
Fioritura dei ciliegi in Giappone: quando andare?
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 23-06-2023
- Ultima modifica: 23-06-2023
- Commenti: 0
Fioritura dei ciliegi in Giappone: quando andare? Il periodo migliore per vedere la fioritura dei ciliegi in Giappone è in primavera, ovvero dal mese di marzo fino a giugno.
La fioritura dei ciliegi in Giappone è un evento incantevole e ricco di eventi che girano intorno al fenomeno dell'hanami, ovvero i ciliegi in fiore.
Questo paese è sicuramente bello da vedere 12 mesi l'anno, ma se ti stai chiedendo qual è il periodo migliore per andare in Giappone ti posso assicurare che è durante la primavera, una stagione che ci offre uno spettacolo unico nel suo genere.
Ed è proprio della fioritura dei ciliegi in Giappone che ti voglio parlare in questo articolo, per farti capire la sua bellezza ed i principali eventi che ci sono dietro.
Dietro questo evento ci sono tante cose da sapere che vediamo in questo articolo, come:
quando andare in Giappone per la fioritura dei ciliegi;
dove vederla;
cosa rappresenta questa manifestazione della natura;
come e quando è nata;
come organizzare un viaggio in Giappone;
che tipo di documenti servono per arrivare in questo territorio.
- Fioritura dei ciliegi in Giappone: quando andare?
- Fioritura ciliegi Giappone
- Ciliegi in Fiore Giappone: cosa vedere e dove?
Quando andare in Giappone per la fioritura dei ciliegi?
La fioritura dei ciliegi in Giappone è uno spettacolo della natura che si manifesta in ogni primavera.
Assistere a questo evento è qualcosa di singolare, che va oltre il semplice viaggio.
Da febbraio alla fine di maggio, da Sud a Nord, il Giappone si riveste di sfumature rosa per via dei tantissimi alberi che ricoprono l'intero territorio.
Si tratta di un evento che attira molti turisti e che è particolarmente sentito anche dei giapponesi stessi.
Se decidi di andare a vedere la fioritura dei ciliegi in questo territorio ti stai preparando a vivere qualcosa a livello anche spirituale.
Cos'è l'Hanami e cosa significa? Hanami è il termine con cui i giapponesi definiscono ammirare i fiori e viene utilizzato proprio per la contemplazione dei ciliegi in primavera.
Hanami è quella manifestazione della natura che ci insegna a respirare, a meditare fino ad arrivare ad un momento di estrema bellezza come la fioritura di un ciliegio.
Per i giapponesi questo fiore è una metafora che ricorda la vita: bella ma che dura poco.
Un messaggio che mi ha trasmesso la voglia di fare sempre del mio meglio per rendere la mia vita, e quelle delle persone che mi sono intorno, unica, appunto bella come il fiore del ciliegio.
Il fiore del ciliegio rappresenta anche il fiorire dopo un lungo periodo freddo come l'inverno.
Fioritura dei ciliegi in Giappone: quest'anno si presta ad essere un altro anno ricco di feste ed eventi che accoglieranno la fioritura di questi alberi.
Il culmine di questa speciale manifestazione della natura sarà in Giappone.
Diversamente non poteva essere dato che tutto è cominciato in questo paese diversi anni fa.
Tuttavia c'è da dire che sono tanti i paesi che oggi festeggiano la fioritura dei ciliegi come abbiamo visto nel nostro itinerario legato alla Fioritura dei Ciliegi dove siamo andati in 15 diverse città ad ammirarli.
Ma rimaniamo in Giappone e scopriamo nel paragrafo che segue quando vedere i ciliegi quest'anno e i principali eventi.
Fioritura dei ciliegi in Giappone: quando andare?
La fioritura dei ciliegi in Giappone è un fenomeno che si manifesta dal mese di marzo fino alla fine di maggio.
Sebbene già all'inizio di marzo questo fenomeno si manifesta, ti conviene arrivare in Giappone almeno verso la metà del mese per assistere all'inizio della primavera.
La fioritura è solita cominciare a Sud del Paese: ad esempio nell'Isola di Okinawa già nella seconda metà di febbraio è possibile vedere i primi ciliegi in fiore.
Anche per quest'anno ci saranno diverse manifestazioni che accompagneranno questo evento.
La più comune è quella in cui ci si reca nei principali parchi o luoghi ricchi di ciliegi con tanto di telo, cibo, un buon libro e la compagnia delle persone con cui ti piace stare.
Si tratta di passare un'intera giornata all'aria aperta, sotto gli alberi di ciliegi.
In queste giornate di sole passate all'aperto unisciti ai sapori del Giappone e prova il gelato al sakura, che sarebbe il gelato del fiore di ciliegio.
Troverai poi molte feste che si svolgono durante il giorno e che hanno come tema principale la fioritura dei ciliegi ma non solo.
Yozakura significa letteralmente la notte dei ciliegi e sentirai questa parola molto spesso in Giappone dato che in questo periodo ci sono feste organizzate che vanno avanti tutta la notte in cui gli alberi di ciliegi vengono illuminati.
Dopo tutta la strada che hai fatto per arrivare in Giappone non puoi perderti né Hanami e né Yozakura.
Ciliegi in Fiore Giappone: cosa vedere e dove?
Come abbiamo visto le principali cose da vedere saranno Hanami e Yozakura.
Il modo migliore in cui assistere alla fioritura dei ciliegi e di godere del Giappone è quello di recarsi nelle principali città.
Tokyo è quella che ti consiglio: la Capitale non solo si presta particolarmente a questo evento ma ti darà modo di scoprire una città davvero unica, dove modernità e cultura giapponese si incontrano in una delle più caratteristiche metropoli del mondo.
Non a caso, Tokyo è anche una delle destinazioni del nostro itinerario sul Giappone dal titolo Cosa vedere in Giappone, un incantevole viaggio di 7 giorni attraverso le bellezze di questo territorio.
A circa 100 km della città puoi ammirare la fioritura dei ciliegi nelle zone limitrofe al Monte Fuji, uno spettacolo davvero suggestivo.
Osaka è un'altra delle bellissime città del Giappone in cui è possibile vedere la fioritura dei ciliegi così come in Kyoto.
In quest'ultima città la fioritura dei ciliegi si può ammirare al Parco di Shidarezakura.
Ci sono anche molte isole che si prestano a questo spettacolo: a Nord trovi Hokkaido.
L'Isola di Kyushu si trova nel Sud del Paese ed è un'altra delle mete principali per questo evento.
Sempre a Sud metà molto l'Isola di Okinawa.

Lascia un commento