Tasse Inghilterra 2023: percentuale e calcolo in UK

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 08-07-2023
  • Ultima modifica: 08-07-2023
  • Commenti: 0

Tasse Inghilterra 2023: la percentuale delle imposte sul reddito in Inghilterra e in UK (ad eccezione della Scozia) per il corrente anno fiscale (dal 6 aprile 2023 al 5 aprile 2024) sono calcolate nel seguente modo:

Fascia Reddito imponibile Aliquota fiscale
Indennità personale da £0 fino a £12.570 0%
Tariffa base da £12.571 a £50.270 20%
Tasso più alto da £50.271 a £150.000 40%
Tariffa aggiuntiva sopra le £150.000 45%

 

Anno fiscale in Inghilterra e UK 2023/2024

L'anno fiscale corrente va dal 6 aprile 2023 al 5 aprile 2024.

 

Anno fiscale precedente in Inghilterra e UK

L'anno fiscale precedente è stato tra il 6 aprile 2022 al 5 aprile 2023.

 

In questo articolo vediamo tutti i dettagli relative alle tasse in Inghilterra, in UK e nella città di Londra.

Si tratta di una guida completa che approfondisce il mondo fiscale nel Regno Unito per:

  • lavoratori dipendenti
  • lavoratori autonomi
  • società e persone giuridiche

 

Inoltre, ti voglio spiegare diversi aspetti legati a:

  • quando e come si pagano le tasse in Inghilterra e in UK
  • come fare il calcolo delle tasse sullo stipendio e per i lavoratori autonomi
  • come calcolare un rimborso sulle tasse e come richiederlo
  • le voci della busta paga
  • che cos'è il minimo sindacale (salario minimo) e come è strutturato

Questa che stai leggendo è una guida completa sul Fisco nel Regno Unito, sentiti libero di andare al paragrafo che ti interessa.

  1. Tasse Inghilterra 2023 percentuale
  2. Calcolo tasse Inghilterra
  3. Tasse stipendio Inghilterra
  4. Tasse UK 2023
  5. Tasse Londra 2023 come funzionano?
  6. Tasse Inghilterra e UK anno 2023/2024
  7. Tasse Inghilterra e UK anno 2022/2023
  8. Tasse Inghilterra e UK anno 2021/2022
  9. Tasse Inghilterra e UK anno 2020/2021
  10. Tasse Inghilterra e UK anno 2019/2020
  11. Tasse Inghilterra e UK anno 2018/2019
  12. Tasse Inghilterra e UK anno 2017/2018

Tasse Inghilterra 2023 percentuale

 

La percentuale delle tasse in Inghilterra viene calcolata sulle diverse fasce di reddito, sia per i lavoratori dipendenti che per i lavoratori autonomi, come di seguito riportato:

Fascia Reddito imponibile Aliquota fiscale
Indennità personale da £0 fino a £12.570 0%
Tariffa base da £12.571 a £50.270 20%
Tasso più alto da £50.271 a £150.000 40%
Tariffa aggiuntiva sopra le £150.000 45%

 

Tasse Inghilterra anno 2023/2024: sebbene le percentuali variano in base a quanto si guadagna, c'è da fare una distinzione tra il lavoratore autonomo e il lavoratore dipendente, in base a quelle che sono le Leggi Fiscali nel Regno Unito.

 

Tasse in Inghilterra lavoratore dipendente (employee)

Le tasse sullo stipendio in Inghilterra sono pagate dal datore di lavoro (employer) al dipendente (employee).

Quindi, ogni mese (o settimana dato che si usa anche il pagamento settimanale dello stipendio) il dipendente riceve il suo salario netto dato che le imposte sono state pagate dal datore di lavoro.

Il dipendente sarà soggetto ad una diversa tassazione in base a quanto guadagna, sistema che in UK viene definito PAYE - Pay as you earn, sulla base del quale verranno calcolati anche i contributi relativi ai sistema sociale e previdenziale del Regno Unito che prende nome di National Insurance Contribution.

Questo evidenzia che il lavoratore dipendente non deve fare alcuna dichiarazione dei redditi dato che è lo stesso datore di lavoro a pagare tutte le imposte dovute.

Ad ogni stipendio percepito, il lavoratore riceverà anche la busta paga (payslip) dove potrà vedere la somma delle imposte pagate e quella relativa al National Insurance Contribution.

 

Tasse in Inghilterra lavoratore autonomo (self-employed)

Le tasse in Inghilterra per il reddito dei lavoratori autonomi sono pagate in base alle fasce che abbiamo visto all'inizio del paragrafo.

Tuttavia c'è da evidenziare un aspetto molto importante: le imposte sul reddito sono pagate sui profitti al netto dei costi.

Questo significa che l'aliquota fiscale viene applicata sulla parte del reddito da cui sono state scalate le spese che lo stesso lavoratore autonomo ha sostenuto durante l'anno fiscale.

Ogni anno, alla fine dell'anno fiscale, il lavoratore autonomo dovrà presentare la sua dichiarazione dei redditi (tax return) nella quale deve includere:

  • tutte le spese che ha sostenuto durante l'anno fiscale;
  • tutte le entrate che ha avuto durante l'anno fiscale.

Il tax return viene successivamente inviato all'ufficio competente, quale HM Revenue & Customs in UK.

HM Revenue and Customs (HMRC) è il dipartimento del Governo del Regno Unito, in pratica l'Agenzia dell'Entrate del Regno Unito, responsabile:

  • della riscossione delle imposte nel paese;
  • dell'erogazione di alcuni sostegni sociali;
  • del salario minimo nel Regno Unito (Minimum Wage);
  • di altri adempimenti burocratici.

 

Rimborso delle tasse in UK: se ti ritrovi a pagare più tasse del dovuto, sarai soggetto ad una restituzione da parte del HMRC che ti invierà un assegno.

Più avanti ti spiego un modo per calcolare e capire se puoi richiedere o meno un rimborso.

 

Scadenze lavoratore autonomo anno fiscale 2023/2024

Per l'anno fiscale che va dal 6 aprile 2023 al 5 aprile 2024 bisogna registrarsi (qualora non sia stato fatto) come lavoratore autonomo (self-employed) entro e non oltre il 5 ottobre 2024.

La dichiarazione dei redditi (tax return) dovrà rispettare le seguenti scadenze:

  • mezzanotte del 31 ottobre 2024 se si invia con modello cartaceo (Paper tax returns);
  • mezzanotte del 31 gennaio 2025 se si invia mediante modalità online (Online tax return):

Le tasse dovute dovranno essere pagate entro e non oltre il 31 gennaio 2024.

 

Scadenze lavoratore autonomo anno fiscale 2022/2023

Per l'anno fiscale che va dal 6 aprile 2023 al 5 aprile 2024 bisogna registrarsi (qualora non sia stato fatto) come lavoratore autonomo (self-employed) entro e non oltre il 5 ottobre 2023.

La dichiarazione dei redditi (tax return) dovrà rispettare le seguenti scadenze:

  • mezzanotte del 31 ottobre 2023 se si invia con modello cartaceo (Paper tax returns);
  • mezzanotte del 31 ottobre 2023 se si invia con modello cartaceo (Paper tax returns);

Le tasse dovute dovranno essere pagate entro e non oltre il 31 gennaio 2023.

Queste sono le scadenze dell'anno fiscale 2023/2024 in Inghilterra e UK.

 

L'anno fiscale e le scadenze in Inghilterra e in UK

L'anno fiscale in Inghilterra e nel Regno Unito va dal 6 aprile al 5 aprile dell'anno successivo.

Se cominci a lavorare come lavoratore autonomo devi registrarti come self-employed entro il 5 ottobre dell'anno successivo dall'inizio dell'anno fiscale.

La dichiarazione dei redditi (tax return) dev'essere inviata entro le seguenti date:

  • entro la mezzanotte del 31 ottobre dell'anno successivo rispetto all'inizio dell'anno fiscale se si utilizza la dichiarazione dei redditi cartacea (Paper tax returns);
  • entro la mezzanotte del 31 gennaio dell'anno successivo alla scadenza dell'anno fiscale se si utilizza la modalità online (Online tax returns).

Una volta fatta la dichiarazione dei redditi dovrai pagare le tasse entro la mezzanotte del 31 gennaio dell'anno successivo alla chiusura dell'anno fiscale.

 

Le persone giuridiche e le società in UK

L'anno fiscale delle società in UK è di 12 mesi ma presenta alcune peculiarità diverse dal lavoratore dipendente e da quello autonomo.

Le società, e le persone giuridiche, in Inghilterra e in UK sono tenute a pagare diverse imposte in base al reddito.

La Corporate Tax è una di queste, alla quale si aggiunge la VAT (sarebbe l'equivalente dell'IVA in Italia, l'imposta sul valore aggiunto in UK).

Percentuale della VAT in UK: nel 2023 la VAT è del 20%.

 

Doppia imposizione fiscale UK e Italia

L'Italia e il Regno Unito hanno ratificato dei trattati contro la doppia imposizione fiscale.

Tieni presente che, in linea generale, paghi le imposte nel paese in cui hai la residenza fiscale.

L'iscrizione all'AIRE - Anagrafe Italiani Residenti all'Estero - è una prova che risiedi in un paese estero.

Se vuoi approfondire la questione puoi vedere la guida sulla Doppia imposizione fiscale per gli italiani all'estero.

 

Calcolo tasse Inghilterra

 

In questo paragrafo vediamo:

  • come fare il calcolo delle tasse in Inghilterra e UK come lavoratore dipendente
  • come fare il calcolo delle tasse in Inghilterra e UK come lavoratore autonomo
  • come calcolare un eventuale rimborso sulle tasse

 

Con le nozioni che abbiamo appreso in questo primo paragrafo ti puoi già fare un'idea di come fare un calcolo, magari anche approssimativo, sulle tasse da pagare come lavoratore dipendente o autonomo.

Tuttavia, devi sapere che il Governo Inglese ha creato un sistema online per fare il calcolo delle tasse dovute inserendo semplicemente alcuni dati.

Questo è il servizio migliore che trovi per fare il calcolo della tasse in Inghilterra, a Londra e in UK in generale, dato che è rilasciato ufficialmente dal Governo del Regno Unito.

C'è sia un servizio per i lavoratori dipendenti che un servizio per i lavoratori autonomi.

Vediamoli entrambi e successivamente quello per il rimborso delle tasse.

 

Calcolo tasse Inghilterra e UK sullo stipendio

Calcolo tasse Inghilterra e UK sul salario: ti basta accedere all'applicazione e compilare i seguenti dati:

  • Start now: serve per lanciare l'applicazione;
  • How much do you get paid?: devi inserire l'importo lordo che percepisci, lo puoi inserire a ora, giorno, settimana, mese o anno;
  • Are you over the State Pension Age?: devi dichiarare se sei, o meno, sopra l'età pensionabile in UK;
  • Do you want to use your current tax code? Se vuoi, per avere dati più esatti, puoi utilizzare il tax code che trovi nella tua busta paga;
  • Do you pay the Scottish Income Tax Rate?: ti viene chiesto se paghi le imposte in Scozia;
  • Check your answers: puoi fare un controllo dei dati inseriti e cambiarli se hai fatto degli errori durante l'inserimento;
  • Get Result: ecco il tuo stipendio netto (stimato) con tutte le voci relative alle tasse da pagare e ai contributi del National Insurance.

 

Calcolo tasse Inghilterra e UK per lavoratori autonomi

Calcolo tasse Inghilterra e UK lavoratori autonomi: ti basta accedere all'applicazione e compilare i seguenti dati:

  • Start now: serve per lanciare l'applicazione;
  • Estimate new weekly or monthly profit: inserisci l'utile netto stimato;
  • Weekly o monthly: scegli se l'utile netto inserito è relativo ad una settimana o a un mese;
  • Do you pay Scottish Income Tax: specifica se paghi o meno le tasse in Scozia;
  • Calculate: a questo punto verrai mandato su una pagine che ti fa vedere le tasse che devi pagare come lavoratore autonomo.

 

Rimborso delle tasse in UK

Se pensi di aver pagato più tasse del dovuto, tramite il servizio messo a disposizione dal Governo del Regno Unito, puoi fare un calcolo se ti spetta un rimborso o meno grazie al Calcolo del Rimborso Fiscale.

 

Tasse stipendio Inghilterra

 

In questo paragrafo ti spiego come vedere le tasse sullo stipendio in Inghilterra e più in generale in UK.

Le tasse dello stipendio sono evidenziate nella busta paga che in UK prende nome di payslip e presenta le seguenti voci:

  • Tax: l'importo delle tasse pagato;
  • NI: l'importo relativo ai contributi pensionistici e sociali pagato;
  • Workplace pension: l'importo relativo alla pensione privata che la tua azienda ha pagato;
  • Gross Salary: l'importo dello stipendio lordo;
  • Tax Due: l'importo delle tasse dovute;
  • Personal Allowance: l'importo del reddito che non viene tassato;
  • Tax Code: il codice di riferimento relativo alle tue tasse;
  • Pay Basis: il periodo di pagamento dello stipendio (mensile/settimanale);
  • Payment Method: il metodo di pagamento dello stipendio;
  • Employee Name: il nome del dipendente;
  • Employee No: il numero del dipendente;
  • NI Number: il National Insurance Number del dipendente.

 

Come abbiamo visto, le tasse dello stipendio in Inghilterra sono calcolate secondo i parametri visti all'inizio di questo articolo.

Vediamo nel dettaglio come è strutturata la busta paga di un lavoratore dipendente.

Come abbiamo visto, per il 2020 sotto il reddito annuo di £12.500 il lavoratore dipendente non paga alcuna imposta.

Tieni presente che in UK le leggi impongono al datore di lavoro un minimo sindacale da rispettare, quali:

 

Anno Apprendistato Sotto i 18 anni 18-20 anni 21-22 anni 23 anni in poi
Aprile 2023 - Marzo 2024 £5.28 £5.28 £7.49 £10.18 £10.42

 

Tieni presente che ogni aprile c'è un aumento della paga minima in UK in base al costo della vita.

 

Tasse Inghilterra rimborso: se durante l'anno fiscale hai pagato più tasse del dovuto, sarai soggetto ad un rimborso, il quale, da lavoratore dipendente, ti verrà comunicato dal tuo datore di lavoro.

 

Emergency Tax Code: cos'è?

La Emergency Tax Code è un codice che HMRC (l'Agenzia delle Entrate in UK) ti attribuisce quando non ha informazioni in merito alla tua posizione fiscale.

Te ne parlo perché può capitare (anche se raramente) che alla prima busta paga ti venga dato questo codice che è relativo alla tassazione più alta.

In questo caso non spaventarti, parla con il tuo datore di lavoro della situazione e vedrai che tutto verrà sistemato già dalla prossima busta paga.

Per qualsiasi problema, puoi anche rivolgerti all'HMRC.

 

Tasse UK 2023

 

Le tasse in UK nel 2023 sono calcolate sul reddito con la seguente percentuale:

Fascia Reddito imponibile Aliquota fiscale
Indennità personale da £0 fino a £12.570 0%
Tariffa base da £12.571 a £50.270 20%
Tasso più alto da £50.271 a £150.000 40%
Tariffa aggiuntiva sopra le £150.000 45%

 

Con i servizi che abbiamo visto nel precedente paragrafo, puoi fare una stima dell'importo delle tasse da pagare, sia se sei un lavoratore autonomo che un lavoratore dipendente.

Come saprai, fanno parte del Regno Unito:

  • Inghilterra;
  • Scozia;
  • Galles;
  • Irlanda del Nord.

Tuttavia, il calcolo e le aliquote delle imposte che abbiamo visto in questo articolo cambiano quando si parla della Scozia.

 

Tasse Londra 2023 come funzionano?

 

Le tasse a Londra nel 2023 vengono calcolate sul reddito con la seguente percentuale:

Fascia Reddito imponibile Aliquota fiscale
Indennità personale da £0 fino a £12.570 0%
Tariffa base da £12.571 a £50.270 20%
Tasso più alto da £50.271 a £150.000 40%
Tariffa aggiuntiva sopra le £150.000 45%

 

Con i servizi che abbiamo visto nei precedenti paragrafi puoi fare un calcolo delle tasse a Londra sia se sei un libero professionista che un lavoratore dipendente.

La città di Londra continua ad essere il cuore economico di questo paese, una città in cui molti lavoratori, liberi professionisti e aziende continuano ad investire.

Se stai optando di crearti un futuro in questa città ti rimando alla nostra guida su Come si vive a Londra oggi.

Sebbene si tratti della città più cara sotto molti punti di vista del paese, le opportunità di lavoro e di aprire un propria attività sono davvero innumerevoli.

 

Tasse Inghilterra e UK anno 2023/2024

 

Le tasse in Inghilterra per l'anno fiscale che va dal 6 aprile 2023 al 5 aprile 2024 sono calcolate sul reddito con la seguente percentuale:

 

Fascia Reddito imponibile Aliquota fiscale
Indennità personale da £0 fino a £12.500 0%
Tariffa base da £12.501 a £50.000 20%
Tasso più alto da £50.001 a £150.000 40%
Tariffa aggiuntiva sopra le £150.000 45%

 

Tasse Inghilterra e UK anno 2022/2023

 

Le tasse in Inghilterra per l'anno fiscale che va dal 6 aprile 2022 al 5 aprile 2023 sono calcolate sul reddito con la seguente percentuale:

Fascia Reddito imponibile Aliquota fiscale
Indennità personale da £0 fino a £12.500 0%
Tariffa base da £12.501 a £50.000 20%
Tasso più alto da £50.001 a £150.000 40%
Tariffa aggiuntiva sopra le £150.000 45%

 

Tasse Inghilterra e UK anno 2021/2022

 

Le tasse in Inghilterra per l'anno fiscale che va dal 6 aprile 2021 al 5 aprile 2022 sono calcolate sul reddito con la seguente percentuale:

Fascia Reddito imponibile Aliquota fiscale
Indennità personale da £0 fino a £12.500 0%
Tariffa base da £12.501 a £50.000 20%
Tasso più alto da £50.001 a £150.000 40%
Tariffa aggiuntiva sopra le £150.000 45%

Le tasse in Inghilterra e UK dell'anno precedente sono cambiate rispetto l'anno precedente.

Le soglie di reddito legate all'indennità personale, alla tariffa base e alla tariffa aggiuntiva sono state aumentate di £271 rispetto all'anno precedente.

 

Tasse Inghilterra e UK anno 2020/2021

 

Le tasse in Inghilterra per l'anno fiscale che va dal 6 aprile 2020 al 5 aprile 2021 sono calcolate sul reddito con la seguente percentuale:

Fascia Reddito imponibile Aliquota fiscale
Indennità personale da £0 fino a £12.500 0%
Tariffa base da £12.501 a £50.000 20%
Tasso più alto da £50.001 a £150.000 40%
Tariffa aggiuntiva sopra le £150.000 45%

 

Tasse Inghilterra e UK anno 2019/2020

 

Le tasse in Inghilterra per l'anno fiscale che va dal 6 aprile 2019 al 5 aprile 2020 sono state calcolate sul reddito con la seguente percentuale:

Fascia Reddito imponibile Aliquota fiscale
Indennità personale da £0 fino a £12.500 0%
Tariffa base da £12.501 a £50.000 20%
Tasso più alto da £50.001 a £150.000 40%
Tariffa aggiuntiva sopra le £150.000 45%

Tra l'anno fiscale 2019/2020 e l'anno fiscale 2020/2021 non ci sono state variazioni.

 

Tasse Inghilterra e UK anno 2018/2019

 

Le tasse in Inghilterra per l'anno fiscale che va dal 6 aprile 2018 al 5 aprile 2019 sono state calcolate sul reddito con la seguente percentuale:

Fascia Reddito imponibile Aliquota fiscale
Indennità personale da £0 fino a £11.850 0%
Tariffa base da £11.851 a £46.350 20%
Tasso più alto da £46.351 a £150.000 40%
Tariffa aggiuntiva sopra le £150.000 45%

 

C'è stata una variazione sul reddito che è esente dalle imposte che aumenta la sua soglia rispetto all'anno precedente.

Nel complesso vediamo che non ci sono stati grandi cambiamenti e aumenti.

 

Tasse Inghilterra e UK anno 2017/2018

 

Le tasse in Inghilterra per l'anno fiscale che va dal 6 aprile 2017 al 5 aprile 2018 sono state calcolate sul reddito con la seguente percentuale:

Fascia Reddito imponibile Aliquota fiscale
Indennità personale da £0 fino a £11.500 0%
Tariffa base da £11.501 a £33.500 20%
Tasso più alto da £33.501 a £150.000 40%
Tariffa aggiuntiva sopra le £150.000 45%

 

Le tasse in Inghilterra e UK dell'anno in questione hanno subito una lieve variazione.

 

Conclusione

Quelli riportati in questa guida sono tutti gli aspetti che devi conoscere se lavori in Inghilterra o sei un libero professionista in UK.

La burocrazia in questo paese funziona molto bene, motivo per cui nella maggior parte dei casi i lavoratori autonomi si fanno da soli la dichiarazione dei redditi e pratiche analoghe.

Tuttavia, se hai dei dubbi sulla tua situazione personale, puoi sempre contattare HM Revenue and Customs (HMRC) o un commercialista.

A presto.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti