
Vivere a Roma nel 2023: opinioni, consigli su dove abitare
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 11-06-2023
- Ultima modifica: 11-06-2023
- Commenti: 4
Vivere a Roma nel 2023 significa vivere nella Capitale d'Italia, una città che offre diverse opportunità per chi è alla ricerca di un lavoro, di un percorso di studi o per una nuova esperienza di vita.
Da sempre la Capitale attira persone provenienti da tutta Italia nonché da tutto il mondo.
Se ne sentono tante su Roma ma cosa c'è di vero?
Scopriamolo nelle righe che seguono.
Se anche tu pensi di essere interessato a questa città prenditi qualche minuto del tuo tempo per conoscere come si vive a Roma,
le opportunità che offre,
il costo della vita,
le zone migliori in cui vivere,
quelle da evitare,
quali sono i suoi aspetti positivi e negativi e qualche piccola curiosità.
- Vivere a Roma nel 2023
- Vivere a Roma opinioni e consigli
- Quanto costa vivere a Roma?
- Vivere a Roma da studenti
- Trasferirsi a Roma per cercare lavoro
- Zone dove abitare a Roma
- Vivere a Roma pro e contro
- Vivere a Roma oggi
Vivere a Roma nel 2023
Come si vive a Roma oggi? Vivere a Roma com'è? Sono tante le domande che ci arrivano.
Sebbene oggi sono in molti a prendere la valigia per varcare i confini nazionali alla ricerca di una nuova vita, molte persone preferiscono spostarsi verso le principali città italiane con un sogno nel cassetto e tanta determinazione.
Roma continua ad essere un punto di riferimento per i romani stessi, per coloro che vengono dal Sud e dal Nord Italia, nonché dalle Isole.
La prima cosa che noterai arrivato in questa città è che ci vivono persone provenienti da tutta Italia, nonché da tutto il mondo.
La crisi economica che attraversa l’Europa e l’Italia in particolare si sente anche nella Capitale, una città di cui si parla spesso per le carenze del trasporto pubblico e il traffico.
Tuttavia questa città continua ad essere presa di mira da giovani e meno giovani alla ricerca di un lavoro, un titolo di studio o una nuova vita.
Ti posso garantire che nonostante la crisi e i problemi (abbastanza comuni in tutta Italia) Roma, essendo una grande metropoli, offre molte opportunità.
Infatti dentro le sue mura è possibile realizzare qualsiasi professione lavorativa, nonché accedere a tutti i corsi di studio della società moderna.
Da questo punto di vista a Roma non manca proprio nulla.
Non è una città facile, ma se lavori duramente per realizzare la tua ambizione di vita, Roma ti darà la possibilità che meriti.
Se, invece, vuoi arrivare in città e lamentarti di tutto quello che non funziona, finendo per essere avvolto dalla negatività più totale, allora l'opportunità della tua vita non arriverà mai e rimarrai una delle tante persone che si lamenta nei social network e nei bar.
E non ti dico questo in modo astratto, sono nato e cresciuto a Roma e ci ho vissuto i primi 30 anni della mia vita.
Ho visto persone arrivare da piccoli paesini italiani, con pochi soldi ma tanta voglia di fare, diventando quello che volevano essere nel giro di qualche anno.
Se non mi credi, prova a fare un giro all'Ospedale Sant'Andrea di Roma e ascoltate l'accento di medici, infermieri e operatori sanitari, noterai che ci sono persone provenienti da tutta Italia.
Vivere a Roma opinioni e consigli
Sono nato in questa città e ci ho vissuto per trent'anni, un lungo tempo in cui ho avuto modo di conoscere pregi e difetti del posto, incontrare tante persone, studiare e lavorare.
Roma è una di quelle città che a volte si ama, a volte si odia ma che ti rimane sempre nel cuore.
Voglio andare a vivere a Roma è quello che mi dicono molte persone, soprattutto tra i più giovani, che magari vivono in altri posti più piccoli.
Avrai sicuramente sentito parlare molto della Capitale nei telegiornali e avrai altrettanto letto nei quotidiani: carenze nei trasporti pubblici, difficoltà lavorative, problemi organizzativi, a volte anche legati alla criminalità.
Non ti nego che questi problemi esistono.
Non ti nego anche che sono problemi che purtroppo troviamo un po’ in tutta Italia e nelle grandi metropoli di tutto il mondo spesso e volentieri.
Non ti nego neanche che molte volte questi problemi vengono ingigantiti dalla stampa.
Quello che mi sento di dirti è che Roma è una città ricca di occasioni.
Molte aziende hanno la loro sede principale ed operativa in questa città.
IlFattoQuotidiano, la Repubblica, il Messaggero, il Sole24Ore e molti altri grandi quotidiani hanno la loro sede principale ed operativa a Roma, un'ottima prospettiva per chi vuole fare il giornalista data anche la Facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza e di Roma Tre.
C’è chi vuole fare lo chef e a Roma trova due grandi scuole di cucina, il Gambero Rosso e a Tavola con lo Chef.
Oggi vivo a Londra e in questa città non solo conoscono queste due scuole, ma gli chefs che ci provengono hanno un lavoro assicurato.
Per non parlare del fatto che a Roma ci sono importanti ristoranti di fama mondiale.
Per gli artisti c’è l’Accademia delle Belle Arti di Roma, il DAMS, teatri, posti in cui esporre e una grande corrente culturale che attraversa tutte le discipline, fatta di giovani e meno giovani provenienti da tutto il mondo che operano in tutto il territorio della Capitale.
Sede di molte istituzioni, di multinazionali e di società che si occupano dei campi più disparati, Roma, nonostante i suoi problemi, è comunque una città ricca di opportunità.
Vediamo allora gli aspetti pratici della vita nella Capitale.
Quanto costa vivere a Roma?
Il costo della vita a Roma è più altro rispetto ai centri urbani più piccoli in Italia ma non eccessivamente elevato.
Spesa alimentare
Se parliamo di spesa alimentare notiamo che in questa città c’è una vasta scelta tra mercati, supermercati e discount che ti possono dare la possibilità di scegliere tra tanti prodotti e diversi costi.
Mezzo kg di pasta Barilla si trova anche a 1 euro me se ti accontenti di sottomarche puoi arrivare anche a prendere 1 kg a meno di un euro.
In base alla provenienza e alla marca, un litro di latte intero fresco parte da 1.10 euro.
Auchan, Carrefour, Lidl, Coop, Tuodì e molti altri supermercati si estendono in tutto il territorio dando la possibilità di fare la spesa con facilità e di poter scegliere tra diversi prodotti e costi.
Un avvento degli ultimi anni sono i reparti Bio, per gli amanti di una cucina più salutare, oggi i mercati e supermercati di Roma sono ricchi di questi prodotti, nonché di ottima merce a km zero.
Bollette
Per quanto riguarda le bollette della luce e del gas i prezzi sono uguali al resto del territorio italiano: per una casa media di 90 mq di norma si spende sui 100 euro al mese di luce, gas e canone RAI.
Solitamente a questo importo si aggiunge anche la bolletta dell’acqua che ha una media di 10/20 euro al mese.
Affitti
Vediamo ora i prezzi degli affitti e delle case.
Il recente ribasso del mercato in oggetto ha reso gli immobili romani ad oggi più accessibili.
Tuttavia c’è da sapere che Roma è una grande città e che in base alla zona che si sceglie i prezzi cambiano.
Come tutte le grandi città il centro è molto costoso, soprattutto se parliamo del centro storico.
Ci sono comunque molte zone centrali da prendere in considerazione.
Ad esempio nel quartiere di San Giovanni oggi è possibile trovare un appartamento di 70/90 mq a tra le 700/1000 euro al mese bollette escluse.
Monte Sacro e Nuovo Salario sono due quartieri di Roma che mi sento di suggerirti: siti nella periferia ma non lontani dal centro, giusto 15 km circa ma ben collegati, con metropolitana e linee di autobus express che raggiungono le principali stazioni della città in pochi minuti.
Qui potrai trovare appartamenti tra i 600/1000 euro al mese bollette escluse.
La zona è ricca di verde e attività commerciali, nonché locali ed eventi che possono riempire a dovere la tua vita sociale.
Tiburtina, San Lorenzo e Pigneto sono zone popolari di Roma, scelte spesso dagli studenti per via della loro vicinanza con la principale Università, dove gli affitti di solito sono un po’ più alti e dove molti giovani scelgono di prendere una singola stanza come punto di partenza o come luogo in cui stare per tutta la durata degli studi.
Dato che la città è molto grande ti consiglio di vedere i costi delle abitazioni in base alla zona in cui vuoi andare ad abitare presso le principali agenzie immobiliari di Roma.
Volendo fare una media dei prezzi che troverai possiamo dire che:
- costo mensile di una stanza 300/550 euro bollette escluse;
- costo mensile di un monolocale 450/1000 euro bollette escluse;
- costo mensile di un appartamento 750/1400 bollette escluse.
Come evidenziato, sarà la zona e il tipo di struttura a fare la differenza.
Se ti affidate ad un’agenzia immobiliare andrai incontro alle spese di agenzia, solitamente il costo di una mensilità.
Se riuscirai a concludere direttamente con il padrone di casa eviterai questa spesa.
Ci sono diversi servizi che si occupano del contatto diretto tra utenti e padroni di casa per gli affitti a Roma.
Diffidate da chiunque ti offre un appartamento o una stanza in affitto senza un regolare contratto: non solo si tratta di una pratica contro la legge ma anche di possibili persone che potrebbero truffarti o che alla fine della tua permanenza nell'abitazione potrebbero non restituirti il deposito.
Vivere a Roma da studenti
Vivere a Roma da studente universitario può essere un’ottima scelta se si pensa che nel territorio della città ci sono tre tra le più importanti università d’Italia, conosciute e stimate anche in ambito europeo e mondiale:
Tutte e tre le università offrono un’ampia scelta formativa che riesce ad esaudire tutte le aspirazioni.
La Sapienza è la prima università della Capitale, un ateneo molto apprezzato in tutto il mondo.
C’è da dire che oggi è molto affollata e potresti ritrovarti a fare lezioni in aule molto piene (specialmente al primo anno) e di dover fare qualche fila di troppo per risolvere i classici problemi burocratici con la segreteria.
Tuttavia con tenacia ed impegno potrai laurearti presso un ottimo ateneo che offre anche molte iniziative a tutti gli studenti, sia per le triennali, che per le specialistiche, nonché per master e dottorati.
Tor Vergata e Roma 3 sono allo stesso tempo due ottime strutture, sicuramente meno affollate della Sapienza e anch'esse con ottimi percorsi formativi.
Nei rispettivi siti delle tre università potrai trovare tutte le informazioni relative al tuo percorso di studi.
Vivere a Roma da soli come studente è possibile se si viene da fuori.
Come prima cosa ti consiglio di vedere se hai i requisiti per accedere ad una delle borse di studio per studenti Laziodisu, un modo per vedere se hai diritto ad essere ricoperto economicamente per l’intera durata degli studi o in maniera parziale.
Tieni presente che Laziodisu mette anche a disposizione delle borse di studio straordinarie, quindi informati bene se hai l'ambizione di studiare a Roma.
Vivere a Roma con 800 euro al mese è possibile se si è uno studente.
Facciamo qualche stima:
- 450 euro una stanza con bollette incluse;
- 35 euro tessera per i mezzi pubblici mensile (valida per autobus, metro e treni di superficie dentro la città). Solitamente per gli studenti ci sono dei particolari sconti e agevolazioni che trovate nel sito dedicato dell'Atac;
- 200 euro al mese tra spesa e divertimenti (circa 50 euro a settimana);
- 115 euro al mese da parte per tasse universitarie, libri, imprevisti e spese varie.
È vero che si tratta di una stima che richiede qualche sacrificio ma ne vale sicuramente la pena se stai investendo nel tuo futuro presso uno dei principali atenei della Capitale.
Se una borsa di studio o i tuoi genitori possono far fronte alle tue spese, puoi concentrarti senza alcun problema sugli studi.
Se sarai tu a dover far fronte alle tue spese puoi trovare qualche lavoro part time che non ti occupi troppo tempo (dato che dovrai studiare) ma che ti dia comunque la possibilità di mantenerti.
Roma è anche sede di importanti corsi professionali.
Vediamo nel prossimo paragrafo il lavoro a Roma.
Trasferirsi a Roma per cercare lavoro
Vivere a Roma per lavoro è una realtà, molte persone si spingono nella Capitale per cercare lavoro.
L'offerta di lavoro può essere più o meno allettante in base a quello che si cerca e in base alla città di provenienza.
Mi spiego meglio.
Io vivo a Londra, una città che ha una grande offerta di lavoro se paragonata a Roma.
Ad esempio, se a Londra sei alla ricerca di un primo impiego, puoi facilmente trovare un lavoro nella ristorazione, o in un supermercato.
Non posso dire lo stesso di Roma, così come dell'intera Italia.
Ma se arrivi da una città più piccola, o da un piccolo paese, noterai che Roma ha molto da offrire.
Fatta questa breve premessa, voglio spiegarti più nel dettaglio come trovare lavoro a Roma.
Lavoro specializzato
Abbiamo già visto che Roma è una città che ospita le sedi di principali enti e importanti società: quotidiani, ospedali e aziende farmaceutiche, enti governativi, enti istituzionali nazionali, enti istituzionali internazionali, importanti multinazionali, sede di noti canali televisivi (Rai, Sky), principali aziende legate al settore dell’energia (Eni, Enel, Acea), rinomati istituti bancari e di credito, di ricerca, grandi gruppi legati all'edilizia e alla manutenzione, per non parlare del settore della ristorazione e del turismo, nonché molto altro ancora.
A Roma si trova veramente di tutto.
Qualsiasi cosa vogliate fare in questa città c’è qualche edificio importante che lo tratta.
Ovviamente un lavoro qualificato richiede determinate competenze, così ti consiglio di vedere su LinkedIn e Indeed come poter accedere al posto di lavoro che ti ha spinto nella città di Roma.
Lavoro generico
Se parti da zero e sei alla ricerca di un primo impiego a Roma è possibile trovare lavori occasionali o di partenza.
Un primo impiego nel settore della ristorazione, edile, delle pulizie, distribuzione di pubblicità, consegne sul territorio e analoghi è possibile trovarli senza grandi problemi (magari anche qualche call center).
È probabile che all'inizio ti dovrai accontentare di quello che trovi, soprattutto se non avete grandi esperienze, ma una volta maturata una prima competenza in un settore, e una volta che si conosce meglio la città e le persone del luogo, potrai sicuramente riuscire a trovare altri impieghi e situazioni lavorative che più ti appagano.
Ho lavorato a Roma per più di tredici anni.
Nel complesso mi rendo conto che lavorativamente parlando non si tratta sempre di una città molto facile da vivere.
Un po’ la crisi economica, un po’ l’alto tasso di disoccupazione italiano e le leggi sul lavoro continuano a creare instabilità, ma se ti impegni questa città ti darà la tua possibilità.
Vivere a Roma con 1000 euro al mese è possibile anche se in molti casi si tratta di un punto di partenza.
Infatti con questo importo è possibile dividere un appartamento (con il proprio partner o se si sceglie di vivere in una stanza).
Detto questo provo a fare la stima di qualche cifra:
- 500 euro affitto per la casa;
- 100 euro al mese per le bollette;
- 35 euro al mese per i trasporti pubblici;
- 50 euro a settimana tra spesa e vita sociale;
- restanti 315 euro per imprevisti e spese varie.
Evidenzio che si tratta di un punto di partenza, ma che con quest’ultimo importo puoi vivere tranquillamente.
Se sei alla ricerca di un lavoro a Roma e non sai da dove partire, puoi fare una ricerca degli annunci che trovi sul web o contattare direttamente una delle tante agenzie per il lavoro a Roma.
Dopo aver visto i costi, l’offerta relativa agli studi e al lavoro, vediamo alcune zone di Roma.
Zone dove abitare a Roma
Vivere a Roma, quartieri antichi come la città o di nuova costruzione si estendono in tutta la Capitale e alle volte è difficile capire qual è il miglior quartiere in cui vivere, specialmente se non si conosce Roma molto bene.
La prima cosa che c'è da sapere allora è che i quartieri di Roma sono 35, quali:
- Flaminio
- Parioli
- Pinciano
- Salario
- Nomentano
- Tiburtino
- Prenestino-Labicano
- Tuscolano
- Appio-Latino
- Ostiense
- Portuense
- Gianicolense
- Aurelio
- Trionfale
- Della Vittoria
- Monte Sacro
- Trieste
- Tor di Quinto
- Prenestino-Centocelle
- Ardeatino
- Pietralata
- Collatino
- Alessandrino
- Don Bosco
- Appio Claudio
- Appio-Pignatelli
- Primavalle
- Monte Sacro Alto
- Ponte Mammolo
- San Basilio
- Giuliano-Dalmata
- Europa
- Lido di Ostia Ponente
- Lido di Ostia Levante
- Lido di Castel Fusano.
I quartieri dove vivere a Roma sono molti e il quartiere giusto varia in base alle necessità che si hanno.
La prima cosa che sicuramente incide è il posto di lavoro o di studio.
Scegli l’abitazione vicino al tuo impiego o alla tua università.
Ti dico questo per una situazione prettamente strategica ma anche per il fatto che alcune zone della città non sono collegate benissimo con altre.
Ad esempio se lavori a Roma Sud ma vivi a Roma Nord potresti impiegare anche più di un’ora per arrivare a lavoro con i mezzi pubblici, un lungo percorso che fatto ogni giorno potrebbe toglierti molto tempo ed energie.
Vivere a Roma senza macchina è possibile e molto spesso quest’ultimo mezzo risulta essere obsoleto dato che non può accedere a molte aree del centro che sono a traffico limitato.
Le vetture, inoltre, hanno dei notevoli costi che devono essere sostenuti: assicurazione, benzina, bollo e parcheggi a pagamento.
Sebbene la sera un giro in macchina può essere anche piacevole per via dell’assenza di traffico, di giorno molte zone sono congestionate, soprattutto nell'ora di punta, dove mezzi pubblici o a due ruote sono di gran lunga consigliabili rispetto alle classiche macchine.
Vivere a Roma dove? Come già evidenziato, vivere vicino al proprio posto di lavoro o alla propria università è consigliato.
Se questo non è possibile scegli quartieri che si collegano bene con le tue attività quotidiane.
Ci sono molte zone della periferia romana ricche di verde, attività commerciali, abitazioni non troppo costose e ben collegate con il centro.
La zona di Città Giardino è uno di questi, un luogo signorile e giovanile, ricca di belle case non troppo costose, raggiunte da autobus e linea metropolitana.
Vicino a quest’ultima zona si trova Montesacro e Nuovo Salario, altri due quartieri periferici ben collegati al centro della città ma con i prezzi degli immobili contenuti.
Una zona di recente costruzione è Porta di Roma. In questo quartiere è ancora facile trovare appartamenti sfitti anche se il collegamento con il centro della città non è dei migliori.
Il Quartiere Africano è una zona un po’ più centrale rispetto alle precedenti, si tratta di un bel quartiere dove i prezzi degli immobili salgono.
San Giovanni e Re di Roma sono altre due zone abbastanza centrali, dove i costi delle case sono più alti rispetto alle periferie descritte prima ma praticamente vicinissime al centro della città.
Nella zona di San Giovanni trovi anche il famoso Mercato di Via Sannio dove è possibile trovare molte offerte e prodotti a buon prezzo.
Tra i quartieri caratteristici e popolari di Roma si trovano lo storico quartiere di San Lorenzo e la zona del Pigneto. Si tratta di due luoghi molto particolari, pieni di studenti universitari (data la loro vicinanza con la prima università di Roma) e ricchi di vita dati i due mercati aperti durante la mattina e i tanti locali che ravvivano le serate.
Se cerchi posti poco rumorosi te li sconsiglio. Se pensi che due quartieri alternativi e ricchi di locali possano fare al caso tuo, cerca una stanza o un appartamento, ma solo dopo averli visitati di persona dato che sono davvero caratteristici.
Molte persone che vogliono risparmiare sui costi dell’affitto decidono di prendere casa lungo la famosa via Casilina, una lunga via che attraversa la città, dalle zone centrali, fino alle periferie per poi uscire nella provincia di Roma e proseguire.
A partire dalla zona Pigneto fino ad andare verso fuori, puoi trovare delle buone offerte nelle zone di Centocelle, Alessandrino, Torre Spaccata, Torre Maura, Giardinetti e Torrenova.
Tutte queste zone sono raggiunte dalla metropolitana e si collegano con il centro della città anche con un trenino di superficie che percorre via Casilina.
Questi sono solo alcuni dei tantissimi quartieri della Capitale.
Prima di trasferirti la cosa migliore è quella di prenderti qualche giorno ed andare a vedere di persona le zone che ti potrebbero interessare, come sono collegate e soprattutto se pensi che ti possano piacere per vivere.
Vediamo ora gli aspetti positivi e negativi del vivere a Roma.
Vivere a Roma pro e contro
Vivere a Roma vantaggi e svantaggi: ecco un elenco di quelli che possono essere i pro e i contro della vita a Roma.
Vivere Roma pro:
- Opportunità: ampia scelta universitaria, sede delle principali istituzioni nazionali e internazionali, ricca di aziende, Roma è una città che offre molte opportunità sotto praticamente tutti i punti di vista.
- Lavoro: sebbene la crisi sia presente anche nella Capitale, rispetto a molte altre città, Roma continua ad avere una buona offerta di lavoro. Non si trova un impiego subito, ma insistendo e inviando molti curriculum l’opportunità arriva per chiunque.
- Affitti: il recente abbassamento dei prezzi del settore immobiliare e la vasta scelta, fanno di Roma una città in cui è possibile trovare stanze e case alla portata di tutte le tasche.
- Divertimento: locali, eventi, turismo, monumenti e molto altro ancora rendono questa città sempre viva e attiva. Quasi impossibile annoiarsi dato che anche se si hanno pochi soldi da spendere è possibile fare un passeggiata al centro (magari ai Fori Imperiali di notte o intorno al Colosseo) o passare una piacevole giornata di sole in uno dei tanti parchi come Villa Ada.
- Vivere a Roma costi: sebbene la Capitale d’Italia non è tra le città più economiche dello Stivale, mi sento di inserire questo aspetto tra i lati positivi per via delle tante possibilità che offre: tanti quartieri con differenza di prezzi, le più disparate attività commerciali e offerte di servizi che ti daranno sempre la possibilità di poter scegliere e di poter puntare al prezzo più basso.
- Multiculturalità: Roma è anche quella città dove i romani si incontrano con tanti altri connazionali provenienti dal Nord e dal Sud Italia, dove molti europei vanno a vivere e a fare esperienza, dove persone di tutto il mondo lavorano e vivono. Vivere a Roma implica anche vivere in un contesto multietnico, dove avrai modo di conoscere tante persone provenienti da tutta Italia e da tutto il mondo.
- Posizione: Roma è una città collegata molto bene, da cui partono treni per ogni direzione, raggiunta da voli nazionali ed internazionali presso i due aeroporti (Ciampino e Fiumicino) e collegata anche via mare con il Porto di Civitavecchia. Se vieni da fuori trovi mezzi di ogni tipo che possono portarvi a casa in qualsiasi momento. Lo stesso vale se vuoi viaggiare: Roma è collegata con tutto il mondo.
- Mare: vivere a Roma implica che con 40 minuti di macchina o un’oretta di treno (che parte dalla Stazione Ostiense) si arriva sulla costa laziale, dove ci sono tante spiagge che si affollano tra la primavera e l’estate.
Vivere a Roma contro
- Crisi economica: la crisi economica che attraversa l’Europa e l’Italia in particolare si fa sentire anche a Roma. La disoccupazione è presente anche nella Capitale che comunque continua ad offrire molte opportunità rispetto a città più piccole.
- Lavoro in nero: purtroppo ancora oggi è possibile trovare a Roma datori di lavoro che non assumono con regolare contratto di lavoro. Si tratta di un fenomeno sicuramente non troppo diffuso ma presente a Roma come in altre zone d’Italia. L’invito che ti faccio è di non accettare offerte di lavoro senza contratto e di denunciare alle sedi sindacali le irregolarità che possono esserti fatte sul lavoro.
- Trasporto pubblico: da sempre molto criticato il trasporto di mezzi pubblici romano. Ammetto che può capitare di aspettare l’autobus, la metro e che alle volte la città non riesce a gestire il grande fiume di persone che l’attraversa. Ti invito, tuttavia, a non spaventarti e a non farti scoraggiare da questo fattore: sebbene esistano dei disservizi è anche vero che a Roma con euro 35 al mese è possibile prendere tutti gli autobus, le metro e gli altri servizi di superficie 24 ore su 24 senza costi aggiuntivi. A questo aggiungo che se ti trovi a dover attraversare la città da un capo all'altro tutti i giorni potresti avere dei problemi. Ma se scegli bene il quartiere in cui vivere, e magari lo scegli vicino al posto di lavoro alla tua università, sicuramente viaggerai senza problemi. A Roma ci sono zone molto ben collegate e altre che lo sono meno, quindi prima di scegliere una casa verifica anche questo.
- Traffico: come tutte le grandi città, la Capitale è spesso soggetta a lunghe code, a partire dal Raccordo Anulare (la strada che costeggia tutta Roma) fino alle vie del centro. Se vai in questa città con la tua macchina e pensi di spostarti con essa sappi che potresti andare incontro al traffico cittadino, specialmente nelle ore di punta.
- Burocrazia: molti uffici a Roma sono affollati per via della grande mole di lavoro che hanno contro il poco personale assunto. Non è una regola ma potrebbe succedere che ti trovi a dover fare i conti con lunghe file negli uffici amministrativi.
Vivere a Roma oggi
Non vivo a Roma da diversi anni.
Mi sono trasferito all'estero, a Londra, per fare un’esperienza oltre i confini nazionali e per migliorare il mio curriculum.
Ammetto che quando sono partito da Roma ero stanco di alcune situazioni, sia della città che dell’Italia in generale.
Vivendo all'estero per un lungo periodo ho, però, imparato che sotto certi punti di vista tutto il mondo è paese e che Roma non ha poi così tanti difetti rispetto ad altre città: il traffico si trova ovunque e quando si prendono dei mezzi pubblici più efficienti si va incontro anche a costi molto elevati.
Se una città ha meno problemi sotto alcuni punti di vista magari li ha verso altri.
Vivere in Italia non è negativo come sembra.
Ci sono dei problemi, quello sì, ma ci sono comunque molte opportunità.
Anche all'estero si trova chi se ne approfitta sul lavoro, chi non rispetta le regole e a volte un costo della vita molto più elevato.
Posso dire che Roma mi è rimasta nel cuore, che tutto quello che la città offre difficilmente lo si trova altrove.
Con questo non voglio negare i problemi che ci sono, ma con la mia esperienza di vita all'estero ho capito che la differenza la fa il nostro atteggiamento: se ce la metterai tutta ce la farai indipendentemente da dove vivi.
Se decidi di andarci a vivere per studio, lavoro o per un'esperienza, ti dico di portare con te tanta determinazione per far fronte ad una grande città che ha ancora tanto da offrire e che sicuramente ti rimarrà nel cuore.
Quello che ti posso dire con certezza è che non è tanto il posto in cui si va a vivere ma quello che vuoi fare nella vita.
Se pensi che Roma può essere il posto giusto per realizzare il tuo sogno allora è il caso di fare le valigie e partire, in caso contrario potresti considerare altre città.
Prima di trasferirti definitivamente puoi anche considerare di farci un sopralluogo per vedere le sensazioni che la città ti dà e magari per conoscere persone che già ci vivono.
A tal proposito, se vuoi scoprire le bellezze della Capitale una delle nostre autrici le ha racchiuse in un itinerario dal titolo Cosa vedere a Roma.
Mi auguro che quest'articolo ti abbia schiarito le idee sulla vita a Roma.
Ti auguro di trovare a Roma quello che stai cercando.
A presto.

Lili
Ciao Marco, grazie dell'articolo. Mi ha dato sicuramente un'idea su Roma. Io come te, vivo a Londra, ed ho appena ricevuto un'offerta di lavoro per Roma e non so se accettare o meno dato che l'ultima volta che sono stata a Roma erano 10 anni fa, per vacanza, quindi non proprio la stessa cosa. Tu torneresti mai?