Validità residua passaporto e carta di identità: cosa significa?

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 11-01-2023
  • Ultima modifica: 12-01-2023
  • Commenti: 4

 

Con il termine validità residua del passaporto o della carta d'identità s'intende la validità dello stesso fino alla sua scadenza.

Quindi, la validità residua del passaporto, o della carta d'identità, indica la sua scadenza.

La validità residua di un documento è molto importante quando si viaggia perché per entrare in alcuni paesi è richiesta una determinata validità residua, ovvero il tuo documento deve scadere oltre la durata del viaggio se non mesi in avanti.

Se sei finito a leggere questo articolo è probabile che stai per fare un viaggio verso un paese che ti richiede una determinata validità residua del tuo documento.

Nelle righe che seguono ti spiego meglio di cosa si tratta anche se un'idea già te la sarai fatta.

Da anni ViaggIn si occupa di informare le persone che si mettono in viaggio o che decidono di andare a vivere all'estero.

In questo articolo parleremo della validità residua del passaporto e della carta d'identità, sentiti libero di andare al paragrafo che più ti interessa.

 

 

Validità residua passaporto cosa significa?

 

 

Validità residua del passaporto: cosa significa? La validità residua del passaporto indica la validità che il passaporto deve avere fino alla sua scadenza.

Si tratta di una richiesta che viene fatta, in modo diverso, dagli Stati verso determinati cittadini, solitamente extracomunitari al paese di riferimento.

Se, ad esempio, devi recarti in un paese che richiede un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi significa che il tuo documento deve avere una scadenza di 6 mesi dopo la fine del tuo viaggio.

Nel caso in cui il tuo passaporto non rispetta questi requisiti ti potrebbe essere rifiutato l'ingresso nel paese di destinazione, oppure ti potrebbe essere rifiutato il visto d'ingresso qualora fosse necessario.

Quindi, nel caso in cui il tuo passaporto ha una validità residua inferiore a quella richiesta dalle leggi del paese in cui ti stai recando, hai bisogno di fare la domanda per il rinnovo del passaporto.

Se hai dubbi sulla validità residua del tuo documento verso un paese, o altre domande, consulta la sezione documenti di ViaggIn (trovi molte guide per viaggiare verso l'estero) oppure puoi consultare le informazioni di viaggio della Farnesina.

Per qualsiasi dubbio puoi anche contattare l'Ambasciata o il Consolato del paese in cui devi andare in Italia.

Passaporto aperto con diversi timbri
Photo by Agus Dietrich on Unsplash

 

Validità residua carta d'identità cosa significa?

 

 

Validità residua carta d'identità: cosa significa? La validità residua della carta d'identità indica la validità del documento fino alla sua scadenza.

Ci sono dei paesi in cui è possibile andare semplicemente con la carta d'identità valida per l'espatrio, questo vale per tutti i paesi dell'Unione Europea e anche verso molti altri territori, come vedremo tra poco.

Tuttavia, anche in questo caso, prima di partire è sempre bene verificare cosa il paese di destinazione richiede.

Ad esempio, se ti viene richiesta la carta d'identità valida per l'espatrio con validità residua di almeno 6 mesi, assicurati che il tuo documento sia conforme.

Infatti, nel caso in cui non lo sia, ti potrebbe essere negato l'ingresso alla frontiera.

Per evitare questo spiacevole problema prima di partire prendi tutte le informazioni relative ai documenti per una determinata destinazione.

Ecco un elenco dei paesi in cui è possibile andare con la carta d'identità valida per l'espatrio:

  • Austria
  • Belgio
  • Bulgaria
  • Cipro
  • Croazia
  • Danimarca
  • Estonia
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania
  • Grecia
  • Irlanda
  • Lettonia
  • Lituania
  • Lussemburgo
  • Malta
  • Paesi Bassi
  • Polonia
  • Portogallo
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • Romania
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Svezia
  • Ungheria
  • Islanda
  • Lichtenstein
  • Norvegia
  • Principato di Monaco
  • Svizzera
  • Stato della Città del Vaticano
  • Repubblica di San Marino
  • Isole Canarie
  • Isole Azzorre
  • Madeira
  • Albania
  • Andorra
  • Bosnia Erzegovina
  • Gibilterra
  • Montenegro
  • Repubblica di Macedonia
  • Serbia
  • Egitto (solo per motivi turistici)
  • Marocco (solo mediante viaggi organizzati)
  • Tunisia (solo mediante viaggi organizzati)
  • Turchia (solo per turismo)
  • Guadalupa
  • Martinica
  • Isola della Reunion
  • Mayotte

 

Nel caso in cui intendi viaggiare in Italia non c'è bisogno che la tua carta d'identità abbia una determinata validità residua.

Inoltre, come specificato in Viaggiare con la carta d'identità, per viaggiare (voli inclusi) sul territorio nazionale è possibile esibire uno dei seguenti documenti:

  • passaporto
  • carta d'identità
  • patente di guida
  • libretto di pensione
  • patente nautica
  • porto d'armi
  • patente di abilitazione alla conduzione di impianti termici
  • tessera di riconoscimento valida di una PA dello Stato

 

Puoi approfondire l'argomento sui Documenti per viaggiare in Italia della Polizia di Stato.

Passaporto elettronico italiano
Photo by ViaggIn

 

Validità residua documenti dei cittadini minorenni

 

 

I cittadini minorenni hanno sempre bisogno di un documento di riconoscimento quando viaggiano all'estero.

Anche ai viaggiatori sotto i 18 anni può essere richiesto un:

 

Tieni sempre presente che i cittadini italiani che non hanno ancora raggiunto la maggiore età sono soggetti a regole differenti rispetto ai cittadini italiani maggiorenni.

Infatti, i cittadini che hanno meno di 14 anni devono sempre viaggiare accompagnati dai genitori o da chi ne fa le veci.

Nel caso in cui sono accompagnati da persone diverse devono essere muniti di un'autorizzazione da parte della Polizia di Stato o degli Organi Competenti.

I cittadini che hanno tra i 14 e i 18 anni, invece, possono viaggiare da soli.

Prima di acquistare un biglietto è sempre bene contattare la compagnia aerea con cui si viaggerà dato che è successo che ci sono stati problemi durante l'imbarco per i minori non accompagnati o accompagnati da persone diverse dai genitori.

Se hai bisogno di approfondire l'argomento puoi rifarti alla nostra Guida all'espatrio dei cittadini minorenni.

 

Conclusione

Questo articolo ti ha sicuramente chiarito le idee sulla validità residua e su come partire senza problemi.

Viaggiare informati è il modo migliore per godersi una vacanza.

Non mi rimane che augurarti buon viaggio.

A presto.

Articolo scritto da

Lascia un commento

*** La tua email non verrà pubblicata ***

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

4 commenti

Marco Valeri

Pubblicato in data 03-12-2020 8:28:46 da Marco Valeri

Ciao Luca, significa che devi avere un passaporto che scade almeno 6 mesi dopo il tuo viaggio. Nel caso specifico, se il tuo viaggio è a maggio, significa che devi avere un passaporto che scade non prima della fine di novembre. Ti consiglio di rinnovare il passaporto prima del tuo viaggio. Passa una buona giornata

Luca

Pubblicato in data 02-12-2020 14:03:52 da Luca

Ciao a tutti, ho il passaporto che mi scade a giugno 2021. A maggio devo visitare una mia amica, ma ho letto che il passaporto deve avere 6 mesi di validità residua. Sarebbe che devo avere un passaporto valido da 6 mesi? O che devo avere un passaporto con una scadenza non minima di 6 mesi? Grazie

Marco Valeri

Pubblicato in data 18-05-2019 7:48:21 da Marco Valeri

Ciao Ennio, in questo caso devi contattare l'Ambasciata Italiana e chiedere che ti sia rinnovato il documento, solitamente trattano i casi urgenti con priorità. A presto

Bevere Ennio

Pubblicato in data 15-05-2019 14:49:26 da Bevere Ennio

Buonasera, sono un italiano che da tre anni risiedo alle Canarie dovendo andare in Italia per urgenti motivi familiari mi sono accorto che la carta d'identità è scaduta ad aprile 2019.Sapreste dirmi quale il tempo residuo di scadenza della mia carta non possiedo passaporto.Vi ringrazio anticipatamente con l'occasione porgo distinti saluti.Ennio Bevere

Privacy Policy