- Categoria: Documenti
- Tags: Documenti per viaggiare, Documenti utili
Spazio Schengen: cos’è, elenco paesi e significato
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 07-12-2020
- Ultima modifica: 07-12-2022
- Commenti: 0
Che cos'è lo Spazio Schengen? Lo spazio Schengen, conosciuto anche come area Schengen o zona Schengen, è un'area composta da 26 Stati europei che in base ad un accordo internazionale, Tratto di Schengen, hanno creato un'unica frontiera esterna dove sono previsti i controlli, lasciando la libertà di movimento, una volta dentro l'area Schengen, nei 26 paesi, come fossero un unico paese.
Da anni ViaggIn si occupa di informare le persone che si mettono in viaggio e in questa guida ti voglio spiegare quando e come puoi muoverti liberamente nei paesi che fanno parte dell'area Schengen.
Infatti l'Italia fa parte di questa zona e questo significa che i cittadini italiani, i cittadini europei e i cittadini extracomunitari residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno, possono muoversi liberamente per questi 26 paesi senza essere soggetti ad alcun controllo in ingresso.
Inoltre, i cittadini italiani possono muoversi nell'area Schengen semplicemente con la carta d'identità valida per l'espatrio e questo è un fattore che spinge moli turisti a scegliere di viaggiare in quest'area.
Scopriamo allora quali sono i 26 paesi che fanno parte dell'area Schengen.
Spazio Schengen: cos'è?
Cos'è lo Spazio Schengen? Lo Spazio Schengen, conosciuto anche come Area Schengen o Zona Schengen, è un'area composta da 26 diversi paesi europei che, in base al Trattato di Schengen, hanno abolito i controlli sulle persone alle loro frontiere, quest'ultime sostituite con un'unica frontiera esterna.
Si tratta di un territorio dove è garantita la libera circolazione delle persone, quindi chi viaggia nell'area Schengen è come se viaggiasse in un unico paese, ha un controllo in ingresso quando arriva nel primo paese Schengen e successivamente può entrare nei restanti paesi senza ulteriori controlli tra una frontiera e l'altra.
Il Trattato di Schengen è stato stipulato nella città Francese di Schengen, di cui appunto prende nome, in diverse tappe:
- Accordo di Schengen del 14 giugno del 1985 dagli Stati del Benelux, della Germania e dalla Francia;
- Convenzione di applicazione dell'Accordo di Schengen del 19 giugno 1990;
- Convenzione di applicazione dell'Accordo di Schengen da parte dell'Italia, della Spagna, del Portogallo, della Grecia, dell'Austria, della Danimarca, della Finlandia e della Svezia;
- le decisioni del Comitato esecutivo e del Gruppo centrale.
Visto Schengen: a seguito del Trattato di Schengen è nato anche il visto Schengen che permette di viaggiare nello spazio Schengen liberamente come vedremo nei paragrafi che seguono.

Spazio Schengen elenco paesi
Spazio Schengen elenco paesi: i paesi che fanno parte dell'area Schengen sono:
Paese |
---|
Austria |
Belgio |
Danimarca |
Estonia |
Finlandia |
Francia |
Germania |
Grecia |
Islanda |
Italia |
Lettonia |
Liechtenstein |
Lituania |
Lussemburgo |
Malta |
Norvegia |
Paesi Bassi |
Polonia |
Portogallo |
Repubblica Ceca |
Slovenia |
Spagna |
Svezia |
Svizzera |
Slovacchia |
Ungheria |
Spazio Schengen Stati
Tutti gli Stati che fanno parte dell'area Schengen sono i paesi aderenti al Trattato di Schengen, nato nel 1985 con il nome di Accordo di Schengen e successivamente diventato la Convenzione di Schengen nel 1990.
Vediamo più nel dettaglio cosa significa.
Spazio Schengen significato
Che significa Spazio Schengen? Il significato di spazio Schengen si trova dietro il fine della Convenzione di Schengen del 1990, ovvero creare un territorio composto da diversi paesi in cui è garantita la libera circolazione.
Quindi quando si pensa a come funziona lo spazio Schengen bisogna fare riferimento al fatto che i paesi che ne fanno parte creano un confine esterno nel quale si è soggetti a controlli in ingresso, lasciando successivamente la libertà di muoversi liberamente nell'area Schengen, ovvero nel territorio dei 26 paesi che oggi ne fanno parte.
Ad esempio, un cittadino americano che arriva in Italia dall'America sarà soggetto ai controlli di frontiera perché arriva da un paese extra-Schengen. Una volta in Italia, questo cittadino americano potrà andare con il visto Schengen negli altri paesi che fanno parte di questa zona.
Ad esempio potrà passare parte della sua vacanza in Italia e parte della sua vacanza in Francia perché in possesso di un visto Schengen.
La stessa cosa vale per i cittadini italiani.
Infatti, se un cittadino italiano decide di andare nel Regno Unito, che non fa parte dell'area Schengen, sarà soggetto ai controlli in ingresso.
Se, invece, un cittadino italiano si reca in Germania, che è un paese dell'area Schengen, non sarà soggetto ai controlli in ingresso se arriva dall'Italia o da un altro dei paesi Schengen.
Ma non solo.
I cittadini italiani possono muoversi all'interno dell'area Schengen semplicemente con la Carta d'Identità valida per l'espatrio.
Spazio Schengen paesi aderenti
I paesi aderenti allo spazio Schengen sono, quindi, tutti i paesi che hanno ratificato questo accordo.
Ad oggi sono 22 paesi dell'Unione Europea più 4 paesi extra europei quali Islanda, Norvegia, Svizzera e Liechtenstein.
Anche Cipro, Croazia, Romania e Bulgaria hanno sottoscritto la Convenzione di Schengen ma al momento non è ancora in vigore in questi paesi.
Qual è lo spazio Schengen
La zona Schengen è il territorio dei 26 paesi che ne fanno parte i quali formano un unico grande paese con un'unica frontiera esterna.
Spazio Schengen chiusura
Ogni Stato che ha aderito alla Convenzione di Schengen può sospendere quest'ultima in modo temporaneo per determinati motivi.
Visto Schengen
Il visto Schengen è un documento necessario per viaggiare nell'area Schengen e che deve essere richiesto da cittadini che fanno parte dei paesi non-Schengen anche se per alcune nazionalità ci sono delle eccezioni.
Il visto Schengen dev'essere sempre richiesto presso il Consolato o l'Ambasciata del paese Schengen in cui si intende andare presso il paese in cui si è residenti.
Mi spiego meglio con un esempio.
Se un cittadino cubano vuole andare in Italia, che è un paese Schengen, deve richiedere all'Ambasciata o al Consolato italiano a Cuba il visto Schengen.
Una volta in Italia, il cittadino cubano sarà libero di muoversi nell'area Schengen perché in possesso di un visto Schengen.
Quando dev'essere richiesto il visto Schengen? Il visto Schengen dev'essere richiesto da tutti i cittadini extra-Schengen i cui paesi di provenienza non hanno accordi speciali per entrare nella zona Schengen.
Ad esempio, i cittadini americani possono entrare nell'area Schengen per periodi limitati senza dover richiedere il visto Schengen.
Al contrario, i cittadini ucraini hanno sempre bisogno di richiedere il visto Schengen.
Non devono richiedere il visto Schengen:
- i cittadini italiani;
- i cittadini degli altri paesi Schengen;
- i cittadini extra-Schengen con permesso di soggiorno in uno dei paesi dell'area Schengen;
- i cittadini extra-Schengen di determinati paesi (vedi l'elenco sotto).
Per quali motivi si può richiedere il visto Schengen? Il visto Schengen si può richiedere per i seguenti motivi:
- turismo;
- con invito fideiussione;
- affari;
- studio;
- lavoro;
- per ricongiungimento familiare.
Se hai bisogno di fare questo documento, o vuoi saperne di più, ti rimando alla mia guida sul Visto Schengen.
Paesi non Schengen e nazionalità che in alcuni casi non hanno bisogno del visto Schengen
Paese |
---|
Albania |
Andorra |
Antigua e Barbuda |
Argentina |
Australia |
Bahamas |
Barbados |
Bosnia-Erzegovina |
Brasile |
Brunei |
Canada |
Cile |
Colombia |
Corea del Sud |
Costa Rica |
Croazia |
Dominica |
El Salvador |
Ex-Repubblica Iugoslava di Macedonia (FYROM) |
Emirati Arabi Uniti |
Giappone |
Grenada |
Guatemala |
Honduras |
Hong Kong |
Isole Salomone |
Israele |
Kiribati |
Malesia |
Macao |
Marianne del Nord |
Marshall |
Mauritius |
Messico |
Micronesia |
Monaco |
Montenegro |
Nicaragua |
Nuova Zelanda |
Palau |
Panama |
Paraguay |
Perù |
Saint Kitts e Nevis |
Samoa |
Santa Lucia |
Serbia |
Seychelles |
Singapore |
Stati Uniti |
St. Vincent e Grenadine |
Taiwan |
Timor Est |
Tonga |
Trinidad |
Tobago |
Tuvalu |
Uruguay |
Vanatu |
Venezuela |
Paesi non Schengen e nazionalità che hanno sempre bisogno del visto Schengen
Paese |
---|
Afghanistan |
Algeria |
Angola |
Arabia Saudita |
Armenia |
Autorità Palestinese |
Azerbaijan |
Bahrein |
Bangladesh |
Belize |
Benin |
Bhutan |
Bielorussia |
Bolivia |
Botswana |
Burkina Faso |
Burundi |
Cambogia |
Camerun |
Capo Verde |
Centrafrica |
Ciad |
Cina |
Comore |
Congo |
Congo (Repubblica Democratica) |
Corea del Nord |
Costa d'Avorio |
Cuba |
Dominicana (Repubblica) |
Ecuador |
Egitto |
Eritrea |
Etiopia |
Fiji |
Filippine |
Gabon |
Gambia |
Georgia |
Ghana |
Giamaica |
Gibuti |
Giordania |
Guinea |
Guinea Bissau |
Guinea Equatoriale |
Guyana |
Haiti |
India |
Indonesia |
Iran |
Iraq |
Kazakistan |
Kenia |
Kirghizistan |
Kosovo |
Kuwait |
Laos |
Lesotho |
Libano |
Liberia |
Libia |
Madagascar |
Malawi |
Maldive |
Mali |
Marocco |
Mauritania |
Myanmar |
Mongolia |
Mozambico |
Namibia |
Nauru |
Nepal |
Niger |
Nigeria |
Oman |
Pakistan |
Papua-Nuova Guinea |
Qatar |
Ruanda |
Russia |
Sao Tomé e Principe |
Senegal |
Sierra Leone |
Siria |
Somalia |
Sri Lanka |
Sud Africa |
Sudan |
Suriname |
Swaziland |
Tagikistan |
Tanzania |
Thailandia |
Togo |
Tunisia |
Turchia |
Turkmenistan |
Ucraina |
Uganda |
Uzbekistan |
Vietnam |
Yemen |
Zambia |
Zimbabwe |
Paesi non-Schengen
Albania |
Andorra |
Antigua e Barbuda |
Argentina |
Australia |
Bahamas |
Barbados |
Bosnia-Erzegovina |
Brasile |
Brunei |
Canada |
Cile |
Colombia |
Corea del Sud |
Costa Rica |
Croazia |
Dominica |
El Salvador |
Ex-Repubblica Iugoslava di Macedonia (FYROM) |
Emirati Arabi Uniti |
Giappone |
Grenada |
Guatemala |
Honduras |
Hong Kong |
Isole Salomone |
Israele |
Kiribati |
Malesia |
Macao |
Marianne del Nord |
Marshall |
Mauritius |
Messico |
Micronesia |
Monaco |
Montenegro |
Nicaragua |
Nuova Zelanda |
Palau |
Panama |
Paraguay |
Perù |
Saint Kitts e Nevis |
Samoa |
Santa Lucia |
Serbia |
Seychelles |
Singapore |
Stati Uniti |
St. Vincent e Grenadine |
Taiwan |
Timor Est |
Tonga |
Trinidad |
Tobago |
Tuvalu |
Uruguay |
Vanatu |
Venezuela |
Paese |
---|
Afghanistan |
Algeria |
Angola |
Arabia Saudita |
Armenia |
Autorità Palestinese |
Azerbaijan |
Bahrein |
Bangladesh |
Belize |
Benin |
Bhutan |
Bielorussia |
Bolivia |
Botswana |
Burkina Faso |
Burundi |
Cambogia |
Camerun |
Capo Verde |
Centrafrica |
Ciad |
Cina |
Comore |
Congo |
Congo (Repubblica Democratica) |
Corea del Nord |
Costa d'Avorio |
Cuba |
Dominicana (Repubblica) |
Ecuador |
Egitto |
Eritrea |
Etiopia |
Fiji |
Filippine |
Gabon |
Gambia |
Georgia |
Ghana |
Giamaica |
Gibuti |
Giordania |
Guinea |
Guinea Bissau |
Guinea Equatoriale |
Guyana |
Haiti |
India |
Indonesia |
Iran |
Iraq |
Kazakistan |
Kenia |
Kirghizistan |
Kosovo |
Kuwait |
Laos |
Lesotho |
Libano |
Liberia |
Libia |
Madagascar |
Malawi |
Maldive |
Mali |
Marocco |
Mauritania |
Myanmar |
Mongolia |
Mozambico |
Namibia |
Nauru |
Nepal |
Niger |
Nigeria |
Oman |
Pakistan |
Papua-Nuova Guinea |
Qatar |
Ruanda |
Russia |
Sao Tomé e Principe |
Senegal |
Sierra Leone |
Siria |
Somalia |
Sri Lanka |
Sud Africa |
Sudan |
Suriname |
Swaziland |
Tagikistan |
Tanzania |
Thailandia |
Togo |
Tunisia |
Turchia |
Turkmenistan |
Ucraina |
Uganda |
Uzbekistan |
Vietnam |
Yemen |
Zambia |
Zimbabwe |
Lascia un commento