Viaggi febbraio 2023: dove andare? Le destinazioni migliori per un viaggio nel mese di febbraio sono:
- a caccia dell’Aurora Boreale;
- un tuffo nel mare di Zanzibar;
- Dubai tra spiagge e lusso;
- la bellezza di Parigi a febbraio;
- la città di Berlino;
- Granada in Spagna;
- il Carnevale di Venezia;
- Alberobello in Puglia.
Partiamo dal grande punto a favore del viaggiare a febbraio: i prezzi della bassa stagione di questo 2023.
Le offerte di determinate compagnie aeree vi permettono di partire anche con biglietti a partire da 10 euro andata e ritorno.
Ma non è tutto.
I prezzi contenuti delle strutture turistiche rendono l’intera vacanza a febbraio più economica rispetto agli altri mesi dell’anno.
Ma non siamo qui solo per parlare di soldi. Infatti la bellezza di questo mese è che c’è la possibilità di viaggiare verso molte mete che in questo periodo dell’anno non sono prese d’assalto dai turisti.
Ma non è tutto.
Viaggiare a febbraio significa anche scoprire dei luoghi davvero incantevoli.
Ogni mese dell’anno ha le sue destinazioni ideali e febbraio non è da meno. Ecco gli itinerari che vi voglio proporre per questo mese.
Viaggi febbraio 2023
Viaggi febbraio: dove andare? Partiamo da una delle mete più spettacolari che è possibile vedere nel mese di febbraio.
Questo periodo dell’anno è ottimo se volete regalarvi uno spettacolo unico al mondo, un evento della natura che è possibile vedere solo durante i mesi freddi, come febbraio.
1 – A caccia dell’Aurora Boreale
L’aurora boreale in Norvegia settentrionale apre quest’articolo perché è senza alcun dubbio l’esperienza più caratteristica che potete fare.
Sarà uno degli ultimi mesi per vedere il gioco di luci gialle, verdi, azzurre e fluorescenti che si sprigionano formando degli archi colorati nel cielo stellato.
Infatti questo fenomeno, seppur diverso di paese in paese, si manifesta da settembre ad aprile.
Vi propongo la Norvegia settentrionale per il vostro viaggio in quanto è uno dei migliori posti in cui vedere l’aurora boreale e dove quest’ultima si presta maggiormente ad apparire.
Ci sono tante città che potete scegliere, tra le migliori sicuramente c’è Tromsø, luogo ideale per pernottare in una delle tante e bellissime strutture norvegesi.
Da Tromsø potete spingevi nel complesso delle Isole Lofoten, un arcipelago che a vederlo crea l’effetto di un insieme di montagne che spuntano dal mare, dentro il quale potete anche vedere le balene allo stato naturale se siete fortunati.
Se vi rimane il tempo spingetevi all’estremo nord nella natura incontaminata di Capo Nord, dove probabilmente lo spettacolo dell’aurora boreale raggiunge il suo apice.
Se, invece, volete scoprire la Norvegia in un modo diverso e più avventuroso, febbraio è il mese ideale per spingersi lungo i bracci d’acqua che passano lungo i boschi e le montagne del paese, meglio conosciuti con il nome di Fiordi Norvegesi.
Andare all’inizio dell’anno in questo paese implica di doversi coprire bene, ma anche di spendere poco per via dei bassi prezzi di inizio 2023 e di poter assistere ad un paesaggio speciale.

Viaggi febbraio dove andare?
Dove andare a febbraio? Grazie alla bassa stagione del settore è possibile arrivare un po’ ovunque.
Febbraio offre ancora prezzi contenuti per chi vuole viaggiare e il vantaggio di potersi spostare in mete poco affollate.
Dopo aver descritto uno dei migliori spettacoli naturali a cui è possibile assistere in questo periodo dell’anno, vediamo come si può orientare chi vuole stare in costume da bagno a febbraio, chi vuole imbattersi nella bellezza dell’Europa e chi invece ha voglia di scoprire l’Italia con una delle sue città più caratteristiche.
2 – Un tuffo nel mare di Zanzibar
Continuiamo a vedere le possibili mete di febbraio con un paradiso al caldo e voliamo al largo delle coste della Tanzania, in Africa, nello splendido arcipelago di Zanzibar.
Cosa vedere a Zanzibar? Qui troverete due isole maggiori (Unguja, solitamente chiamata Zanzibar, e Pemba) e diverse isolette più piccole.
Ad attendervi un mare cristallino, spiagge bianchissime, un clima esageratamente caldo e un paesaggio da cartolina. Talmente bello da sembrare irreale.
Arrivare a Zanzibar nel mese di febbraio significa godere di questa terra meravigliosa in un momento in cui il clima è veramente caldissimo, pertanto suggerisco questo mese a chi davvero non disdegna di vivere in un luogo con una media di 35/38 gradi.
Il viaggio dall’Italia dura circa 8 ore, e una volta sul posto vi aspettano giornate all’insegna di ciò che preferite, dalle immersioni, alle escursioni al relax più totale.
A meno che voi non siate degli amanti dell’avventura, assicuratevi di prenotare il vostro soggiorno in un luogo dotato di tutti i comfort, per godere di Zanzibar e delle sue meraviglie in totale rilassatezza e sicurezza.
Non sono rari episodi di microcriminalità e furti, dato che purtroppo la popolazione locale non vive in condizioni particolarmente agiate.
Scegliere una struttura alberghiera dove sia presente un sistema di vigilanza sia interno che esterno vi farà senza dubbio dormire sonni più tranquilli.
L’isola è conosciuta anche con l’appellativo di “isola delle spezie”, e nel cuore di questo territorio vi sarà possibile visitare le sue numerose piantagioni.
Mentre nell’antica Stone Town, potrete visitare la Casa delle Meraviglie, chiamata in arabo Beit el-Ajaib, che risale al 1883 e ospita il Museo di Storia e Cultura di Zanzibar, custodendo i tesori della civiltà swahili.
Le spiagge bianche e il mare da favola vi rapiranno il cuore, lasciandovi il ricordo di tramonti indimenticabili e momenti di assoluto relax.
Passeggiando per la costa dell’isola potrete assistere al fenomeno delle maree che ogni 5-6 ore circa fa sì che l’acqua si ritiri di 200 metri circa creando delle suggestive piscine naturali lungo la costa.

Zanzibar è la risposta giusta per chi sta cercando un paradiso terrestre.
Zanzibar è la meta ideale per chi sogna il mare nel mese di febbraio.
Zanzibar è quel luogo che nel mese di febbraio vi permetterà di stare in spiaggia tutto il giorno o di fare escursioni in un territorio che vale la pena di conoscere e scoprire.
Preparatevi a partire con qualcosa di leggero dato che le temperature sono di circa 30 gradi.
Dove andare in vacanza a febbraio: se volete scoprire altre mete per il mese non perdete l’ultimo itinerario del mese di ViaggIn che è passato per:
- New Orleans negli USA;
- le 13 destinazioni per un Weekend Romantico a febbraio;
- un paradiso chiamato Isole Maldive;
- Santa Lucia ai Caraibi;
- le destinazioni per la settimana bianca a febbraio;
- il Carnevale di Venezia;
- Matera e le sue meraviglie;
- San Sebastian in Spagna;
- Cuenca in Spagna;
- la pace delle Isole Canarie;
- Zanzibar e le sue calde spiagge a febbraio;
- il mare delle Seychelles.

Mare e posti caldi
Viaggi a febbraio al mare e al caldo? Dove andare? C’è una città davvero speciale per chi cerca il caldo.
Allontanarsi dal freddo e dalla propria cultura può essere tra le vostre opzioni per questo mese se scegliete di visitare gli Emirati Arabi, o meglio la capitale di uno dei sette emirati, Dubai.
3 – Dubai a febbraio
Città calda praticamente tutto l’anno, un luogo lontano dalle nostre usanze, dove è possibile scoprire tutta un’altra cultura e rilassarsi nella fantastica costa bagnata dal Golfo Persico.
La spiaggia più famosa che potete visitare è quella di Jumeirah Beach Park, nonché la più grande.
Da visitare assolutamente anche la Dubai Marina, dove vi aspetta una piacevole camminata lungo questo distretto che prende anche nome di Nuova Dubai.
Vi consiglio la visita alle prime ore del giorno o al calar della sera, quando le luci la rendono ancora più suggestiva.
Dato che il costo della vita a Dubai è più basso rispetto l’Italia, potete anche spingervi in uno dei grandi centri commerciali, come ad esempio il Mall of the Emirates, dove potete trovare tanti prodotti e tante occasioni.
Antichità e modernità si mescolano in questa particolare città araba dove se volete potete immergervi nel relax più totale grazie ai confortevoli settori turistici che vi faranno vivere una bellissima estate anche se siete nel pieno dell’inverno.
Un consiglio: noleggiando una vettura riuscite a girare la città in lungo e in largo senza grandi problemi.

Dove andare a febbraio in Europa
Volete fare dei brevi viaggi a febbraio? Ho quello che fa per voi.
C’è una città che non può mancare alla vostra tabella di marcia è sicuramente Parigi.
4 – Parigi a febbraio
Vicina dall’Italia, ricca di luoghi da vedere, dalla grande cultura gastronomica e dove poter passare un bel fine settimana nonché più giorni.
Torre Eiffel, il grandissimo giardino di Champ de Mars, l’isola al centro della Senna, la Basilica di Notre Dame, Museo del Louvre, Arco di Trionfo, la Basilica del Sacro cuore e tutto quello che ha fatto storia in questa città che da sempre attira turisti di tutto il mondo.
Sebbene a febbraio la temperatura a Parigi sia abbastanza fredda, riuscirete a girare per la città senza trovare esagerate folle di turisti rispetto ai periodi dell’alta stagione.
I prezzi poi sono accessibili anche se si decide di alloggiare nelle zone più centrali della città.
Se avete già visitato Parigi non c’è bisogno che vi ricordi che la Francia è un territorio che vale la pena di scoprire da Sud a Nord.
Non molto tempo fa abbiamo avuto l’occasione di fare un viaggio indimenticabile a Tolosa in Francia.

Parigi è senza alcun dubbio una meta davvero romantica da visitare nel mese degli innamorati, ma non l’unica.
Infatti, se state pianificando un piccolo viaggio per il fine settimana, ci sono 19 bellissime destinazioni da prendere in considerazione sabato e domenica, di cui abbiamo parlato nel nostro itinerario dal titolo Dove andare in vacanza nel weekend, che passa per:
- Weekend alla spa
- Dublino in Irlanda
- Praga nella Repubblica Ceca
- Berlino in Germania
- Trieste in Friuli Venezia Giulia
- Palermo in Sicilia
- Bologna in Emilia Romagna
- Londra in Inghilterra
- Siviglia in Spagna
- Copenaghen in Danimarca
- Lubiana in Slovenia
- Barcellona in Spagna
- Tolosa in Francia
- Roma la città Eterna
- Firenze in Toscana
- Napoli in Campania
- Amsterdam in Olanda
- Parigi in Francia
- Storia, moda e divertimento e Milano

5 – La città di Berlino in Germania
Tra le mete low-cost che è possibile visitare con pochissime ore di viaggio Berlino, la bellissima e alternativa Capitale della Germania.
Si, lo so, fa freddo e probabilmente nevica, ma Berlino è una città che a mio avviso vale prendere in considerazione 365 giorni l’anno.
Noi ci siamo stati non tanto tempo fa e, anche se non ci ha convinto subito, ce ne siamo innamorati nel giro di pochi giorni.
Vi basta un lungo weekend per assaporare le strade di questa Capitale Europea così diversa, che sembra dettare delle regole tutte sue.
Se decidete di seguire il mio consiglio, potete consultare il nostro itinerario scegliendo le cose da vedere a Berlino in base al tempo che deciderete di trascorrere in città.
Dalla Porta di Brandeburgo a Checkpoint Charlie, all’East Side Gallery dove potrete camminare percorrendo 1.3 km di muro adesso ricco di graffiti e opere di street art contemporanea.
E ancora il suggestivo Memoriale dell’Olocausto, dove 2711 blocchi di cemento rettangolari creano un paesaggio di grande effetto.
Musei, piazze, parchi e tanto altro, contornato da culture che si mischiano per la strada e anche nei ristoranti dove vi aspettano tanti cibi nuovi da sperimentare.

6 – Granada in Spagna
Se cercate spunti per un San Valentino alternativo ed incredibilmente ricco di passione, la caliente Spagna ha tutto quello che fa per voi.
La città di Granada si trova nel Sud della Spagna, precisamente in Andalusia, ed è una città ricca di storia e di fascino dove perdersi tra i vicoli del centro storico sarà un piacere e altrettanto piacevoli saranno le vostre pause ristoro, dato che la cucina Spagnola è esageratamente buona.
Potete tranquillamente esplorare Granada a piedi, ma portate con voi scarpe comode, anzi comodissime, dato che il percorso fatto di salite e discese vi stancherà un po’.
L’influenza araba si respira un po’ ovunque, il monumento più famoso è l’imperdibile Alhambra, la fortezza moresca Patrimonio mondiale dell’Unesco, che vi lascerà a bocca aperta.
Il luogo è molto frequentato dai turisti ed è estremamente consigliato prenotare la visita all’Alhambra.
Il cuore dell’Alhambra è rappresentato dai Palacios Nazaries.
E ancora, tra le cose da non perdere il Dar Al-Hora, ovvero il Monastero di Santa Isabella, il Palacio de Generalife, un palazzo meraviglioso il cui nome anticamente significa “giardino dell’architetto” ovvero Dio (dall’arabo Yanat-al-Arif).
Perdetevi ad Albayzin, il quartiere antico dei mori, anch’esso dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
Le meraviglie che potrete scoprire in questa città fantastica non si esauriscono qui, e non aspettano che voi.
Cosa avete deciso?

Dove andare a febbraio in Italia
7 – Venezia nel mese di febbraio
Un altro luogo, seppur abbastanza freddo, che crea la giusta atmosfera in questo mese e che offre davvero molto ai turisti è Venezia.
Piena d’arte, di storia e di locali, Venezia è una delle città più particolari della Penisola dato che è stata costruita interamente sull’acqua.
Ponti da attraversare al posto delle strisce pedonali, taxi acquatici, trasporto pubblico lungo il Canal Grande sono solo l’inizio di un’avventura particolare.
Le principali mete sono senza alcun dubbio Piazza San Marco, la Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale, il Ponte di Rialto e la scelta di una delle tante gite lungo il Canal Grande. In questa città troverete secoli di storia lungo ogni via, dalle principali alle più piccole, dai grandi attraversamenti d’acqua fino ai canali più piccoli.
Sebbene nel mese di febbraio troverete un clima freddo ad attendervi, di contro riuscirete a girare bene per le strade dato che non si tratta di un periodo in cui la città è presa d’assalto.
Venezia è abbastanza cara, soprattutto rispetto ad altri luoghi d’Italia, tuttavia a febbraio potete essere leggermente avvantaggiati dal fatto che non si è in alta stagione.
Sono stato a Venezia anni fa e se decidete di andarci vi consiglio di fare una visita alle sette isole di Murano dove potrete scoprire anche come viene lavorato il vetro in uno dei tanti negozi di Murano.
Un altra attrazione che vi voglio consigliare nella città di Venezia è il classico giro in gondola, la classica imbarcazione del luogo, dove il gondoliere vi porterà lungo i canali di Venezia con il suo unico remo, come vuole l’usanza, tornando indietro nel tempo, quando, prima dell’avvento delle barche a motore, questo mezzo di trasporto muoveva i cittadini del posto da una parte all’altra della città. Senza prenotare su internet troverete i gondolieri in lungo ed in largo per la città dato che oggi lavorano principalmente con i turisti.

Venezia fa parte dell’itinerario dei Viaggi di San Valentino che potrebbe darvi la giusta ispirazione per un weekend romantico nel mese di febbraio:
- il Parco del Valentino a Torino;
- alla scoperta dell’America insieme;
- il Tunnel of Love a Klevan;
- una notte nella lussuosa casa sull’albero;
- la città di Romeo e Giulietta;
- un giro tra le via della città Eterna;
- sotto il cielo dell’Aurora Boreale;
- uno straordinario viaggio in Norvegia;
- le terme all’aperto di Budapest.
8 – Alberobello in Puglia
Restiamo nel nostro Paese, ma spostiamoci a sud nella bellissima Puglia e in un luogo splendido definito Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
L’Italia è un territorio ricco di storia, di fascino e di bellezze naturali. Un Paese che non si finisce mai di esplorare e che ha sempre qualcosa di nuovo da raccontare
Se non siete mai stati in questo paesino così particolare, vi invito calorosamente a rimediare quanto prima.
Alberobello è famoso in tutto il mondo per via dei suoi trulli, costruzioni con tetti a forma di cono realizzati in pietra a secco. La base del trullo è bianca candida, mentre il tetto è di colore grigio scuro realizzato con pietre del luogo.
Non si tratta di un luogo particolarmente grande, infatti si visita tranquillamente anche in un giorno solo, ma a mio avviso è ideale per un weekend diverso che vi permetta di affrontare il viaggio in serenità, passeggiare lungo i vicoli e mangiare prelibatezze locali senza dover correre.
Piccole stradine in salita, negozi di souvenir, ma anche botteghe artigiane e ristorantini tipici vi aspettano.

Conclusione
Qualunque sia la vostra destinazione per il mese di febbraio vi auguro buon viaggio.
A presto.
Leave a Reply