
Visto Thailandia: come fare la domanda e documenti necessari
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 25-06-2023
- Ultima modifica: 25-06-2023
- Commenti: 0
Quando andare e cosa vedere ad Ibiza? L'isola di Ibiza è gettonatissima durante la stagione estiva, parliamo dell'isola più frizzante delle Baleari, che con i suoi locali e dj set tengono svegli centinaia di migliaia di giovani ogni anno.
Eppure Ibiza non è solo discoteche e locali notturni, questo luogo si presta davvero a tutti i tipi di vacanza, anche e soprattutto a quelle più rilassate.
Ibiza in catalano si chiama ufficialmente Eivissa, è un'isola spagnola che si trova nel Bacino del Mar Mediterraneo ed è bagnata dal Mare delle Baleari.
A tal proposito, forse hai sentito parlare di Isole Baleari, queste sono Ibiza, Formentera, Maiorca e Minorca.
Ogni anno vengono prese d'assalto dal turismo di massa per via delle loro attrazioni e bellezze naturali.
Nonostante ciò sono riuscite a preservare il paesaggio ed il territorio.
Le città principali dell'isola sono: l'omonima Ibiza, la città di Santa Eulària des Riu e Sant Antoni de Portmany.
Cosa vedere ad Ibiza?
1 - La Costa Nord dell'Isola di Ibiza
Se cerchi il relax e ami la natura, la costa nord dell'isola è sicuramente quella che fa per te. Infatti, quest'area è probabilmente la parte più selvaggia di Ibiza dal cuore un po' hippie.
Volendo restare sul mare puoi optare per Portinatx, oppure più internamente Sant Joan de Labritja.
Qui hai tante spiagge e calette da visitare, come Cala Portinatx.
Verso l'entroterra trovi rilievi montuosi molto belli dove poter fare trekking, hiking o escursioni in bicicletta.
Quest'area è adatta anche se desideri praticare yoga o meditazione, dato che ci sono diverse scuole anche a Sant Joan de Labritja.
2 - La cittadina di Es Canar
Sempre a nord, ma sul lato est di Ibiza, trovi la cittadina di Es Canar, l'Hippy Market Punta Arabì e le splendide spiagge di Cala Nova e Cala Llenya.
3 - Il mercato di Las Dalias
Non troppo distante trovi un altro importante mercato hippy, quello di Las Dalias.
Si trova nelle vicinanze di Sant Carles de Peralta ed è una vera e propria istituzione capace di attirare ogni anno tantissimi turisti da tutto il mondo.
Qui si vende un po' di tutto, dall'abbigliamento all'artigianato ed è l'ideale per andare alla ricerca di qualche souvenir alternativo.
Oltre alla possibilità di acquistare o semplicemente sbirciare la mercanzia, all'Hippy Market di Las Dalias vengono anche organizzati eventi musicali ai quali si può partecipare gustando qualche prelibatezza locale.
4 - Santa Gertrudis de Fruitera
Spostandoci verso il centro, nel cuore dell'isola, arriviamo a Santa Gertrudis de Fruitera nelle cui vicinanze possiamo visitare uno dei negozi forse più belli di Ibiza, la famosa Galeria Elefante. Questo è decisamente un altro di quei luoghi in cui andare alla ricerca di deliziosi souvenir.
5 - L'omonima città di Ibiza
Sono partita dall'estremo nord, e ora arrivo alla città principale di quest'isola, l'omonima città di Ibiza.
Una passeggiata per le sue viuzze caratteristiche è obbligatoria, il suo centro storico, la città vecchia chiamata anche Dalt Vila, è stato dichiarato Patrimonio dell'UNESCO.
Sull'isola, a parte il centro storico di Ibiza, ad essere stata dichiarata Patrimonio dell'UNESCO è anche la Posidonia Oceanica, una pianta che si trova nei fondali marini e che ha il merito di permettere all'acqua di avere quella sfumatura turchese così bella.
6 - Santa Eulària des Riu e Sant Antoni de Portmany
Qualora tu desideri restare vicino ad Ibiza, ma spendendo un pochino meno, puoi considerare di alloggiare a Santa Eulària des Riu, distante circa 19 km.
Mentre se cerchi alternative festaiole, magari un po' (senza esagerare) meno costose rispetto a Ibiza, puoi optare per i club di Sant Antoni de Portmany, qui trovi club come l'Eden, il Soul City Ibiza ed il Plastik.
7 - L'isola di Es Vedrà
Nell'estremo sud dell'isola c'è un'isoletta piccina ma adorabile, Es Vedrà, si tratta di un'isola disabitata che si trova di fronte a Cala d'Hort.
Da qui si possono ammirare tramonti indimenticabili.
8 - Una gita a Formentera
Se ti trattieni abbastanza a lungo, potresti considerare una gita nella vicina isola di Formentera.
Parliamo di un'isola più piccola rispetto ad Ibiza, impossibile da visitare tutta in un solo giorno ma che comunque può darvi delle soddisfazioni anche per una gita giornaliera.
Cosa vedere e quando andare ad Ibiza
Partiamo dalla cosa principale: ad Ibiza non si va solo per far baldoria.
Ebbene sì, perché mentre tantissimi giovani e meno giovani di tutto il mondo partono ogni estate alla volta dei dj set più famosi del mondo in locali come il celebre Pacha, l'Amnesia o il Priviledge, ci sono altrettante persone che preferiscono la parte più calma e naturalistica dell'isola.
Io sono una di quelle che preferisce l'Hippy Market di Las Dalias alla fila in discoteca.
Perciò, oggi ti porto alla scoperta di un'isola rilassata, fatta di vicoletti in cittadine dal passato antico, immersioni per esplorare i fondali e meditazione in mezzo alla natura.
Dopo mesi di fatica al lavoro, non c'è niente meglio di una bella vacanza disintossicante, dove lo stress è solo un ricordo, i muscoli ed i nervi del tuo corpo si rilassano e ti svegli al mattino senza preoccupazioni.
Tutti noi ci meritiamo un periodo così.
Si può andare a Ibiza spendendo poco? La risposta è sì. Ma ovviamente bisogna prendere in considerazione il tipo di vacanza che si vuol fare.
L'Isola di Ibiza si raggiunge anche con voli economici, ma nei periodi di alta stagione può essere particolarmente costosa, soprattutto se cerchi alloggio nei pressi delle località più rinomate, prevalentemente a sud dell'isola.
Per farti un'idea del costo puoi fare delle ricerche su Google.
Se però prevedi una vacanza da party animal, dimentica il termine low-cost.
I biglietti per le serate del Pacha partono da 30 euro (esclusa prevendita) fino ad arrivare anche a 80 euro per un dj set. A questo devi aggiungerci le consumazioni, che te lo dico a fare.
Se invece desideri qualcosa di più rilassato, puoi tranquillamente optare per un appartamento, un ostello (ce ne sono tanti anche molto comodi e belli in cui alloggiare), o un hotel a prezzi moderati, lontano dalla calca e vicino alla natura.
Cosa fare a Ibiza se piove? Se durante la tua vacanza sull'isola tu dovessi imbatterti in un po' di pioggia non disperare, puoi tranquillamente continuare a goderti il territorio, magari andando alla scoperta di qualche città.
C'è da dire che volendo visitare più località di Ibiza è fondamentale noleggiare un'auto. Quindi, anche con la pioggia, puoi tranquillamente spostarti da un luogo all'altro (prudentemente), magari ammirando il paesaggio che si trasforma ed i colori che cambiano per via del cielo grigio.
Non so tu, ma io amo il mare anche quando piove.
Quando andare ad Ibiza?
Il clima ad Ibiza è di tipo mediterraneo, si può quindi dire che gli inverni rigidi praticamente qui non esistono.
Le temperature più basse si raggiungono nei mesi di gennaio e febbraio con minime intorno agli 8 gradi e massime intorno ai 15 gradi.
Come prevedibile le massime si raggiungono nei mesi estivi, tra giugno, luglio e agosto.
Se desideri un po' di mare fuori stagione puoi andare a Ibiza fino a metà ottobre.
Le temperature a settembre sono ancora calde, leggermente meno che ad agosto ma decisamente estive.
Ad ottobre scendono, e le massime di norma non superano i 23 gradi.
Anche in primavera nei mesi di aprile e maggio le temperature sono buone, le massime possono arrivare anche a 18/22 gradi.
Non si fa il bagno, ma si può godere di un ottimo clima, l'ideale magari per un lungo weekend.
Ricapitolando, il periodo migliore per visitare Ibiza è sicuramente quello che va da giugno a settembre.
Se stai pensando a dove andare in vacanza in estate Ibiza è una di quelle mete che tra mare e divertimento va per la maggiore.
Qualunque sia il tuo tipo di vacanza ideale, non dimenticare la macchina fotografica e preparati ad immortalare alcuni tra i paesaggi più belli di sempre, soprattutto al tramonto.
Sperando che questo articolo ti sia stato utile, non mi resta che augurarti buon viaggio!

Lascia un commento