Tessera Sanitaria Europea: cos'è, domanda e cosa copre

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 09-07-2023
  • Ultima modifica: 09-07-2023
  • Commenti: 1

Tessera Sanitaria Europea: si tratta di un documento rilasciato ai cittadini europei, nonché ai cittadini extra comunitari che vivono regolarmente nel territorio dell'Unione Europea, che garantisce il servizio di assistenza sanitaria nel territorio UE, Svizzera, Islanda, Liechtenstein e Norvegia inclusa.

Si tratta di un documento che non puoi non avere se ti stai mettendo in viaggio,

nonché se hai deciso di trasferirti all'estero.

In questa guida ti voglio spiegare cos'è la tessera sanitaria europea,

che tipo di servizi ricopre in Italia e all'estero,

come richiederla in Italia e fuori dai confini nazionali,

cosa fare se ti viene negata,

come comportarsi in caso di furto o smarrimento,

  1. Tessera Sanitaria Europea: cos'è?
  2. Tessera Sanitaria Europea: cosa copre?
  3. Quali sono i requisiti per richiedere la tessera sanitaria europea?
  4. Come fare la richiesta online?
  5. Come usare la Tessera Sanitaria Europea?
  6. Tessera Sanitaria Europea Aire

Tessera Sanitaria Europea: cos'è?

 

Tessera Sanitaria Europea: cos'è? La tessera sanitaria europea, conosciuta anche come Tessera Europea di assicurazione Malattia, è una tessera gratuita che garantisce il diritto dall'assistenza sanitaria statale in caso di visita temporanea in:

  • uno dei 27 paesi membri dell'UE;
  • in Island;
  • in Liechtenstein;
  • in Norvegia;
  • in Svizzera.

Il cittadino dell'Unione Europea che è in possesso della tessera sanitaria europea può usufruire dell'assistenza sanitaria statale in uno dei paesi citati sopra allo stesso costo dei cittadini del paese stesso in cui ci si trova.

 

 

Tessera Sanitaria Europea: cosa copre?

 

Tessera Sanitaria Europea: cosa copre? La tessera sanitaria europea copre i diritti sanitaria del cittadino europeo, e non, che ne è in possesso nell'area dell'Unione Europea compresa anche l'Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera.

Questo significa che se ti rechi in uno dei paesi citati sopra e sei in possesso della tessera sanitaria europea puoi ricevere le cure mediche allo stesso costo dei cittadini residenti nel paese in cui ti trovi.

Ti faccio un esempio.

In Spagna l'assistenza sanitaria è pubblica.

Se ti rechi in questo paese per un viaggio di piacere durante il quale sei soggetto ad un infortunio, ad esempio una caduta, puoi ricevere tutte le cure necessarie senza pagare nulla se sei in possesso della tessera sanitaria europea.

La storia cambia, ad esempio, per un cittadino americano, il quale non avendo diritto alla tessera sanitaria europea dovrà pagare le spese di tasca propria o tramite un'assicurazione privata che ha stipulato prima della partenza.

Come specificato dalle leggi dell'Unione Europea, ed evidenziato nella documentazione ufficiale della Tessera Sanitaria Europea, quest'ultimo documento non è un'alternativa all'assicurazione di viaggio.

Infatti in diversi paesi dell'Unione Europea, come ad esempio la Germania, la sanità non è gratuita.

Questo significa che se durante il tuo prossimo viaggio a Berlino hai necessità di cure mediche, queste ultime ti possono essere addebitate anche se sei in possesso della tessera sanitaria europea.

Inoltre, c'è da aggiungere che la tessera europea di assicurazione malattia:

  • non copre l'assistenza sanitaria privata;
  • non copre i costi sanitari se si viaggia solo con lo scopo di ottenere le cure mediche;
  • non garantisce servizi sanitari gratuiti nei paesi in cui questi ultimi sono privati o comunque soggetti a costi;
  • non copre le spese di rientro in patria in caso di infortunio.

Quindi è bene prendere in considerazione che i documenti di viaggio necessari nel territorio dell'Unione Europea sono:

 

Quali sono i requisiti per richiedere la tessera sanitaria europea?

 

Quali sono i requisiti per richiedere la Tessera Sanitaria Europa? Per avere la tessera sanitaria europa devi essere coperto dal sistema sanitario nazionale in uno Stato membro dell'Unione Europea, inclusa Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera.

Questo significa che tutti i cittadini e non che sono coperti dal sistema nazionale di un paese dell'Unione Europea possono richiedere la tessera sanitaria europea.

Se sei, ad esempio, cittadino italiano regolarmente residente in Italia, puoi richiedere questo documento nelle modalità che ho messo nero su bianco nel paragrafo che segue.

Ma non è tutto.

Lo stesso vale per le persone regolarmente residenti in Italia anche se non sono cittadine. Infatti i cittadini extra UE che vivono regolarmente in un paese dell'Unione Europea, hanno diritto alla tessera sanitaria europea in quanto pagano le tasse in un paese UE.

Tuttavia, in base agli attuali trattati dell'Unione Europa, i cittadini extra comunitari non possono utilizzare la tessera sanitaria europea per cure mediche in:

  • Danimarca,
  • Islanda,
  • Liechtenstein,
  • Norvegia,
  • Svizzera.

 

Come fare la richiesta online?

 

Come richiedere la tessera sanitaria europea? La tessera sanitaria europea può essere richiesta presso il proprio ente governativo, in Italia è possibile fare la richiesta online.

Nella documentazione ufficiale dell'Unione Europea è possibile trovare tutti i dettagli su come richiedere la tessera sanitaria europea nei diversi paesi dell'UE.

Come richiedere la Tessera Sanitaria Europea in Italia: la tessera sanitaria europea viene rilasciata automaticamente a tutti gli iscritti al Servizio Sanitario Nazionale che la rilascia automaticamente.

Infatti quest'ultima viene spedita regolarmente all'indirizzo di residenza prima della sua scadenza.

Richiesta online in Italia: la richiesta online per la tessera sanitaria europea dev'essere fatta presso il portale dell'Agenzia dell'Entrate.

Tessera Sanitaria europea minorenni: puoi richiedere la tessera sanitaria europea di un minore recandoti alla Asl di competenza, ovvero a quella di residenza.

Tessera Sanitaria Europea Scaduta: se la tua tessera sanitaria europea è scaduta puoi rivolgerti alla Asl di competenza per richiederne una nuova.

Tessera Sanitaria Europea smarrita o rubata: in caso di furto o smarrimento della tessera sanitaria puoi recarti alla Asl di appartenenza per fare una nuova richiesta.

Tessera Sanitaria Europea validità: la tessera sanitaria europea ha una durata che varia di paese in paese, in Italia dura 10 anni.

Tessera Sanitaria Stranieri: i cittadini extracomunitari regolarmente residenti in un paese dell'Unione Europea possono fare la richiesta di questo documento secondo la procedura del paese competente.

In Italia, i cittadini extracomunitari regolarmente residenti possono richiedere la Tessera Sanitaria Europea dopo essersi iscritti al Servizio Sanitario Nazionale presso la Asl di competenza.

Tessera Sanitaria Europea negata: cosa fare? In base ai vigenti trattati europei, l'ente competente non può negare la tessera sanitaria europea ad un cittadino che ne ha diritto.

In caso di una disponibilità immediata e tenuto a rilasciare un certificato cartaceo provvisorio che sostituisca la tessera sanitaria europa.

Tuttavia, in caso di rifiuto da parte dell'ente governativo competente nel proprio paese, è possibile richiedere una consulenza con il servizio gratuito Contattare La Tua Europa.

In caso di questi e simili problemi ti faccio presente che puoi richiedere assistenza a SOLVIT.

 

 

Come usare la Tessera Sanitaria Europea?

 

Come usare la Tessera Sanitaria Europea? La Tessera Sanitaria Europea dev'essere presentata al momento del bisogno.

Quindi basta semplicemente esibirla al personale sanitario in cui si è in cura per usufruire dei diritti che sono ad essa collegati.

Dato che ogni paese dell'Unione Europa fornisce diversi servizi a chi è in possesso di questo documento, ti consiglio di vedere la parte della documentazione ufficiale dell'Unione Europea relativa a Come usare la tessera sanitaria europea.

Infatti in questa sezione trovi l'elenco di tutti i paesi interessati con i servizi a cui hai diritto e gli eventuali costi.

Tieni presente che la tessera sanitaria è personale, quindi se stai viaggiando con la tua famiglia, ognuno deve avere la propria tessera.

Come riconoscere la Tessera Sanitaria Europea: nella documentazione ufficiale dell'Unione Europea alla sezione Come riconoscere la tessera sanitaria europea, è possibile vedere i modelli di questo documento di tutti i paesi interessati, quindi anche il tuo.

La Tessera Sanitaria Europa Italiana ha il seguente aspetto:

 

Tessera Sanitaria Europea Aire

 

Tessera Sanitaria Europea Aire: cosa devono fare i cittadini iscritti all'Anagrafe Degli Italiani Residenti all'Estero? I cittadini europei residenti in uno Stato Europeo diverso da quello di nascita devono richiedere la Tessera Sanitaria Europea presso il nuovo Stato in cui vivono.

Proprio così.

Se ti sei trasferito a vivere all'estero, in un altro paese dell'Unione Europea, puoi richiedere presso l'ente competente la nuova tessera sanitaria europea.

Questo significa che se ti trasferisci a vivere in un paese diverso dall'Italia non potrai più utilizzare la TEAM italiana.

E' bene evidenziare che l'Ambasciata Italiana all'estero non fornisce questo documento.

Conclusione

Mi auguro di averti chiarito ogni dubbio relativo a questo documento.

Viaggiare informati è il modo migliore per viaggiare senza problemi e vivere appieno una nuova esperienza.

Ti consiglio, quindi, di partire sempre con questo documento e di integrarlo con assicurazioni private in quei paesi in cui non l'assistenza sanitaria non ti spetta gratuitamente di diritto.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

1 commento