Studiare in Inghilterra all’università: guida completa

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 18-12-2022
  • Ultima modifica: 18-12-2022
  • Commenti: 15

 

Studiare all'università in Inghilterra è un ambizione che attira molti giovani e meno giovani al giorno d'oggi per via della qualità degli istituti inglesi.

A quest'ultimo punto ci si aggiunge anche il fattore lavoro: nella maggior parte dei casi chi studia in questo paese riesce successivamente a trovare lavoro nel proprio ambito, ovvero per ciò che ha studiato.

Questa situazione comporta un doppio vantaggio: il primo è quello che ho appena menzionato, ovvero il fatto di trovare un lavoro attinente a ciò per cui si è studiato.

Il secondo è quello legato al fatto che un titolo di studio in un college inglese, e una successiva esperienza di lavoro in questo territorio, danno la possibilità di essere qualificati per lavorare quasi ovunque nel mondo e di poter rientrare in Italia con un curriculum che apre le porte ad un buon posto di lavoro.

Sicuramente non è un percorso facile, c'è la lingua, la distanza da casa e altri fattori che ti voglio spiegare in questa guida che illustra come studiare in Inghilterra, cosa fare e diversi aspetti che è bene conoscere prima di partire.

 

 

Studiare in Inghilterra all'università

 

 

Studiare in Inghilterra all'università: cosa c'è da sapere? Studiare in Inghilterra oggi significa orientare la propria vita ad un percorso di studi che apre tante opportunità, specialmente quelle inerenti a ciò per cui si è studiato.

Una cosa davvero importante per chi decide di sacrificarsi per anni sopra i libri.

L'Inghilterra, infatti, non solo continua a godere di un buon sistema accademico ma anche di un mercato del lavoro ricco di opportunità, specialmente nelle città principali, come abbiamo visto nella guida di ViaggIn dal titolo Come trovare lavoro a Londra.

Chi studia in questo paese solitamente riesce a trovare lavoro per ciò che ha studiato e non è tutto: prendere una laurea in Inghilterra significa avere la possibilità successivamente di ricevere delle buone offerte di lavoro in tutto il mondo.

Questo sistema, infatti, vede ogni anno studenti giovani, e meno giovani, intraprendere un percorso di studio per inseguire la professione dei propri sogni o per cambiare vita.

Le università inglesi sono pensate per ogni tipo di esigenza: corsi normali, serali e part time si adattano alle esigenze più disparate.

Credimi: in questo territorio c'è chi si iscrive ad un corso di laurea anche a trenta o quarant'anni e nel giro di qualche anno cambia completamente professione.

 

Sono ancora tanti gli studenti dell'Unione Europea che arrivano a studiare in questo territorio con un sogno nel cassetto.

Un fenomeno che si è molto diffuso è quello dei corsi universitari part time, percorsi mirati che danno la possibilità a chi lavora di laurearsi su un programma che si spalma in un lasso di tempo più alto.

Nella Capitale dell'Inghilterra, a Londra, una buona università che offre questi corsi (e non solo) è la Birkbeck University of London.

Te lo dico per esperienza diretta dato che io ho studiato in quest'ultima università inglese.

Vivere in una società che ti da la possibilità di essere ciò che vuoi quando vuoi è davvero unico, ma non dimenticare che ogni cosa te la devi guadagnare.

Vediamo ora come il fenomeno Brexit ha cambiando il mondo universitario in Inghilterra.

Calcutta House a Londra
Photo by Alex Tai on Unsplash

 

Studiare in Inghilterra oggi

 

 

Studiare in Inghilterra dopo la Brexit ha ancora senso? La risposta è sì anche se non è più facile come prima.

Se già vivi nel Regno Unito e sei in possesso del Settled Status, o della Cittadinanza Britannica puoi studiare nelle università inglesi con gli stessi diritti dei cittadini britannici, ovvero senza dover richiedere un visto.

Se, invece, sei un cittadino dell'Unione Europea o extracomunitario devi richiedere un visto per studiare nel Regno Unito.

A questo punto sorge spontanea la domanda: come ottenere un visto studio?

I cittadini Italiani dell'Unione Europea possono richiedere un visto per studiare nel Regno unito se:

  • si è ricevuta un’offerta di studio da parte di un istituto britannico
  • si parla, legge e scrive in lingua inglese correttamente
  • si hanno le risorse finanziarie necessarie per far fronte alla durata del corso di studio

 

La questione è abbastanza ampia così mi sono sentito di creare una guida completa ai documenti per studiare nel Regno Unito.

Tamigi a Londra nel Regno Unito
Photo by Yaopey Yong on Unsplash

 

Studiare in Inghilterra gratis: come fare?

 

 

Studiare in Inghilterra gratis è possibile ad una sola condizione: se si ottiene una borsa di studio.

Le università inglesi sono rinomate per essere tra le migliori così come sono conosciute per essere decisamente costose.

Quindi è impossibile studiare gratis ad eccezione di quando si ottiene una borsa di studio.

A tal proposito è sempre bene tenere sotto controllo le borse di studio dell'Unione Europea dato che sono ancora valide per studiare in Inghilterra.

Le borse di studio che puoi ottenere in Inghilterra sono diverse da come le conosciamo in Italia.

Fondamentalmente puoi accedere a diversi supporti finanziari per studiare in UK, quali:

  • scholarships
  • grants
  • bursaries
  • fellowships
  • financial awards
  • loans

 

Te ne parlo in maniera più approfondita nell'ultimo paragrafo.

Prima di andare avanti ti voglio dire che le tasse per studiare in Inghilterra (fees) dipendono da questi fattori:

  • dalla tua cittadinanza (se sei cittadino europeo hai uguali diritti dei cittadini inglesi, la cosa cambia per i cittadini extracomunitari che invece sono soggetti ad altre spese)
  • da dove decidi di studiare nel Regno Unito (le imposte cambiano tra Inghilterra, Scozia, Irlanda del Nord e Galles)
  • il livello di studio che scegli e l'università

 

Canale a Caledonian Road a Londra
Photo by ViaggIn

 

Studiare in Inghilterra è difficile?

 

 

È difficile studiare in Inghilterra? Si e no. 

Ci sono degli aspetti che possono rendere più difficile studiare in questo paese e altri che magari lo rendono più facile.

La prima difficoltà che si incontra è quella della lingua: studiare richiede sempre un certo impegno, se poi lo devi fare in una lingua che non è la tua all'inizio avrai bisogno di una maggiore attenzione, poi con il passare dei giorni ci si abitua.

Un'altra difficoltà è il fatto di dover studiare lontano da casa e quindi di dover provvedere a se stessi in modo autonomo sia a livello economico che a livello pratico.

Diciamo che queste sono le due grandi difficoltà a cui va incontro se decidi di studiare all'estero.

Si tratta di fattori facilmente superabili e che renderanno il tuo spirito di adattamento molto elevato dopo un'esperienza del genere.

I costi anche faranno parte degli aspetti negativi: pagare la retta, l'affitto e vivere diversi anni in Inghilterra ti richiederà sacrifici monetari (dal trovare un lavoro part time, spendere i risparmi e vivere per qualche anno stando attendo a tutto ciò che si compra).

L'organizzazione: le università inglesi sono organizzate molto bene e questo è un aspetto da mettere dall'altra parte della bilancia, nel piatto delle cose per cui studiare in Inghilterra non è difficile.

Aggiungi a quest'ultimo fattore la possibilità di trovare un lavoro attinente una volta completato il percorso di studi.

Tra gli aspetti per cui non è difficile studiare in Inghilterra ci voglio aggiungere anche il sistema in cui sono strutturate le loro borse di studio come ti spiego nell'ultimo paragrafo di questo articolo.

Non mancano le difficoltà se si decide di studiare in Inghilterra (così come non mancano quando si studia in generale lontano da casa) ma tutto quello che si ha in cambio va veramente oltre ogni singola difficoltà.

In Inghilterra puoi fare domanda per:

  • Undergraduate: è l'equivalente di un corso di laurea base, sarebbe la triennale in Italia
  • Postgraduate: è l'equivalente della specialistica in Italia
  • Master: è l'equivalente del master in Italia
  • Phd: è l'equivalente del dottorato in Italia

 

C'è anche la possibilità di fare gli short course, corsi brevi che ti danno la possibilità di prendere alcune specifiche competenze.

Passiamo ora all'aspetto pratico: la domanda d'iscrizione.

Vista su Londra dalla Tate Modern
Photo by Matthew Waring on Unsplash

 

Come fare domanda?

 

 

Come fare domanda per un'università inglese? Non c'è una prassi standard per fare la domanda di accesso presso un college inglese.

Ogni ateneo ha un suo regolamento, dei passaggi che devono essere seguiti.

In linea di massima la procedura è molto simile per tutte le università.

Nella maggior parte dei casi la domanda può essere fatta tramite il sito dell'Università stessa.

Tuttavia negli ultimi anni ha preso molto piede UCAS: si tratta di una struttura che si occupa dell'immatricolazione dei nuovi studenti.

Molte università del Regno Unito oggi si appoggiano a questo sistema per ridurre il più possibile il lavoro burocratico legato ai nuovi studenti.

Quindi la domanda per l'università in Inghilterra con UCAS è spesso una prassi obbligatoria.

Quest'ultimo servizio è anche molto utile per gli studenti, i quali hanno a disposizione personale preparato che li guida in ogni passaggio dell'iscrizione.

Ti faccio un esempio per farti capire meglio.

Quest'anno la BirkBeck prevede l'iscrizione ai corsi full time solo mediante UCAS per i motivi che ti spiegavo sopra.

Invece, per i corsi part-time l'iscrizione può essere fatta solo tramite il sito dell'università.

Indipendentemente dall'università che scegli, trovi tutte le indicazioni sul sito ufficiale della struttura ed anche sulla piattaforma di UCAS.

Tieni presente anche che alcuni atenei fanno delle particolari richieste ai loro candidati: ad esempio la famosa Università di Oxford ha delle aspettative molto alte per i suoi futuri studenti che devono essere dimostrate con un apposito curriculum, risultati ottenuti e specifici test d'ingresso.

Per capire nello specifico cosa viene richiesto da una struttura è bene mettersi in contatto con questa (telefono, email o sito internet) oppure recarsi direttamente sul luogo.

Puoi fare domanda anche per diverse università e poi accettare quella che sembra più idonea al tuo percorso di studi.

Ricorda che le domande incomplete e presentate in ritardo vengono scartate.

In Inghilterra, a differenza dell'Italia, può capitare di fare un colloquio con i professori della facoltà prima dell'immatricolazione.

In questo colloquio si viene esaminati: conoscenza della lingua, curriculum scolastico ed esperienze di studio.

In base a questi colloqui si viene anche indirizzati in altri corsi di laurea o in differenti percorsi di studio.

Questa è una cosa che mi ha molto entusiasmato di questo sistema, ti faccio un esempio per farti capire meglio: se sei un programmatore esperto e hai lavorato per dieci anni in questo settore e decidi di laurearti come web developer web designer è molto probabile che tu non debba prendere la laurea di base, la triennale in Italia per capirci (undergraduate in Inghilterra).

In questo caso puoi presentarti ad un università con il tuo curriculum, spiegare quello che hai fatto, quali sono le tue conoscenze e con molta probabilità, a seguito del colloquio di pre-immatricolazione, verrai indirizzato ad un corso specialistico (postgraduate) o direttamente ad un master.

Se ci pensi ha senso: se hai fatto il programmatore per dieci anni e decidi di studiare, tutte le nozioni di un corso di laurea base molto probabilmente non ti sarebbero d'aiuto nella crescita professionale.

Ma andiamo avanti con i requisiti per fare la domanda presso un'università inglese.

 

Requisiti per la domanda d'iscrizione

Ci sono dei requisiti generici che i cittadini europei devono avere.

Il primo è il livello della lingua: tutti gli studenti stranieri devono sostenere una valutazione del livello di lingua per poter essere ammessi ad un corso di studio.

Il più comune test d'inglese per entrare dentro un qualsiasi corso universitario è quello dello IELTS, ovvero International English Language Testing System.

Si tratta di un esame riconosciuto in tutti i paesi di lingua anglofona.

Per entrare in qualsiasi università devi sostenere l'esame dello IELTS Academic al quale devi prendere almeno un 6 (il massimo della votazione è 10).

Alcune università accettano anche il 5.5, la maggior parte richiedono almeno 6.5.

L'esame dello IELTS Academic per studiare in Inghilterra si divide in quattro diverse prove:

  1. test dell'ascolto (listening)
  2. test di lettura (reading)
  3. test di scrittura (writing)
  4. test parlato (speaking)

 

Ci sono diverse scuole che preparano a questo tipo di esame, ne trovi anche online e puoi anche studiare da autodidatta.

Quasi tutti gli atenei utilizzano lo IELTS ma ci sono anche dei test alternativi della lingua (sempre simili a quest'ultimo come il TOEFL).

Il secondo requisito universale per studiare in Inghilterra è quello di essere in possesso di un diploma di scuola superiore (che dovrà essere presentato in sede di domanda).

Il terzo requisito è quello delle scadenze, la domanda dev'essere consegnata secondo le tempistiche stabilite.

In Inghilterra solitamente è possibile immatricolarsi all'inizio dell'anno accademico (che solitamente inizia ad ottobre o novembre) o tra gennaio o febbraio, ma per questo aspetto è molto importante seguire i regolamenti accademici.

Ogni università organizza degli open day, giornate in cui i college sono aperti a chi vuole ricevere informazioni.

Ti consiglio vivamente di partecipare a più eventi di questo tipo dato che in questo modo avrai la possibilità di capire se un corso di laurea è più adatto a te o meno, conoscere il personale e capire se la struttura nel complesso ti trasmette una buona impressione rispetto ad un'altra.

Durante gli open day avrai modo di parlare anche con i professori che sapranno chiarire i tuoi dubbi.

Dopo aver individuato che tipo di facoltà fare e in quale città dell'Inghilterra fare domanda non ti rimane che vedere i siti dei diversi college per capire quello che fa al caso tuo.

Oltre alle strutture fisiche ci sono anche le università telematiche: si tratta di università che permettono di studiare la maggior parte del tempo online e di fare gli esami direttamente in sede.

Si tratta di università qualificate e riconosciute a livello mondiale, atenei che ogni anno immettono tante persone nel mondo del lavoro.

Una delle più famose è la The Open University che ti consiglio se pensi di fare un percorso di studi simile.

Vediamo ora cosa c'è da sapere sulle borse di studio.

Tower Bridge road a Londra
Photo by Ebow Quashie on Unsplash

 

Studiare in Inghilterra: come ottenere una borsa di studio

 

 

Come ottenere una borsa di studio in Inghilterra? Per avere una borsa di studio nel Regno Unito bisogna specificarlo durante la domanda di ammissione.

In questo paese c'è un vero e proprio giro di soldi intorno alle università.

Gli studenti che si iscrivono possono fare domanda per una borsa di studio che prende nome di scholarship ma questa non è sempre prevista dato che dipende da cosa prevede il regolamento del singolo ateneo e dai fondi che ogni anno vengono stanziati a livello nazionale ed europeo.

La modalità più utilizzata è quella del finanziamento che prende nome di student loansi tratta di un vero e proprio finanziamento che può essere fatto dalla banca o dai fondi che il Governo mette a disposizione.

Si può fare richiesta per uno student loan part time o full time.

Nel primo caso lo studente riceve una somma che copre in parte quelle che sono le sue spese per sopravvivere al corso di studio.

Nel secondo caso, quello full time, lo studente riceve una somma che gli consente di vivere (pagare la retta, l'affitto e mantenersi) fino al termine degli studi.

Si tratta di un vero e proprio finanziamento.

In pratica quando fai la domanda d'iscrizione c'è un vero e proprio modulo da compilare se vuoi avere lo student loan.

Se ti viene accettato ogni mese ricevi una somma che ti permette di vivere fino alla fine degli studi.

La somma viene erogata regolarmente e varia di caso in caso: nell'ultimo anno ho avuto modo di vedere che erano di circa £1350 per i full time.

Dopo la laurea cominci a restituire il finanziamento con una somma irrisoria mensile: circa 20/30 sterline al mese fino all'estinzione del prestito, ma solo se trovi un impiego che supera almeno le 22 mila sterline l'anno.

All'aumentare del tuo stipendio aumenta anche la somma mensile da restituire: se da 22 mila sterline l'anno passi, dopo una promozione, a 32 mila sterline l'anno, la somma mensile aumenterà circa a 30/40 sterline l'anno.

Indipendentemente da quanto guadagnerai non ti viene mai richiesto un grande importo mensile.

Dato che attualmente la retta di un college inglese sta intorno alle £9 mila sterline l'anno ci potresti mettere anche più di vent'anni a restituire tutto quello che ti è stato prestato.

A te la scelta finale.

Io onestamente trovo questo sistema ottimo dato che ti da la possibilità di concentrarti solo sullo studio ed è un sistema con il quale tutti possono accedere ad un sistema universitario che costa molto.

Se dopo una laurea riesci a trovare un buon lavoro nel tuo settore che è anche ben retribuito pagherai volentieri quelle 20/30 sterline al mese.

Lo student loan può essere erogato da privati (come nel caso del prestito bancario) o tramite fondi governativi.

Il Governo inglese ogni anno crea i termini e le condizioni per usufruire della borsa di studio per studiare in Inghilterra.

Quest'anno la richiesta dev'essere inserita nella domanda dell'università e successivamente bisogna inviare una lettera scritta agli uffici competenti, come indicato nelle condizioni ufficiali di cui sopra.

Un consiglio: le domande per i loan le accettano con molta semplicità ma è davvero importante fare la domanda bene, inserendo tutte le informazioni che vengono richieste.

Conclusione

Con queste linee guida hai ora più chiaro cosa significa studiare in Inghilterra e se possa fare al caso tuo.

Se sei propenso ad un percorso di studio simile ti potrebbe interessare sapere anche come si vive in Inghilterra.

Non preoccuparti perché non è difficile fare la domanda d'iscrizione, avrai bisogno giusto di un po' di tempo in più per capire com'è impostata la tua futura università.

Ricordati che gli studenti internazionali sono ben accetti in questo paese.

Ricordati anche che se decidi di intraprendere questo percorso vivrai un'esperienza magnifica che ti aprirà tante nuove porte per il tuo futuro.

A presto.

Articolo scritto da

Lascia un commento

*** La tua email non verrà pubblicata ***

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

15 commenti

Cinzia

Pubblicato in data 15-03-2023 15:44:58 da Cinzia

Sono andata a visitare il sito Ucas e purtroppo non sono più previsti i loan per i non residenti in Uk :(

Marco Valeri

Pubblicato in data 06-10-2019 17:12:30 da Marco Valeri

Grazie tante Elisa, ti auguro anche io il meglio. A presto

Elisa

Pubblicato in data 05-10-2019 9:38:10 da Elisa

Grazie Marco. Ho trovato il tuo articolo davvero utile, ben strutturato, dettagliato e molto motivante. Ti ringrazio e ti auguro il meglio. Saluti, Elisa

Marco Valeri

Pubblicato in data 11-05-2019 7:33:43 da Marco Valeri

Ciao Luca, ti confermo che anche per il prossimo anno accademico le regole sono rimaste le stesse, la Brexit non ha in alcun modo cambiato (per il momento) le regole per accedere al sistema universitario inglese. A presto

Luca Castaldo

Pubblicato in data 10-05-2019 17:49:13 da Luca Castaldo

Salve grazie per le informazioni. Come già ho chiesto in un altro post se non erro, mi servirebbe sapere se è certo che per l'anno accademico 2020/2021 valgono ancora le stesse regole e prezzi delle tasse relativi ai cittadini EU, perchè in molti post su vari siti di università situate a Londra non sono molto chiari su questo, o comunque lasciano l'esito a data da definirsi limitandosi a dire che per chi fa domanda per l'anno accademico 2019/2020 nulla cambierà, quindi vorrei sapere se mi sono perso qualche aggiornamento. Grazie in anticipo!

Marco Valeri

Pubblicato in data 06-05-2019 20:18:15 da Marco Valeri

Ciao Camilla, sono contento che hai trovato utile l'articolo. Una volta che hai fatto la domanda per lo Student Loan devi aspettare una risposta dall'ufficio competente, solitamente ti scrivono via posta se hanno bisogno delle integrazioni nella domanda ma possono anche contattarti telefonicamente. Una volta che lo Student Loan viene accettato ricevi una lettera a casa che ti certifica che il finanziamento è stato accettato; all'interno della stessa lettera trovi anche i riferimenti da dare alla tua università per riscuotere la somma dovuta (in pratica il Governo Britannico dà i soldi direttamente alla tua università). Ti invito a fare la domanda con molta attenzione perché sono veramente pignoli. Spero di aver risposto alla tua domanda. A presto

Camilla

Pubblicato in data 06-05-2019 10:00:37 da Camilla

Buongiorno. Grazie per le informazioni che offri, scritte precisamente e con molta cura. Mi sfugge qualcosa riguardo allo Student Loan: una volta compilata la richiesta nel modo corretto, viene esso automaticamente garantito? Grazie mille per l’attenzione!

Marco Valeri

Pubblicato in data 03-03-2019 21:47:33 da Marco Valeri

Ciao Claudia, grazie, sono contento che hai trovato utile l'articolo. Per valutare tutte le offerte delle diverse università ti consiglio di vedere il sito di UCAS, poi fai una selezione delle università che ti interessano di più e vai direttamente a vedere l'offerta formativa sul loro sito. Penso che questo sia il modo più pratico per valutare più università contemporaneamente, anche perché sul sito di UCAS puoi fare la ricerca direttamente per la materia che vuoi studiare. Ti auguro una buona serata. A presto

claudia

Pubblicato in data 03-03-2019 11:46:13 da claudia

Buongiorno, per prima cosa volevo ringraziare per l' utilità delle tue informazioni, sono molto interessata nel studiare in Inghilterra dopo il liceo e volevo chiederti come cercare al meglio tutte le università e il loro piano di studi ( se esiste un sito che ti mostra in generale le università). Spero sia chiara la domanda, buona giornata.

Marco Valeri

Pubblicato in data 15-02-2019 9:50:27 da Marco Valeri

Ciao Carlo, ti confermo che la maggior parte delle università richiede solamente il diploma delle scuole superiori più il test di inglese. Ad ogni modo, se vai a vedere l'offerta formativa per l'anno accademico che ti interessa, nel sito dell'Università che hai scelto vengono rilasciate tutte le informazioni relative al tuo corso di studio. Sono contento che le informazioni ti siano state utili. Passa una buona giornata Carlo. A presto

Carlo

Pubblicato in data 15-02-2019 4:52:24 da Carlo

Ciao Marco, anzitutto grazie per le utili informazioni date, ma mi sorge una domanda: per l'ammissione alle università in Inghilterra avevo sentito che si doveva essere in possesso del diploma A level o IB diploma. E' vero o basta solamente il diploma delle superiori e il test d'inglese da lei citato nei paragrafi precedenti? Attendo una sua risposta

Marco Valeri

Pubblicato in data 01-02-2019 13:56:05 da Marco Valeri

Ciao Loredana, sono contento che hai trovato utile l'articolo. Le tempistiche con cui mandare la documentazione a UCAS dipendono molto dall'Università che scegli e dalla facoltà (ognuna apre le iscrizioni in date diverse). Tuttavia, in linea generale, la maggior parte delle Università già ti consente di inviare la domanda per l'anno accademico 2019/2020, quindi puoi tranquillamente avanzare la domanda già da ora. Ti auguro una buona giornata. A presto

loredana

Pubblicato in data 01-02-2019 10:46:45 da loredana

grazie per le informazioni molto ben descritte, volevo capire meglio la tempistica ovvero per iniziare l'università a londra nel 2020 (anno accademico 2020-2021), quando dovrei inoltrare l'iscrizione a UCAS? E quando dovrei fornire la documentazione dei voti del diploma? grazie mille

Marco Valeri

Pubblicato in data 21-09-2018 9:41:48 da Marco Valeri

Ciao Alessandro, il finanziamento che prevede il mantenimento anche delle spese per vivere si chiama "Student finance Living costs" e per i cittadini europei c'è bisogno di almeno 5 anni di residenza nel paese più altri requisiti che vengono verificati durante la domanda. Invece il semplice finanziamento, "Student Finance Tuition costs", che ti paga solo la retta universitaria, lo puoi richiedere indipendentemente dalla residenza in UK ma anche qui ci sono dei requisiti da rispettare che ti vengono richiesti durante la domanda. Calcola anche che ogni singola università ha delle proprie borse di studio, solitamente le trovi direttamente all'interno dei loro siti, quindi valuta anche quelle che possono essere aggiunte al finanziamento che richiedi al Governo Inglese. A presto Alessandro

alessandro

Pubblicato in data 19-09-2018 20:17:17 da alessandro

Buongiorno, riguardo la borsa di studio che permette di ricevere delle mensilità per la sussistenza (student loan), se non erro, per noi cittadini EU, potremmo avervi accesso solo previa permanenza di almeno 3 anni nel territorio britannico.

Privacy Policy