Cosa vedere e quando andare in Perù: itinerario di viaggio

  • Autore: Caterina Giordo
  • Pubblicato il: 28-06-2023
  • Ultima modifica: 28-06-2023
  • Commenti: 0

Quando andare in vacanza in Perù e cosa vedere Il periodo ideale per visitare questa terra meravigliosa è quello equivalente alla nostra estate.

Cominciamo dalle basi: il Perù si trova in Sud America, più precisamente sulla costa nord-ovest, è bagnato dall'Oceano Pacifico e confina con Ecuador, Colombia, Brasile, Bolivia e Cile.

Questo Paese lontano è in grado di conquistarti con la sua storia ed il suo fascino.

A partire dalle rovine Inca e da quei paesaggi naturali incantevoli fatti di montagne verdeggianti che custodiscono i segreti di una cultura lontana e che fanno del Perù una delle mete più popolari del Sud America.

Ma non solo, perché come vedremo nel corso di quest'articolo, il Perù ha davvero tantissimo da offrire.

Insomma, un luogo in grado di regalarti emozioni e ricordi incredibili.

Trattandosi di un Paese vastissimo è essenziale che tu pianifichi il tuo itinerario con cura ed anticipo, assicurandoti di visitare le cose più importanti (soprattutto se si tratta del tuo primo viaggio in Perù).

Vediamo insieme di scoprire questa terra poco a poco, partendo dal periodo migliore in cui pianificare il viaggio, fino ai luoghi che l'hanno reso famoso in tutto il mondo.

  1. Quando andare in Perù
  2. Cosa vedere a Lima
  3. Cosa vedere in Perù

Quando andare in Perù?

 

Il clima peruviano varia in base al luogo che decidi di visitare, si può dividere il Paese in tre aree climatiche:

  1. La Costa
  2. La Sierra
  3. La Selva

Se ti sposti lungo la costa trovi un clima mite più o meno durante tutto l'anno.

L'assenza quasi totale di pioggia ha favorito lo sviluppo di aree desertiche.

Non si tratta però di aree particolarmente soleggiate, infatti si forma spesso uno strato di nebbia che limita le ore di sole soprattutto nel periodo dell'inverno australe (da giugno a settembre).

La Sierra è la zona della Ande, che, attraversando il Paese da nord a sud, tracciano una linea di separazione tra la costa e l'area dove si trova la foresta amazzonica.

Qui sugli altipiani il clima cambia in base all'altitudine, ma è decisamente più soleggiato che sulla costa, se pur più freddo.

La stagione delle piogge va dal mese di dicembre al mese di marzo, durante gli altri mesi dell'anno il clima è secco e, anche se fa freddo, è il periodo ideale per esplorare il territorio.

Qualora invece tu voglia dirigerti verso la foresta amazzonica (La Selva), devi tenere in considerazione le piogge improvvise, anche forti, che scoppiano normalmente nelle ore più centrali della giornata, orientativamente durante tutto l'arco dell'anno.

I mesi di giugno e luglio sono i meno bagnati e quindi i più indicati per visitare quest'area del Paese.

Considerando che la maggior parte delle attrazioni turistiche si trovano nella parte meridionale del Paese possiamo dire che il periodo migliore per visitare il Perù va da fine maggio/giugno a metà ottobre.

In questo periodo il clima è secco e riesci a praticare escursioni all'aperto e trekking senza difficoltà.

 

Cosa vedere a Lima?

 

Il Perù è il terzo Paese del Sud America per superficie, e le cose da vedere sono davvero infinite.

Come anticipato anche all'inizio dell'articolo, non potrai, quindi, vedere tutto e dovrai fare delle scelte mirate, così da utilizzare il tempo a tua disposizione nel modo migliore.

Vediamo insieme le principali attrazioni, quelle che proprio non puoi non vedere e che ti faranno innamorare perdutamente del Perù a partire dalla sua capitale.

 

1 - Lima

Il tuo viaggio nel lontano Perù comincia dalla sua capitale: Lima.

Lima (anticamente Ciudad de los Reyes) è la città più popolosa del Paese, e la seconda città più grande del Sud America dopo la brasiliana San Paolo.

La capitale del Perù affaccia sulla costa centrale del Paese, ed è stata edificata in una valle scavata dal fiume Rimac.

Tra le cose più curiose di Lima c'è sicuramente il suo clima arido subtropicale, umido e desertico, con piogge praticamente inesistenti e la presenza quasi costante di nubi basse e nebbia.

La pioggia, se così si vuol chiamare, si manifesta sotto forma di pioviggine (garúa), quell'acqua sottilissima, fastidiosa e molto umida, per intenderci.

Al di la di questo, la città è interessantissima dal punto di vista architettonico e culturale.

Passeggiando per le vie del centro storico (Cercado) puoi ancora vedere edifici in stile coloniale.

Plaza de Armas è il fulcro della Lima più antica e storica, mentre la vicina Plaza San Martin è diventata il luogo dove si concentra il divertimento notturno nel cuore della città.

Il quartiere più moderno è Miraflores, perciò se cerchi lussuosi hotel e negozi dove darti allo shopping più frenato devi venire qui.

Se cerchi una zona un po' alternativa, da sapore retrò anche un po' europeo, il piccolo quartiere di Barranco è quello che fa per te.

Lima è anche una delle città col maggior numero di ristoranti stellati del mondo.

Quindi ti consiglio di non perdere l'occasione per sperimentarne almeno uno, abbandonandoti alle prelibatezze tipiche di questo Paese.

Tra i più interessanti e famosi ristoranti stellati di Lima c'è il Central, dove lo Chef Virgilio Martinez ti porterà a scoprire le bontà della cucina peruviana e la peculiarità dei suoi ingredienti con un menu completamente diverso a ciò a cui sei abituato.

Nei suoi piatti si parte dalla provenienza degli ingredienti, dall'altitudine, riscoprendo con orgoglio ricette e sapori tradizionali tipici del Perù.

Sapori unici, impossibili da provare altrove.

 

Cosa vedere in Perù?

 

Una volta lasciata Lima, non ti resta che avventurarti verso il sud del Perù.

 

2 - Paracas, il deserto di Nazca e le sue linee misteriose

Paracas si trova sulla costa, una cittadina di pescatori piccina e davvero adorabile raggiungibile da Lima in qualche ora col bus.

Puoi esplorarla in poco tempo tranquillamente a piedi o in bicicletta.

E' famosa per la splendida Riserva Naturale e le incantevoli Isole Ballestas, conosciute anche col nome di Galapagos del Perù.

Se opti per un'escursione in barca riesci a vedere da vicino tantissime specie animali nel loro habitat, dai pinguini ai cormorani.

Distante circa un'ora da Paracas c'è Ica, famosa per via dell'Oasi della Huacachina, un lago circondato da dune sabbiose che ti faranno sentire come nel deserto del Sahara.

Da qui puoi proseguire verso il deserto di Nazca, reso celebre a livello mondiale per le sue linee misteriose.

Queste possono essere osservate dall'alto di piccoli aerei che sorvolano la zona in escursioni che durano circa una mezz'ora.

L'aspettativa è sempre alta ed alcuni restano un po' delusi, io le considero affascinanti, non tanto per la loro forma estetica quanto per ciò che rappresentano, essendo riconducibili ad un periodo che va dal 300 a.C al 500 d.C.

Le linee di Nazca sono più di 13.000 e formano oltre 800 disegni, i quali comprendono anche tanti animali (lucertola, balena, ragno etc).

Sicuramente uno di quei luoghi del mondo da visitare assolutamente.

 

3 - Arequipa

La bellissima città di Arequipa è conosciuta anche con il nome di Ciudad Blanca (Città Bianca).

La città si trova a circa 11 ore di bus da Paracas, e si può tranquillamente scegliere di viaggiare di notte per evitare di perdere preziose ore di viaggio.

La città si trova a 2335 mt sul livello del mare, e se prevedi di proseguire il tuo itinerario continuando a salire, è consigliato restare qui almeno un paio di giorni per permettere al corpo di abituarsi all'altitudine in maniera graduale, così da evitare gli effetti del mal di montagna.

Tra le cose da non perdere trovi il Museo Santuario Andinos dov'è conservato ed esposto il corpo congelato (e perfettamente conservato) di Juanita, una ragazza inca di circa 12/14 anni scoperta nelle Ande negli anni '90 ed utilizzata per studiare il comportamento e lo stato di salute della popolazione Inca.

E ancora il Museo dell'Alpaca e Plaza de Armas.

Distante qualche ora con il bus puoi visitare il Colca Canyon, il secondo canyon più profondo al mondo con i suoi ben 3191 metri di profondità.

 

4 - Puno e il Lago Titicaca

Puno è il luogo ideale dal quale osservare e scoprire le bellezze del Lago Titicaca.

Il lago si estende per metà in Perù e per metà in Bolivia e si trova ad un'altitudine di 3800 metri.

Le popolazioni che abitano nel lago, come il popolo Uros, sono discendenti degli Inca.

Questa popolazione ha costruito una cinquantina di isolette galleggianti su cui vive, queste isole sono costituite prevalentemente di canne che crescono nel lago, ed il totale della popolazione che le abita è di circa 2000 persone.

L'atmosfera è suggestiva, incredibile, quasi surreale.

Oltre alle isolette galleggianti ci sono anche altre isole più o meno grandi come Amantani e Taquile, in Perù, Isla del Sol e Isla de la Luna, in Bolivia.

L'isola di Taquile è uno di quei luoghi del mondo dove il tempo sembra essersi fermato, dove gli abitanti parlano ancora Quechua, la lingua ufficiale dell'impero Inca.

 

5 - Cuzco, la Valle Sacra degli Inca (Valle di Urubamba) e Machu Picchu

Per arrivare a Cuzco, l'antica capitale degli Inca, bisogna spostarsi verso nord da Puno.

Cuzco è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO nel 1983 ed è una meta imperdibile del tuo itinerario peruviano.

Qui trovi il Palazzo Hatun Cancha Rumi, il sito archeologico Inca di Tambomachay, le rovine di Puca Pucara e la fortezza di Sacsayhuaman edificata su una collina che domina l'antica Cuzco.

Tra le escursioni da fare una volta arrivati c'è quella a Vinicunca, sulla Rainbow Mountain (la montagna arcobaleno).

Dato che parliamo di un'altitudine che supera i 5000 metri potrebbe non essere un'escursione alla portata di tutti, ma nel caso tu riesca ne vale davvero la pena.

In alternativa puoi partire da Cuzco alla volta di Aguas Calientes, che poi ti porterà a Machu Picchu, attraversando la Valle di Urubamba, la Valle Sacra degli Inca dove si trovano le rovine di Pisaq e la cittadella Inca di Ollantaytambo dove poter visitare il Tempio del Sole ed il Tempio della Luna.

Una volta arrivato a Machu Picchu assisti ad uno spettacolo unico, un sogno ad occhi aperti, qualcosa che ti resterà davvero nel cuore e nella memoria per tutta la vita.

Machu Picchu è stata dichiarata nel 2007 una delle Sette Meraviglie del mondo moderno e fa ovviamente parte dei Patrimoni dell'UNESCO.

Dopo gli scavi di Pompei ed Ostia antica è il terzo sito archeologico più grande al mondo, insomma devi assolutamente visitarlo.

Per raggiungere la città perduta degli Inca puoi percorrere a piedi le antiche vie degli Inca (come il Salkantay Trail e l'Inca Trail) che però devi prenotare con anticipo perché sono spesso molto affollate e non consentono l'accesso ad un elevato numero di persone (comprese le guide).

In alternativa alle antiche vie degli Inca c'è un bus che ti porta direttamente all'ingresso del sito archeologico.

Ovviamente non è finita qui, perché se hai già visto tutto questo o se hai abbastanza tempo da continuare a viaggiare puoi tranquillamente spingerti verso la foresta amazzonica peruviana.

Nella regione di Loreto trovi la città di Iquitos.

Priva di collegamenti via terra, Iquitos è raggiungibile solo in aereo partendo dalla capitale Lima oppure in barca percorrendo il fiume Ucayali o il fiume Marañon.

E' interessante visitare questo luogo perché a causa dell'isolamento subito nel corso dei secoli gli abitanti sono stati in grado di preservare l'antica cultura e tradizione delle comunità native.

Se ami il trekking devi recarti invece nella regione di Ancash, a nord di Lima, e nella sua capitale Huaraz.

Da qui partono tantissime escursioni che si spingono verso incredibili vette, alcune delle quali arrivano fino ai 6000 metri di altitudine.

Le vette della regione di Ancash sono dimora di numerosi ghiacciai tropicali, una percentuale molto alta che però rischia di scomparire a causa del surriscaldamento globale.

Se desideri avventurarti puoi scegliere il percorso che pensi sia più adatto in base al tuo livello di esperienza ed alle tue capacità, sicuramente non resterai deluso.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti