Quanto costa vivere a Londra? Guida ai prezzi e alle spese

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 07-11-2022
  • Ultima modifica: 05-12-2022
  • Commenti: 22

 

Quanto costa vivere a Londra? Il costo della vita a Londra è di minimo £1500 al mese, un costo che può essere tranquillamente sostenuto se si guadagna il minimo sindacale che prende nome di minimum wage.

Il costo della vita a Londra è molto più alto rispetto a quello delle principali città italiane anche se c'è da evidenziare che allo stesso tempo sono diversi anche i salari percepiti.

In questo articolo voglio spiegarti bene il costo della vita a Londra in relazione a quanto si guadagna.

Infatti paragonare i prezzi di qualsiasi bene e servizio a Londra con l'idea di uno stipendio italiano è del tutto sbagliato.

Londra è sempre stata una città molto cara.

Allo stesso tempo, però, Londra è una città ricca di opportunità di lavoro, di studio, nonché un luogo in cui è possibile fare una bella esperienza di vita all'estero.

Qual è il motivo che ti sta portando da queste parti?

Se sono nuove opportunità, la carriera e la voglia di guadagnare tanto devi sapere che Londra è quella città che ancora può offrirti tutto questo.

Non è una città semplice, questo lo devi sapere, ma è comunque un luogo che ripaga più che bene chi lavora duramente.

Scopriamo allora nel dettaglio quanto costa vivere a Londra quest'anno.

 

 

Quanto costa vivere a Londra?

 

 

Vivere a Londra costa? Londra è una città molto costosa e trasferirsi a Londra significa che bisogna sapersi organizzare.

Alla fine di questo articolo avrai tutti gli strumenti per farlo.

Infatti partire informati è il modo migliore per avere sempre successo.

Partiamo con qualche dato alla mano.

In un articolo di RaiNews24 si evince che Londra è tra le prime 30 città più care del mondo.

Se vivi già a Londra sai di cosa sto parlando.

Se ci sei stato in vacanza hai avuto modo di testare con il tuo portafoglio.

Se, invece, non ci sei mai stato, sarai spaventato dai suoi costi.

E' più che normale, è successo anche a me prima di partire.

Quello che molte persone però non aggiungono è che se lavori a Londra puoi vivere nella stessa città più che bene.

Parliamo di una città affascinante e ricca di occasioni, sempre un passo avanti al cambiamento e dove c’è sempre una possibilità per tutti.

Questi e altri motivi sono quelli che la rendono una metropoli con circa 9 milioni di abitanti nonostante i folli costi.

Tamigi a Londra nel Regno Unito
Photo by Yaopey Yong on Unsplash

 

Quanto costa vivere a Londra al mese?

 

 

Quanto costa vivere a Londra al mese? Con £1500 di base è possibile vivere a Londra senza problema ma stando attenti a quello che si spende, nel dettaglio:

  • affitto £550 (stanza o la metà di un monolocale);
  • bollette £250 (luce, gas, acqua, Council Tax e internet);
  • abbonamento mensile ai mezzi pubblici £150;
  • spesa £200;
  • soldi per uscire £200;
  • imprevisti e soldi da parte £150.

 

Ci sono molte persone che iniziando dal basso e i primi mesi riescono a vivere anche con importi inferiori, come £1500 al mese.

Questo richiede molti sacrifici, come prendere una stanza in affitto in una casa dove vivono molte persone, spendere poco e niente quando si esce e stare sempre attenti al centesimo.

Ho conosciuto tanti eroi (io li definisco così) che sono partiti dal nulla e giorno dopo giorno hanno lavorato fino ad avere oggi una buona posizione nella City, una città che a tempo debito ti ripaga sempre.

A Londra c’è una grande disparità di reddito: ci sono persone che guadagnano davvero molto ed altre che guadagnano giusto il minimo sindacale.

A Londra ti capiterà di trovare il manager che vive con spese folli e il nuovo arrivato che partendo dal basso paga l’affitto della stanza, la tessera dei mezzi pubblici, il corso d’inglese e la spesa con poco più di £1300 al mese.

Il lato positivo però è che Londra dà una possibilità a tutti, anche da chi parte dal basso.

Vediamo più nel dettaglio le spese.

 

Costo affitto appartamento Londra minimo £1200

La prima cosa con cui bisogna fare i conti sono gli affitti e in questa città non solo sono cari ma il mercato immobiliare è molto ostile data la grande mole di persone che ogni giorni cerca casa.

Londra è divisa in zone, la zona 1 è quella del centro, davvero inaccessibile a livello di prezzi.

Tra la zona 2 e la zona 3 puoi trovare:

  • una stanza a £550 al mese spese escluse;
  • un monolocale a £1000 al mese spese escluse;
  • un appartamento a £1500 al mese spese escluse (a questo prezzo parliamo di un appartamento di piccole dimensioni).

 

Dalla zona 4 in poi i prezzi continuano a calare.

 

Costo del trasporto pubblico minimo £89.50 al mese

Allontanandosi dal centro i costi degli affitti scendono così come quello delle case.

Tuttavia non è detto che diminuiranno le tue spese mensili dato che il trasporto pubblico a Londra si paga in base alle zone in cui si viaggia:

all'aumentare delle aree in cui ci si sposta aumentano anche i prezzi degli abbonamenti.

Ad esempio se lavori al centro di Londra (zona 1) e vivi a Lewisham (zona 2) paghi circa £147 al mese di abbonamento ai mezzi pubblici (metropolitana, autobus e treni di superficie).

Se ti sposti oltre, magari a Catford (zona 3) l’abbonamento mensile ai mezzi pubblici arriva intorno alle £170.

Quindi se pensi di spostarti in periferia per risparmiare non è detto che ci riuscirai.

Tuttavia l’abbonamento mensile ai solo autobus vale in tutta la città e costa £81.50 indipendentemente dalla zona, quindi se hai un buon collegamento casa lavoro con l’autobus puoi risparmiare (ma attento al traffico inglese).

I mezzi pubblici possono essere pagati con la carta della propria banca che supporta la tecnologia contactless, così come con le relative applicazioni sullo smartphone come Google Pay, Apple Pay e così via.

Tuttavia il modo più comune è quello di munirsi della Oyster Card per i mezzi pubblici a Londra, una tessera che puoi acquistare presso le stazioni e i punti vendita autorizzati a £5 (somma che ti viene resa quando restituisci la carta) e che puoi ricaricare per ogni corsa o per l’abbonamento mensile/annuale.

Esistono anche i normali biglietti di carta.

Salvo eccezioni, ricordati che non conviene mai pagare le singole corse per viaggiare, utilizzando gli abbonamenti giornalieri, settimanali, mensili e annuali si risparmia (anche perché il trasporto pubblico in questa città è eccellente ma anche molto caro).

Per avere un’idea chiara dei prezzi puoi consultare il portale ufficiale del trasporto pubblico a Londra.

 

Bollette circa £200 al mese

Luce, gas, acqua, internet più la tassa conosciuta come council tax (tassa che si paga per i servizi che vengono erogati nell'area in cui si vive, come smaltimento rifiuti, cura delle strade, dei parchi ecc, si basa solitamente sulla grandezza della casa, al quartiere e al numero di residenti in un appartamento).

In media con un consumo normale, per un’abitazione dalle medie dimensioni, si spende sulle £200/250 al mese (nei mesi estivi si risparmia molto sul gas che invece d’inverno incrementa notevolmente le bollette dato il clima londinese).

 

Spesa alimentare minimo £200 al mese

La spesa alimentare varia da individuo a individuo (dipende da cosa e dove lo compri).

Sempre volendo fare una media con circa £50 a settimana a persona si mangia e si comprano le cose indispensabili, e sottolineo indispensabili, per la casa.

£50 sono una somma per avere lo stretto necessario, una spesa fatta di alimenti poveri ma sani.

Io ci rientro perfettamente in questa somma, poi le settimane che voglio invitare qualcuno a cena o concedermi un menù più articolato supero questo budget.

Tuttavia qui giocherà molto l'esperienza: ricordo che i primi giorni dopo il mio trasferimento finivo per spendere una fortuna ogni volta che andavo in un supermercato.

Con il tempo, poi, ho imparato a muovermi per la città e non ti nego che oggi riesco anche a fare la spesa per una settimana con £10 (comprando lo stretto necessario).

Ho imparato anche dove e quando andare: ad esempio c'è un supermercato che ogni giorno dà un caffè gratis se ti presenti con la tua mug.

Ho parlato di questo e di come spendere poco in questa città in Dove fare la spesa a Londra.

 

Vivere a Londra costa in media £1500 al mese

Direi che con £1500 si può vivere senza grandi lussi ma allo stesso tempo senza grandi problemi, prendendo una stanza in affitto o dividendo un appartamento con il proprio partner.

 

Vivere a Londra quanto costa per iniziare?

Appena si arriva a Londra c’è bisogno di un budget di partenza, sia se si ha già un posto di lavoro, sia se ci si deve mettere alla ricerca di un impiego:

bisogna trovare casa,

pagare il deposito per l’abitazione,

eventuali spese di agenzia e le spese iniziali di trasferimento.

Quello che ti suggerisco è di avere:

  • £1500 per il deposito ed eventuali spese di agenzia;
  • £1500 per spese varie ed emergenze (mobili per la casa, utensili, problemi vari ed eventuali);
  • £5000 per far fronte ai primi mesi, per avere tempo di trovare un lavoro, di ambientarsi senza stare con l’acqua alla gola a livello economico.

 

Nel complesso ti suggerisco di arrivare con almeno £8000 da parte.

Io e la mia ragazza quando ci siamo trasferiti avevamo questa somma da parte, ci ha permesso di prendere il primo monolocale nel quartiere di Willesden Green (pagavamo £850 di affitto al mese bollette escluse, la casa era quello che era ma per iniziare andava bene, a comunque i prezzi oggi sono saliti) e di avere qualche mese di tempo per cercare lavoro (lei lo ha trovato il primo mese, io nel secondo ma giusto perché durante i primi giorni mi sono fatto un corso d’inglese a cui andavo tutte le mattine).

Ovviamente questa somma richiede di essere contenuti nelle spese.

Tuttavia ti posso garantire che ho conosciuto persone che ce l’hanno fatta all'inizio anche con un budget inferiore.

 

Uscire/divertimenti

Da questo punto di vista dipende molto dai tuoi gusti quindi entrerò poco nel merito.

Ti posso solamente dire che Londra è una città molto costosa ma anche ricca di opportunità per divertirsi.

Ci sono molti ristoranti in cui è possibile cenare spendendo poco, come Eat Tokyo per chi ama la cucina giapponese o The Diner per chi ama il cibo americano.

Se vuoi mangiare una buona pizza spendendo poco puoi andare da Franco Manca Pizzeria, solitamente il personale è tutto italiano e la pizza è molto buona.

Trovi questi e molti altri posti nel mio recente articolo Dove mangiare a Londra senza spendere molto.

Colazione, caffè e cappuccino: da Caffè Nero i prezzi non sono poi così alti (anche se nulla a che vedere con quelli dei bar italiani).

Se poi non vuoi spendere nulla fatti una bella passeggiata lungo il Tamigi, goditi (tempo permettendo) uno dei bellissimi parchi della città come Hyde Park o vai alla National Gallery a Trafalgar Square che è gratis.

Ho scritto anche una guida sulle Cose da fare gratis a Londra, magari ti torna utile.

 

Vivere a Londra quanto costa al giorno? Circa £50 al giorno per un totale di £1500 al mese.

Tolte comunque tutte le spese fisse diciamo che con pochi pound è possibile uscire e godersi una giornata, magari ci si concede un caffè o una cena in un locale economico e si spende tra £5/15.

Tuttavia Londra è Londra quindi puoi arrivare a spendere anche cifre a 3 zeri per una singola giornata se non stai attento a dove vai e a cosa compri.

Regent Street a Londra
Photo by Samuel Pollard on Unsplash

 

Quanto costa vivere a Londra per uno studente?

 

 

Quanto costa vivere a Londra per uno studente? Con £1500 di base al mese uno studente può vivere a Londra.

Le spese sono quelle che abbiamo visto nel precedente capitolo.

Tuttavia gli studenti possono arrivare a spendere anche qualcosa in meno.

Londra infatti è la città degli studenti, se stai pensando di venire a studiare in questa città stai per fare qualcosa di grande per il tuo futuro.

Se hai bisogno di capire meglio come fare la domanda per le università e come richiedere le agevolazioni puoi leggere la mia guida dal titolo Studiare in Inghilterra.

Infatti devi sapere che se sei uno studente a Londra hai diritto a diverse agevolazioni.

Ad esempio ha una riduzione per il costo dei mezzi pubblici.

Ma non solo.

Se è da diversi anni che vivi nel Regno Unito puoi richiedere di essere finanziato dal Governo per tutto il tuo percorso di studi.

Questo significa che puoi farti fare un prestito dal Governo Britannico per pagarti gli studi, nonché l'affitto e le altre spese per tutta la durata del tuo percorso di studi.

Underground di Londra
Photo by Nick van den Berg on Unsplash

 

Quanto costa una casa a Londra?

 

 

Quanto costa una casa a Londra? Minimo di £200.000 per comprare casa, minimo £1200 per affittare una casa.

Tuttavia da questo punto di vista tutto dipende dalla zona che scegli.

 

Quanto costa comprare casa a Londra

Il mercato immobiliare a Londra è molto forte e questo fa in modo che i prezzi delle case sono alle stelle.

Per far fronte a questo problema, le banche offrono la possibilità di prendere il 50% del mutuo di una casa.

Cosa significa?

Che paghi il mutuo di una casa che per il 50% è tua e per il 50% è della banca.

Trovo questo aspetto abbastanza triste onestamente.

Ma torniamo ai dati alla mano.

Se ti sposti nelle zone più periferiche di Londra puoi trovare anche case a £200 mila.

Se ti avvicini al centro i prezzi salgono alle stelle.

Io vivo a Nord, in zona 2, e qui una casa di 90 mq arriva a costare anche £500 mila sterline.

Ma non è tutto.

I prezzi variano di zona in zona così come di quartiere in quartiere.

Per questo motivo ti invito a vedere gli annunci delle agenzie immobiliari di Londra per avere un'idea chiara in base ad una particolare zona.

 

Quanto costa una casa in affitto a Londra

Vivere a Londra quanto costa a zone: è davvero inaccessibile vivere al centro di Londra, l'affitto di un monolocale arriva anche sopra le £2000 per non parlare di un normale appartamento e del suo relativo costo.

Londra è divisa in zone e queste si estendono in forma circolare a partire dal centro (zona 1) fino ad arrivare ai confini della città (zona 6).

In zona 2 e in zona 3 gli affitti sono più accessibili: è possibile trovare un monolocale a partire da £1000 al mese con bollette escluse.

Se ci si vuole orientare per una casa più grande il prezzo di partenza è di £1500, difficile trovare qualcosa al di sotto, sempre bollette escluse.

Gli annunci dalle agenzie immobiliari di Londra ti possono far fare una migliore idea sul costo delle abitazioni dato che i prezzi variano di quartiere in quartiere.

Buckingham Palace a Londra
Photo by Mike Benna on Unsplash

 

Stipendio medio Londra

 

 

Se stai pensando che il costo della vita a Londra è alto non posso che darti ragione.

Tuttavia valuta anche che gli stipendi sono proporzionati al costo della vita.

In questa città non esiste il lavoro in nero (è davvero un fenomeno raro) e secondo la legge nessun datore di lavoro può pagarti al di sotto del minimo sindacale a Londra (minimum wage).

Con questo sistema non si arriva mai a guadagnare sotto le £1500.

C’è da dire che con questa somma più che vivere si sopravvive ai costi di Londra, ma solitamente è un punto di partenza: il mercato del lavoro inglese è meritocratico quindi se ci si impegna salario e mansioni aumentano progressivamente.

Ho scritto un articolo che tratta dettagliatamente quanto si guadagna a Londra.

Quello che ti dico per esperienza è che Londra è una città bella quanto difficile, una città che consiglio a chi ha un valido obiettivo.

Ma proviamo ora a fare qualche paragone con l’Italia.

Buckingham Palace Road a Londra
Photo by Emily Wang on Unsplash

 

Costo della vita a Londra rispetto l’Italia

 

 

Vediamo a confronto il costo della vita in questa città con quello Italiano.

 

Prezzi Londra cibo: partiamo allora da qualche cifra e da un argomento che interessa chiunque arrivi nella City: il cibo.

Londra è una delle città più cosmopolite del mondo, io la trovo una realtà a parte.

La multiculturalità si trova anche nei sapori e nei prodotti: ci sono prodotti provenienti da ogni parte del mondo.

Sicuramente sarà una chiara legge di mercato, del resto gli italiani amano i loro prodotti così come gli spagnoli, i portoghesi, i turchi, gli indiani, i pakistani fino ad arrivare a tutto il resto del mondo.

Fare la spesa al supermercato a Londra è più caro rispetto all’Italia, non su tutti i prodotti ma sulla maggior parte.

Il classico pacchetto di caffè da 250 grammi in Italia si trova anche ad un euro (comprando delle sottomarche, s’intende), poco al di sopra di un euro (pensate al caffè Trombetta ad esempio) e si spende euro 2/3 per un pacchetto di caffè Lavazza.

A Londra il caffè Lavazza si trova solitamente sopra i £4 (ad esempio alla Co-op market vicino casa mia sta sempre intorno a £4.2).

Se vuoi comprare delle sottomarche di caffè difficilmente si scende sotto £2.5.

Quanto alla qualità dei prodotti difficilmente troverai quello che l’Italia offre: la nostra frutta e verdura è veramente di un altro livello, soprattutto quando ci concentriamo tra l’offerta dei principali supermercati che risiedono nel territorio italiano e in quello inglese, non c’è storia, e nonostante il fattore qualità la maggior parte dei vegetali costa di più a Londra che in Italia.

Del resto il Regno Unito non produce molte cose per via del clima e da questo punto di vista i costi di importazione si fanno sentire.

Quanto alla qualità ti posso dire che alle volte si trovano dei piccoli negozi locali, shop solitamente gestiti da turchi, che hanno buoni prodotti.

Io spesso compro dei pomodori in un negozio locale che si chiama Lewisham Food Centre che oltre la grande vastità di prodotti offre cose di ottima qualità (i prezzi restano comunque più alti rispetto all'Italia anche in queste piccole realtà).

Se sei un amante del cibo spazzatura e dolciumi vari ti posso dire che Londra è la patria di questo genere di alimenti e che nella maggior parte dei casi costano meno dell’Italia.

Personalmente mi ritrovo a spendere di più per cibo sano che per quello meno sano da quando sono a Londra, frutta e verdura fresca sono più care di un menù al fast food.

 

Affitti e costo delle case: anche in questo caso il divario tra le principali città italiane e la Capitale inglese è molto grande.

In media, e a parità di condizioni, un affitto e l’acquisto di una casa a Londra è decisamente più alto rispetto all’Italia.

Nella periferia di Roma oggi è possibile acquistare una casa di 90 mq con circa euro 250.000 mentre nelle periferie londinesi parliamo di £500.000.

Quanto agli affitti il divario c’è, seppur in maniera più contenuta rispetto all'acquisto: sempre prendendo Roma di riferimento un appartamento di 90 mq lo si trova anche ad euro 1200 al mese, a Londra difficilmente sotto le £1500 al mese.

 

Trasporto pubblico: Londra ha dei prezzi molto alti per quanto concerne i mezzi pubblici.

Se si vive tra la zona due e la zona tre si spendono £150/170 al mese per usufruire dei mezzi pubblici. Più ci si allontana (zona 4, 5 e 6) e più i prezzi salgono.

Puoi arrivare a spendere anche £400 al mese.

A Roma l’abbonamento ai mezzi pubblici su tutta la città è di circa euro 35 al mese, così come a Milano dove è leggermente più caro.

C’è da dire che i mezzi pubblici a Londra sono una reale alternativa al mezzo privato.

Io ci viaggio comodo e uso il tempo nella metro per leggere o studiare inglese.

Tuttavia c’è da aggiungere che con quello che spendo a Londra per il trasporto pubblico, in Italia riuscirei a pagare le rate di una macchina.

Lascio a te le conclusioni: io da quando viaggio sui mezzi pubblici inglesi non ho problemi di multe, benzina e assicurazioni.

A volte pesa la somma da pagare ogni mese ma il servizio è davvero ben organizzato.

Shard il grattacielo di Renzo Piano a Londra
Photo by Ana Paula Grimaldi on Unsplash

 

Quanto costa vivere in Inghilterra?

 

 

Arrivati a questo punto hai avuto modo di capire quanto costa vivere a Londra.

Voglio spendere giusto due righe sul resto del paese perché molto probabilmente sei finito a leggere quest’articolo perché stai pensando di trasferirsi all'estero.

Londra è molto cara ma non è così per il resto del paese.

Se decidi di andare a vivere in altre città come Manchester, Liverpool, Brighton, Bristol e così via puoi spendere anche fino alla metà vivendo in città dove ci sono comunque molte opportunità lavorative e altrettante per chi vuole studiare in questo paese.

Ovviamente Londra è Londra, l’offerta di lavoro e accademica che trovi in questa città difficilmente si trova altrove.

Mi sono occupato di come si vive in Inghilterra e quanto costa, analizzando le diverse città e le relative opportunità.

Canale a Caledonian Road a Londra
Photo by ViaggIn

 

Vivere a Londra consigli

 

 

Vivere a Londra: cosa c'è da sapere? Ci sono dei consigli che ti voglio dare prima di concludere questo articolo.

Se poi ne vuoi sapere di più non perdete la mia Guida completa per vivere a Londra.

Londra è una città difficile quanto meravigliosa.

Sono tanti i connazionali che vengono in questo posto per allontanarsi dai problemi dell’Italia, per cercare lavoro, per studiare o fare un’esperienza.

Il mio primo anno è stato molto intenso, ho lavorato duramente per aumentare di livello nel mio lavoro, per imparare bene la lingua e per integrarmi.

Giorno dopo giorno mi sono impegnato e questo mi ha ripagato.

Purtroppo non posso dire che la stessa cosa sia avvenuta nel mio paese anche se nel territorio italiano ci sono molte aziende serie e professionali.

Quello che so per certo è che Londra è una città che chiede molto ma che ti ripaga sempre, quindi se è qui che vuoi andare metticela tutta.

Se hai altre domande relative al costo della vita a Londra resto a disposizione nei commenti.

Articolo scritto da

Lascia un commento

*** La tua email non verrà pubblicata ***

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

22 commenti

Marco Valeri

Pubblicato in data 02-12-2021 9:46:54 da Marco Valeri

Ciao Giorgia, purtroppo per lavorare a Londra adesso hai bisogno del visto, quindi non puoi arrivare qui e cercarti il primo lavoro che ti capita come si faceva una volta (e come ho fatto anche io diversi anni fa). Puoi venire con il passaporto ma giusto come turista, per il lavoro, invece, hai bisogno di un'azienda disposta ad assumerti e ad avviarti le pratiche per il visto. Data la situazione a Londra, potresti considerare un'altra città dell'Unione Europea in cui fare questo tipo di esperienza, come ad esempio Berlino, dove davvero molte persone parlano inglese. Considera anche Amsterdam o Bruxelles per questo tuo anno sabatico. Ti auguro di trovare la tua strada durante questo anno sabatico. A presto

Giorgia

Pubblicato in data 01-12-2021 20:43:50 da Giorgia

Ciao! Mi chiamo Giorgia e vorrei chiederti un consiglio. Sono una ragazza di 19 anni, mi sono diplomata quest’anno. Ho deciso di fare l’anno sabbatico e vorrei tanto fare un’esperienza a Londra. Conosco bene l’inglese e ho visitato la città più volte. Ho pochissima esperienza con il lavoro, ho fatto la commessa per soli due mesi. Secondo te sarebbe possibile per me riuscire ad organizzarmi e passare qualche mese a Londra, lavorando? Soprattutto ora con la Brexit. Ti ringrazio in anticipo, il tuo articolo mi è stato molto utile.

Marco Valeri

Pubblicato in data 03-05-2019 19:26:52 da Marco Valeri

Ciao Stefano, grazie per aver condiviso la tua esperienza. Londra è una città che cambia molto velocemente, proprio come dici tu. Io pur guadagnando uno stipendio normale ci riesco a vivere senza grandi problemi a Londra :-) Ti auguro una buona serata

Stefano Aragona

Pubblicato in data 02-05-2019 19:19:06 da Stefano Aragona

Articolo interessante, a settembre passato sono stato a Londra di ritorno dal 59o Congresso dell'ERSA che si è svolto a Cork, Irlanda. Poichè mi occupo di Urbanistica vedo le città con un occhio particolare. Londra è molto cambiata da quando la vidi da studente liceale nel 1970... "Fumo di Londra" non potrebbe più essere girato e mi mancano cabs e uomini con bombetta ed ombrello... E Piccadilly Circus è invasa da turisti e bus... La "gentrification" ha colpito anche Soho e Chinatown... un poco anche Portobello... Penso che per un turista sia bella ma vi possono vivere solo ricchi... Beh ci sarebbero tante altre cose da dire. Se vuoi risentiamoci

Marco Valeri

Pubblicato in data 29-01-2019 11:36:46 da Marco Valeri

Ciao Leonardo, l'offerta di lavoro che hai ricevuto è davvero molto buona. Penso che l'aspetto principale per decidere sia legato al tuo attuale lavoro a Siena, in base a quello che ti permetterebbe di essere più soddisfatto e guadagnare di più potresti prendere la tua decisione. Oltre a questo tieni presente che se accetti il lavoro a Londra, dovrai scalare dal tuo nuovo stipendio una somma considerevole per: - pagarti un posto in cui dormire a Londra; - pagarti da vivere a Londra; - viaggiare ogni 15 giorni da Londra a Siena (spesa non indifferente). Questi sono i punti su cui mi concentrerei per prendere una decisione, aggiungendoci che sicuramente non sarà facile vivere lontano dalla tua famiglia. Se fossi in te accetterei solo se: - fosse un lavoro che permetterebbe alla mia famiglia di vivere meglio; - fosse un lavoro che mi permetterebbe di guadagnare molto di più rispetto a quello che guadagno ora; - fosse un lavoro che mi permetterebbe di sentirmi più realizzato. Se non sei mai stato a Londra, prima di decidere ti invito anche a farti un piccolo viaggio per capire che sensazione ti dà la città. Ti auguro il meglio per questa sfida che la vita ti ha messo davanti. A presto Leonardo.

Leonardo

Pubblicato in data 29-01-2019 10:52:30 da Leonardo

Buongiorno a tutti, ho ricevuto un’offerta di lavoro a Londra e sto valutando l’idea di Accettarla, stavo cercando di capire quanto possa valerne la pena considerando che ho una compagna e 2 figli che resterebbero a Siena e quindi almeno ogni 15 gg vorrei tornare. Mi hanno offerto 3000£ mese + benefit di fine anno + 10% di utile dopo il secondo anno, per fare rosticceria. Non mi sembra male ma vorrei avere un tuo parere vista l’esperienza che hai Grazie

Marco Valeri

Pubblicato in data 31-12-2018 19:09:54 da Marco Valeri

Ciao Andrea, con £5000 in totale starete più che tranquilli. Con quella somma potete sia pagare la caparra di una casa in affitto (che non sia molto costosa, s'intende) che i primi due mesi di affitto. Con i restanti soldi vi potete pagare le spese dei primi due mesi e utilizzare quel tempo per trovare lavoro. Ovviamente la spesa è soggettiva, ci sono persone che spendono molto di più di altre e viceversa. Ad ogni modo, con £5000 potete tranquillamente sopravvivere i primi 3 mesi a Londra se vi contente nelle spese. Vi auguro il meglio per questo proposito del 2019. A presto

Andrea

Pubblicato in data 30-12-2018 9:29:52 da Andrea

Ciao Marco, a metà del 2019 io e la mia ragazza verremo a Londra, l'idea è almeno un anno. Ho letto nel tuo articolo che consigli con almeno 5000 sterline, per stare tranquilli all'inizio. Sono circa 5500 Euro! Domanda... Essendo in due, la cifra si divide, o consigli 5000 sterline a testa? Grazie

Marco Valeri

Pubblicato in data 11-12-2018 23:41:05 da Marco Valeri

Ciao Sarah, quello che ti hanno offerto è un contratto con la paga minima (che attualmente è di £7,50) ma che tuttavia ti permetterebbe di vivere a Londra. Sicuramente è un ottimo modo per migliorare il tuo inglese e per fare un'esperienza di lavoro in questa città. Poi, se ti trovi bene puoi darti una direzione verso un lavoro che ti piace di più. A proposito della tua ambizione di entrare in polizia, proprio in questi giorni stanno cercando circa 1000 agenti per la città di Londra, il bando è aperto anche ai cittadini europei ma mi sembra di aver capito che tra i requisiti ci sia quello di aver vissuto almeno 3 anni a Londra. Ad ogni modo, Londra è una città difficile sotto certi aspetti ma ancora ricca di opportunità per chi ha voglia di fare. Scusa se ti ho risposto solo ora. Passa una buona serata. A presto

Sarah

Pubblicato in data 03-12-2018 16:59:54 da Sarah

Buonasera , mi chiamo Sarah e da tempo avrei voglia di fare un'esperienza a Londra. Ho preso dei contatti con un proprietario di un ristorante e mi ha detto che il mio stipendio verrebbe sui 7,50£/7,80£ all'ora per 40/50 ore settimanali.. secondo lei riuscirei a "campare" ahah? Volevo pure fare questa esperienza per migliorare il mio inglese (lo capisco bene e lo parlo da più che intermedio) ma oltre a questo anche per magari iniziare degli studi o entrare in polizia! Sarei contenta di sentire i suoi consigli! Grazie in anticipo :)

Marco Valeri

Pubblicato in data 14-11-2018 11:40:24 da Marco Valeri

Grazie di cuore Raffaele, un abbraccio. A presto

Raffaele

Pubblicato in data 14-11-2018 11:25:25 da Raffaele

Direi che l'analisi e' perfetta, detta da un londoner da 3 anni.

Marco Valeri

Pubblicato in data 12-11-2018 10:29:11 da Marco Valeri

Ciao Angelica, sia tu che tuo marito avete un buon curriculum per la città di Londra. Con 12 anni di esperienza come tecnico informatico tuo marito non avrà alcun problema a trovare lavoro a Londra, la città è continuamente alla ricerca di figure come la sua e nella maggior parte dei casi sono pagate decisamente meglio che in Italia. Ovviamente dovrà avere un buon livello di inglese per lavorare nel suo settore in Inghilterra, in caso contrario potrebbe avere grandi difficoltà (come puoi immaginare). Per te la situazione potrebbe essere leggermente diversa, nel senso che nel tuo settore i datori di lavoro sembrano essere più propensi ad assumere chi ha studiato in UK o chi comunque ha maturato un'esperienza in questo paese. Però ci sono davvero tante offerte di lavoro, molte delle quali ben pagate, anche nel tuo settore, quindi sono convinto che con un po' di pazienza puoi tranquillamente trovare un buon posto. Male che ti va puoi partire come apprendista, che comunque è sempre pagato, per poi essere assunta alla fine del periodo di prova se dimostri di valere. Ad ogni modo, dati i tuoi 3 anni di esperienza non credo ce ne sia bisogno. Su questo sito jobs.ac.uk puoi trovare molte offerte relative alla "Research". Prova sia nel settore pubblico che in quello privato, ho visto che gli stipendi come biologa sono davvero molto alti. Tuo marito può usare la stessa piattaforma anche se ha una scelta molto più vasta della tua (Indeed ad esempio è un altro ottimo sito). Mi dispiace ma non conosco personalmente delle agenzie del lavoro per i vostri settori ma penso che con una semplice ricerca su Google ne puoi trovare davvero tante. Per quanto riguarda la Brexit puoi stare abbastanza serena, il Governo Inglese ha creato il Settled Status, una condizione giuridica che permette ai cittadini europei di rimanere a vivere in questo paese e di continuare ad entrare con la libera circolazione fino al 31 dicembre 2020. Io penso sinceramente che con i vostri curriculum non avrete grandi difficoltà a trovare lavoro. Penso che l'unica cosa che dovete capire è se vi piace Londra, una città che offre tanto ma che allo stesso tempo chiede molto (i prezzi sono alti e lo stile di vita abbastanza frenetico). C'è chi si innamora di questo posto e chi no :-) Sicuramente il sopralluogo a fine mese vi permetterà di schiarirvi le idee. Vi auguro il meglio Angelica. Per qualsiasi cosa ci aggiorniamo qui. A presto

Angelica

Pubblicato in data 11-11-2018 23:22:28 da Angelica

Ciao mi chiamo Angelica. Sono una biologa triennale con 3 anni di esperienza nella ricerca e 2 nella diagnostica (laboratori analisi per intenderci). Anch'io sto pensando di spostarmi con marito e figlio di 3 anni. In Italia ho sempre lavorato come volontaria, perché non ci sono possibilità. Mio marito è un tecnico informatico con 12 anni di esperienza. Ci sono speranze in questi settori? Verrò su a fine mese, hai consigli su qualche agenzia di recruitment alla quale posso rivolgermi? Ma soprattutto che speranze ci sono in vista della brexit? Grazie mille per l'eventuale risposta.

Marco Valeri

Pubblicato in data 01-08-2018 21:29:17 da Marco Valeri

Nel settore del retail ti consiglio l'agenzia Four Season Recruitment, non l'ho mai usata direttamente ma ne ho sentito parlare molto bene qui a Londra, potresti trovare qualche proposta interessante.

PIERA

Pubblicato in data 01-08-2018 17:07:15 da PIERA

Assolutamente! Per ora sto contattando agenzie attive nel retail - e mi sto guardando in giro per case ed altro. Credo che verrò su a ottobre dopo aver organizzato qualche colloquio conoscitivo - e spero di potermi spostare al massimo all'inizio dell'anno prossimo.

Marco Valeri

Pubblicato in data 01-08-2018 16:25:00 da Marco Valeri

Ciao Piera, sicuramente stai facendo la miglior cosa a calcolare ogni singola questione, soprattutto se ti devi spostare con un figlio. Mi auguro che riesci ad avere qualche buon riscontro dalle agenzie del lavoro. Ti posso dire che in questa città se insisti esce sempre qualcosa di buono, basta avere pazienza. Se hai bisogno di informazioni scrivimi. Buona fortuna. A presto

PIERA

Pubblicato in data 01-08-2018 11:00:59 da PIERA

Ogni tanto me lo rileggo: credo che non manchi tanto per il momento sto attivamente contattando agenzie - il mio problema è un marito ed un figlio di 13 anni che verrebbero con me... quindi ci stiamo muovendo con molta attenzione

Marco Valeri

Pubblicato in data 11-07-2018 10:10:05 da Marco Valeri

Ciao Anna, sei così giovane che sicuramente hai tempo di venire a Londra e realizzarti in qualsiasi cosa, basta solo che scegli quello che ti piace realmente. Londra è una città in cui puoi fare davvero di tutto. Prima di partire cerca di fare più pratica possibile con la lingua: è davvero importante avere almeno una conoscenza base. Ti dico questo perché senza una buona conoscenza dell'inglese dovrai accontentarti, all'inizio, di quello che trovi: lavori molto umili e pagati il minimo sindacale. Davvero, la conoscenza della lingua è importante. Ti voglio dire anche un'altra cosa: cerca di venire in questa città con un obiettivo ben preciso e poi lavora per realizzarlo, ti aiuterà a trovare la tua strada e anche a rimanere concentrata se si presenteranno delle difficoltà. Londra è una città difficile, soprattutto all'inizio, ma se ti impegni ti ripaga, sempre. Per quanto riguarda l'affitto, con £850 al mese (spese escluse) potete trovare tranquillamente un monolocale, sicuramente una dimensione migliore in cui vivere per una coppia. Nelle case condivise non sai mai chi e cosa trovi. Con le spese incluse potete arrivare a spendere circa £950/1000, una spesa che con due entrate vi potete permettere. Mi permetto di dare un consiglio al tuo ragazzo avendo lavorato i primi anni a Londra in cucina: digli di dire direttamente che è uno chef e non un aiuto cuoco. Questo gli permetterà magari di poter chiedere una paga maggiore rispetto ad un semplice aiuto cuoco. Nelle cucine inglesi solitamente gli standard sono più bassi rispetto a quelli italiani (non ovunque ovviamente) quindi non avrà problemi a lavorare come chef. Nella sezione "chi siamo" del blog trovi la email di Esperienze e Viaggi nel Mondo, se vuoi mi scrivete tu e il tuo ragazzo direttamente lì e vi invio una modello di curriculum in inglese che potete compilare con le vostre informazioni, così magari potete entrambi già arrivare con il curriculum pronto. Calcola che è un modello che ha fatto la mia ragazza che ha lavorato per diversi anni nel recruitment qui a Londra, quindi vi sarà d'aiuto. Spero di aver risposto alle tue domande Anna. A presto.

Anna

Pubblicato in data 10-07-2018 19:02:47 da Anna

Ciao, grande articolo volevo chiederti un parere. Io e il mio ragazzo vorremmo trasferirci a breve. Lui come aiuto cuoco esperto, troverà subito lavoro. Ho 19 anni ho tanta voglia di rischiare ma esiste il lato economico,e sono molto titubante sulle mie possibili non sapendo bene l'inglese Credi che avrò possibilità ugualmente? E non so se sia meglio una stanza per due sui £850 al mese o un monolocale ?

Marco Valeri

Pubblicato in data 05-07-2018 7:56:57 da Marco Valeri

Grazie tante Piera :-)

PIERA

Pubblicato in data 03-07-2018 15:24:00 da PIERA

Bellissimo articolo. Io ci sto seriamente pensando di spostarmi a Londra con la famiglia

Privacy Policy