Vivere in Svezia pro e contro nel 2023: guida completa

  • Autore: Caterina Giordo
  • Pubblicato il: 25-02-2023
  • Ultima modifica: 26-05-2023
  • Commenti: 27

 

Vivere in Svezia nel 2023 significa vivere in un paese moderno, all'avanguardia, che guarda al futuro e che sa offrire molte opportunità a chi decide di passare da queste parti.

I paesi nordici sanno dare davvero molto a chi li apprezza ma per esperienza diretta ti posso dire che non sono per tutti.

Vivere in Svezia è l'ambizione di molte persone che vogliono cambiare vita, fare un'esperienza all'estero, trovare lavoro oltre confine o lanciarsi in un percorso di studio in un paese davvero particolare.

Oggi vi parlerò di un paese affascinante, lontano, freddo e ricco di cose da scoprire: la Svezia.

Se non ci siete mai stati vi consiglio caldamente di iniziare a farci un pensierino.

Quantomeno per un weekend esplorativo perché dal punto di vista paesaggistico ne vale davvero la pena.

Ho avuto il piacere di visitare Stoccolma qualche anno fa e l’ho trovata una cittadina davvero adorabile, sebbene io scelsi il mese di febbraio e ogni centimetro della città era coperta di neve.

Un’esperienza che ricordo con immenso piacere.

Stoccolma tra l’altro, non essendo una grande metropoli, si gira benissimo a piedi o con il bus.

Ma come sempre un conto è fare un viaggio per un breve periodo e un altro è trasferirsi per un periodo prolungato.

La Svezia è un paese molto particolare.

Non è per tutti ma alcune persone se ne innamorano.

Uno dei suoi pregi più grandi è sicuramente legato allo stile di vita.

Vediamo insieme quali sono i pregi e i difetti di questo Paese, e come potersi muovere per iniziare una nuova vita in Svezia.

 

 

Vivere in Svezia nel 2023

 

 

La migrazione è una costante dei giorni nostri, soprattutto nel nostro Paese.

Cresce ogni anno il numero di italiani che parte alla ricerca di un futuro migliore all'estero, date le condizioni sempre più precarie in cui versa il nostro paese.

Sono davvero tante le persone che decidono di cambiare vita all'estero.

Io sono stata una di loro.

Mete come Londra e Berlino sembrano essere tra le favorite, ma c’è anche chi per varie ragioni sceglie di spostarsi verso i Paesi scandinavi.

Cominciamo dalle basi, tanto per avere un’idea.

Sebbene una percentuale altissima di svedesi parli inglese molto bene, la lingua che dovrete conoscere sarà il non troppo semplice svedese.

Questa sarà la lingua utilizzata nel caso di comunicazioni scritte, specie se provenienti da enti governativi o bancari.

In ogni caso lo svedese è la loro madrelingua perciò conoscerla vi farà sentire meno immigrati.

Si tratta di un paese che fa parte dell’Unione Europea dal 1995, ma ha scelto di restare fuori dall'Euro-Zona conservando la propria moneta, la Corona Svedese.

Ad oggi, una Corona Svedese equivale a circa dieci centesimi di Euro, ma aspettate ad esultare perché il costo della vita in Svezia non è tra i più bassi.

A parte questo, per poter vivere e lavorare in Svezia ci sono delle piccole cose che dovete sapere.

Se state progettando di vivere in questo Paese per un periodo di almeno un anno o superiore, avrete bisogno di effettuare la registrazione presso il Registro della Popolazione Svedese (Folkbokförd), notificando ad un’Agenzia delle Tasse Svedese (Skatteverket) che avete intenzione di trasferirvi in Svezia. Per fare questo dovrete recarvi presso un Ufficio delle Tasse Svedese (Service Kontor).

Potete visitare il sito ufficiale dell’Ufficio delle Tasse Svedese per cercare quello più vicino a voi (il sito è in Svedese).

Una volta registrati vi sarà assegnato un Numero Identificativo Personale (Personnummer) e verrà registrato anche il vostro domicilio locale.

Per poter effettuare il tutto, da cittadini EU, avrete bisogno di una serie di documenti che possono variare a seconda della ragione che vi spinge a trasferirvi in Svezia, in base al vostro stato civile o tipo di impiego.

Sul sito ufficiale dell’Ufficio delle Tasse Governativo potete trovare tutte le info relative ai singoli casi.

A livello generico comunque, i documenti di base che vengono solitamente richiesti sono:

  • passaporto;
  • prova di indirizzo.

Per poter aprire un conto corrente bancario avrete bisogno di:

  • passaporto;
  • personnummer (il numero identificativo personale);
  • contratto di lavoro;
  • permesso di residenza.

Dopo aver aperto il conto in banca, vi sarà possibile richiedere la carta di debito solo dopo aver ricevuto lo stipendio su quel conto per almeno tre mesi.

Se, ad esempio, avete necessità del conto corrente ma prevedete di stare in Svezia per meno di tre mesi difficilmente riceverete un bancomat.

Qualora decidiate di trasferirvi in Svezia con una pensione o un’altra fonte di reddito italiana o estera, sappiate che questa verrà tassata in Svezia pertanto ricordatevi di effettuare l’iscrizione obbligatoria all'AIRE e nel caso in cui voi siate pensionati, verificate tramite gli uffici INPS quali sono le conseguenze eventuali a cui potreste andare incontro.

Göteborg in Svezia
Photo by Christina Maiia on Unsplash

 

Vivere in Svezia pro e contro

 

 

Abbiamo avuto un assaggio di alcuni tra i passaggi fondamentali per potersi trasferire in Svezia. Vediamo ora una lista di pro e contro che ci diano una mano ad avere un quadro della situazione un pochino più chiaro:

 

Contro

  • Il clima è tremendamente inospitale, quantomeno per noi sud-europei. Mentre in estate c’è molta luce (ma comunque non fa caldissimo) in inverno fa davvero freddo e le ore di luce sono davvero poche. Il fattore climatico incide molto nel modo in cui viviamo le nostre giornate, pertanto questo aspetto è da non sottovalutare.
  • La lingua. Lo Svedese è una lingua difficile, con suoni completamente diversi da ciò con cui abbiamo familiarità. Sebbene quasi tutti in Svezia parlino inglese molto bene, la conoscenza dello Svedese è fondamentale per potersi integrare al meglio. A tal proposito è possibile usufruire di corsi online gratuiti di svedese oppure, se in possesso di Numero Identificativo Personale è possibile partecipare ad un corso gratuito di svedese tramite il programma governativo Swedish for Immigrants (SFI).
  • L’atteggiamento degli Svedesi in campo sociale è molto particolare, non so bene se sia effettivamente un aspetto negativo in quanto dipende molto da che tipo di persone siete e da ciò a cui siete abituati in termini di rapporti umani. Perciò inserisco qui questa voce, ma con riserva. Gli svedesi sono superficialmente molto socievoli ed educati, ma scavando ci si rende conto che sono persone estremamente riservate e dall'attitudine molto fredda rispetto a noi sud-europei. Per alcuni potrebbe essere un grosso contro.
  • Trovare casa in Svezia può essere una vera e propria missione soprattutto nelle città più popolari. In città come Stoccolma, ad esempio, ci sono addirittura delle liste di attesa che arrivano talvolta fino a 10 anni. No, non è un errore di battitura. Ho conosciuto personalmente una ragazza svedese che mi ha spiegato che la maggior parte di loro infatti preferisce comprare casa piuttosto che doversi impelagare in situazioni simili. Ovviamente per loro è molto più semplice riuscire a qualificarsi per poi ottenere un buon lavoro e quindi comprare casa a cifre non eccessive. In Svezia ci sono due tipi di contratto, il contratto di prima mano e quello di seconda mano. Praticamente il subaffitto è legale ed avere direttamente a che fare col padrone di casa è talvolta quasi impossibile. Ci sono diversi siti sui quali cercare casa in Svezia o mettere annunci per farvi contattare da chi affitta casa in Svezia.

 

Pro   

  • Il livello di inquinamento in Svezia è bassissimo. L’aria è molto pulita e dal punto di vista paesaggistico e naturalistico la Svezia è meravigliosa.
  • Bassissimo tasso di criminalità. Sebbene anche in Svezia il malcontento dovuto alle recenti ondate di immigrazione si stia facendo sentire, il Governo Svedese ha rilasciato delle dichiarazioni molto chiare in merito ai reclami dei cittadini relativi a tale argomento.
  • La vita in Svezia è molto più rilassata che in altri Paesi Occidentali. Gli svedesi tengono molto al loro tempo libero e mantengono un ottimo equilibrio tra lavoro e vita privata, vivendo una vita qualitativamente migliore.
  • Diritti. In Svezia sono molto attenti a garantire pari opportunità e diritti indipendentemente dal sesso e dall'orientamento sessuale. La difesa dell’uguaglianza di genere parte dall'educazione primaria, dove tutti i bambini e le bambine vengono incoraggiati ed educati al rispetto reciproco. In Svezia la percentuale delle donne che lavora è del 78.3%.
  • Sostegno alle famiglie. Un ottimo piano di maternità che può essere goduta da genitori di entrambi i sessi, ma che aiuta anche i genitori adottivi ed i genitori single. Il fatto che entrambi i genitori godano delle stesse opportunità rende molto più gestibile la famiglia e c’è un ottimo equilibrio casa/lavoro.
  • Lavoro. Lavorare in Svezia vi permette di godere di un gran numero di tutele e diritti, dal congedo di maternità già menzionato al sostegno da parte delle istituzioni nel caso in cui vengano minate la vostra salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Tutti, senza discriminazione alcuna, vengono trattati in maniera equa sul luogo di lavoro.
Malmö in Svezia
Photo by Pontus Ohlsson on Unsplash

 

Vivere in Svezia con bambini

 

 

La Svezia è un paese che cerca in tutti i modi di agevolare le famiglie così che l’idea di procreare o adottare un figlio non sia così difficile com'è ad esempio in Italia.

Nella lista di pro e contro ho parlato brevemente del congedo di maternità, e ora ve la spiego nel dettaglio: i genitori hanno la possibilità di dividere 480 giorni (circa 16 mesi) di congedo di maternità sia nel caso di nascita che in quello di adozione di un bimbo.

È possibile per i genitori usufruire di questo tempo come ore, giorni, mesi o settimane.

Per i primi 390 giorni i genitori percepiscono l’80% del salario fino ad un massimo di 942 SEK giornalieri (circa 95€), mentre per i restanti 90 giorni la paga percepita è di 180 SEK al giorno (circa 18€).

Anche i disoccupati possono percepire la maternità, 90 giorni (3 mesi) per ciascun genitore e stavolta non è possibile condividere o cedere più giorni ad uno dei due genitori. In aggiunta, uno dei due genitori riceve 10 giorni extra (20 nel caso di gemelli) a ridosso della nascita del bimbo. Un genitore da solo ha diritto a tutti i 480 giorni per sé.

L’obiettivo svedese è quello di rendere l’educazione accessibile a tutti partendo dal nido e dalla scuola materna. Le tasse sono proporzionate al guadagno dei genitori, oltretutto più figli si hanno e meno si paga.

Per i bimbi tra i 3 ed i 6 anni vengono offerte fino a 15 ore settimanali gratuite. In aggiunta, il Governo Svedese offre 1.050 SEK mensili (circa 100€) per ogni figlio fino ai 16 anni.

Parlando di istruzione, la scuola dell’obbligo che va dai 6 ai 19 anni è gratuita, e anche quando si parla di università, gli svedesi, i cittadini UE e svizzeri non pagano. Agli studenti extra europei viene richiesto di pagare le tasse universitarie, ma hanno la possibilità di applicare per delle borse di studio.

Per maggiori informazioni sullo stile di vita svedese, potete visitare il sito ufficiale della Svezia (in inglese) che sarà in grado di rispondere a tantissime delle vostre domande.

Hagfors in Svezia
Photo by Pigoff PhotographY on Unsplash

 

Vivere in Svezia o Norvegia?

 

 

Vivere in Svezia o Norvegia? I Paesi del nord Europa si distinguono per tanti fattori anche da Nazioni come l’Inghilterra, senza necessariamente dover fare il paragone con l’Italia.

Abbiamo analizzato insieme pro e contro del vivere in Svezia e se state valutando la Norvegia, sappiate che anche quest’ultimo è un Signor Paese in termini di qualità del lavoro, qualità della vita e tutela del cittadino.

Neanche la Norvegia ha aderito all’Euro-Zona, in realtà non fa nemmeno parte dell’Unione Europea, ma avendo firmato il Trattato di Schengen del 2001 ammette la libera circolazione, quindi non vi serve un visto o un permesso speciale per poter entrare nel Paese ed eventualmente cercare un lavoro.

La cosa di cui avrete bisogno più di tutte è una buona conoscenza del Norvegese e delle qualifiche, quantomeno una laurea triennale.

Anche la Norvegia è un paese che ha tanto da offrire, con un’economia estremamente florida e una cura del cittadino che, paragonata con il nostro Bel Paese ci lascia un po’ l’amaro in bocca.

Bisogna però arrivarci preparati, per evitare che il clima ostile, i Norvegesi socievoli ma che si fanno molto gli affari loro, e le scarse ore di luce (in inverno) vi facciano tornare a casa in men che non si dica.

Se volete conoscere più da vicino questo paese, la nostra autrice Arianna ce lo ha raccontato in un suo recente articolo dal titolo Vivere in Norvegia.

Stoccolma in Svezia
Photo by Micael Widell on Unsplash

 

Vivere in Svezia opinioni

 

 

Se non fosse per il clima decisamente troppo rigido per i miei gusti, credo che onestamente ci farei un pensierino, se non altro per fare un’esperienza di vita diversa.

Avendo avuto modo di conoscere degli svedesi, di approfondire la loro cultura e di visitare il loro Paese, penso sia davvero un bel Paese.

Ci sono delle differenze notevoli rispetto all’Italia, per cui alcuni fanno davvero fatica ad integrarsi nella società svedese. Ci si può infatti “scontrare” con concetti come Jantelagen e Lagom, che per alcuni possono essere difficili da mandare giù.

Niente di trascendentale, si tratta più che altro di un modo di vivere che aiuta l’individuo ad avere un approccio teoricamente più sano alla vita, alla società, ai rapporti col prossimo.

Jantelagen, letteralmente la “legge di Jante”, è un modello di comportamento che prevede che tutte le persone siano uguali e che in qualche modo tende a sminuire le caratteristiche del singolo in individuo in favore della collettività.

Per provare a semplificare un concetto che in realtà può avere molte sfumature: uno svedese che segue questo modello di comportamento, per quanto ricco e di successo farà sempre in modo di non ostentare, di passare inosservato, e ovviamente si aspetterà lo stesso dagli altri perché nessuno è meglio o peggio di qualcun altro.

Il concetto di Lagom per molti è in realtà la chiave per essere felici, e prevede che “less is more” ovvero, vivere di cose essenziali e semplici e sbarazzarsi da tutto ciò che è superfluo. Si parte dalla cura del proprio corpo e della propria mente, fino ad arrivare alla possessione di oggetti materiali o all'arredamento della propria casa.

Quando ho chiesto a Linnea, la mia collega svedese, mi ha parlato molto bene del concetto di Lagom (che si pronuncia ˈlɑ̀ːɡɔm) in quanto per lei è proprio una cosa positiva, un modo di vivere che permette alle persone di non riempire la propria esistenza con cose inutili, superflue, per concentrarsi su ciò che ha davvero importanza e valore.

Kiruna in Svezia
Photo by Timo Horstschaefer on Unsplash

 

Vivere in Svezia costi

 

 

La Svezia ha una buona qualità della vita, ma non è proprio un Paese economico. Tra l’altro il livello di tassazione in Svezia è davvero alto, sebbene venga abbastanza ricompensato da buoni servizi (gli svedesi sono abbastanza soddisfatti, anche se pensano si possa fare di molto meglio).

Parlando di costi, per farci un’idea, un caffè in Svezia costa mediamente da 18 a 40 SEK (corone svedesi) quindi da un minimo di circa 1.80€ ad un massimo di circa 4€ in base al luogo.

Un litro di latte costa circa 10 SEK (1 euro).

Il costo degli affitti varia, si può pagare da 10.000 SEK a 12.000 SEK per una casa di circa 60/70 mq in città (da 1000 a 1200 euro circa) oppure da 5000 SEK a 7000 SEK in una zona periferica (da 500 a 700 euro circa).

Gli stipendi sono proporzionati al costo della vita, ovviamente per poter trovare un buon lavoro avrete bisogno di essere qualificati, con un’ottima conoscenza dell’inglese e una (minimo) buona conoscenza dello Svedese.

Parlando di costi, potreste avere bisogno del servizio sanitario nazionale, in Svezia si tratta di un servizio fortemente sovvenzionato, ma che comunque prevede dei costi anche se molto moderati.

Ad esempio, se doveste dover trascorrere una giornata in ospedale, il costo è di max 100 SEK (circa 10€), mentre una visita specialistica il costo non supera i 400 SEK (circa 40€).

Nell'arco di un anno un paziente non arriva mai a spendere più di 1100 SEK per consulti medici (circa 112€) e tutto ciò che dovesse superare questa cifra non viene calcolata. Lo stesso tetto massimo viene imposto per quanto riguarda le prescrizioni mediche, il costo non supera mai i 2200 SEK annuali (circa 220€).

Aurora Boreale al Parco Nazionale di Abisko in Svezia
Photo by David Becker on Unsplash

 

Stipendi in Svezia nel 2023

 

 

Il modello di lavoro svedese è per molti un sogno ad occhi aperti.

Stipendio medio Svezia 2023: in media uno svedese gode di circa 25 giorni di ferie l’anno, un uomo che lavora nell'industria manifatturiera, guadagna in media 33.305 SEK mensili (circa 3400€).

Una donna che lavora nel campo dell’assistenza sanitaria guadagna in media 24.176 SEK mensili (circa 2460€).

Quanto guadagna un operaio in Svezia: il salario minimo di un lavoratore svedese si aggira intorno a 20.000 SEK (circa 2000€).

Sebbene le tasse in Svezia siano altissime, molti stipendi sono ben proporzionati e permettono di mantenere un buon tenore di vita.

Qualora un lavoratore svedese dovesse perdere il lavoro, avrebbe diritto ad un assegno di disoccupazione nel caso in cui sia assicurato in caso di perdita del lavoro.

Senza assicurazione c’è la possibilità di un sostegno da parte del Social Insurance Agency, ma con meno soldi.

Nel caso di malattia, il datore di lavoro copre circa l’80% del salario, ad eccezione del primo giorno che non viene retribuito. Per poter vedere un dottore e quindi avere il certificato medico la spesa varia da 100 SEK a 200 SEK (10 o 20 euro circa).

Spero di essere riuscita a farvi avere le idee più chiare su questo bellissimo Paese.

Qualora doveste avere dei dubbi o delle domande non esitate a scrivermi, sarò felice di rispondervi il prima possibile.

Articolo scritto da

Lascia un commento

*** La tua email non verrà pubblicata ***

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

27 commenti

Alice Colombo

Pubblicato in data 05-01-2022 9:39:30 da Alice Colombo

Ciao Camilla, sto valutando un dottorato a linkping, sei poi andata lì? Ci possiamo sentire?

Caterina Giordo

Pubblicato in data 26-10-2019 18:43:44 da Caterina Giordo

Per assurdo pensavo che il buio dei mesi invernali sarebbe stato più fastidioso della luce nei mesi estivi, io qui a Londra sono felicissima quando in estate il sole tramonta alle 22 eheh Grazie ancora per aver condiviso la tua opinione ed esperienza!

Carlo

Pubblicato in data 26-10-2019 15:15:04 da Carlo

Onestamente: io e mia moglie siamo di Imperia e nonostante il fatto che mia moglie patisca il freddo, qui non essendoci umido non lo patiamo più di tanto, tranne quando tira vento. Quello che da veramente fastidio sono i marciapiedi prima pieni di neve mista acqua e poi di ghiaccio a Gennaio e Febbraio... Per non parlare poi della troppa, troppa luce tra Giugno e Luglio.

Caterina Giordo

Pubblicato in data 26-10-2019 14:18:12 da Caterina Giordo

Bentornato da queste parti Carlo! Che bello che tu ti sia ricordato di aggiornarmi :) Ho letto davvero con piacere e sono felice che, nonostante le difficoltà, siate riusciti a stabilirvi in Svezia e a comprare casa! Grazie mille, il tuo commento sarà sicuramente utile a tanti lettori :) Ho solo una curiosità, come vi trovate con il clima svedese nei mesi più freddi?

Carlo

Pubblicato in data 24-10-2019 15:25:46 da Carlo

Eccomi!!! Ti aggiorno.... Allora partiamo dai Pro... 1) il senso civico, educazione e rispetto verso il prossimo ma soprattutto a Stoccolma trovi sempre chi ti fa un sorriso... provate in un’altra capitale europea tipo Londra. 2) le cose funzionano qui e se hai un problema ti aiutano, x es: dal ridarti i soldi indietro se un prodotto non ti piace in qls negozio e x qls prodotto, al chiamare un call center che realmente ti ascolta e cerca di aiutarti. 3) la sanità ottima e il costo basso, arrivati alla soglia di 1200kr non paghi più nulla nell’arco dell’anno. Qui ci sono i centri medici dove al suo interno trovi più dottori che se pensano che tu debba fare dele analisi son comprese nel costo della visita che varia dai 100 alle 200 kr. 4) i trasporti e collegamenti fantastici... vai anche nell’arcipelago con l’abbonamento SL (trasporto pubblico di Stoccolma). 5) la natura, l’aria, il verde... la qualità della vita in genere. Contro... 1) hanno letteralmente chiuso i confini a tutti (europei compresi) ma non lo dicono ovviamente, dato che hanno grossi problemi con i numerosi extracomunitari già accolti in passato, ormai zona come Rinkeby, Kista ecc.. son dei ghetti. Se non hai un lavoro non ti danno il PN, se non hai il PN non hai il contratto di casa e senza un contratto di casa+lavoro non ti danno il PN.... fate voi ‍♂️ Non puoi manco aprire un conto in banca senza un contratto di lavoro, cosa illegale almeno x noi Europei, dato che per legge all’interno della CE solo col passaporto un europeo può aprire un conto in qls banca. 2) ottenere il personnummer se non hai già un contratto di lavoro almeno di 1 anno prima di partire dall’Italia te lo puoi scordare. Ovviamente se dispone di TANTE ( calcolate almeno 300.000 kr per 1 anno a persona) risorse economiche non hai alcun problema. Questa cifra a voce ovviamente ci è stata comunicata (a voce) dallo Skatteverket e non x iscritto... 3) trovare un affitto di seconda mano e economico almeno a Stoccolma è fantascienza. Di prima mano scordatevelo... 4) se non siete altamente qualificati, con un ottimo inglese, lavoro non ne trovate, almeno per il vs campo. Ed ormai pretendono anche lo svedese come lingua per qls altro impiego...qualsiasi!! Consiglio: Se volete salire fatevi un corso base di svedese già in Italia. Più lo sapete e prima vi integrerete. Mettete da parte più soldi possibile ma mi spiace dirlo così apertamente.... se non avete già un contratto di lavoro qui di almeno 1 anno lasciate perdere, eviterete di dover ritornare in Italia senza più un soldo ed in poco tempo. Se avete come nel mio caso come mia moglie, che lavorava già x una multinazionale svedese dall’italia, appena saliti comprate casa... ma questa è un’altra luuuuunga storia tra aste al rialzo e broker senza scrupoli e qui, x finire, non compri casa ma compri il diritto di viverci....

Caterina Giordo

Pubblicato in data 11-12-2018 20:37:31 da Caterina Giordo

Ciao Carlo, grazie mille per il tuo commento e per averci raccontato la tua esperienza! Facci sapere, se ti va, anche come vi trovate una volta trasferiti. Buona fortuna! :) Un saluto

Carlo

Pubblicato in data 11-12-2018 8:35:38 da Carlo

Complimenti per l’articolo! Io e mia moglie ci trasferiremo a stoccolma a gennaio prossimo. Solo un appunto... sui prezzi delle case in affitto: zona karlapan (stoccolma city) 20.000 sek mese (1 anno di contratto) con utenze comprese e non sei padrone in casa tua anzi, occhio se fumi, hai figli o animali... in casa non li vogliono assolutamente e se ti beccano ti cacciano!!! Informatevi bene sul discorso affitti xchè a Stoccolma è un macello: trovi casa su un sito e dopo 1 ora non ce più !!! flessibili e dinamici, questo ci han consigliato per cercare casa: poche cose da portarsi dietro ed accontentarsi in sintesi... senza referenze ( dalla tua azienda di lavoro o tramite agenzia immobiliare che costa uno sproposito ma si occupa anche dei documenti in genere) eo personnnumber non sei nessuno... non è per niente facile trasferirsi in svezia, manco per un europeo, ve lo garantisco.... e senza soldi da parte (tanti) scordatevi di intraprendere un’ avventura del genere...

Caterina Giordo

Pubblicato in data 09-12-2018 11:31:28 da Caterina Giordo

Ciao Fabrizio, Purtroppo è davvero complesso riassumere un Paese intero in un articolo, quindi mi rendo conto che ci sono delle informazioni che possono non risultare approfondite per tutti. Il compito di questo articolo è quello di dare a chi legge un'idea del da farsi nel caso in cui si scelga la Svezia come Paese in cui spostarsi (indipendentemente dalla ragione). Il modo migliore per conoscere un luogo è viverci almeno per un po', ma non tutti hanno la possibilità di viaggiare tanto e spesso, quindi internet da questo punto di vista aiuta molto. Quanto al resto, ti ringrazio per la tua opinione, le voci fuori dal coro sono utili quando portano ad un confronto costruttivo. Io purtroppo non sono affatto d'accordo con quel che dici. Ho conosciuto famiglie svedesi che si, hanno abitudini diverse dalle nostre, ma che non hanno assolutamente niente che non va. I genitori vengono apprezzati come tali ed i figli vengono spronati ad essere indipendenti e capaci sin da giovani e questo a mio avviso è un grandissimo punto di forza. Si evita di vedere trentenni (o anche peggio) a casa con la famiglia perché incapaci di assumersi le proprie responsabilità. Ovviamente ci sono le eccezioni e non è un Paese perfetto. Ma quale Paese lo è? Il loro metodo di insegnamento è diverso dal nostro, eppure il loro tasso di alfabetizzazione è nettamente superiore, dati alla mano anche il tasso di disoccupazione lo è. Nel complesso è un Paese che funziona molto bene, e con rammarico ti dico che funziona molto meglio del nostro, ma se ci sei stato o ci vivi, nonostante tutto, penso lo sappia anche tu. Un saluto e grazie per il tuo commento :)

Seba

Pubblicato in data 09-12-2018 0:20:05 da Seba

ciao! scusa se esco fuori dal coro ma tutto l'articolo mi sembra tutto molto superficiale. Le tasse vanno a scaglioni e per semplicità si può dire che fin ai 35.000 Sek lordi al mese la tassazione è del 30% medio, varia dal 29 al 32 dipende dal comune dove si abita. Dai 36.000 sek ai 59.000 sale fin al 40% circa etc.. per arrivare fin al 51% di tasse . Sul sito skatteverket si possono vedere le varie tabelle, anche in inglese. Sulla vita sociale in Svezia non è che è differente culturalmente dalla nostra sud europea o europea è solo che in Svezia proprio non esiste una vita sociale, come non esistono rapporti madri figli, padri figli o fra fratelli. Basta pensare che i ragazzi a 13 anni possono andare dal medico da soli senza genitori, I genitori devono avere un permesso scritto dai figli per sapere informazioni mediche che riguardano i propri figli, quindi i genitori per legge sono tenuti fuori dalla vita dei figli. Questo va avanti da generazioni e quindi è un fatto accettato come è accettato che mamme e papà non sono genitori come la parola stessa presuppone che siano.. Nelle scuole fin alla 9 classe, non si studiano completamente materie umanistiche, non si fa narrativa, letteratura, storia, analisi dei testi etc, morale la scuola da un insegnamento molto molto povero e non essendoci bocciature sono in tanti che anche avendo un diploma in realtà non capiscono quello che leggono. Questo è il paese dei Balocchi ..

Caterina Giordo

Pubblicato in data 08-11-2018 15:26:19 da Caterina Giordo

Ciao Evelin, Per visitare la Svezia, dato che il Paese fa parte dell'area Schengen, i cittadini stranieri che risiedono in Italia devono avere un passaporto valido ed un permesso di soggiorno valido (non quindi in attesa o in corso di rinnovo). Un saluto.

Evelin

Pubblicato in data 08-11-2018 14:18:03 da Evelin

Ciao a tutti, Io sono Evelin e sono italiana e ho un marito extracomunitario Come faccio andare in Svezia e lui senza carte

Caterina Giordo

Pubblicato in data 23-07-2018 15:53:15 da Caterina Giordo

Ciao Francesca, la risposta alle tue domande è estremamente soggettiva e varia di persona in persona. Dipende dal carattere, dalla capacità di adattamento e dalle aspettative di ognuno di noi. Io, ad esempio, non ho fatto molta difficoltà ad abituarmi al clima nordico, anche se non sono un'amante dell'inverno. Conosco però persone che non sono disposte a rinunciare al clima mediterraneo e rifiutano di adattarsi. Non c'è una risposta uguale per tutti. Gli svedesi sono persone molto socievoli ed in linea di massima non dovresti fare fatica a socializzare, ho avuto la fortuna di conoscerne alcuni ed ho un ottimo ricordo. Comunque potresti anche incontrare altri stranieri come te, il che aiuta sempre. Devi tenere sempre a mente che c'è una certa differenza tra le varie culture e che questa si manifesta in molti modi, partendo dalla gestione dei rapporti umani. Per quanto socievoli, gli abitanti dei paesi nordici possono impiegare un po' più di tempo rispetto agli italiani ad aprirsi e hanno abitudini completamente differenti anche per cose semplici come incontrarsi a prendere un caffè. Se parti con la mente aperta, pronta al confronto ed al cambiamento, difficilmente avrai difficoltà. Grazie e buona fortuna.

Francesca

Pubblicato in data 22-07-2018 9:16:42 da Francesca

Ciao Caterina, grazie per il tuo articolo così esaustivo sulla Svezia. Ho letto che sei sarda e quindi meridionale come me. Quanta fatica fa chi come noi è abituato sempre al sole a trascorrere due anni in Svezia? E che mi dici dei contatti umani? Mi farebbe molta paura non riuscire ad instaurare rapporti umani in un periodo di tempo non troppo breve. Ciao e grazie :)

Caterina Giordo

Pubblicato in data 10-07-2018 12:43:23 da Caterina Giordo

Buongiorno Ferruccio, Tecnicamente la tassazione delle operazioni di compravendita è di competenza del paese in cui queste vengono effettuate. Tuttavia, data la complessità dell'argomento, il consiglio migliore per evitare complicazioni è sempre quello di rivolgersi agli uffici competenti, in questo caso l'Agenzia delle Entrate italiana e quella svedese, la Skatteverket. Grazie per averci scritto e a presto!

Ferruccio Repetti

Pubblicato in data 08-07-2018 13:34:17 da Ferruccio Repetti

Gentilissima, chiedo un chiarimento a proposito della situazione di mia figlia, cittadina italiana residente in Svezia, che lavora a Hudiksvall, regolarmente assunta, ed è iscritta all'Aire. Lo scorso anno ha venduto, ovviamente con regolare atto notarile, un appartamento di sua proprietà in Italia. Il ricavato, depositato in un conto in banca a lei intestato in Italia, dev'essere denunciato nella dichiarazione dei redditi in Svezia ed è tassato ed eventualmente quanto, sempre parlando di Fisco svedese? Grazie mille del cortese riscontro.

Caterina Giordo

Pubblicato in data 05-07-2018 10:01:49 da Caterina Giordo

Ciao San, con uno stipendio di €400 giornalieri difficilmente avrai problemi. Online trovi diversi strumenti che ti consentono di calcolare il tuo salario al netto delle tasse in base alla zona in cui abiti/andrai ad abitare (se cerchi tra i commenti dovresti trovare il link in risposta ad una domanda simile alla tua). Puoi utilizzare anche strumenti di conversione per aiutarti ad avere le idee chiare del salario in SEK, mentre tramite i siti delle agenzie immobiliari riesci a fare il calcolo del costo dell'affitto nella tua zona. In questo modo, carta e penna alla mano, hai la possibilità in pochi minuti di avere un quadro più completo della situazione. L'esperienza all'estero, se fatta nel giusto modo, ti arricchisce molto. E' senza dubbio estremamente positiva. Grazie e a presto.

San

Pubblicato in data 05-07-2018 9:39:17 da San

Ciao Caterina, Articolo molto interessante. Grazie. Avrei un paio di dubbi in quanto ho ricevuto una proposta di lavoro in Svezia ad Almhult di 6 mesi estendibile a 12 mesi con uno stipendio giornaliero di circa 400€. Tra vitto, alloggio, tasse ed eventuali spese mediche, ecc. quanti mi conviene? In Italia ho comunque ho un lavoro fisso, ma non mi dispiacerebbe fare esperienza anche all'estero. Grazie. Ciao, San

Caterina Giordo

Pubblicato in data 10-06-2018 10:07:43 da Caterina Giordo

Ciao Barbara, In generale, per poter insegnare italiano all'estero è richiesta almeno la laurea. La conoscenza almeno della lingua inglese è essenziale, e lo svedese sarebbe un plus che ti aiuterebbe notevolmente. Se tu volessi insegnare ai bambini potresti avere bisogno di titoli locali, mentre per quanto riguarda l'insegnamento agli adulti i singoli requisiti potrebbero variare in base all'istituto. Potresti rivolgerti ad istituti privati i quali spesso (ma non è una regola) hanno solo bisogno di personale madrelingua laureato. L'essenziale comunque è che tu ti trovi sul territorio quando applichi, perché è estremamente difficoltoso essere presi in considerazione non abitando in Svezia. Ti consiglio di provare a metterti in contatto con italiani già in Svezia tramite qualche forum online (anche su Facebook trovi i gruppi di italiani in Svezia), potresti entrare in contatto con qualcuno che insegna e riuscire a farti le idee più chiare basantoti sull'esperienza diretta di un'altra persona. Grazie e a presto.

Barbara

Pubblicato in data 10-06-2018 6:54:44 da Barbara

Ciao Ho letto il tuo articolo é molto interessante. Vorrei chiederti se sai qualcosa riguardo al lavoro di insegnante. Io insegno nella scuola primaria e non so se con il mio titolo avrei accesso anche lì, o forse poter insegnare italiano ... tu sai qualcosa in merito? Grazie!

Caterina Giordo

Pubblicato in data 31-05-2018 11:45:03 da Caterina Giordo

Ciao Maria Pia, il modo in cui vengono calcolate le tasse in Svezia varia leggermente in base al municipio interessato. Per quanto riguarda il costo della vita e degli affitti, puoi farti un'idea online, anche in questo caso. Visitando siti delle agenzie immobiliari puoi dare uno sguardo al prezzo delle case in base alla zona che ti interessa, per quanto riguarda il costo della vita invece, puoi cercare online i supermercati della zona in cui andrete a vivere, perchè la situazione cambia di città in città. Più specifica riuscirai ad essere, più alte le tue probabilità di ottenere informazioni accurate e rilevanti. Ovviamente le ricerche online dovrete farle almeno in inglese (lo svedese sarebbe l'ideale). Al giorno d'oggi internet ti permette di avere accesso a qualunque tipo di informazione possibile. Tramite Linkedin potete entrare in contatto con persone che lavorano nell'azienda che vi interessa e magari fare due chiacchiere per capire come si sta, e cercare di avere la risposta ad alcune tra le domande che vi ponete più spesso. Potrebbe essere un buon modo per fare networking, almeno inizialmente. Tramite Facebook ed i vari forum di italiani nel mondo potete entrare in contatto con persone che vivono in Svezia e farvi un'idea di come stanno, di che tipo di difficoltà hanno dovuto affrontare etc. Basta digitare "italiani in Svezia" per avere l'elenco dei gruppi ai quali potete accedere. Grazie e buona fortuna.

maria pia

Pubblicato in data 31-05-2018 5:21:49 da maria pia

Ciao Caterina, hanno proposto a mio marito uno stipendio di 65.000 euro lordi x un lavoro come sistemista linux presso una multinazionale indiana...ma non abbiamo ben capito quanto andrà via in tasse,accantonamento x la pensione e contributo sanitario...ci hanno detto che le tasse in Svezia sono più alte che in Italia e non abbiamo ancora idea del reale costo della vita e di un affitto ...puoi darci qualche dritta in più o dirci se esiste un sito di scambio informazioni con italiani già residenti sul posto? Grazie mille x le info che ci darai!!!Maria Pia

Caterina Giordo

Pubblicato in data 07-05-2018 14:19:05 da Caterina Giordo

Ciao Camilla, Grazie per il tuo commento ed in bocca al lupo per la tua futura esperienza in Svezia!

camilla

Pubblicato in data 07-05-2018 13:57:59 da camilla

ciao caterina, grazie mille per le informazioni! io ho la possibilità di iniziare con un contratto da studente come research assistant con uno stipendio di 10000sek/mese a linkoping per poi se fortunata iniziare un dottorato sempre nello stesso istituto. mi chiedevo visto la tua esperienza se sai come funziona per gli studenti per cercare casa? se hai dei siti specifici per studenti o se sei a conoscenza di agevolazioni per studenti stranieri? perché da quanto ho letto mi è parso di capire il mio stipendio non sarebbe sufficiente per vivere li. saluti camilla

Caterina Giordo

Pubblicato in data 06-03-2018 11:30:56 da Caterina Giordo

Ciao Eri, Data la tua situazione e il tempo che hai a disposizione ti consiglierei di trovare un lavoretto e risparmiare il piu' possibile, i soldi non sono mai abbastanza quando si decide di cambiare vita all'estero. Questo e un buon corso di lingua svedese potrebbero aiutarti molto. L'inglese va benissimo per iniziare, ma lo svedese e' fondamentale per vivere e lavorare sul territorio. Tramite internet puoi anche iniziare a crearti una cerchia di contatti, italiani e non, che abitano in Svezia e poi puoi fare qualche sopralluogo. Andare nella citta' in cui pensi di trasferirti, iniziare a familiarizzare con il posto, fare pratica con la lingua (libri, film, skype etc). Le cose che puoi fare in 3 anni sono davvero tantissime, percio' non perderti d'animo, anzi cogli l'occasione per rimboccarti le maniche ed inizare a gettare le basi per la realizzazione del tuo obbiettivo. Con tanto lavoro e determinazione tutto e' possibile :) Grazie del commento e buona fortuna.

Eri

Pubblicato in data 05-03-2018 17:09:57 da Eri

Ciao Caterina, vorrei farti alcune domande. Io amo la Svezia in tutti i suoi pro e contro e una volta finiti gli studi di pianoforte e università (3 anni circa), vorrei con tutto il cuore trasferirmi e iniziare la mia vita lì. Vorrei trasferirmi lì con il mio ragazzo anche oggi stesso se potessi, e magari terminare gli studi in Svezia, ma mi spaventa tutto ciò perchè non saprei proprio come fare, da dove partire. Quanti soldi servono per rimanere lì, dove potrei vivere? Ho un'ottima conoscenza dell'inglese, ma sarò in grado di seguire tutti i corsi in inglese all'università? Insomma, mi sento abbastanza "costretta" a finire almeno gli studi qua. Diciamo che ho abbastanza bisogno di avere una certezza almeno economica. Ad ogni modo, la mia domanda sarebbe, c'è qualcosa che possiamo fare in questi 3 anni prima di trasferirci per agevolarci in futuro? Non so, a parte studiare lo Svedese, fare un esame di certificazione Toefl..cose linguistiche?

Caterina Giordo

Pubblicato in data 25-02-2018 22:32:24 da Caterina Giordo

Ciao, la media degli stipendi menzionati è lorda, per 12 mensilità. La tassazione varia in base al municipio in cui viene erogato lo stipendio.

Mago81

Pubblicato in data 25-02-2018 18:12:30 da Mago81

Ciao. Gli stipendi medi che hai menzionato sono netti o lordi? 12 mensilità annue?

Privacy Policy