Turismo sostenibile: definizione, cos’è e significato

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 08-02-2019
  • Ultima modifica: 08-12-2022
  • Commenti: 0

 

Turismo Sostenibile definizione: Il Turismo Sostenibile è il futuro.

Questa la nuova definizione di ViaggIn sul turismo sostenibile.

Il Turismo Sostenibile è una corrente di pensiero, un modo di viaggiare nel rispetto dell'ambiente e delle popolazioni che si incontrano.

Oggi ci sono diverse mete legate a questo ramo del settore, ma per prenderne parte realmente devi capire di cosa di tratta e come metterlo in pratica.

Il fine di questo articolo è proprio questo, darti gli strumenti e le conoscenze giuste.

Dopo tanti viaggi sono arrivato alla conclusione che per me il turismo sostenibile è lasciare un luogo migliore di come lo si è trovato.

Ti spiego meglio cosa intendo.

 

 

Turismo sostenibile definizione

 

 

Turismo sostenibile definizione: Il turismo sostenibile è il futuro, ovvero quella forma di turismo che rispetta e protegge il territorio visitato pur appagando i bisogni dei visitatori e le esigenze di chi fornisce i servizi e della popolazione del posto.

Questa è la definizione che mi sono sentito di scrivere dopo aver fatto tanti viaggi e dopo conosciuto persone in diverse parti del mondo.

Tuttavia sono dell'idea di poter definire il turismo sostenibile in una sola riga.

Il turismo sostenibile è il futuro.

 

Questa frase, queste 6 parole, definiscono tutta l'essenza di questa nuova frontiera del turismo.

Viviamo in un mondo che è stato fortemente messo a dura prova dallo sviluppo industriale degli ultimi decenni.

Il turismo non è stato da meno.

E mi rendo conto che lo stesso turismo di massa che viviamo oggi contribuisce in modo decisivo all'inquinamento globale.

La grande sfida del futuro dell'umanità è quella di ridurre i consumi, trovare energie che rispettino l'ambiente e ripulire il mondo.

Sono convinto che per fare questo passo tutti dobbiamo cominciare ad informarci e a fare delle azioni quotidiane.

Questo è il motivo per cui oggi sei qui a leggere queste righe.

Il turismo sostenibile è scegliere di viaggiare nel rispetto del pianeta.

Ma non solo.

Chiamato anche con il nome di turismo responsabile, si tratta anche di un modo di viaggiare che tiene in considerazione della popolazione e il territorio ospitante, vivere un viaggio nel rispetto della regione che si va a visitare.

Infatti, anche se si fa ancora una distinzione tra la definizione di turismo sostenibile e la definizione di turismo responsabile, possiamo dire che questi ultimi sono diventati la stessa cosa: viaggiare con rispetto.

Così, quando penso alla definizione di turismo sostenibile trovo queste mie semplici 6 parole che mi sembrano l'essenza di questa nuova frontiera dei viaggi:

Il turismo sostenibile è il futuro.

La definizione si turismo sostenibile dell'Organizzazione Mondiale del Turismo è:

"Turismo capace di soddisfare le esigenze dei turisti di oggi e delle regioni ospitanti prevedendo e accrescendo le opportunità per il futuro".

Scopriamo nel prossimo paragrafo più nel dettaglio cos'è il turismo sostenibile.

Biedesheim in Germania
Photo by Karsten Würth on Unsplash

 

Turismo sostenibile cos'è?

 

 

Turismo sostenibile: cos'è? Il turismo sostenibile è un corrente di pensiero nata negli anni Ottanta che comporta viaggiare nel rispetto dell'ambiente e nel rispetto delle popolazioni che vivono nel territorio visitato.

Questo aspetto ci fa notare che oggi quando si usano i termini Turismo sostenibile, Turismo responsabile o Ecoturismo, ci si riferisce in qualche modo allo stesso concetto etico.

Tuttavia queste tre definizione possono essere utilizzate per esprimere concetti diversi, vediamoli quindi nel dettaglio.

 

Turismo sostenibile

Con turismo sostenibile ci si riferisce a quel tipo di turismo che tiene in considerazione dei fattori ambientali, viaggi organizzati nel rispetto del pianeta e delle logiche della natura, cercando di avere l'impatto minore sul territorio che si visita.

I viaggiatori che sposano questo modo di pensare organizzano il proprio viaggio cercando di inquinare il meno possibile e cercando di non avere un impatto negativo sul territorio che li ospita, popolazione locale inclusa.

 

Turismo responsabile

Con turismo responsabile ci si riferisce a quel tipo di turismo che tiene in considerazione la popolazione del posto che si visita, viaggi organizzati nel rispetto della cultura del posto con il fine di sostenere l'economia delle persone che vivono nel territorio che si va a visitare.

Sotto questo aspetto è possibile pensare a tutti quei paesi poveri e in condizioni precarie dove comunque ci sono delle zone turistiche che tendono ad arricchire determinati imprenditori che non giovano in alcun modo all'economia locale.

 

Ecoturismo

Con ecoturismo si riferisce a quel tipo di turismo che tiene in considerazione l'impegno ambientale e sociale del territorio visitato.

Secondo la definizione di Ecoturismo si tratta di un termine che nasce dall'unione dalle parole Turismo Ecologico, trasformate appunto in Ecoturismo.

Il pensiero alla base di questo concetto sta nel tutelare l'ambiente e le regioni del mondo più povere, come quelle del Terzo Mondo ma anche quelle più locali dei paesi sviluppati.

 

Turismo Accessibile

Il Turismo Accessibile è il turismo senza frontiere, quello del futuro, quello dove il mondo diventa accessibile proprio a tutti.

Questa è la definizione che mi sono sentito di dare a questo ramo del settore.

Anche se non fa direttamente parte del turismo sostenibile ci tengo ad inserirlo perché è un'altra corrente culturale legata al settore che prende sempre più piede e che è sicuramente parte del nostro futuro.

Il Turismo Accessibile è quel tipo di turismo che riesce a soddisfare le esigenze particolari legate ai problemi più diversi, come:

  • problemi motori;
  • problemi sensoriali;
  • problemi cognitivi;
  • problemi di salute;
  • problemi alimentari;
  • problemi monetari;
  • problemi familiari (ad esempio persone con bambini molto piccoli);
  • problemi d’età;
  • condizioni speciali (ad esempio una gravidanza).
Parco Nazionale Torres del Paine in Cile
Photo by Olga Stalska on Unsplash

 

Il significato del turismo sostenibile oggi

 

 

Come abbiamo visto, il turismo sostenibile è nato negli anni Ottanta, ma a che punto siamo oggi?

Ti voglio dire la mia su quello che è oggi il significato di turismo sostenibile.

 

Il tema del turismo sostenibile oggi secondo me

Chi viaggi oggi e decide di sposare questi concetti, decide di prendere parte al futuro del mondo e dell'umanità.

Il settore turistico è molto sviluppato in tutto il mondo e dietro di sé conta un giro di affari da centinaia e centinai di miliardi.

Questo aspetto evidenzia come sia importante oggi viaggiare con intelligenza e rispetto.

I cambiamenti più grandi iniziano sempre da primi passi e sono dell'idea che per prendere parte a quello che è il futuro possiamo iniziare nel nostro piccolo ad informarci e a fare qualcosa.

ViaggIn è da anni un sito di riferimento per chi viaggi e per chi si trasferisce all'estero, se hai dei consigli e delle informazioni utili scrivici, possiamo condividerle assieme con i centinaia di lettori che ogni giorno ci seguono.

Di seguito voglio condividere alcune informazioni su come mettere in pratica il turismo sostenibile.

Patrasso in Grecia
Photo by Jason Blackeye on Unsplash

 

Turismo sostenibile e responsabilità

 

 

Dopo aver visto la definizione e cos'è il turismo sostenibile, possiamo giungere alla conclusione che questa corrente di pensiero si occupa di tre grandi temi importanti:

  1. rispetto dell'ambiente;
  2. rispetto della popolazione;
  3. rispetto di uso e dei costumi.

In questo paragrafo voglio condividere alcuni consigli pratici del turismo sostenibile dividendoli per questi tre temi importanti.

 

Il rispetto dell'ambiente

Il rispetto dell'ambiente sembra un concetto molto difficile da applicare.

Ovunque ti giri a guardare c'è qualcosa che sporca o inquina l'ambiente.

Tuttavia, se ci si informa su questo genere di casistiche, è possibile ridurre di molto l'impatto ambientale nel proprio piccolo.

Quindi, quando si viaggia, è bene tenere in considerazione delle regole generali come:

  • non gettare i rifiuti a terra (sembra un tema scontato eppure qui a Londra ogni giorni è pieno di rifiuti di ogni genere abbandonati nei parchi e nelle strade, per non parlare delle spiagge in estate nel sud della Gran Bretagna);
  • non prendere parte ad iniziative che hanno un impatto negativo sull'ambiente;
  • non acquistare prodotti per i quali vengono sfruttati animali e risorse di quel territorio in maniera compulsiva e irrispettosa (pensa solo ai prodotti legati al bracconaggio in Africa);
  • non portare a casa risorse del posto;
  • rispetto della biodiversità del posto;
  • utilizzare più il treno che l'aereo (tempo fa ho trovato il modo di arrivare a Londra in treno dall'Italia ad esempio);
  • utilizzare mezzi che non hanno impatto negativo sull'ambiente come la bicicletta;
  • sfruttare le strutture definite eco-friendly (che usano energie rinnovabili).

 

Il rispetto della popolazione

Un primo punti di partenza per avere rispetto della popolazione del posto in cui si vive è sicuramente quello di sostenere la loro economia.

Sotto questo punto di vista è possibile fare molte cose, come:

  • comprare prodotti locali;
  • comprare i prodotti a km zero;
  • utilizzare le strutture turistiche locali;
  • partecipare alle attività del posto in maniera attiva;
  • compra prodotti biologici.

 

Il rispetto di uso e costumi

Ogni paese ha i suoi usi e costui.

Questo sembra essere un altro aspetto importante del turismo sostenibile in cui possiamo trovare:

  • rispetto della cultura del posto;
  • rispetto delle tradizioni e delle usanze.

Oggi è possibile trovare dei nuovi operatori turistici che hanno come missione principale il turismo sostenibile.

Non sempre è facile capire chi sfrutta questa corrente culturale per fare soldi e chi invece lavora a stretto contatto con gruppi ambientalisti e umanitari per aiutare e salvaguardare i territori più disperati.

Isola di Sumba: si tratta di una delle mete del turismo sostenibile di oggi, un luogo dove vige ancora una giungla vergine e dove gli abitanti del posto vivono a contatto con il turismo senza essere sfruttati e disturbati da questo.

Oggi, infatti, l'Isola di Sumba è diventata una valida alternativa a Bali.

 

Come riconoscere un'azienda che rispetta il turismo sostenibile?

Ci sono dei chiari punti per capire se un'azienda rispetta i principi di questa forma di turismo, quali:

  • sono aziende che si appoggiano sempre su attività locali;
  • sono aziende che devolvono parte dei loro ricavi in beneficenza;
  • sono aziende che solitamente costruiscono strutture che tendono a migliorare un ambiente (depuratori, ospedali, scuole);
  • educano i turisti con informazioni specifiche;
  • denunciano gli abusi che un determinato territorio subisce.
Tempio di Tanah Lot a Bali in Indonesia
Photo by Harry Kessell on Unsplash

 

Turismo sostenibile: riassunto e conclusione

 

 

Se stai pensando che il turismo sostenibile sia una limitazione devo farti notare che non è così.

Vivere nel rispetto di quelli che sono i principi di questo modo di viaggiare ti farà vivere in modo migliore ogni viaggio, permettendoti di conoscere più a fondo l'ambiente e le culture che ci sono in ogni parte del mondo.

Ma non solo.

Prendere parte al turismo sostenibile renderà il pianeta un posto meno inquinato e più piacevole da visitare e da vivere.

Questo avrà un impatto positivo sulla vita di miliardi di persone ma anche sulla tua grazie ad un mondo più pulito, più aperto e pacifico ci saranno meno problemi ambientali, malattie e guerre.

Sono sempre stato affascinato dalla Teoria dell'Effetto Farfalla, una teoria secondo la quale:

un singolo battito di ali di una farfalla può causare un uragano dall'altra parte del mondo

Si tratta di un modo molto semplice e rapido per farti capire una teoria che è molto più elaborata e complessa di come te l'ho descritta.

Tuttavia a noi interessa il concetto.

Se il battito di ali di una farfalla può generare un urgano dall'altra parte del mondo, una azione positiva e fatta nel proprio piccolo, con coscienza, può portare grandi benefici al mondo intero e ad intere popolazioni, forse più sfortunate di noi.

Pensa solo che negli anni Ottanta questa corrente non era molto presa in considerazione mentre oggi le più grandi agenzie di viaggio del mondo stanno aprendo le porte al mercato del turismo sostenibile dato che diventa sempre di più un punto importante dell'economia mondiale, grazie alla scelta di milioni e milioni di persone.

Scegli anche tu da che parte stare.

A presto.

Articolo scritto da

Lascia un commento

*** La tua email non verrà pubblicata ***

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti

Privacy Policy