Cosa vedere a Vienna e quando andare: itinerario di viaggio

  • Autore: Caterina Giordo
  • Pubblicato il: 25-06-2023
  • Ultima modifica: 25-06-2023
  • Commenti: 0

Vienna è una capitale europea moderna, ricca di storia e tradizione, ma all'avanguardia, giovane e viva.

Musei, locali, ristoranti, una passeggiata lungo le sponde del Danubio ed il gusto di una fetta (o anche due) della buonissima Sachertorte.

Vienna è la città ideale per un weekend alla scoperta delle opere di Klimt, Schiele e Kokoschka, un weekend fatto di lunghe passeggiate nei vicoletti del bellissimo centro storico dichiarato Patrimonio dell'UNESCO, ma anche alla scoperta di piatti tipici e paesaggi nuovi.

Come ci si veste a Vienna?

Qual è il periodo migliore per visitare la città e quali sono le attrazioni a cui dare priorità se si visita la città per pochi giorni?

  1. Cosa vedere e quando andare a Vienna?
  2. Quando andare a Vienna?
  3. Cosa vedere a Vienna

Cosa vedere e quando andare a Vienna

 

Se sei alla ricerca di un piacevole ed indimenticabile viaggio, la città di Vienna è molto probabilmente la tua meta ideale.

Soprattutto se non ci sei mai stato.

Vienna si raggiunge comodamente via terra, in treno (o auto), e via aerea.

Il viaggio in treno è sicuramente più lungo e forse più costoso se paragonato al biglietto di un volo low-cost acquistato con il giusto anticipo, però rappresenta comunque una valida alternativa, sia a livello di sostenibilità ambientale che di bellezza del paesaggio.

Se posso, preferisco di gran lunga il treno all'aereo.

L'aeroporto è il Vienna International Airport è distante 16 km dal centro della città.

Una volta arrivato puoi muoverti tranquillamente con i mezzi pubblici fino alla destinazione che ti interessa.

Puoi anche noleggiare un'auto per spostarti nei dintorni ed organizzare delle gite alla scoperta delle meraviglie austriache.

 

Come vestirsi a Vienna? Il contenuto della valigia per Vienna varia in base al periodo in cui decidi di partire.

In linea di massima ti consiglio di tenere a mente che anche Vienna, come altre città del nord Europa, è soggetta a cambi climatici drastici che possono verificarsi anche nell'arco di una sola giornata.

Puoi svegliarti col sole, essere colto da una pioggia nel pomeriggio e aver bisogno di una felpa la sera pur essendo tornato il sereno.

Ovviamente non tutti i giorni, ma capita che le stagioni si mischino un po' nel giro di 24 ore.

Quindi, è sempre opportuno essere preparati. Un ombrello, una felpa e un paio di scarpe comode non devono mai mancare.

Fare la valigia è spesso un dramma, indipendentemente dalla località di destinazione. Ho scritto diversi articoli sul blog che parlano proprio di questo, compresa la lista con le cose da mettere in valigia sempre, prima di ogni viaggio (puoi anche scaricarla in pdf).

 

Cosa mangiare a Vienna? Ci sono tantissime cose buone da provare una volta arrivati a Vienna, a cominciare dalla Sachertorte.

Ti prego, non partire per l'Austria alla ricerca di soli ristoranti italiani. Sforzati almeno un po' di provare qualcosa di tipico.

C'è da dire che molti dei piatti tipici viennesi sono a base di carne, ma se cerchi ristoranti vegetariani a Vienna, trovi davvero tante alternative.

Per citarne alcuni, puoi provare:

  • il ristorante Loca, non particolarmente economico ma buono (Stubenbastei 10);
  • il Cafe Restaurant Leto (Schwertgasse 3);
  • il Mini (Marchettigasse 11);
  • lo Schillinger's Swing Kitchen, un fast food con opzioni anche vegane (Operngasse 24).

Anche la capitale austriaca ha abbracciato la tendenza meat-free e si trovano piatti per tutti i gusti e le necessità.

 

Tra i piatti tipici viennesi troviamo:

  • le zuppe: di manzo, di patate, la crema di pomodoro o di cipolla. Insomma, hai davvero l'imbarazzo della scelta;
  • la wiener schnitzel: una cotoletta di vitello impanata e fritta che ti arriva accompagnata da un'insalata di cipolle e patate lesse. Forse non il piatto più salutare, ma se ti piace non vedo perché no;
  • il goulash viennese, prevalentemente carne di manzo e cipolle;
  • wurstel, in tutte le salse e conditi in tutti i modi possibili;
  • sachertorte, la torta al cioccolato con al centro una striscia di marmellata alle albicocche più buona del mondo;
  • lo strudel di mele, personalmente non ne vado matta, ma è sicuramente da provare se vai a Vienna.

 

Quando andare a Vienna?

 

Vienna è una di quelle città che puoi tranquillamente visitare tutto l'anno.

Tuttavia, se non sei un'amante del clima invernale possiamo dire che il periodo migliore per visitare Vienna va dalla fine di aprile fino alla prima metà di ottobre, con i mesi tra maggio e settembre che sono decisamente i favoriti.

Vienna quando nevica è bellissima, il paesaggio è suggestivo ma, soprattutto se non sei abituato, potrebbe essere un po' fastidioso girare per la città, prevalentemente per via del freddo.

Il mese più freddo è gennaio, con minime che arrivano anche a -2 e massime che non superano i 3 gradi, questo è anche il mese in cui di solito nevica di più.

In estate le temperature sono decisamente più gradevoli ma non eccessivamente calde come da noi, con il termometro che arriva a 25-26 gradi nei mesi di luglio e agosto.

Nei mesi di maggio, giugno e settembre le temperature massime oscillano tra i 20 ed i 23 gradi e le minime tra i 10 e i 13 gradi.

Se decidi di andare a Vienna a dicembre, magari per passarci il Natale ed il Capodanno, tieni in considerazione che le temperature saranno molto rigide, ma che la città si tinge di luci e decorazioni che la rendono davvero magica, perciò sarà una meraviglia nonostante il freddo.

 

Cosa vedere a Vienna?

 

1 - Il Castello del Belvedere

La capitale austriaca è una città splendida e sono sicura che non ti lascerà indifferente.

Ma cosa vedere a Vienna? Non è una di quelle città dove solitamente si resta a lungo, a meno che tu non abbia interessi accademici o professionali, un lungo weekend è sufficiente per esplorarla.

Che tu sia un'amante dell'arte oppure no, tra le cose da vedere assolutamente a Vienna c'è sicuramente il Castello del Belvedere.

Non è tra le prime tappe che solitamente vengono inserite nelle guide della città, ma secondo me merita una menzione speciale dato che contiene la più grande collezione delle opere di Gustav Klimt del mondo ed una selezione di capolavori di Egon Schiele e Oskar Kokoschka.

Forse ignori l'esistenza degli ultimi due (ma spero davvero che tu sia in grado di apprezzarli una volta visti dal vivo), ma dubito tu non conosca Klimt.

Il Bacio è tra le opere più famose e belle, e ti sarà possibile ammirarla al Belvedere Superiore.

Il Castello del Belvedere è probabilmente il palazzo barocco più bello di tutta l'Austria. Ho scritto che puoi vedere Klimt al Belvedere Superiore perché il Belvedere è costituito da due castelli, quello superiore e quello inferiore, e risalgono al diciottesimo secolo.

Al Belvedere puoi ammirare anche opere di Manet, Renoir, Monet e altri esponenti dell'Impressionismo francese.

 

2 - Il Castello di Schönbrunn

Un altro complesso barocco di immensa bellezza è il Castello di Schönbrunn.

 

3 - Il quartiere Museumsquartier

Gli altri musei imperdibili sono il Museo di Storia dell'Arte (Kunsthistorisches Museum), il Museo dell'Albertina ed il Leopold Museum.

Il Kunsthistorisches Museum è maestoso, splendido da ammirare, una vera e propria opera architettonica ed ospita opere di artisti tra cui Raffaello, Rembrandt, Tiziano, Tintoretto e Velazquez. In più, ha una splendida collezione dedicata alla numismatica, una dedicata all'arte antica e anche egiziana.

Gli ultimi due si trovano nel Museumsquartier, il quartiere dei musei.

Ho nominato Egon Schiele poche righe fa, ecco al Leopold Museum trovi la più vasta collezione dell'artista su scala mondiale e altre opere di Gustav Klimt.

Il Museo dell'Albertina ospita invece artisti come Andy Warhol, Picasso, Goya e ancora Klimt (lo so, sta ovunque, ma è proprio bello).

Se hai poco tempo a disposizione e non vuoi spenderlo tutto in giro per musei, ti consiglio di dare priorità al Castello del Belvedere ed al Leopold Museum.

 

4 - Il Palazzo Imperiale

Nel cuore di Vienna c'è il bellissimo Palazzo Imperiale, Hofburg Palace, puoi scegliere se ammirarlo dall'esterno oppure entrare e visitare gli appartamenti imperiali ed il museo della Principessa Sissi.

 

5 - Il quartiere di Landstrasse

Mentre nel quartiere di Landstrasse trovi le bellissime, super colorate e ricche di stile case popolari progettate da Friedensreich Hundertwasser, da cui nasce il nome di Hundertwasserhaus.

Queste case sono 52 e risalgono alla metà degli anni '80.

Anche questa tappa, va inserita tra quelle da vedere assolutamente a Vienna.

 

6 - Il Parco divertimento Prater

Cosa vedere a Vienna con bambini? Se il clima lo consente, e ovviamente se ti piacciono i parchi divertimento, a Vienna c'è il famoso Prater, un parco divertimenti molto grande all'interno di un parco verde bellissimo, perfetto per famiglie con bambini e adulti che vogliono svagarsi un po'.

Qui, per non farci mancare nulla, c'è anche una ruota panoramica che ti consiglio soprattutto al tramonto.

Non sono un'amante dei parchi divertimenti in generale, ma ti consiglio una visita anche senza usufruire di nessuna attrazione, perché c'è davvero una bella atmosfera.

 

7 - Il Duomo di Vienna

Cose da vedere a Vienna gratis? Continuando il nostro tour arriviamo alla splendida Cattedrale di Santo Stefano, anche conosciuta con il nome di Duomo di Vienna.

Una cattedrale gotica di immensa bellezza, nonché la più importante di tutta la nazione.

L'ingresso è gratuito e te la consiglio perché è veramente affascinante.

Ovviamente, tra un museo, un castello e un selfie di rito, non dimenticarti di mangiare quante più prelibatezze possibile!

Se capiti a Vienna a Natale tieni presente che, oltre a tutte queste tappe devi aggiungere i mercatini di Natale del paese.

Dalla metà di novembre infatti, le piazze viennesi più importanti si trasformano completamente, lasciando spazio a dolci canditi, artigianato e un'atmosfera davvero magica.

Qualunque sia la natura del tuo viaggio, sono sicura che sarà splendido.

Se vuoi, puoi condividere la tua esperienza nei commenti, soprattutto nel caso in cui tu abbia qualche locale da consigliarci che non abbiamo menzionato e che, magari, può tornare utile anche ad altri viaggiatori curiosi.

Non mi resta che augurarti buon viaggio!

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti