- Categoria: Viaggi
- Tags: Documenti per viaggiare, Documenti utili, Vacanze, Viaggiare, Viaggio
Test covid in aeroporto: come funziona e dove farlo
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 09-10-2020
- Ultima modifica: 07-12-2022
- Commenti: 11
Test covid in aeroporto: come funziona? E' possibile fare il tampone del Coronavirus in diversi aeroporti del mondo, specialmente se si arriva dai paesi in cui è prevista la quarantena o l'autoisolamento.
Si tratta di una misura già introdotta nei mesi scorsi e che torna a rafforzarsi in questo delicato periodo dove i casi del COVID-19 hanno ripreso ad aumentare e dove molti paesi hanno introdotto nuove restrizioni.
Se hai necessità di viaggiare e di tornare a casa ti voglio spiegare in questo articolo come funziona il tampone del COVID-19 in aeroporto.
Ho decido di scrivere questo articolo dati tutti i messaggi che ho ricevuto dai diversi italiani che vivono all'estero e che hanno difficoltà a tornare a casa.
Nei paragrafi che seguono puoi trovare tutte le informazioni relative al tampone in aeroporto, da come funziona, al costo, a come farlo prima o dopo il volo, fino ai documenti necessari per richiederlo.
Test covid in aeroporto: come funziona?
Test covid in aeroporto: come funziona? Il test rapido per il COVID-19 può essere fatto in diversi aeroporti italiani, e del mondo, quando si torna dai paesi ritenuti a rischio coronavirus.
Test rapido in aeroporto: può essere fatto sia all'aeroporto di partenza che a quello di arrivo se le strutture sono attrezzate.
Solitamente dev'essere prenotato in anticipo.
Ad esempio, all'aeroporto di Roma Fiumicino il test dev'essere prenotato prima. Tuttavia spesso viene fatto il test anche a chi non ha fatto la prenotazione, in questo caso dev'essere compilato uno specifico modulo sul posto.
Tieni in considerazione che ogni aeroporto ha i suoi orari.
Sempre tenendo in considerazione l'aeroporto di Roma Fiumicino, in quest'ultimo è possibile fare il tampone tutti i giorni dalle 24 alle 16. Ad ogni modo, quando si prenota un test sul Coronavirus, bisogna specificare una fascia oraria.
Ad esempio, io vivo a Londra e i miei genitori nella città di Roma. Se oggi ho necessità di andare a trovare la mia famiglia, posso decidere di fare il test a Londra 72 ore prima della partenza, nonché posso decidere di fare il test covid all'aeroporto di Roma Fiumicino che offre questo servizio.
Infatti con il nuovo DPCM il Governo Italiano ha introdotto nuove precauzione per i cittadini italiani in rientro dall'estero e per i cittadini stranieri in Italia.
Se arrivi da un paese considerato a rischio devi:
- sottoporti ad un test per il coronavirus;
- comunicare il tuo arrivo al dipartimento di prevenzione dell'azienda sanitaria competente per territorio;
- compilare un'autocertificazione.
Per adempire agli obblighi di legge è quindi possibile:
- sottoporsi ad un test molecolare o antigenico per mezzo di tampone non più di 72 ore prima dell'ingresso in Italia ed esibendo un esito negativo ai responsabili per i controlli;
- sottoporsi ad un test molecolare o antigienico per mezzo di tampone in aeroporto all'arrivo in Italia, dove questo servizio è offerto, come vedremo più avanti;
- sottoporsi ad un test molecolare o antigienico per mezzo di tampone entro 48 ore dall'ingresso in Italia presso l'azienda sanitaria locale di riferimento. In quest'ultimo caso devi andare in isolamento fiduciario presso la tua abitazione o dimora dal momento dell'arrivo in Italia fino alla comunicazione dell'esito negativo del test.
Queste precauzioni variano di paese in paese e se vuoi vederle nel dettaglio ti invito a consultate il sito del Consolato Italiano nel paese in cui ti trovi o nel portale ViaggiareSicuri.
Inoltre, le regole di cui sopra potrebbero cambiare in vista della nuova proposta di legge della Commissione Europea che sta cercando di attuare, in tempi veramente brevi, un nuovo Pass Covid per viaggiare nel territorio dell'Unione Europea e nello Spazio Schengen.
Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime normative in Italia legate agli spostamenti, consulta la guida di ViaggIn legata al Coronavirus e i viaggi.
Se qualcosa non ti è chiaro sentiti libero di scrivermi nei commenti.
Rientro in Italia dall'estero: tutti i cittadini italiani che decidono di rientrare in Italia dall'estero in questo momento sono soggetti a 4 diversi scenari:
- nessuna limitazione;
- obbligo di compilare l’autodichiarazione prima di entrare in Italia;
- obbligo di compilare l’autodichiarazione e obbligo di tampone;
- obbligo di compilare l’autocertificazione o obbligo di tampone e/o di quarantena.
Se vuoi scoprire con esattezza a quale scenario appartieni ti rimando al Questionario Informativo sul Coronavirus del Ministero degli Esteri, una guida che ti indica tutti gli aspetti che devi conoscere se viaggi dall'estero verso l'Italia.
Test covid rapido in aeroporto risultati
Test covid in aeroporto risultati: i risultati del tampone sul coronavirus sono rapidi, variano di aeroporto in aeroporto ma solitamente vengono dati dopo circa 30 minuti dal tampone.
Ad esempio, l'Aeroporto Fiumicino di Roma, comunica personalmente il risultato dopo 30 minuti dal test covid in aeroporto.
Tieni presente che durante questo lasso di tempo non puoi allontanarti dalla zona legata al test.
Ma come abbiamo visto nel primo paragrafo, è anche possibile fare un test 72 ore prima del volo.
In questo caso puoi recarti sempre all'aeroporto di riferimento, o presso una struttura autorizzata, e fare il test sul COVID-19.
Sempre prendendo in riferimento l'Aeroporto di Fiumicino, puoi recarti nell'area dedicata a fare il tempone.
In questo caso, la cosa importante è che sia fatto entro e non oltre le 72 ore dal decollo.
Cosa succede se sono positivo al coronavirus prima della partenza? In questo caso non ti sarà consentito viaggiare.
In questo caso dovrai richiedere assistenza alle autorità sanitarie nel paese in cui ti trovi.
A tal proposito tieni presente che è veramente importante viaggiare con la Tessera Sanitaria Europea.
Data la corrente sperimentazione sul Passaporto Sanitario, è possibile che nel corso dell'anno i dati vengano aggiornati in tempo reale su quest'ultimo documento.
Cosa succede se il risultato del test è negativo?
In questo caso ti viene rilasciato un foglio che certifica che sei negativo al test del coronavirus e non sei soggetto alla quarantena.
Cosa succede se sono positivo all'arrivo?
In questo caso devi andare in autoisolamento fiduciario presso l'indirizzo che hai dichiarato nell'autocertificazione e prima della richiesta del tampone.

Test coronavirus in aeroporto costo
Test coronavirus in aeroporto: quando costa? In alcuni aeroporti è gratis mentre in altri è a pagamento, ad esempio all'aeroporto di Roma-Fiumicino ha un costo di euro 20.
Quindi il test non è gratuito.
Come sempre, ti invito a prendere tutte le informazioni relative al tuo viaggio prima di partire.
Infatti in alcuni aeroporti del mondo il tampone per il covid è a pagamento.
Ad ogni modo, ho notato che tutte le compagnie aeree con cui prenoti rilasciano tutte le informazioni necessarie ai viaggiatori.
Partire informati in questo periodo è davvero importante e necessario.
Se vuoi avere maggiori informazioni ti rimando alla guida Come tornare in Italia dall'estero durante il COVID-19.
Quanto prima devo fare il test covid in aeroporto?
Test covid in aeroporto: quanto prima dev'essere fatto? Il test del Coronavirus dev'essere fatto o all'arrivo in Italia oppure 72 ore prima del decollo.
Se, dopo il tampone, ricevi un referto negativo puoi procedere all'imbarco.
In caso contrario, ovvero in caso di referto positivo, dovrai seguire i protocolli sanitari previsti nel paese in cui ti trovi e non ti sarà possibile viaggiare.
Quando posso fare il testo covid in aeroporto? Gli orari dell'effettuazione del test variano di aeroporto in aeroporto.
Ad esempio, il test coronavirus all'Aeroporto di Milano Malpensa viene effettuato tutti i giorni dalle 9 alle 21.
Anche in quest'ultimo aeroporto devi prenotare il tuo test sul COVID-19 obbligatoriamente a partire da 48 ore prima dal tuo arrivo in Italia.
Ci tenevo a farti questo esempio per farti capire che prima di metterti in viaggio ti devi assicurare delle linee guida che vengono osservate presso l'aeroporto in cui arriverai o dai cui partirai.
Test covid documenti: quali sono?
Quali sono i documenti necessari per fare il tampone del covid in aeroporto? Per fare il test del coronavirus in aeroporto hai bisogno dei seguenti documenti:
- titolo di viaggio;
- documento d'identità;
- tessera sanitaria.
Come puoi immaginare, dovrai recarti sul posto indossando la mascherina e mantenendo le distanze di sicurezza.
Se qualcosa non ti è chiaro, o se hai dei dubbi relativi alla città italiana in cui ti stai spostando, ti invito a contattare i numeri dedicati che le Regioni italiane hanno messo a disposizione.
Trovi un elenco nella piattaforma del Ministero della Salute Coronavirus Numeri Verdi Regionali.
Test covid all'Aeroporto di Roma Fiumicino: la mia esperienza
Nel mese di dicembre ho dovuto volare da Londra a Roma per motivi familiari.
Tra la pandemia mondiale del coronavirus, i prezzi delle compagnie aeree e la pericolosità del virus mi sarei volentieri risparmiato il viaggio ma proprio non potevo.
Sapevo che all'aeroporto di Fiumicino facevano il tempone per il coronavirus, così un giorno prima della partenza ho prenotato il test del covid in aeroporto tramite l'apposito modulo nel quale mi è stato chiesto:
- nome;
- cognome;
- cittadino straniero o non;
- nazionalità;
- tipo di documento di riconoscimento;
- numero di documento di riconoscimento;
- codice fiscale;
- sesso;
- data di nascita;
- città di nascita;
- email;
- conferma email;
- numero di cellullare;
- indirizzo di residenza o domicilio;
- numero del volo;
- posto a sedere sul volo;
- nazione di provenienza.
Dopo questa prima sezione, ce n'era un'altra in cui mi è stato richiesto:
In caso di esito positivo del tampone rapido indicare l'indirizzo di riferimento per l'auto-isolamento:
- possibilità di selezionare l'opzione stesso indirizzo di residenza o domicilio;
- indirizzo in caso di auto-isolamento.
Alla fine ho accettato le condizioni legate alla informativa sulla privacy ed ho inviato il modulo.
Dopo poco ho ricevuto una email che mi confermava di aver prenotato il test. Quest'ultima email è stata molto importante perché è quella che ho dovuto mostrare al personale che mi ha fatto il tampone in aeroporto.
Una volta arrivato all'aeroporto di Roma Fiumicino ho prima fatto il controllo documenti, successivamente sono andato a recuperare il bagaglio e poi mi sono recato nell'area per il test del covid.
Qui mi hanno chiesto la prenotazione del test che avevo sulla email, un documento di riconoscimento e la tessera sanitaria.
Subito dopo mi hanno fatto il testo del covid.
Ho ricevuto il risultato esattamente dopo 37 minuti di cui l'esti era negativo, certificato in un documento ufficiale che mi è stato rilasciato.
Ammetto che non è stato piacevole fare questo viaggio ma devo dire che il personale all'aeroporto di Fiumicino di Roma, che ringrazio, è davvero bene organizzato ed anche molto gentile.
Quanto ho fatto il test era gratuito all'aeroporto di Roma-Fiumicino, invece dal 6 aprile 2020 quest'ultimo ha un costo di euro 20.

Dove è possibile farlo?
Dove è possibile fare il test del Coronavirus in aeroporto? Gli aeroporti che offrono il servizio del test rapido del voci in aeroporto sono:
- Aeroporto di Roma Fiumicino;
- Aeroporto di Roma Ciampino;
- Aeroporto di Milano Malpensa;
- Aeroporto di Bergamo-Orio al serio;
- Aeroporto di Venezia Tessera;
- Aeroporto di Verona Villafranca;
- Aeroporto di Torino Caselle;
- Aeroporto di Pescara;
- Aeroporto di Perugia;
- Aeroporto di Palermo Punta Raisi;
- Aeroporto di Catania;
- Aeroporto di Alghero;
- Aeroporto di Bologna;
- Aeroporto di Lamezia Terme.
Questa lista è stata pubblicata dal Consolato Italiano a Barcellona lo scorso agosto. Tuttavia tieni in considerazione che questo servizio può mutare in base alle nuove direttiva governative e regionali.
Infatti, una lettrice di ViaggIn ci ha comunicato che lo scorso settembre il servizio non era disponibile presso l'Aeroporto di Alghero, seppure presente nella lista.
Per saperne di più ti consiglio di consultare il sito dell'aeroporto in cui sei diretto e di contattare il personale se qualcosa non ti è chiaro.
Voli covid-free di Alitalia: la compagnia aerea Alitalia ha creato i voli covid-tested, dei voli in cui è possibile imbarcarsi solo se si ha un esito negativo al tampone sul Coronavirus.
L'esito dev'essere non superiore alle 72 ore dalla partenza del volo.
Considera che questi voli partono dall'Aeroporto di Roma Fiumicino e dall'Aeroporto di Milano Linate, così anche in quest'ultima struttura è stata allestita una postazione per il tampone rapido in aeroporto.
Conclusione
Queste sono tutte le informazioni che dovevi conoscere relative al test del coronavirus in aeroporto.
Per qualsiasi dubbio rivolgiti agli enti governativi che ti ho indicato nell'articolo o al Consolato Italiano nel paese in cui ti trovi.
Marco Valeri
Ciao Cinzia, Mi sono informato e sembra che in Italia tutti i certificati per il covid vengano rilasciati anche in lingua inglese perché devono essere idonei per il Green Pass, quindi, tecnicamente, anche l'aeroporto di Fiumicino li dovrebbe rilasciare in inglese. Ad ogni modo, se vivi in UK puoi prenotare un tampone con il Corona Test Centre, sembra sia valido anche se lo fai da un altro paese, trovi maggiori informazioni sul loro sito. Ti auguro una buona giornata