che effettua il servizio di trasporto animali su territorio nazionale o in Europa ci sono dei posti limitati per gli animali in cabina (due o tre). Se decidi di escludere il cargo informati con la compagnia che scegli per arrivare fino in Francia, ogni compagnia ha regole diverse. Le compagnie con cui ho viaggiato accettavano non piu' di due animali, loro ti consigliano infatti di verificare prima la disponibilita' nel caso qualcun altro abbia gia' prenotato, prima di fare il biglietto. Non tutte le compagnie permettono di prenotare online per il proprio pet, con Transavia ho acquistato online, ma con Alitalia ad esempio, ho dovuto contattare il servizio clienti. Buona giornata :)

Fabrizio

Pubblicato in data 05-05-2017 7:43:42 da Fabrizio

Grazie mille per la tua risposta. Il cargo l'avevo escluso intanto perché abbiamo quasi paura che potrebbero restarci secchi per la paura e il distacco... Quanto può costare? Forse sarebbe il male minore portarli con noi, cercando appunto di procurarci un calmante, non so. Poi non ho capito bene il limite dei due animali. Stavamo infatti pensando di portare con noi mio padre, così saremmo in tre e viaggeremmo con un gatto a testa, ognuno nel suo trasportino... è possibile o no? Pensavamo di arrivare in Francia e prendere il famoso taxi. Certo è che aggiungendo altre due ore di treno per Liverpool, è un'odissea!!... :-D

Caterina Giordo

Pubblicato in data 04-05-2017 22:35:34 da Caterina Giordo

Ciao Fabrizio, Grazie per il tuo commento. Il consiglio migliore che mi sento di darti è quello di armarti di tempo e pazienza ed informarti per quanto riguarda il cargo, potresti essere in grado di far arrivare i gatti direttamente a Liverpool, ma qualora non fosse possibile da Londra il collegamento in treno è ottimo ed il viaggio dura un paio d'ore. Trovandoti geograficamente in una posizione comoda puoi valutare quale aeroporto scegliere in base alle compagnie che effettuano la tratta che ti interessa ed al costo. Escluderei i traghetti perchè allungheresti il viaggio notevolmente. Su ogni aereo non è possibile far viaggiare in cabina più di due animali di piccola taglia insieme (il peso massimo consentito per animale varia tra i 6kg e i 10kg in base alla compagnia scelta), dovendo quindi far viaggiare uno o più gatti in stiva per arrivare in Francia o in Olanda tanto vale far fare loro il viaggio completo, soprattutto se hanno difficoltà a stare a lungo nel trasportino. Esistono diversi tipi di calmanti per gatti, sono sicura che il tuo veterinario saprà darti i consigli migliori, conoscendo i tuoi gatti, affinchè possano affrontare il viaggio nella maniera più serena possibile. Grazie ancora e buona serata!

Fabrizio

Pubblicato in data 04-05-2017 15:01:18 da Fabrizio

Grazie per il tuo articolo molto utile. Ti volevo chiedere (proprio per la tua esperienza diretta) se è fattibile un trasloco in Inghilterra di due persone + tre gatti, ciascuno nel suo trasportino, con quale percorso e con quali costi. Nel nostro caso, dovremmo andare a Liverpool. Abitiamo in provincia di Rimini, quindi l'aereo lo possiamo prendere da Rimini, Falconara, Bologna, Milano, etc. Cosa sarebbe meglio secondo te? Partendo da quale aeroporto qui in Italia? (considerando anche la distanza per raggiungere l'aeroporto). Diretti dove: per la Francia o per Olanda? E dalla costa inglese come si arriva a Liverpool? P.S.: due gatti in particolare tendono ad agitarsi da matti nel trasportino... il veterinario potrebbe dare anche un blando sedativo? Grazie di cuore :-)

Caterina Giordo

Pubblicato in data 03-05-2017 9:37:03 da Caterina Giordo

Ciao Delia, Grazie a te per il commento. Dovendo partire con un cane da 16 kg ti consiglio di valutare direttamente l'opzione cargo, prova a contattare la British airways o comunque le compagnie che viaggiano da Palermo usufruendo di questo servizio per vedere se è possibile far viaggiare il cane direttamente da li. Purtroppo, non potendo far viaggiare il cane in cabina neanche in Italia o Europa (dato il peso superiore ai 10kg normalmente consentiti), il cargo mi sembra la soluzione ideale. Il cane affronterebbe un viaggio in aereo di qualche ora, arrivando direttamente a destinazione. Puoi consultare il tuo veterinario per valutare insieme il modo migliore per far affrontate al tuo cane un viaggio che gli riduca al minimo lo stress. Buona giornata!

Delia Musumeci

Pubblicato in data 03-05-2017 8:10:32 da Delia Musumeci

Ciao grazie mille per tutte le informazioni scritte nel tuo sito. Vivo da un anno a londra e sono Siciliana vorrei portare il mio cane di 16 kili da palermo a londra come posso muovermi?grazie in anticipo

Caterina Giordo

Pubblicato in data 25-04-2017 20:02:42 da Caterina Giordo

Ciao Daniela, Grazie per il tuo commento. Diciamo che tre gatti e un doberman sono una bella sfida. Considerato il tutto non credo neanche che il costo del servizio che ti hanno proposto sia così eccessivo. Considera che la cifra che ho indicato in uno dei precedenti commenti è relativa ad una sola persona con un solo gatto e che ho fatto un viaggio durato "door to door" circa 30 ore. Puoi provare a contattare il servizio cargo della British Airways per vedere un po' che tipo di preventivo ti propongono. Purtroppo, dovendo comunque imbarcare gli animali non ti resta molta scelta, una delle alternative potrebbe essere quella di arrivare fino a Parigi in aereo e poi prendere il treno fino a Calais e da li provare con l'Eurotunnel, ma noleggiando un'auto oppure usufruendo di un servizio taxi dedicato. Però a questo punto, avendo già imbarcato i pelosi conviene farli arrivare direttamente a destinazione. Non sono sicura che il risparmio eventuale di forse poche centinaia di euro valga il lungo viaggio e lo stress inflitto sia a voi che ai vostri pelosi. L'ideale è avere tutti i preventivi sotto mano e valutare anche in base alla singola durata di ogni potenziale viaggio. La scelta migliore verrà da se. Tienici aggiornati e buona fortuna!

Daniela Bucur

Pubblicato in data 25-04-2017 15:20:12 da Daniela Bucur

Ciao Caterina ti ringrazio molto per i tuoi consigli sei veramente un angelo che ci aiuti molto a noi che siamo amanti degli animali ti racconto questo :io con la mia famiglia ci dobbiamo trasferire a Londra a settembre e quindi dobbiamo spostare tutta la nostra tribù cioè ,ho tre gatti e un dobermann ho contattato un sito che si chiama BLISS PET che si occupa di trasporti internazionali per gli animali e mi hanno chiesto più di 2000 € un'esagerazione. Pensavo di chiamare la BRITISH e sentire per quanto riguarda il costo il tempo anche perché io abito a Modena ,e da Bologna e Verona loro non fanno cargo per gli animali quindi dovrei prendere il volo da Milano poco più di due ore di volo e i nostri amici peloseti sarebbero a Londra quindi non dovrebbero affrontare un viaggio così lungo . La tratta che hai fatto tu è molto conveniente dal punto di vista economico però secondo me per loro sono troppe ore ,riesci a darmi qualche altro consiglio ti ringrazio molto . Daniela

Benedetta

Pubblicato in data 25-04-2017 9:33:20 da Benedetta

Sì, lo sei stata! Grazie!

Caterina Giordo

Pubblicato in data 25-04-2017 8:36:58 da Caterina Giordo

Ciao Edoardo, Niente panico! Purtroppo non è possibile lasciare gli animali liberi sul traghetto per questioni di sicurezza (un po' come sull'aereo o sul treno). Esistono delle compagnie marittime con aree pet-friendly dedicate, prevalentemente ai cani, ma non è questo il caso purtroppo. Comunque le tue gatte staranno benissimo e potrai andare a visitarle in ogni momento. Sul traghetto dall'Olanda, il cui viaggio dura circa 8 ore, ci sono dei kennel dedicati ai gatti e ai cani - ho fatto qualche foto che trovi nell'articolo, il personale di bordo ti accompagna e ti da un codice che ti permette di entrare in qualunque momento durante il viaggio. Oltretutto puoi monitorare le gatte dalla tua cabina, un canale del televisore è collegato alle CCTV presenti nel kennel. Le gabbiette sono capienti, puoi mettere dentro cibo, acqua, lettiera e una coperta se preferisci. Se parti dalla Francia invece il viaggio dura solo 3 ore. Capisco che per noi e per i nostri pelosi può essere uno stress, ma una volta arrivati a casa vi dimenticherete del viaggio nel giro di poco tempo. Non ti abbattere! Buona giornata :)

Edoardo Pucci

Pubblicato in data 25-04-2017 0:57:24 da Edoardo Pucci

Un' ultima cosa Caterina sorry se ti rompo ancora.. ma è sempre più caotica la ricerca.. pazzesco .un paese con tutte ste menate amanti degli animali.. ne hanno fatto un business... ho controllato il sito del traghetto dall'Olanda ma a tutte le rotte riporta nn è ammesso viaggiare ai passeggeri a piedi a bordo con gli animali..uguale alla Francia.. '?? ma che storia è ?!!?' io nn ci capisco più nulla !! Grazie dimmi solo che le Gtte almeno li le posso portare e fuori anche un pò a prendere aria.. ma che maniere mediovali sono ??

Caterina Giordo

Pubblicato in data 24-04-2017 18:05:54 da Caterina Giordo

Ciao Benedetta, Grazie per il tuo commento! Esatto, per i gatti microchip, vaccino antirabbica, passaporto e certificato. In merito a quel che dice il sito del governo, praticamente la quarantena non esiste più ma può essere applicata nel caso in cui il tuo pet arrivi a destinazione senza tutta la documentazione richiesta. Qualora accadesse, il costo viene addebitato al proprietario del pet. Oppure, nel caso del traghetto, non lo fanno proprio imbarcare dato che i controlli non vengono effettuati su suolo britannico ma prima dell'imbarco, alla frontiera. Se tu hai tutti in regola stai serena che non avrai nessun problema! Quando arrivi al porto ti fanno tirare fuori la gatta dal trasportino e con un rilevatore ti fanno verificare la presenza del chip, mentre controllano poi tutta la documentazione in tuo possesso. Una volta verificato il tutto ti viene rilasciato un foglio da tenere con te fino allo sbarco e da mostrare ai controlli una volta arrivata in uk. Per quanto riguarda il taxi menzionato nell'altro commento, personalmente non l'ho provato ma per quello che ho visto è un servizio che ti permette di viaggiare partendo dalla Francia, questo perché le compagnie che effettuano la tratta francese non accettano animali se non a bordo di un'auto. Ho letto molte reviews positive, sembra un buon servizio! Aggiornerò l'articolo appena possibile includendo anche questa opzione! Spero di esserti stata d'aiuto A presto!

Benedetta

Pubblicato in data 24-04-2017 16:21:19 da Benedetta

Ah! E invece questa cosa del taxi come funziona? Ti mettono comunque su una nave? Grazie ancora!

Benedetta

Pubblicato in data 24-04-2017 16:07:35 da Benedetta

Ciao Caterina, grazie per le tue spiegazioni, chiare, precise e molto utili! Sto cercando anche io di viaggiare con la mia gatta in Inghilterra e, non avendola mai portata fuori dall'Italia, vorrei essere certa di aver capito quali documenti avere. Ricapitolando, per i gatti servono: il microchip, il vaccino antirabbica, il passaporto e il certificato di buona salute (da fare massimo 48 ore prima del viaggio), giusto? Non serve invece la titolazione anticorpale (si fa solo per i cani), vero? C'è poi un'altra cosa che non mi è chiara dal sito del Governo Britannico, e cioè la possibilità che il pet sia rifiutato se arrivato via mar. ("Your pet may be put into quarantine for up to 4 months if you don’t follow these rules - or refused entry if you travelled by sea. You’re responsible for any fees or charges."). Sai chiarirmi tu le idee? Non avendo mai affrontato prima un viaggio così lungo e complesso con la mia gatta, ho un po' paura che possa essere un'esperienza traumatizzante per lei. Hai ulteriori consigli su come prepararla e tranquillizzarla? Ti ringrazio tantissimo!

Edoardo Pucci

Pubblicato in data 24-04-2017 15:41:53 da Edoardo Pucci

Grazie mille Caterina !! si s ivi aggiornerò !! ciao a tè e a tutti gli amici dei pelosi.. ;-)

Caterina Giordo

Pubblicato in data 24-04-2017 8:09:09 da Caterina Giordo

Ciao Edoardo, sono felice di esserti stata d'aiuto e che tu abbia trovato una soluzione comoda per te e le tue gatte! A tal proposito, grazie infinite per la segnalazione. Ci sono tante persone che cercano una soluzione e questa che mi segnali è un'altra possibile via. Comunque non ti abbattere, qualcosa anche qui a Londra sicuro la troverai. Ci vuole tanta ricerca e tanta fortuna anche in questo caso, trovare lavoro in UK è un attimo, ma trovare una buona casa può essere una vera e propria sfida. Londra comunque è una città che ha davvero tanto da offrire ancora oggi. Facci sapere come va con l’opzione Folkestone Taxi! Buona giornata e buona fortuna con i tuoi progetti!

Edoardo Pucci

Pubblicato in data 24-04-2017 3:39:58 da Edoardo Pucci

Per prima cosa grazie molto Caterina, sei stata molto utile e incoraggiante ad affrontare sto incubo... pazzesco che nel 2017 in UK nn si possa viaggiare coi propri piccoli animali sull'aereo.. ne sugli Eurostar.. che senso ha ?? una cosa inspiegabile.... una rabbia che devo archiviare per ora, ho guardato ancora un pò per informarmi di più , ma alla fine il tuo articolo è il più aggiornato, niente voli, niente manica coi treni, niente traghetto dalla Francia c'è la possibilità aggiungo di prendere il taxi per la manica da Calais e poi riprendere il treno da Dover o dove si arriva.. per Londra , o con il traghetto come ci segnali tu dal'Olanda, io quel budget lo ritengo troppo oneroso, devo spendere meno assolutamente... quindi opterò per treno fino a Calais e taxi fino alla stazione Inglese e treno ancora per Londra... ho fatto più o meno i conti e sarei sulle 200€ cosi, vediamo ora aspetto contratto da firmare e sto cercando la casa disperatamente.. perchè anche li... che odissea con i gatti... nessuno li vuole..pazzescooo !! alla faccia della petfriendly Brittanica !! insomma deluso... già parto per disperazione.. per questo paese che si sta affossando.. e che nn ce lo possiamo più permettere ... e siamo a casa nosr, .. il ns bel paese per pochi oramai... e sò benissimo come si vive a Londra, zero contatti e tutti vanescenti, mi basterebbe anche un giardinetto e stare con le mie pelose..ma sembra di doversi tagliare un dito per averla, il lavoro ci ho messo meno che fare la carta d'identità i n Italia a trovarlo a momenti... ma il resto è una corsa ad ostacoli.., sono contento che almeno qlno ha scritto qlsa come tè e nn lo avrai fatto a caso scommetto ! ;-) .. infatti nn ci sono tante info ufficiose sull'argomento, facili da reperire diciamo, senza le mie micie nn parto, ho un lavoro per giugno, una prova di tre mesi, che nn sarebbe male, ma ho saputo che con lo stipendio che avrò li farò una vita rosicatina...troppo cara Londra per ogni cosa pare... e nn metti via un pound...insomma è più la disperazione che mi manda li..e anche forse la voglia di cambiare aria ..visto che qui è diventata asfitica... spero in risvolti più positivi...grazie ancora e ciao Caterina

Caterina Giordo

Pubblicato in data 18-04-2017 9:38:14 da Caterina Giordo

Ciao Edoardo, Grazie per il tuo commento. Per quanto riguarda i costi posso dirti che io ho prenotato con 5 mesi di anticipo e ho trovato molte offerte, ad esempio da Olbia ad Amsterdam ho pagato circa €80 compresa la gatta. Mentre per quanto riguarda il traghetto ho pagato circa €200/250 però per due persone + la gatta. Il treno da Amsterdam al porto di Hoek Van Holland costa €16 (la gatta viaggia gratis) e l'ho prenotato sul posto, mentre da Harwich a Londra Liverpool Street ho pagato £32, anche quello pagato sul momento - prenotando in anticipo potresti trovare qualche offerta. Trattandosi di importi soggetti sempre a variazioni ho preferito non indicare il costo per evitare di creare delle aspettative, puoi trovare a minore/uguale importo ma anche a importo maggiore. Calcola almeno €300/350 volo + traghetto + treni + due gatte + cibo ecc. per essere sicuro. Spero di esserti stata d'aiuto. Buona giornata e buon viaggio!

Edoardo Pucci

Pubblicato in data 18-04-2017 1:42:48 da Edoardo Pucci

Grazie dell'articolo e dell'aiuto .. in giro per la rete era un caos... pazzesco.. mai mi sarei immaginato che fosse cosi complicato portare i propri gatti e trovare tanta confusione sull'argomento. Io ho due gatte e a giugno ho un lavoro che mi attende a Londra, l'unica remora erano le mie micie....pensavo di cavarmela con 2 orette di volo e già mi sembrava un 'impresa da fare passare alle mie gatte, e tu mi hai dato la mazzata finale.. ma almeno ho la verità su tutto e come andarci... io opterei per la rotta di Rotterdam... ovviamente scelgo la più economica.. e a proposito il tuo articolo è molto esplicativo, manca solo secondo mè cosa hai speso, nel dettaglio per il viaggio con la tua gatta...per il volo a quei prezzi io nn li trovo mai.. il treno e il traghetto con cucetta cosa ti è costato ? perchè parto con tutto contato... e devo farcela assolutamente a sto giro. Grazie sei stata utilissima. Saluti Edoardo Pucci

Caterina Giordo

Pubblicato in data 13-04-2017 9:03:48 da Caterina Giordo

Ciao Giada, per viaggiare con il pet devi aspettare almeno 21 giorni, se ti senti più sicura puoi partire il 22. Per quanto riguarda il test immunologico, trattandosi di un viaggio da un paese comunitario non è obbligatorio. La cosa migliore che puoi fare però se hai dei dubbi, è quella di rivolgerti al tuo veterinario di fiducia che sarà in grado di consigliarti al meglio. Grazie e a presto

Giada

Pubblicato in data 12-04-2017 3:21:21 da Giada

Ciao Caterina! Il 31 marzo ho fatto l'antirabbica alla mia cagnetta. Il 21 aprile potrei già andare in inghliterra? O devo aspettare il 22? E il test immunologico è sicuro che non serve? Perché qualcuno mi dice di sì e altri mi dicono di no. Grazie mille

Michela

Pubblicato in data 23-03-2017 13:00:13 da Michela

Grazie mille! Sei stata preziosissima!

Caterina Giordo

Pubblicato in data 21-03-2017 22:16:23 da Caterina Giordo

Figurati!! Puoi portare della sabbietta con te, le gabbiette del kennel della nave sono abbastanza capienti e loro hanno delle cassettine che mettono a disposizione di chi viaggia. Nonostante questo la mia gatta non ha bevuto/mangiato/fatto i bisogni per quasi 30 ore :( Un gattino accanto a lei però era molto più tranquillo da questo punto di vista e ha fatto tutto senza problemi :)

Michela

Pubblicato in data 21-03-2017 16:03:58 da Michela

Grazie mille per la risposta! Ultima domanda: ma con i bisognini come hai fatto? Perché stanotte ci pensavo: 4 ore di treno per raggiungere il traghetto, 8h di traghetto, un paio di ore di aereo (senza contare il tempo morto)... insomma i gatti starebbero in viaggio circa 12/15h e quindi per i bisognini bisogna fare qualcosa. Avevo pensato a delle traversine assorbenti da mettere nei trasportini (o fogli di giornale). Nelle gabbiette del traghetto i gatti starebbero liberi al loro interno, così da metterci della sabbietta, oppure devono stare nel trasportino? Grazie mille!

Caterina Giordo

Pubblicato in data 20-03-2017 21:34:00 da Caterina Giordo

Ciao Michela, Grazie a te per il commento! Sui treni Olandesi non ci sono problemi per quanto riguarda il trasporto di gatti nella gabbietta, io ho portato la mia gatta a costo zero senza nessuna difficoltà dall'aeroporto di Amsterdam a Hoek Van Holland Haven. Per quanto riguarda i bus, online ho visto che dovresti prendere il bus 33, che stando al costo credo sia un normale bus di linea, quindi non un pullman, pertanto non dovresti avere difficoltà neanche in quel caso. Trattandosi comunque di un tragitto breve, potresti valutare il taxi o un Uber da Rotterdam all'aeroporto qualora ci fossero problemi, basandomi sulle info reperite online e sulla durata del viaggio non credo che il costo sia eccessivo. Buon viaggio! :) :)

Michela

Pubblicato in data 20-03-2017 15:56:24 da Michela

Grazie per l'articolo! Mi hai letteralmente salvato la vita! Già mi vedevo bloccata per sempre in UK! Ho 2 gatti da portare dal Regno Unito in Italia e ho fatto, seguendo i tuoi consiglio, tutto l'itinerario. Unico dubbio: gli animali possono viaggiare sui bus olandesi? E sugli Intercity? Perché ho visto che da Hook of Holland a Rotterdam (da dove prenderemmo un Transavia diretto per VE con i pelosi a bordo) si ci arriva con un paio di bus o con un bus e un IC. O c'è un'alternativa diretta che ci porterebbe da Hook all'aeroporto di Rotterdam? Di nuovo, grazie ancora! Non sai quanto bene mi hai fatto! :D

Caterina Giordo

Pubblicato in data 19-03-2017 19:26:31 da Caterina Giordo

Ciao Fiorella, Grazie per il tuo commento! Sono felice che tu abbia trovato informazioni utili. Trattandosi di un cane che soffre di ansia da separazione, penso che prima di tutto sia importante consultare il veterinario. Io per i viaggi lunghi ho sperimentato le salviette della Feliway a base di feromoni e sono state utilissime per tranquillizzare la mia gatta. Magari esiste qualcosa di analogo anche per cani. Partendo da Palermo un viaggio in treno è davvero molto lungo e faticoso, forse converrebbe arrivare in Francia o in Olanda con l'aereo. Però non conoscendo la situazione in maniera approfondita il consiglio migliore che posso darti è quello di consultare il veterinario prima di tutto, così che possa metterti al corrente di eventuali rischi per la salute del cane. Questo ti permetterà di valutare in maniera adeguata. Buona serata e a presto!

Fiorella

Pubblicato in data 19-03-2017 0:24:41 da Fiorella

Salve Caterina, grazie per le utilissime informazioni. Ho una cagnetta di 24 kg che soffre di ansia da separazione, forse dovrò trasferirmi in Inghilterra, partendo da Palermo, qual è la soluzione meno stressante per viaggiare? Grazie

Caterina Giordo

Pubblicato in data 09-03-2017 15:40:42 da Caterina Giordo

Ciao Simone, Figurati, capisco benissimo la tua preoccupazione. Ma avendo tutti i documenti in regola non può che andare nel migliore dei modi :) Sembra più complicato di quel che è in realtà. Come hai deciso di partire? Scrivici ancora se ti va, per raccontarci la tua esperienza una volta arrivato a Londra. Buona giornata!

Simone

Pubblicato in data 09-03-2017 10:45:41 da Simone

Grazie a te x i suggerimenti, tra poco piu' di un mesetto mi dovrei trasferire a londra con il mio pelosone Gas Gas e sinceramente sono molto preoccupato. Grazie

Caterina Giordo

Pubblicato in data 09-03-2017 8:53:37 da Caterina Giordo

Buongiorno Simone, le compagnie presenti su quella lista permettono il trasporto animali solo con l'opzione Cargo - quindi come spiegato nell'articolo, puoi spedire il tuo animale domestico facendolo viaggiare nella stiva dell'aereo ad un costo non proprio vantaggioso. Peraltro bisogna sempre contattare la compagnia con cui si pensa di voler effettuare il viaggio per verificare che sia effettivamente possibile prenotare la tratta desiderata e per verificare anche le modalità di viaggio. Trattandosi comunque di una lista aggiornata di recente (il 03/03/17) ho contattato alcune delle compagnie che viaggiano dall'Italia al Regno Unito per avere delle conferme. Ad esempio la Lufthansa - una delle compagnie presenti nella lista, mi ha confermato che ad oggi loro non effettuano ancora questo servizio su voli che trasportano passeggeri. Quindi è si possibile utilizzare questa compania aerea per far viaggiare gli animali, ma se decidi di viaggiare con Lufthansa, il tuo pet non viaggerà con te. British Airways effettua lo stesso servizio, loro si avvalgono di una compagnia di supporto che loro definiscono "sister company" che si chiama IAG World Cargo. Ricapitolando: esiste la possibilità di usufruire dell'aereo, ma non è ancora possibile far viaggiare animali di piccola taglia in cabina come nei voli nazionali o EU. Grazie per il commento e a presto.

Simone

Pubblicato in data 08-03-2017 13:10:04 da Simone

Buongiorno, ho trovato che è possibile andare a Londra con il proprio pet via aereo ecco la lista dei voli possibili.

Caterina Giordo

Pubblicato in data 07-03-2017 0:08:22 da Caterina Giordo

Ciao Deborah, Ad Amsterdam non avrai nessun problema, trattandosi della città di un paese comunitario ti chiederanno semplicemente i documenti in aeroporto a Roma, prima dell'imbarco. Per il resto sarà come viaggiare sul territorio nazionale. Le verifiche approfondite le faranno prima dell'imbarco sul traghetto perché è lì che avrai bisogno di dimostrare che i gatti hanno i requisiti necessari per entrare in UK. Per quanto riguarda invece il discorso Brexit, non ci sono stati fino ad ora cambiamenti relativi al trasporto animali. Per quanto mi è stato possibile leggere non credo ce ne saranno, il discorso legato alla libera circolazione si riferisce alle persone più che agli animali. Perciò se i gatti hanno tutti i documenti in regola non dovresti avere problemi. In ogni caso il mio consiglio è quello di tenere sotto controllo il sito del governo inglese, che verrà eventualmente aggiornato in caso di cambiamenti. Ma non preoccuparti, qualora ci fossero variazioni - sul sito daranno la comunicazione con largo anticipo in maniera da consentire a tutti di potersi adeguare per tempo e senza difficoltà. Spero di esserti stata d'aiuto. Buona serata e buon viaggio

Deborah Iannaci

Pubblicato in data 06-03-2017 23:35:13 da Deborah Iannaci

Ciao, anche io sto tornando a Londra per i primi di giugno con mio marito e i nostri 2 mici ed ho scelto la tratta Roma Amsterdam e da lì il traghetto fino ad Harwich. Leggendo i vari commenti ho già trovato risposta al mio dubbio sul trasportino non rigido richiesto dalla vueling e quello consentito sul traghetto. Un altro mio dubbio riguarda i controlli una volta scesi dall'aereo ad Amsterdam. Devo recarmi in qualche posto in particolare per far controllare i miei 2 mici prima di uscire dall'aeroporto? E seconda cosa, pensi che per i primi di giugno le norme rimangano uguali quindi avrò bisogno soltanto del certificato che attesti la buona salute dei mici e non il test per l'immunità alla rabbia, vero? Grazie in anticipo.

Caterina Giordo

Pubblicato in data 04-02-2017 20:20:20 da Caterina Giordo

Ciao Siomara, il trasportino che hai preso va benissimo anche per il traghetto. All'interno del kennel troverai tutte gabbiette individuali e coperte qualora volessi mettere qualcosa di comodo insieme a cibo e acqua. Il test immunologico, come ti ha anche confermato il veterinario, non è necessario trattandosi per ora di un animale proveniente da un paese comunitario. Buona serata :)

Siomara

Pubblicato in data 03-02-2017 17:48:24 da Siomara

Ciao, ho pena prenotato il volo fino ad amsterdam e anche il traghetto , volevo sapere se il trasportino deve essere quello rigido, o va bene anche quello morbido in tessuto? Perche la compagnia aerea dice di portare quello morbido e nel traghetto non lo so come vogliono. Un altra cosa anche i cani proveniente Dall Unione Europea devono fare il test immunologico? Mio veterinario ha detto di no , dice che serve solo il vacini contri la rabbia, passaporto, micro chip e certificato di buona salute

Caterina Giordo

Pubblicato in data 29-01-2017 9:33:00 da Caterina Giordo

Ciao Silvia, Ti consiglierei l'opzione volo + traghetto piuttosto che il cargo (che comunque normalmente sconsiglio a prescindere - ma nel caso della gattina con disabilità ancora di più). In traghetto potrai visitare la gattina nel kennel tutte le volte che desideri. Perciò se dovesse aver bisogno di cure o attenzioni particolari potrai starle accanto e monitorala durante tutto il viaggio. Si tratta in ogni caso di un viaggio molto lungo, consultati prima con il veterinario che sicuramente sarà in grado di consigliarti cosa fare per prepararla al meglio Non esitare a scrivermi ancora se dovessi avere bisogno di ulteriori informazioni più specifiche. Buona giornata!

Silvia Putignano

Pubblicato in data 28-01-2017 17:34:17 da Silvia Putignano

Ciao Caterina! Vorrei portare la mia gattina disabile a Londra da Taranto. Cosa mi consigli???

Caterina Giordo

Pubblicato in data 25-01-2017 0:45:40 da Caterina Giordo

Ciao, Quando viaggi sul traghetto non paghi a parte i bagagli. Non preoccuparti. A presto

Siomara

Pubblicato in data 24-01-2017 15:02:33 da Siomara

Ciao, sai dirmi se porto 2 valigie se sono incluse nel traghetto o pure devo pagare a parte? Grazie

Caterina Giordo

Pubblicato in data 23-01-2017 17:42:06 da Caterina Giordo

Ciao Fiorenza, Non sapendo esattamente da dove parti posso dirti comunque che hai due opzioni: puoi scegliere tra l'opzione cargo, quindi far volare i cani in aereo in stiva - in una delle apposite "scatole" per il trasporto animali (in questo caso i can viaggiano con te) o in alternativa puoi viaggiare fino a Calais (in Francia) oppure fino in Olanda e prendere il traghetto. Se tu dovessi decidere di volare fino in Francia o fino in Olanda tieni presente che i tuoi cani superano il peso di 10kg consentito per il trasporto in cabina, pertanto viaggerebbero in stiva. Qualora tu decidessi di arrivare in UK con il traghetto e viaggiare quindi a stretto contatto con i tuoi cani, in questo articolo puoi trovare tutte le informazioni necessarie per avere un'idea di cosa c'è da fare. Ricorda che i tuoi cani hanno bisogno delle dovute vaccinazioni, microchip e passaporto. Non esitare a contattarmi se dovessi avere ulteriori perplessità. Grazie e buona serata!

fiorenza

Pubblicato in data 23-01-2017 16:24:46 da fiorenza

per cortesia potete dirmi come posso portare 2 cani a Londra. 9 e 12 kg. grazie !

Caterina Giordo

Pubblicato in data 21-01-2017 11:49:23 da Caterina Giordo

Ciao Mattia, Ho volato con Transavia (www.transavia.com). Sono partita da Olbia ed era l'unica compagnia che effettuava quella tratta partendo dal nord Sardegna. E' stato il mio primo viaggio con loro e devo dire che non mi hanno affatto deluso :) Buona giornata e a presto!

Mattia

Pubblicato in data 20-01-2017 23:29:41 da Mattia

Ciao Caterina! Con quale compagnia hai volato per arrivare ad amsterdam? Grazie :-)

Caterina Giordo

Pubblicato in data 19-01-2017 23:06:44 da Caterina Giordo

Ciao, sono felice che l'articolo ti sia stato d'aiuto. I controlli ai documenti del cagnolino li faranno in Olanda, controlleranno il passaporto, i vaccini e il microchip prima dell'imbarco. Ti rilasceranno poi un foglio che dovrai tenere con te fino all'uscita dall'area portuale e che attesterà che il cane è in regola. Una volta arrivati nel Regno Unito ci sarà il controllo del passaporto/carta d'identità e la verifica di tutti i documenti in tuo possesso. Un po' come quando si arriva in aereo anche scesi dal traghetto c'è da passare attraverso il controllo passaporti. La cosa più lenta per noi, come quasi sempre accade quando si prende il traghetto, è stata la fase di discesa di tutti i passeggeri a piedi - eravamo davvero tanti. Il resto è stato molto scorrevole, non dovresti avere nessun tipo di problema. Grazie per il tuo commento e buon viaggio!

Dan

Pubblicato in data 19-01-2017 22:46:23 da Dan

Ciao, anche io sto portando il mio cagnolino in UK, a Glasgow precisamente, e farò come te: arrivo a Rotterdam e da lì il traghetto fino a Hull e poi treno. Ti volevo chiedere, una volta arrivati in Inghilterra ci sono dei controlli per i cani o cose simili oppure scesi dal traghetto si è liberi? Ti chiedo questo perché vorrei prenotare prima il treno che sarà un ora dopo il mio arrivo ma ho paura di qualche imprevisto che me lo faccia perdere, come appunto dei controlli. Ti ringrazio in anticipo per la risposta. E grazie soprattutto per il tuo articolo! Ero disperato per come portare il cane e stavo per spendere più di mille euro per un volo d'aereo.

Giacomo

Pubblicato in data 06-12-2016 21:03:10 da Giacomo

Ciao Caterina, grazie ancora!!!

Caterina Giordo

Pubblicato in data 06-12-2016 20:55:41 da Caterina Giordo

Ciao Giacomo, Conosco la tua preoccupazione avendo vissuto la stessa situazione con la mia gatta. Purtroppo non è possibile far viaggiare il cane - anche se di piccola taglia, nella cabina dell'aereo come nel resto d'Europa. Trattandosi di un'isola, il Regno Unito ha delle politiche differenti in merito al trasporto animali e se vuoi che il cane viaggi con te devi prendere il traghetto dalla Francia (Calais) o dall'Olanda (Hoek Van Holland). Se invece preferisci far viaggiare il cane in aereo l'unica alternativa è il cargo - praticamente lo spedisci. In questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie a prenotare il viaggio nella maniera più comoda per te. Non esitare comunque a scriverci ancora qualora avessi necessità di informazioni più specifiche. Buona serata!

Giacomo

Pubblicato in data 06-12-2016 20:42:55 da Giacomo

Salve, devo trasferirmi a Londra i primi mesi del prossimo anno e finalmente sono riuscito a capire come portare il mio cane in Inghilterra Molti articoli parlano di trasporto aereo ma quando contatti le compagnie ti negano il biglietto per il cane se la destinazione e' Londra, cosi' come ha fatto anche la British Airwais Ho un po' di ansia per la traversata che mi aspetta ma vi ringrazio per le info dettagliate

Siomara

Pubblicato in data 21-10-2016 8:22:09 da Siomara

Grazie !!

Caterina Giordo

Pubblicato in data 20-10-2016 21:23:30 da Caterina Giordo

Ciao, Il treno puoi prenderlo direttamente dall'interno dell'aeroporto. E' tutto collegato, basta seguire le indicazioni che ti portano ai binari. Anche il biglietto puoi acquistarlo alla biglietteria che si trova dentro l'aeroporto. Non e' necessario prenotare in anticipo, gli animali di piccola taglia viaggiano gratis mentre per i cani di grossa taglia il costo del supplemento parte da €3.10. Grazie per averci contattato e buona serata.

siomara

Pubblicato in data 20-10-2016 17:38:37 da siomara

ciao, volevo sapere come prendo il treno da amsterdam aeroporto per il porto Hoek Van Holland Haven. e se devo anche prenotare il biglietto per la mia cagnolina , se riesci a darmi più detagli. grazie

Privacy Policy