Visto per il Regno Unito per extracomunitari e italiani

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 24-12-2022
  • Ultima modifica: 24-12-2022
  • Commenti: 14

 

Visto per il Regno Unito: dev'essere richiesto dai cittadini italiani che intendono andare a lavorare, studiare o per soggiorni superiori ai 6 mesi nel paese, mentre non serve per i viaggi sotto i 6 mesi.

Lo stesso vale, ovviamente, per i cittadini dell'Unione Europea, nonché per cittadini extracomunitari provenienti da alcuni paesi specifici.

Il visto per il Regno Unito per i cittadini extracomunitari dev'essere fatto secondo alcune circostanze specifiche (paese d'origine, di provenienza e motivo del trasferimento).

Questi ultimi, comunque, hanno quasi sempre bisogno del visto per il Regno Unito.

Nei paragrafi che seguono ti voglio dire come fare la domanda sia se sei un cittadino italiano regolarmente residente in Italia, sia se vivi in un altro paese, sia se sei un cittadino extracomunitario.

Prima di iniziare questa guida al visto per il Regno Unito ci tengo a specificare che tutti i cittadini extracomunitari che hanno dei familiari nell'Unione Europea devono comunque richiedere il visto per andare in questo paese se non sono muniti della carta di soggiorno per familiari di cittadini dell'Unione Europea.

In quest'ultimo caso, possono viaggiare nel Regno Unito senza richiedere il visto solo se accompagnati dallo stesso parente ma, date le variazioni in corso dovute dall'uscita dell'UK dall'Unione Europea, ti invito sempre a contattare il Consolato Britannico prima di metterti in viaggio per avere ulteriori informazioni a riguardo.

Infatti questa è una casistica che si attua solo all'interno del territorio dell'Unione Europea.

Ma vediamo ora come richiedere il visto per il Regno Unito, come e quando ce n'è bisogno.

 

 

Visto per il Regno Unito

 

 

Il visto per il Regno Unito è oggi un documento necessario per i cittadini dell'Unione Europea e per i cittadini extracomunitari che intendono andare in questo territorio per motivi di lavoro, studio e non solo.

Ad ogni modo, non c'è sempre bisogno di questo documento, come vedremo nei paragrafi che seguono.

Mentre prima i cittadini italiani si mettevano in viaggio per questo territorio muniti solo della carta d'identità valida per l'espatrio, oggi quando arriva il momento di andare in UK, in Inghilterra o nella città di Londra (la meta prevalentemente presa in considerazione) sorgono mille dubbi: che documenti ci vogliono per andare nel Regno Unito?

 

Documenti per andare nel Regno Unito: i cittadini italiani non hanno bisogno del visto per fare un viaggio in questo paese purché quest'ultimo sia inferiore ai 6 mesi.

Per i cittadini italiani che, invece, si vogliono trasferire a vivere in UK, sia per lavoro che per studio, c'è bisogno di richiedere un visto come vedremo meglio nel paragrafo che segue.

Chi è andato a vivere nel Regno Unito prima del 31 dicembre 2020, se ha fatto il Settled Status o il pre-Settled Status di cui ti parlerò nelle righe che seguono, non ha bisogno di richiedere il visto per il Regno Unito.

Per quanto riguarda i cittadini extracomunitari, c'è quasi sempre bisogno del visto per andare in questo paese.

Tutti i cittadini extracomunitari residenti regolarmente in Italia possono fare la domanda per il visto per la Gran Bretagna presso gli uffici UKVI di Roma.

Tutti i cittadini extracomunitari non residenti in Italia si devono rivolgere agli uffici competenti nel paese in cui si trovano.

Se sei un cittadino extracomunitario che ha bisogno del visto per il Regno Unito, nei paragrafi che seguono trovi tutte le indicazioni necessarie per fare la domanda e per vedere se hai bisogno o meno del visto.

 

Come ottenere la cittadinanza britannica

Il visto per il Regno Unito oggi è diventato senza alcun dubbio il primo passo per chi vuole richiedere la cittadinanza britannica.

Per chi già vive nel Regno Unito, e non ha bisogno del visto pur non essendo cittadino britannico, il primo passaggio è senza alcun dubbio quello di richiedere il Settled Status.

In base alla nuova legge sull'immigrazione, può richiedere la cittadinanza britannica:

  • chi vive regolarmente per più di 5 anni nel Regno Unito
  • chi gode del diritto di naturalizzazione e discendenza
  • chi gode del diritto di nascita
  • chi gode del diritto di matrimonio

 

Se vuoi sapere come fare la domanda consulta la guida completa di ViaggIn dal titolo Come richiedere la cittadinanza britannica.

Buckingham Palace a Londra
Photo by Mike Benna on Unsplash

 

Visto per il Regno Unito per i cittadini italiani

 

 

Visto per il Regno Unito per i cittadini italiani:

  • non c'è bisogno del visto per i viaggi sotto i 6 mesi
  • c'è bisogno del visto per i soggiorni superiori ai 6 mesi
  • c'è sempre bisogno del visto per lavorare nel Regno Unito
  • c'è sempre bisogno del visto per studiare nel Regno Unito

 

La nuova legge sull'immigrazione del Regno Unito ha messo nero su bianco quelli che sono i nuovi regolamenti per questo paese.

In pratica oggi i cittadini dell'Unione Europea e i cittadini extracomunitari devono sempre richiedere un visto per lavorare, studiare o per soggiorni superiori ai 6 mesi in UK.

Il Visto UK varia quindi di caso in caso, ecco come farlo per motivi di lavoro o per motivi di studio.

Come evidenziato da questi ultimi regolamenti, la stessa cosa vale per i cittadini dell'Unione Europea.

Chi, invece, già vive nel Regno Unito, o c'è andato prima del 31 dicembre 2020, ha diritto ad un diverso trattamento.

Infatti in questo caso non c'è bisogno del visto per studiare o lavorare nel Regno Unito se si è in possesso del Settled Status.

 

Chi potrà fare il Settled Status?

  • i cittadini europei che vivono in UK da più o meno di 5 anni
  • i cittadini europei che sono andati a vivere in UK prima del 31 dicembre 2020

 

Se hai bisogno di questo documento ho scritto un'intera guida su come fare il Settled Status in UK.

 

Passaporto o carta d'identità? I cittadini italiani, e dell'Unione Europea, possono viaggiare nel Regno Unito con un passaporto in corso di validità.

I cittadini italiani che sono in possesso del Settled Status possono ancora usare la nuova carta d'identità valida per l'espatrio ma è decisamente consigliabile il passaporto.

L'Ambasciata Italiana in UK si occupa di fare la carta d'identità all'estero ai cittadini italiani iscritti all'AIRE, così come il passaporto e altri documenti che solitamente vengono rilasciati in Italia.

Ad ogni modo ti ricordo che se sei un cittadino italiano che già vive a in UK puoi fare il passaporto sia in questo paese che in Italia, anche se non sei più residente in Italia.

Aeroporto di Heathrow di Londra nel Regno Unito
Photo by ViaggIn

 

Visto lavoro per il Regno Unito per i cittadini italiani

 

 

I cittadini italiani e dell'Unione Europea che vogliono andare a lavorare nel Regno Unito devono richiedere un visto.

La nuova legge sull'immigrazione del Governo Britannico tende ad attirare una manodopera molto qualificata e questo si evidenzia molto nei requisiti per richiedere il visto che vediamo subito.

 

Requisiti visto per lavoro per il Regno Unito

  • essere in possesso di un passaporto in corso di validità
  • non avere precedenti penali
  • raggiungere 70 punti per la richiesta del visto

 

Come ottenere i punti per il visto per il Regno Unito

Il visto per lavoro per il Regno Unito richiede un minimo di 70 punti. Questi sono divisi in due categorie come di seguito.

Non-tradeable pointsTradeable pointsTotale
502070

 

Devi essere sempre in possesso dei tradeable points, ovvero dei punti non negoziabili. Questi ultimi si ottengono sempre nello stesso modo come vedremo tra breve.

Invece, puoi avere diversi requisiti che ti portano ai tradeable points, ovvero ai punti negoziabili di cui ti parlo sempre in questo paragrafo.

Tuttavia trovi l'elenco completo dei punti per il visto per lavoro per il Regno Unito nella normativa ufficiale del Governo Britannico.

 

50 punti non negoziabili (non-tradeable points)

CaratteristicaPunti
Offerta di lavoro da uno sponsor20
Competenze appropriate20
Livello B1 della lingua inglese10

 

20 punti negoziabili (tradable points) relativi al salario

SalarioTasso correntePunti
Salario annuo £20.480Almeno 80% (70% per il primo impiego)0
Salario annuo £23.040Almeno 90%10
Salario annuo £25.600Almeno il tasso corrente20
Salario annuo £20.480Almeno il tasso per il lavoro sanitario ed educativo20

 

Altri 20 punti negoziabili (tradable points)

CaratteristichePunti
Dottorato relativo al lavoro0
Dottorato in STEM10
Lavoro in condizione di carenza secondo il MAC20
Nuovo ingresso nel mercato del lavoro secondo il MAC20

 

Dove fare la domanda per il visto per lavoro per il Regno Unito?

Nel caso in cui sei in possesso dei requisiti di cui sopra, puoi fare la domanda per il visto per il Regno Unito direttamente dal sito del Governo Britannico come indicato anche nel paragrafo dedicato alla domanda di questo articolo che trovi più avanti.

Se vuoi conoscere meglio l'argomento, puoi consultare la nostra guida dal titolo Lavorare nel Regno Unito.

Buckingham Palace Road a Londra
Photo by Emily Wang on Unsplash

 

Visto studio per il Regno Unito per i cittadini italiani

 

 

I cittadini italiani e dell'Unione Europea che vogliono studiare nel Regno Unito hanno bisogno di un visto per farlo.

 

Requisiti visto studio per il Regno Unito

Il visto studio per il Regno Unito può essere richiesto se:

  • si è ricevuta un’offerta di studio da parte di un istituto britannico
  • si ha un livello d'inglese B1 (livello intermedio)
  • si hanno le risorse finanziarie per far fronte alla durata del corso di studio

 

Come richiedere il visto studio per il Regno Unito

Il visto studio per il Regno Unito può essere richiesto tramite il sito ufficiale del Governo Britannico come visto nel paragrafo che segue relativo alla domanda per il visto.

 

Studiare nel Regno Unito implica spesso dei costi non indifferenti, quindi prima di prendere in considerazione quest'ultima opzione, valuta bene come gestire le risorse per far fronte ad un percorso di studio in questo paese.

Tuttavia, studiare in UK può essere l'ingresso al mondo del lavoro in questo territorio.

Infatti, finire un percorso di studio nel Regno Unito può portarti ad ottenere un lavoro se sussistono i requisiti che abbiamo visto relativi al visto per il lavoro.

Quindi studiare nel Regno Unito potrebbe essere un investimento.

Regent Street a Londra
Photo by Samuel Pollard on Unsplash

 

Visto per il Regno Unito per i cittadini extracomunitari

 

 

Visto UK per i cittadini extracomunitari: tutti i cittadini extracomunitari hanno bisogno del visto per andare in UK.

 

Viaggiare in UK da cittadino extracomunitario senza visto: come fare?

Se sei un cittadino extracomunitario hai sempre bisogno del visto per andare nel Regno Unito salvo in alcuni casi, ovvero quando viaggi con un familiare cittadino europeo.

Infatti se sei un cittadino extracomunitario puoi viaggiare all'interno dell'Unione Europea se sei in possesso della carta di soggiorno per familiari di cittadini dell'Unione Europea.

In quest'ultimo caso devi essere sempre accompagnato da un cittadino europeo che abbia un grado di parentela con te.

Se pensi di rientrare in questa casistica non hai bisogno del visto per andare in UK.

Tuttavia ti invito ad approfondire la questione prima di parte contattando l'Ambasciata Inglese in Italia e verificando la tua singola condizione in Documenti per viaggiare in Europa.

Infatti con l'attuazione della Brexit rimangono dei dubbi sulla validità di questo trattato europeo che ti consiglio di chiarire con l'Ambasciata Inglese in Italia prima di metterti in viaggio.

 

Viaggiare in UK da cittadino extracomunitario con il visto: come fare?

In tutti gli altri casi, che si tratti di una visita di piacere, di lavoro, per assistere un familiare o per trasferirti definitivamente in questo paese hai bisogno di uno specifico visto.

Home Office, l'equivalente del Ministero dell'Interno Italiano, mette a disposizione diversi tipi di visto.

In base al motivo che ti spinge in UK hai bisogno di una specifica autorizzazione.

Questa può essere fatta da qualsiasi parte del mondo.

Nei paragrafi che seguono ti spiego come fare la domanda online.

Infatti il Governo Britannico ha dato vita ad una procedura che è molto facile ed intuitiva.

Se fai la domanda dall'Italia avrai sempre bisogno di recarti agli uffici della UKVI di Roma, indipendentemente dalla città in cui vivi.

Ti spiego tutto meglio nel prossimo paragrafo ma prima di andare avanti voglio rispondere ad una domanda che mi è stata posta diverse volte.

 

I cittadini extracomunitari familiari dei cittadini italiani hanno bisogno del visto?

Non sempre.

I cittadini extracomunitari che hanno un grado di parentela con i cittadini europei, e sono in possesso della carta di soggiorno dei familiari dell'Unione Europea, possono viaggiare in UK senza visto se accompagnati dal parente in questione.

Il sito dell'Unione Europea sottolinea questa e le altre casistiche relative ai documenti di viaggio per i familiari dei paesi extra-UE all'interno del quale c'è anche la possibilità di contattare gli uffici competenti per qualsiasi dubbio.

Dato che si tratta di una casistica abbastanza delicata ti invito sempre a contattare l'Ambasciata del paese in cui ti devi recare prima di metterti in viaggio, specialmente se stai andando in UK dato che quest'ultimo paese ha lasciato l'Unione Europea.

Bandiera del Regno Unito
Photo by James Giddins on Unsplash

 

Come fare la domanda

 

 

Come fare la domanda per il Visto UK? La domanda visto per il Regno Unito può essere fatta solamente online.

La domanda prevede di:

  • compilare l'apposito modulo
  • pagare il costo per la presentazione della domanda
  • prenotare un appuntamento online
  • recarsi agli uffici della UKVI (United Kingdom Visas and Immigration) a Roma (una volta ottenuto l'appuntamento) per presentare la domanda

 

I requisiti per la domanda sono:

  • essere in possesso di un passaporto la cui scadenza vada oltre il periodo in cui si sarà in UK
  • dimostrare che si abbiano le finanze necessarie per il soggiorno in UK (come ad esempio l'estratto conto della banca o la prova che si è regolarmente impiegati)
  • una prova di residenza legale in Italia se questa non viene indicata nel passaporto

 

Tutti i documenti diversi dalla lingua inglese o gallese devono essere accompagnati da una relativa traduzione.

Solitamente questi sono i documenti necessari per presentare la domanda, tuttavia ogni singolo caso è a sé, quindi il Governo Britannico ha creato un'apposita guida che specifica i documenti necessari per richiedere il Visto per il Regno Unito (questi ultimi variano in base al paese di residenza e ai motivi per cui si vuole raggiungere il Regno Unito).

Dato che ogni singola domanda riporta delle peculiarità è bene sempre seguire la procedura online per la domanda di visto per il Regno Unito.

La procedura è semplice dato che inserendo la propria nazionalità il sistema rileva se c'è bisogno del visto e che tipo di documenti sono richiesti in base alla propria situazione.

Il Governo Britannico precisa che non sono gli uffici della UKVI a Roma ad analizzare le pratiche ma che queste vengono inviate alla sede centrale a Londra della UKVI che analizza e accetta o meno le diverse istanze.

Una volta che la pratica è stata analizzata i documenti vengono nuovamente spediti a Roma e consegnati al soggetto richiedente con tanto di esito positivo o negativo.

UKVI solitamente impiega 15 giorni lavorativi per lavorare una singola pratica ma questi possono variare in base all'intensità del lavoro.

Una volta presentata la domanda ti verrà rilasciato un numero di protocollo mediante il quale potrai verificare sul portale del Governo Inglese lo stato della tua domanda e dove si trovano i tuoi documenti.

Sempre durante la presentazione della domanda ti verrà detto quando e come potrai venire a conoscenza dell'esito della tua istanza.

Bandiera UK - Regno Unito
Photo by Comfreak da Pixabay

 

Visto UK in Italia: a Roma l'unico ufficio

 

 

I cittadini extracomunitari residenti in Italia devono recarsi sempre all'Ufficio della UKVI di Roma per fare la domanda di visto per il Regno Unito.

Quest'ultimo è l'ufficio che il Governo Inglese utilizza per acquisire le domande di visto dall'Italia.

Non ci sono grandi alternative.

Le pratiche devono passare sempre da Roma.

Una volta acquisite poi gli uffici della UKVI di Roma spediscono la tua richiesta in Inghilterra dove verrà analizzata.

Solitamente si conclude tutto in un paio di settimane.

Una volta presentata la domanda ti verrà comunque fornita una data per il ritiro dell'esito.

Non è possibile delegare nessuno per la domanda, il richiedente si deve presentare di persona.

L'ufficio della UKVI riceve solo su appuntamento quindi non andarci senza quest'ultimo, perderesti solo tempo e denaro.

Colui che richiede il visto si deve presentare di persona e con tutta la documentazione.

Senza la domanda e la relativa documentazione non ti sarà possibile inoltrare la pratica.

Nel prossimo paragrafo ti spiego come fare la domanda, i documenti necessari e i relativi costi.

Castello di Leeds nel Maidstone nel Regno Unito
Photo by Andy Holmes on Unsplash

 

Quanto costa il visto?

 

 

Quanto costa il visto per Londra? Il visto per Londra, per l'Inghilterra e più in generale per il Regno Unito non ha un costo fisso.

Quest'ultimo varia in base alla propria provenienza e in base al motivo per cui si richiede il visto.

Il Governo Inglese ha attuato un portale molto semplice che sulla base dei dati che vengono inseriti rilascia il costo visto Regno Unito.

A questo punto non ti rimane che inserire i tuoi dati per avere la cifra esatta che dovrai sostenere per avere la domanda.

 

Quanto costa il visto UK? Durante la domanda ti verrà detto l'importo che devi pagare per richiedere il visto.

Il costo dev'essere pagato prima di presentare la domanda.

Non mi è possibile darti una cifra dato che il costo dipende dal tipo di visto che devi richiedere.

Al termine della domanda online ti verranno specificati tutti i documenti che devi presentare.

Come ti avevo preannunciato nel precedente paragrafo, se sei un cittadino extracomunitario residente in Italia dovrai presentare la domanda a Roma.

Quindi in questo caso, al termine della domanda online, ti verrà dato un appuntamento online per gli uffici della UKVI di Roma.

Cerca di curare tutti i dettagli prima di presentare la domanda dato che se ci sono delle irregolarità potresti fare un viaggio a vuoto o, peggio ancora, vederti rifiutare la tua domanda di visto.

Big Ben a Londra nel Regno Unito
Photo by Tom Chen on Unsplash

 

Visto UK rifiutato: cosa fare?

 

 

Visto UK rifiutato: cosa fare? Ci sono diverse casistiche che portano al rifiuto della tua domanda di visto.

Mancanza dei requisiti indispensabili per un viaggio in UK.

Mancanza dei requisiti necessari per lavorare nel Regno Unito.

Mancanza dei requisiti per trasferirti in questo paese.

Ad un mio amico indiano residente da anni in Italia, Dyson, gli è stato negato il visto per andare a trovare la moglie che si trovava a lavorare a Cambridge per un periodo di tempo.

Purtroppo in questi casi ci si deve attenere alle motivazioni che vengono rilasciate dagli uffici competenti e sulla base di questi agire.

Quando andrai a ritirare l'esito della tua domanda, chiedi informazioni dettagliate all'ufficio competente per capire se hai modo di fare un'altra domanda o meno.

Ci sono anche diversi uffici legali che si occupano proprio di queste pratiche.

Se pensi che ti sia stato negato un diritto puoi provare a rivolgerti ad un avvocato che può seguire la tua istanza.

Ad ogni modo, se sussistono i requisiti e segui passo passo tutte le istruzioni per portare a termine la domanda di visto per UK tutto andrà nel migliore dei modi.

Sterlina la moneta nel Regno Unito
Photo by Philip Veater on Unsplash

 

Visto Inghilterra

 

 

C'è bisogno del Visto per andare in Inghilterra? I cittadini italiani possono andare in Inghilterra senza visto per i viaggi inferiori ai 6 mesi mentre hanno sempre bisogno del visto per lavorare e studiare in Inghilterra, così come per i soggiorni superiori ai 6 mesi.

Infatti la nuova legge del Governo Inglese prevede che:

  • possono rimanere a vivere in UK tutti i cittadini europei che sono già in questo territorio da più o meno di 5 anni richiedendo il Settled Status purché siano arrivati prima del 31 dicembre 2020
  • in tutti gli altri casi c'è bisogno del visto per andare in Inghilterra per lavoro e studio

 

I cittadini extracomunitari hanno bisogno del visto per andare in Inghilterra.

Se sei un cittadino extracomunitario residente in Italia puoi fare la domanda per il visto britannico direttamente dal territorio italiano.

Ma andiamo con ordine.

Chi sono i cittadini extracomunitari che hanno bisogno del visto per l'Inghilterra?

Il visto UK per i cittadini extracomunitari dev'essere richiesto da:

  • colui che vuole fare un viaggio in Inghilterra
  • colui che deve andare in Inghilterra ad assistere un proprio familiare
  • colui che vuole andare in Inghilterra a lavorare
  • colui che vuole andare in Inghilterra a studiare

 

Cabina telefonica britannica a Londra
Photo by Marko Pekić on Unsplash

 

Visto per Londra

 

 

I cittadini italiani hanno bisogno del visto per Londra? No per un viaggio a Londra inferiore ai 6 mesi, sì se vogliono andare a lavorare o a studiare a Londra, così come per i soggiorni superiori ai 6 mesi.

Infatti i cittadini italiani che vogliono andare a vivere a Londra devono richiedere un visto come abbiamo visto nei paragrafi sopra.

 

Visto Londra extracomunitari residenti in Italia: come fare? Gli extracomunitari hanno quasi sempre bisogno del visto per andare a Londra.

Visto UK per cittadini extracomunitari: se sei un cittadino extracomunitario hai bisogno del visto per andare a Londra:

  • per un viaggio
  • per lavoro
  • per studio
  • in visita ad un familiare
  • per assistere ad un familiare

 

La statua di Churchill a Londra
Photo by Kristina G. on Unsplash

 

Articolo scritto da

Lascia un commento

*** La tua email non verrà pubblicata ***

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

14 commenti

Marco Valeri

Pubblicato in data 18-02-2023 9:10:05 da Marco Valeri

Ciao Enio, Se fai il test nel sito del Governo Britannico che ho indicato nell'articolo, puoi vedere in tempo reale tutti i documenti di cui hai bisogno per andare Inghilterra.

Enio

Pubblicato in data 14-02-2023 22:43:54 da Enio

Ciao Marco io sono cittadino extracomunitario con permesso di soggiorno illimitato, se vado in inghilterra con mia madre che è cittadina italiana ho comunque bisogno del visto? Grazie in anticipo

Marco Valeri

Pubblicato in data 20-12-2022 8:34:55 da Marco Valeri

Ciao Alessandro, complimenti per essere arrivato a questo traguardo della tua vita. Se vuoi andare in Inghilterra per un periodo inferiore ai 6 mesi non hai bisogno del visto, per permanenza più lunghe invece hai la necessità di richiedere un visto. Hai bisogno di un passaporto in corso di validità ed ovviamente, arrivando come turista, sei limitato a fare la vita del turista, nel senso che non puoi lavorare. Se decidi di andare fai buon viaggio, a presto

Alessandro

Pubblicato in data 19-12-2022 11:48:14 da Alessandro

Ciao Marco, nel 2023 sarò pensionato. Vorrei andare in Inghilterra, per un mese o due, devo richiedere il visto? E nel caso decidessi di fare una lunga permanenza?

Marco Valeri

Pubblicato in data 26-11-2022 9:30:27 da Marco Valeri

Ciao Myriam, ti consiglio ti utilizzare la piattaforma del Governo Britannico che ho indicato nell'articolo, inserisci i tuoi dati, quelli di tuo figlio, del tuo compagno e il sistema ti elenca tutti i documenti di cui avete bisogno per questo viaggio. A presto

Myriam

Pubblicato in data 23-11-2022 14:49:20 da Myriam

Salve volevo in informazione io e mio figlio siamo italiani con passaporto ho il mio compagno che è straniero ha il passaporto albanese e a carta di soggiorno per famigliari del UE possiamo andare in Inghilterra per una settimana lui è accompagnato da me e da nostro figlio. È possibile andare ?

Marco Valeri

Pubblicato in data 18-10-2022 7:06:31 da Marco Valeri

Ciao Kejsi, Puoi attuare questo piano, nel senso che da cittadina italiana puoi stare a Londra come turista per sei mesi semplicemente con un passaporto in corso di validità. Una volta sul posto potresti poi cercare lavoro e vedere se trovi un’azienda disposta a farti il visto. Se hai voglia fammi sapere se poi riesci nel tuo obiettivo. A presto

KEJSI

Pubblicato in data 16-10-2022 17:10:07 da KEJSI

Ciao marco. Volevo chiederti, io vorrei andare a vivere a Londra, quindi essendo cittadina italiana posso andarci direttamente coi miei documenti senza visto (dici che per soggiorni inferiori a 6 mesi non serve) per poi richiedere una volta lì il visto lavorativo, una volta dopo aver trovato lavoro?

Marco Valeri

Pubblicato in data 04-07-2021 6:58:33 da Marco Valeri

Ciao, sono contento che l'articolo ti sia stato d'aiuto. A presto

Abdelghani Latrache

Pubblicato in data 03-07-2021 18:15:31 da Abdelghani Latrache

Grazie di tutte queste spiegazioni. Ho fatto il calcolo costo del visto e mi ha dato: Tassa per la domanda di visto (MAD) 1206 Quanto sono in euro non riesco a capire. Grazie a presto

Marco Valeri

Pubblicato in data 08-04-2021 8:57:26 da Marco Valeri

Ciao Petros, grazie, sono contento che ti sia stato utile l'articolo. Mi dispiace che ti sia stato negato il visto. Devi vedere per quale motivo ti è stato negato il visto e in base a quella motivazione capire cosa fare, in questi casi la parola finale spetta spetta sempre alle autorità competenti. Quindi vai a vedere la motivazione per cui ti hanno negato il visto. Ti auguro una buona giornata.

Petros

Pubblicato in data 07-04-2021 18:21:36 da Petros

Veramente molto utile questo sito. Facendo i miei sinceri complimenti, vorrei fare una domanda, avendo una sorella cittadina dell'Unione Europea , io che sono un cittadino extracomunitario ma residente in Italia. Come posso andare a vederla? Perché mi è stato negato il visto quando l'avevo chiesto qui all'ufficio visti per Londra di Roma . Gentilmente se mi può dare un consiglio sarei grato, grazie buon tutto.

Marco Valeri

Pubblicato in data 19-08-2018 11:09:26 da Marco Valeri

Grazie tante Amir, ti auguro una buona giornata. A presto

Amir

Pubblicato in data 18-08-2018 20:29:43 da Amir

Adoro sto sito perché da gli informazioni abbastanza chiari

Privacy Policy