Sagra della castagna a Montella 2023: date e programma

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 11-07-2023
  • Ultima modifica: 11-07-2023
  • Commenti: 0

Sagra della Castagna a Montella 2023

  • date: dall'1 al 5 novembre 2023
  • luogo: Montella, provincia di Avellino, Campania, Italia

 

La Sagra della Castagna di Montella è un appuntamento autunnale che si svolge nell'incantevole Borgo di Montella, un piccolo paese della provincia di Avellino, in Campania.

Nonostante le dimensioni contenute, lo speciale Borgo di Montella è famoso in tutta Italia per la sua deliziosa castagna, conosciuta in tutto il mondo, nonché per la produzione di tartufo nero.

Il rispetto del territorio e dei prodotti tipici del posto da parte delle persone che vivono in quest'area, ha da sempre fatto nascere dei piatti speciali a Montella, basta pensare alla stése e ai cecaluccoli, due tipi di pasta che si trovano solo in questo Comune.

Ma ancora, la classica pizza cotta nel forno a legna, rustici e le torte salate a base di funghi porcini del posto, altra rarità di questo territorio, nonché la produzione di formaggi tipici come il caciocavallo, fuso nella brace e servito filante durante la sagra della castagna di Montella.

Se sei alla ricerca dei sapori dell'autunno, dei suoi colori e anche di un luogo speciale in cui passare una giornata di allegria, non ci rimane di scoprire assieme le bellezze di Montella in occasione della prossima sagra del marrone.

  1. Sagra della Castagna a Montella 2023
  2. Sagra della Castagna a Montella: date e programma

Sagra della Castagna a Montella 2023

 

La festa della castagna in Campania a Montella è un appuntamento fisso all'interno del territorio Irpino che non delude mai gli appassionati di questo genere di eventi.

Infatti le persone che scelgono di passare delle piacevoli giornate di festa a Montella vengono dalla Regione Campania, così come da tutta Italia.

Il motivo?

Ce n'è più di uno.

Il primo è senza alcun dubbio la qualità dei prodotti che è possibile trovare in questa parte dell'Italia.

Nel 1987 la castagna di Montella ha ricevuto la Denominazione di Origine Controllata DOC.

Nel 1992 la Commissione Europea ha dato il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta IGP alla castagna di Montella.

La qualità della castagna montellese, l'accoglienza delle persone del posto, la qualità dei prodotti e dei piatti tipici locali, rendono la sagra del marrone di Montella un appuntamento fisso e di successo dal 1977.

Non a caso, questo evento fa parte della guida di ViaggIn dal titolo Sagra della Castagna che contiene tutte le feste della castagna più belle d'Italia.

Così, il Comune di Montella è pronto ad accoglierti anche quest'anno all'insegna dei prodotti di qualità e per farti conoscere le bontà e la generosità di questa terra.

Non ci rimane che scoprire più da vicino le date e il programma della sagra della castagna di Montella.

 

Mappa del Borgo di Montella

 

Sagra della Castagna a Montella: date e programma

 

Sagra della Castagna a Montella date:

Dall'1 al 5 novembre 2023

 

Il programma della Sagra della Castagna a Montella prevede l'allestimento di numerosi stand gastronomici a partire dal suo centro storico.

Sarà proprio tramite questi che potrai scoprire la bontà della castagna montellese, a cominciare dalle caldarroste.

Infatti potrai passeggiare tra le vie di questo borgo e lasciarti guidare dai profumi della stagione autunnale e dei suoi piatti tipici.

Ma non è tutto.

Sono dell'idea che la festa della castagna nella Regione Campania abbia qualcosa in più, dato che i piatti tipici di questa terra vengono combinati con il frutto della castagna creando delle prelibatezze uniche che potrai scoprire durante questo evento.

Gli stessi stand offrono ai visitatori una vasta gamma di prodotti tipici del posto che puoi trovare solo in questo territorio.

Durante l'evento, molti artisti si esibiranno tra spettacoli di strada, sfilate, musica e divertimento.

Tante anche le mostre e le esposizioni artigianali del posto che in qualche modo ti faranno tornare indietro nel tempo, nonché a contatto con la semplicità e la bellezza dell'Italia e delle sue tradizioni.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti