
Via Francigena: cos'è? Percorso e tappe a piedi e bici
- Autore: Arianna Capogrossi
- Pubblicato il: 10-07-2023
- Ultima modifica: 10-07-2023
- Commenti: 0
In questo articolo voglio parlarti di uno dei cammini più conosciuti e importanti dai pellegrini di tutto il mondo: La Via Francigena.
Oltre a spiegarti cos'è la Via Francigena, le tappe che percorrerai, i percorsi che potrai intraprendere sia che tu decida di farlo a piedi o in bicicletta, voglio anche raccontarti la tradizione, la storia che si cela dietro questo meraviglioso cammino che ogni anno viene intrapreso da centinaia di pellegrini che, come te, sono alla ricerca di un viaggio che superi le loro aspettative.
Come ti indicherò nei paragrafi precedenti, La Via Francigena è un cammino decisamente lungo che parte dalla Città di Canterbury, in Inghilterra, attraversando poi Francia e Svizzera fino a giungere a Roma che, ancora oggi, ospita le tombe degli Apostoli scomparsi sotto martirio: Pietro e Paolo. Una volta arrivati a Roma, si intraprendeva un ulteriore viaggio per arrivare in Puglia, luogo da cui si partiva per raggiungere la Terra Santa.
Come immagino ti sarai reso conto, questo cammino è decisamente lungo e complesso. Per questo motivo mi sento di consigliarti, come al solito per quanto riguarda questa tipologia di viaggio, di non sottovalutare assolutamente la tua preparazione fisica.
Se non ti senti particolarmente allenato ma vuoi comunque provare a farlo, il mio consiglio è quello di selezionare con cura il percorso più idoneo alle tue esigenze, e nei paragrafi che seguono trovi diversi spunti per personalizzare il tuo cammino alla Via Francigena
Viaggi come questo, come il Cammino di Santiago, ma anche il Cammino di San Francesco seppur più breve, devono essere programmati in base alla propria preparazione atletica.
Ti dico questo perché mi sono ritrovata diverse volte a sostenere dei ritmi di viaggio estremamente impegnativi e posso dirti che partire informati è il modo migliore per goderti un viaggio appieno, e questa è da anni la missione di ViaggIn, nonché quello che mi ha spinto a scrivere questo articolo, darti tutte le informazioni utili e reali alla Via Francigena.
Via Francigena: cos'è?
Che cos'è la Via Francigena? La Via Francigena è un'antica strada che parte da Canterbury fino ad arrivare in Puglia che, durante l'epoca medievale, era il punto di partenza da cui le navi si imbarcavano alla volta della Terra Santa.
La Via Francigena è veramente un cammino meraviglioso e, personalmente, credo che questo sia dovuto al fatto che ti permette di vedere luoghi bellissimi ma, certamente, estremamente diversi gli uni dagli altri.
Se ci pensi, si parte da uno scenario gotico nella meravigliosa cattedrale di Canterbury,
per poi attraversare le montagne della Francia e dell'Austria,
per poi arrivare nella terra dei custodi di Roma, Pietro e Paolo,
per poi giungere nei meravigliosi mari della Puglia.
Proprio per questo motivo mi sento di consigliarti vivamente di intraprendere questa via, credimi ne varrà senz'altro la pena.
Ma come nasce esattamente la Via Francigena? Devi sapere, ma immagino sia facilmente intuibile, che queste vie erano in realtà delle strade costruite appositamente dai signori della guerra, in questo caso il popolo dei Franchi, per controllare ed esercitare il loro dominio sulle terre conquistate.
In passato infatti, ovviamente mi riferisco a prima dell'inizio del Medioevo, questa via prendeva il nome di Vie Francigene, proprio perché le vie in questione, collegavano numerosi territori. Questo stratagemma rendeva più facile la supervisione dei luoghi sottomessi.
Nel corso degli anni poi, con la diffusione della religione cristiana, le Vie Francigene divennero un punto di riferimento per tutti i pellegrini che volevano raggiungere Roma e rendere omaggio ai patroni della città. Ovviamente non solo i pellegrini, ma anche mercanti e commercianti provenienti da tutto il mondo, poterono trarre profitto da questo meraviglioso cammino e, proprio per questo, mi sento di affermare che la Via Francigena ha della magia: è un cammino che, nel corso dei secoli, ha assimilato i simboli, emblemi, culture e persino delle tradizioni di tutto l'Occidente europeo.
Considera che nel 1994, la Via Francigena è stata dichiarata Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa, un ruolo davvero unico e importante che l'ha portata alla parità con il Cammino Santiago di Compostela, altro percorso straordinario di cui ho avuto il piacere di scrivere tempo fa.
Via Francigena km: quanto è lunga? La Via Francigena è lunga 1.700 km nel suo percorso completo.
Ovviamente il percorso può essere personalizzato, come ti mostro nei paragrafi che seguono, e quindi la lunghezza e la durata della Via Francigena può variare in base al percorso che decidi di affrontare.
Di seguito ti racconterò brevemente la storia di questo itinerario e, inoltre, ti mostrerò le tappe più significative di questo meraviglioso percorso che spero tu possa intraprendere in prima possibile.
Mettiti comodo, perché questo cammino è davvero molto lungo e, se poi deciderai di farlo, ti porterà fuori dalla routine quotidiana per almeno due settimane.
Itinerario di Sigerico
Questo Itinerario è quello rimasto più fedele alla tradizione. Ti spiego, questo cammino porta il nome di Sigerico di Canterbury, arcivescovo di Canterbury alla fine X secolo. Sigerico fu indubbiamente un uomo importante per la tradizione inglese e, rispetto alla via Francigena, fu proprio lui ad appuntare tutte le tappe del viaggio, diretto a Roma, in un diario.
l'Itinerario di Sigerico parte da Canterbury e arriva, come già detto, nella Capitale. Il totale di strada da percorrere sono circa 1.020 km per un totale di quattordici giorni di cammino. L'itinerario previsto è davvero lungo e difficoltoso, ma certo non impossibile! Ad ogni modo ti rinnovo l'invito di intraprendere questo percorso solo se sei molto allenato.
L'itinerario di Sigerico è quello che è rimasto più fedele alla tradizione e, di conseguenza, riporta le medesime tappe che l'arcivescovo aveva compiuto nel X secolo. Per comodità ho scelto di indicartele facendo un breve elenco.
Tappe Itinerario di Sigerico
- Cattedrale di Canterbury
- Hauts de France (Nord della Francia)
- Nord-passo di Calais (Nord della Francia)
- Région Champagne-Ardenne
- Franche-Comté
- Canton Vaud (Svizzera)
- Canton Vallese (Svizzera)
- Valle d'Aosta
- Piemonte
- Lombardia
- Emilia Romagna
- Toscana
- Lazio
- Città del Vaticano.
Via Francigena: percorso e tappe a piedi
Dopo averti spiegato l'Itinerario di Sigerico, vorrei ora spiegarti le alternative che potresti percorrere.
Tieni presente che la Via Francigena parte sia dalla Toscana, sia nel Lazio che nella Puglia.
Indubbiamente questi percorsi saranno molto più brevi e anche più pratici da percorrere. Questa potrebbe essere anche un'occasione da cogliere al volo per riscoprire la bellezza della nostra amata terra.
In questo paragrafo quindi, ti indicherò il cammino con partenza dalla Toscana, dal Lazio e dalla Puglia.
Per ognuno di questi inoltre, ti indicherò le tappe più importanti a cui dovrai giungere.
Ovviamente, anche se questi cammini sono più brevi, ciò non vuol dire che vadano sottovalutati quindi, mi raccomando, informati bene e rispetta le tue necessità fisiche.
Via Francigena partenza dalla Toscana
Nel caso di questo itinerario, la Via Francigena parte dalla regione Toscana.
Il viaggio prevede 10 tappe e si sviluppa per circa 380 chilometri. Se decidi di intraprendere questo itinerario, avrai senza dubbio la possibilità di riscoprire la Toscana, perdendoti fra le sue montagne e le sue inconfondibili pianure verde dorato.
Questo cammino prevede come tappa finale non la Puglia, ma Roma.
Di seguito ti lascio elencate le tappe principali della Via Francigena partendo dalla Toscana:
- Passo della Cisa
- Pietrasanta
- Lucca
- San Minlanto
- San Gimignano
- Siena
- San Quirico
- Viterbo
- Sutri
- Roma.
Se in quest'ultimo percorso hai voglia di scoprire il territorio di partenza, sentiti libero di consultare il nostro itinerario dal titolo Cosa vedere in Toscana.
Via Francigena partenza dal Lazio
La via Francigena con partenza dal Lazio, è sicuramente il cammino più breve in quanto, l'ultima tappa, è sempre la città di Roma.
In questo caso partiresti dal confine fra Toscana e Lazio e, come immagino avrai dedotto, le tappe non sono molte:
- Radicofani (Toscana) - Acquapendente
- Acquapendente - Bolsena
- Bolsena - Montefiascone
- Montefiascone - Viterbo
- Viterbo – Vetralla
- Sutri - Campagnano di Roma
- Campagnano di Roma - La Storta
- La Storta - Roma.
Via Francigena partenza dalla Puglia
L'ultimo itinerario che ti sottopongo è quello che parte dal meridione italiano: la splendida Puglia.
Questo itinerario, seppur breve, ti accompagnerà alla scoperta di una terra meravigliosa, una terra di borghi, di arte, di storia e di natura incontaminata.
Ti ricordi che cosa avevo detto nell'introduzione? La Puglia in passato era il luogo da cui si partiva per raggiungere la Terra Santa e, la meta finale di questo itinerario, è proprio il mare. Non credo possa esistere scenario migliore dopo un lungo cammino fatto di fatiche ma anche di crescita e consapevolezze acquisite.
Di seguito ti riporto le tappe previste per questo viaggio:
- Troia-Lucera
- Lucera-San Severo
- San Severo-Stignano
- Stignano-San Giovanni Rotondo
- San Giovanni Rotondo-Monte Sant'Angelo.
Via Francigena percorsi in bici
Un interessante alternativa ai percorsi a piedi è certamente la bicicletta. Ti sarai accorto che questo "mezzo di trasporto" è ormai utilizzato anche nelle grandi metropoli quindi, è l'ideale anche in cammini come questi.
Il percorso in bicicletta richiede molta preparazione atletica, forse anche più di quello che faresti a piedi. Occorrono forza fisica, agilità e molta destrezza del mezzo.
Nel caso in cui decidessi di pedalare, anziché camminare, devi sapere che i percorsi in bici sono previsti solo per la via Italiana che, difatti, sia che tu parta dal nord, dal centro o dal sud, presentano delle strade idonee al transito delle biciclette, con dislivelli azzerati e strade per lo più in piano.
Ad ogni modo devi sapere che le tappe previste, quelle che ti ho menzionato al paragrafo precedente, sono le stesse e riportano giusto delle modifiche per rendere il tragitto più consono ai ciclisti. Il mio consiglio comunque è quello di intraprendere il cammino durante la bella stagione, magari in primavera o i primi mesi dell'estate.
Il percorso ciclabile italiano è frazionato in ventitré tappe per una media di circa 50 km. Ovviamente però, la scelta su quanto pedalare ogni giorno dipende unicamente dalla tua preparazione fisica.
Se sceglierai di percorrere la Via Francigena in bicicletta, il tuo percorso inizia dal Colle del Gran San Bernardo, un maestoso valico alpino situato tra Italia e Svizzera, e finisce nella mediterranea Puglia.

Lascia un commento