
Studiare in Olanda: come fare, costi e borse di studio
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 25-06-2023
- Ultima modifica: 25-06-2023
- Commenti: 0
Studiare in Olanda: come fare? Ecco una guida che ti aiuterà a capire come studiare in Olanda tra domanda, facoltà, costi e borse di studio.
Vivere in Olanda continua ad essere l'ambizione di tantissime persone.
Il livello di qualità della vita e le opportunità di lavoro hanno visto molti italiani spostarsi in questo paese del Nord Europa.
Ma queste non sono le uniche due motivazioni.
Infatti un numero consistente di cittadini europei ogni anno decide di intraprendere un percorso di studi universitari in Olanda, nei Paesi Bassi.
Perché?
Alla base c'è la qualità di un sistema universitario e di una società che mette i soggetti interessati nella condizione di trovare lavoro dopo gli studi nel loro settore.
Ma non solo.
Una laurea in Olanda è un titolo di studio molto competitivo in tutto il mondo.
A quest'ultimo aspetto ci aggiungo che fare un esperienza di vita all'estero è davvero bello, apre i confini della tua mente e ti permette di entrare a contatto con culture diverse.
Ci sono comunque diverse cose da sapere prima di mettersi in viaggio, così ho pensato di scrivere questa guida.
Cominciamo subito.
- Studiare in Olanda
- Studiare in Olanda: come fare?
- Costi e borse di studio
- Assicurazione e assistenza sanitaria
Studiare in Olanda
Studiare in Olanda significa accettare una grande sfida.
Parlavo giorni fa con una nostra lettrice che ha deciso di intraprendere questo percorso.
Perché si tratta di una grande sfida?
Perché sicuramente è molto più facile studiare in Italia, vicino casa, con testi accademici scritti nella propria lingua madre, in una società che si conosce bene.
Studiare all'estero prevede molte complicazioni.
Si vive lontano da casa.
Si studia in una lingua che non è la propria.
Ci si deve adattare ad una società che è completamente nuova.
Ma come ogni cosa, le grandi sfide sono quelle che quando si affrontano ci rendono più forti e ci portano lontano.
Studiare in Italia è sicuramente tutt'oggi molto valido.
Non sto scrivendo questo articolo per screditare i nostri atenei.
Anzi, abbiamo davvero delle ottime università.
Ma intraprendere un percorso di studi all'estero porta a grandi opportunità dopo gli studi.
Fare l'università in Olanda, studiare in Inghilterra, in Belgio, in America o in altri paesi stranieri ci permette, dopo gli studi, di entrare in un mondo del lavoro internazionale.
Una laurea in Olanda ti permette di lavorare nei Paesi Bassi, in Italia e in tutti quei paesi dove si parla inglese.
A questo c'è da aggiungere che le università olandesi sono apprezzate in tutto il mondo.
Inoltre, un'esperienza di vita all'estero è molto formativa, indipendentemente dalla propria età.
Studiare in Olanda oggi significa intraprendere un percorso di studio che una volta portato a termine ti immetterà nel mondo del lavoro olandese e ti darà delle ottime possibilità per lavorare in tutto il mondo.
Secondo un recente sondaggio di Indeed, le opportunità di lavoro in Olanda sono davvero tante e la media degli stipendi permette di vivere piuttosto bene.
Questo è uno dei tanti esempi che ti possono far capire le potenzialità di questa sfida.
Secondo la OECD Better Life, studiare e vivere in Olanda significa relazionarsi ad un mercato del lavoro che ha un punteggio di 8.4, di un equilibrio lavoro-vita di 9.3 e di soddisfazione della popolazione che è al 9.4.
Quello dei Paesi Bassi è oggi un territorio tra i migliori al mondo in cui vivere.
Se vuoi saperne di più puoi anche approfondire la nostra guida su come si vive in Olanda oggi.
Entriamo ora nel vivo dell'argomento.
Vediamo come fare per studiare in Olanda.
Studiare in Olanda: come fare?
Studiare in Olanda: come fare? Come prima cosa scegli un corso di laurea o più di uno.
In base a quello che ti piace fare orientati verso una determinata facoltà.
Ho una buona notizia a tal proposito.
Si stimava che sono circa 2000 i corsi di laurea internazionali in Olanda.
Questo significa che puoi scegliere tra un'offerta formativa che prevede tantissimi corsi che verranno fatti unicamente in inglese.
Oltre a questi ultimi, ci sono molteplici corsi interazionali che sono metà in olandese e metà in inglese.
Ovviamente se opti di studiare completamente in olandese ogni università ti aspetta.
La prima cosa da fare
Dopo aver evidenziato che ci troviamo davanti ad un'offerta formativa molto alta, devi scegliere cosa vuoi studiare, a quale/i facoltà ti vuoi iscrivere e dove vuoi arrivare con questo percorso di studio, a che tipo di lavoro e carriera ambisci per il tuo futuro.
Questo è il primo aspetto, davvero il più importante.
La lingua
Indipendentemente dal percorso di studi che scegli, dato che sei uno studente straniero avrai bisogno di fare un test d'inglese, o di dimostrare il livello di quest'ultima lingua, prima di essere ammesso ad una facoltà.
Ogni ateneo ha un suo regolamento a riguardo ma in linea di massima tutti accettano la certificazione di lingua dello IELTS per un livello non inferiore al 6.5.
Alcune università ti mettono anche nella condizione di poter fare dei percorsi prima dell'inizio dell'anno accademico in cui si studia inglese o olandese in modo tale da farti arrivare all'inizio dell'anno con una buona preparazione linguistica.
Durata
In Olanda un percorso di studio di laurea dura 3 anni.
Se stai optando per un master la durata è, invece, di 1 anno.
Spesso i corsi di laurea prevedono dei veri e propri tirocini, quindi valuta che il tuo percorso di studi si potrebbe prolungare.
Come fare la domanda
Per fare la domanda bisogna seguire l'iter che l'Università che hai scelto prevede.
Puoi fare tranquillamente tutto in maniera autonoma.
Ci sono dei servizi privati che ti aiutano a farla ma a mio avviso sei nella condizione di poter far tutto da solo.
La domanda è il tuo primo contatto diretto con l'Università, ti permetterà di interagire con il mondo accademico olandese.
L'ateneo ti fornirà tutte le informazioni necessarie a riguardo.
Ricordati di preparare tutta la documentazione qualche mese prima, per fare in modo di non perdere l'anno accademico.
Date spesso le difficoltà di lingua o di distanza ti consiglio di muoverti con 3/5 mesi d'anticipo.
Per farti un'idea, devi sapere che in linea di massima ogni università ti chiederà questi documenti:
- certificazione del tuo livello d'inglese
- titolo di studio di cui sei in possesso (diploma o laurea)
- lettera di referenza
- personal statement
- un curriculum (questo solitamente viene chiesto a chi fa la domanda per il master)
Alcuni corsi sono a numero chiuso mentre altri no.
Anche per questo aspetto devi rifarti alla facoltà e all'ateneo che hai scelto.
Costi e borse di studio
Ci sono dei costi da sostenere per ogni anno accademico e c'è anche la possibilità di richiedere una borsa di studio.
Costi
Studiare in Olanda non ha un costo molto eccessivo.
In base all'ateneo che scegli ci possono essere delle oscillazioni di prezzo ma in media la retta di un anno accademico si aggira intorno alle 2000 euro.
Ovviamente vivendo lontano da casa dovrai far fronte a tutte le altre spese relative al vitto e all'alloggio e qui i prezzi variano di città in città.
Borse di studio in Olanda
Anche in Olanda c'è la possibilità di richiedere delle borse di studio sostanzialmente tramite tre strade diverse:
- fondi dell'Unione Europea
- fondi del Governo Olandese
- istituti privati
Essendo i Paesi Bassi un paese che fa parte dell'Unione Europea la prima cosa che puoi fare è vedere se hai diritto alle Borse di Studio dell'Unione Europea.
Ma questa non è l'unica risorsa di cui ti puoi avvalere.
Infatti questo paese ogni anno mette a disposizione diversi fondi per lo studio.
Le borse di studio per studiare in Olanda del Governo le trovi su Nuffic: si tratta di un portale ufficiale che ti permette di accedere a tantissime informazioni del mondo accademico olandese, ed anche quelle relative ai finanziamenti per studiare.
Inoltre, i cittadini dell'Unione Europea possono accedere ai fondi che hanno il nome di Collegegeldkrediet per affrontare il costo della retta universitaria.
In base a determinati requisiti puoi essere idoneo o meno ad ottenere una borsa di studio.
Assicurazione e assistenza sanitaria
Chi studia in Olanda ha bisogno dell'assicurazione per l'assistenza sanitaria? La risposta è sì.
Per la Farnesina l'Assistenza Sanitaria nei Paesi Bassi dev'essere fatta da chi si reca in questo paese per motivi di studio o lavoro superiore ai 4 mesi.
Tuttavia gli studenti si possono avvalere del modello S1 che prevede il rimborso completo della maggior parte delle spese sanitarie sostenute in Olanda.
A tal proposito ti consiglio di utilizzare questo Servizio della Farnesina che in base alla tua situazione ti dice quello di cui hai bisogno per regolarizzare la tua posizione con l'assistenza sanitaria olandese.
All'atto pratico, con il modello S1, le spese sanitarie dovrebbero essere tutte a carico dello Stato Italiano, salvo eventuali ticket.
Conclusione
Arrivo alla fine di questo articolo sperando di averti chiarito le idee su come studiare in Olanda.
Prima di salutarti voglio darti un consiglio.
Le università olandesi sono solite a fare delle giornate aperte alle nuove matricole.
Lo fanno le università di tutto il mondo, anche in Italia.
All'estero li chiamano gli open day, un termine ormai adottato anche in Italia.
Cerca le date relative all'università (o alle università) in cui ti piacerebbe iscriverti e organizzati per andare a vedere cosa ti aspetta di persona.
Questo secondo me è un ottimo passaggio dato che ti permette di vedere con i tuoi occhi i Paesi Bassi e la città in cui hai deciso di vivere per i prossimi anni.
Ma non solo.
Gli open day ti permetteranno di respirare l'atmosfera dell'università, di parlare con i tuoi futuri insegnanti e di conoscere altre persone che come te sono lì per lo stesso obiettivo.
Magari trovi anche dei colleghi universitari con cui organizzarti per una stanza o un appartamento.
Piano A e piano B
Non ci sono motivi particolari per cui un'università potrebbe rifiutare la tua domanda.
Tuttavia tieni sempre pronto il piano B, ovvero:
valuta diversi corsi di laurea tra cui decidere nel caso in cui il principale non dovesse andare a buon fine (magari perché è un corso a numero chiuso).
Non mi rimane che augurarti davvero buona fortuna per questa tua nuova sfida.
Chissà dove ti porterà.
A presto.

Lascia un commento