Ultima modifica 31 12 2021 alle 11:29
Viaggi dicembre 2022:
- alla scoperta delle Filippine;
- l’incantevole Cuba;
- Miami in Florida;
- la bellissima Thailandia;
- il Trentino Alto Adige a dicembre;
- la Finlandia e la casa di Babbo Natale;
- la città di Londra a Natale;
- Bruges in Belgio;
- le Isole Canarie;
- Olomouc nella Repubblica Ceca.
Dicembre è un mese bellissimo.
Un mese freddo, nostalgico e un po’ sentimentale.
È il mese del Natale, quello che segna la fine di quest’anno ricco di eventi e di esperienze più o meno positive, ma che sono state in grado di lasciare un segno.
C’è chi ama partire per tutte le ferie natalizie.
C’è chi ama regalarsi qualche giorno di relax ad inizio mese.
Chi si mette in viaggio per la fine dell’anno.
E c’è chi prende il primo volo per tornare a casa.
Quale migliore opportunità per organizzare un viaggio che ci faccia chiudere l’anno in bellezza?
Viaggi dicembre 2022
Eccoci a dicembre, tra un regalo di Natale e l’altro state pensando anche un po’ a voi stessi?
Spero di sì, e spero che abbiate modo di farlo nel migliore dei modi.
Se siete arrivati fin qui, forse state cercando delle idee per viziarvi un po’ e regalarvi qualche giorno di relax, magari al caldo in qualche meta tropicale.
Ma non solo!
Magari siete arrivati in questa pagina proprio perché un bel viaggio è quello che volete regalare a qualche persone speciale.
Spero allora di ispirarvi con la nostra prima meta.
1 – Le Filippine
Il periodo che va da dicembre a febbraio è perfetto per visitare l’arcipelago delle Filippine.
Si tratta di un arcipelago che conta circa cento milioni di abitanti ed è costituito da 7.107 isole che si trovano distribuite prevalentemente in tre regioni geografiche: Luzon, Visayas e Mindanao, rispettivamente a nord, centro e sud.
Si tratta del dodicesimo paese più popoloso al mondo e la sua Capitale è Manila.
Questo arcipelago include un’isola a cui è stato riconosciuto il titolo di isola più bella del mondo nel 2014 dai lettori del magazine Condé Nast: l’isola di Palawan.
Vi consiglio caldamente di aggiungere questa meta alla vostra bucket list, perché ne vale davvero la pena.
L’isola di Palawan è la più grande di tutto l’arcipelago e ospita, insieme ad un panorama mozzafiato, anche diverse specie di animali in via di estinzione, come ad esempio il coccodrillo delle Filippine o lo scoiattolo della Sonda.
Qui potrete anche ammirare e percorrere il fiume sotterraneo navigabile più lungo al mondo, nonché Patrimonio dell’UNESCO.
Raggiungere Manila non è proprio una passeggiata, il volo dall’Italia dura tra le 18 e le 22 ore. Perciò questa è una di quelle vacanze che bisogna programmare con molto anticipo e con la giusta cura.

2 – Cuba
Ho avuto il piacere di parlarne in un altro articolo, questa bellissima isola dei Caraibi regala ad ogni visitatore delle emozioni incredibili.
Il periodo migliore per visitare Cuba va dal mese di novembre al mese di aprile, ovvero durante la stagione secca.
Se decidete di viaggiare a dicembre verso questa meta dovete sapere che il clima di Cuba è perfetto, la media delle temperature durante l’anno è di circa 24 gradi e non si va praticamente mai al di sotto dei 15 gradi.
Nel mese di dicembre potrebbe non fare caldissimo, ma comunque restiamo sempre tra i 18/20 gradi.
Se decidete di organizzare un viaggio verso quest’isola magica nel mese di dicembre e siete degli amanti dei festeggiamenti, il mio consiglio è quello di preferire il Capodanno al Natale.
Infatti qui il Natale non si festeggia in grande, mentre a Capodanno si fa festa con canti, balli e tanto buon cibo.
Oltretutto la fine dell’anno coincide con la vigilia della Rivoluzione cubana, il 1 gennaio 1959 Fidel Castro fece il suo ingresso nella città di Santiago.
Visitare questa isola da sogno non vi lascerà delusi.
Tra spiagge bianche, acque turchesi e tramonti indimenticabili, preparatevi ad una vacanza all’insegna della tradizione caraibica, della natura e delle escursioni.

Viaggi dicembre al mare e al caldo
Vacanze invernali al caldo: inizio con alcune tra le mie mete preferite, ovviamente al caldo.
Quelli di voi che ci seguono da un po’ forse sanno che il mare è in assoluto la cosa che amo di più al mondo, e sono felicissima di poterne parlare il più possibile.
Cominciamo il nostro itinerario del mese di dicembre in Florida, in un luogo speciale.
3 – Miami in Florida
Se non siete mai stati in Florida, è arrivato il momento di farci un pensierino. Nello specifico, oggi vi consiglio di visitare la Venice of America, la bellissima Fort Lauderdale, situata a circa 45 km a nord di Miami.
Si tratta di una città che deve il suo soprannome ai canali dove circolano water taxi e si organizzano tour turistici su vari mezzi, dalle barche alle gondole proprio come nella nostra Venezia.
Lo slogan di della Greater Fort Lauderdale, che comprende anche diverse cittadine vicine, è Hello Sunny dato il clima caldo e soleggiato durante tutto l’arco dell’anno.
Durante i mesi estivi la temperatura si aggira intorno ai 30/33 gradi con qualche picco intorno ai 38 gradi, mentre nei mesi invernali la media tra i 15 gradi di minima ed i 25 gradi di massima. Il mese di gennaio è il più freddo con una minima che può scendere a 14 gradi.
Direi che comunque parliamo di temperature abbastanza positive.
Il mese di dicembre quindi è caldo, ma non troppo e con piogge scarse soprattutto se paragonate ai mesi estivi.
Fort Lauderdale è famosa per le sue spiagge, circa 11 km di sabbia bianca contornata da palme e bagnata da un mare color turchese, ma è anche famosa per i suoi locali e la sua vita notturna.
La strada più famosa della città è Las Olas Boulevard, che si trova vicino ai canali e anche alla spiaggia. La parte est di questo viale alberato si raggiunge facilmente anche tramite water taxi. La via ospita la residenza di alcuni personaggi famosi, negozi, locali e attrazioni come musei o teatri.
Il mio consiglio è quello di noleggiare un’auto e girare il più possibile anche il resto della Florida, includendo ovviamente anche Miami.

4 – La Thailandia
E’ la seconda meta che vi consiglio per questa vacanza invernale. Il mese di dicembre è ottimo per visitare il Paese del Sorriso, chiamato in questo modo per via della gentilezza, ospitalità e grande cuore dei suoi abitanti.
Questi ultimi hanno rinominato la loro terra come Il Paese della Libertà, dato che la Thailandia è l’unico paese nel sud-est dell’Asia a non essere stato colonizzato dall’Europa.
Se sceglierete questa meta, mentre tutti saranno in città al freddo tra casa e lavoro, voi potreste avere la fortuna di gustare dei buonissimi Pad Thai Noodles con una cornice da sogno.
Il viaggio dura circa 11 ore dall’Italia, a Bangkok e nelle principali mete turistiche vi sarà possibile comunicare anche in Inglese, mentre per quanto riguarda le zone meno frequentate dai turisti potreste aver bisogno di tanta pazienza, ma sarà sicuramente un’esperienza che vale la pena.
Templi dorati e Buddha tutte le forme e di vari colori, la caotica Bangkok, il Parco Storico di Ayutthaya, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, situato nella strada che va verso il nord e costituito dalle rovine dell’antica Capitale del Regno del Siam, Ayutthaya.
Nella parte nord della Thailandia i templi Buddisti sono numerosissimi, più che le costruzioni moderne. Qui, una delle attrazioni più belle è il Wat Rong Khun, più comunemente conosciuto come il Tempio Bianco. Una costruzione suggestiva e di rara bellezza, realizzata interamente con gesso e specchi.
Ancora più a Nord troviamo un altro Patrimonio dell’Unesco, il sito archeologico di Sukhothai, costituito da palazzi reali, acquedotti murati e laghetti di ninfee.
Ovviamente in Thailandia non potete non provare il famosissimo Pad Thai, il piatto tipico più famoso a base di noodles, mix di vegetali, noccioline e gamberetti (qui a Londra mi capita di mangiare spesso la versione vegetariana, senza gamberetti, e personalmente è un piatto che mi piace tantissimo).
Il Golfo della Thailandia e le sue isole offrono quel paesaggio da cartolina che spesso ci può capitare di sognare quando siamo in città, immersi nella frenetica routine del lavoro.
Se prenotate con anticipo è possibile trovare prezzi accessibili.

Viaggi dicembre con bambini
Il mese di dicembre è senza dubbio magico per tantissimi bambini del mondo.
Sono tante le famiglie che si mettono in viaggio in questo speciale periodo dell’anno.
Nell’ultimo itinerario dei viaggi di Natale abbiamo visto di come New York sia una meta affascinante e particolarmente adatta a tutta la famiglia in questo periodo dell’anno: la magia del Natale si respira in ogni angolo.
Ma non è necessario fare tutta quella strada.
Un viaggio verso il Nord Italia a dicembre vi regalerà dei momenti indimenticabili, scopriamo dove.
5 – Trentino Alto Adige
Se volete restare in Italia vi consiglio di valutare il Trentino Alto Adige con i suoi mercatini di Trento, Bolzano, Bressanone e Merano. Potrete così respirare una magica atmosfera natalizia e immergervi nella cultura tirolese.
I paesaggi del Trentino sono unici, ogni cittadina è un piccolo gioiello che in inverno si trasforma completamente rivelando la sua vera essenza. Si tratta poi di una regione ricca di tradizione, cultura e tanto buon cibo.
L’esperienza sarà piacevole non solo per i vostri bambini, ma anche per gli adulti. Il Trentino è una regione che consiglio caldamente.

6 – La Finlandia
Se invece siete alla ricerca di qualcosa di magico ma decisamente più a nord, potete valutare di organizzare un viaggio alla ricerca di Babbo Natale nella meravigliosa Finlandia, e nello specifico la Lapponia.
Qui potrete andare alla ricerca dell’Aurora Boreale, visitare il villaggio di Babbo Natale con l’ufficio personale di Santa Claus, i negozietti e gli artigiani del legno al lavoro. I bimbi avranno anche l’opportunità di spedire la letterina con i desideri con il timbro ufficiale di Babbo Natale.
Un’altra attrazione da non perdere è il ristorante di ghiaccio di Rovaniemi, proprio vicino al villaggio di Babbo Natale, dove vi sarà possibile cenare circondati da sculture di ghiaccio e neve
È possibile pianificare da soli oppure partire tramite i numerosi viaggi organizzati in Lapponia.

Viaggi dicembre mete consigliate
7 – Londra a Natale
Tra le mete consigliate a dicembre mi sento di non poter escludere la bellissima e caotica Londra.
La Capitale Inglese è bella tutto l’anno, e so di essere un po’ di parte, ma quando la stagione cambia e si passa dalla stagione più calda a quella decisamente più fredda e piovosa, il paesaggio cambia acquistando un fascino tutto particolare.
Dopo tre anni in questa città, sono sempre più convinta che la stagione fredda sia quella che rivela la sua vera essenza.
Piove spesso e fa buio molto presto, ma l’atmosfera tra luci, profumi e colori è davvero magica, soprattutto a dicembre.
Il centro di Londra si colora e in ogni quartiere vengono allestite luminarie di vario tipo e con tematiche sempre nuove.
I mercatini di Natale non mancano neanche a Londra e in più, ogni anno in Hyde Park si allestisce il famoso Winter Wonderland. Anche quest’anno tra novembre e gennaio sarà possibile accedere gratuitamente al parco dalle 10 alle 22 per passeggiare o partecipare ad una delle tante attrazioni (a pagamento) dal pattinaggio sul ghiaccio, agli spettacoli circensi, all’Ice Bar.
Se vi ho convinto ecco una lista di cose bellissime da fare a Londra a Natale:
- vedere le luci di Natale a Piccadilly Circus;
- Shopping a Oxford Street;
- visitare il John Lewis di Londra;
- scoprire la bevanda di Natale;
- pattinare sul ghiaccio al Museo di Storia Naturale;
- vedere i musei gratis di Londra;
- assistere agli spettacoli di Natale della Royal Albert Hall;
- un giorno con Harry Potter ai Warner Bros Studios;
- il Drive-in a Natale;
- pattinare sul ghiaccio a Tower of London;
- lo spettacolo Pantoland al Palladium di Londra;
- passeggiare alla Royal Botanic Kew Gardens;
- vedere films alla Capital Studios di Wandsworth;
- perdersi nel fantastico Winter Wonderland;
- scoprire il mercatino di Natale di Covent Garden;
- l’esperienza dell’Afternoon Tea allo Zetter;
- pranzo o cena di Natale al Jamie Oliver Restaurant.

Se volete trovare altri consigli validi per questo periodo dell’anno vi potrebbe decisamente interessare il nostro itinerario dedicato ai viaggi della fine dell’anno dal titolo Dove andare in vacanza a dicembre.
Viaggi dicembre low cost
Dicembre è un mese costoso per via delle festività, tra Natale e Capodanno se non si prenota con largo anticipo si rischia di spendere una fortuna.
Detto ciò però, le vie di internet sono infinite e tramite le tante aziende che si occupano di viaggi ed i loro motori di ricerca possiamo, con un po’ di pazienza, trovare qualcosa che fa al caso nostro.
Booking è uno di questi grandi motori di ricerca che consente di visitare più voli e strutture in cui alloggiare contemporaneamente.
Un altro ottimo modo per mettersi alla ricerca di offerte in questo periodo dell’anno è quello di utilizzare il motore di ricerca dei viaggi di Google Flights.
Quest’ultimo è davvero completo dato che ti permette di selezionare più destinazioni e di monitorarle tramite una notifica via email che ti avverte ogni qualvolta il prezzo di un volo sale o scene.
Inoltre Google Flights è interamente gratuito: non solo non costa nulla fare le ricerche ma una volta che prenoti un volo non applica alcuna commissione.
Io mi ci trovo davvero bene, specialmente con il suo servizio che permette di vedere in tempo reale i prezzi per le diverse destinazioni in base al punto in cui ci si trova.
Puoi vederlo anche tu utilizzando semplicemente la sua mappa.
Ma andiamo avanti con il nostro itinerario spostandoci in Europa.

Viaggi dicembre Europa
Se state cercando di capire dove andare in vacanza a dicembre in Europa, avete solo l’imbarazzo della scelta.
8 – Bruges in Belgio
E’ ad esempio una delle tante mete ideali in grado di trasformare le vostre vacanze invernali o natalizie in una bellissima esperienza sensoriale.
La cittadina medievale ha saputo conservare benissimo le strutture in mattoni, i vecchi ponti e i campanili.
Dista circa 96 km da Bruxelles e si raggiunge comodamente in treno partendo dalla Capitale Belga.
Il paesaggio è suggestivo, quasi d’altri tempi.
Tutto il centro storico di questa bella cittadina è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco.
Bruges è senza dubbio un gioiello della nostra Europa, un museo a cielo aperto in grado di regalare emozioni e visioni da cartolina in ogni angolo.
Se vi rimane tempo durante la vostra permanenza non perdetevi Brexelles, la città che oggi viene considerata la Capitale dell’Unione Europea.

9 – Le Isole Canarie a dicembre
Se vi piace il mare e siete alla ricerca di posti caldi in inverno vicino all’Italia, le Isole Canarie non deludono mai.
Sette bellissime isole che distano poche ore di volo dall’Italia e sono facilmente raggiungibili con molti voli low cost.
Le Isole Canarie attirano turisti italiani, e non, durante tutto l’arco dell’anno grazie anche al clima mite che le contraddistingue.
Fuerteventura è la seconda isola più grande di tutto l’arcipelago, qui si svolgono ogni anno i campionati del mondo di windsurf e kitesurf. Con i suoi 22 gradi garantiti durante tutto l’anno diventa una meta perfetta per sportivi e non.
Il Parco Naturale del Corralejo e le sue distese di dune bianche, la scalata di un vulcano, le lunghe passeggiate sulla spiaggia e la visita ai villaggi tradizionali di Betancuria o La Oliva.

Dove andare in vacanza a dicembre e spendere poco
10 – Olomouc nella Repubblica Ceca
Ultima per ora, ma non meno importante, la bellissima e caratteristica Olomouc, nella Repubblica Ceca.
Cittadina universitaria forse meno conosciuta rispetto alla Capitale, Praga, Olomouc è decisamente più piccina, ma con un gran numero di cose da visitare.
La città vecchia, che si sviluppa intorno a due piazze principali, Horní náměstí (piazza superiore) e Dolní náměstí (piazza inferiore), ma anche il palazzo del Municipio, la Colonna della Trinità, in stile barocco, che è stata inclusa nel 2000 nella lista dell’Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Ancora in stile barocco la fontana di Ercole la fontana di Cesare, mentre per restare in tema di fontane anche la fontana di Orione merita di essere menzionata.
Sempre in tema di architettura, Olomouc è anche ricca di meravigliose chiese, il tutto contornato da un ambiente cosmopolita ed estremamente rilassato, essendo ancora fuori dal radar dei grandi flussi turistici.
Non mancano i pub, bar e i ristoranti in cui sperimentare la cucina tipica del luogo.

Conclusione
Quindi, avete deciso dove andare?
Sia che abbiate trovato la vostra meta invernate, sia che abbiate bisogno di qualche consiglio, non esitate a scriverci nei commenti.
Buon viaggio e buon feste!
Leave a Reply