Villasimius: cosa vedere nel 2023? Guida completa di viaggio
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 11-05-2023
- Ultima modifica: 26-05-2023
- Commenti: 0
Cosa vedere a Villasimius nel 2023:
- Le incantevoli spiagge di Villasimius
- I Nuraghi di Villasimius
- La Fortezza di Villasimius
- La Cava Usai
- Il Porticciolo Marina di Villasimius
- Il Museo Archeologico di Villasimius
- L'Isola dei Cavoli
- L'Area Marina Protetta di Capo Carbonara
- Lo Stagno di Notteri
- La bellissima città di Cagliari (dintorni)
- I km di spiagge di Costa Rei (dintorni)
Ci dirigiamo in Sardegna con ViaggIn alla scoperta di una nuova località nella sua costa meridionale, ideale per chi ha voglia di pace e relax.
Siamo a Villasimius, un Comune nel Sud della Sardegna sito in una posizione strategica dell'Isola, tra la catena montuosa dei Sette Fratelli fino alle bellissime coste del promontorio di Capo Carbonara.
Andiamo oggi alla scoperta di un borgo che è l'ideale per chi è alla ricerca della vacanza di mare, di un viaggio nel verde e soprattutto di tanto relax.
Devi infatti sapere che la popolazione di Villasimius è di circa 3700 abitanti ma che questo numero raddoppia durante l'alta stagione per il forte afflusso di turisti.
La domanda sorge dunque spontanea: quando andare a Villasimius? In base alla mia esperienza diretta ti posso dire che i mesi migliori per passare da queste parti sono senza alcun dubbio maggio e giugno, così come settembre. Si tratta di tre mesi in cui siamo lontani dall'alta stagione, dai suoi prezzi, dalla sue folle ed in cui le temperature sono calde ma non troppo. Sì, da queste parti fa molto caldo in estate.
Ti posso dire che anche durante la fine di aprile non si sta per niente male ed è possibile fare il bagno anche se alle volte l'acqua è un po' fredda.
Ad ogni modo, anche luglio ed agosto sono due ottimi mesi per andare in vacanza a Villasimius, nonostante l'alta stagione che non sempre piace, questo borgo di mare si riempie di eventi e serate che possono rendere la tua estate davvero speciale.
Non ci rimane allora di scoprire le bellezze di questa località di mare.
Villasimius: cosa vedere nel 2023?
1 - Le incantevoli spiagge di Villasimius
Ammettilo, sei qui come me per il mare.
Ho cominciato ad andare in Sardegna quando ero molto giovane e il principale motivo è stato sempre il mare.
Dopo aver letto però l'articolo della nostra autrice sarda dal titolo Cosa vedere in Sardegna, mi sono letteralmente ricreduto, quest'Isola ha davvero tutto.
Così, dopo essere arrivati a Villasimius ci mettiamo in costume e ci dirigiamo nella sua costa, dove troviamo delle spiagge davvero speciali.
Sabbia bianca, soffice, bagnata da un mare cristallino, dalle sfumature verdi e blu, un vero e proprio paradiso bagnato dal mare.
Ci sono diverse spiagge che puoi considerare, a partire dalla spiaggia di Cala Sa Ruxi fino a spingerti verso la spiaggia di Campus e la spiaggia di Campulongu.
In queste spiagge trovi ogni genere di comodità, bar, servizi, noleggio ombrelloni e sdraio, così come di pedalò, tavole da surf e molto altro ancora.
Vien da sé che Villasimius è anche un luogo adatto alle famiglie con i bambini.
2 - I Nuraghi di Villasimius
Le civiltà nuragiche hanno lasciato il loro segno in diverse parti dell'Isola.
Così, anche a Villasimius incontriamo i nuraghi e tutte le tracce di questa antica civiltà.
Ma questi ultimi non sono gli unici siti archeologici a cielo aperto che troverai a Villasimius.
Devi infatti sapere che in questo territorio è passata la civiltà prenuragica, nuragica, i fenici, gli antichi romani, gli spagnoli e non solo.
Così, camminando per Villasimius scopriamo i nuraghi, gli antichi feudi, le fortezze e molto altro ancora.
3 - La Fortezza di Villasimius
I resti dell'antica fortezza di Villasimius meritano la nostra attenzione.
Ci arriviamo allontanandoci dal centro di pochi km, arrivando sul mare, dove l'antica torre attira già in lontananza la nostra attenzione guidandoci nella giusta direzione.
Quest'ultima era un punto di osservazione per la difesa del territorio, così come la fortezza aiutava a respingere i nemici che provavano ad arrivare dal mare.
Camminando lungo la Fortezza di Villasimius ho pensato a tutte quelle storie che queste rovine hanno visto.
Mi sono poi potuto fare un'idea in merito a queste ultime entrando a contatto con le esposizioni culturali presenti oggi nel posto, che ci raccontano di come la Fortezza Vecchia è stata costruita in epoca spagnola ed ha servito Villasimius per secoli e secoli, portando a noi tutte le sue testimonianze.
4 - La Cava Usai
Vogliamo saperne di più del passato di Villasimius e delle sue storie.
Prendiamo così alcuni vicoletti, Google Maps saprà guidarti a dovere, e arriviamo alla Cava Usai.
Conosciuta anche con il nome di Sa Cava Manna, si tratta di un edificio che veniva utilizzato per l'esportazione dei materiali da questo territorio.
Oggi la Cava Usai giace immobile nella spiaggia di Cava Usai, rendendo questa parte della costa ancora più suggestiva.
5 - Il Porticciolo Marina di Villasimius
L'economia di Villasimius si è sempre sviluppata dalla presenza di mare, in origine come piccola città di pescatori e oggi prevalentemente grazie al turismo, attratto sicuramente dalle incantevoli spiagge del luogo.
Per quest'ultimo aspetto, ha sempre giocato un importante ruolo il Porto di Marina, che merita la nostra attenzione in questo itinerario di Villasimius.
Goditi una passeggiata lungo questo porto dal quale puoi anche accedere alla famosa spiaggia del Riso.
6 - Il Museo Archeologico di Villasimius
Il Porto di Marina ci ha fatto fare una piacevole passeggiata sul lungomare, così come ci ha fatto fare un'idea sulla relazione tra Villasimius e il mare che la bagna.
Ma se vuoi vedere con i tuoi occhi le tracce che hanno lasciato le diverse civiltà che sono passate da queste parti, devi prendere in considerazione il Museo Archeologico di Villasimius.
E' proprio un quest'ultimo che troviamo reperti dell'età nuragica, così come reperti del medioevo e dei ritrovamenti subacquei di quest'area.
Molto affascinanti i ritrovamenti legati al Santuario di Cuccureddu e quelli di un relitto spagnolo trovato sull'Isola dei Cavoli, incantevole attrazione che andiamo a scoprire con la nostra prossima destinazione.
7 - L'Isola dei Cavoli
Avrai notato anche tu quel faro in lontananza mentre ti rilassavi in una delle bellissime spiagge del posto.
Andiamo a scoprirlo più da vicino ma per farlo abbiamo bisogno di prendere parte ad un'escursione organizzata.
Lasciamo così la terraferma per sbarcare dopo pochi minuti all'Isola dei Cavoli, il cui particolare nome deriva dalla presenza di cavoli selvatici e non commestibili che nascono nell'Isola.
Ma la prima cosa che noterai una volta arrivato non sono i cavoli selvatici ma l'imponente faro ottocentesco.
Quest'ultimo, è stato abitato fino al 1970 circa dai suoi guardiani che aiutavano le imbarcazioni ad arrivare a Villasimius.
8 - L'Area Marina Protetta di Capo Carbonara
Una cosa che mi ha sempre affascinato della Sardegna è che il tempo da queste parti sembra essersi fermato.
In buona parte dell'Isola, infatti, la natura vive indisturbata, regalandoci degli scenari davvero speciali.
Sono proprio questi ultimi che incontriamo nell'Area Marina Protetta di Capo Carbonara, un vero e proprio parco bagnato dal mare, fatto di calette e spiagge che sono tutelate e tenute al loro stato naturale.
In quest'area incontrerai anche i nuraghi, utilizzati nel medioevo come torri di avvistamento.
Camminando nei diversi sentieri, arriviamo alla Madonna del naufragio, un'opera dell'artista Pinuccio Sciola.
9 - Lo Stagno di Notteri
Ho visto per la prima volta nella mia vita i fenicotteri alle saline nella città di Cagliari.
La seconda volta è stata a Villasimius, nello Stagno di Notteri che possiamo raggiungere dalla spiaggia del porto Giunco.
Come potrai vedere, lo stagno è alimentato dal mare che viene quasi separato da una sottile ma significativa striscia di sabbia.
Proprio qui i fenicotteri vivono in pace e sono pronti a regalarti qualche piacevole scatto.

Villasimius e dintorni: cosa vedere?
Cosa vedere nei dintorni di Villasimius? Partendo da Villasimius è possibile continuare a visitare la costa sud della Sardegna dove si incontrano spiagge da sogno come Costa Rei, nonché la bellissima città di Cagliari se ci dirigiamo dalla parte opposta.
Ma scopriamo meglio questo aspetto.
10 - La bellissima città di Cagliari
Se vuoi visitare i dintorni di Villasimius e non sei mai stato a Cagliari ti invito a passare almeno una giornata del tuo tempo nella capitale della Sardegna.
Cagliari sembra essere la città perfetta, viva 12 mesi l'anno, ricca di storia, piacevole da girare a piedi, che sa accogliere i turisti ed allo stesso tempo bagnata da un mare blu che si incontra con una sabbia bianca e soffice.
Se decidi di fermarti per più di una giornata, puoi soggiornare in una delle tante strutture del centro storico, la parte dove sono concentrati i più bei monumenti della città come il Bastione di Saint Remy o l'incantevole Cattedrale di Santa Maria.
Se hai poco tempo per visitare la città parti dal quartiere Castello, qui troverai l'essenza di questa antica città di mare.
Il mare di Cagliari merita senza ombra di dubbio la nostra attenzione, ci spingiamo in direzione della costa ma prima di arrivare in spiaggia ci ritroviamo un panorama unico al mondo.
Sto parlando del Parco di Molentargius, dove troviamo una salina dal colore rosa attorno alla quale i fenicotteri vivono in libertà ed in pace.
Forse il segreto di tanta bellezza in Sardegna è proprio questo, aver lasciato le cose come sono.
Passato il Parco di Molentargius mettiamo piedi nella spiaggia il Poetto, lunga 8 km e bella come solo quest'isola sa fare.
Se vuoi vedere alcuni scatti dei luoghi di cui ti sto raccontando o scoprire più da vicino questa città ti consiglio la lettura della mia guida dal titolo Cosa vedere a Cagliari.
11 - Costa Rei
Usciamo da Villasimius rimanendo sulla costa, dove a meno di un'ora di macchina troviamo incantevoli spiagge e panorami sbalorditivi.
Costa Rei è una frazione del Comune di Muravera, sempre al sud della Sardegna, ed è caratteristico per i suoi 12 km di spiagge.
Queste ultime sono fatte di una sabbia soffice e dorata, il mare che la bagna dolcemente è trasparente, è sempre possibile vedere il fondale e immergersi piacevolmente nelle sue sfumature verde smeraldo.
I diversi chioschi nella spiaggia offrono le comodità di cui necessiti durante la tua tipica giornata di mare, dovrai quindi solo pensare a rilassarti.
Se sei alla ricerca della vacanza di mare, Costa Rei assieme a Villasimius sono senza alcun dubbio i posti giusti in cui andare.

Cosa fare a Villasimius?
Villasimius è un borgo di mare il quale nei mesi caldi si riempie di attività di ogni genere. La maggior parte di queste sono legate al suo incantevole mare.
Sempre durante i mesi caldi è possibile trovare tanti eventi che renderanno la tua permanenza in Sardegna ancora più piacevole.
Ti lascio ad una lista di cose che puoi fare a Villasimius.
Cosa fare a Villasimius:
- Un tuffo nel suo mare blu
- Surf
- Escursioni e piedi
- Shopping nel centro storico
- Assaggiare i piatti tipici del posto
- Scoprire la costa in barca
- Fare immersione
- Prendere parte alle feste locali
- Vedere il tramonto dalla Torre di Porto Giunco
- Sport in spiaggia
Lascia un commento