
Sagra della Castagna e del fungo porcino a Roccamonfina 2023
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 11-07-2023
- Ultima modifica: 16-08-2023
- Commenti: 0
La Sagra della Castagna e del fungo porcino a Roccamonfina del 2023 è l'evento più atteso nella regione Campania nel suo genere, se non a livello nazionale.
Vuoi i prodotti tipici che derivano dal frutto della castagna,
vuoi il sapore delicato e unico dei funghi porcini che crescono in questa zona,
vuoi i piatti tipici della regione Campania,
vuoi le ricette più antiche e moderne in cui la castagna ed il fungo si incontrano,
vuoi la padella più grande del mondo per le castagne,
vuoi la semplicità, il sorriso e l'accoglienza delle persone del posto,
Roccamonfina è un Comune italiano che si è fatto conoscere in tutto il mondo per la sua sagra del marrone e del fungo.
Se stai cercando una sagra davvero speciale, sei nel posto giusto.
- Sagra della Castagna e del fungo porcino a Roccamonfina nel 2023
- Sagra della Castagna e del Fungo Porcino a Roccamonfina: date e programma
Sagra della Castagna e del fungo porcino a Roccamonfina nel 2023
Sagra della Castagna e del fungo porcino a Roccamonfina 2023:
Date:
30 settembre e 1 ottobre 2023
7 e 8 ottobre 2023
14 e 15 ottobre 2023
21 e 22 ottobre 2023
28 e 29 ottobre 2023
Luogo: Roccamonfina, provincia di Caserta, Campania, Italia
Prezzo: ingresso gratuito
Info: evento organizzato dalla Pro Loco Roccamonfina
Come arrivare: consulta la mappa di Roccamonfina.
Roccamonfina è un Comune Italiano che si trova in provincia di Caserta, nella Regione Campania.
La sua posizione geografica è molto particolare, dato che si trova all'interno del cratere dell'antico ed omonimo vulcano che da molto tempo non è più attivo.
Sito ai piedi del Monte Santa Croce, Roccamonfina si trova circondata da un'area verde ricca di secolari castagneti, alberi da frutto che da sempre sono parte della vita delle persone del posto, che di generazione in generazione hanno imparato a prendersi cura di questo patrimonio naturale.
Ed è proprio di generazione in generazione che si sono creati antiche ricette e piatti tipici che sono state tramandate di padre in figlio e che oggi puoi trovare alla sagra della castagna di Roccamonfina, non a caso uno degli eventi più importanti della Sagra della Castagna del 2023.
Ma non è tutto.
Da sempre, Roccamonfina gode di un'ottima qualità di funghi porcini, altra caratteristica di questo territorio.
Così, gli abitanti del posto hanno imparato a combinare questi due ingredienti dando vita a dei piatti unici, dove c'è anche una forte influenza dei prodotti della regione Campania e della sua cucina.
Possiamo dire che a Roccamonfina c'è la cucina più buona di tutto il paese?
Lascio a te il compito di rispondere e potrai farlo solo dopo essere passato alla sagra della castagna e del fungo porcino di Roccamonfina.
Scopriamo allora le date e il programma.
Sagra della Castagna e del Fungo Porcino a Roccamonfina: date e programma
In attesa delle date ufficiali
Gli abitanti di Roccamonfina prendono la sagra della castagna e del fungo porcino molto seriamente.
Infatti, proprio durante questo evento, potrai assaggiare le buonissime caldarroste di questo territorio fatte nella padella più grande del mondo.
No, non sto esagerando, a Roccamonfina c'è la padella per caldarroste più grande del mondo, capace di cuocere fino a 1.200 kg di castagne alla volta grazie ai suoi 10 metri e mezzo di capienza (10.46 metri per essere precisi).
Quindi anche il programma di quest'anno parte con la voglia di fare le cose in grande.
Nelle diverse bancarelle che sono state allestite per l'evento troverai ogni genere di prelibatezza, a cominciare dai piatti tipici locali a base di castagne e funghi porcini, qualcosa di sublime e unico.
Degustazione e mercatini sono quindi i protagonisti del programma.
Tante sfilate ed eventi al ritmo di musica, più i piccoli e simpatici show organizzati al momento per intrattenere i tanti visitatori.
Durante la sagra della castagna e del fungo porcino a Roccamonfina è anche possibile prendere parte a delle visite guidate e delle escursioni lungo il territorio.

Lascia un commento