
Cosa mettere in valigia: lista completa da spuntare e pdf
- Autore: Caterina Giordo
- Pubblicato il: 25-06-2023
- Ultima modifica: 01-08-2023
- Commenti: 1
Cosa mettere in valigia? Una lista delle cose da portare in viaggio varia molto dal tipo di avventura e viaggio che si intende fare.
In questa pagina ho deciso di aggiungere una lista completa per ogni esigenza.
Diciamolo pure onestamente, a volte l'idea di fare la valigia ci fa venire davvero l'ansia e spesso, quando poi arriva il momento della partenza, quella fastidiosa sensazione di aver dimenticato qualcosa proprio non ci lascia in pace.
Mi ci sono voluti anni di pratica, anni in cui credevo di essere riuscita ad evitare di lasciare a casa cose che in realtà mi erano estremamente utili e che poi dovevo ricomprare in viaggio (a quanti è successo?).
Fino al momento in cui ho realizzato che l'unica cosa che poteva salvarmi era una lista ben fatta.
Così ho iniziato a lavorarci, e forse pensi che esagero, ma ti assicuro che mi aiuta davvero.
Soprattutto quando parto per più di una settimana con bagagli piccolissimi.
Così in questo articolo ho creato delle liste per la valigia perfetta, tra cui una di queste è anche da spuntare così da non dimenticare davvero nulla.
Sentiti libero di consultare la lista di cui hai bisogno.
- Cosa mettere in valigia
- Cosa mettere in valigia: lista da spuntare
- Cosa mettere in valigia per 3/4 giorni
- Cosa mettere in valigia per un weekend
- Cosa mettere in valigia per il mare
- Cosa mettere in valigia per una settimana
- Valigia cane: lista di cosa portare
- Cosa mettere in valigia per un anno all'estero?
- Cosa mettere in valigia per la montagna
- Cosa portare in viaggio
- Cosa portare in viaggio bagaglio a mano
- Cosa portare in viaggio in aereo
- Cosa portare in viaggio da mangiare
- Cosa portare in campeggio: lista completa
- Cosa mettere nello zaino
Cosa mettere in valigia
- Documenti
- Fotocopie dei documenti
- Autocertificazioni
- Biglietto aereo/treno
- Chiavi di casa
- Portafoglio
- Carta credito/debito
- Soldi
- Accessori indispensabili da viaggio
- Libro
- Biancheria intima
- Magliette
- Pantaloni
- Pigiama
- Ciabattine
- Una sciarpa o foulard
- Un cappello per il sole o per il freddo
- Occhiali da sole
- Scarpe comode
- Un sacco per i panni sporchi
- Una saponetta di marsiglia (potrebbe servirti per lavare i vestiti)
- Shampoo e bagnoschiuma in saponetta
- Trucchi essenziali
- Pinzette
- Salviette per le mani, struccanti e intime
- Cellulare (carico) e caricabatterie
- Adattatore prese
- Macchina fotografica con rispettivi accessori e scheda di memoria aggiuntiva
- Auricolari
- Tablet e/o computer
- Spazzolino
- Dentifricio
- Deodorante
- Burrocacao
- Crema corpo e mani
- Una spazzola o pettine;
- Rasoio
- Medicinali indispensabili
- Kit di pronto soccorso
- Cerotti
- Un asciugacapelli
- Asciugamano
- Kit cucito ago e filo
- Mini ferro da stiro con tappetino resistente al calore
I voli low cost sono croce e delizia.
Ci permettono di spendere meno per spostarci, potendo avere un budget più alto per goderci l'effettiva vacanza, ma ci riempiono di limiti.
Ma non solo, c'è anche il fatto che molti di noi amano viaggiare leggeri.
Non c'è niente che mi infastidisce più di una valigia ingombrante e pesantissima.
Per capire bene cosa mettere in valigia bisogna come prima cosa capire quanto può essere grande la nostra valigia.
Adoro viaggiare leggera, spostarmi con facilità, fare lo slalom tra i viaggiatori più lenti per camminare spedita, se serve.
Mi piace poter rallentare perché desidero prendermela comoda, o per guardarmi intorno, e non perché camminare per qualche metro mi appesantisce così tanto da non riuscire a muovermi con tranquillità.
Purtroppo, diverse volte sono partita leggera e felicissima, ma disorganizzata da morire.
Così mi è capitato di avere tutti i documenti utili per il mio viaggio sul cellulare (biglietti, prenotazioni, mappe etc), avendo dimenticato a casa il carica batteria.
Sai quanto si scarica in fretta il tuo smartphone quando lasci il caricabatteria a casa?
Io si.
Oppure quella volta in cui sono partita per il mare, lasciando a casa un pezzo del costume da bagno.
Utile, no?
Così ho deciso di diventare una persona organizzata e sono diventata un'esperta di liste da viaggio.
Nelle righe che seguono troverai le mie liste, ho deciso di condividerle con te con la speranza di esserti d'aiuto.
Perciò, potrai scaricarle in pdf e salvarle sullo smartphone (o stamparle, perché no).
Cosa mettere in valigia lista completa pdf
Vedrai che con questa lista potrai viaggiare finalmente senza il problema di aver dimenticato qualcosa a casa.
Per me è stato così.
Cosa mettere in valigia: lista da spuntare
Lista valigia da spuntare
Cosa mettere in valigia per 3/4 giorni
Cosa mettere in valigia per tre o quattro giorni? Ecco una lista completa di cosa portare in valigia per 3 o 4 giorni di viaggio.
Ecco gli essenziali che non devono mai mancare:
- documenti ed eventuali fotocopie da tenere separate (tornano utili in caso di furto o smarrimento)
- biancheria intima (boxer per lui, calzini, mutande e reggiseni per lei)
- magliette
- pantaloni
- pigiama
- ciabattine
- Accessori indispensabili da viaggio
- una sciarpa o foulard
- un cappello per il sole o per il freddo
- occhiali da sole
- scarpe comode
- un sacco per i panni sporchi
- una saponetta di marsiglia (potrebbe servirti per lavare i vestiti)
- shampoo e bagnoschiuma in saponetta (comodi e pratici)
- trucchi essenziali
- pinzette
- salviette per le mani, struccanti e intime
- cellulare (carico) e caricabatterie
- Adattatore prese
- macchina fotografica con rispettivi accessori e scheda di memoria aggiuntiva
- auricolari
- un libro
Tra ciò che ti consiglio di portare sempre con te, indipendentemente da tutto, c'è un buon libro, come puoi vedere dall'ultima voce della mia lista di cose essenziali.
Il viaggio è l'occasione perfetta per leggere di più, avendo a disposizione il tempo della durata del volo o dello spostamento in treno.
Lista beauty case:
- spazzolino
- dentifricio
- deodorante
- shampoo
- bagnoschiuma
- burrocacao
- crema corpo e mani (in confezioni piccole)
- pinzette
- una spazzola o pettine
- rasoio
- trucchi (gli essenziali)
- salviette struccanti, intime, mani
- un asciugacapelli, qualora non ci fosse in albergo o b&b
Ci sono alcune di queste cose che possono tranquillamente essere condivise, come ad esempio il dentifricio o l'asciugacapelli.
Per quanto riguarda shampoo e balsamo io preferisco quelli solidi quando viaggio, durano di più e sono molto più comodi.
Quanti vestiti portare per 3 o 4 giorni? Bastano due o massimo tre cambi escluso quello che hai addosso.
Anche per quanto riguarda le scarpe, non serve portarle tutte.
Un paio comodo per viaggiare, massimo un cambio in valigia e le ciabattine.
Se hai programmato un viaggio più lungo, puoi leggere il mio articolo su cosa mettere in valigia per una settimana.
Cosa mettere in valigia per un weekend
Cosa mettere in valigia per un weekend? Se te la senti puoi tranquillamente partire con lo zaino.
Pensaci, non hai bisogno di un grosso bagaglio per stare via il fine settimana.
Io ho preso uno zaino della Herschel, nero, semplicissimo, capiente 25L.
Posso anche portare il laptop con me dato che ha lo scomparto dedicato.
L'ideale se viaggi con lo zaino è che abbia la zip davanti, così non devi smontarlo tutto se ti serve una cosa che sai già essere sul fondo.
Il mio zaino è un normale zaino da città, spesso mi salva la vita se devo stare in giro per Londra tutto il giorno.
Però per viaggiare l'ho trovato comodissimo.
Per ovviare alla mancanza di una zip frontale, divido le mie cose in piccoli sacchetti che posiziono strategicamente all'interno.
Con le cose più importanti nella parte superiore.
Indossa scarpe comode e non preoccuparti di portarne un altro paio.
Al massimo porta con te un paio di infradito leggere e comode.
Anche per quanto riguarda il cambio d'abito i numeri si restringono.
Massimo due o tre cambi, incluso quello che hai addosso.
Se proprio devi portare una cosa extra, fallo con calzini o biancheria intima (senza esagerare).
Porta comunque una saponetta di marsiglia per lavare t-shirt o biancheria intima.
Scegli i vestiti da portare con te in base al posto dove vai, per evitare problemi, sorprese o imprevisti.
Considera il clima, ma anche gli usi e costumi del posto in cui sei diretto se si tratta di un paese straniero.
Cosa mettere in valigia per il mare
Cosa mettere in valigia per andare al mare? Parti dalla lista di cose essenziali, aggiungendo il necessario per la tua vacanza al mare.
Lista valigia mare:
- costume da bagno (minimo due, massimo quattro)
- crema solare e crema doposole
- elastici per capelli (se hai i capelli lunghi sono fondamentali in spiaggia)
- olio o fluido protettivo per i capelli (mai sottovalutare la haircare, soprattutto sotto il sole)
- telo mare (possibilmente in microfibra così occupa meno spazio ed asciuga più in fretta)
- pareo e vestitino da spiaggia
- sandali per la sera
Il bello della vacanza al mare è che i vestiti sono più leggeri, meno ingombranti e possiamo portare quella cosa extra, senza però riempirci troppo il bagaglio.
Proprio quando pensi di avere tanto spazio, ecco che inizi ad aggiungere cose che non sono essenziali e che ti appesantiscono soltanto.
Hai mai provato a fare una lista di cose da portare?
C'è qualcosa, tra ciò che ho menzionato, che per te manca e deve essere assolutamente incluso?
Quella che segue è una lista più completa di cosa mettere in valigia per il mare, pensata se hai bisogno di fermarti per qualche giorno:
- portafoglio
- documenti
- chiavi di casa
- chiavi della macchina
- soldi
- carta di credito o di debito
- smartphone
- caricabatterie
- auricolari
- Accessori indispensabili da viaggio
- libro
- Kindle
- telo per sdraiarsi sulla sabbia
- asciugamano
- accappatoio
- ciabatte per il mare
- ciabatte per la doccia
- costume
- cuffia
- maglietta di ricambio
- crema solare
- dopo sole
- deodorante
- profumo
- bagnoschiuma
- shampoo
- fazzoletti
- sacco per i panni sporchi
- ombrellone
- lucchetto
- tappi per le orecchie
- assorbenti
Cosa mettere in valigia per una settimana
Cosa mettere in valigia per una settimana? La lista perfetta di una valigia per una settimana è la seguente:
- documenti di viaggio
- fotocopie dei documenti di viaggio
- prenotazione volo e albergo
- numeri utili
- smartphone e caricabatterie
- Adattatore prese
- macchina fotografica
- Accessori indispensabili da viaggio
- spazzolino da denti e dentifricio
- cosmetici vari
- eventuali farmaci
- fazzoletti
- pinzette
- asciuga capelli (se non presente in hotel)
- biancheria
- pantaloni
- maglie e camicie
- felpe e maglioni
- scarpe
- ciabatte
- ciabatte per la doccia
- cappello
- pareo per il mare
- occhiali da sole
- pigiama
- auricolari
- libro
- zaino o borsa da viaggio
- saponetta
- asciugamano
Da quando ho creato questa lista ho smesso di dimenticarmi le cose.
E' stata davvero una grande conquista.
Infatti, in base al viaggio che programmando o per fare la tua valigia può cambiare di poco o di molto.
Tuttavia una lista come quella che ho stilato ti aiuterà a portare con te le cose essenziali.
Poi se vai verso una meta calda ovviamente avrai un vestiario leggero così come il contrario se stai programmando un viaggio verso un paese freddo.
Sono convinta che con la mia lista riuscirai a viaggiare con più spensieratezza così come è stato per me.
Valigia cane: lista di cosa portare
Cosa mettere in valigia quando si viaggia con il cane? Viaggiare con i nostri amici a quattro zampe cambia tutto, ecco una lista di cosa non deve mancare per il tuo cane:
- Libretto delle vaccinazioni aggiornato
- Passaporto europeo (se viaggi all'estero)
- Medicine e ricette mediche
- Elenco numeri utili (veterinario di casa, veterinario sul posto, negozi per animali una volta arrivati)
- Il suo cibo
- Ossi a sufficienza
- Snack e biscottini
- Biscottini per pulire i denti
- Beauty case (vedi lista)
- Ciotole per cibo e acqua (le sue, non delle ciotole nuove, se però decidi per comodità di acquistarne di nuove puoi fargliele usare prima del viaggio così che si abitui e abbiano il suo odore)
- La sua copertina
- I suoi giocattoli preferiti
- Guinzaglio
- Pettorina
- Museruola
- Trasportino (se il cane è di piccola taglia)
- Sacchetti per raccogliere i bisogni
- Un giubbottino catarifrangente che può indossare in caso di necessità
- Se vai al mare puoi prendergli un piccolo giubbotto di salvataggio tutto per lui
Se stai per partire con il tuo amico a quattro zampe puoi anche consultare la lista completa della valigia del cane, un articolo completo che ti aiuterà a capire come viaggiare con un animale domestico senza problemi.
Ho viaggiato diverse volte con gli animali domestici e per esperienza ho capito che spesso c'è bisogno di avere molte accortezze in più.
Pensa che mi sono trasferita a vivere all'estero con la mia gatta India, siamo partite assieme dalla Sardegna per Londra.
E' stato un lungo viaggio che ho dovuto preparare con largo anticipo e di cui ho parlato in Portare gatto e cane a Londra.
Dopo aver scritto questo articolo grazie ai commenti dei nostri lettori ho scoperto che sono davvero tante le persone che come me e te decidono di viaggiare con i propri amici a 4 zampe.
E' sempre una piacevole avventura.
Cosa mettere in valigia per un anno all'estero?
Cosa mettere in valigia per un anno all'estero? Ecco una lista completa per chi si trasferisce a vivere all'estero per qualche mese o più di un anno:
- passaporto
- carta d’identità valida per l’espatrio
- fotocopia dei documenti di riconoscimento
- patente di guida
- tessera sanitaria
- carta di credito/debito
- soldi contanti (il giusto indispensabile)
- occhiali da sole
- pantaloni (cambio per almeno una settimana)
- magliette (cambio per almeno una settimana)
- camicie (cambio per almeno una settimana)
- mutande (cambio per almeno una settimana)
- calzini (cambio per almeno una settimana)
- cintura
- cappello
- sciarpa
- pigiama
- un paio di scarpe (più quelle che hai ai piedi fanno due)
- un paio di pantofole
- maglioni
- felpe
- giacca primaverile
- giacca invernale
- saponetta di marsiglia (per lavare i panni)
- spazzolino da denti
- dentifricio
- deodorante
- una saponetta solida
- shampoo
- forbici per le unghie
- pinzette
- rasoio
- trucchi indispensabili
- salviette struccanti
- medicinali indispensabili
- asciugamani
- accappatoio
- lenzuola
- copri materasso
- federe per il cuscino
- computer portatile
- tablet
- smartphone
- caricabatterie
- macchina fotografica
- adattatore presa corrente universale da viaggio
- cuffie
- musica (su uno dei tuoi dispositivi)
- film (su uno dei tuoi dispositivi)
- uno o più libri
- Kindle (ti permette di portare con te centinaia di libri, i migliori compagni di viaggio)
- un'agenda per gli appunti
- una penna
- orologio
- bracciale
- collane
- orecchini
- alcuni prodotti alimentari se necessario (olio, sughi, pasta ecc)
- moka da caffè
- ombrello
Partire per l'estero non è mai una cosa semplice.
E' un momento in cui sorgono mille domande.
Così è nato il nostro articolo su Cosa mettere in valigia per un anno all'estero, una guida che ti permette di partire senza problemi per la tua nuova vita.
Infatti quando si parte per un altro paese, che sia per studio (ad esempio le Erasmus) o per lavoro, organizzare bene la valigia permette di avere tutto con sé.
Ma non solo.
Grazie ai consigli che abbiamo raccolto riuscirai a viaggiare con le tue cose senza spendere una fortuna.
Cosa mettere in valigia per la montagna
Cosa mettere in valigia per la montagna? Ecco una lista completa su cosa mettere in valigia in estate e inverno.
Lista valigia montagna quando fa caldo
- carta d’identità e patente
- prenotazione dell’hotel
- denaro contante e carta bancomat
- abbigliamento per la montagna estivo
- calzini massicci
- mutande
- scarpe da trekking
- pantaloni impermeabili ed imbottiti
- pantaloni normali
- pantaloncini corti
- t-shirts
- maglione e felpa
- sacco per i panni sporchi
- giubbotto e giacca a vento
- dopo-scii
- crema e protezione solare + 30 o + 50
- ombrello
- ciabatte
- occhiali da sole
- cappello
- caricabatterie
- asciugamano (in microfibra per salvare spazio)
- shampoo e bagnoschiuma (hai mai provato la versione solida? E’ ecologica e salvaspazio)
- medicinali
- libri, fumetti o Ipad
- scarpe comode
Lista valigia montagna quando fa freddo
- carta d’identità e patente
- prenotazione hotel
- denaro contante e bancomat
- abbigliamento montagna invernale
- calzini lunghi e massicci, di lana
- scarpe da trekking
- dopo-scii
- sci e attrezzatura annessa
- pantaloni lunghi, imbottiti ed impermeabili
- giubbotto neve
- maglioni e felpe
- occhiali da sole
- elmetto per sciare in sicurezza
- crema e protezione solare + 40 o + 50
- mutande
- sacco per la biancheria sporca
- ciabatte
- scarpe comode
- libri, nintendo switch, I-Pad
- pantaloni di ricambio
- bagnoschiuma e shampoo (considera la versione solida di entrambi)
- rasoio o lametta da barba
- caricabatteria portatile USB
- medicinali
Le due liste che trovi in questo paragrafo sono state scritte da un nostro autore, Emanuel, un esperto di montagna che ha dato il suo contributo in Cosa mettere in valigia per la montagna.
Come puoi vedere la lista è divisa per due diverse stagioni, quella fredda e quella calda.
Cosa portare in viaggio
Cosa portare in viaggio? Ecco una lista di cose indispensabili che non devono mai mancare.
Se vuoi approfondire meglio i suoi consigli ti rimando al suo interessante articolo.
- calzini
- mutande
- pantaloni
- T-shirts
- felpa
- scarpe di ricambio
- ciabatte
- rasoio
- schiuma da barba
- shampoo
- bagnoschiuma
- Accessori indispensabili da viaggio
- sacchetti
- libro da leggere
- lettore mp3 o Ipod
- pc portatile
- giubbotto o giacca
- Nintendo Switch o qualsiasi console portatile
- medicinali fondamentali e non
- tessera sanitaria
- carta d’identità non scaduta e valida per l'espatrio
- passaporto (per viaggi extra Unione Europea oppure come valido sostituto della Carta d’Identità)
- denaro contante, carta bancomat e carta di credito
- smartphone o Iphone
- acqua (se la si porta nel bagaglio a mano, ricordarsi di berla e gettare la bottiglia vuota prima del check-in in aeroporto. Oppure ti consiglio di comprare una bottiglia riutilizzabile, che puoi portare sempre con te, anche nel bagaglio a mano purché vuota)
- impermeabile
- spazzolino e dentifricio
- filo interdentale
- protezione solare
- costume da bagno
- cassettina di primo soccorso
- sacco a pelo e cuscino (se si dorme in tenda)
- scarpe da trekking (per vacanze in montagna o in campagna per le quali ti rimando alla mia lista di cosa mettere in valigia per la montagna)
Tu cosa ne pensi?
In viaggio fai parte del team libro o del team consolle?
Cosa portare in viaggio bagaglio a mano
Gli oggetti consentiti nel bagaglio a mano, prima di imbarcarsi in aereo, non sono le medesime che si possono portare nel bagaglio grande, cioè quello che andrà in stiva.
Gli oggetti proibiti nel bagaglio a mano - dispiace dirlo - non sono i medesimi per tutti gli aeroporti ma è comunque possibile buttare giù una lista di quelli che, a mio avviso, sono consentiti e vietati nel bagaglio a mano.
Lista oggetti consentiti nel bagaglio a mano:
- cibo sigillato
- sigaretta elettronica (attenzione, però, perché la sigaretta elettronica risente delle differenze di pressione, una volta che l’aereo è decollato: potrebbe quindi rilasciare il liquido all’interno del bagaglio a mano)
- maglie e pantaloni
- medicinali in pillole
- indumenti (maglie, pantaloni, calzini, mutande, ciabatte e scarpe)
- libri e fumetti
- Ipod, smartphone e altri apparecchi elettronici
- tutto ciò che non sia liquido.
Lista delle cose vietate nel bagaglio a mano:
- cibo non sigillato;
- liquido sigaretta elettronica di volume superiore ai 100 ml (è sempre consigliabile non acquistare in loco il liquido dell’electronic cigarette: se questo non è possibile è consigliabile smettere di fumare)
- bottiglie d’acqua, succhi di frutta, lattine o qualunque bevanda di volume superiore ai 100 ml
- liquidi pericolosi, infiammabili e urticanti/ustionanti, coltellini svizzeri e armi di qualsiasi sorta
Spero che tu non decida di portare con te o comunque detenga gli oggetti che ho riportato all’ultimo punto sopra; in ogni caso, è sempre bene rispettare i divieti delle cose consentite nel bagaglio a mano.
Altrimenti, si rischia quello che non si vorrebbe mai e poi mai: una vacanza rovinata e la fedina penale inesorabilmente compromessa, oltre a tutte le sanzioni previste per ogni singolo caso.
Inutile dire però che, se nel tuo bagaglio a mano dovessi accidentalmente o volontariamente inserire una bottiglietta d’acqua, di volume superiore a 100 ml, questo non comporterà alcuna sanzione: semplicemente, ti verrà chiesto dal personale aeroportuale di sicurezza di aprire la valigia e la tua dose d’acqua finirà nel cestino.
Se vuoi, ho scritto un’intera guida su cosa si può e cosa non si può portare nel bagaglio a mano, al suo interno ho incluso tantissime liste e informazioni davvero utili.
Cosa portare in viaggio in aereo
Lista delle cose consentite da portare in viaggio in aereo, sia nel bagaglio a mano che in quello da stiva:
- giacca
- pantaloni
- magliette
- biancheria intima
- accappatoio
- asciugamani
- scarpe
- ciabatte
- sacchetti
- Ipod e lettori per la musica
- medicinali (se la medicina è liquida ed è nel bagaglio a mano, questa non dovrà superare i 100 ml di volume)
- crema solare
- schiuma da barba (nel bagaglio da stiva e non in quello a mano)
- libri, fumetti e consolle portatili
- smartphone o Iphone (sebbene questi possano essere tenuti comodamente in tasca, è bene ricordarsi che dovranno essere spenti o messi in modalità aereo prima del decollo dell’aereo, in quanto le onde potrebbero interferire col corretto funzionamento dell’apparecchiatura di bordo)
Nel bagaglio da stiva, superfluo dirlo, è assolutamente vietato portare armi, liquidi infiammabili ed esplosivi, così come nel bagaglio a mano.
Comunque, riassumendo, è assolutamente proibito (e quindi illegale) portare con sé sull’aereo qualunque oggetto che potrebbe offendere l’incolumità altrui o la sicurezza del volo stesso;
è altresì, proibito trasportare nel bagaglio a mano contenitori di liquido con capacità superiore ai 100 ml.
Se stai pianificando un viaggio in aereo e non sei sicuro su cosa puoi portare e cosa non puoi portare, la prima cosa che ti consiglio di fare è di visitare il sito ufficiale della compagnia aerea con cui viaggerai.
Se, nonostante quest’ultimo, hai ancora dei dubbi, sentiti libero di contattare il servizio clienti della compagnia di volo con cui viaggerai.
Partire informati è il modo migliore per partire senza problemi.
Cosa portare in viaggio da mangiare
Cosa portare in viaggio da mangiare:
- panini
- tramezzini
- frutta secca
- cioccolata
- datteri
- insalata di riso
- biscotti
- snack proteici
A seconda della lunghezza del viaggio che ti ritroverai ad intraprendere, è consigliabile portarsi dietro qualcosa di non troppo elaborato da mangiare, giusto per calmare la fame, come biscotti, snacks e panini.
Se si viaggia in aereo e se il viaggio dura più di due ore, solitamente sarà il personale di bordo che provvederà a portarti qualcosa di sostanzioso da mangiare.
L’acqua, il cui trasporto nel bagaglio a mano è vietato (ma questa regola non vale sempre, per tutti gli aeroporti) potrà essere acquistata una volta superati i controlli di sicurezza e verrà fornita dal personale di bordo, una volta sull’aereo.
Cosa portare in campeggio: lista completa
Lista completa di cosa portare in campeggio:
- Portafoglio
- Documenti
- Numeri di emergenza
- Biglietto treno e/o autobus
- Chiavi di casa
- Soldi
- Carta di debito/Credito
- Tenda
- Picchetti
- Martello
- Sacco a pelo
- Materassino gonfiabile
- Coperta
- Corda
- Ganci
- Torcia elettrica
- Coltellino multiuso
- Nastro adesivo
- Cacciavite
- Fornellino da campeggio
- Amaca
- Kit di Pronto Soccorso
- Tavolino pieghevole
- Sedie pieghevoli
- Piatti
- Pentole
- Scolapasta
- Posate
- Bicchieri
- Scolapiatti
- Tagliere
- Rotolone di carta
- Forbici
- Presine
- Contenitori per il cibo
- Borsa termica
- Ghiaccio per la borsa termica
- Pellicola
- Detersivo per i piatti
- Spugna per i piatti
- Moka
- Tovaglia
- Borracce per l’acqua
- Pala per il fossato
- Asciugamani
- Canovacci
- Sacchi di plastica
- Telo di plastica
- Power bank per lo smartphone
- Apriscatole
- Apribottiglie
- Accendino o cerini
- Thermos
- Zaino
- Marsupio
- Scarpe comode
- Scarpe da trekking
- Pantofole
- Bastoni da trekking
- Repellente per gli insetti
- Spray antizanzare
- Protezione solare
- Doposole
- Cappello
- Occhiali da sole
- Medicine indispensabili
- Stufa da campeggio
- Pompa d’aria per il materassino
- Cuscino
- Binocolo
- Bussola
- Sapone di marsiglia
- Bagnoschiuma
- Deodorante
- Burro di cacao
- Spazzolino
- Dentifricio
- Gel igienizzante
- Taglia unghie
- Pinzette
- Libro
- Kindle
- Computer
- Smartphone
- Auricolari
- Frigo portatile
- Phon
- Adattatori per le prese
- Prolunghe per l’elettricità
- Pallone
- Racchettoni
- Telo da mare
- Costume
- Cuffia
- Biancheria intima
- Magliette
- Maglietta termica
- Felpa
- Pantaloni
- Pantaloni termici
- Pantaloni corti
- Scalda collo
- Giacca impermeabile
- Pigiama
- Lucchetto
- Tappi per le orecchie
- Assorbenti
- Elastici per capelli
- Fischietto per le emergenze
- Sveglia
- Ombrello
- Carta igienica
Il campeggio è un'esperienza affascinante che richiede sempre la giusta organizzazione.
Se vuoi approfondire questo argomento, puoi consultare la guida di ViaggIn dal titolo Cosa portare in campeggio.
Cosa mettere nello zaino
Cosa mettere nello zaino:
- Documenti
- Fotocopie dei documenti
- Autocertificazioni
- Biglietto aereo/treno
- Chiavi di casa
- Portafoglio
- Carta credito/debito
- Soldi
- Libro
- Cibo per il viaggio
- Acqua potabile
- Borsa Termica per acqua e cibo
- Depuratore d'acqua
- Giacca antipioggia
- Biancheria intima
- Maglietta di ricambio
- Maglietta termica
- Felpa
- Pantalone di ricambio
- Leggings o scaldamuscoli
- Costume
- Pigiama
- Ciabatte
- Una sciarpa o foulard
- Guanti
- Un cappello per il sole o per il freddo
- Occhiali da sole
- Crema solare
- Cintura
- Scarpe di ricambio
- Un sacco per i panni sporchi
- Sacchetti ermetici
- Una saponetta di marsiglia (potrebbe servirti per lavare i vestiti)
- Shampoo e bagnoschiuma in saponetta
- Trucchi essenziali
- Pinzette
- Salviette per le mani, struccanti e intime
- Smartphone (carico) e caricabatterie
- Caricabatterie portatile
- Adattatore prese
- Macchina fotografica con rispettivi accessori e scheda di memoria aggiuntiva
- Auricolari
- Tablet e/o computer
- Spazzolino
- Dentifricio
- Deodorante
- Burrocacao
- Crema corpo e mani
- Una spazzola o pettine
- Rasoio
- Taglia unghie
- Disinfettante per le mani
- Fazzoletti di carta
- Salviette rinfrescanti
- Torcia elettrica
- Bussola
- Mappa
- Accendino o fiammiferi
- Kit di pronto soccorso
- Cerotti
- Crema per le punture degli insetti
- Medicinali indispensabili
- Un asciugacapelli
- Asciugamano
- Sacco a pelo
- Telo termico
- Telo per sedersi
- Coltellino Multiuso
- Forbici
- Cordino
- Binocolo
- Fischietto
- Cannuccia da un metro
- Lucchetto
- Posata multiuso
- Carta e penna
- Bastoncini da trekking
- Copri zaino impermeabile
- Ombrello piccolo
- Kit cucito ago e filo
- Mini ferro da stiro con tappetino resistente al calore
Escursioni, lunghi hike o piacevoli fine settimana in giro per il mondo. Ogni volta che ci mettiamo in viaggio, lo zaino diventa la nostra casa ed è quindi importante farlo nel giusto modo.
Quando devo fare lo zaino, la prima cosa che faccio è svuotarlo completamente.
Poi, utilizzo la lista che ho creato in questo paragrafo ma, c'è sempre un ma, ogni volta che devo mettere dentro qualcosa c'è qualcosa che mi potrebbe tornare utile, anziché metterlo nello zaino lo poggio nel letto (sentiti libero di usare anche un tavolo o una scrivania).
Quando penso di avere tutto, rileggo la lista da capo e controllo tutte le cose che ci sono nel letto, mi aiuta ad essere sicura che non sto dimenticando qualcosa a casa.
A questo punto, comincio a mettere nel cose dentro lo zaino, iniziando da quelle che utilizzerò di meno, saranno proprio quelle ad essere in fondo, lasciando lo spazio in superficie alle cose che mi possono servire più di sovente, come un libro, il caricabatterie e così via.
Se vuoi scoprire qualche altro piccolo consiglio su come ottimizzare il tuo zaino e se vuoi utilizzare la lista dedicata spuntabile, ti rimando alla nostra guida dal titolo Cosa mettere nello zaino.

Lascia un commento