Vacanze con il cane: dove andare? Idee e consigli utili

  • Autore: Caterina Giordo
  • Pubblicato il: 28-06-2023
  • Ultima modifica: 28-06-2023
  • Commenti: 0

Vacanze con il cane, dove andare e come organizzarle al meglio? Sempre più viaggiatori scelgono la propria meta in base alla possibilità di portare o meno il proprio peloso in vacanza.

C'è sempre più la necessità di strutture alberghiere pet friendly e di città che permettano l'inclusione dei nostri amici a quattro zampe.

Recenti statistiche hanno evidenziato come sempre più città italiane si stiano impegnando a creare spazi accessibili ai cani, dai parchi dedicati alle spiagge.

Quale momento migliore di questo per pensare al prossimo viaggio?

Indipendentemente dalla stagione ci sono diverse città italiane ed europee in cui è possibile godersi un po' di relax senza dover rinunciare alla compagnia del nostro pelosone.

Da Milano a Palermo, sono diverse le mete turistiche che ad oggi vantano il pregio di riuscire ad accogliere esseri umani e animali, garantendo il più possibile una piacevole vacanza a tutti.

In questo articolo vediamo insieme alcuni tra i luoghi che si trovano in Italia ed oltre i confini nazionali da prendere in considerazione per la prossima vacanza con il nostro cane, e come comportarsi per evitare di farsi trovare impreparati.

  1. Vacanze con il cane
  2. Vacanze con il cane al mare
  3. Vacanze con il cane in montagna
  4. Vacanze con il cane all'estero

Vacanze con il cane

 

Vacanze con il cane: dove andare? Crescono sempre di più i luoghi in cui è possibile portare i nostri animali domestici.

First things first, ovvero cominciamo dal mettere in ordine le cose da fare partendo da quelle fondamentali.

Il cane non parte se non ha tutta la documentazione in regola e se non è in perfetta salute.

La stessa ragione che ci spinge a restare a casa se stiamo male o se il nostro partner o bambino sta male, deve spingerci a prestare attenzione alla salute del nostro cane.

E' pertanto essenziale prima di ogni viaggio fare una visita al nostro veterinario di fiducia per assicurarci che vada tutto bene e che non ci siano pericoli per il nostro cane in vacanza.

Parla con il tuo veterinario del luogo che visiterai e della durata del viaggio, potrebbe essere importante far fare al cane un vaccino extra o magari prendere delle misure precauzionali in caso ci sia da combattere un po' d'ansia (eh si, anche i cani si stressano).

Fatto ciò, se parti per un Paese straniero assicurati che il cane sia in regola con i vaccini richiesti in quel Paese, che il microchip sia in regola e, qualora non tu non lo abbia già, devi richiedere il Passaporto per animali da compagnia senza il quale non ti sarà possibile viaggiare oltre i confini nazionali.

Sembra tanta roba, ma non lo è.

Oltretutto il Passaporto per animali domestici non scade, quindi devi occupartene una sola volta, mentre per quanto riguarda il costo, questo varia di regione in regione.

Ad esempio, per la mia gatta ho pagato €19 in una delle ASL Veterinarie della Regione Lazio.

Chiedi consiglio al tuo veterinario e contatta la ASL Veterinaria della tua zona per avere tutte le informazioni necessarie sul da farsi.

Puoi viaggiare con il cane in aereo, treno e traghetto.

I cani di piccola taglia possono viaggiare in aereo in cabina con noi (i posti sono limitati e devi sempre verificare condizioni e disponibilità sul sito della compagnia aerea prima di acquistare il biglietto) e spesso viaggiano gratis in treno.

Mentre per quanto riguarda il traghetto le regole variano in base alla compagnia e alla tratta, spesso è sufficiente acquistare un biglietto extra per il nostro peloso e questo può viaggiare nel kennel apposito.

Viaggiare con animali in aereo, treno e traghetto è molto meno complicato di quel che sembra, sia in Italia che nel resto d'Europa (ad eccezione di Paesi come il Regno Unito per cui le regole sono diverse).

Un'altra cosa molto importante è quella di avere una valigia per il nostro animale.

Puoi scrivere tutto su un foglio per essere sicuro di avere tutto sotto controllo prima della partenza.

Se ti può interessare ho fatto una lista completa per la valigia del cane in pdf.

Vediamo ora quali sono i migliori e più bei viaggi da fare con il cane.

 

Vacanze con il cane al mare

 

Voglio andare in vacanza in Sardegna, posso portare il mio cane con me? Certo che si!

Devi però assicurarti che nella zona dove intenti pernottare ci siano delle spiagge per cani, o dove comunque portare il tuo peloso non è un problema.

Ad esempio, in Sardegna una delle spiagge per cani più famose è quella di Porto Fido, a Santa Teresa di Gallura.

La posizione è ottima per tutta la famiglia, la zona è splendida e la spiaggia ti permette di stare comodo e rilassato.

In tutta Italia, da diversi anni, le spiagge per cani sono aumentate notevolmente, adeguandosi alle richieste del mercato.

Sebbene ci sia ancora un forte problema legato agli abbandoni estivi, fortunatamente, sempre più famiglie scelgono di viaggiare con il proprio cane, spingendo le strutture turistiche e le città ad adattarsi.

Tra le migliori spiagge per cani in Italia troviamo:

  1. Bau Village ad Albisola Marina, Liguria
  2. Bagno 81 a Rimini, Emilia Romagna
  3. Dog Beach a San Vincenzo, Toscana
  4. Bau Beach a Maccarese, Lazio
  5. Lido Azzurro a Catania, Sicilia

Se vuoi andare sul sicuro, le regioni italiane con il più alto numero di spiagge pet friendly sono: la Liguria, la Toscana, l'Emilia Romagna, la Sardegna e le Marche.

Ovunque tu decida di andare, ricordati di verificare che ci siano delle cliniche veterinarie nella zona, da contattare in caso di necessità, e dei negozi che vendono cibo e articoli per animali.

E' essenziale che il cane sia protetto da parassiti o punture di insetto, quindi chiedi consiglio al veterinario e assicurati di acquistare il prodotto adatto a proteggere il cane da eventuali pericoli.

In alternativa alla spiaggia, ci sono tante località turistiche sul mare dove comunque è possibile portare il cane, usufruendo di una delle tante strutture pet friendly disponibili.

Tra queste località troviamo ad esempio Palermo, dove sebbene non ci siano delle spiagge per cani vere e proprie la città offre diverse alternative, come le vacanze al mare a Palermo con Dog Paradise dove sono certa che il tuo cane non avrà che da divertirsi.

 

Vacanze con il cane in montagna

 

In estate, primavera, autunno o inverno la montagna è un luogo magico dove trascorrere le proprie vacanze.

Optando per una vacanza con il cane in Italia, e portando il tuo pelosone in montagna con te, il divertimento è assicurato.

Livigno in Lombardia è una delle principali mete che ti voglio suggerire.

Ma non l'unica.

Bardonecchia in Piemonte è un'altra valida destinazione.

Escursioni, trekking, passeggiate all'aria aperta, non c'è niente più divertente ed entusiasmante di luoghi nuovi tutti da esplorare.

Il primo passo è come sempre quello di trovare delle strutture alberghiere pet friendly e a tal proposito, tra i migliori luoghi dove portare il tuo cane in vacanza c'è senza dubbio la Val di Fassa.

Le Dolomiti sono incredibili ed il Trentino Alto Adige è una regione ricca di meraviglie da scoprire.

E' il luogo perfetto se ami l'avventura all'aria aperta, gli sport in montagna, le lunghe passeggiate, ma anche il relax e la quiete.

Potrebbe essere l'occasione ideale per limitare il contatto con la tecnologia e dedicarti alla cura di corpo e mente, per poi tornare a casa completamente rinvigorito.

Sei anche a pochi km da Bolzano, che ti consiglio di visitare perché merita tutta la tua attenzione.

Trovi tante strutture pet friendly in Val di Fassa, e puoi scegliere quella che preferisci, senza stress.

Ricordati di prendere tutte le precauzioni necessarie affinché il tuo cane non abbia nessun problema, dai vaccini alle creme (o stivaletti) per proteggere i suoi cuscinetti dal freddo e dalla neve.

Come per il mare, anche in montagna è fondamentale che il cane sia protetto da parassiti, pulci o altri animali.

Quindi consulta il veterinario per assicurarti di utilizzare il prodotto giusto.

Se hai un cane ed un gatto, ricorda che i prodotti sono diversi in base alla specie e che alcuni prodotti per cani sono letali per i gatti.

 

Vacanze con il cane all'estero

 

Se cerchi una località di mare lontana dalle solite (sempre bellissime) mete nostrane, puoi provare a considerare la Croazia.

Non eccessivamente lontana, abbastanza economica e con spiagge e città da visitare davvero belle.

Tra appartamenti, B&B, hotel e campeggi, questo Paese offre tantissime opzioni per far sì che tutta la famiglia, nessuno escluso, possa spendere del tempo di qualità tra relax e divertimento.

Spostandoci nel nord Europa, Berlino è una città a misura di amico a quattro zampe (oltre che ideale per gli umani).

Abbiamo visto che per poter portare il cane oltre i confini nazionali c'è bisogno del Passaporto per animali domestici e che sia in regola con le vaccinazioni.

Di quali vaccini ha bisogno il cane per andare all'estero? All'estero è obbligatorio il vaccino contro la rabbia.

Quindi oltre alle vaccinazioni che normalmente vengono richieste in Italia (come parvovirosi, cimurro e adenovirus), i cani di età superiore ai 3 mesi devono fare l'antirabbica.

Dopo aver fatto questo vaccino il cane deve attendere 21 giorni prima di potersi mettere in viaggio.

In alcuni casi si può richiedere il vaccino contro la rabbia che ha validità 3 anni, utile nel caso in cui tu abbia in programma di spostarti all'estero spesso.

Per riassumere, ecco di cosa ha bisogno il cane prima di mettersi in viaggio verso un Paese estero:

  1. Passaporto per animali domestici
  2. Vaccinazioni in regola
  3. Vaccino contro la rabbia (con attesa di almeno 21 giorni prima della partenza)
  4. Libretto sanitario, microchip e iscrizione all'anagrafe canina

E' importante consultare il veterinario nel caso di qualsiasi dubbio o domanda.

Ricordati anche che alcuni requisiti possono variare di Paese in Paese, in alcuni casi possono chiedere le analisi del sangue o un certificato medico.

Quindi verifica attentamente in base al Paese in cui ti recherai.

Potrebbe esserti utile la stipula di un'assicurazione sanitaria per il cane prima del viaggio.

Le spese veterinarie sono costose, all'estero spesso costano anche più che in Italia.

La stipula di un'assicurazione sanitaria potrebbe darti un po' di tranquillità extra, nello sfortunato caso in cui il cane abbia bisogno di essere visitato.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti