Cosa vedere a Zanzibar e quando andare: guida completa

  • Autore: Caterina Giordo
  • Pubblicato il: 28-06-2023
  • Ultima modifica: 28-06-2023
  • Commenti: 0

Quando andare a Zanzibar e cosa vedere? Il periodo più caldo per visitare Zanzibar è quello che va da ottobre a marzo, periodo in cui questo splendido arcipelago della Tanzania è pronto ad accoglierti per regalarti una vacanza incredibile.

Ma non solo, perché, come vedremo più avanti, il clima di Zanzibar è di tipo tropicale e, salvo alcuni mesi, diciamo che si può tranquillamente visitare tutto l'anno.

L'arcipelago di Zanzibar fa parte della Tanzania, si trova sulla costa orientale africana, di poco al sud dell'equatore, ed è bagnato dalle meravigliose acque turchesi dell'Oceano Indiano.

Le due isole principali dell'arcipelago sono Unguja (conosciuta come isola di Zanzibar) e Pemba nella parte nord, più una quarantina di isolette minori abbastanza piccine, non tutte abitate.

 

Visto Zanzibar: per entrare a Zanzibar (o comunque in Tanzania) hai bisogno di un visto di ingresso e puoi scegliere se compilare il modulo in aereo durante il viaggio o in aeroporto una volta atterrato, oppure richiederlo in Italia prima della partenza.

Se scegli di richiederlo una volta a Zanzibar il costo è di €50 o $50 che puoi pagare in contanti o carta di credito.

Se invece scegli di richiederlo prima della partenza presso il Consolato della Tanzania di Milano oppure di Roma, al costo di €50 si aggiungono le spese amministrative che però possono variare in base alla pratica (niente di eccessivo comunque).

E' essenziale che tu abbia un passaporto con validità residua di almeno sei mesi e due pagine libere.

Il visto si richiede con le stesse modalità sia nel caso di adulti che di bambini per i quali anche il costo resta invariato.

La moneta che viene usata a Zanzibar è lo scellino tanzano, il cui cambio con l'euro è incredibilmente favorevole e spesso viene accettato anche il dollaro americano.

La lingua ufficiale è lo swahili e la seconda lingua è l'inglese.

  1. Quando andare a Zanzibar e come arrivare
  2. Cosa vedere a Zanzibar
  3. Dove dormire a Zanzibar

Quando andare a Zanzibar e come arrivare

 

Come accennato il clima di Zanzibar è tropicale, ed in linea di massima è gradevole tutto l'anno (salvo periodi in cui per alcuni l'afa potrebbe essere insopportabile).

Durante l'anno si verificano due periodi delle piogge, il primo, più intenso, tra la fine del mese di febbraio e la fine del mese di maggio ed il secondo, meno intenso, tra novembre e dicembre.

 

I periodi ideali per visitare Zanzibar sono i mesi di fine dicembre, gennaio e febbraio e dal mese di luglio al mese di ottobre.

I mesi di dicembre, gennaio e febbraio hanno temperature minime di circa 23 gradi e massime che si aggirano intorno ai 31/32 gradi, con picchi di calore dove il termometro può arrivare a 35/38 gradi, mentre da luglio ad ottobre sono sempre calde ma leggermente meno afose rispetto ai mesi precedenti.

In questo periodo le temperature minime si aggirano intorno ai 20/21 gradi e le massime tra 29/31 gradi.

Qualora, quindi, il caldo torrido non ti facesse paura, puoi concederti una bella pausa invernale sotto il sole africano, circondato da palme verdi e acqua cristallina, per un'immersione totale nel relax più assoluto.

Non c'è niente meglio di un posto al caldo dove andare in vacanza in inverno.

La bellezza del paesaggio e la lentezza dei ritmi locali ti aiuteranno a trasformare lo stress e la frenesia metropolitana in un lontano ricordo.

In base al tipo di vacanza che hai in mente, al tempo che hai a disposizione ed al budget, puoi scegliere se atterrare direttamente sull'isola di Zanzibar, all'Abeid Amani Karume International Airport, nei pressi della capitale Stone Town, oppure a Dar es Salaam, sulla terra ferma, da cui poi prendere un traghetto per poco meno di due ore verso Unguja a prezzi economici.

 

Cosa vedere a Zanzibar?

 

Te ne rendi conto appena atterri, questo non è un posto come gli altri e se sarai in grado di ascoltare, l'isola ti racconterà la sua lunga storia fatta di culture che si mischiano, tradizioni, architetture che richiamano Paesi lontani ed un paesaggio naturale incantato, con in sottofondo il profumo delle spezie.

Tra i luoghi più famosi e belli di Zanzibar, sull'isola di Unguja, c'è Nungwi, situata nell'estremo nord dell'isola, la cui spiaggia fatta di sabbia bianca finissima ed i suoi tramonti meravigliosi saranno in grado di farti innamorare perdutamente.

Spostandoti verso sud, nella costa orientale, incontri la spiaggia di Matemwe, uno dei luoghi ideali dove poter osservare il fenomeno delle maree che si verifica praticamente in tutta l'isola e che fa sì che il paesaggio cambi più o meno ogni 6 ore.

L'oceano si ritira permettendo al fondale di rivelarsi mostrando tutte le sue meraviglie solitamente nascoste, piccole stelle marine, conchiglie, alghe, pesciolini ed una lunga distesa di sabbia che ti permette di passeggiare abbastanza a lungo prima di trovare un punto con l'acqua alta.

Potrebbe non essere il massimo se preferisci nuotare (ed in questo caso ti consiglio di passare molto più tempo a Nungwi, meno esposta a questo fenomeno rispetto alle altre spiagge) personalmente trovo la bassa marea rilassante perché permette di stare seduti sul bagnasciuga in serenità, e non mi dispiace particolarmente.

Oltretutto il paesaggio trasmette una tranquillità incredibile.

Sempre restando nella costa orientale, andando ancora più a sud trovi Jambiani, un pacifico villaggio di pescatori vicino alla bella spiaggia di Paje.

Anche qui puoi assistere al fenomeno delle maree, godendoti le bellezze di una spiaggia davvero meravigliosa.

In tutta l'isola puoi fare escursioni in barca, snorkeling, immersioni alla scoperta della barriera corallina e delle bellezze dei fondali oceanici.

Non molto lontano dalla località di Jambiani trovi il famoso ristorante di Zanzibar The Rock (La Roccia), un curioso e tipico ristorantino costruito su una roccia in riva al mare, di fronte alla spiaggia.

The Rock Restaurant si trova a Michamvi Pingwe, non è particolarmente economico ma offre davvero una piacevole esperienza (oltre ovviamente ad un buon menù).

Imperdibile e ricca di fascino è la capitale Stone Town, Patrimonio dell'UNESCO e città vecchia di Zanzibar.

Stone Town si trova nel lato occidentale dell'isola, e guarda verso le coste della Tanzania.

La Città di Pietra è una delle mete principali quando visiti la zona, soprattutto per la sua importanza storica, architettonica e culturale.

Perditi tra i vicoli della città, respira i suoi profumi e non dimenticarti di fare shopping di prodotti tipici nei mercati e nelle botteghe che vendono artigianato locale.

Visita il Mercato Darajani dove puoi acquistare carne, pesce, frutta e spezie.

Puoi acquistare chiodi di garofano, zafferano, vaniglia, cannella e chi più ne ha più ne metta.

La città di Zanzibar è inoltre famosa per i portoni e le porte lavorate con borchie appuntite (in stile indiano) o con scene del Corano dipinte (in stile arabo).

Guardarli (e fotografarli) sarà un vero piacere.

Tra le cose da vedere ci sono anche il Palazzo delle Meravigli, i Giardini di Forodhani, la Chiesa Anglicana ed il Forte Arabo.

 

Come spostarsi a Zanzibar? Per muoverti da un lato all'altro dell'isola hai diverse opzioni.

Puoi noleggiare motorini e auto facendo massima attenzione a rispettare le regole del luogo per evitare problemi.

Puoi usare il taxi, leggermente più costoso rispetto agli altri servizi ma comunque economico se consideriamo i nostri standard.

Oppure puoi prendere gli autobus, che sul posto si chiamano DalaDala.

I DalaDala non sono organizzati come da noi, e non esiste una tabella con gli orari, sono comunque abbastanza frequenti da e per le località principali dell'isola.

Per spostarti all'interno dei villaggi puoi usare i Boda Boda che sono delle motorbike che vengono usate come i taxi, oppure i Bajaj, simili alle Ape 50 ma coperte e con i sedili per i passeggeri.

Sebbene non ci siano regole specifiche o pericoli particolari (oltre a qualche caso di microcriminalità locale che si evita facilmente usando il buonsenso), è consigliato evitare di indossare abiti particolarmente scollati quando si gira per Stone Town o per i villaggi, più che altro in segno di rispetto dato che la maggior parte della popolazione è musulmana.

Zanzibar non è solo mare, anche se ovviamente è tra le prime cose che ci rapiscono il cuore.

Puoi fare delle splendide escursioni e passeggiate nel cuore del verde, ad esempio nel Parco Nazionale di Jozani, nella parte sud di Unguja.

Qui puoi ammirare una specie di scimmia unica al mondo, che è possibile vedere solo a Zanzibar: il colobo rosso.

Se desideri spiare questi curiosi e simpatici esemplari non ti resta che fare un salto al parco e goderti lo spettacolo.

Tra le altre cose che puoi fare c'è il tour delle spezie che ti porta a conoscere e vedere da vicino i prodotti tipici che hanno contribuito a rendere l'isola famosa in tutto il mondo.

 

Dove dormire a Zanzibar?

 

Anche se parliamo di un'isola non grandissima, non mancano gli hotel a Zanzibar, ma anche i bnb ed i resort per tutte le tasche e per tutte le esigenze.

Puoi scegliere se alloggiare nello stesso posto per tutta la durata della vacanza, magari usufruendo di un pacchetto tutto incluso, oppure spostarti da un punto all'altro dell'isola per ammirare i suoi diversi volti e vivere un'esperienza unica.

Se sei indeciso ti capisco, non è facile trovare il giusto compromesso.

Dove alloggiare a Zanzibar? Ad esempio, se desideri trovare un alloggio a Nungwi, a nord dell'isola, puoi alloggiare al Kicheko Bungalows, a pochi passi dalla spiaggia, in una location immersa nel verde e con uno staff davvero eccezionale.

La titolare è italiana, puoi chiederle davvero tutti i consigli e le indicazioni di cui hai necessità.

Sarà felicissima di aiutarti.

Se desideri vivere Zanzibar in modo rilassato, in un ambiente accogliente e amichevole, circondato dalla bellezza della semplicità questo è il posto per te.

Personalmente adoro alloggiare in posti tranquilli e dal sapore tradizionale, non sono un'amante dei pacchetti all inclusive e dei resort patinati.

Ed il rapporto qualità/prezzo è ottimo.

Spostandoci più a sud, a Paje, troviamo invece il Kinazi Upepo Beach Hotel, anche questo hotel è vicinissimo alla spiaggia e l'atmosfera che si respira è davvero rilassata.

Se invece cerchi un hotel a Stone Town puoi considerare lo Zenji Hotel, comodo, spazioso e pulito,in una posizione centrale a pochi passi dal porto di Zanzibar (dal quale puoi prendere il traghetto per Dar es Salaam) e da attrazioni come i Giardini Forodhani ed il Mercato Darajani.

Con la speranza che le informazioni che ti ho fornito ti siano utili e che ti sia venuta voglia di prenotare il biglietto per la tua vacanza dei sogni, non mi resta che augurarti una splendida vacanza nell'incantevole Zanzibar.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti