Vivere in Russia: guida completa tra consigli, pro e contro

  • Autore: Caterina Giordo
  • Pubblicato il: 25-06-2023
  • Ultima modifica: 25-06-2023
  • Commenti: 2

Vivere in Russia significa vivere in un paese pieno di bellissime persone che purtroppo in questo momento sono manovrate dalla volontà di un unico uomo, Vladimir Putin, che ha riportato la guerra in Europa attaccando l'Ucraina.

Questo articolo è stato scritto dalla nostra collaboratrice prima di questo conflitto e nelle righe che seguono puoi farti un'idea di come si vive in Russia.

Ad ogni modo, prima di lasciarti ai paragrafi che seguono, la redazione di ViaggIn vuole esprimere tutta la solidarietà al popolo ucraino, con la speranza che le parole, le preghiere e le manifestazioni di milioni di persone provenienti da ogni parte del mondo possano fermare questo conflitto, deciso e mosso dagli interessi di un'unica persona che non ha mai voluto far vivere il suo stesso popolo in democrazia e libertà.

Vogliamo un mondo fatto di pace, di solidarietà, dove è possibile viaggiare nel rispetto dei popoli e dell'ambiente.

No alla guerra.

Marco Valeri, creatore di ViaggIn

 

Vivere in Russia com'è? Si può? La Russia è una nazione così vasta e sconfinata che ci vorrebbe un tempo lunghissimo per descriverla tutta.

Oggi però possiamo gettare le basi per iniziare un lungo viaggio verso questa terra magnifica e controversa, per cercare di farci un'idea e capire se, almeno sulla carta, trasferirsi in Russia vale la pena oppure no.

La premessa è doverosa: il mio obbiettivo è quello di darti gli strumenti per iniziare un viaggio alla scoperta di un Paese, in questo caso la Russia, ma non possiedo la verità assoluta in tasca.

Nessuno la possiede.

Ciò che leggi online è molto spesso frutto di esperienza diretta, tantissima ricerca e altrettanta analisi, ma soprattutto pensiero libero.

Spesso e volentieri purtroppo, trovi anche tante informazioni non veritiere e superficiali.

Allena la tua mente al pensiero indipendente, e cerca sempre di verificare tutte le informazioni che leggi.

Ma soprattutto, viaggia più che puoi!

Detto ciò, qui tratterò i seguenti argomenti:

  • informazioni sulla vita in Russia, nello specifico qualche dettaglio su Mosca e San Pietroburgo
  • i pro e i contro della vita in Russia
  • possibilità e consigli utili per un italiano in Russia
  • possibilità per un pensionato italiano in Russia
  • il costo della vita;
  • le tipologie di Visto ed i requisiti per ottenerlo
  1. Vivere in Russia
  2. Vivere in Russia pro e contro
  3. Vivere in Russia per un italiano
  4. Vivere in Russia da pensionato
  5. Quanto costa vivere in Russia
  6. Vivere in Russia Visto

Vivere in Russia

 

Vivere in Russia: cosa c'è da sapere? Ci sono diversi aspetti che è bene conoscere prima di trasferirsi a vivere in Russia.

La Russia, estendendosi dall'Europa all'Asia, è lo Stato più vasto al mondo che attraversa ben 11 fusi orari.

Si parla il russo, una lingua slava che utilizza l'alfabeto cirillico, la moneta è il Rublo Russo ed 1 euro equivale circa a 74 RUB.

Se stai pensando di trasferirti in Russia lo studio della lingua è imprescindibile, e devi assolutamente partire preparato con almeno delle basi che ti aiutino a sostenere conversazioni semplici.

Non tutti parlano inglese in Russia, soprattutto se ci allontaniamo dal centro delle città più importanti come Mosca e San Pietroburgo.

Senza una conoscenza basica potrebbe essere difficile orientarsi e persino fare la spesa.

C'è da dire che col passare del tempo le cose migliorano ovunque, e mentre fino a qualche anno fa per prendere la metropolitana a Mosca bisognava fare i conti solo con il cirillico, ora si riesce a trovare anche qualche scritta in inglese e persino l'altoparlante ti da delle informazioni generiche in inglese oltre che russo.

A noi però, oltre che l'avventura, piace partire informati e preparati quindi non sottovalutiamo aspetti fondamentali come la comunicazione.

 

Come si vive a Mosca oggi? Mosca è una città molto grande, molto caotica e molto costosa rispetto ad altre aree della Russia.

In ogni caso, chi ha vissuto sia a Mosca che a San Pietroburgo spesso preferisce la seconda definendola "più vivibile", con i ritmi più umani e meno stressanti.

Mosca è una città senza dubbio particolare, uno di quei posti che vale la pena visitare almeno una volta nella vita, se non altro per arricchirci di un'esperienza nuova.

Con inverni gelidi dove il termometro scende di parecchio sotto lo zero (arrivando in alcuni casi a -30 gradi) ed estati abbastanza calde, con temperature che arrivano anche a +25 gradi, è assolutamente un luogo capace di metterci a dura prova.

Non tutti infatti riescono ad adattarsi agli inverni russi.

 

Vivere a Mosca quali sono i costi? Mosca è la città più cara di tutta la Russia.

Detto ciò, dipende sempre da ciò a cui siete abituati. Non è più costosa di Londra, ad esempio.

Un appartamento a Mosca di circa 50/60 mq parte da una base di circa 1100€ mensili (orientativamente 80.000 RUB).

Per avere le idee un po' più chiare, ti consiglio di dare uno sguardo ai siti delle agenzie immobiliari a Mosca, dove puoi fare la ricerca per zona, numero di stanze, budget etc.

 

Vivere a San Pietroburgo è leggermente più economico, ma comunque costoso se paragonato a cittadine meno popolari del paese.

Ovviamente, la tua prospettiva cambia in base al tipo di lavoro che fai e quindi allo stipendio che percepisci.

 

Vivere in Russia pro e contro

 

Per cercare di farci un'idea più completa della vita in Russia, vediamo insieme di analizzare i principali pro e contro che vivere in questo paese comporta.

 

Vivere in Russia, pro:

1 - Imparare una nuova lingua, vivere un'esperienza in grado di arricchirti a livello personale e, perché no, anche professionale a seconda del tuo settore di appartenenza.

2 - La Russia è un paese splendido da visitare. Le maggiori città sono ricche di storia, cultura e arte. Difficilmente ti annoierai.

3 - Città come Mosca e San Pietroburgo sono molto organizzate, ma, soprattutto Mosca, chiedono moltissimo a chi le abita.

4 - Superato lo scoglio iniziale, i russi sono persone estremamente generose e amichevoli.

5 - Se sei una persona curiosa e intraprendente, troverai la cultura russa molto affascinante, riuscendo a superare lo shock culturale con una certa rapidità.

 

Vivere in Russia, contro:

1 - L'inverno russo non è per tutti. Le temperature, come accennato qualche riga fa, possono arrivare anche a -30 gradi. Temperature di questo livello portano il termine "freddo" ad un livello molto avanzato. Ti sentiresti pronto?

2 - La lingua non è tra le più semplici, non per tutti almeno. Oltretutto l'inglese non è particolarmente diffuso. E, se pensi di trasferirti in Russia, devi assolutamente metterti a studiare il russo, non puoi arrivare impreparato. Questo fattore non è negativo in maniera oggettiva, ma mi rendo conto che può costituire un impedimento.

3 - L'attitudine dei russi non è ciò a cui siamo abituati. Come hai letto nella sezione precedente però, una volta superato lo scoglio iniziale, scoprirai tantissime persone meravigliose. A primo impatto potresti avere la sensazione di essere circondato da persone insensibili, scontrose e poco propense alla socievolezza.

4 - La burocrazia in Russia non è famosa per essere snella e fluida, anzi! Ovviamente, con un po' di pazienza e tanta forza di volontà si supera qualsiasi ostacolo.

5 - Si dice che in città come Mosca e San Pietroburgo sia più facile trovare lavoro che una casa decente. Vivendo a Londra non fatico a prendere seriamente questa informazione, dato che anche qui la situazione è più o meno la stessa. Questo aspetto della vita pratica può essere molto frustrante, soprattutto se il tuo budget è limitato.

6 - La Russia non è un paese democratico, la stessa persona è in carica ormai da decenni e manipola il paese a suo piacimento.

 

Vivere in Russia per un italiano

 

Ci sono tanti italiani che ogni anno scelgono la Russia come meta possibile per cambiare vita.

In questi due anni di ViaggIn, il blog che stai leggendo, mi sono resa conto che, nonostante la potenza formidabile di internet che permette di avere accesso ad informazioni, corsi online (gratuiti e a pagamento), forum per creare networking e tanto altro, sempre più persone si ritrovano a partire impreparate.

 

Partire impreparati non è accettabile

E' meglio rimandare il proprio viaggio di sei mesi o anche un anno, ma partire con una buona conoscenza della lingua, un buon curriculum vitae ed una conoscenza discreta del posto in cui ci si sta per trasferire.

Per intenderci, devi esserci stato almeno una volta in vacanza (a meno che la tua azienda non ti stia mandando in trasferta, pagandoti un corso di russo e l'affitto di casa, ma quello è un altro discorso).

Su internet trovi tutto quello di cui hai bisogno, e anche di più.

 

Lavoro in Russia per italiani

Il lavoro in Russia c'è, ma dipende sempre dal settore in cui cerchi, dalle tue qualifiche, dall'esperienza che hai maturato.

Per avere un'idea di cosa fanno gli italiani che vivono in Russia oggi, puoi, prima di tutto, iniziare a cercarli e contattarli tramite i social network.

Facebook, LinkedIn, i forum sui vari siti che trattano l'argomento che ti interessa, scegli tu il canale che preferisci.

Ovviamente, ti imbatterai in tante tipologie di persone diverse, perciò poi spetterà a te trarre delle conclusioni.

L'esperienza altrui è un tesoro prezioso, non sottovalutarla.

Su LinkedIn, ad esempio, puoi cercare professionisti per settore lavorativo e città.

Così, se sei un professionista (per dirne una) nel settore informatico e vuoi capire che sbocchi ci sono per gli italiani che fanno il tuo lavoro in Russia, puoi fare una ricerca partendo dal tuo titolo professionale, per vedere il curriculum di queste persone, le aziende in cui sono impiegate, che tipo di percorso hanno fatto, etc.

In questo modo puoi poi fare una ricerca specifica per azienda, e prepararti per inviare la tua candidatura.

In ogni caso, devi avere le idee chiare prima di arrivare sul territorio, soprattutto perché per poter entrare e lavorare in Russia hai bisogno di un visto e di un permesso di lavoro.

Per saperne di più, trovi la sezione dedicata alle varie tipologie di visto in fondo all'articolo.

 

Vivere in Russia da pensionato

 

Se stai pensando di trasferirti in Russia dopo la pensione, ci sono delle cose che devi tenere in considerazione.

Trasferirsi in Russia con la pensione italiana potrebbe non essere facile (o conveniente, ma questo ovviamente dipende da te).

La Russia non dispone di una politica che agevola i pensionati e non esiste un visto specifico per i pensionati.

Ottenere un permesso di residenza in Russia può essere un procedimento molto lungo e per niente semplice, anche qualora tu dovessi avere un partner russo.

Questo a meno che tu non abbia lavorato in Russia e quindi versato i contributi sul territorio, in questo caso la situazione si fa leggermente meno complessa.

E' essenziale tenere presente che non tutti i pensionati italiani sono esenti da doppia tassazione, e che quindi è fondamentale rivolgersi all'INPS prima di intraprendere qualsiasi pratica burocratica per il trasferimento all'estero della propria pensione.

Chiunque decida di trasferirsi in Russia o di andarci in vacanza è obbligato a stipulare una polizza assicurativa privata. Questa ti verrà richiesta come prova qualora tu decidessi di applicare per la residenza.

Tutti i cittadini italiani che decidono di trascorrere un periodo uguale o superiore ai 12 mesi, sono obbligati per legge ad effettuare l'iscrizione AIRE.

La tassazione in caso tu ottenga il permesso di residenza è del 13%, mentre senza il permesso di residenza è il 30%

 

Quanto costa vivere in Russia

 

Il costo della vita in Russia varia moltissimo in base all'area che si sceglie di prendere in considerazione.

Il calcolo dello stipendio medio in Russia è di circa 43.000 RUB (circa €583).

Dobbiamo ovviamente escludere realtà come quelle di Mosca e San Pietroburgo dove il costo della vita è più alto, ma anche gli stipendi aumentano, soprattutto per lavori qualificati.

Seguendo lo stesso principio, possiamo dire che a livello generale la qualità della vita in Russia è buona ma che, a meno che tu non voglia andare a vivere in un piccolo centro, hai bisogno di un buon lavoro, e di uno stipendio medio/alto per riuscire a goderti la vita.

Considera che, a differenza dell'Italia dove anche con un budget ridotto riesci a trascorrere una serata piacevole in giro con gli amici, il clima inospitale russo ti costringe ad uno stile di vita completamente diverso e che quindi comporta una spesa maggiore di denaro.

Il costo dei trasporti e del cibo è decisamente abbordabile.

Ad esempio, il biglietto giornaliero per usufruire della splendida metro a Mosca costa 210 RUB (€2.85 circa). Parliamo di un servizio efficientissimo ed estremamente affidabile, con 16 linee distribuite in ben 224 stazioni, 261 se consideriamo le stazioni della Moscow Monorail e del Moscow Central Circle.

 

Vivere in Russia Visto

 

Come sicuramente sai, per entrare in Russia e per lavorarci hai bisogno di un visto.

Come riportato dal sito ufficiale del Centro visti per la Russia in Italia, esistono diverse tipologie di visto che variano in base alle tue necessità.

Sebbene la burocrazia russa non sia per niente snella e fluida, con un po' di pazienza è possibile fare richiesta del visto online, in totale autonomia.

In alternativa, consultando il sito del Centro Visti, ci si può recare in una delle sedi indicate (qualora vicine alla propria località di residenza).

Quanti tipi di visto esistono in Russia? In Russia ci sono 8 tipologie di visto diverse tra le quali scegliere:

  • visto turistico
  • visto d'affari
  • visto umanitario
  • visto per visita privata
  • visto per lavoro
  • visto per studio
  • visto di transito
  • visto di soggiorno temporaneo

 

Si può richiedere il visto ad ingresso singolo, doppio o multiplo. Questo permette di attraversare la frontiera una, due o più volte.

Indipendentemente dalla ragione che ti spinge a richiedere il visto per la Russia, avrai bisogno di una lettera di invito e questa varia in base alla tipologia del visto stesso.

Ad esempio per il visto turistico, la lettera di invito viene emessa dalla struttura turistica dove alloggerai. Questo visto viene emesso per un massimo di 30 giorni.

Nel caso di un visto per studio o lavoro, la lettera di invito viene emessa dalla scuola o università dove andrai a studiare oppure dall'azienda dove lavorerai.

Il visto per lavoro ha validità fino a 90 giorni, può essere sia ad ingresso singolo che multiplo, e la possibilità di estensione dipende alla tipologia di contratto. Il visto per professionisti altamente qualificati può avere durata maggiore.

Se decidi di richiedere questo visto, assicurati che il tuo passaporto abbia almeno due pagine libere e controlla la scadenza. Infatti, il tuo passaporto deve avere almeno un anno e mezzo di validità dal momento in cui il visto che hai richiesto inizia a decorrere.

Tra i vari documenti necessari affinché la pratica di visto venga approvata, c'è anche un'assicurazione sanitaria che deve essere valida sul territorio della Federazione Russa per tutta la durata del visto e che ti darà accesso all'assistenza sanitaria sul territorio russo, in accordo con la tipologia di polizza stipulata.

Il costo per il visto di lavoro parte da un minimo di €104 (comprensivi di diritti consolari e costo di servizio) per quello ad ingresso singolo rilasciato nel giro di 4/10 giorni lavorativi ad un massimo di €472 per il visto ad ingresso multiplo rilasciato nel giro di 1/3 giorni lavorativi.

Mi rendo conto che si tratta di un argomento complesso, che merita di essere approfondito notevolmente.

Nonostante ciò, mi auguro di essere riuscita a permetterti di avere le idee leggermente più chiare.

Se hai bisogno di approfondire l'argomento ho scritto un'intera guida su Come fare il visto per la Russia.

Non esitare a scrivermi se dovessi avere ulteriori domande o dubbi, ti risponderò il prima possibile.

Mi auguro con questa guida di aver risposto alle tue domande sulla Russia, permettendoti di avere le idee leggermente più chiare.

Si tratta di un paese davvero affascinante ma molto particolare in cui vivere, quindi prima di partire è bene valutare ogni aspetto e fare almeno un sopralluogo sul posto per vedere con i propri occhi di cosa abbiamo parlato.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

2 commenti