Vivere in Germania nel 2023? Guida ai pro e ai contro

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 11-06-2023
  • Ultima modifica: 11-06-2023
  • Commenti: 0

Vivere in Germania nel 2023 significa trasferirsi in uno dei migliori paesi dell'Unione Europea sotto molti punti di vista.

Sono davvero tanti gli italiani che hanno deciso di trasferirsi in questa nazione per farsi una nuova vita.

Uno degli ultimi è stato un mio caro amico, Alessandro.

Lui aveva un buon lavoro in Italia ma ha trovato un'offerta a cui non ha saputo dire di no ad Amburgo.

Così ha deciso di trasferirsi in Germania con tutta la sua famiglia: la moglie e i due figli piccoli.

Ma la Germania è anche un paese generoso, capace di ospitare chi è alla ricerca di un primo o di un nuovo impiego, così come è nella condizione di accogliere chi è alla ricerca di una nuova esperienza di vita.

Allo stesso tempo però, questo paese non è per tutti, capita infatti di arrivare nel suo territorio e di non trovarsi con la sua cultura e i suoi modi di fare.

Così nasce questa guida che ha il fine di chiarire il più possibile le idee su come si vive in Germania oggi.

  1. Vivere in Germania nel 2023
  2. Vivere in Germania per un italiano
  3. Vivere in Germania pro e contro
  4. Trasferirsi in Germania per lavoro
  5. Trasferirsi in Germania documenti necessari
  6. Vivere in Germania quanto costa
  7. Dove vivere in Germania
  8. Studiare in Germania: cosa c'è da sapere?
  9. Trasferirsi in Germania da pensionato
  10. Andare a vivere in Germania opinioni

Vivere in Germania nel 2023

 

Vivere e trasferirsi in Germania è oggi una realtà di molti connazionali che per motivi diversi si spostano in questo paese: lavoro, studio, qualità della vita, esperienze.

L’economia (parliamo della quarta potenza economica mondiale e della prima in Europa), lo stile di vita e il livello di integrazione rendono oggi la Germania un paese ricco di culture diverse, che a livello mondiale è secondo solo agli Stati Uniti d’America come destinazione da parte degli emigrati di tutto il mondo.

La Germania è uno Stato Federale appartenente all'Unione Europea, la sua Capitale è Berlino, città multiculturale, la più numerosa del paese, nonché quella da cui molte persone partono per la loro esperienza in questo territorio.

Secondo l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) la Germania è un paese al di sopra di molti altri, soprattutto per temi importanti come:

  • equilibrio lavoro vita privata (punteggio 8)
  • occupazione (punteggio 8.9)
  • qualità ambiente (punteggio 7.7)
  • sicurezza (punteggio 8.3)
  • salute (punteggio 7.1)

Le opinioni su come si vive in Germania possono sembrare alle volte molto diverse, basta solo fare un ricerca sul web per accorgersi di questo, del resto ognuno ha la sua percezione e la sua esperienza.

Vivendo all'estero da diversi anni ti posso dire che trasferirsi a vivere in un altro paese comporta dei sacrifici iniziali e cambia completamente la tua vita.

Devi avere una motivazione molto forte che ti spinge a fare questo passo.

Così, ancora prima di andare avanti nel reperire le informazioni su questo o altri paesi, ti invito proprio a chiarirti le idee su questo aspetto.

Cos'è che ti sta spingendo a vivere all'estero?

E' quello che davvero vuoi?

Rispondere a queste domande ti permetterà di capire se è il caso di fare questo grande passo e allo stesso tempo ti aiuterà nei momenti di difficoltà.

 

Vivere in Germania per un italiano

 

Trasferirsi in Germania conviene? Parliamo di un paese in cui vivono circa 82 milioni di persone, nonché della più grande economia dell'Europa, un dato che spinge le persone in cerca di lavoro o con la voglia di aprire una propria attività a considerare questo territorio.

Così, vivere in Germania per un italiano può essere sicuramente un punto di forza se paragoniamo l'offerta di lavoro in Italia con quella della Germania.

Andare a vivere in Germania per lavoro può essere un ottimo piano così come per chi decide di andarci a studiare dato che parliamo di un paese che investe molto nell'istruzione della sua popolazione.

Come approfondiremo più avanti, anche nel contesto lavorativo noi italiani siamo ben visti in questo paese per le nostre competenze e per il fatto che spesso e volentieri siamo molto apprezzati all'estero come lavoratori.

Vivere in Germania ha molti vantaggi per chi è italiano a cominciare dai documenti: essendo un paese dell’Unione Europea non c’è bisogno di particolari permessi per vivere in questo paese.

Ad ogni modo, c'è un errore che molti connazionali hanno fatto e che è davvero bene evitare, ovvero quello di trasferirsi in Germania senza sapere il tedesco. Quest'ultimo aspetto comporta infatti difficoltà nel trovare lavoro, isolamento e buone possibilità di fallire.

Una mia amica, Sara, anni fa si è trasferita a Berlino senza conoscere il tedesco e con una conoscenza dell'inglese abbastanza scarsa.

Aveva diversi amici in Germania e con il loro aiuto è riuscita a cominciare a lavorare in una cucina part time come lavapiatti.

Ci ha messo davvero tanto tempo per migliorare la sua situazione anche se il duro lavoro l'ha ripagata (è riuscita a cambiare lavoro e si è anche comprata casa a Berlino).

Ad ogni modo l'ideale è partire con una buona conoscenza della lingua, o almeno avere le basi giuste e migliorare il proprio tedesco una volta in Germania.

 

Vivere in Germania pro e contro

 

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di vivere in Germania? Ecco un elenco di quelli che sono i principali aspetti positivi e negativi in cui ci si imbatte in questo paese.

Se pensi che manca qualcosa fammelo pure sapere nei commenti.

 

Vivere in Germania pro

 

Lavoro

Lo metto come primo lato positivo dato che la maggior parte delle persone che si trasferiscono oltre i confini nazionali lo fa per lavoro.

La Germania è un paese ricco di opportunità con un livello di disoccupazione veramente basso, un buon mercato del lavoro e una buona media dei salari percepiti.

Ma non solo.

La Germania gode di leggi che rendono il mondo del lavoro più stabile per i dipendenti e gode anche di un ottimo Stato Sociale se paragonato a molte altre realtà europee e non solo.

 

Meritocrazia

Concetto che parte dal lavoro e che si estende praticamente in tutti i rami della società tedesca, un valore che ti porterà a fare carriera in questo paese se ti impegnerai.

 

Sostegno da parte dello Stato

La Germania è un paese che gode di un buono stato sociale.

Supporto alle famiglie, ai pensionati e ai lavoratori in difficoltà è quello che troverai in questo paese.

 

Lingua inglese

In Germania la maggior parte della popolazione parla l’inglese, quindi oltre allo studio del tedesco bisogna affiancare quello della prima lingua internazionale.

Un lato positivo per la maggior parte dei lettori dato che la conoscenza dell’inglese è abbastanza diffusa e dato che con un livello di inglese anche base riuscirai a comunicare fino a quando non avrai una buona padronanza con il tedesco.

 

Rispetto delle regole

La Germania è un paese in cui c’è un gran rispetto della legge e delle regole in generale.

Corruzione e lavoro nero sono fenomeni davvero rari e per le strade si percepisce un buon grado di sicurezza.

 

Collegamenti

Aeroporti e rete ferroviaria rendono la Germania un paese ben collegato con il resto d’Europa e del mondo, nonché un paese che dista circa un paio d’ore dall'Italia.

Se decidi di trasferirti, tornare a casa anche per qualche giorno non sarà troppo complicato grazie ai diversi voli e ai collegamenti su rotaia che collegano la Germania con l'Italia.

 

Multiculturalità

In Germania tante culture vivono a contatto tra loro in un buon clima di rispetto reciproco e osservanza delle leggi.

Trasferirsi in questo paese, il più grande dell’Unione Europea quanto a numero di abitanti, significa entrare a contatto con culture provenienti da ogni parte del mondo.

Secondo il censimento del 2011, gli stranieri nel territorio tedesco erano 10 milioni: in Germania incontrerai tanti italiani anche se quella italiana non è tra le prime comunità straniere (al primo posto ci sono i turchi, seguiti dalle popolazioni provenienti dalla Ex Jugoslavia e dalla Polonia).

 

Vivere in Germania contro

 

Lingua

Trasferirsi in Germania significa dover imparare bene la lingua tedesca.

Nulla di impossibile e troppo difficile, con un buon corso di tedesco nel giro di pochi mesi riuscirai a tener testa alle conversazioni di base.

Perché lo metto nei lati negativi? Si tratta del primo grande ostacolo per chi si trasferisci in questo paese: se non parli la lingua del posto rischi di rimanere fuori dal mondo del lavoro nonché di essere isolato dalla società per le difficoltà di comunicazione.

Tuttavia ci sono diverse piattaforme online che ti possono aiutare in questo.

La migliore in cui ho personalmente studiato è stata Italki per imparare il tedesco.

Italki è una piattaforma che ti permette di avere delle vere e proprie lezioni di tedesco online con un insegnante certificato madrelingua.

I grandi vantaggi di questa piattaforma sono tre:

  1. i prezzi delle lezioni sono accessibili;
  2. è possibile studiare online, quindi dove vuoi e all'orario che preferisci;
  3. gli insegnanti sono certificati.

 

ViaggIn collabora con questa piattaforma da diversi anni, se ti registri su Italki puoi usufruire di tre lezioni di prova.

 

Assicurazione sanitaria

In Germania il servizio sanitario pubblico è affiancato da quello privato. Se ti trasferisci a vivere in Germania hai bisogno di un'assicurazione sanitaria per far fronte alle cure mediche.

 

Le imposte in Germania

E' vero che la Germania ha un buono stato sociale ed offre davvero tanti servizi, ma è vero anche che tutto ha un prezzo.

E questo prezzo lo troviamo dietro le imposte che bisogna pagare, un aspetto che può essere menzionato come negativo sotto certi aspetti ma anche positivo se vediamo i servizi che ne derivano per il cittadino.

 

Clima

Rigido praticamente in tutto il paese (la parte sud è più fredda di quella nord per via dei venti atlantici che arrivano da ovest).

Sicuramente se sei abituato al clima italiano questo è un aspetto negativo, inverni freddi ed estati fresche e piovose sono quello che si trova in questo territorio.

 

Trasferirsi in Germania per lavoro

 

L'offerta di lavoro in Germania è buona e questo è un ottimo aspetto se stai considerando di trasferirti in Germania per lavoro.

Il primo passo per trovare un lavoro in questo paese è senza alcun dubbio è avere un curriculum in tedesco.

In base al tipo di settore in cui cerchi lavoro, ti potrebbe fare comodo anche un curriculum in lingua inglese.

Tra le piattaforme migliori per cercare lavoro in Germania ci sono LinkedIn e Indeed.

Vale la pena di prendere in considerazione anche la piattaforma Jobs DE, altro motore di ricerca per gli annunci di lavoro, possibile da consultare sia tedesco che in inglese.

Ad ogni modo, consulta anche le offerte dell'Ufficio del Lavoro Tedesco, piattaforma ricca di annunci e che risponde ad ogni genere di domanda relativa al mondo del lavoro tedesco.

Le città della Germania con una buona offerta di lavoro sono:

  • Berlino
  • Amburgo
  • Monaco
  • Francoforte
  • Colonia
  • Stoccarda

 

La Germania gode anche di una buona qualità dell’equilibrio tra vita privata e lavoro, un fattore che la vede tra i primi posti in Europa e che all'atto pratico rende difficile trovare posti di lavoro dove le giornate lavorative sono molto lunghe.

Il lavoro full time è molto diffuso ma è raro trovare mansioni in cui si lavora 50 ore alla settimana (fenomeno che si manifesta in diversi paesi d’Europa) anche se la produttività durante l'orario lavorativo è molto elevata.

Lavorare in Germania implica anche di essere coinvolti da un sistema di lavoro sociale, dove il lavoratore viene aiutato dallo Stato in caso di problemi come la perdita del posto di lavoro.

Ad esempio, alcuni anni fa il Governo Tedesco ha creato il programma Start-Up Subsidy, un’iniziativa che tutt'oggi fornisce sostegno agli individui che perdono il posto di lavoro fornendo loro gli strumenti per avviare una propria attività.

In pratica il Governo finanzia i costi iniziali di un eventuale progetto imprenditoriale (momento in cui solitamente le aziende sono in perdita).

Ovviamente per godere del Start-Up Subsidy bisogna avere determinati requisiti (come prima cosa bisogna presentare un progetto realizzabile).

I dati legati al progetto Start-Up Subsidy sono molto positivi dato che negli ultimi anni meno del 10% di coloro che ne hanno beneficiato sono poi tornati disoccupati.

Questo è uno dei tanti aiuti sociali che lo Stato Tedesco dà ai lavoratori in difficoltà.

Insomma la presenza dello Stato Sociale in Germania si sente.

Se vuoi conoscere altri aspetti simili puoi approfondire l'argomento nella guida di ViaggIn dal titolo Lavorare in Germania.

 

I salari in Germania

I salari percepiti in Germania sono alti rispetto alla media europea, un altro punto di forza per lavorare in questo paese.

Molto dipende dalla mansione che si svolge e dalle competenze.

 

Lavoro autonomo in Germania

La Germania è anche un paese in cui molti individui decidono di mettersi in proprio per le imposte non troppo alte e per una burocrazia che facilita gli imprenditori.

Per aprire un’azienda in Germania bisogna seguire alcuni passaggi che sono messi nero su bianco dal Ministero Federale dell’Economia tedesco, il quale ha redatto nel suo sito un’intera sezione dell’argomento scritta interamente in italiano.

 

Lavorare a Berlino

Per esperienza personale, e dato il settore in cui lavoro (quello informatico) sono dell'idea che la città migliore da cui partire è senza alcun dubbio la città di Berlino, per via della grande offerta di lavoro di cui gode questa città.

Se vuoi conoscere meglio la città su ViaggIn abbiamo redatto un'intera guida che illustra Come si vive a Berlino.

 

Trasferirsi in Germania documenti necessari

 

La Germania è un membro dell’Unione Europea ed in quanto tale non limita la circolazione dei cittadini italiani nel suo territorio (così come quella di tutti i cittadini dell'Unione Europa).

Una volta trasferito non avrai alcun problema per i primi tre mesi, lasso di tempo in cui puoi circolare liberamente per il paese con un semplice documento di riconoscimento, quale carta d'identità valida per l'espatrio o passaporto in corso di validità, come abbiamo visto nell'articolo Documenti per andare in Germania.

Per regolarizzare la tua posizione in Germania devi come prima cosa fare l’iscrizione all’AIRE, l’Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero per dichiarare che non sei più residente in Italia.

Dopo l’iscrizione all'AIRE dovrai dichiarare alle autorità tedesche che vivi nel loro territorio, per quale motivo e dimostrarlo.

Questa pratica va fatta presso un ufficio nel quale ti chiederanno un documento di riconoscimento (carta d'identità valida per l'espatrio o passaporto in corso di validità) e una prova di residenza (contratto d’affitto o un'utenza).

Questa istituzione prende nome di Citizen Office per registrare la residenza in Germania (in lingua tedesca lo trovi sotto il nome di Einwohnermeldeamt che tradotto letteralmente significa anagrafe) e all'interno del suo portale puoi trovare la sede più vicina al luogo in cui andrai a vivere più ulteriori informazioni.

In alcuni Stati Federati della Germania la pratica è gratis, in altri c’è una piccola tassa (solitamente non più alta di euro 10).

Tieni in considerazione il Citizen Office anche nel caso di cambi di residenza.

Dopo aver richiesto il Einwohnermeldeamt ti verrà anche consegnato il Anmeldung, il certificato che attesta che vivi in Germania.

Dopo qualche giorno riceverai a casa, via posta, il Steueridentifikationsnummer che sarebbe il codice fiscale tedesco.

Ricevuto quest'ultimo documento sarai pronto ad aprire un conto in banca e a lavorare.

Successivamente potrai recarti all'Agenzia delle Entrate (Finanzamt) e tramite il Anmeldung e il Steueridentifikationsnummer verrà indicata la tua fascia fiscale di appartenenza.

L'assicurazione sanitaria la potrai stipulare assieme al datore di lavoro quando firmerai il tuo primo contratto di lavoro in Germania.

Questi sono gli unici passaggi per regolarizzare la tua permanenza in questo paese.

 

Vivere in Germania quanto costa

 

Vivere in Germania: quanto serve? Molto dipende dalla zona e dalla città in cui ti trasferirai.

Tra Monaco e Berlino ci sono notevoli differenze quanto a costo della vita, lo stesso vale se consideriamo una grande metropoli con un piccolo paese.

Proviamo comunque a fare luce sull'argomento con qualche esempio.

Nella Capitale il costo della vita è abbastanza contenuto. L’affitto di una casa a Berlino parte anche da euro 600 al mese.

Monaco è tra le città più costose del paese dove un affitto parte solitamente da almeno euro 800 al mese.

Norimberga è la città del compromesso da questo punto di vista, contenuta nei prezzi ma allo stesso tempo ricca di potenzialità (seppur ridotte rispetto alle principali città).

Se vuoi avere un’idea più chiara su dove vivere in questo paese puoi vedere gli annunci degli appartamenti in affitto in Germania.

 

Affitto

Nelle principali città non è sempre facile trovare una casa in affitto, un esempio è proprio Berlino.

Solitamente le case vengono affittate senza mobili (ma non è la regola) una spesa che va aggiunta ai costi dell’agenzia immobiliare e al deposito (solitamente una mensilità).

 

Bollette

Indipendentemente dalla città, noterai che le utenze in Germania sono più contenute rispetto all’Italia, anche quando si parla di città più costose rispetto alle nostre.

Volendo fare una stima, ti posso dire che acqua, luce, gas, rifiuti e internet, per un appartamento di 90mq circa, consumo di due persone, dovresti spendere intorno alle 220 euro al mese, ovviamente questa stima cambia in base ai consumi personali.

 

Assicurazione Sanitaria

In Germania la sanità è pubblica ma prevede il pagamento di un'assicurazione, quindi una volta presa la residenza, dovrai stipulare una polizza assicurativa per essere assistiti a livello sanitario.

Solitamente un’assicurazione sanitaria costa tra le 100 e le 150 euro al mese (dipende da cosa si scegliere e che cosa si vuole coprire).

Se lavori come dipendenti sono i datori di lavoro a pagarla per interno o comunque in buona parte, dipende dal tipo di contratto che ti viene offerto.

L’assicurazione sanitaria sarà necessaria dal momento che risulterai residente in Germania, fino ad allora potrai utilizzare la Tessera Sanitaria Europea se hai delle emergenze.

 

Mezzi pubblici

Variano di città in città ma possiamo fare anche qui una stima: con 80 euro è possibile fare l'abbonamento ai mezzi pubblici.

 

Dove vivere in Germania?

 

Dove vivere in Germania nel 2023? C'è un grande scelta ma i punti di riferimento sono le principali città del paese.

Come annunciato prima, le grandi città sono un ottimo punto di partenza in quanto sono ricche di opportunità lavorative, di studio e anche a livello di esperienza se si calcolano le tante persone e culture che vivono assieme.

Berlino è il punto di partenza per tantissimi italiani che si trasferiscono.

Capitale del paese, nonché città più grande, ricca di opportunità di ogni genere, sia per chi cerca un primo impiego, sia per chi deve avviare la sua carriera professionale o la sua attività.

Ma oltre a questa città ci sono tanti altri posti da cui partire, come Monaco, città con oltre un milione di abitanti, anch'essa ricca di una buona offerta di lavoro ma decisamente più cara rispetto a Berlino.

Seconda città del paese a livello di popolazione, Amburgo è un’altra meta da prendere in considerazione dove l’economia è molto forte e il Porto crea una grande attività lavorativa.

Importante città culturale ed economica, Colonia è un altro posto da considerare per una nuova vita in Germania, così come le altre città più piccole, come Francoforte, Dusseldorf e Stoccarda.

Queste sono solo alcune informazioni che ti possono orientare tra una città e l’altra, infatti la città che sceglierai sicuramente sarà quella in cui potrai realizzare il tuo progetto di vita che ti sta spingendo in Germania.

Se hai modo, ti consiglio vivamente anche di fare un sopralluogo di persona prima di trasferirti, ti aiuterà a farti un'idea concreta della Germania e della città in cui hai deciso di trasferirti.

 

Studiare in Germania: cosa c'è da sapere?

 

Un altro aspetto molto importante per chi decide di andare in questo paese può essere quello dello studio.

Devo ammettere di essere rimasto piacevolmente sorpreso dal modo in cui sono trattati i corsi di laurea in questo paese.

Infatti le Università in Germania sono aperte agli studenti internazionali:

  • puoi studiare in Germania in tedesco
  • puoi studia in Germania sia in tedesco che in inglese
  • puoi studiare in Germania solo in inglese

Indipendentemente dalla lingua che sceglierai, devi sostenere un esame prima di essere ammesso ad un percorso di studi in questo paese.

Il lato molto vantaggioso è che se non conosci il tedesco poi comunque andare a studiare in Germania semplicemente con la conoscenza dell'inglese.

Immagino che per molti giovani può non essere facile l'idea di andare a studiare lontano da casa.

Tuttavia i lati positivi di una simile scelta sono davvero tante:

  • possibilità di trovare lavoro per ciò che si è studiato
  • possibilità di lavorare in tutto il mondo (dopo aver studiato in Germania puoi valutare di lavorare ovunque)
  • l'arricchimento personale che arriva da una simile esperienza

Inoltre, la maggior parte delle università in questo paese sono gratuite o si accede a costi davvero irrisori (non in tutte le università ma spesso e volentieri).

Se vuoi approfondire l'argomento ti rimando alla mia Guida completa su come studiare in Germania all'interno della quale puoi anche vedere le offerte dell'Erasmus (utile se già studi in Italia ma vuoi fare un'esperienza all'estero) e anche come prendere una borsa di studio nel paese.

 

Trasferirsi in Germania da pensionato

 

La Germania adopera una tassazione molto bassa sulle pensioni e questo la vede oggi come un paese preso di mira dagli ultra sessantenni italiani.

Per poter godere della pensione italiana in Germania bisogna prendere la residenza fiscale in questo paese.

Tuttavia prima di partire e di organizzarsi è molto importante rivolgersi all'INPS per conoscere i requisiti e le conseguenze di tale passaggio sulla propria pensione dato che non sempre è possibile trasferirsi all'estero con la pensione italiana (realtà per chi proviene da una pensione derivante da pubblico impiego) e dato che ogni caso può presentare diverse istanze.

Oltre a questo aspetto c'è da specificarne un altro.

Trasferirsi in Germania da pensionato non può e non deve essere un motivo prettamente fiscale o economico.

Non è il tuo conto in banca a trasferirsi ma tu.

In questi anni passati a riempire le pagine di ViaggIn, ho avuto modo di conoscere molti pensionati che hanno deciso di trasferirsi all'estero.

Si tratta sempre di persone che hanno voglia di una nuova esperienza di vita,

di una nuova avventura,

di spendere la terza età a contatto con persone e luoghi nuovi.

A questi ultimi punti poi si possono aggiungere le agevolazioni fiscali che i diversi paese offrono, come nel caso della Germania o del Portogallo.

 

Andare a vivere in Germania: opinioni

 

Mi auguro di aver chiarito le tue idee relative alla possibilità di vivere in Germania o meno.

Le informazioni che hai trovate in questo articolo rispecchiano la vita a livello pratico in questo paese ma solo tu sai cosa può andare bene per la tua vita.

Sono diversi anni che vivo fuori dall'Italia e il consiglio che mi sento di darti è quello di fare più di un sopralluogo prima di partire.

Vai a visitare una o più città tedesche e valutate di persona se possono fare al caso tuo o meno.

Non scoraggiarti per la lingua,

Studiare il tedesco darà i suoi risultati se non molli (specialmente nei primi momenti quando tutto risulterà difficile) ed inoltre sarà un ottimo modo per tenere allenata la mente e conoscere persone provenienti da altri paesi.

Nel complesso penso che la Germania sia un ottimo paese per fare un'esperienza all'estero, se non per cambiare vita.

Ti auguro il meglio per questa nuova avventura.

A presto.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti