Sagra della Castagna ad Ascrea nel 2023: date e programma

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 08-01-2023
  • Ultima modifica: 26-05-2023
  • Commenti: 0

 

La Sagra della Castagna ad Ascrea torna nel 2023 con una nuova edizione in un'unica ed intensa giornata ricca di allegria, divertimento e buona cucina.

Siamo nel Lazio, in provincia di Rieti, in un borgo davvero affascinante, sito a circa 700 metri dal livello del mare.

Se non è la prima volta che passi per Ascrea sai bene quanto sia caratteristico e gli incantevoli panorami che regala data la sua posizione e la vista sulla vallata.

Ma oggi siamo qui per accogliere l'autunno e il suo frutto prelibato, la castagna.

Scopriamo allora più da vicino la sagra del marrone di Ascrea.

 

 

Sagra della Castagna ad Ascrea nel 2023

 

 

Sagra della Castagna ad Ascrea nel 2023:

Date: in attesa delle date ufficiali

Luogo: Comune di Ascrea, provincia di Rieti, Regione Lazio

Prezzo: ingresso gratuito

Info: evento organizzato dalla Pro Loco Ascrea

 

l'Italia è un paese unico al mondo, dove il paesaggio, l'architettura e le usanze cambiano di regione in regione, nonché di borgo in borgo.

E forse è proprio questo che fa dell'Italia il paese più bello del mondo.

La stessa verità la ritroviamo attraverso le fiere, le feste e le sagre di paese, l'una diversa dall'altra, e che ogni anno ci presentano secoli di tradizione in giornate di allegria e divertimento.

E la sagra della castagna di Ascrea gode di questa magia a tutti gli effetti, parliamo di un borgo circondato di verde, sito vicino al bosco dell'Obito, dove nasce una castagna dal sapore dolce e delicato, quella rossa del cicolano.

Non a caso, Ascrea fa parte delle migliori sagre della castagna di quest'anno.

Fatta questa doverosa premessa, scopriamo più da vicino le date e il programma di quest'anno della festa della castagna di Ascrea.

Frutto della Castagna in autunno
Photo by Jametlene Reskp on Unsplash

 

Sagra della Castagna ad Ascrea: date e programma

 

 

In attesa delle date ufficiali

 

La nuova sagra della castagna di Ascrea prenderà, come da tradizione, forma in Piazza Mareri, dove gli stand gastronomici ti aspettano per offrirti piatti tipici del posto a base di castagne e non solo.

Attraverso i sapori dei piatti tipici locali, fatti di ingredienti semplici e pietanze preparate al momento, potrai scoprire il passato contadino di Ascrea, ancora vivo e che ogni anno si prende cura delle speciali terre di questa parte del Lazio da cui nasce la Castagna Rossa del Cicolano e altri prodotti di altissima qualità.

Appena arrivato c'è una cosa che devi fare, prendere le speciali caldarroste di Ascrea, servite al cartoccio, che ti riscalderanno le mani dalla temperatura di novembre e accarezzeranno il tuo umore con il loro sapore dolce e delicato.

Tra i dolci è d'obbligo provare il dolcetto di castagne.

Musica ed eventi dal vivo coloreranno di allegria questa giornata di festa.

Le rovine del castello di Ascrea poi renderanno il paesaggio autunnale ancora più suggestivo, così come le peculiarità di questo piccolo ma immenso borgo di Italia.

Il territorio verde che si estende nei dintorni di Ascrea dà vita ogni anno a prodotti di altissima qualità che potrai trovare a questa nuova edizione della festa della castagna, come ad esempio l'Olio Extravergine d'Oliva Sabina D.O.P..

Castagna caldarrosta
Photo by blackieshoot on Unsplash

 

Date, orari e informazioni utili

 

 

Sagra della Castagna ad Ascrea nel 2023:

Date: in attesa delle date ufficiali

Orario: in attesa degli orari ufficiali

Luogo: Comune di Ascrea, provincia di Rieti, Regione Lazio

Prezzo: ingresso gratuito

Info: evento organizzato dalla Pro Loco Ascrea

Programma ufficiale: in attesa del programma ufficiale

Come arrivare: consulta la mappa di Ascrea

 

 

Raccolta di castagne a Milano
Photo by Roberto Patti on Unsplash

Articolo scritto da

Lascia un commento

*** La tua email non verrà pubblicata ***

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti

Privacy Policy