
Sirmione: cosa vedere e fare in questo incredibile Borgo
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 09-07-2023
- Ultima modifica: 09-07-2023
- Commenti: 0
Sirmione è un Comune italiano che si trova in provincia di Brescia, in Lombardia. E' un Borgo davvero caratteristico per la sua posizione geografica e per la sua architettura.
Sirmione infatti si affaccia sul Lago di Garda per poi protendere dentro le sue acque in lungo, per circa 4 km, quasi a separare a metà lo specchio d'acqua.
Infatti Sirmione separa in due parti la riva Iacuale meridionale, come una lunga coda che si poggia stabile sulle acque dolci.
Non a caso il suo nome deriva dal greco, syrma, che sta ad indicare una coda o uno strascico.
Sirmione: dove si trova?
Dove si trova Sirmione? Sirmione è un Comune italiano che si trova in Lombardia, nella provincia della città di Brescia, sul Lago di Garda.
Sirmione è senza alcun dubbio un luogo ideale per una vacanza o in viaggio piacevole, una località adatta per le famiglie con bambini, per le coppie in cerca di una destinazione romantica, per i giovani che vogliono divertirsi e per tutti coloro che vogliono conoscere un luogo nuovo e allo stesso tempo incantevole.
La cittadina appare già dall'esterno come una perla preziosa, una piccola bomboniera delicata e ricca di colori, non a caso soprannominata Perla del Garda.
Nonostante le dimensioni contenute, Sirmione è anche ricca di cose da fare, una cittadina che aspetta chi vuole prendere il sole nelle sue spiagge bagnate dall'acqua dolce,
chi vuole fare delle piacevoli escursioni in barca e scoprire le isole limitrofi come l'Isola dei Conigli,
chi vuole rigenerarsi nel suo centro termale,
chi vuole visitare e scoprire luoghi storicamente importanti come le Grotte di Catullo e il Castello di Sirmione.
Insomma, c'è sempre un motivo per visitare Sirmione, non a caso una destinazione dei Viaggi da fare nel 2021.
Scopriamo cosa fare e vedere a Sirmione nel prossimo paragrafo.
Sirmione cosa vedere?
Il Borgo di Sirmione è senza alcun dubbio tra i più belli e caratteristici al mondo.
Non a caso l'economia del Comune è fortemente basata sul settore turistico, un punto a favore per i viaggiatori come te che in questa realtà troveranno strutture e persone accoglienti, nonché tante cose da fare e da vedere.
Sorge spontanea allora la domanda:
Cosa visitare a Sirmione?
- una passeggiata nel suo centro storico;
- scoprire e assaggiare i prodotti e i piatti del posto;
- il Castello di Sirmione;
- tour in motoscafo;
- visita alle Grotte di Catullo;
- rilassarsi alle Terme di Sirmione;
- le spiagge di Sirmione,
- le chiese di Sirmione;
- una visita in barca alle isole limitrofe.
Degustazione
Ristoranti, negozietti e banchetti, scopri la cucina di Sirmione, Comune ricco di prodotti e piatti genuini e da provare.
Il Castello di Sirmione
Il Castello di Scaligero, conosciuto anche come il Castello di Sirmione, è stato costruito durante il XII e il XIV secolo, in due diverse fasi, la prima quella legata al periodo di Mastino I e la seconda legata al periodo di Cangrande I, quando i lavori furono terminati.
Si tratta di un imponente castello che affaccia proprio sul Lago di Garda, le cui acque circondano letteralmente le sue mura.
D'obbligo un visita a questa struttura se si passa per Sirmione dato che si tratta dell'unico punto di accesso al centro storico via terra.
Potrai accedere al Castello di Scaligero tramite il ponte levatoio che ti farà entrare in un'altra epoca, nella quale potrai vedere le imponenti tre torri e il mastio. Una volta dentro il castello è possibile raggiungere una scalinata fatta di 146 gradini che ti porterà alle ronde di camminamento dove potrai ammirare un paesaggio unico che affaccia sul Lago di Garda.
Tour in motoscafo
Dal Castello di Scaligero vengono organizzati dei tour in motoscafo che portano i visitatori a vedere altri punti di interesse limitrofi come il Castello di Lazise, la Villa Canossa e il Castello Scaligero di Torri Benaco.
Le Grotte di Catullo
Il nome confonde un po' perché quando si arriva si pensa che si troveranno delle grotte in cui scendere e in cui esplorare l'entroterra di Sirmione, ma non è proprio così, anche se lo spettacolo sarà allo stesso tempo piacevole.
Si tratta di un sito archeologico importante in Italia, una villa romana risalente al I secolo a.C. che oggi prende nome di Grotte di Catullo.
Si trovano sulla punta di Sirmione e si estendono per circa due ettari evidenziando il passaggio dei romani in quest'area.
Sembrerebbe che in questa villa abbia abitato Gaio Valerio Catullo ed oggi si tratta di una delle attrazioni più visitate della cittadina.
Terme di Sirmione
A Sirmione è presente una sorgente termale naturale che ha dato vita alle bellissime Terme di Sirmione.
L'acqua termale di Sirmione è abbastanza famosa, si tratta di un acqua sulfurea salsobromoiodica di origine vulcanica che viene anche utilizzata in diversi prodotti per il benessere del corpo.
Il Centro Termale Aquaria è il luogo per scoprire i benefici delle acque termali di Sirmione e per godere di fantastici e sublimi percorsi relax.
Piscine con idromassaggio, saune e bagni di vapore, percorsi relax e aree dedicate a trattamenti speciali renderanno il tuo soggiorno a Sirmione rigenerativo sotto tutti i punti di vista.
La spiaggia di Sirmione
Jamaica Beach a Sirmione è senza alcun dubbio la spiaggia più bella, nonché la più famosa.
Come puoi immaginare si tratta di una spiaggia bagnata dalle acque dolci del Lago di Garda, il luogo ideale per chi si vuole riposare sotto un piacevole sole.
Chiesa di Santa Maria della Neve
E' una chiesa che è stata costruita nel Quattrocento, oggi la parrocchia principale di Sirmione, un luogo da visitare per via della sua struttura e degli affreschi al suo interno.
Chiesa di Sant'Anna
Si tratta di una piccola chiesa che è stata costruita nel Quattrocento. Fu dedicata alla Madonna e infatti al suo interno è possibile trovare degli affreschi che raffigurano quest'ultima.
Le isole limitrofi
Una volta a Sirmione, puoi anche spingerti verso le due isole limitrofe con una delle tante escursioni in barca che vengono organizzate.
Una di queste è l'Isola dei Conigli, nome che gli è stato dato per i tanti coniglietti che vivono in questo piccolo spazio verde, conosciuto all'anagrafe come Isola di San Biagio.
L'Isola del Garda è una delle più grandi isole del lago, oggi un territorio privatizzato ma comunque aperto al pubblico per delle visite guidate.

Lascia un commento