Vivere in Sardegna nel 2023: dove, consigli, pro e contro

  • Autore: Caterina Giordo
  • Pubblicato il: 25-02-2023
  • Ultima modifica: 25-02-2023
  • Commenti: 86

 

Vivere in Sardegna 2023: ma è davvero possibile? Vivere in Sardegna è possibile ma non è per tutti.

Si tratta dell'Isola in cui sono nata e cresciuta, un luogo magico se pensiamo allo stile di vita che si può trovare al suo interno, ma anche un territorio non adatto a tutti.

Oggi vi voglio raccontare del perché di questa risposta e lo voglio fare con una guida che sia il più onesta e dettagliata possibile.

La Sardegna è una delle Regioni più belle d’Italia, su questo non si può discutere.

Un’isola ricca di storia, di poesia, di arte visiva e di musica, aria fresca al profumo di mirto selvatico e mare azzurro, spesso incontaminato.

Un’isola che dovremmo sicuramente provare a proteggere un po’ di più.

Decido di scrivere questo articolo mentre respiro l’aria della mia terra.

Mentre guardo fuori dalla finestra e vedo il sole colorare le mura dei palazzi intorno a me.

Rifletto sulle ragioni che mi hanno spinto a lasciare la Sardegna, quattordici anni fa, e su quelle che spesso mi fanno pensare che vorrei poterci tornare, comprare una casetta sul mare, respirare quest’aria ogni giorno, sentire il calore del sole e il rumore delle onde più spesso.

Come vedrete dai commenti alla fine di questo articolo, non sono l'unica, e questo mi riempie davvero di gioia.

 

 

Vivere in Sardegna nel 2023

 

 

Vivere in Sardegna è sicuramente possibile, ma non per tutti.

L’isola è senza indubbiamente splendida, ma ci sono diversi fattori da tenere in considerazione.

La Sardegna non è popolosa come altre regioni d’Italia, anzi, i dati aggiornati al 2016 riferiscono che i residenti siano circa 1.600.000 sparsi su tutto il territorio.

Spesso chi nasce in Sardegna cresce con l’idea che le prospettive professionali ed economiche non siano particolarmente rosee, e che prima o poi sia necessario andare via.

I sardi infatti sono sparsi per il mondo, vanno e vengono, viaggiano, si adattano a nuove culture pur restando, nonostante la distanza, innamorati della propria isola.

Eppure la sua ottima qualità della vita, il clima, la qualità del cibo, dell’aria e la bellezza dei paesaggi non solo di mare, attirano sempre più persone.

E’ importante chiarire, per dovere di cronaca, che senza una fonte di reddito come ad esempio una pensione o un lavoro di tipo freelance e senza delle qualifiche o delle competenze in un settore specifico, è molto difficile riuscire a vivere bene in Sardegna.

La crisi che ha colpito tutta Italia si percepisce maggiormente nelle regioni del Sud e nelle isole.

Detto ciò, in Sardegna ci sono molte persone che vivono bene e diversi tra quelli che decidono di emigrare poi tornano spinti anche dalla nostalgia di casa e degli affetti, oltre che della propria terra.

Perciò vivere in Sardegna oggi è possibile. Alcuni tra quelli che tornano riescono a riadattarsi alla vita di provincia, si danno da fare e riescono a ritenersi soddisfatti di ciò che l’isola ha da offrire.

Altri dopo poco ripartono, complice anche la scarsità di servizi, la difficoltà negli spostamenti fuori dall'isola (soprattutto nei mesi invernali) e la staticità che un piccolo centro offre, cose su cui non tutti riescono a sorvolare.

Sebbene io ami molto la Sardegna, essendoci nata e cresciuta, ho imparato che quando scegliamo il luogo in cui andare a vivere è essenziale fare i conti con tutto, a 360 gradi.

La qualità della vita in Sardegna è assolutamente invidiabile, ma senza un adeguato budget resta a mio avviso limitata.

Questo vale per tutto il mondo, penserete voi, ed in parte è vero, ma se altrove chi perde il lavoro ne trova uno nuovo nel giro di pochi giorni, in Sardegna chi perde il lavoro fatica molto a rimettersi in sesto.

Perciò la Sardegna diventa meta di pensionati alla ricerca di pace e tranquillità, di lavoratori freelance bene avviati, che hanno solo bisogno di una buona connessione ad internet per poter lavorare connettendosi con clienti da qualsiasi parte del mondo in qualsiasi momento.

Ma anche di chi decide di investire sul turismo o sulla ristorazione, settori in cui c’è una buona prospettiva di guadagno, scegliendo i giusti luoghi e avendo qualcosa di diverso da offrire.

 

Voglio trasferirmi in Sardegna: a chiunque decida di trasferirsi non posso che consigliare una lunga vacanza in Sardegna, sia in estate che in inverno, per vedere la differenza e capire se questo tipo di vita fa per voi.

A tal proposito ho scritto una lunga guida dal titolo Cosa vedere in Sardegna che potrebbe aiutarvi a capire in che luogo dell'Isola andare a vivere.

Chi arriva in estate si porta dentro un ricordo bellissimo di sole caldo, spiagge bianche e cibo buono.

Insomma, il Paradiso.

Eppure in inverno le spiagge si svuotano, il freddo (sebbene non eccessivamente rigido) arriva anche sull'isola ed il paesaggio cambia.

I turisti tornano a casa e i residenti restano in pochi.

Se pensate di aprire un’attività tenete anche presente che la burocrazia resta quella italiana.

Il che comunque non significa che la vostra attività non possa fiorire e darvi le dovute soddisfazioni.

Con tanta tenacia ed impegno è possibile raggiungere ogni traguardo. 

 

Perché vivere in Sardegna? Perché amate questa terra tantissimo e non la cambiereste con nient’altro al mondo.

Ho diversi amici che hanno scelto di restare sull'isola e nonostante le difficoltà sono felici, appagati e non andrebbero mai via.

In Sardegna si può fare tutto, si studia, si lavora e ci si diverte.

Il luogo in cui decidiamo di vivere dipende da noi. Da chi siamo e da cosa vogliamo.

 

Ne ho visti tanti di amici e conoscenti lasciare questa terra.

So bene che tutti loro sentono la nostalgia di questa terra.

Sono anche convinta che oggi come oggi chi sta valutando dove vivere in Italia difficilmente prenderà in considerazione la Sardegna.

Ma c'è un però.

Dopo aver scritto questa guida sono rimasta piacevolmente sorpresa nel sapere che sono tante le persone che come me hanno ancora il desiderio di una vita su quest'isola.

A tal proposito ci tengo di cuore a ringraziare tutte le persone che mi hanno scritto per questo articolo.

Davvero grazie a chi ha lasciato un commento per raccontarmi la sua esperienza e a chi mi ha inviato una email per raccontarmi del suo punto di vista.

Ho ricevuto anche una lettera scritta a mano (allegata ad una email) e la cosa mi ha reso davvero felice.

Siamo ancora in tanti ad amare questa terra.

Nel paragrafo che segue allora vi spiego dove è possibile vivere.

Spiaggia di Platamona in Sardegna, Italia
Photo by ViaggIn

 

Dove vivere in Sardegna?

 

 

Sono nata e cresciuta nel Nord dell’isola e ci sono tanti posticini che adoro, eppure credo che il miglior posto dove vivere in Sardegna oggi sia il suo capoluogo, Cagliari.

Una città non troppo grande e non troppo piccola, che conta circa 154.000 abitanti (dati aggiornati 2016) ed è abbastanza ben collegata con il resto d’Italia e del mondo da navi e aerei.

La costa Sud dell’isola poi è meravigliosa, consiglio a tutti di visitarla almeno una volta.

Cagliari è una città dove si ha praticamente tutto a portata di mano. Non mancano i locali, i ristoranti, i pub e le aree per lo shopping, e credo che sì, potrebbe essere il miglior posto per vivere in Sardegna.

Personalmente, anche se l’isola non ha di bello solo il mare, io la prenderei in considerazione prevalentemente per quello.

Ovviamente il suo entroterra ha tantissimo da offrire, sia a livello paesaggistico che dal punto di vista alimentare, climatico.

Montagne, colline, cascate, fiumi e laghi. La Sardegna è un’isola a cui non manca nulla.

Però, per chi come me non sostituirebbe il mare con nient’altro, vivere in Sardegna sul mare potrebbe essere una delle esperienze più belle da poter fare.

Se non disdegnate la vita di un piccolo centro, cittadine piccole come Alghero, situata a Nord-Ovest potrebbero essere perfette, dotata di aeroporto e non lontana da Sassari, comune più grande dove poter trovare quasi tutto.

Inoltre la costa Ovest ha molto da offrire, piccoli paesi sul mare (ma non solo) tutti da scoprire.

Tuttavia, dato che molti lettori mi hanno scritto prevalentemente sul capoluogo ho deciso di approfondire l'argomento facendo un'intera guida che prende nome di Vivere a Cagliari oggi.

Adesso vorrei concentrarmi sugli aspetti positivi e negativi della vita in Sardegna.

Santa Teresa di Gallura in Sardegna, Italia
Photo by Massimo Virgilio on Unsplash

 

Vivere in Sardegna pro e contro

 

 

Vediamo un attimo quali sono i pro e i contro di trasferirsi in Sardegna.

Pro

  • Qualità della vita è ottima. Cittadine non troppo grandi, traffico pressoché inesistente e stress ridotto al minimo.
  • Clima: estati calde e inverni non troppo freddi. Nonostante il maestrale che soffia forte spesso e volentieri, alzare gli occhi e ammirare il cielo di uno sconfinato blu facendosi baciare dal sole non ha prezzo.
  • Qualità del cibo: in Sardegna si produce tanto ed è possibile gustare prodotti locali buonissimi a costi non eccessivi.
  • Contatto con la natura: in qualunque momento lo desideriate è sufficiente allontanarsi di poco dal centro cittadino per potersi immergere nella natura. Si possono fare gite, escursioni con o senza i bimbi al seguito, per scoprire ogni volta un posto nuovo.
  • Basso costo degli affitti: un appartamento si affitta davvero con poco, soprattutto a paragone di altre regioni o città italiane.
  • Università, fermento artistico e culturale: la Sardegna non sarà l'ombelico del mondo, ma ci sono buone università, come l'Università degli studi di Sassari. Complice anche la crisi i giovani e i creativi di tutta l'isola si danno molto da fare per organizzare e promuovere eventi su tutto il territorio sardo.
  • I bambini hanno la possibilità di crescere a contatto con la natura, in un ambiente sano e in un territorio splendido. Non cambierei la mia infanzia con niente al mondo.

 

Contro

  • La crisi economica: la Sardegna, così come tutto il Sud Italia, ha subito e subisce un duro colpo. Il tasso di disoccupazione è alle stelle, per non parlare della disoccupazione giovanile. La Sardegna è il sesto territorio nella classifica delle aree con il più alto tasso di giovani disoccupati in tutta Europa.
  • La burocrazia italiana non aiuta. Come tutti sanno, lo Stato non è ancora stato in grado di attuare una politica fiscale in grado di agevolare le imprese.
  • La Sardegna è un’isola, il che significa che ogni qual volta voi dobbiate raggiungere la terra ferma dovrete fare i conti con il costo dei biglietti aerei o dei traghetti. Non vi sarà sufficiente passare una notte in auto per raggiungere la vostra destinazione, in caso di emergenza.
  • È quasi essenziale avere l’automobile: il trasporto pubblico che collega le varie città e i vari paesi è scadente. In moltissime occasioni senza l’auto è difficilissimo muoversi. Raggiungere alcune zone dell’isola senza l’auto è davvero una sfida.

 

Vivere in Sardegna d’inverno può non essere così poetico come durante i mesi estivi. Soprattutto considerando che la popolazione si dimezza nei mesi invernali ma preferisco separare questa opzione dalla lista, affinché ognuno possa valutarla come meglio preferisce.

Io ad esempio adoro il mare d’inverno e non disdegno un po’ di relax di tanto in tanto, ma mi rendo conto che dopo tanti anni vissuti in città dove si ha tutto a qualsiasi ora, certe situazioni un po’ mi mettono a dura prova.

Alghero in Sardegna in Italia
Photo by ViaggIn

 

Vivere in Sardegna da pensionato

 

 

Con una buona pensione e una casa di proprietà la Sardegna può trasformarsi in un vero e proprio paradiso.

Ma anche dovendo pagare l’affitto la situazione non è poi così drammatica.

L’isola si presta a diventare il posto ideale per trascorrere un lungo periodo immersi nella quiete, dopo anni di intenso lavoro.

Un giardino di cui prendersi cura, il mare da un lato e la montagna dall'altro, la vita che scorre lenta e piacevole ed una regione tutta da scoprire ad costi decisamente bassi.

I sardi sono persone accoglienti, amichevoli,  molto ospitali.

Non risulta particolarmente difficile socializzare con i propri vicini di casa a trattandosi di piccole realtà nel giro di poco tempo si finisce col conoscere un po’ tutti coloro che vivono intorno.

Penso sempre che, una volta in pensione, mi piacerebbe poter tornare a vivere in Sardegna e trascorrere le mie giornate in una bellissima casetta sul mare.

Cagliari in Sardegna in Italia
Photo by Laura Lugaresi on Unsplash

 

Vivere in Sardegna consigli

 

 

In Sardegna vive solo chi quest’isola la ama così tanto da non sentire la mancanza di quello che c’è fuori, il che comunque non significa che chi vive in Sardegna non ami viaggiare, anzi tutt'altro. Significa solo che la Sardegna è un vero e proprio stile di vita.

Ritmi lenti, la natura a portata di mano e il bisogno di mantenere alta la qualità della propria vita senza sacrificare tutto il proprio tempo solo per lavorare in grandi città caotiche e inquinate.

Nonostante le bellezze naturali, la Sardegna non è una terra facile in cui vivere, le problematiche di questo territorio sono tante, e come quelle di tutto il Sud Italia sono difficili, le persone che soffrono l’assenza del lavoro sono tante.  

Sebbene i sardi siano accoglienti e amichevoli si respira un certo malcontento anche sull'isola, come nel resto d’Italia.

Se però arrivate preparati e amate questa terra, difficilmente vi deluderà.

Ogni cittadina o paese che deciderete di visitare vi accoglierà con la sua storia, ogni mattone, ogni granello di sabbia o roccia di montagna ha qualcosa da raccontare.

Tradizioni da condividere.

Cogliete l’occasione per ristabilire un contatto con la natura intorno a voi, per scambiare due parole con gli anziani che vivono in paesini isolati ricchi di storia ma ormai quasi deserti.

L’entroterra poi, vi stupirà con prelibatezze uniche ma non solo.

Castello di San Michele a Cagliari, in Sardegna, Italia
Photo by Sensei Minimal on Unsplash

 

Quanto costa vivere in Sardegna

 

 

Il costo degli affitti è davvero basso, se facciamo un giro sui siti di alcune agenzie immobiliari in Sardegna vagliando alcune tra le città principali, possiamo vedere che ad esempio a Cagliari per un monolocale si parte dai 400€ al mese, mentre per un bilocale il prezzo è di circa 600/650€.

Un quadrilocale si può affittare per 800€.

Se ci spostiamo a Nord, nella più piccola Sassari i prezzi si abbassano ulteriormente e troviamo trilocali il cui costo mensile parte dai 450€, mentre per un quadrilocale si parte da circa 550€ al mese.

Sassari è una cittadina che non salta subito all'occhio per la sua bellezza e non è bagnata dal mare, sebbene vicinissima a numerosi paesini che vale la pena visitare almeno una volta.

Prendersi del tempo per visitarla vi permetterà di scoprire angolini caratteristici davvero carini, palazzi d’epoca e piccole piazze antiche.

Il centro storico, sebbene un po’ trascurato merita davvero di essere visitato almeno una volta.

Poco distante dalla graziosa Alghero, che quando il primo caldo sole si affaccia diventa meta di sardi e stranieri provenienti da tutto il mondo.

Ovviamente se desiderate un appartamento lussuoso nel centro della città i prezzi cambiano arrivando anche a 1300€ al mese per un quadrilocale.

Un’altra cittadina che si potrebbe prendere in considerazione per la sua posizione ed i collegamenti con il resto d’Italia e d’Europa è Olbia.

Situata a Nord Est della Sardegna, il costo degli affitti è decisamente basso anche qui.

Come per Sassari, si può affittare un bilocale con 450€ al mese e se si vuole acquistare una casa, il costo parte dai 70.000€ in su.

Olbia è praticamente in Costa Smeralda, il panorama tutto intorno sia a Nord che a Sud lascia senza fiato per la sua bellezza.

La città è dotata di un porto e di un aeroporto.

Dalla primavera alla fine dell’estate, settembre inoltrato, tutta la zona si riempie di turisti provenienti da tutto il mondo.

Qualunque sia la ragione che vi spinge a visitare la Sardegna e a decidere di trascorrerci del tempo, più o meno lungo, senza dubbio vi resterà nel cuore.

Spiaggia nella città di Cagliari in Sardegna, Italia
Photo by Jared Lisack on Unsplash

Articolo scritto da

Lascia un commento

*** La tua email non verrà pubblicata ***

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

86 commenti

Giuliano

Pubblicato in data 11-02-2023 8:49:20 da Giuliano

La Sardegna dove sono nato e cresciuto mi chiama ogni giorno che mi sveglio nel cuore della notte... ogni volta che mi sveglio e scopro di essere a Milano. La Sardegna è una terra dura... lavorativamente arida... ma tutte le difficoltà ti fanno sentire vivo e contrastano con la routine ed i vizi con cui riempi il tuo tempo al nord.

Enrico

Pubblicato in data 05-04-2022 11:11:50 da Enrico

Ciao Caterina, innanzitutto grazie per tutte le informazioni chiare, dettagliate ma soprattutto obiettive. Frequento la Sardegna ormai da più di 30 anni vista la lungimiranza della mia famiglia nel decidere di investire in una piccola proprietà tra San Teodoro ed Olbia. Non mi dimenticherò mai la prima vacanza invernale, quando decidemmo di trascorrere le festività natalizie diversamente dalla solita meta montana. Partire da Milano con temperatura -5, il nebbione umido ed atterrare ad Olbia dopo 50 minuti di volo trovando ad accoglierci un sole caldo e 15 gradi è stato "illuminante" in tutti i sensi. La rimanente settimana è stata una scoperta dietro l'altra, vivere l'isola deserta, le passeggiate sulle spiagge nel totale silenzio, il profumo della macchia e le scorpacciate di corbezzoli (alert! lassativi!) Sono trascorsi 25 anni da quella vacanza dove mi sono reso conto che forse qualcosa non tornava nel mio percorso. Poi si torna nel quotidiano e tutto si ridimensiona ma da allora quel "tarlo" ha lavorato in continuazione, i prossimi da compiere sono 58 e non voglio prendere una decisione figlia del pensionamento, mi terrorizza il fatto che potrebbe essere troppo tardi. Ho ancora energie, ho ancora voglia di fare e di mettermi in gioco perchè in Sardegna dal mio punto di vista volendo c'è da fare. Ho la fortuna di avere una moglie che mi seguirebbe con altrettanto entusiasmo. Quando leggo i tuoi "contro" sul vivere in Sardegna che nella mia personale lista sono invece dei "pro" non ti offendere ma sorrido, forse perchè vivo a Milano... Questa metropoli che mi ha dato tanto in altre età ora rivuole indietro tutto con dei forti interessi che faccio sempre più fatica ad estinguere. Grazie ancora, ci vediamo nella macchia mediterranea!

Hanen

Pubblicato in data 05-11-2020 12:53:31 da Hanen

Ciao, bellissimo articolo, io vivo la Sardegna prevalentemente d’estate ho una casa a Porto rotondo e la amo profondamente quest’isola.Ho 23 anni sono di Roma e sono appassionata di mare. Sto facendo l’università, ma non sono pienamente soddisfatta di questa mia scelta. Sono una velista,da quando ho 6 anni faccio agonistica di vela,ho anche una patente nautica e sto valutando soprattutto in questo periodo di covid,dove i pensieri aumentano,di cambiare vita e andarmene in Sardegna. sono innamorata di questa terra, so bene che il lavoro li scarseggia e so bene che forse questi miei pensieri sono solo sogni nel cassetto. Non so se nel mio settore in Sardegna si possa trovare lavoro e non sono in estate intendo. Volevo chiedere a te, visto che sicuramente sei più informata, se è una scelta troppo azzardata o che magari si potrebbe trovare qualcosa lì in Sardegna. Grazie ciao

Marco Valeri

Pubblicato in data 07-06-2020 17:15:52 da Marco Valeri

Ciao Maurizio, grazie per il tuo commento, scusa se ci ho messo tanto ad approvarlo ma mi era sfuggito. Ti auguro una buona serata

Maurizio

Pubblicato in data 10-05-2020 14:34:52 da Maurizio

Anche io abito in Piemonte ma da quando sono stato in Sardegna la prima volta, diversi anni fa, non riesco più a farne a meno. Credo sia il posto più adatto per vivere nel mio caso, per come sono fatto. Ora sono deciso e sto cercando qualche opportunità. Mi ha fatto piacere leggere questo articolo. Tommaso, hai una casa nel Sud Ovest, forse proprio dove piacerebbe vivere a me?

Angie

Pubblicato in data 08-05-2020 12:00:39 da Angie

Ciao Caterina, leggere il tuo articolo è come leggere un libro di favole....a me famigliare. Sono sarda e vivo lontano dalla mia amata terra da 30 anni ormai tra nord Italia e USA. Ora che siamo quasi vicini al pensionamento stiamo incominciando a puntare la nostra “nave” in direzione Sardegna. La terra che amo di più e dove tutto è nato.....non solo io e mio figlio ma anche l’amore tra me e il mio principe americano...mio marito. Sono nata e vissuta a Cagliari e non sappiamo ancora quale sarà il luogo che sceglieremo per il nostro nuovo meraviglioso capitolo di vita.....ma una cosa è certa.... si ritorna finalmente alle origini con un meraviglioso bagaglio di vita e una tela bianca tutta da dipingere con nuovi colori. Namaste....Angie

Caterina Giordo

Pubblicato in data 28-04-2020 12:46:08 da Caterina Giordo

Grazie Tommaso! Hai ragione, la vita non è fatta di solo lavoro, c'è tantissimo altro ed è giusto che tu sperimenti e provi il più possibile a vivere una vita che ti somiglia. Solo, cerca, se puoi, di non andare alla cieca ma di capire come muoverti partendo da te, da ciò che desideri e dal modo migliore per realizzare i tuoi obiettivi. Sono sicura che troverai la tua strada! A presto :)

Tommaso

Pubblicato in data 28-04-2020 12:33:57 da Tommaso

Grazie per la tua risposta,hai ragione solo io conosco la risposta è in questo nessuno mi può aiutare è davvero difficile capire cosa uno cerca nella vita sono discorsi molto profondi,la mia motivazione è dovuta dal fatto che penso che una vita fatta di solo lavoro non soddisfi fino in fondo un uomo,questo mi porta a rischiare se non oggi sarà fra un poco tempo e anche sul fatto di fare le cose bene e con molta precisione hai ragione.comunque grazie del tuo consiglio e leggendo i vari commenti credo che sei una persona molto saggia.

Caterina Giordo

Pubblicato in data 28-04-2020 12:20:33 da Caterina Giordo

Ciao Tommaso, Grazie per il tuo commento e per le belle parole che rivolgi alla Sardegna, sono felice che ti stia a cuore. In merito alla tua situazione, non saprei davvero cosa consigliarti. La tua è una domanda molto importante, che richiede tanta riflessione e alla quale solo tu sai rispondere. Non ti conosco, ma anche se ti conoscessi non mi sentirei a mio agio a darti un consiglio su un tema così importante su due piedi. Prendi ciò che sto per scriverti come uno spunto di riflessione, più che un consiglio su cosa fare, perchè solo tu sai cosa è meglio per te. Se la tua vita attuale non ti soddisfa hai il diritto di cambiarla ma con un piano, un progetto ben preciso. Studia le alternative, il mercato del lavoro, capisci quali sono le tue competenze e se è il caso di migliorarle. Cerca di capire dove vuoi andare, qual è il tuo obiettivo finale. Niente e nessuno ti vieta di cambiare idea lungo a strada, ma assicurati che tu sappia quello che fai e perchè, in qualsiasi momento. Questo a prescindere dal fatto che tu poi un domani vada a vivere in Sardegna o meno. Il mercato del lavoro è competitivo e si prospettano mesi difficili per il nostro paese. Ti auguro di trovare la tua strada. Caterina

Tommaso

Pubblicato in data 28-04-2020 10:19:01 da Tommaso

Ciao Caterina, Ho letto tutto il post davvero bello,ho 19 anni e lavoro in una fabbrica (Amazon)a tempo indeterminato,nel cuore ho la Sardegna ma so che non c’è tanto lavoro però lo sento proprio forte dentro ,che qui in Piemonte non sono felice,ogni anno vado in Sardegna poiché ho una casa sulla costa sud ovest,mi piacerebbe vivere però ad Olbia ,cosa mi consigli ,di lasciare un lavoro sicuro qua in Piemonte e di provare a vivere in Sardegna? Dovrei solo trovare un lavoro

Caterina Giordo

Pubblicato in data 22-03-2020 17:34:59 da Caterina Giordo

Ciao Antonio, grazie per il tuo commento. Spero tu stia bene, nonostante questo periodo di grande incertezza. Ti auguro di riuscire a trasferirti nella tua casa di Sant'Antioco quanto prima e di goderti le meraviglie che a Sardegna ha da offrire. Un saluto!

Antonio

Pubblicato in data 02-03-2020 17:48:18 da Antonio

Ciao Caterina, complimenti per l'articolo, devi amare molto la Sardegna lo percepisco da un pò di malinconia che hai nel descrivere la tua meravigliosa terra, io senza pensarci troppo ho acquistato una casa a Sant'Antioco e penso sinceramente di trasferirmi lì quando arriverò tra qualche anno (forse) all'agognata pensione. Antonio

Caterina Giordo

Pubblicato in data 08-01-2020 20:54:14 da Caterina Giordo

Ciao Sabrina, Grazie per il messaggio, sono davvero felice che la Sardegna ti sia piaciuta così tanto! Di appartamenti in affitto sul mare ce ne sono davvero tantissimi sparsi in tutta l'isola. Non sapendo dove desideri andare non so bene cosa consigliarti. Forse la cosa migliore che posso dirti è quella di provare a contattare con un po' di anticipo le agenzie immobiliari del luogo in cui hai in mente di provare così da farti un'idea del costo, del viaggio e preparare la tua vacanza con serenità. Muovendoti con il dovuto anticipo riesci a tenere i costi abbastanza contenuti avendo molta più scelta a disposizione. Ti auguro buona fortuna :)

Sabrina Zanini

Pubblicato in data 08-01-2020 18:42:22 da Sabrina Zanini

Ciao Caterina, sono una maestra della scuola dell'infanzia e vivo a Milano. Mio marito tra 3 anni andrà in pensione, ma a me mancano ancora parecchi anni. Mi piacerebbe fare trasferimento lì, ma non so se ci sarà la disponibilità... quest'estate vorrei affittare x un mese una casa sul mare, per provare... hai qualche indirizzo di appartamenti in affitto sul mare? Grazie e complimenti, le tue parole mi hanno fatto innamorare ancora di più della Sardegna!!!! Cordiali saluti: Sabrina

Caterina Giordo

Pubblicato in data 13-11-2019 21:40:46 da Caterina Giordo

Ciao Mario, Il mio consiglio prima di prendere decisioni importanti, come trasferire un'attività commerciale, è sempre quello di fare almeno un sopralluogo - soprattutto nei periodi considerati "morti" Alghero, come altre cittadine di mare, cambia completamente in base alle stagioni. E' piccola e nei mesi freddi può risultare monotona. Io la adoro tutto l'anno, ma mi rendo conto che non è per tutti. Prova a prenderti una settimana di ferie nel periodo invernale così da farti un'idea, considera anche che in estate potresti davvero ritrovarti a lavorare tantissimo, quindi un po' di quiete alla fine potrebbe anche non dispiacerti. Se decidi di visitarla, fammi sapere che ne pensi :) Un saluto e grazie per il commento!

Mario

Pubblicato in data 13-11-2019 9:51:57 da Mario

Ciao Caterina, sono Mario e ti faccio i complimenti per il tuo bellissimo articolo, sono napoletano ho vissuto in giro per il mondo ma ora sono a Livorno, città in cui ho una mia attività (parrucchiere) che mi piacerebbe spostare ad Alghero la quale sicuramente conoscerai meglio di me, non essendoci mai stato in inverno mi chiedo come sia se c'è movimento nel senso di abitanti (giovani) oppure in inverno diventa monotona poco frequentata? Sicuramente parto con l'idea di non trovare il numero di abitanti che ci sono a Milano però sai per aprire un'attività c'è bisogno comunque di passaggio e di una popolazione presente, scusami se mi sono dilungato grazie!

Caterina Giordo

Pubblicato in data 17-07-2019 19:36:32 da Caterina Giordo

Barbara! in Sardegna, a Porto Ottiolu, con due gatti ed un levriero, che meraviglia! Che posto fantastico, sono anni che non vado ma ho dei ricordi bellissimi. Ti auguro davvero di realizzare questo tuo desiderio al più presto, poi scrivimi che passo a prendere un caffè :) :) (Kung Fu Panda <3 )

barbara

Pubblicato in data 17-07-2019 11:52:08 da barbara

Lo sapevo che qualcuno trovavo per darmi informazioni! Appena potrò economicamente, andrò a viverci coi miei gatti e il mio levriero e poi la frase del maestro Oogway (cartone fantastico!) mi ha convinto del tutto! ;-) La mia mamma ha una casa a Porto Ottiolu em, se potessi, andrei subito lì a vivere...

Caterina Giordo

Pubblicato in data 22-06-2019 15:29:56 da Caterina Giordo

Ciao Laura, Grazie per avermi scritto. Dovendo scegliere tra Cagliari ed Oristano punterei decisamente sulla prima. Senza niente togliere alla seconda, ma semplicemente perchè a parer mio è molto più funzionale, meglio collegata se desideri spostarti (porto e aeroporto) e più "città" rispetto ad altre cittadine della Sardegna. In più hai il mare davvero a pochi passi. Purtroppo è difficile spiegare a chi non ha mai vissuto su un'isola cosa si prova, ed è altrettanto difficile valutare a priori se può essere una cosa piacevole oppure no. E' un'esperienza personale, e l'unico modo per capire se fa per te oppure no è sperimentarla sulla tua pelle. Io amo la Sardegna, ma so che in questo preciso periodo della mia vita non è quello che fa per me, perciò mi trovo in tutt'altro luogo. Non escludo però di tornare a casa ad un certo punto. Sono dell'idea che nella vita bisogna buttarsi e correre anche dei rischi a volte, per poter cambiare le cose e migliorare le nostre condizioni (se è questo quello di cui abbiamo bisogno), perchè l'unico modo per cambiare è quello di fare un passo o due fuori dalla nostra zona di comfort. Ovviamente, solo tu sai cosa è meglio per te. Un abbraccio e buona fortuna :)

Laura

Pubblicato in data 19-06-2019 12:02:15 da Laura

Ciao grazie per il tuo interessante articolo e mi permetto di chiederti un consiglio. Ho una proposta di lavoro in Sardegna, quindi non ho nessun problema da questo punto di vista. L'opzione sarebbe tra Cagliari e Oristano. Io vivo nel Veneto e i figli sono ormai grandi, per cui mi sposterei da sola. Sono venuta varie volte nella tua Regione solo per vacanza, quindi mi risulta difficile immaginare cosa possa significare vivere stabilmente. Devo ovviamente trovare una sistemazione in affitto. Ciò che mi interessa è avere "a portata di mano" il mare che adoro particolarmente, poi necessariamente ricostruire una vita da zero, sotto tutti i punti di vista. Mi piacerebbe un tuo parere. Grazie

Caterina Giordo

Pubblicato in data 26-12-2018 22:56:32 da Caterina Giordo

Ciao Luigi, Ti chiedo scusa per il ritardo col quale rispondo. Le zone che hai nominato sono tutte splendide, ma non ti nego che se dovessi scegliere io punterei decisamente su Alghero. Mi trovo in Sardegna proprio ora per trascorrere con la mia famiglia le feste di Natale e ieri sono stata proprio ad Alghero per una passeggiata in riva al mare. La città durante i mesi freddi cambia completamente rispetto all'estate, ma nonostante l'assenza del turismo di massa c'erano davvero tanti locali e persone provenienti da paesi e cittadine limitrofe. L'atmosfera era davvero rilassata e piacevole. E' una cittadina piccola, ma trovi davvero tutto e hai l'aeroporto a pochi km di distanza perciò puoi anche viaggiare senza troppa fatica. Per me, con una buona fonte di reddito è il luogo ideale dove vivere. Ci tornerò di nuovo in questi giorni per fare il pieno di salsedine e raggi di sole prima di ripartire verso Londra, dove il sole caldo si farà attendere ancora un bel po'. Grazie per il tuo commento e buone feste!! :)

robbiano luigi carlo

Pubblicato in data 19-12-2018 17:49:09 da robbiano luigi carlo

Ciao Caterina.............ho letto il tuo bell'articolo sulla Sardegna.Attualmente vivo in provincia di Novara quasi ai piedi del monte rosa. Ho fatto diverse vacanze in Sardegna e mi è sempre piaciuta molto. Essendo pensionato , sono del 1940, ho fatto un pensierino di trasferirmi ad Alghero o a Castelsardo, magari comprando anche casa. Dove abito ora è un luogo non molto abitato per cui non avrei problemi per lo scarso numero di abitanti. Tu cosa ne dici: Alghero o Castelsardo? Anche se quest'anno ho fatto le vacanze in costa Rey e quindi anche Cagliari non sarebbe male..... Caterina ti ringrazio della tua cortese risposta e cordialmente ti saluto.......

Caterina Giordo

Pubblicato in data 22-11-2018 12:08:57 da Caterina Giordo

Ciao Giacomo, Non esiste una cifra che sia accettabile per tutti, dato che ogni famiglia ha necessità e spese differenti. Dipende dal vostro tenore di vita, dalle vostre abitudini, dalle vostre spese. Una somma di €3000 complessiva potrebbe essere accettabile, ma non c'è una regola. Se, ad esempio, avete necessità di acquistare o affittare un appartamento, ti consiglio di fare delle ricerche online per avere un'idea del costo. A questo puoi aggiungere le spese per i figli (spese di cui solo tu nello specifico sei al corrente) e tutte e altre spese che caratterizzano le vostre abitudini familiari. Ci sono città e paesi che costano di più, altri meno. Affitto o un mutuo da pagare? Automobile? Benzina? Quanti anni hanno i bimbi? Sarà più semplice per te fare un calcolo di ciò di cui hai necessità per vivere bene, e considerando le vostre entrate ti sarà immediata la risposta. Un saluto :)

Giacomo

Pubblicato in data 22-11-2018 7:18:46 da Giacomo

Ciao Caterina, Ho la possibilita di tornare nella mia terra e lavorare per una compagnia internazionale. Avrei una domanda e spero che te avrai la risposta Per una famiglia di quattro persone , quanto sarebbe un buon stipendio dove si possa vivere bene e permetterti di viaggiare e non avere l'acqua alla gola? Molti mi dicono attorno alle 3000 euro. E' possibile?

Caterina Giordo

Pubblicato in data 21-10-2018 18:40:17 da Caterina Giordo

Ciao Skandar, in Sardegna, come un po' ovunque, trovi varie tipologie di persone. In linea di massima posso dirti che la popolazione sarda è molto socievole, amichevole e ospitale. Non essendoci città particolarmente grandi, il tipo di persone che incontri tende meno a vivere la quotidianità in maniera frenetica, ovviamente le persone non sono tutte uguali e dipende sempre molto dalle situazioni. Ti consiglio di farci un salto per avere le idee più chiare, godendo dell'ospitalità sarda e delle bellezze del territorio. Un saluto :)

Skandar

Pubblicato in data 21-10-2018 12:00:08 da Skandar

Ciao Caterina ho letto l articolo sulla Sardegna. Ti volevo chiedere una cosa, volevo sapere la in sardegna che tipo di gente c'è...... Nel senso.... La come sono di carattere, socievoli e gentili o del tipo chiusi e ognuno o si fa i fatti suoi? Ti ringrazio

Caterina Giordo

Pubblicato in data 09-10-2018 19:12:52 da Caterina Giordo

Ciao Francesco, la somma di cui hai bisogno dipende molto dalle tue esigenze e dal tuo stile di vita. In questo articolo, oltre a delle info generiche, trovi i riferimenti alle agenzie immobiliari e puoi dare uno sguardo agli appartamenti in affitto ed in vendita. Per l'affitto di un piccolo appartamento (monolocale) a Cagliari, si parte da circa €400 mensili. Con uno stipendio medio, una somma di partenza di €1100 mensili, in teoria puoi tranquillamente trovare una sistemazione e vivere una vita abbastanza serena, poi dipende molto da te e dalla tua situazione (ad esempio se ti sposti da solo o se magari siete in due a lavorare, se hai persone a carico, che zona preferisci etc). Sempre su questo blog trovi un articolo specifico su vivere a Cagliari, se desideri approfondire l'argomento puoi leggerlo. Troverai diverse informazioni utili. Un saluto

Francesco

Pubblicato in data 09-10-2018 16:35:07 da Francesco

Ciao Caterina, Ma che somma serve mensilmente per vivere dignitosamente in Sardegna indicativamente a Cagliari. Grazie Francesco

Marco Valeri

Pubblicato in data 17-08-2018 12:16:10 da Marco Valeri

Ciao Giampaolo, mi sono davvero ritrovato nelle tue parole. Io sono di Roma ma per lavoro vivo a Londra. Quest’anno è la sesta volta che vengo in Sardegna, nella parte Nord, e come sempre rimango colpito da questo territorio: persone calde, tranquille ed accoglienti, aria pulita, cibo di ottima qualità, prezzi bassi, un mare meraviglioso, un territorio speciale. Mi sono innamorato della Sardegna diversi anni fa. Quest’anno per fantasticare ho proposta alla mia ragazza di prenderci casa qui, ci piacerebbe Alghero anche se per questioni di lavoro ora siamo vincolati a Londra. Tuttavia mai dire mai. Grazie per il tuo commento, mi sono proprio ritrovato nelle tue parole. A presto.

Caterina Giordo

Pubblicato in data 17-08-2018 11:28:03 da Caterina Giordo

Ciao Giampaolo, dover lasciare luoghi splendidi come la Sardegna non è mai facile, ma il privilegio di poter tornare sull'isola potendola chiamare Casa è immenso. Per qualche strana ragione poi, una volta lontani la si apprezza ancora di più. Comunque anche il Veneto è una bella regione, senza dubbio diversa, in cui sono sicura ci sono tantissimi posticini da scoprire. Ti auguro di tornare in Sardegna ogni volta che desideri e nel frattempo di goderti le bellezze del Nord Italia, così da non farti mancare niente. Grazie e a presto!

Giampaolo

Pubblicato in data 16-08-2018 19:44:50 da Giampaolo

Ciao io sono nato i Sardegna in un paesino nel medio campidano , gente calda accogliente , disponibile , ospitali e generosi , ci sono le coste più lunghe e le dune di sabbia più alte d Europa ( piscinas) Torre dei corsari uno spettacolo meraviglioso insolito dove il silenzio e il profumo delle erbe e le piante del mirto ti rendono artefice in tutto , per motivi di lavoro mi trovo in Veneto qui è tanto diverso si lavora si lavora e si lavora insomma una vita difficile piena di stress aspettando le ferie meritate.....in Sardegna le ferie non le cerchi perché non ti stressi e poi sei sempre in ferie .....evviva la Sardegna SEMPRE Sardegna tutta la corazzata ajoooo

Caterina Giordo

Pubblicato in data 06-08-2018 12:55:09 da Caterina Giordo

Ciao Rory, Se iniziate a darvi da fare per trovare delle alternative lavorative in Sardegna, potrebbe venire fuori qualche opportunità prima di quanto pensi. Potreste cominciare rispondendo a qualche annuncio nelle zone che vi interessano, il mercato del lavoro sull'isola non è tra i più floridi, ma chi cerca seriamente qualcosa la trova sempre. Ti auguro davvero di riuscire a realizzare il tuo obiettivo :) Grazie per il tuo commento e a presto.

Rory

Pubblicato in data 06-08-2018 8:41:36 da Rory

Ciao. Come molti altri anche io e mio marito insieme ai nostri bimbi di 3 e 6anni vorremmo trasferici in Sardegna. Io 25 anni casalinga faccio dei lavoretti di pulizie. lui 31 operaio in un azienda metalmeccanica. Amo la Sardegna proprio per quello che è una terra meravigliosa non solo per il mare ma proprio per i ritmi lenti per la calma con cui si vive lontana dal caos cittadino e dai centri commerciali. Io non soffrirei per queste mancanze. Mi piace la vita tranquilla vivere con poco e in mezzo alla natura. Spero di riuscire a realizzare questo sogno il prima possibile

Caterina Giordo

Pubblicato in data 23-07-2018 15:57:55 da Caterina Giordo

Ciao Fabrizio, Con la tua pensione non dovresti avere difficoltà. Per avere le idee più chiare, qualora necessario. puoi consultare i siti delle agenzie immobiliari di Iglesias e verificare il costo degli appartamenti in affitto o in vendita. La vita nei piccoli centri in Sardegna è in linea di massima molto economica, soprattutto rispetto ad altre città italiane. Grazie e a presto!

Fabrizio

Pubblicato in data 22-07-2018 21:21:08 da Fabrizio

Ciao Caterina, sono Fabrizio ti scrivo da Bergamo, scusa la mia domanda, ma vorrei sapere per quanto ti è possibile, se io che sono un pensionato, con una pensione molto nella norma parlo di circa 1250/1300 euro mensili, dovessi trasferirmi a vivere in Sardegna, regione che amo moltissimo a cui sono anche legato per vari motivi, mi troverei in difficoltà a vivere ad Iglesias ? Se sarai così gentile da rispondere come solitamente sono le persone sarde che conosco, ti pregherei di rispondere al mio recapito e-mail! Grazie in anticipo !

Nicoletta

Pubblicato in data 02-07-2018 22:07:51 da Nicoletta

Buongiorno Marco, avete poi fatto il passo? Vi siete traferito in Sardegna? Io e mio marito ci stiamo pensando ma avendo due bimbi 2e 6 anni io temo abbiano difficoltà ad inserirsi

Caterina Giordo

Pubblicato in data 02-07-2018 19:09:20 da Caterina Giordo

Ciao Roberto, che bello! Ti confesso che anche io vorrei tanto tornare in Sardegna ad un certo punto della mia vita. Non vedo perché tu non debba riuscire nella tua impresa, il tipo di vita che descrivi poi non solo sembra fantastico, ma è anche assolutamente realizzabile. Ti auguro davvero di farcela :) Grazie mille e a presto!

roberto

Pubblicato in data 02-07-2018 12:06:17 da roberto

tra due anni circa vorrei trasferirmi in Sardegna, allora sarò pensionato e i miei restanti anni li vorrei vivere nei luoghi dove sono venuto al mondo, la motivazione è soprattutto di tipo affettivo per la terra natia e quindi di riallaccio con la mia storia, non mi interessano le zone turistiche o massicciamente frequentate, ma i paesini piccoli e ospitali, vorrei solo integrarmi nelle comunità e partecipare dal mio piccolo agli eventi sociali e relazionali ecco questo è il mio sogno p.s.s naturalmente se riesco in questa impresa ho già deciso ( o meglio i miei antichi hanno già deciso) quale paese roberto

Caterina Giordo

Pubblicato in data 19-06-2018 11:32:52 da Caterina Giordo

Ciao Mario, Sono felice di sapere che ti sei innamorato della Sardegna. Scegliere la zona in cui trasferirsi merita un po' di riflessione, l'isola è grande e le tue possibilità sono davvero tante. In quale zona sei stato? Che cosa cerchi? Quali sono le tue priorità? Qual è il tuo budget? Preferisci una zona dove avere maggiore contatto con la natura, anche se magari distante da un centro abitato, oppure non rinunceresti alla comodità delle piccole cittadine? Ogni angolo dell'isola ha qualcosa di diverso e splendido che ti può dare almeno una ragione per fermarti e non ripartire mai più. Tutto dipende da te, da quello che realmente desideri. Il mio consiglio è quello di viaggiare, fare dei sopralluoghi nelle aree che pensi possano fare al caso tuo. Parla con le persone del luogo, confrontati e vedrai che, sperimentando sulla tua pelle, troverai in breve tempo la risposta alle tue domande. Una volta deciso il passo è breve, e se lo desideri davvero la tua nuova vita in Sardegna può diventare realtà. Grazie e a presto!

mario a

Pubblicato in data 17-06-2018 14:11:02 da mario a

ciao caterina, siamo una coppia di palermo felicemente sposati da 30 anni. io sono un brig, della gdf prossimo alla pensione e voglio trovare il mare stupendo e la tranquillita. vorremmo trasferirci in sardegna da pensionati perche sono stato innamorato della sardegna da sempre. consigliaci tu

Caterina Giordo

Pubblicato in data 06-05-2018 10:06:44 da Caterina Giordo

Ciao Alessandro, Ti ringrazio per aver dedicato qualche minuto del tuo tempo a scrivere un commento che sicuramente sarà d'aiuto a tante persone. L'esperienza diretta di tutti è sempre una valida risorsa. Per quanto riguarda Alghero, la situazione cambia tanto nei mesi estivi rispetto ai mesi invernali. Ovviamente, fa molto la differenza anche il tipo di vita a cui sei abituato e che cerchi. Io sono sempre stata ad Alghero per pochi giorni, perchè avendo principalmente base a Sassari, quando vado in Sardegna, preferisco viaggiare. Mi rendo conto però che farlo tutti i giorni potrebbe essere dispendioso. Così su due piedi ti consiglierei di scegliere Alghero come base per la tua esperienza di 6 mesi, facendo il ragionamento opposto. Mi spiego meglio: Sassari non è certo una metropoli, ma in caso di necessità dista solo 30 minuti. Alghero è piccola ed in inverno si svuota tanto, ma ha praticamente tutto e se ami il mare e i piccoli borghi antichi, questa cittadina ti farà innamorare anche nelle giornate più ventose. Avrai il pregio di poter passare i tuoi giorni liberi passeggiando sul lungomare, e potrai far visita alla costa limitrofa e alla non distante Sassari in ogni momento. Dato che ami la natura, Alghero secondo me è un ottimo compromesso. Scrivimi ancora se ti va, per raccontare la tua scelta e la tua futura esperienza. Grazie mille e a presto!

Alessandro

Pubblicato in data 05-05-2018 15:10:06 da Alessandro

Ciao Caterina,sono un Torinese di chiare origini sarde,che per motivi di lavoro,vivo in questa meravigliosa isola ormai da 10 anni.Trovo interessante il tuo articolo,anche se devo dire che i consigli sono sempre soggettivi . Vorrei in qualche modo essere utile parlando della mia esperienza in questi 10 anni,dove mi è capitato di vivere in 4 centri importanti della Sardegna,Cagliari,Sassari Iglesias e Nuoro.In base al mio stile di vita,al mio carattere al mio amore per la natura credo che vivere a Iglesias sia stata un esperienza unica,e credo che potrebbe esserlo per tanti decidano di trasferirsi in Sardegna.Iglesias è una piccola città ( come sono piccole tutte in sardegna ) ma con tanti servizi da città grande,anche se devo dire che con questi tagli ai servizi partiti dal governo,un po è stata ridimensionata ,fino a pochi anni fa,per fare un esempio,era dotata di 3 ospedali..La città è molto bella,centro storico meraviglioso,si respira quell' aria medioevale e romantica che a me piace tanto.Le vie del centro sono ricche di negozi,ristoranti,caffetterie, in estate ha tante manifestazioni culturali e di intrattenimento.Tra le tante cose,ha anche una multisala dotata di 8 sale,dove chi è amante del cinema,resterà sicuramente soddisfatto.Quello che mi ha colpito maggiormente di Iglesias,è il suo territorio,mare spettacolare,la costa più antica d europa,col faraglione del pan di zucchero che è il più alto d europa,montagna del marganai favolosa,insomma,in pochi minuti di auto,esci dalla città e ti immergi nella natura.Dopo averti parlato della mia esperienza,vorrei chiederti un consiglio su Alghero,dove presto dovrò trasferirmi per 6 mesi. In base alle tue conoscenze,che mi dici dei servizi che la cittadina offre,o mi consigli di vivere a Sassari per poi viaggiare ogni giorno per recarmi a lavoro? visto che da quello che so,Alghero dista appena 30 minuti. Grazie Caterina.

Caterina Giordo

Pubblicato in data 23-04-2018 23:11:24 da Caterina Giordo

Ciao Katia, Fa sempre piacere imbattersi in qualcuno che ama così tanto la Sardegna da volercisi trasferire. Cagliari è una città che mi piace davvero molto, tuttavia ti consiglierei di assicurarti di avere un lavoro prima di lasciare il tuo impiego per trasferirti sull'isola. Purtroppo la situazione lavorativa in Sardegna non è tra le più rosee. Cercare con calma ti permette oltretutto di non doverti accontentare, ma poter scegliere un lavoro in linea con le tue esigenze e capacità. Grazie e buona fortuna!

katia

Pubblicato in data 23-04-2018 13:49:50 da katia

Ciao Caterina, Sono Katia dall'Emilia, l'anno scorso per la prima volta ho scoperto la Sardegna e mi ha stregata a tal punto da sognare di abitarci, da qualche mese ho iniziato la ricerca di un lavoro perchè senza quello non si và da nessuna parte. Sinceramente si sente parlare di forte crisi ma ti chiedo mi sembra che nella zona di Cagliari ci sia tanta richiesta di ogni genere stagionale e non. Io sinceramente cercherei quello che faccio da una vita impiegata ma ti chiedo : secondo te è meglio cercare prima calcolando che tra disdette e preavvisi ci sono almeno 3 mesi o prendere con il proprio TFR e investirlo trasferendosi e cercando sul luogo dando disponibilità immediata? Grazie ciao Katia

Caterina Giordo

Pubblicato in data 15-04-2018 21:42:35 da Caterina Giordo

Ciao Isabella, Il litorale Sud dell'isola e' meraviglioso. L'ideale sarebbe fare dei sopralluoghi e valutare con il Comune di competenza i requisiti per la costruzione di una casa che rispetti le norme imposte dalla legge. (Che sia in legno o meno ti serviranno le autorizzazioni comunali come nel resto d'Italia). Buona fortuna e a presto!

isa

Pubblicato in data 15-04-2018 21:29:11 da isa

Ciao, vorrei realizzare un desiderio, costruirmi una casa di legno in un bel posto in mezzo alla natura( con tanto verde) e vista mare, pensavo non molto lontano da Cagliari. Comunque una zona tranquilla Amo la natura (boschi, macchia mediterranea, animali. no paesaggi aridi) Cosa mi consigli? E' possibile costruire case in legno in Sardegna? Grazie Isa

Caterina Giordo

Pubblicato in data 15-04-2018 20:18:25 da Caterina Giordo

Ciao Katia, dovendo scegliere un luogo in Sardegna dove trasferirvi e cercare lavoro, vi consiglierei di optare per una citta' come Cagliari, più grande e con più opportunità rispetto magari a cittadine più piccole. Ovviamente tutto dipende da che tipo di lavoro cercate, se specializzato o generico. Avete provato a fare delle ricerche specifiche per il vostro settore? Per quanto riguarda il camper tutto dipende dal luogo che eventualmente deciderete di scegliere. Se valutate l'area da scegliere in base alle vostre priorità il campo si stringe facilmente. Con un po' di ricerca mirata e almeno un sopralluogo riuscirete ad avere le idee più chiare. Grazie e buona fortuna!

Katia

Pubblicato in data 15-04-2018 14:51:33 da Katia

Ciao, io e mio marito e da tanti anni che abbiamo il forte desiderio di trasferirci in Sardegna. Ci siamo stati tantissime volte e ci siamo proprio innamorati di tutto, mare, sole, clima, gente, colori.......l'unica cosa che ci frena un po' è il lavoro........ci puoi dare qualche consiglio dove cercare? Avevamo pensato anche ad un area camper, visto che siamo camperisti, avresti qualche consiglio in merito? Grazie saluti Katia e Pino

Caterina Giordo

Pubblicato in data 28-03-2018 10:46:29 da Caterina Giordo

Ciao, Quale tra le citta' che hai nominato ti e' piaciuta di piu'? In quale di queste citta' hai avuto la sensazione che valga la pena, per te, per le tue esigenze, investire tempo e denaro? Se non hai visitato nessuno di questi luoghi, ti consiglio di farlo prima di decidere. Mai scegliere una citta' in base solo ai numeri. I costi dei trasporti nei periodi di alta stagione salgono, purtroppo, in tutta l'isola. Se pero' il tuo stile di vita ti permettera' di organizzare i viaggi con largo anticipo non avrai problemi. Sia Cagliari, che Alghero, che Olbia, sono belle citta' con caratteristiche e personalita' abbastanza diverse tra loro. Visitale, spendici del tempo, quantomeno nella citta' che pensi si sposi meglio con la tua personalita', il resto verra' da se. Grazie e a presto.

Ale

Pubblicato in data 27-03-2018 23:23:46 da Ale

Ciao, Mio marito è in pensione e io quasi Vorremmo affittare casa tutto l’anno in Sardegna per viverci almeno 9 mesi all’anno. Siamo milanesi e terremmo la base a Milano per poter rientrare a trovare amici e figli. Pensavo a Cagliari o Alghero o Olbia Vorrei vivere in città o molto vicino, e avere il mare. Nella decisione i collegamenti con la terra ferma sono importanti per l’aereo non ci sono problemi ma per esempio per Cagliari arrivare in traghetto è una impresa e i costi salgono Cosa ne dici? Cosa faresti tu? Grazie

Caterina Giordo

Pubblicato in data 27-03-2018 12:05:03 da Caterina Giordo

Buongiorno Nicoletta, Quella di girare la Sardegna con il camper mi sembra una bella idea. La stagione calda si avvicina, avrete modo di scoprire posti meravigliosi e di godervi la natura al 100% prima di stabilirvi. Personalmente adoro girare la Sardegna su quattro o due ruote. Un paio di anni fa ho avuto la fortuna di sperimentare la vacanza su due ruote ed e' stata la migliore esperienza di sempre. Spero avrai modo di vivere un'esperienza piacevole anche tu. Grazie e a presto!

Nicoletta

Pubblicato in data 27-03-2018 11:51:30 da Nicoletta

Buongiorno Caterina, tra non molto io e mio marito vogliamo trasferirci in Sardegna, io adoro il mare e vorrei casa vista mare. Mio marito pensionato io casalinga senza figli. Cosa mi dici se andiamo a vivere in Sardegna è la giriamo tutta con il camper prima di trasferirci.? Grazie

Nicoletta

Pubblicato in data 12-03-2018 13:38:12 da Nicoletta

No, ancora no... stiamo pensando.... valutando,,.. forse è il coraggio che ci manca. Certamente Olbia è una città che vive tutto l’anno. Noi pensiamo più che altro si nostri figli.. io trasferimento, un cambio di vita : amici, nonni lontani .... non so...

alla ricerca di una vita migliore

Pubblicato in data 12-03-2018 1:08:05 da alla ricerca di una vita migliore

Nicoletta ti sei trasferita?io purtroppo sto cercando ma..Sto cercando in zona OLBIA e dintorni perché più mi allontanò e più le attività sono stagionali mentre Olbia vive tutto l'anno nel senso che magari potrei collaborare in agenzia immobiliare ad esempio che durante l'estate magari assumono più personale. Iniziare intanto con un contratto a tempo determinato. Conosco di più queste zone. San Teodoro mi piace tanto ma ci sono attività medio piccole e affitti alti per viverci. Pensavo Olbia come zona oppure paesi come Budoni per affitto ma tutto sta sul discorso lsvoro

Caterina Giordo

Pubblicato in data 08-03-2018 12:27:49 da Caterina Giordo

Ciao Milena, ogni volta che qualcuno mi parla del suo amore per la Sardegna non riesco a fare a meno di sorridere, provando anche un certo orgoglio. Alghero poi è uno dei miei posti preferiti in assoluto e non ti nego che sogno di poter comprare una casetta vista mare un domani. Sicuramente la situazione lavorativa non è delle migliori, come in tutto il Sud Italia purtroppo, ma conosco diverse persone che vivono e lavorano sull'isola e, nonostante le normali difficoltà quotidiane, sono felici. Purtroppo spesso accade che chi nasce in un determinato luogo non riesca ad apprezzarlo come chi invece viene da fuori. Capita anche con i miei connazionali all'estero, è capitato tanto anche a me in prima persona e ho lavorato tanto su me stessa per cambiare questa attitudine che mi portava a vedere il mio Paese in maniera prettamente negativa (complici tante esperienze lavorative disastrose). Detto ciò, se desideri trasferirti in Sardegna l'inverno non sarà un problema. Certo, il territorio si svuota con la fine della stagione calda, ma non credo per te sia qualcosa di nuovo. Presumo che ad Ischia la situazione sia la stessa, come per tutti i luoghi di villeggiatura. Il mio consiglio è quello di non dare troppo peso alla negatività altrui, ogni consiglio che ti verrà dato arriverà da esperienze personali e soggettive, e queste non rappresentano mai la verità assoluta. Ciò che va bene per me, può non andare bene per te e viceversa. Continua con le tue ricerche, crea una rete di contatti, visita più volte il luogo in cui pensi di trasferirti e continua ad alimentare il tuo desiderio di cambiare vita. Non sarà facile e potrebbe non essere immediato, ma non c'è niente che con tanto lavoro e buona volotà non possa essere realizzato. Senza la nostra curiosità, quel desiderio che arriva da dentro e che ci spinge a volere sempre fare un passo in avanti, rischiamo di restare fermi a guardare il mondo che avanza. Sarebbe uno spreco. Grazie per il tuo commento e buona fortuna :)

Milena Morgera

Pubblicato in data 08-03-2018 2:05:43 da Milena Morgera

Ciao. Mi chiamo Milena e come te sono isolana. Solo che la mia è "leggermente" più piccola: Ischia. Da un po' desidero trasferirmi nella tua meravigliosa Sardegna. Io insegno e dovrò fare un po' di ricerche presso le scuole per sapere se vale la pena farne richiesta. Molti mi danno della pazza perché sono convinti che non riuscirò a superare il primo inverno. E ciò che mi meraviglia è il fatto che a dirlo siano proprio alcuni amici di Olbia ed Alghero che sono andati via anni or sono. Puntavo proprio al Nord....hai consigli per me e magari un po' d'incoraggiamento? Grazie.

Caterina Giordo

Pubblicato in data 08-02-2018 22:23:50 da Caterina Giordo

Ciao Elisabetta, Che bello vedere il mare dal balcone! Io ricordo che quando ero bambina dalla mia casa al quinto piano a Sassari, nelle belle giornate, si vedeva il mare in lontananza. Poterlo vedere da vicino è senza dubbio una cosa splendida! Tra i tre preferirei Quartucciu, sei praticamente a Cagliari e al mare. Grazie e a presto!

Elisabetta

Pubblicato in data 08-02-2018 12:11:14 da Elisabetta

Ciao, sto pensando di trasferirmi nella zona di Cagliari con le mie figlie. a dir la verità cercherei un paese non molto grande dove però avrò la possibilità di avere tutto anche non nel paese ma comunque lì vicino ,supermercati scuole palestre e servizi di trasporto x le mie figlie Pensavo a Settimo San Pietro Maracalagonis Quartucciu Tu cosa ne pensi? Mi piacerebbe poter vedere il mare dal balcone...

Caterina Giordo

Pubblicato in data 08-02-2018 9:19:01 da Caterina Giordo

Ciao Francesca, Grazie a te per aver condiviso la tua esperienza. Il desiderio di cambiare vita è molto comune, non sei sola. Sempre più persone decidono di rivoluzionare completamente la propria vita spostandosi, cambiando lavoro o semplicemente sfidandosi in qualcosa di completamente nuovo, ma fuori dalla propria zona di comfort. Tra loro anche tanti nuclei famigliari con bimbi più o meno piccoli. Non dico sia facile, ma neanche impossibile. Siete in due, giovani e capaci, se desiderate spostarvi potreste iniziare a cercare di crearvi una rete di contatti in remoto, almeno all'inizio, internet ci regala il privilegio enorme di poter entrare in contatto con chiunque e in qualunque momento. Se sei arrivata fino a qui, forse sei già a metà strada. Non sottovalutarti, le tue possibilità si spingono molto oltre quello che la tua mente vede in questo momento. Ti abbraccio e ti auguro buona fortuna.

Francesca

Pubblicato in data 07-02-2018 21:49:34 da Francesca

Ciao Caterina, grazie per l'articolo, bellissimo. Abito in provincia di Mantova. Ho passato tantissime estati in vacanza in Sardegna con i miei genitori, 4 o 5 anni a San Teodoro, e 8 anni a Villasimius, dove ho lasciato letteralmente il mio cuore. Per quell'aria che si respira appena si apre il portellone dell'aereo, per quei colori della natura che si trovano solo lì, sia del mare che della macchia mediterranea. Sia per la cucina, e per le persone, il loro accento e il sorriso bello come il sole che splende. E' dal 2007 che manco, anche se spesso mi capita di sognarla. Le cose per me sono cambiate parecchio da allora, mi sono laureata in architettura, mi sono sposata ed ho 3 bimbi piccoli, un di due anni e due gemellini di uno. Non lavoro perchè la maternità mi occupa 24/7, mio marito, anche lui architetto, è dovuto andare a fare l'impiegato mentre io ho chiuso partita iva. Abitiamo in un posto davvero inquinato, tanti problemi economici. A volte penso proprio che mi piacerebbe cambiare e partire da zero, magari in questa terra che tanto amo. Ma come iniziare con pochissimi soldi, dei bimbi piccoli, e con delle qualifiche in un ambito lavorativo così delicato? E' davvero un rompicapo per me. Ti ringrazio!

Caterina Giordo

Pubblicato in data 06-02-2018 22:54:35 da Caterina Giordo

Ciao Nicoletta, per rispondere alla tua domanda bisognerebbe capire in che zona della città voi stiate eventualmente pensando di trasferirvi. Olbia è una cittadina non grandissima, con zone più o meno belle e più o meno sicure. In linea di massima però io considero Olbia una cittadina tranquilla e abbastanza sicura. E' probabile che, trovando casa vicino ad una scuola per i vostri figli, abbiate modo anche di avere vicini altri bimbi con cui eventualmente loro possono camminare in tranquillità. Però questo dipende da voi e dalle vostre abitudini. Potresti provare a fare un sopralluogo per valutare personalmente la situazione, recandoti personalmente nella potenziale scuola e facendo due chiacchiere con le altre mamme e con il personale scolastico. Ovviamente il discorso vale un po' per tutto quando si tratta di cambiare città. Vedere con i propri occhi, è sempre meglio. Grazie e a presto!

nicoletta

Pubblicato in data 06-02-2018 21:48:39 da nicoletta

Grazie per il tuo articolo! Io e mio marito stiamo valutando un trasferimento ad Olbia, abbiamo già una casa a pittulongu. La mia domanda invece è riferita alla sicurezza. É un luogo SICURO? Come è messa con la criminalità? Tanto per essere chiara: i bimbi, se vicini a scuola, possono andare a piedi da soli? Non li lascerei lo stesso, conoscendomi, ma gia' da questo si capisce se un posto è sicuro....Non so se mi sono spiegata....

Marco

Pubblicato in data 04-10-2017 23:21:53 da Marco

Perchè non vuoi stare a Decimomannu? Paese a cui non manca nulla, ospedali, numerosi ipermercati, trasporti eccellenti con bus cittadini, corriere ARST e dove tutti i treni si fermano nella stazione del paese, a 19 km da Cagliari, ad un tiro di schioppo dall'aeroporto! Poi si sta benissimo, zero criminalità o furti, insomma come diciamo noi lassa perdi Iglesias, cittadina carina ma a Decimo sei praticamente a Cagliari!

Caterina Giordo

Pubblicato in data 21-09-2017 22:30:11 da Caterina Giordo

Ciao, quello del lavoro in Sardegna è sicuramente un argomento delicato dato l'alto tasso di disoccupazione. Detto questo, se però il tuo desiderio è quello di trovare occupazione sull'isola e sei determinata sono convinta che con un po' di pazienza qualcosa verrà fuori. L'unico consiglio che mi sento di darti è quello di bussare a quante più porte riesci e di parlare con più persone possibile. Puoi ovviamente iniziare a cercare contatti dal Veneto, dato che ora sei li, ma appena possibile l'ideale è spostarsi e parlare con qualcuno faccia a faccia. In luoghi come la Sardegna lo spirito di iniziativa e l'intraprendenza sono requisiti essenziali. Potrebbe essere l'occasione per un nuovo inizio al profumo di mirto selvatico :)

Alla ricerca di una vita migliore

Pubblicato in data 20-09-2017 20:55:06 da Alla ricerca di una vita migliore

Ciao Caterina io sono stata a San Teodoro e ormai me ne sono innamorata e pochi giorni prima di ripartire a casa piango sempre. Risiedo in un paese in Veneto, freddo, umido, provincialotti e dove vivo non mi piace. Io attualmente non lavoro quindi trovare lavoro li' o qui penso sia la stessa cosa. Vorrei trovare lavoro vicino ad Olbia perché per un periodo un mio amico mi presterebbe casa a San Teodoro. E' una casa estiva intanto che cerco. Il problema è che San Teodoro è tanto stagionale e d'inverno senza lavoro come faccio? Per quello avevo pensato ad Olbia. Mi piacerebbe lavorare in una agenzia di affittanze, immobiliare, cosi' lavorano tutto l'anno. Il clima è ottimo e qui sono sempre depressa. Adoro la gente e subito mi hanno accolta. Consigli?

Caterina Giordo

Pubblicato in data 15-09-2017 15:51:18 da Caterina Giordo

Ottimo! Grazie a te Viviana. Tienimi aggiornata :)

viviana

Pubblicato in data 15-09-2017 15:48:36 da viviana

Ciao Caterina, consiglio saggio ne farò buon uso, ho già programmato una settimana cagliaritana ad hoc: farò lunghe chiacchierate con negozianti e mamme e nonni ai giardinetti

Caterina Giordo

Pubblicato in data 15-09-2017 12:16:24 da Caterina Giordo

Ciao Viviana, capisco benissimo le tue perplessità, cercare il posto giusto non è mai facile. Per esperienza personale posso dirti che la soluzione migliore è quella di sperimentare in prima persona. Sicuramente se non guidi è proprio importante scegliere un luogo ben collegato. Per quanto riguarda Pirri non saprei, forse potresti chiedere consiglio a chi ci abita? Fare una o più passeggiate da quelle parti e parlare con chi lavora in zona, dal supermercato al bar, a me ha aiutato tanto a schiarire le idee quando mi è capitato di cercare casa in zone diverse da quelle dove abitavo, anche all'estero. In ogni caso Cagliari è proprio una bella cittadina. Se dovessi tornare in Sardegna non mi dispiacerebbe affatto. Buona giornata e buona fortuna :)

viviana

Pubblicato in data 12-09-2017 8:00:50 da viviana

Ciao Caterina, leggendo i commenti al tuo bel post mi accorgo che siamo in tanti ad avere lo stesso desiderio/progetto, e già questo conferma le cose che scrivi :) Noi vogliamo trasferirsi a Cagliari, appunto. Aspettiamo un trasferimento per il lavoro ed è fatta. Ma non riusciamo a decidersi per la zona: meravigliose case campidanesi a Pirri... ma è vero che Pirri va sott'acqua ad ogni pioggiona?? Quartu e le sue spiagge... ma io dovrei lavorare verso Marina e non guido: leggo che la mattina può essere dura con i trasporti. San Benedetto, il quartiere del Sole... ma sono cari e poi un po' più "impersonali" :( Castello... ma non siamo giovanissimi e tutte quelle salite avendo sempre vissuto in pianura le temiamo un po' Insomma, lo so che sono "troppe pippe", ma stiamo cercando il nostro posto per il futuro e vorremmo quello proprio giusto per noi

Caterina Giordo

Pubblicato in data 08-09-2017 18:36:38 da Caterina Giordo

Salve Giuseppe, La Sardegna è un'isola meravigliosa e con una forte identità. Il consiglio che mi sento di darle è quello di visitarla almeno una volta per cercare di farsi un'idea. L'ideale sarebbe visitarla sia a nord che a sud, così da capire quale sia il posto che eventualmente preferisce. Anche l'entroterra é meraviglioso, ma a mio avviso scomodo data l'assenza di servizi e le lunghe percorrenze per raggiungere aeroporti/porti. Grazie e a presto

giuseppe

Pubblicato in data 03-09-2017 18:58:58 da giuseppe

ciao Caterina premetto che non sono mai stato in questa bellissima isola ma come te lai descritta deve essere meravigliosa io vivo in Svizzera pero per la mia pensione vorrei vorrei venire in italia e la sadengna entra ne mie progetti ti posso dire che avro una pensione di circa 4000 euro al mese premetto che mi piacerebbe andare in affito .....tu che posto mi consigli grazie di una tua risposta

Caterina Giordo

Pubblicato in data 28-08-2017 20:22:38 da Caterina Giordo

Ciao Gianluca, Grazie per il tuo commento. Avendo vissuto sia in Sardegna che a Roma posso dirti che se cerchi il caos metropolitano non lo troverai sull'isola. Castelsardo è adorabile, viverci soprattutto in estate potrebbe essere una bella cosa. In inverno non saprei, dipende da che stile di vita cerchi. Potresti, nel caso, considerare la non troppo distante Sassari. Non è sul mare, ma essendo già più vicina ad una cittadina è un pochino più animata. In ogni caso, dovunque tu decida di andare a vivere eventualmente, considera che ti servirà una macchina - purtroppo il trasporto pubblico sardo non è tra i più efficienti. A presto e buona serata

Gianluca

Pubblicato in data 28-08-2017 18:23:47 da Gianluca

Ciao Caterina, hai fatto una bellissima descrizione dell'isola, sembrava di essere lì. Tanti anni fa, per la prima volta, sbarcai sull'isola. Erano le mie prime vacanze da adolescente senza genitori ed appena arrivai in albergo e vidi quel mare così limpido e quel cielo così azzurro rimasi senza fiato e dentro di me dissi: questo è il paradiso voglio venire ad abitare qui. Sarà stata l'estate, il mare, l'hotel e la bella gente dell'isola a farmi pensare questo ma posso dirti che tutt'oggi sono ancora della stessa idea. Vorrei vivere lì per il relax, senza pensieri ma non per ora. Ho visto delle nuove costruzioni a Castelsardo in riva al mare che ne dici può andare come località? E' ben collegata? Io sono di Roma quindi abituato al caos e tanti Centri Commerciali, che consigli mi dai? Non andrei per lavoro ma per cominciare a vivere. Chissà forse un giorno..........

Céline

Pubblicato in data 16-08-2017 22:38:18 da Céline

Grazie Caterina! È buona continuazione xxx

Caterina Giordo

Pubblicato in data 16-08-2017 22:32:40 da Caterina Giordo

Ciao Céline, Grazie a te per il commento. Alghero è una cittadina bellissima, e ti confesso che un domani non mi dispiacerebbe riuscire a prenderci casa, ci sono praticamente cresciuta ed è uno dei luoghi che più preferisco in assoluto. Se desideri avviare un'attività la cosa migliore che tu possa fare è quella di visitare Alghero spesso e crearti una buona rete di contatti. Potresti provare a trovare lavoro da dipendente, per poi magari dare vita ad un tuo progetto. Nel frattempo potresti capire se effettivamente viverci ti piace, se ti trovi bene. Considera che la Sardegna in inverno è tutta un'altra cosa, ma avrai modo di sperimentarlo durante tuo prossimo viaggio. Il mare ha sempre il suo fascino però, anche quando fa molto freddo. Se ti piace il Jazz ti consiglio di fare un salto, se puoi, al Time in Jazz di Berchidda la prossima estate. Non resterai delusa. Buona serata :)

Céline

Pubblicato in data 16-08-2017 19:53:32 da Céline

Ciao Caterina! Grazie mille per il tuo articolo molto interessante e completo! Io mi sono innamorata della Sardegna due anni fa e sogno di trasferirmi da allora... Il problema è trovare un lavoro (sono insegnante di lingue). Mi piacerebbe vivere ad Alghero e infatti ci torno per qualche giorno a novembre. Mi piacerebbe aprire un b&b o un locale jazz ma senza fondi rimane un sogno Comunque se hai dei consigli da darmi, non esitare!

Caterina Giordo

Pubblicato in data 13-08-2017 9:00:45 da Caterina Giordo

Grazie mille Simona!

Simona Aru

Pubblicato in data 11-08-2017 21:39:05 da Simona Aru

Complimenti!...la descrizione della nostra amata terra è perfetta...

Caterina Giordo

Pubblicato in data 10-08-2017 17:29:25 da Caterina Giordo

Ciao Salvatore, Il consiglio migliore che mi sento di darti, dato che andrai in Sardegna a settembre, è quello di fare due chiacchiere con le persone nel luogo che visiterai. Valuta se il posto ti piace, se ti trovi a tuo agio e confrontati con gli abitanti del posto. Non sapendo bene quale sia la zona che ti ospiterà non so bene quale sarà la situazione dal punto di vista lavorativo. Ti posso dire però che la Sardegna lavora molto durante il periodo estivo, da fine maggio a metà settembre; durante l'inverno, a meno che tu non ti voglia orientare in qualche località di montagna, purtroppo non c'è molto da fare. Potresti però provare a visitare Cagliari che anche nei mesi freddi ha un discreto movimento. Grazie mille per il tuo commento e a presto!

Caterina Giordo

Pubblicato in data 10-08-2017 17:22:54 da Caterina Giordo

Ciao Laura, Sono felice che tu abbia trovato utile l'articolo. Potresti valutare Quartu Sant'Elena, un comune praticamente attaccato a Cagliari - sempre sul mare. Oppure spostandoti di poco verso l'interno potresti prendere in considerazione il comune di Assemini. Non mi allontanerei di troppo dalla città, soprattutto per quanto riguarda collegamenti e servizi. Comunque puoi trovare delle casette col giardino anche a Cagliari, magari in una zona non centrale. Grazie per il tuo commento :)

Laura

Pubblicato in data 10-08-2017 11:00:43 da Laura

Ciao Caterina ! Grazie per quest'articolo, è fantastico ! Hai fatto un lavoro molto preciso, grazie ancora. Sto considerando la possibilita di trasferirme con mio ragazzo in Sardegna, per la qualità di vita e ovviamente l'aspetto economico è da considerare. Ho trovato qui consigli motlo interessanti. Un po fuori Cagliari, ci sarebbero paesini non troppo isolati con servizi etc..dove si potrebbe affitare una casa con un giardino, dove fare l'orto ? Ciao, grazie Laura lise

salvatore

Pubblicato in data 08-08-2017 21:24:31 da salvatore

Ciao Caterina, Io sonno nato in Venezuela, voglio conoscere la tua isola, tutta la mia vita e fatta vicino al mare e voglio trovare un lavoro con il turismo,,, sono una persona giovane e alegre, avevo una fabrica di costumi da bagno, Io vado próximamente in settembre so che non e una epoca troppo buona per cercare da fare.... aparte di un consiglio, ce posto dove io domandare di lavoro o per affitare una casa, ce cualcuna organizacione o web per farsi de i consigli per trovare cuale e il megliore posto per fare o trovare laboro segun cuelo chi uno sa fare

Caterina Giordo

Pubblicato in data 31-07-2017 10:45:52 da Caterina Giordo

Ciao Alessandro, potresti provare a considerare Iglesias, un piccolo comune non troppo distante dal mare sulla costa Ovest, lontano circa 37km da Sant'Antioco e 39km da Decimomannu. Potrebbe essere un buon compromesso. Se non lo hai gia' fatto, ti consiglio di passare qualche giorno in zona per capire se ti piace e se puo' fare al caso tuo. Grazie per il tuo commento e a presto.

Alessandro

Pubblicato in data 29-07-2017 17:05:49 da Alessandro

A me piace molto sant antioco, ma purtroppo dovrei andare a lavorare a Decimomannu, un consiglio su dove vivere, acquistando casa in una bella zona magari vicino al mare e a una 30ina circa di chilometri da decimo? Grazie ciao.

Caterina Giordo

Pubblicato in data 10-07-2017 23:16:56 da Caterina Giordo

Ciao Marco, Grazie mille per il tuo commento. Non sono un'esperta nel campo della sanità, ma ti posso dire per esperienza che la Sardegna è un ottimo posto in cui far crescere dei bambini, non baratterei la mia infanzia in Sardegna con niente altro! Quello che però mi sento di consigliarti dato che state valutando la possibilità di un cambiamento molto importante, è un sopralluogo - o anche due, per capire più che altro se Cagliari o comunque Pula sono luoghi in cui effettivamente potreste trovarvi a vostro agio a 360 gradi. Se vi trasferiscono in un ospedale di Cagliari potreste cercare un appartamento non troppo distante, gli affitti non sono costosi da quelle parti, percorrere 50 km al giorno tra andata e ritorno dal lavoro potrebbe non essere il massimo della comodità. Puoi provare a consultare le agenzie immobiliari per farti un'idea. Grazie ancora e a presto!

Marco

Pubblicato in data 06-07-2017 12:12:38 da Marco

Siamo marito e moglie con due bimbe di 4e5 anni..infermieri a tempo indeterminato..pensavamo di dare un futuro sano alle nostre figlie..chiedendo trasferimento in un osp della Sardegna..Cagliari..e per un annetto stare in affitto..per es a pula 25km da Cagliari..secondo te c'e un futoro per due infermieri..siamo di Mantova..

Privacy Policy