Rione Monti a Roma: cosa vedere in questo speciale quartiere
- Autore: Arianna Capogrossi
- Pubblicato il: 01-09-2022
- Ultima modifica: 06-12-2022
- Commenti: 0
In questo articolo voglio parlarti di un quartiere di Roma, un quartiere bellissimo ed eclettico, un quartiere in cui l'antico incontra il nuovo, regalando il connubio perfetto tra moderno e tradizione: Rione Monti.
Rione Monti è un quartiere meraviglioso situato nel centro storico della Capitale, un quartiere popolato da artisti, in cui arte, cultura, tradizione e vita mondana si fondono in un equilibrio perfetto.
Devi sapere che questo luogo fantastico, che mi piace definire come borgo moderno, è davvero molto ampio e anche se la sua arte trova espressione nelle sue basiliche e nelle sue piazze, sappi che ciò che rende Rione Monti assolutamente unico e imparagonabile, sono le sue vie, gli angoli nascosti decorati da della morbidissima edera.
Ma non perdiamoci in chiacchiere, non vedo l'ora di parlarti nel dettaglio di questo bellissimo quartiere, un quartiere che come immagino avrai capito mi piace particolarmente.
Nell'articolo dunque, ti racconterò la storia di Rione Monti, dove si trova, come puoi arrivarci e, soprattutto, cosa vedere in questo quartiere che fa parte del cuore di Roma.
Rione Monti Roma
Come immagino saprai, Roma è costituita da diversi rioni. Quello di Monti è il primo.
Rione Monti è il più antico della Capitale e, storicamente parlando, venne ufficialmente riconosciuto in quanto tale il 17 maggio del 1743.
Il nome di questo meraviglioso quartiere della Capitale, si rifà ai colli romani su cui si estende:
- Viminale
- Esquilino
- Quirinale.

Devi sapere che in epoca romana questo rione era ancora più ampio di quanto non sia oggi.
Comprendeva infatti l'intera area delle Terme di Diocleziano, la parte più alta della zona in cui sorgevano le bellissime domus signorili della nobiltà romana, fino ad arrivare alla Suburra zona di estrema povertà e malvivenza.
Nel corso dei secoli, il Rione Monti ha subito numerose influenze artistiche, a partire dallo stile dell'antica Roma, alle influenze del Barocco rinascimentale.
Questo per spiegarti che il bellissimo rione è la rappresentazione perfetta, di tutti gli stili architettonici più belli.
Se ci pensi è davvero bellissimo: camminare per Rione Monti è come fare un tuffo nel passato e ammirare le varie epoche: passeggiando lungo Parco Colle Oppio, alla volta del Colosseo, ti sembrerà di essere nell'antica Roma, successivamente ti ritroverai nella piazza della Madonna dei Monti, la principale del quartiere, che si presente in un perfetto stile rinascimentale.
Per farti capire meglio la realtà quotidiana di questo luogo fantastico, facciamo un gioco: immagina di camminare affascinato per le vie del quartiere.
Improvvisamente alzi gli occhi e vedi, in lontananza, giovani ragazzi con i loro strumenti musicali in spalla, poi ne arrivano altri persi nei loro libri impegnati a parlare di un esame universitario, poi altri occupati a fotografare e ad immortalare i momenti più belli della loro vacanza a Roma e altri ancora, io sicuramente tra loro, persi a studiare e a scrivere in uno dei tanti caffè letterari presenti nella zona.
Questo e molto altro ti aspetta a Rione Monti, non solo dunque un'atmosfera giovanile e dinamica come quella che ti ho descritto, ma anche la scoperta di uno dei tesori di Roma più preziosi.
Nell'articolo relativo ai Quartieri di Roma, spiegavo che questa bellissima zona si trova nel centro storico della Capitale e per arrivarci è sufficiente prendere la metro B e scendere alla fermata Cavour.
Sceso dalla metro, ti ritroverai proprio nel cuore del quartiere e, senza alcun problema, potrai cominciare la tua visita in questo luogo davvero meraviglioso.
Ad ogni modo ti lascio la mappa di Rione Monti così da poterti fare un'idea di come arrivare da dove ti trovi e come girarlo in lungo e in largo.
Mappa Rione Monti
Cosa vedere nel quartiere di Rione Monti
Come immagino avrai capito, Roma è ricca di storia, cultura e tradizione.
Nell'articolo Cosa vedere a Roma, mi ero soffermata solo in parte su questo bellissimo e straordinario quartiere della Capitale e, proprio per questo, penso sia importante raccontarti e spiegarti, cosa vedere a Rione Monti.
Rispondere ovviamente non è affatto facile, perché oltre ad indicare i luoghi più famosi, devi pensare che ciò che rende unico e imparagonabile questo Rione è proprio il quartiere in sé, un quartiere che ti cattura gli occhi in ogni suo angolo.
Ad ogni modo, ci sono dei luoghi di Rione Monti che devi assolutamente vedere e, credimi, non ne resterai deluso!
1- Basilica Santa Maria Maggiore
A pochi metri dalla fermata Cavour, sorge una delle basiliche più belle di Roma: Santa Maria Maggiore.
Situata fra i Rione Monti e l'Esquilino, Santa Maria Maggiore fu costruita sotto il pontificato di Papa Sisto III tra il 432 e il 440 ma, nel corso dei secoli, a causa anche delle guerre e delle lotte, subì numerosi restauri.
Agli occhi dello spettatore, la Basilica è suddivisa in tre grandi navate suddivise, l'una dalle altre, in ventuno colonne di ordine Ionico. Devi considerare che questa suggestiva basilica è davvero molto grande e custodisce i tesori più belli e preziosi del periodo romanico rinascimentale.
Tieni presente che per accedere alla Basilica, è necessaria la prenotazione!
2 - Piazza della Madonna dei Monti
Situata tra Via dei Serpenti e Via degli Zingari, Piazza della Madonna dei Monti è il luogo di ritrovo della movida romana.
Il nome della piazza è dovuto alla presenza della Chiesa Santa Maria dei Monti, un antico monastero del XIII secolo.
Piazza della Madonna dei Monti è il luogo ideale per mangiare e godere delle squisitezze della cucina romana.
Il mio consiglio infatti è quello di visitare il Colosseo, passeggiare per Parco Oppio e accedere direttamente a questa Piazza.
Da qui troverai numerosi ristoranti che, fedelmente, ripropongono i piatti tipici della nostra amata tradizione.
In questa piazza avrai modo di vedere anche la bellissima Fontana dei Catecumeni, una fontana commissionata da Papa Sisto V a Giacomo della Porta e Battista Rusconi nell'anno 1558.
3 - Parco Colle Oppio
Parco Colle Oppio, di cui ho parlato nell'articolo I migliori parchi di Roma, a due passi e con vista sull'Anfiteatro Flavio, il Colosseo, è un'area davvero molto bella, che pur trovandosi in posizione centrale ti ripara dai rumori delle macchine.
Questo bellissimo parco ad oggi rappresenta una delle testimonianze più importanti della civiltà romana: come ad esempio la Domus Area, le Terme di Tito e quelle di Traiano.
Il Parco di Colle Oppio, un vero e proprio gioiello del quartiere Rione Monti, conta circa 11 ettari di verde e solo da qui è possibile godere di una vista panoramica eccezionale sulla città.
Il mio consiglio, oltre a quello di ribadirti di non perdere questa meravigliosa valle verdeggiante, è quello di portare con te una macchinetta fotografica: cattura i momenti più belli del tuo viaggio!

Lascia un commento