
Visto Russia: costo, modulo e requisiti per la domanda
- Autore: Caterina Giordo
- Pubblicato il: 25-06-2023
- Ultima modifica: 25-06-2023
- Commenti: 1
Posso andare in Russia? Data la situazione legata alla guerra tra l'Ucraina e la Russia, nonché le problematiche relative all'emergenza legata al Coronavirus, prima di richiedere un visto per la Russia o di metterti in viaggio, consulta il sito ufficiale del Ministero degli Esteri Viaggiare Sicuri nella sezione relativa alla Federazione Russa.
Se, nonostante quest'ultimo, hai ancora incertezze, prima di metterti in viaggio contatta il Consolato Italiano in Russia o l'Ambasciata Russa in Italia.
Visto Russia: perché farlo e come ottenerlo? Indipendentemente dalla ragione che ti spinge in Russia, per poter varcare il confine della Federazione Russa hai bisogno di un visto che ti garantisca l'accesso e la permanenza.
Quindi anche se devi recarti in Russia per motivi turistici hai bisogno di un visto turistico per la Russia.
Lo stesso vale per le altre casistiche.
Ti spiego tutto nei paragrafi che seguono.
Sebbene la burocrazia russa non sia tra le più fluide, con un po' di pazienza e qualche accortezza, è possibile riuscire a presentare la domanda per il visto in autonomia.
In questo articolo vediamo insieme:
- i vari tipi di visto
- come fare richiesta di visto online
- il costo del visto
- la documentazione necessaria
Se cerchi informazioni relative al visto turistico, trovi una sezione dedicata alla fine di questo articolo.
Visto Russia
La Russia è un paese enorme, sconfinato, il più grande paese del mondo per estensione, dato che abbraccia il globo terrestre da Occidente a Oriente.
Non è assurdo, quindi, scegliere questo vasto paese per un viaggio esplorativo, oppure per un'esperienza professionale.
La cosa fondamentale da sapere quando si organizza un viaggio nella Federazione Russa è che per poter accedere è obbligatorio ottenere un visto, che varia in base al motivo che ci spinge sul territorio.
Ci sono 8 categorie di visto tra cui scegliere:
- visto d'affari
- visto umanitario
- visto per visita privata
- visto per lavoro
- visto per studio
- visto di transito
- visto di soggiorno temporaneo
- visto turistico
Puoi decidere se richiedere il visto ad entrata singola, doppia o multipla. Quindi decidendo se varcare il confine solo una volta, due volte o più volte (sia in entrata che in uscita).
Anche in questo caso, la scelta varia in base alla ragione che ti spinge a partire.
I tempi per il rilascio del visto per la Russia cambiano leggermente in base alla tipologia di visto, all'urgenza che hai ed al numero di ingressi che questo ti consentirà.
In linea generale, una volta inviata la pratica completa, si passa da un'attesa minima di 1 giorno lavorativo ad un'attesa massima di 10 giorni lavorativi.
Il costo e le tempistiche per il rilascio del visto possono variare in base alla tua cittadinanza. Qualora tu non sia cittadino italiano o europeo, prima di avviare qualsiasi pratica devi assicurarti di verificare le disposizioni relative alla tua categoria di appartenenza.
Per farlo, puoi tranquillamente consultare il sito ufficiale del Centro visti per la Russia in Italia nel quale trovi anche il numero del call centre e le email dei diversi uffici consolari per richiedere informazioni in caso di necessità.
Se qualcosa non ti è chiaro, prima di metterti in viaggio ti consiglio di contattare gli uffici di cui sopra il cui staff è aggiornato in tempo reale sui documenti per andare in Russia e gli eventuali tempi di rilascio.
Visto Russia online: come fare?
Date le tempistiche per il rilascio del visto una volta inviata la domanda, il tipo di documentazione di cui hai necessità e le possibili complicazioni, è consigliabile iniziare la pratica per ottenere il visto con almeno 6 settimane di anticipo.
Se decidi di usufruire della pratica urgente, puoi impiegare un tempo minore.
Puoi effettuare la richiesta online oppure rivolgendoti agli uffici consolari, o al centro visti.
Esistono anche aziende private, non connesse con gli enti autorizzati che si offrono di svolgere la pratica al tuo posto al costo di una commissione aggiuntiva che varia di agenzia in agenzia.
E' possibile compilare il modulo richiesta visto per la Russia online, tramite il link puoi scegliere anche la lingua che preferisci.
Una volta compilato il modulo, devi stamparlo e firmarlo.
In alternativa ti puoi rivolgere al servizio di compilazione del modulo del centro visti al costo aggiuntivo di circa €10.
Prima di compilare la richiesta per il visto, assicurati di avere con te tutta la documentazione necessaria:
- passaporto valido con almeno due pagine libere e con almeno sei mesi di validità dalla conclusione del tuo soggiorno in Russia. Ricordati che dovrai consegnare l'originale, non una copia, dato che il visto verrà poi attaccato al passaporto stesso
- lettera di invito il cui ente che la rilascia varia in base alla ragione che ti spinge a visitare la Russia. Ad esempio, nel caso di un visto turistico, la lettera di invito viene fornita dalla struttura dove alloggerai, nel caso di studio dalla tua università o scuola, nel caso di lavoro dall'azienda russa dove lavorerai etc
- assicurazione sanitaria che dovrà essere valida per tutta la durata del viaggio
Come vedremo più avanti, qualora tu decida di andare in vacanza usufruendo di un viaggio organizzato, è possibile che il tour operator si occupi della pratica di visto al posto tuo, in quel caso puoi comunicare direttamente con l'agenzia.
Prima di avviare la procedura di richiesta del visto è essenziale che tu abbia chiaro il tuo itinerario una volta in Russia.
Nel visto devono essere specificate le date di entrata e uscita, mentre nel modulo di richiesta devi specificare quali città visiterai e quante entrate e uscite dal paese effettuerai (ad esempio, se prevedi di visitare anche paesi confinanti per poi rientrare in Russia).
L'ideale è acquistare il biglietto e poi richiedere il visto in base a quelle date specifiche, più che altro per evitare di richiedere il visto, attendere e poi non trovare più disponibilità per quelle date o ritrovarsi a spendere una fortuna perché magari l'offerta che hai visto non esiste più.
Visto Russia costo
Il costo per l'ottenimento del visto turistico, una volta sbrigate tutte le pratiche può essere di €65 o €100 che include i servizi consolari ed il costo di servizio.
Nel primo caso il tempo di attesa è di 4/10 giorni lavorativi, mentre il secondo caso fa riferimento alla pratica urgente che prevede la consegna nel giro di 1/3 giorni lavorativi.
A questo va aggiunto il costo delle fototessere da allegare al modulo; il costo della lettera di invito (che in teoria l'hotel dovrebbe rilasciarti in maniera gratuita, ma che in pratica può costare fino anche a €40); ed infine il costo dell'assicurazione sanitaria di viaggio.
Qualora tu decida di affidarti ad un'agenzia privata per la gestione della pratica del tuo visto, il costo complessivo includerà anche la commissione dell'agenzia stessa e questa è variabile.
Per il costo del visto di lavoro invece, si parte da un minimo di €104 per il visto ad ingresso singolo rilasciato in 4/10 giorni lavorativi, ad un massimo di €472 per il visto ad ingresso multiplo ottenuto con pratica urgente nel giro di 1/3 giorni lavorativi.
Se stai pensando di trasferirti in Russia, o di fare un'esperienza di lavoro sul territorio, puoi leggere la nostra guida che parla di come si vive in Russia oggi, con i pro e i contro e qualche consiglio pratico.
Visto Russia turistico: come fare?
Il visto turistico è quello più comune, ed abbiamo visto che il costo varia da €65 a €100 (esclusa la documentazione da allegare).
Come ti ho accennato nelle righe precedenti, è essenziale che, prima di iniziare con la pratica di visto, tu abbia chiaro l'itinerario che seguirai una volta in Russia, con le città che visiterai ed il numero di volte in cui prevedi di entrare/uscire dal Paese (cosa possibile nel caso in cui tu decida di percorrere ad esempio la Transiberiana, arrivando a Pechino o in Manciuria).
Abbiamo visto qual è la documentazione necessaria da allegare per tutte le tipologie di visto, che comprende la lettera di invito o visa support letter.
Nel caso del visto turistico questa ti viene fornita dalla struttura nella quale alloggerai e non è la conferma della prenotazione.
La lettera di invito si divide in due parti dove vengono inserite tutte le informazioni relative al tuo viaggio (compreso il tuo itinerario), i tuoi dati, e la ricevuta di pagamento dell'hotel.
Se sei certo del tuo hotel e della tua prenotazione puoi chiedere direttamente alla struttura di fornirti questo documento, a volte ti viene inviata gratuitamente, altre invece può venirti richiesto di pagare una somma aggiuntiva di €20 o €40.
Ti sconsiglio di annullare la prenotazione in hotel qualora questo ti fornisca il documento in maniera gratuita onde evitare il pagamento di una penale e l'annullamento della lettera.
Tecnicamente una volta ottenuta la lettera (a pagamento) puoi cambiare albergo, nel caso in cui ad esempio trovi un'offerta migliore last minute, a patto però che questo si trovi nella stessa città.
In alternativa, puoi richiedere il visa support autonomamente presso un'azienda che ti fornisce la lettera di invito online, in pochi minuti a seguito del completamento di un apposito modulo e del pagamento di una cifra che si aggira intorno ai €18.
Una delle compagnie che puoi utilizzare è iVisa per ottenere la lettera di invito, il cui costo per il servizio è di €19.
Una volta completato il modulo e confermato il pagamento, ti comparirà il link per scaricare il file in formato pdf.
Per quanto riguarda invece l'assicurazione sanitaria di viaggio, anche questo documento è essenziale e la copertura minima sarà di €30.000.
L'assicurazione, per essere accettata, deve essere valida su territorio russo.
Puoi acquistarla tramite il Centro Visti per la Russia in Italia, in uno degli uffici di Milano, Verona o Roma, oppure puoi rivolgerti ad una delle compagnie assicurative accreditate presso il Consolato Generale della Federazione Russa.
Ricorda che, per essere valida, deve essere presentata in originale, con timbro e firma dell'azienda.
Non vengono accettati formati elettronici.

Lascia un commento