Vivere a Tenerife da pensionati? Guida per chi è in pensione

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 09-06-2023
  • Ultima modifica: 09-06-2023
  • Commenti: 0

Vivere a Tenerife da pensionato: quali sono i pro e i contro? Scopriamo in questo articolo come si vive a Tenerife con la pensione italiana o in generale da pensionato.

Decidere di trasferirsi a vivere all'estero non è sicuramente una scelta facile.

Forse diventa ancora più difficile lasciare il proprio paese dopo che ci si ha lavorato per tanti anni e messo le proprie radici.

Penso che sia una cosa che può capire solo chi vive questa situazione.

Vai di corsa? Leggi direttamente il riassunto dell'articolo: Vivere a Tenerife da pensionati in breve

Tuttavia ho avuto l'occasione di parlare con alcuni pensionati italiani che sono andati a vivere a Tenerife e sembra che la loro vita sia cambiata di molto di meglio.

Ma non per tutti è stato così, alcuni sono rimasti delusi.

Dov'è la verità?

Io sono dell'idea che ogni situazione è a sé, così è nato questo articolo, che ha il fine di fornire più informazioni possibili su come si vive a Tenerife da pensionati.

  1. Vivere a Tenerife da pensionati?
  2. Con la pensione si arriva a fine mese?
  3. Quanto costa vivere a Tenerife da pensionato?
  4. Conviene? Pro e contro
  5. Vivere a Tenerife da pensionati in breve

Vivere a Tenerife da pensionati?

 

Vivere a Tenerife in pensione o di rendita è un'ambizione di molti italiani che da tempo si scontrano con le difficoltà economiche della Penisola e un reddito che sempre meno basta a far fronte alla vita di tutti i giorni: casa, consumi e magari qualche aiuto ai figli precari se non disoccupati.

C’è da essere realisti sulla questione e ammettere che la categoria dei pensionati medi o di fascia bassa è penalizzata nel Bel Paese.

Se i giovani di oggi sono nati in un mondo in cui è sempre più facile spostarsi, i loro genitori o nonni non sembrano sentirsi da meno e sono pronti ad emigrare verso altre terre, come si faceva una volta per cercare l’America, e come milioni di giovani d’oggi che partono all'avventura.

Sicuramente l’età è un fattore che incide non poco, molte persone, che magari hanno vissuto in Italia tutta la vita, possono trovare difficile l’idea di trasferirsi all'estero.

Adattarsi alle usanze di un nuovo paese non è sempre facile, senza trascurare l'aspetto linguistico che è importantissimo, se non fondamentale.

Tuttavia il gran numero di pensionati che si sono spostati a Tenerife e che ci vivono stabilmente fanno intendere che non è poi così difficile e che a quanto pare ci sono dei lati positivi che non sono da trascurare.

Cerchiamo allora di approfondire a dovere la situazione.

 

Vivere a Tenerife da pensionato: le statistiche di quest'anno evidenziano che continuano ad essere diversi i pensionati che hanno deciso di trasferirsi in questa isola.

Ho avuto modo di incontrare alcuni di loro a Tenerife.

Ho avuto modo di parlare con alcuni di loro che mi hanno scritto direttamente tramite questo blog.

Siamo soliti a pensare che i pensionati abbandonano l'Italia per motivi economici.

In parte è vero, ma non è tutto.

I pensionati italiani che ho incontrato a Tenerife mi hanno fatto capire che oltre agli aspetti monetari c'è quello della voglia di avventura.

Mettersi ancora in gioco.

Scoprire un posto nuovo.

Conoscere persone nuove.

Fare un'esperienza che per i motivi più disparati non si è potuta fare prima.

Ancora una volta faccio mio il concetto che l'età non è mai un limite.

Scopriamo allora meglio gli aspetti pratici della vita a Tenerife.

 

Con la pensione si arriva a fine mese?

 

Il costo della vita a Tenerife è molto basso e questo gioca a favore di tutti i pensionati che decidono di andarci a vivere.

Infatti chi percepisce un reddito in un paese dove l’euro è più forte può ritrovarsi ad avere grandi vantaggi ad investire nell'isola.

Altro aspetto molto importante è quello delle tasse: tutti coloro che si trasferiscono alle Isole Canarie sono soggetti alla tassazione locale e non più a quella italiana.

Questo comporta, fin da subito, un incremento del reddito percepito ogni mese in quanto soggetto a una tassazione ridotta.

L'aumento si aggira intorno al 15/20%.

Provo a spiegarmi con un esempio pratico: se in Italia si percepisce una pensione netta di 1000 euro al mese una volta che ci si trasferisce a Tenerife, non essendo più soggetti alla tassazione italiana ma a quella della ZEC Comunità Autonoma delle Isole Canarie (tassazione fiscale attualmente più bassa d'Europa), si percepirà ogni mese una pensione di 1.150 euro, ovvero con un incremento del 15% (1200 se si parla del 20%).

Ricordati sempre di verificare che la tua condizione ti permetta di non subire doppia tassazione consultando l'INPS prima di finalizzare ogni progetto.

Quest'ultimo aspetto è molto importante, specialmente perché i pensionati ex dipendenti pubblici non possono percepire la pensione in un altro paese secondo le vigenti leggi.

La tassazione di Tenerife non è l'unico aspetto positivo della faccenda.

L'altro punto che gioca a favore del pensionato che decide di andare a vivere la sua vita a Tenerife è il potere d'acquisto.

Infatti l'isola è molto economica: costo delle case, affitti e utenze sono molto basse, così come il costo della spesa in generale.

Vivere a Tenerife presenta molti aspetti che devono essere considerati.

I lavoratori che guadagnano 850 euro a Tenerife testimoniano di vivere bene e dignitosamente.

Quindi con una normale pensione ci sarà la possibilità di godersi il proprio e meritato riposo dopo una vita passata a lavorare senza doversi preoccupare di non riuscire ad arrivare a fine mese.

 

Quanto costa vivere a Tenerife da pensionato?

 

Ecco un riepilogo di quelle che sono le spese e i vantaggi monetari che un pensionato italiani si ritrova ad affrontare a Tenerife:

  • pensione: data la tassazione che si aggira tra il 15/20% il netto percepito ogni mese è più alto rispetto a quello italiano;
  • affitto: un monolocale di circa 40/50 mq (in una zona non turistica) costa in media sui 500 euro al mese bollette incluse;
  • acquisto di una casa: si trovano case a partire da 60 mila euro, immobili di medie dimensioni non troppo lontane dal mare;
  • vita sociale: una cena ad un buon ristorante costa circa 15 euro a persona (ovviamente anche qui si trovano ristoranti molto costosi), la benzina è più bassa rispetto al nostro paese così come le spese relative ad attrazioni come musei e cinema.

Nel complesso il costo della vita a Tenerife è decisamente più basso rispetto a quello italiano.

Ovviamente dipende sempre molto dalla zona in cui si sceglie di vivere e dal proprio stile di vita.

Se si cerca in riva al mare in una zona turistica non solo l'affitto sarà da capogiro ma anche le altre spese.

Infatti, come detto in precedenza, è possibile andare a cena fuori a Tenerife con 15/20 euro ma allo stesso tempo è possibile finire in posti dove si spende molto (ma molto di più).

Possiamo dire che fino ad ora abbiamo visto gli aspetti positivi della vita a Tenerife, vediamoli nel prossimo paragrafo a confronto con gli aspetti negativi.

 

Conviene? Pro e contro

 

Ci sono alcuni aspetti che devono essere valutati prima di decidere di trasferirsi definitivamente a Tenerife.

Cosa fondamentale è quella di fare diversi sopralluoghi nel posto prima di un eventuale e definitivo trasferimento.

Facendo delle piccole vacanze di qualche settimana o di un paio di mesi ci si può fare un'idea personale, che va al di fuori di quanto letto o sentito dire, cosa veramente molto importante per chi sta valutando di trasferirsi all'estero.

Il fatto di essere in pensione giocherà a favore per quanto riguarda il fattore tempo dato che non si dovranno chiedere ferie o essere soggetti ai vincoli del lavoro.

È bene anche non farsi spaventare dalle eventuali spese per fare qualche giorno a Tenerife dato che prenotando con anticipo e pernottando in un posto non turistico si riesce a spendere poco.

Solitamente chi si reca nell'isola riesce fin da subito a respirare la tranquilla armonia di un luogo che ha un tasso di criminalità molto basso e dove si vive con un ottimo clima che consente di stare circa 10 mesi l'anno in spiaggia a prendere il sole.

Inoltre le temperature sono un toccasana per tutti gli acciacchi dell'età.

Il sistema sanitario gratuito di Tenerife è un altro degli aspetti positivi di vivere in questo luogo, soprattutto per i pensionati, soggetti magari a qualche visita di controllo in più rispetto ai giovani.

Gli ospedali delle Isole Canarie sono all'avanguardia e sebbene i tempi di attesa non siano sempre brevissimi sono comunque inferiori rispetto a quelli italiani dove per una visita si arriva ad aspettare anche per diversi mesi.

L'abbattimento delle barriere architettoniche di Tenerife sono un altro pro di cui è bene parlare.

L'isola infatti è all'avanguardia anche da questo punto di vista e negli ultimi anni ha lavorato veramente molto per rendere le sue strutture accessibili a tutti.

L'opinione di molti pensionati che vivono ormai da anni a Tenerife è positiva e nella maggior parte dei casi parla di una nuova vita dove non si contano gli ultimi euro per arrivare a fine mese.

Per molti pensionati vivere a Tenerife può voler dire anche riscoprire la vita al di fuori di casa.

Un esempio calzante è quello del costo dei locali: se si va a mangiare fuori si spendono in totale circa 10/15 euro a persona per una cena.

Cifre da sogno rispetto l’Italia con la particolarità che a Tenerife ci sono veramente molti ristoranti italiani, con piatti tipici del Bel Paese e gestiti dagli stessi connazionali (insomma se ci si vuole sentire a casa di tanto in tanto è possibile farlo magari davanti ad un buon piatto di spaghetti).

Chiunque decida di portarsi la macchina (o magari di comprarla sul luogo) noterà la riduzione sensibile delle spese con polizze assicurative al di sotto dei 300 euro all'anno e con la benzina che attualmente si trova al costo di circa un euro a litro.

A Tenerife si parla lo spagnolo quindi prima di partire è opportuno fare un po' di pratica con la lingua.

Una volta sul posto si potrà anche accedere ad uno dei tanti corsi che l’isola offre, situazione ottima anche per conoscere persone che vivono lì o che magari si sono trasferite da poco.

Puoi anche cominciare a studiare online con i tanti corsi di spagnolo online.

Insomma, Tenerife offre veramente molti vantaggi dal punto economico per chi percepisce una pensione e ad oggi l'isola è riuscita a cambiare la vita di molti pensionati che fino a qualche anno fa vivevano di stenti.

Sicuramente lasciare famiglia, amici e il posto dove si vive non è mai facile ed ognuno sa cosa è giusto fare o meno.

Se pensi che le Canarie non siano il posto più adatto a te puoi anche valutare come si vive in Portogallo con la pensione italiana.

Evidenziando con questo articolo che un’alternativa ai problemi economici c’è anche per chi non lavora più ,mi auguro che i pensionati di tutta Italia possano tornare a vivere come meritano nella Penisola italiana ovvero nella propria terra.

Buona fortuna a tutti i temerari!

 

Vivere a Tenerife da pensionati in breve

 

Vivere a Tenerife da pensionati: i pensionati che si trasferiscono a vivere alle Isole Canarie sono soggetti ad una tassazione agevolata e sotto diversi aspetti ad un costo della vita più contenuto.

Tutti i pensionati italiani possono trasferirsi a Tenerife? La questione è abbastanza delicata e prima di fare le valigie è meglio valutare le cose nel dettaglio.

Infatti, secondo le attuali leggi italiane, i pensionati ex dipendenti pubblici se si trasferiscono a vivere all'estero possono essere soggetti alla doppia imposizione fiscale.

Invece, i pensionati ex dipendenti privati non sono soggetti alla doppia imposizione fiscale.

E' sempre bene contattare l'INPS o chi di competenza prima di fare un passo del genere per valutare ogni singola casistica.

Per quale motivo i pensionati si trasferiscono a vivere all'estero? E' comune l'idea che per motivi fiscali o economici una piccola parte dei pensionati italiani si sia trasferita a vivere a Tenerife.

La situazione è abbastanza diversa dato che nella maggior parte dei casi i pensionati che decidono di prendersi il loro meritato riposo fuori dai confini nazionali lo fanno perché sono alla ricerca di una nuova esperienza di vita.

san-andres-a-tenerife.webp

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti