Visto Schengen: cos’è, domanda e come richiederlo

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 30-11-2020
  • Ultima modifica: 07-12-2022
  • Commenti: 0

 

Visto Schengen: cos'è? Il visto Schengen è un documento che ti permette di spostarti liberamente nei 26 paesi europei che hanno aderito alla Convenzione di Schengen.

Tieni presente che una volta ottenuto il visto Schengen puoi comunque essere soggetto ad alcune richieste da parte delle autorità di frontiera nel paese in cui ti rechi.

Infatti è possibile che alla frontiera ti vengano chiesti altri singoli documenti che giustifichino il tuo ingresso, come ad esempio una lettera d'invito o una prova che si hanno i mezzi finanziari per rimanere in quel paese.

Ma niente paura.

In questo articolo ti voglio spiegare come richiedere il visto Schengen ma soprattutto come funziona per evitare spiacevoli sorprese.

Da anni ViaggIn si occupa di informare ed assistere le persone che si mettono in viaggio.

Sentiti dunque libero di andare al paragrafo che ti interessa di più.

 

 

Visto Schengen: cos'è?

 

 

Che cos'è il visto Schengen? Il visto Schengen è un documento che puoi richiedere ad uno dei paesi aderenti alla Convenzione di Schengen e che, una volta ottenuto, ti permette di muoverti nei 26 paesi che hanno aderito a quest'ultima Convenzione e che ne fanno parte, ovvero nell'Area Schengen.

La Convenzione Schengen è un trattato dell'Unione Europea che è stato firmato il 19 giugno del 1990, un trattato che è andato a definire le condizione del precedente Accordo Schengen, firmato il 14 giugno del 1985.

Questo trattato internazionale copre diversi aspetti, ma rimanendo legati al visto Schengen, c'è da sapere che chi è in possesso di un visto Schengen avrà un controllo in ingresso quando arriva da un paese extra Schengen, dopodiché si potrà spostare nei paesi che fanno parte dell'accordo Schengen.

 

Come funziona il visto Schengen? Una volta ottenuto il visto Schengen ti puoi muovere liberamente attraverso i 26 paesi che hanno aderito alla Convenzione di Schengen.

C'è però da evidenziare che ogni paese aderente può richiedere dei documenti aggiuntivi al tuo visto Schengen.

Ad esempio, ti potrebbe essere richiesta una lettera di invito, una prova che hai i mezzi finanziari per rimanere in quel paese, le prenotazioni del luogo in cui alloggerai e il biglietto di ritorno.

Dato che questo genere di documenti aggiuntivi cambiano di Stato in Stato, nonché in base alla tua cittadinanza, prima di metterti in viaggio ti consiglio sempre di contattare l'Ambasciata o il Consolato del paese in cui ti devi recare se hai dei dubbi o se qualcosa non ti è chiaro in base ai tuoi documenti.

Quartiere Europeo a Bruxelles in Belgio
Photo by Guillaume Périgois on Unsplash

 

Come richiedere un visto Schengen

 

 

Come richiedere un visto Schengen? Il visto Schengen dev'essere richiesto presso uno degli Stati Schengen tramite i Consolati o le Ambasciate di riferimento.

La prassi prevede che il visto dev'essere richiesto presso l'Ambasciata o il Consolato del primo paese Schengen che vuoi visitare.

Ad esempio, i cittadini cubani che vogliono venire in Italia e poi visitare la Francia e la Germania, dovranno richiedere il visto Schengen presso l'Ambasciata Italiana a Cuba.

Questo vale sia se si visita un solo paese Schengen sia se si visitano più paesi Schengen.

 

Visto Stati Schengen: dove richiederlo? Il visto Schengen dev'essere sempre richiesto presso il paese in cui si ha la residenza.

Ad esempio, un cittadino ucraino che è residente negli Stati Uniti e vuole visitare l'Italia, dovrà richiedere il visto Schengen presso il Consolato o l'Ambasciata Italiana in America, e non presso questi ultimi uffici in Ucraina.

Anche in questo caso, l'Ambasciata e il Consolato del paese in cui si vive possono rispondere a tutte le domande relative alla presentazione della domanda.

 

Chi deve, e chi non deve, richiedere il visto Schengen:

  • cittadini dei paesi extra-Schengen: hanno bisogno di richiedere un visto Schengen per entrare nell'area Schengen, salvo per alcuni paesi come specificato di seguito;
  • cittadini italiani: non hanno bisogno di richiedere il visto per viaggiare nei paesi che fanno parte dell'area Schengen, per questi ultimi è necessario essere in possesso della carta d'identità valida per l'espatrio o di un passaporto;
  • cittadini degli altri paesi Schengen: così come per i cittadini italiani, gli altri cittadini dell'area Schengen possono muoversi in quest'ultimo spazio semplicemente con un documento di riconoscimento;
  • cittadini extra-Schengen con permesso di soggiorno in uno dei paesi dell'area Schengen: non hanno bisogno di richiedere il visto Schengen, in questo caso basta viaggiare con il passaporto e il permesso di soggiorno;
  • cittadini extra-Schengen di determinati paesi: in base ad alcune convenzioni internazionali, alcuni cittadini extra Schengen, come i cittadini americani ad esempio, possono rimanere nell'area Schengen per motivi di turismo o di affari, per un periodo di 90 giorni, senza richiedere il visto Schengen.

 

Domanda visto Schengen

 

 

Domanda visto Schengen: come si presenta? Per ottenere il visto Schengen bisogna presentare una domanda al Consolato o all'Ambasciata del primo paese Schengen in cui si intende arrivare alla quale può seguire una possibile intervista.

Infatti la domanda varia in base al motivo della visita e alla cittadinanza di appartenenza.

Difatti è sempre bene contattare il Consolato o l'Ambasciata di riferimento.

Tieni presente che in base alle attuali leggi, devi fare la richiesta presso il paese in cui hai la residenza.

Ci sono diversi motivi per cui è possibile richiedere il visto Schengen, quali:

  • visto Schengen turismo;
  • visto Schengen con invito fideiussione;
  • visto Schengen per affari;
  • visto Schengen per lavoro;
  • visto Schengen per studio;
  • visto Schengen per ricongiungimento familiare.

In base alla tua cittadinanza e al motivo per cui devi richiedere questo documento ti verrà richiesto di fornire una specifica documentazione.

Questa varia di caso in caso quindi non mi è possibile dirti nel dettaglio cosa devi presentare.

Ad ogni modo, nei paragrafi che seguono ti illustro i documenti che ti vengono sempre chiesti.

Per il resto ti invito a contattare l'Ambasciata e il Consolato di riferimento per avere informazioni dettagliate in base al tuo caso.

 

Visto Schengen turismo

 

 

Il visto Schengen per turismo dev'essere richiesto all'Ambasciata o al Consolato del paese Schengen in cui si intende andare (o del primo paese in cui si arriverà) nel paese in cui si è residente.

I documenti del visto Schengen per turismo sono i seguenti, tuttavia considera che i Consolati o le Ambasciate di riferimento potrebbero richiederti ulteriori documenti:

  • formulario visto Schengen (quest'ultimo è quello italiano, come evidenziato hai bisogno di quello relativo al paese in cui intendi andare);
  • passaporto con validità residua di almeno 90 giorni dopo la fine del viaggio e di almeno 6 mesi del momento della richiesta del visto;
  • due foto formato tessera;
  • prenotazione del volo di andata e ritorno;
  • prenotazione delle strutture in cui alloggerai durante il tuo soggiorno;
  • estratto conto bancario con fondi sufficienti a sostenere le spese di permanenza nei paesi dell'area Schengen;
  • itinerario completo del viaggio;
  • assicurazione medica che copra tutta la durata del viaggio.

 

Visto turistico Schengen 90 giorni

Il visto turistico Schengen ha una durata di 90 giorni e prevede, a seconda dei casi, uno o più ingressi.

Solitamente non è possibile soggiornare nell'area Schengen per più di 90 giorni nell'arco di 6 mesi.

 

Visto Schengen con invito fideiussione

 

 

Il VSU è il Visto Schengen con invito fideiussione che può essere ottenuto tramite l'invito di un cittadino di un paese Schengen o tramite una persona che risiede in un paese Schengen con regolare permesso di soggiorno.

Anche in questo caso il visto Schengen dev'essere richiesto presso l'Ambasciata o il Consolato del primo paese Schengen in cui si arriva, presso gli uffici competenti del paese in cui si è residenti.

Il visto Schengen con invito fideiussione ha una durata di 90 giorni e può essere utilizzato per un singolo ingresso o per ingressi multipli a seconda del caso.

 

I documenti del Visto Schengen per invito sono:

  • formulario visto Schengen;
  • passaporto con validità residua di almeno 90 giorni dopo la fine del viaggio e di almeno 6 mesi del momento della richiesta del visto;
  • due foto formato tessera;
  • lettera d'invito;
  • prenotazione del volo di andata e ritorno;
  • prenotazione delle strutture in cui alloggerai durante il tuo soggiorno;
  • estratto conto bancario con fondi sufficienti a sostenere le spese di permanenza nei paesi dell'area Schengen;
  • itinerario completo del viaggio;
  • assicurazione medica che copra tutta la durata del viaggio.

 

Visto Schengen affari

 

 

Il visto Schengen per affari permette di viaggiare per motivi di affari nei 26 paesi che fanno parte dell'area Schengen e può essere richiesto a seguito dell'invito di un'azienda, di un ente o di un'associazione che si trova nell'area Schengen.

Solitamente questo genere di visto viene richiesto da persone che devono recarsi in uno o più paesi Schengen per motivi di affari come ad esempio la firma di un contratto, di una trattativa o di qualsiasi casistica di natura commerciale.

Il Visto Schengen affari ha una durata di 90 giorni e permette uno o più ingressi che variano di caso in caso.

 

I documenti da presentare per la domanda del visto Schengen per affari sono:

  • formulario visto Schengen;
  • passaporto con validità residua di almeno 90 giorni dopo la fine del viaggio e di almeno 6 mesi del momento della richiesta del visto;
  • due foto formato tessera;
  • lettera d'invito da parte di un'azienda che ha sede nell'area Schengen;
  • prenotazione del volo di andata e ritorno;
  • prenotazione delle strutture in cui alloggerai durante il tuo soggiorno;
  • estratto conto bancario con fondi sufficienti a sostenere le spese di permanenza nei paesi dell'area Schengen;
  • itinerario completo del viaggio;
  • assicurazione medica che copra tutta la durata del viaggio.

 

Visto Schengen studio

 

 

Il visto Schengen studio permette di viaggiare nei 26 paesi che fanno parte dell'area Schengen per motivi di studio, ovvero a seguito dell'iscrizione ad un corso, per uno scambio culturale o per casistiche analoghe.

Il visto Schengen per studio ha una durata di 90 giorni e prevede uno o più ingressi.

Nel caso in cui il corso di studio supera i 90 giorni, bisognerà richiedere il visto di studio Nazionale per il quale è necessario vedere cosa viene richiesto dalle singole legislazioni nazionali.

Il visto studio Schengen va richiesto presso il Consolato o l'Ambasciata del paese Schengen in cui si vuole andare presso le strutture competenti del paese in cui si è residente.

 

I documenti da presentare per la domanda per il visto Schengen studio sono:

  • formulario visto Schengen;
  • passaporto con validità residua di almeno 90 giorni dopo la fine del viaggio e di almeno 6 mesi del momento della richiesta del visto;
  • due foto formato tessera;
  • prova di iscrizione al corso per cui si richiede il visto Schengen;
  • prenotazione del volo di andata e ritorno;
  • prenotazione delle strutture in cui alloggerai durante il tuo soggiorno;
  • estratto conto bancario con fondi sufficienti a sostenere le spese di permanenza nei paesi dell'area Schengen;
  • itinerario completo del viaggio;
  • assicurazione medica che copra tutta la durata del viaggio.

 

Visto Schengen lavoro

 

 

Non esiste un vero e proprio visto Schengen per lavoro, infatti per lavorare in un paese dell'area Schengen devi richiedere il visto Nazionale o quello di lunga durata.

Quindi, in questo caso, hai bisogno di richiedere un visto Nazionale e successivamente potrai muoverti nell'area Schengen.

Da questo punto di vista non mi rimane che rimandarti alle singole richieste nazionali per ottenere il visto.

Ad ogni modo, anche in questo caso puoi richiedere il visto tramite l'Ambasciata o il Consolato del paese Schengen in cui intendi andare nel paese in cui sei attualmente residente.

Data la particolarità della casistica lavoro, ti consiglio, infatti, di contattare gli uffici competenti per sapere cosa fare dato che la domanda varia in base a diversi fattori, quali:

  • cittadinanza del richiedente;
  • tipo di lavoro che si andrà a svolgere nel paese Schengen;
  • durata del soggiorno.

 

Visto Schengen per ricongiungimento familiare

 

 

E' possibile richiedere il visto Schengen per ricongiungimento familiare presso il Consolato o l'Ambasciata del paese Schengen in cui si intende andare presso il paese in cui si è residente.

Da questo punto di vista devi tenere in considerazione che i Trattati dell'Unione Europea prendono molto seriamente in considerazione i legami di sangue tra le persone.

Difatti, se sei un cittadino europeo che ha un legame di sangue o di parentela con un cittadino extra europeo, puoi fare in modo che questo entri nell'area Schengen o nel territorio dell'Unione Europea a pieno diritto.

Si tratta di un trattato che copre molte casistiche e che aiuta cittadini europei che hanno legami di sangue o parentela con altri cittadini extracomunitari.

Nel caso in cui hai bisogno di maggiori chiarimenti ti rimando al mio articolo Viaggiare in Europa.

 

Visto Schengen scaduto

 

 

Visto Schengen scaduto: cosa fare? Il visto Schengen ha una validità precisa e una volta scaduto non può essere rinnovato.

Come abbiamo visto si tratta di un documento che ti permette di entrare nell'area Schengen per un periodo di tempo preciso.

Quindi non puoi trovarti nell'area Schengen allo scadere del tuo visto.

Difatti una volta che il visto è scaduto non ti rimane che fare una nuova richiesta per entrare nuovamente nell'area Schengen.

Tuttavia, come specificato nei paragrafi sopra, il visto Schengen permette ingressi singoli e multipli in un paese per un lasso di tempo definito, solitamente 6 mesi.

Allo scadere di questi 6 mesi spesso non è possibile richiedere subito un nuovo visto ma bisognerà aspettare almeno altri 6 mesi.

Data la vastità dell'argomento, e le diverse casistiche, ti consiglio di contattare l'Ambasciata o il Consolato del paese Schengen in cui ti vuoi recare per avere ulteriori informazioni relative al suo singolo caso.

 

Quali paesi si possono visitare con il visto Schengen?

 

 

Visto Schengen paesi: quali paesi si possono visitare? Il visto Schengen ti permette di viaggiare liberamente nei territori dei 26 paesi che ne fanno parte, i quali sono:

 

Paese
Austria
Belgio
Danimarca
Estonia
Finlandia
Francia
Germania
Grecia
Islanda
Italia
Lettonia
Liechtenstein
Lituania
Lussemburgo
Malta
Norvegia
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Repubblica Ceca
Slovenia
Spagna
Svezia
Svizzera
Slovacchia
Ungheria

 

Cittadini e nazionalità che non hanno bisogno del visto Schengen per brevi soggiorni

 

 

Ci sono alcuni cittadini e nazionalità che non hanno bisogno del visto Schengen per brevi soggiorni, quali:

 

Paese
Albania
Andorra
Antigua e Barbuda
Argentina
Australia
Bahamas
Barbados
Bosnia-Erzegovina
Brasile
Brunei
Canada
Cile
Colombia
Corea del Sud
Costa Rica
Croazia
Dominica
El Salvador
Ex-Repubblica Iugoslava di Macedonia (FYROM)
Emirati Arabi Uniti
Giappone
Grenada
Guatemala
Honduras
Hong Kong
Isole Salomone
Israele
Kiribati
Malesia
Macao
Marianne del Nord
Marshall
Mauritius
Messico
Micronesia
Monaco
Montenegro
Nicaragua
Nuova Zelanda
Palau
Panama
Paraguay
Perù
Saint Kitts e Nevis
Samoa
Santa Lucia
Serbia
Seychelles
Singapore
Stati Uniti
St. Vincent e Grenadine
Taiwan
Timor Est
Tonga
Trinidad
Tobago
Tuvalu
Uruguay
Vanuatu
Venezuela

 

Cittadini e nazionalità che hanno sempre bisogno del visto Schengen

 

 

Il visto Schengen dev'essere richiesto dai cittadini extra-Schengen, ovvero dai cittadini che non hanno la cittadinanza di uno dei paesi dell'area Schengen o di uno dei paesi che ha ratificato trattati internazionali che permettono soggiorni di 90 giorni senza richiedere il visto.

Le nazionalità che devono sempre richiedere il visto Schengen sono:

 

Paese
Afghanistan
Algeria
Angola
Arabia Saudita
Armenia
Autorità Palestinese
Azerbaijan
Bahrein
Bangladesh
Belize
Benin
Bhutan
Bielorussia
Bolivia
Botswana
Burkina Faso
Burundi
Cambogia
Camerun
Capo Verde
Centrafrica
Ciad
Cina
Comore
Congo
Congo (Repubblica Democratica)
Corea del Nord
Costa d'Avorio
Cuba
Dominicana (Repubblica)
Ecuador
Egitto
Eritrea
Etiopia
Fiji
Filippine
Gabon
Gambia
Georgia
Ghana
Giamaica
Gibuti
Giordania
Guinea
Guinea Bissau
Guinea Equatoriale
Guyana
Haiti
India
Indonesia
Iran
Iraq
Kazakistan
Kenia
Kirghizistan
Kosovo
Kuwait
Laos
Lesotho
Libano
Liberia
Libia
Madagascar
Malawi
Maldive
Mali
Marocco
Mauritania
Myanmar
Mongolia
Mozambico
Namibia
Nauru
Nepal
Niger
Nigeria
Oman
Pakistan
Papua-Nuova Guinea
Qatar
Ruanda
Russia
Sao Tomé e Principe
Senegal
Sierra Leone
Siria
Somalia
Sri Lanka
Sud Africa
Sudan
Suriname
Swaziland
Tagikistan
Tanzania
Thailandia
Togo
Tunisia
Turchia
Turkmenistan
Ucraina
Uganda
Uzbekistan
Vietnam
Yemen
Zambia
Zimbabwe

Articolo scritto da

Lascia un commento

*** La tua email non verrà pubblicata ***

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti

Privacy Policy