
Vacanze con animali: consigli utili per il viaggio
- Autore: Caterina Giordo
- Pubblicato il: 28-06-2023
- Ultima modifica: 28-06-2023
- Commenti: 0
Vacanze con animali, come organizzarle e dove andare? Prima di ogni vacanza siamo spesso felici e tristi allo stesso tempo.
Siamo felicissimi di partire, di esplorare nuovi luoghi e di staccare la spina.
E allo stesso tempo siamo tristi se dobbiamo lasciare il nostro peloso a casa.
Cat sitter, parenti, amici, persone di fiducia ed un occhio sul telefono anche quando siamo in spiaggia, in attesa di una foto del nostro migliore amico rimasto a casa.
Se hai un gatto o un cane di piccola taglia puoi portarlo un po' ovunque, in Italia e anche in Europa (anche in aereo, in cabina).
I cani di grossa taglia fanno un po' più fatica a spostarsi, soprattutto se si parte per un paese estero, magari in aereo.
Sottoporre il proprio amico peloso allo stress di viaggiare in stiva non è sempre l'ideale.
In ogni caso c'è sempre il modo per organizzare la propria vacanza al meglio, riuscendo il più possibile a portare i propri amici a quattro zampe con se.
- Vacanze con animali
- Vacanze con animali in aereo e in treno
- Vacanze e viaggi con cane e gatto in traghetto e auto
- Vacanze con animali al mare
Vacanze con animali
Nonostante portare i propri animali domestici sia diventato molto più semplice negli ultimi anni, l'ansia pre-partenza colpisce sempre un po' tutti.
Per questo, prima di metterti in viaggio è sempre fondamentale contattare il veterinario per chiarire dubbi e perplessità.
Una visita di controllo prima di ogni viaggio è l'ideale per capire se ci sono eventuali rischi per l'animale e come contrastare l'ansia (la sua, non la tua), magari con del calmanti naturali qualora necessario.
Oppure con un vaccino utile a prevenire malattie che il cane, o gatto, possono contrarre all'aperto.
La prevenzione è fondamentale per limitare ogni possibile inconveniente che possa in qualche modo mettere a rischio la salute del tuo peloso.
Considera inoltre, che se viaggi all'estero devi tenere conto dei requisiti necessari affinché il tuo cane o gatto venga ammesso nel Paese in cui ti recherai.
Il primo tra i requisiti necessari per far viaggiare l'animale all'estero è il Passaporto per animali da compagnia che di solito viene rilasciato dalla ASL veterinaria del tuo comune.
Il suo costo varia, ma in linea di massima non è niente di spaventoso (io per la gatta ho pagato €19).
A seconda del mezzo di trasporto che scegli, devi tenere in considerazione alcuni fattori.
Vacanze con animali in aereo e in treno
Viaggiare con cane e gatto in aereo diventa sempre più semplice, ma non tutte le compagnie effettuano questo servizio.
Inoltre ci sono paesi come il Regno Unito dove il discorso cambia, per portare un cane o un gatto in UK è necessario studiare un percorso alternativo, a meno che non si decida di avvalersi di un servizio cargo.
Prima di acquistare un biglietto aereo, assicurati che la compagnia che hai scelto effettui il servizio di trasporto animali e verifica la modalità per l'acquisto del biglietto per il peloso.
Io con Alitalia ho dovuto chiamare il servizio clienti un paio di volte, perché non riuscivo a fare il biglietto per la gatta online.
Con Transavia invece, per un volo da Olbia a Amsterdam, sono riuscita ad aggiungere la gatta tramite il loro sito.
Ricorda che i posti dedicati agli animali in cabina sono limitati, quindi cerca sempre di prenotare il tuo biglietto ed il biglietto dell'animale nello stesso momento per evitare brutte sorprese.
Il costo del biglietto aereo per il cane o il gatto in cabina varia da €20 a €100 circa, dipende dalla compagnia.
Cani, gatti e furetti possono viaggiare in cabina fino ad un peso massimo totale di 6, 8, 10 kg (varia in base alla compagnia aerea) compreso il trasportino.
Per il trasporto in stiva il peso massimo è di 75 kg oltre i quali l'animale deve viaggiare via cargo.
Ci sono alcuni casi in cui al tuo animale può essere impedito il viaggio:
- l'animale ha un'età inferiore ai 3 mesi;
- l'animale è in calore;
- l'animale è in stato di gravidanza.
E' fondamentale che il tuo peloso sia in buona salute, pulito, e che abbia a disposizione sufficiente acqua e cibo per il viaggio.
Ricorda di avere sempre con te tutti i suoi documenti, anche per viaggi su territorio nazionale.
Se preferisci viaggiare con il cane o il gatto in treno, ti è concessa più libertà e flessibilità.
Tutti i cani, gatti e furetti di piccola taglia (che stanno comodi in un trasportino 70x30x50) viaggiano gratis sia su Trenitalia che su Italo, in prima classe ed in seconda classe.
I cani di grossa taglia invece hanno bisogno del biglietto.
Per quanto riguarda Italo, devi chiamare il numero 060708 per aggiungere il cane al tuo biglietto al costo di €50.
Hai tempo fino a due ore prima della partenza del treno.
Quest'anno come gesto per disincentivare gli abbandoni, nei mesi di luglio e agosto è stato possibile far viaggiare anche i cani di grossa taglia gratuitamente.
Speriamo anche il prossimo anno sia uguale!
Trenitalia invece applica un costo che equivale al 50% della tariffa di seconda classe o di livello standard.
I cani guida non pagano mai, indipendentemente dalla loro taglia.
Ricordati sempre di portare con te tutti i documenti dell'animale, se sei un cittadino straniero hai bisogno di portare con te anche il Passaporto per animali domestici.
Se il tuo cane supera i 10 kg di peso deve essere tenuto al guinzaglio e museruola, quantomeno nelle fasi di salita e discesa dal treno e qualora richiesto dal personale di bordo.
Ovviamente ricorda anche cibo, acqua e magari qualche giocattolo per tenere il tuo animale occupato.
Per aiutarti in questo ho scritto un'intera guida che parla di Cosa portare nella valigia del cane, ci trovi una lista dettagliata di cose davvero utili.
Vacanze e viaggi con cane e gatto in traghetto e auto
Se scegli di viaggiare con il tuo cane o gatto in traghetto, devi tenere presente che le regole possono variare in base alla compagnia.
Come già specificato, è fondamentale avere sempre con se tutta la documentazione dell'animale e che questo sia in ottima salute.
Consulta sempre il veterinario prima del viaggio.
Per far salire l'animale a bordo del traghetto è necessario acquistare un biglietto ridotto per animali domestici, in alcuni casi è possibile far viaggiare con noi in cabina gli animali di piccola taglia.
Per i viaggi all'estero devi verificare che sia possibile viaggiare sia con veicolo che senza.
In alcuni casi, come ad esempio dalla Francia al Regno Unito, non è possibile imbarcarsi con un animale come viaggiatori a piedi, senza l'auto.
Anche viaggiando con gli animali domestici in auto è importante tenere in considerazione che ci sono delle regole da rispettare.
Come riportato dall'Art. 169 del nuovo codice della strada, Trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore: “(…) È vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore a uno, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C.”
Il viaggio deve essere sicuro, oltre che comodo.
Quindi, il gatto va dentro al trasportino, non si lasciano animali liberi di circolare all'interno dell'abitacolo.
Non è sicuro per te, e non lo è per il tuo animale.
Per quanto riguarda il trasporto del cane, tieni a mente queste tre opzioni:
- trasportino rigido;
- portabagagli con rete divisoria;
- cintura di sicurezza per cani.
E' fondamentale abituare il cane a piccoli passi.
Il trasportino, la rete, o la cintura di sicurezza sono cose che devono essere percepite come normali e sicure dal tuo cane, non come una punizione.
Prima del viaggio è sempre consigliato che il gatto o il cane siano a digiuno almeno di qualche ora, per evitare che possano sentirsi male una volta partiti.
Se il viaggio è particolarmente lungo, cerca di sostare il più possibile per far prendere aria all'animale, se hai un gatto potresti prendere un guinzaglio con la pettorina.
Porta con te sempre degli oggetti familiari per il cane o il gatto, qualcosa che abbia il loro odore, questo li aiuterà a stare tranquilli.
E ovviamente tante coccole durante il viaggio!
I nostri pelosi sono un po' come dei bambini piccoli, vanno coccolati il più possibile e non vanno mai lasciati soli.
A tal proposito è bene evidenziare che ci sono delle destinazioni che si prestano di più rispetto ad altre, ne ho anche parlato in quelle che sono le migliore vacanze da fare con il cane.
Vacanze con animali al mare
Una volta decisa la modalità di trasporto, non resta che trovare alloggio.
Tanti preferiscono il b&b, magari un appartamentino per riuscire a stare in totale relax e tranquillità.
Altri invece si affidano alla ricerca di hotel e alberghi dove sono accettati gli animali e per fortuna ce ne sono davvero tanti.
Se decidi di restare in Italia, ci sono diverse città che offrono a te e ai tuoi amici a 4 zampe tutto ciò di cui avete bisogno.
Tra queste, le città di mare con il più alto numero di strutture alberghiere che accettano animali sono quelle che seguono.
Rimini
Questa città è ricca di attrazioni per grandi e piccini, non poteva certo farsi mancare gli animali domestici.
Rimini offre più di 600 strutture pet friendly, tra alberghi e b&b, inoltre tanti stabilimenti balneari accettano anche il vostro peloso.
In determinati orari e aree può anche fare il bagno con voi.
Napoli
Napoli ti offre la scusa perfetta per andare a fare il pieno di prelibatezze locali e, ovviamente, di pizza.
Ci sono più di 400 hotel pet friendly sparsi per la città, il che ti consente di organizzare una vacanza facile e senza stress.
Puoi portare poi tranquillamente il tuo cane a fare una bella passeggiata in centro, oppure sul lungomare Caracciolo.
Se sei invece un amante dei gatti devi visitare assolutamente la colonia felina di Villa Floridiana.
Jesolo
Questa cittadina veneta offre tantissime strutture che accettano gli animali ed ha creato una spiaggia dedicata, la Bau Bau Beach che è un vero paradiso per i cani.
Qui trovi ciotole, guinzagli, docce apposite per i cani e tanto spazio dove possono divertirsi e bagnarsi felici sulla battigia.
Riccione
Questa città è molto attenta alle esigenze delle famiglie e dei pelosi.
La città ha creato il progetto Riccione Pet e ti consiglio di dare uno sguardo al loro sito dove puoi trovare info utili su strutture ricettive, spiagge pet friendly a Riccione, attività e molto altro.
Palermo
Anche il capoluogo siciliano offre tantissime alternative.
Una volta sistemati, puoi portare il tuo cane a spasso per il Parco Uditore, oppure al parco divertimenti per cani Dog Paradise.
Se invece sei un amante dei gatti, non perderti un caffè, una fetta di torta e tante fusa al Nero Miciok, un fantastico cat cafè.

Lascia un commento