Vivere a Lisbona da pensionato, per lavorare o studiare

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 23-06-2023
  • Ultima modifica: 23-06-2023
  • Commenti: 0

Vivere a Lisbona ha degli aspetti che è bene considerare se stai pensando di trasferirti in Portogallo o comunque all'estero.

La città di Lisbona racchiude all'interno dei suoi confini uno stile di vita unico che voglio farti conoscere lungo le righe di questo articolo.

Città ricca di storia, tra le principali per l'economia del paese, bagnata dal mare, ricca di energia e vitalità.

Gli aspetti positivi ci sono ma non mancano anche quelli negativi, come del resto in ogni parte del mondo.

Per chi è questa guida?

Per tutti i pensionati che stanno pensando di trasferirsi all'estero,

per tutti i giovani e meno giovani che stanno pensando di andare a lavorare in questa città,

per gli studenti che vogliono fare un progetto Erasmus o un percorso di studi a Lisbona,

per tutti coloro che vogliono conoscere meglio la principale città del Portogallo,

per chi ha voglia di una nuova esperienza di vita oltre i confini nazionali.

  1. Vivere a Lisbona
  2. Vivere a Lisbona da pensionato
  3. Lavorare a Lisbona
  4. Vivere a Lisbona per studiare con le Erasmus
  5. Vivere a Lisbona costi
  6. Trovare casa a Lisbona
  7. Documenti per vivere in Portogallo
  8. Come si vive a Lisbona?

Vivere a Lisbona

 

Vivere a Lisbona: la Capitale del Portogallo è la principale città del paese.

La vita in questo territorio si concentra fortemente a Lisbona sotto tutti gli effetti.

Per questo motivo è una delle principali città che viene raggiunta quando si arriva in questo paese.

Ho già avuto modo di parlare di come si vive in Portogallo.

Oggi ti voglio far conoscere la sua principale città.

Lisbona è una città non molto grande con circa mezzo milione di abitanti.

Gode di un clima mite tutto l'anno e di una posizione geografica strategica dato che affaccia sul mare.

La sua bellezza e le sue coste attirano ogni anno turisti da tutto il mondo.

Lisbona affaccia sull'Oceano Atlantico e gode di spiagge particolarmente belle.

Ma questi aspetti vengono presi in considerazione anche da chi decide di trasferirsi a vivere in questa città.

Una cosa davvero bella di Lisbona è anche il suo fiume, il Tago, che attraversa la città, e che ha dato l'ispirazione per la creazione di due notevoli ponti molto belli da vedere, specialmente il Ponte 25 aprile.

Lisbona è una città in cui si mangia un buon cibo e nel complesso si sta a contatto con una popolazione solare, tipica del Sud Europa.

Tuttavia questi non possono essere gli unici aspetti da considerare per trasferirsi all'estero, quindi approfondiamo l'argomento a cominciare da chi si vuole trasferire a Lisbona da pensionato.

 

Vivere a Lisbona da pensionato

 

Vivere a Lisbona da pensionato italiano è la realtà di una piccola parte di connazionali che decide di vivere la pensione in modo diverso.

Ma credimi che non siamo i primi.

Le ultime statistiche vedevano i pensionati inglesi e quelli francesi in vetta come numero.

Se sei un pensionato che sta pensando di trasferirsi all'estero molto probabilmente sei stanco di alcune difficoltà economiche e sociali che riscontri in Italia.

Oppure hai voglia di partire per una grande avventura dopo una vita di lavoro.

Qualunque sia la tua motivazione devi sapere che il Portogallo soddisfa entrambi i punti di cui ti ho parlato.

Partiamo da quello economico.

I pensionati di tutto il mondo hanno preso di mira il Portogallo per via delle politiche fiscali che il Governo portoghese ha attuato negli ultimi anni.

I pensionati italiani che vanno a vivere in questo paese avranno l'esenzione dalle imposte per 10 anni.

Quindi per dieci anni non pagherai nessun tipo di tassa sulla pensione che ricevi ogni mese.

Questo significa che se la tua pensione netta in Italia è di 1200 euro al mese, e quella lorda è di 1700 euro, se ti trasferisci in Portogallo riceverai la pensione per intero ogni mese, ovvero 1700 euro nette del nostro esempio.

Questo aspetto si lega anche con il basso costo della vita che c'è in questo paese, un aspetto che si collega al secondo aspetto di cui ti parlavo sopra, ovvero la possibilità godere di una vita sociale più attiva che a Lisbona non manca mai.

 

Come ricevere la pensione italiana in Portogallo senza essere tassati in Italia?

Per godere di questa situazione è necessario acquisire lo status di residente non abituale in Portogallo.

Per ottenere quest'ultimo bisogna trasferirsi a Lisbona (o comunque sul territorio portoghese) per un periodo di tempo di 183 giorni.

Una volta che si è ottenuta la residenza non abituale in Portogallo si potrà cominciare a percepire la pensione in questo paese senza essere soggetti alla doppia tassazione con l'Italia e godendo dell'esenzione totale per 10 anni.

L'Ambasciata Italiana in Portogallo chiarisce tutti gli aspetti pratici dei pensionati italiani che vogliono andare a vivere in questo paese.

Lisbona, tuttavia, non è tra le città più economiche del Portogallo, ma se si rimane lontano dai posti turistici o si finisce a vivere nella sua periferia, c'è la possibilità di trovare un costo della vita più basso rispetto l'Italia.

Tuttavia ci sono delle cose pratiche che devi sapere prima di partire.

La prima è che se sei un ex dipendente pubblico non puoi percepire la tua pensione in Portogallo.

Questo è quanto previsto dalle leggi italiane.

Per gli ex dipendenti privati non ci sono grandi problemi ma prima di compiere qualsiasi passo è sempre bene rivolgersi all'INPS dato che ogni pratica potrebbe presentare delle peculiarità.

 

Lavorare a Lisbona

 

Lavorare a Lisbona è più che possibile ma dipende dal settore di cui ci si occupa.

Il Portogallo vive una situazione economica simile a quella dell'Italia.

Tuttavia, negli ultimi anni le politiche fiscali del Governo portoghese hanno visto un lieve miglioramento della situazione ed hanno allo stesso tempo attirato diversi investitori.

Il Portogallo oggi è uno dei paesi in cui molti freelance digitali decidono di mettere la loro residenza fiscale.

Ma c'è molto altro da aggiungere.

Lisbona è la principale città del Portogallo, nonché il suo centro finanziario.

Le principali multinazionali del paese si trovano quasi tutte a Lisbona.

La finanza, il commercio, il turismo, l'istruzione e l'arte sono principalmente concentrati nella Capitale del Portogallo che negli ultimi anni ha assunto una certa rilevanza a livello Europeo e non solo.

Insomma, se decidi di lavorare in Portogallo, Lisbona è la città che presenta il maggior numero di opportunità nonostante la crisi del paese.

 

Stipendio medio a Lisbona: gli stipendi a Lisbona non sono molto alti.

Certo, c'è da specificare che dipende da cosa ti occupi, ma volendo fare una media con gli altri paesi, Italia inclusa, noterai che gli stipendi in questa città sono ridotti.

Uno stipendio medio italiano di 1200/1500 euro al mese, a Lisbona diventa di 800/1000 euro.

Ti ripeto: dipende dal settore di cui ti occupi ma nel complesso a livello di salario si è penalizzati in questa città se si viene dall'Italia o dal Nord Europa.

Ma questo non è l'unico aspetto che devi valutare.

C'è da aggiungere che il costo della vita in Portogallo è mediamente più basso rispetto al resto d'Europa.

Lisbona è una delle città più care del paese ma con 1000 euro al mese si vive senza problemi.

L'ideale, ovviamente, è guadagnare di più per poter avere uno standard di vita più elevato e magari per giustificare il fatto di essersi trasferiti all'estero.

Per poter lavorare in Portogallo la lingua sarà un passaggio fondamentale.

Se sei alla ricerca di un lavoro devi conoscere il portoghese.

Studia prima di trasferirti.

Se poi conosci anche l'inglese avrai una marcia in più, soprattutto in alcuni settori come il turismo, dove la conoscenza di diverse lingue ti permette di trovare lavoro con una certa facilità.

Nel complesso ti posso dire che il tasso di disoccupazione del paese non ispira chi è alla ricerca di un lavoro come dipendente.

Tuttavia in base alla tua professione puoi trovare delle buone opportunità.

Lavorare a Lisbona è una cosa molto soggettiva.

La cosa migliore per farti un'idea in base alla tua professione e al tuo curriculum è quello di vedere gli annunci di lavoro a Lisbona in Portogallo.

 

Vivere a Lisbona per studiare con le Erasmus

 

Vivere a Lisbona per studiare o per il progetto Erasmus è un'ambizione che viene presa in considerazione da tantissimi studenti europei.

La città è ricca di cultura.

A Lisbona ci sono quattro importanti università pubbliche, quali:

  • Università di Lisbona;
  • Nuova Università di Lisbona;
  • Università Tecnica di Lisbona;
  • Istituto Universitario di Lisbona.

Oltre a questi quattro principali atenei ci sono diverse università private come l'Università Europea di Lisbona.

Gli studenti che decidono di studiare a Lisbona sono spesso attratti da un basso costo della vita (soprattutto se paragonato ad altre città europee), da un territorio ricco di cultura e ideale per fare una bella esperienza.

La maggior parte degli studenti italiani che ho incontrato a Lisbona mi hanno detto che hanno scelto questa città per il basso costo della vita, il clima, la cultura e i divertimenti.

E tu?

Pensi che questi aspetti potrebbero soddisfare la tua esperienza di studio oltre i confini nazionali?

 

Vivere a Lisbona costi

 

Vivere a Lisbona con 800 euro al mese è possibile nonostante il fatto che si tratta della città più cara del paese.

Seconda a quest'ultima c'è la città di Faro.

Tuttavia il costo della vita è più contenuto rispetto a molte altre città dell'Italia.

Questa regola, ovviamente, non vale se ci si vuole trasferire al centro di Lisbona o nelle principali località turistiche.

In questo caso si rischia di andare incontro a cifre da capogiro.

 

Case: seguendo questa regola è possibile trovare a Lisbona un monolocale a 400 euro al mese e un appartamento a 600 euro al mese.

Ti dirò di più nel prossimo paragrafo per le case.

Andiamo avanti con il costo della vita a Lisbona.

 

Trasporti: la città è collegata abbastanza bene.

A Lisbona si può vivere tranquillamente senza la necessità di un mezzo privato.

Autobus, metropolitana e tram (i noti elevadores, attrazione anche turistica del posto) collegano l'intera città.

I prezzi del trasporto pubblico non sono tra i più bassi d'Europa, tuttavia con un abbonamento mensile è possibile risparmiare.

La società Carris si occupa del trasporto in città e mette sulla sua piattaforma tutti i costi del trasporto pubblico di Lisbona.

 

Spesa alimentare: a Lisbona si trovano prodotti di buona qualità e nel complesso la spesa alimentare è più bassa rispetto a quella italiana.

Anche qui bisogna saper scegliere i giusti mercati e supermercati, ed anche per questo fattore è sempre bene restare lontano dalle zone turistiche.

Volendo fare una media, con circa 150 euro al mese è possibile fare una spesa più che soddisfacente per una singola persona.

 

Divertimenti e cene: da questo punto di vista Lisbona ha due facce completamente opposte.

In questa città è possibile andare a mangiare fuori e spendere anche 70/100 euro a persona.

Ma questo solitamente avviene in locali particolari e nelle principali zone turistiche.

Anche a Lisbona, così come nel resto del Portogallo, ci sono tanti piacevoli locali che sono allo stesso tempo economici.

A Lisbona troverai tanti bei ristorantini in cui poter mangiare dell'ottimo cibo e spendere tranquillamente 10 euro a persona per un pasto completo.

Un esempio è il caffè, che costa circa 70 centesimi di euro.

 

Trovare casa a Lisbona

 

Trovare casa a Lisbona non è molto complicato dato che c'è un buon mercato.

Se si conosce qualcuno di fidato nel posto è possibile prendere una casa in affitto evitando i costi delle agenzie.

Evita di mandare soldi dall'Italia al Portogallo senza un contratto in mano e se non conosci bene una determinata situazione.

Gli annunci delle agenzie immobiliari a Lisbona ti possono aiutare nella ricerca di una casa.

I prezzi a Lisbona sono tra i più cari del paese ma se si rimane fuori dalle zone centrali e turistiche si possono trovare immobili davvero a buon prezzo.

Ci sono appartamenti di 70 mq a 600 euro al mese.

Monolocali a 350 euro al mese.

Appartamenti in vendita anche a partire da 100 mila euro.

Spesso siamo portati a voler risparmiare sui costi delle agenzie immobiliari.

E' un ragionamento che ho fatto anche io molte volte.

Tuttavia quando non si conosce una città il miglior investimento che possiamo fare è proprio quello di rivolgerci ad un'agenzia immobiliare seria per evitare di imbatterci in spiacevoli situazioni.

 

Documenti per vivere in Portogallo

 

Che documenti servono per vivere a Lisbona? Facendo parte della Comunità Europea non ci sono grandi impedimenti burocratici per arrivare in questo paese.

Secondo i trattati europei, è possibile arrivare in Portogallo e rimanerci semplicemente con la carta d'identità per un periodo di 90 giorni come abbiamo anche visto nell'articolo dedicato dal titolo Documenti per andare in Portogallo.

Il consiglio che ti voglio dare è quello di farti comunque il passaporto prima di partire, rimane un documento che le autorità preferiscono.

Dopo essere arrivato a Lisbona la prima cosa che devi fare è registrarti al Servizio per gli stranieri e di confine, il SEF del Portogallo.

Tramite gli uffici del SEF, Servico de Estrangeiros e Fronteiras, dovrai semplicemente registrare la tua permanenza in Portogallo e specificare per quale motivo ti trovi in questo territorio

Se ti prolungherai in questo paese per un periodo superiore ai 12 mesi, entro 90 giorni dal tuo trasferimento devi fare l'iscrizione all'AIRE che è obbligatoria per legge.

 

Come si vive a Lisbona?

 

Come si vive a Lisbona? In questo articolo abbiamo visto gli aspetti principali della vita in questa città.

Posso ancora aggiungere che come ogni grande città c'è una certa percentuale di criminalità.

La burocrazia del Portogallo, poi, non gode di una buona fama per via della sua macchinosità.

Ma posso anche dirti che Lisbona è anche una città collegata bene.

Ti ho già parlato del suo trasporto pubblico ma voglio aggiungere che la città gode di un efficiente aeroporto, l'Aeroporto di Lisbona Portela, che si trova a circa 10 km dalla città.

Questo e i collegamenti su rotaia ti permettono di avere tante opportunità se decidi di viaggiare.

Sono tante le linee aeree di linea e low cost che volano da Lisbona verso l'Italia.

Tutte le volte che vuoi tornare a casa hai l'imbarazzo della scelta e l'occasione di raggiungere in poco meno di tre ore qualsiasi città della Penisola Italiana.

Un vantaggio non da poco quando si vive all'estero.

Come hai potuto notare ci sono tante cose da valutare se ci si vuole trasferire in questa città.

Ci sono degli aspetti positivi come ci sono degli aspetti negativi.

Nel complesso ti dico personalmente che Lisbona è davvero una bellissima città e anche una Capitale con molte potenzialità per pensionati, lavoratori, imprenditori e studenti.

Il consiglio che mi sento di darti è di andarla a vedere.

Indipendentemente da questo articolo o da quello che hai sentito dire è importante come vedi questa città con i tuoi occhi.

Prenditi qualche giorno per andarla a vedere.

Conosci le persone del posto.

Cerca di capire se è affine al tuo progetto di vita o meno.

Quando arrivi fai un giro sullo storico tram numero 28 che collega le parti principali della città.

Respira la vita diurna e notturna di Lisbona.

Se fa al caso tuo sono sicuro che ti innamorerai degli aspetti positivi di questa città, Lisbona è una città in grado di darti veramente tantissimo.

In caso contrario vedrai che c'è un altro posto che ti sta aspettando.

Il mondo è grande e diverso, credimi che c'è un posto per tutti da qualche parte.

A presto

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti