- Categoria: Vivere all'estero
- Tag: Trasferirsi e vivere all'estero
Quanto si guadagna in Inghilterra? Stipendio minimo e medio
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 02-11-2022
- Ultima modifica: 05-12-2022
- Commenti: 4
Quanto si guadagna in Inghilterra? Il salario minimo e medio in Inghilterra ammonta a:
- £1500 salario minimo netto per un lavoro full time di 40 ore a settimana;
- £750 salario minimo netto per un lavoro full time di 20 ore a settimana;
- £1700 salario medio lordo per un lavoro full time di 40 ore a settimana;
- £900 salario medio netto per un lavoro part time di 20 ore a settimana.
Queste cifre generiche si riferiscono al salario minimo in Inghilterra e al salario medio.
In questo articolo vi riporterò tutte le informazioni utili per calcolare un salario in base ad un diverso lavoro.
Con un salario minimo garantito e un salario calcolato su leggi diverse rispetto l'Italia, ci sono diverse cose da sapere sulla retribuzione nel Regno Unito.
L’Inghilterra e il suo mercato del lavoro continuano ad essere un punto di riferimento per molti italiani che decidono di andare a lavorare fuori dai confini nazionali.
Date le tante richieste oggi vediamo:
quanto si guadagna in Inghilterra,
l’ammontare dello stipendio medio;
i salari minimi garantiti dalla legge;
la relazione tra costo della vita e potere d’acquisto.
Quanto si guadagna in Inghilterra?
Quanto si guadagna in Inghilterra? Dipende dal tipo di lavoro che si svolge, ecco alcuni esempi di salari e stipendi in Inghilterra:
- £2000 nette al mese per un programmatore (lavoro per cui le cifre possono salire di molto);
- £2000 nette al mese per un designer (le cifre possono salire di molto);
- £1700 nette al mese per un cameriere per il quale sono previste quasi sempre le mance da aggiungere;
- £1800 nette al mese base per uno chef, le cifre possono salire davvero di molto in base alla mansione e al posto in cui si lavora;
- £1500 nette al mese per lavoro di lavapiatti;
- £1500 nette al mese per il lavoro di addetto alle pulizie;
- £1500 nette al mese per la mansione di commesso, solitamente questa è la paga di partenza;
- £2000 al mese per un operaio o un manovale specializzato.
Indicatemi nei commenti una professione se volete trovarla in questo elenco.
Sto calcolando questi stipendi mensili in base alle offerte di lavoro in Inghilterra di Indeed e sulla base della mia esperienza diretta come lavoratore in questo paese.
Molti italiani e buona parte della popolazione europea, nonché di quella mondiale, continuano a scegliere l’Inghilterra come territorio in cui esercitare la propria professione.
Sono molti i fattori che spingono le persone a trasferirsi e stabilizzarsi in questo paese, due dei quali sono le opportunità e la retribuzione che si percepisce per le attività lavorative.
Veniamo allora al dunque: quanto si può guadagnare in Inghilterra? Sebbene la legge inglese prevede una retribuzione minima oraria che attualmente è di £8.91 lordi per tutti coloro che hanno dai 23 anni in su (nel paragrafo successivo trovate tutti gli scaglioni), il salario di un cittadino comunitario o extracomunitario in Inghilterra varia a seconda della mansione che svolge nonché per l’azienda per cui lavora.
Tuttavia, vivendo e lavorando in questo paese, mi sento di rispondere a questa domanda evidenziando che il mercato del lavoro inglese non è mai fermo e che la retribuzione non solo aumenta con l’età ma anche con l’esperienza e l’impegno che si presta all'interno di un’azienda.
A differenza di altri paesi, in Inghilterra, indipendentemente dal settore, l'ascesa lavorativa è quasi sempre contemplata.
Non si intraprende un percorso lavorativo per rimanere sempre fermi allo stesso punto.
Un addetto alle pulizie con il tempo diventa un supervisore del suo settore e successivamente magari anche un manager.
Se ciò non avviene è quasi naturale cambiare lavoro in un mercato che lo permette.
Vediamo qualche cifra nel dettaglio.

Stipendio minimo e medio
Come calcolare lo stipendio netto e lordo in Inghilterra? Ci sono due sistemi molto utili per calcolare lo stipendio minimo, medio, lordo e netto in Inghilterra.
Il primo che vi voglio indicare è quello di Calcolatore stipendio netto UK, un sistema che permette di calcolare lo stipendio netto percepito inserendo alcuni dati.
Tuttavia si tratta di un'applicazione utile a chi ha un lavoro in Inghilterra dato che richiede dei dati che può sapere solo chi ha un contratto davanti agli occhi.
Ma niente paura.
Nelle righe che seguono vi lascio gli strumenti adatti per farvi un'idea dei salari reali in Inghilterra.
In base agli attuali standard lavorativi se si guadagna con il minimo sindacale (retribuzione che solitamente si percepisce nei primi mesi nei lavori non qualificati) uno stipendio lordo full time attualmente ammonta a circa £1300 se si hanno dai 25 anni in su.
Infatti in Inghilterra il minimum wage (ovvero la retribuzione minima) varia in base all'età e dai 23 anni in giù l’importo minimo cala come riportato nella seguente tabella:
Anno | Apprendistato | Sotto i 18 anni | 18-20 anni | 21-22 anni | 23 anni in poi |
---|---|---|---|---|---|
Aprile 2022 - Marzo 2023 | £4.81 | £4.81 | £6.83 | £9.18 | £9.50 |
In base alle attuali leggi vigenti, ogni anno la paga minima aumenta in base al costo della vita.
Se volete conoscere i prossimi aumenti potete consultare la Guida al Minimum Wage.
La retribuzione minima oraria solitamente è un punto di partenza in questo paese e non riguarda coloro che hanno in mano un mestiere o che intraprendono attività lavorative qualificate.
In Inghilterra le competenze professionali vengono apprezzate (ci sono sempre le eccezioni, s’intende).
Un barista esperto prende dalle £9 alle £12 fino a salire in base alla sua esperienza o all'azienda per cui lavora.
Un grafico pubblicitario anche prende, in partenza, dalle £9 alle £10 per poi salire durante la sua carriera.
Anche nel settore della manovalanza gli importi orari partono dalla £10 fino a salire.
Un normale aiuto cuoco prende intorno ai £9/10 di partenza se non di più, così come un normale chef intorno ai £10 l’ora a salire.
La figura del manager prende in media dai £10 l’ora ai £20 fino a salire ancora (dipende se parliamo di un manager di un piccolo negozio, di un grande hotel o di una grande compagnia).
Un’insegnante percepisce dai £10 ai £20 all'ora fino a salire.
Ci sono professori part time che prendono anche £1300 netti al mese così come quelli full time arrivano ai £2000 netti al mese fino a salire.
Mentre è possibile calcolare e sapere in partenza la retribuzione minima annua è difficile avere degli importi esatti quando si esce da quest’ultima dato che in base al tipo di azienda e impiego la retribuzione cambia.
Quello che è quasi garantito è che il mercato del lavoro non è statico in questo paese dove la meritocrazia continua ad essere un valore e dove con il passare del tempo l’impegno lavorativo viene ripagato con aumenti di stipendio nonché crescita professionale.
Un fattore che inciderà sui vostri guadagni è sicuramente il costo della vita.

Costo della vita in Inghilterra
Il costo della vita in Inghilterra varia di città in città ed è un fattore con cui è bene fare i conti prima di trasferirsi in questo paese.
Nella Guida a come si vive in Inghilterra trovate tutti i dettagli relativi al costo della vita delle principali città.
Tuttavia anche in questo paragrafo vediamo degli aspetti molto interessanti.
Londra è una di quelle città che offre tantissime opportunità ma che allo stesso tempo ha un costo della vita veramente elevato: affitti, bollette e trasporti sono tra quelle spese fisse che ogni mese incidono notevolmente sul salario di chi ci lavora.
Una stanza spese incluse può costare anche £600 al mese se non di più, così come un monolocale può partire dai £1000/£1200 fino a salire.
A queste spese si aggiungono i costi delle utenze, del trasporto e della spesa.
Chi vive a Londra molto spesso si accontenta di dividere la propria abitazione con altre persone, soprattutto nel primo periodo, per far fronte agli affitti.
Un buon potere d’acquisto lo si trova a Liverpool e Manchester, città famose per la loro storia e per le loro attuali opportunità, dove affitti, bollette e trasporti incidono anche fino alla metà rispetto a Londra.
Vivere oggi a Liverpool o nella città di Manchester può fare davvero la differenza, basta pensare che con un normale lavoro e qualche sacrificio è possibile arrivare a comprare un appartamento dati i costi contenuti.
Come abbiamo visto, in base alla città che si sceglie i prezzi cambiano ma non è la stessa cosa per gli stipendi dato che le leggi che li regolano sono le stesse così come la meritocrazia, una caratteristica che difficilmente manca in questo territorio.
Se state pensando di andare a lavorare in Inghilterra prima di partire capite quale città può accogliere al meglio le vostre qualità capendo anche su quale luogo puntare in base al potere d’acquisto.
Ulteriori informazioni le potete reperire presso il centro per l’impiego Inglese che sarebbe l’equivalente del nostro ufficio di collocamento, all'interno del quale trovate anche diversi annunci di lavoro che possono darvi la possibilità di farvi un’idea della della retribuzione erogata.
Se volete conoscere meglio altre città inglesi troverete all'interno del sito molti altri articoli a riguardo che spero vi possano aiutare a decidere.

Calcolo delle tasse in Inghilterra
Il calcolo delle tasse in Inghilterra è strutturato in base alle seguenti fasce:
Fascia | Reddito imponibile | Aliquota fiscale |
---|---|---|
Indennità personale | da £0 fino a £12.570 | 0% |
Tariffa base | da £12.571 a £50.270 | 20% |
Tasso più alto | da £50.271 a £150.000 | 40% |
Tariffa aggiuntiva | sopra le £150.000 | 45% |
Questa tabella vi permetterà di fare un calcolo delle imposte che dovete pagare sui vostri redditi da lavoro, sia come dipendenti che come lavoratori autonomi.
Tenete in considerazione che l'anno fiscale nel Regno Unito comincia il 6 aprile e termina il 5 aprile dell'anno successivo.
Se decidete di lavorare in questo paese come liberi professionisti la cosa che vi tornerà sicuramente molto utile è la burocrazia fluida inglese.
I lavoratori dipendenti sono anche soggetti alle spese relative al National Insurance Number, percentuale che viene scalata per la pensione e per i contributi sociali.
I lavoratori autonomi, invece, la pagano per conto suo.
Se volete approfondire questo aspetto vi rimando alla Guida al calcolo delle tasse in Inghilterra.
Conclusione
In questo articolo ci siamo fatti un'idea chiara di quanto si guadagna e quanto si spende in Inghilterra.
Partire informati è il modo migliore per avere successo e prendere il meglio da un'esperienza di vita all'estero.
Da anni ViaggIn si occupa proprio di questo.
Sebastiano
Molto chiaro e preciso, grazie