
Viaggiare con il cane: informazioni e consigli pratici
- Autore: Caterina Giordo
- Pubblicato il: 28-06-2023
- Ultima modifica: 28-06-2023
- Commenti: 0
Viaggiare con il cane, come fare? La vacanza è un momento fantastico per tutta la famiglia, soprattutto quando si può viaggiare tutti insieme, pelosi inclusi.
Già, perché i nostri amici a quattro zampe sono a tutti gli effetti dei membri della nostra famiglia e, come tali, cerchiamo il più possibile di includerli in tutte le attività che svolgiamo.
Partire lasciando a casa il nostro cane non ci fa mai stare tranquilli al 100%, anche se a prendersene cura ci penserà qualcuno di cui ci fidiamo tantissimo.
Però spesso capita che, mentre cerchiamo di organizzare il viaggio nel modo migliore, veniamo assaliti da molteplici dubbi.
Di quali documenti ha bisogno il cane per viaggiare?
Posso portare il cane in aereo?
Quanto costa il biglietto per il cane?
Il cane viaggia gratis in treno?
Tutte domande che troveranno risposta nelle righe che seguono, con l'aggiunta di consigli pratici per non farsi mai trovare impreparati durante il viaggio.
- Viaggiare con il cane
- Viaggiare con il cane in treno
- Viaggiare con il cane in auto
- Viaggiare con il cane all'estero e in Europa
- Viaggiare con il cane in autobus, pullman e nave
Viaggiare con il cane
Cominciamo da uno degli aspetti da non sottovalutare prima di metterci in viaggio con animali domestici e in questo caso con il cane: la valigia del tuo amico a quattro zampe.
Esatto, prima di metterti in viaggio devi essere sicuro di avere a disposizione tutto quello che può servire al tuo peloso in vacanza.
Ti sembrerà scontato, eppure quante volte capita di dimenticare a casa oggetti essenziali per noi stessi?
Facciamo una piccola lista di cose da portare in viaggio per il cane:
- i documenti del cane: libretto delle vaccinazioni, Passaporto per animali domestici (se necessario).
- Cibo, e qualche biscotto. Se è vero che possiamo comprare le crocchette anche una volta sul posto, è altrettanto vero che se il viaggio è lungo potrebbe essere l'ideale far felice il nostro amico codoso con qualcosa da sgranocchiare.
- Ciotole da viaggio e acqua fresca sempre disponibile.
- Medicine utili, calmanti naturali ed eventualmente ricette mediche per poter acquistare il necessario qualora servisse.
- Guinzaglio, pettorina, museruola.
- Effetti personali del cane, la copertina e i suoi giocattoli.
- Bustine per raccogliere i suoi bisogni in giro. E' fondamentale evitare di lasciare sporco. E' un atto di buonsenso e civiltà.
- Trasportino. Se il tuo cane è di piccola taglia e vuoi portarlo con te in aereo o in auto hai bisogno di un trasportino rigido su misura.
Prima di ogni viaggio ti consiglio inoltre di fare due chiacchiere con il veterinario, così da verificare lo stato di salute del tuo compagno peloso e chiarire ogni eventuale possibile dubbio.
Vacanze con il cane: vediamo ora una serie di consigli e di posti per viaggiare con il cane.
Viaggiare con il cane in treno
Viaggiare con il cane in treno rimane forse il metodo migliore.
Forse ti sembrerà strano, ma trovo il treno un mezzo di trasporto formidabile.
Mi piace molto perché posso stare decisamente più comoda rispetto che in aereo, viaggio coi piedi per terra e non devo preoccuparmi del cibo, dell'acqua, di quanti centimetri misura il mio bagaglio a mano, etc.
Di contro, c'è che le distanze si allungano e non è sempre possibile (o piacevole) spendere più di 6 ore in treno.
Se viaggiamo con i nostri amici a quattro zampe il treno è un mezzo molto comodo.
In Italia (e spesso anche all'estero) gli animali di piccola taglia non pagano il biglietto, mentre per gli animali di grossa taglia il costo varia in base alla compagnia che scegli.
Nonostante il costo del biglietto da pagare però, riuscire a viaggiare in treno permette al tuo cagnolone di risparmiare la fatica e lo stress del viaggio in stiva, in aereo.
Viaggiare con il cane con Trenitalia: come accennato tutti gli animali di piccola taglia viaggiano gratis sui treni Trenitalia, la misura del trasportino deve essere di 70x30x50, mentre i cani grossa taglia pagano un biglietto che equivale al 50% della tariffa di livello standard o di seconda classe.
Viaggiare con il cane su Italo: anche Italo applica delle regole simili.
I cani di piccola taglia viaggiano gratis sul treno mentre i cani di grossa taglia pagano un biglietto fisso.
Per acquistare il biglietto al tuo amico a quattro zampe hai tempo fino alle due ore antecedenti la partenza e puoi farlo comodamente al telefono, chiamando il numero 060708.
I cani guida non pagano mai, indipendentemente dalla loro taglia.
E' fondamentale che tu abbia con te tutta la documentazione relativa al cane, e ricorda che se il tuo peloso supera i 10 kg il personale di bordo potrebbe richiedere che indossi la museruola in qualsiasi momento, soprattutto durante le fasi di salita e discesa dal treno.
Stessa cosa per il guinzaglio.
Viaggiare con il cane in auto
Viaggiare con il cane in macchina è forse la soluzione più comoda per tutti.
Possiamo stare rilassati, il cane non si sente a disagio in mezzo alla gente, non dobbiamo preoccuparci troppo.
Però è fondamentale ricordare che anche durante i viaggi in auto ci sono delle regole da rispettare.
Secondo l'art. 169 del nuovo codice della strada viaggiare con il cane prevede che sia consentito il trasporto di massimo un animale domestico o comunque, qualora di numero superiore a uno, che gli animali trasportati non siano di impedimento o pericolo durante la guida del veicolo.
Per poter trasportare gli animali domestici in auto dobbiamo utilizzare per legge almeno una delle seguenti opzioni:
- Cinture di sicurezza apposite per il cane.
- Rete divisoria che consenta al cane di stare nel portabagagli.
- Trasportino rigido.
Il cane deve essere messo in condizione di viaggiare sicuro, stare a proprio agio e non mettere a rischio la sicurezza dei passeggeri (se pur magari involontariamente).
Se per il tuo cane queste sono cose nuove, potresti avere bisogno di abituarlo in maniera graduale, così che queste misure precauzionali non vengano vissute come una punizione.
Viaggiare con il cane all'estero e in Europa
Paese che vai, regolamento che trovi.
Prima di tutto assicurati di verificare che tipo di documenti e vaccinazioni specifiche ti servono per portare il tuo cane nel Paese che hai scelto.
Questi i requisiti di base per viaggiare con il cane all'estero:
- passaporto per animali domestici che puoi richiedere alla ASL veterinaria della tua zona.
- Microchip con iscrizione all'anagrafe canina.
- Vaccino anti rabbia
- In alcuni casi è necessario che venga effettuato anche il trattamento contro la tenia.
Il tuo cane di piccola taglia può normalmente essere ammesso in cabina in aereo previo pagamento di un biglietto apposito.
Non tutte le compagnie aeree accettano animali a bordo.
Verifica sempre prima di fare il tuo biglietto.
Ad esempio, Ryanair e EasyJet non accettano animali a bordo ed Emirates li accetta solo in stiva ma non in cabina (salvo cani guida).
Le altre compagnie aeree come, ad esempio, Alitalia, Vueling, Air France, Transavia o Meridiana accettano in cabina animali il cui peso varia tra i 6 e i 10 kg compreso il trasportino.
Controlla sempre il sito internet della singola compagnia per verificare i requisiti.
Anche i posti messi a disposizione sono limitati, chi prima arriva, prima parte.
Puoi contattare il servizio clienti della compagnia aerea per verificare la disponibilità prima di fare il biglietto, ed una volta acquistato il tuo ti conviene prenotare anche quello del tuo cane per evitare sorprese.
E' possibile acquistare il biglietto per il cane online oppure tramite servizio clienti, dipende dalla compagnia aerea.
Con Alitalia ho acquistato il biglietto per la gatta al telefono più di una volta senza nessuna difficoltà.
Puoi raggiungere la maggior parte dei Paesi europei volando con il tuo cane in cabina (se rispetta i requisiti), considera invece che in alcuni casi devi scegliere percorsi alternativi.
Se decidi di portare il tuo cane nel Regno Unito (sia in vacanza che nel caso di un trasferimento vero e proprio) hai tre opzioni:
- Il cargo, quindi "spedisci" il cane.
- Attraversi l'Eurotunnel in auto.
- Attraversi la Manica in traghetto, a bordo di un'auto dalla Francia e dalla Spagna o come passeggero a piedi dall'Olanda.
I cani, anche di piccola taglia, non sono ammessi in cabina o in stiva come nel resto d'Europa, e purtroppo non possono viaggiare neanche sull'Eurostar.
Viaggiare con il cane in autobus, pullman e nave
Per spostarti in città e fuori città con autobus e pullman portando con te il tuo cane, devi tenere in considerazione le regole del luogo.
In relazione al trasporto cittadino è quasi sempre possibile trasportare animali di piccola taglia nel trasportino o in braccio senza spese aggiuntive.
Nel caso di cani di grossa taglia potrebbe essere necessario l'acquisto di un altro biglietto, oppure potrebbe, come per il treno, essere necessario far indossare la museruola al cane e tenerlo al guinzaglio durante il tragitto.
Per quanto riguarda i viaggi su pullman extra urbani, gli animali non vengono sempre accettati.
E' fondamentale verificare con la singola compagnia ed eventualmente prepararsi ad un piano B, magari preferendo il treno al pullman.
Anche per quanto riguarda il viaggio con il cane in nave bisogna controllare i requisiti della singola compagnia per capire come effettuare il trasporto e quanto costa il servizio.
Non tutte le compagnie permettono di trasportare animali, alcune lo permettono solo se a bordo di un'auto e altre invece possono consentirti di far viaggiare il tuo animale di piccola taglia con te anche in cabina.
Io ho viaggiato in nave con la mia gatta dall'Olanda all'Inghilterra come passeggero a piedi, durante il viaggio la gatta è stata messa in un kennel con gabbiette individuali insieme ad altri gatti e dalla mia cabina potevo monitorare la situazione tramite un canale dedicato sul televisore, oltre a poter visitare la gatta in ogni momento.
Stessa cosa per i cani.
In base alla tratta che devi percorrere c'è sicuramente la soluzione ed il mezzo giusto per te.

Lascia un commento