- Categoria: Vivere all'estero
- Tags: Dove vivere in Italia, Trasferirsi e vivere all'estero
Vivere a Milano nel 2023? Costi, opinioni e dove abitare
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 25-02-2023
- Ultima modifica: 26-05-2023
- Commenti: 41
Vivere a Milano nel 2023: cosa significa? Trasferirsi a vivere a Milano significa scegliere di andare a vivere in una città veloce, frenetica e a volte difficile, ma che è ricca di opportunità per chi cerca un buon percorso di studi, un nuovo lavoro, nonché una nuova esperienza di vita.
La città da secoli attira persone provenienti da tutta Italia e da tutto il mondo alla ricerca di un lavoro,
di un percorso di studi,
di un'esperienza o della realizzazione del proprio progetto di vita.
Negli ultimi anni Milano ha avuto una crescita davvero impressionante che ha giovato all'economia della città e alla sua vivibilità.
Chi ha avuto modo di viaggiare o vivere nelle città del Nord Europa lo può confermare: oggi Milano è una realtà europea a tutti gli effetti.
Moderna, piena di opportunità di lavoro, organizzata, veloce e costosa.
Vivo da diversi anni a Londra, sono di Roma ma ho avuto, ed ho, il piacere di andare spesso a Milano per lavoro, una città che ho imparato a conoscere da quando ero molto piccolo, dato che è la città dove è nata mia madre.
Milano oggi è una realtà ricca di opportunità, quel posto dove è possibile trovare l'occasione della propria vita.
In questa guida ve la voglio descrivere nella sua interezza, facendovi presente gli aspetti positivi ma anche quelli negativi.
Vivere a Milano nel 2023
Milano | In breve | Voto |
---|---|---|
Vivibilità | Città frenetica | |
Costo della vita | Alto | |
Lavoro | Mercato del lavoro ricco di opportunità | |
Lingua | Italiano |
Andare a vivere a Milano sembra essere tutt'oggi una valida opzione, sia per coloro che sono alla ricerca di un lavoro, sia per coloro che sono alla ricerca di un valido percorso formativo.
Milano continua ad essere ricca di opportunità e con uno stile di vita a sé rispetto al resto della Penisola, un modo di vivere, se vogliamo, più internazionale e cosmopolita.
Milano nel 2023 è quella città che continua a fare la differenza in tutta Italia, una realtà di cui si parla all'estero sempre di più.
Si tratta di una città di riferimento a livello Europeo e mondiale, una metropoli che ti chiede molto ma che ti offre di più, dove è possibile realizzarsi.
La città di Milano ha una storia grande alle sue spalle e oggi viene definita la nuova Capitale europea o la piccola Londra.
Sembra che il tutto sia cominciato dopo l'Expo, da quel momento in poi la città è cresciuta proprio a livello di fama e oggi viene tenuta d'occhio da tutto il mondo, investitori inclusi.
Ad esempio la catena di supermercati tedesca Aldi (famosa in tutto il mondo) ha aperto il suo primo punto vendita in Italia alle porte della città di Milano.
Ma questo non è l'unico.
La creazione di importanti opere all'avanguardia come il Bosco Verticale di Milano ci fanno capire di cosa è capace la città e dove vuole arrivare nella vita chi sceglie Milano.
Chi decide di vivere in Italia non può che prendere di riferimento Milano, una realtà che si è sempre distinta in tutto il paese, una città conosciuta in tutto il mondo per le sue potenzialità.
Sono nato a Roma e oggi vivo fuori dai confini nazionali ma ho un rapporto affettivo con Milano dato che è la città in cui è nata mia madre e che crescendo ho imparato a conoscere.
Oggi ve la voglio raccontare sotto diversi aspetti.
Partiamo dal costo della vita.

Vivere a Milano costi
Vivere a Milano quanto costa? Milano è senza alcun dubbio una delle città più care d'Italia, tuttavia con un lavoro in città è possibile tenere testa ai suoi prezzi.
Affitti e spesa in generale non sono bassi ma la grande scelta che si trova può aiutarvi a risparmiare.
La spesa alimentare
La spesa alimentare è più cara al centro e si abbassa nelle periferie.
Milano è ricca di supermercati e il vantaggio per chi ci vive è quello di poter scegliere tra diversi mercati, discount e piccole attività, per poter accedere al prezzo più basso o al prodotto che più soddisfa le proprie esigenze.
Da questo punto di vista se si evita il centro è possibile fare una buona spesa senza spendere troppo e nella maggior parte dei casi i prezzi sono simili a quelli delle altre città italiane.
Il trasporto pubblico
La società ATM è quella che si occupa del trasporto dei mezzi pubblici a Milano.
Onestamente devo dire che Milano è ben collegata e che i prezzi degli abbonamenti per viaggiare sono molto competitivi: ad esempio con 39 euro è possibile fare l’abbonamento mensile ai mezzi pubblici.
Un settimanale (corse illimitate per sette giorni) ha un costo di 17 euro.
Se visitate il sito dell’ATM potete trovare molte altre offerte e soluzioni per viaggiare in tutta la città.
Per farvi un'idea potete prendere anche in considerazione l'elenco del costo dei mezzi pubblici a Milano.
Dato il traffico, i costi e le zone a traffico limitato vi sconsiglio l’uso della macchina e vi invito a provare i mezzi pubblici.
Bollette
Le bollette di luce e gas sono simili a tutto il territorio anche se nei mesi invernali vengono entrambi utilizzati di più per via del freddo e dalla poca luce.
In media con 100/120 euro al mese è possibile pagare tutte le utenze se si vive in una casa di circa 100 mq.
La spesa ovviamente varia in base anche ad altri fattori come grandezza dell’abitazione, modelli di elettrodomestici utilizzati, vecchiaia degli infissi, quanto si sta a casa, come si consuma ecc.
Affitti e costo delle case
Per quanto riguarda gli affitti e i costi delle case c’è una grande disparità tra il centro, la periferia e la provincia.
Volendo fare una media possiamo dire che:
- 350/600 euro per una stanza bollette incluse;
- 500/1000 euro per un monolocale bollette escluse;
- 900 euro a salire per gli appartamenti.
Quelle riportate sono tutte stime fatte in base agli annunci che attualmente si trovano nelle agenzie immobiliari di Milano.
Gli importi oscillano notevolmente tra periferia (dove è possibile trovare piccoli monolocali a 500 euro al mese) al centro (dove un monolocale può costare anche più di 1500 euro al mese).
Più avanti elencherò alcune zone della città in modo da potervi orientare nelle possibili aree in cui abitare, ma vediamo ora cosa implica vivere a Milano come studente.

Vivere a Milano da studenti
La città di Milano offre veramente molto dal punto di vista dell’aspetto formativo: importanti università pubbliche e private assieme a tanti corsi professionali fanno di questa città un ottimo luogo per formarsi e crescere professionalmente.
Non a caso vivere a Milano da universitari è una realtà che riguarda molti giovani provenienti da tutto il territorio nazionale e internazionale se contiamo anche i tanti studenti Erasmus: anche nel 2023 saranno tanti gli studenti internazionali che sceglieranno Milano per la loro esperienza di studio all'estero.
Quanto costa vivere a Milano per uno studente?
Se ci si accontenta si può vivere con poco, magari prendere una casa con altri colleghi universitari oppure una singola stanza.
Con un lavoro part time da circa 800 euro al mese è possibile vivere e studiare a Milano, con qualche sacrificio ma senza grandi problemi.
Volendo fare un esempio:
- stanza euro 350;
- spesa e divertimenti euro 200;
- trasporto pubblico euro 39 (con le agevolazioni disponibili per gli studenti è possibile spendere anche meno);
- 211 euro rimanenti per spese universitarie, libri, telefono e biglietto per tornare a casa di tanto in tanto e imprevisti.
Se state pensando che si tratta di spese contenute avete ragione ma vi assicuro che si tratta di importi fattibili per vivere.
Sebbene Milano sia costosa, vivendoci imparerete a divertirvi spendendo poco.
Inoltre, intraprendere e portare a termine un percorso di studi a Milano può portarvi veramente lontano, nonché essere l’inizio della vostra carriera in quello che avete sempre sognato. Sulla base di questo sarete pronti a superare ogni sacrificio.
Vivere a Milano da fuori sede
E' una realtà di tantissimi giovani che oggi si trovano in questa città.
Molti studenti vanno a vivere vicino alle zone universitarie, interi quartieri popolati per la maggior parte da studenti che solitamente dividono appartamenti e case.
Questo sistema permette di trovare delle case da condividere con gli altri colleghi universitari in modo da ridurre notevolmente le spese (affitto e utenze divise). A questo c’è da aggiungere anche il vantaggio di poter avere una buona vita sociale all'interno dell’ambiente universitario.
Dove studiare a Milano
Il settore pubblico offre molto in questa città con le due principali università, quali:
Il Politecnico di Milano è un’altra università molto importante, un ateneo che gode di fama internazionale e che offre un'offerta formativa molto valida.
Ci sono anche altre importanti università private a Milano, quali:
- Università Commerciale Luigi Bocconi;
- la IULM, Libera Università di Lingue e Comunicazione;
- Università Cattolica del Sacro Cuore;
- Università San Raffaele.
Per tutti gli artisti e aspiranti tali ci sono due accademie molto importanti che sono:
- Accademia di Brera;
- NABA - Nuova Accademia di Belle Arti.

Trasferirsi a Milano per cercare lavoro
La città di Milano attrae un gran numero di persone per via delle tante opportunità lavorative che ci sono.
Sede di importanti aziende, multinazionali, sempre piena di eventi, attività, attiva 24 ore su 24, Milano è un po’ il cuore dell’economia italiana.
Come per ogni posto del mondo, arrivare a Milano dopo aver trovato lavoro è la cosa migliore. A differenza di molte altre città, Milano è ricca di opportunità, quindi anche se si arriva senza un lavoro c’è la possibilità di trovare qualcosa da fare senza dover aspettare molto.
Ovviamente per tutti coloro che si ritrovano in quest’ultima situazione ci sarà l’obbligo di avere qualche risparmio da parte per trovare un primo posto in cui dormire e successivamente per munirsi di pazienza, curriculum e andare alla ricerca di un lavoro.
Una premessa che, purtroppo, molti italiani già conoscono, è quella della crisi economica.
Milano offre veramente molte possibilità in più rispetto a tante altre città italiane, soprattutto se parliamo di piccoli centri, ma non bisogna dimenticare che la crisi economica è arrivata anche in questa città e alle volte la ricerca di un lavoro può richiedere tempo.
Tuttavia con la giusta motivazione nulla vi fermerà.
Avere un atteggiamento positivo ed essere convinti di quello che si sta facendo non vi fermerà dinanzi a nulla.
Vediamo allora come questa città divide l’offerta di lavoro qualificato da quella di lavoro generico.
Lavoro qualificato
Dipenderà molto da cosa cercate e dalla vostra formazione. Quello che possono dirvi è che Milano è la sede di molte importanti aziende italiane ed internazionali e non mancano le occasioni di ogni genere.
Tutti coloro che ambiscono a lavori negli ambienti qualificati possono optare per cercare lavoro prima di trasferirsi.
Un buon curriculum con tanto di lettera di presentazione può essere la vostra carta vincente in un mercato che ha risentito della crisi economica ma che comunque gli tiene testa.
Lavoro generico
Se arrivate a Milano e siete alla ricerca di un primo e semplice impiego che vi permetta di sopravvivere il consiglio che mi sento di darvi è quello di puntare al centro della città.
Lì troverete molte attività commerciali che spesso cercano personale: commessi, camerieri, baristi, facchini, addetti alle pulizie, aiuti in cucina e così via.
Essendo Milano una città in cui passa un po’ tutto il mondo, spesso viene chiesta la conoscenza di una seconda lingua (solitamente l’inglese) se si lavora a contatto con il pubblico.
Oltre al centro cittadino potete anche orientarvi su molti altri settori se non avete grandi pretese: settore edile, della distribuzione su strada (consegne di giornali, alimenti, pubblicità), call center, settore della ristorazione e turistico.
Come trovare lavoro a Milano?
Sia per il lavoro qualificato che per quello generico la cosa migliore è quella di sfogliare tra i diversi annunci disponibili sul web, nonché appoggiarsi ad una delle tante agenzie per il lavoro a Milano presso le quali è possibile registrarsi online o recarsi direttamente in una delle tante sedi dislocate su tutto il territorio.
L'offerta di lavoro su LinkedIn è assolutamente da tenere in considerazione se si sta cercando lavoro a Milano.
Per usare al meglio quest'ultimo strumento dovete:
- registrarvi;
- inserire tutte le vostre esperienze lavorative;
- inserire tutte le vostre competenze;
- inserire una vostra foto professionale;
- cominciare a cercare lavoro;
- entrare in contatto con le altre persone che sono a Milano.
LinkedIn è uno strumento molto utilizzato nella città di Milano, imparate dunque a sfruttarlo al meglio.
Sebbene internet e le diverse agenzie interinali siano di grande aiuto per la ricerca di lavoro vi invito anche a vestirvi bene e, con tanto di curriculum alla mano, a presentarvi in tutte le possibili attività a cui siete interessati con un gran bel sorriso.
Siamo nell'era del digitale ma questa pratica funziona ancora in Italia come all'estero: ricordo ancora che quando arrivai a Londra nel 2015, stampai 10 curriculum e cominciai a girare per il quartiere in cui vivevo (Kilburn) per cercare lavoro; al terzo cv consegnato una signora di Newcastle mi prese a lavorare part time nel suo pub, The Old Bell Pub di Kilburn.
Quindi sebbene internet e le candidature telematiche per il lavoro siano quelle più ricercate, specialmente per determinati settori, non dimenticate che consegnare un curriculum a mano può aiutarvi a trovare il vostro primo impiego.
Nel complesso Milano non è quella città in cui si risparmia con facilità dati i prezzi, ma in cui è possibile entrare in contatto con tantissime opportunità che possono permettervi di fare carriera a livello economico e professionale.

Vivere a Milano opinioni: pro e contro
Parliamo adesso di quelli che sono gli aspetti positivi e negativi del vivere in questa città. Si tratta di punti basati sulla mia esperienza, quindi sentiti libero di suggerirmi i tuoi nei commenti.
Pro:
- Opportunità: Milano è una città ricca di opportunità dato il grande fiume di persone che ogni giorno l’attraversa e date anche le più disparate attività commerciali che la scelgono temporaneamente o in maniera permanente. Pensa che Google Italia ha la sua sede proprio nella città di Milano.
- Città multiculturale: Milano è un punto di riferimento per persone provenienti da tutta Italia, Europa e dal mondo intero. Trasferirsi in questa città implica anche entrare in contatto con molte altre culture. Ad esempio a Milano c’è il quartiere di Chinatown, la più grande comunità cinese italiana che ogni anno mette in festa l’intera città con il capodanno cinese. Attività, merci e persone provenienti da tutto il mondo vi faranno entrare in contatto con tante e diverse culture che convivono in questo territorio.
- Città attiva: Milano è una città sempre in movimento e che non dorme mai. C’è sempre qualcuno in giro, c’è sempre qualcosa da fare, ci sono locali sempre aperti, supermercati che chiudono la sera tardi ed alcuni aperti 24 ore al giorno. Sebbene a volte questa mentalità non è ben vista in Italia, io mi sento di inserirla negli aspetti positivi in quanto questa città ti dà la possibilità di fare tutto a qualsiasi ora.
- Trasporto pubblico ben organizzato distingue Milano da molte altre città italiane e vi darà la possibilità di vivere a Milano senza macchina potendovi comunque muovere senza problemi e praticamente a tutte le ore. La metropolitana è molto più efficiente degli autobus (dato l’elevato traffico). Se prendete la metropolitana ricordate che nelle scale mobili bisogna tenere la destra se non si cammina per lasciare spazio a chi va di corsa.
- Vita sociale: è vero che Milano è una città frenetica ma è anche vero che i milanesi amano divertirsi dopo il lavoro: happy hours, locali, ristoranti ed eventi si estendono lungo il territorio riempiendo le strade di persone di tutte l’età che socializzano e si svagano nel tempo libero.
- Vivere a Milano spendendo poco è possibile nonostante i prezzi: questa città offre molte opportunità e di conseguenza è anche possibile poter scegliere tra diverse opzioni che possono farvi vivere con poco: in base alla zona che si sceglie per vivere è possibile risparmiare sull'affitto; in base al supermercato per cui si opta è possibile risparmiare sulla spesa; è molto in voga il “all you can eat” ovvero i ristoranti dove si paga una quota fissa e si mangia fino a quando non si è sazi; è possibile usufruire di mezzi della sharing economy. Insomma, se andate a vivere a Milano, con la conoscenza della città, imparerete con il tempo come spendere poco per vivere.
- Posizione geografica molto potenziale: Milano è ben collegata sia su rotaie, che via aereo che su strada. Treni ad alta velocità partono ogni giorno per le principali città italiane nonché per le principali mete europee: famoso il collegamento Milano Parigi così come quello di Milano Roma. Città vicina alla Svizzera, la Francia e l'Austria, se decidete di andare a vivere a Milano in poco tempo potete stare in qualche città europea per passare magari un fine settimana diverso.
Contro:
- Costo della vita: Milano è una delle città più care della Penisola italiana. Andarci a vivere richiede un buon ragionamento finanziario: è vero che da una parte c’è più possibilità di trovare un impiego rispetto ad altre città ma è anche vero che i costi sono elevati e che questo potrebbe consumare velocemente il vostro budget di partenza se non trovate quanto prima un primo impiego che vi permetta di mantenervi.
- Clima: fredda in inverno e molto calda in estate, solitamente Milano non viene scelta per il suo clima ma è un fattore a cui vi abituerete (parola di chi vive nel Nord Europa).
- Traffico: come tutte le grandi città il traffico non manca a Milano. Evitate il più possibile l’uso della macchina anche perché la città offre una buona alternativa quanto a mezzi pubblici.
- Vivere a Milano, vivere a Roma così come vivere nelle grandi città, implica il fatto di stare in contesti in cui molto spesso tutti vanno di corsa e dove le strade si rivestono di grandi fiumi di persone. Onestamente non ho mai avuto problemi con le grandi folle, ma se non amate la vita caotica forse Milano non fa al caso vostro.
- Criminalità: è un po' il tallone d'Achille di tutte le grandi metropoli e la cronaca di Milano ci racconta anche di un suo lato oscuro a cui sembra che l'attuale Sindaco e le Istituzioni competenti stanno lavorando dato che nel 2020 il tasso di criminalità è in calo.

Dove vivere a Milano città?
Vivere a Milano nei quartieri centrali, periferici o in provincia? Vediamo alcuni luoghi della città.
Milano centro
Centro città affascinante, ricco di storia e attività e come sempre soggetto ad elevati costi.
Le leggi di mercato non cambiano da città a città.
La zona dei Navigli
La zona dei Navigli è una delle tante zone che conoscerete se andrete a Milano, piena di tanti locali che si estendono lungo i canali frequentati maggiormente dai più giovani e che rende gli affitti e i costi delle zone più alti rispetto alla media della città.
Nella zona del canale di Naviglio Pavese si possono trovare interessanti offerte per le case in affitto.
Case a prezzi accessibili sono disponibili anche nelle zone di Bande Nere e Primaticcio, entrambe zone periferiche ma ben collegate con il centro grazie alla fermata della metropolitana.
Zona Tortona
Zona Tortona, zona periferica è ricca d’arte, sicuramente il cuore dell’arte milanese, dove i prezzi delle case sono molto alti.
Quartiere Isola
Il quartiere l’Isola è vicino al centro e oggi è una delle zone ricche della città con molte attività e locali.
Piazza Sempione
Piazza Sempione e il suo parco è una zona vicino al centro e ben collegata con la linea della metropolitana. Si tratta di un quartiere vivo sotto ogni aspetto in cui l’affitto delle abitazioni non è molto elevato rispetto ad altre zone.
Città Studi
Prezzi contenuti si trovano a Città Studi, un quartiere popolato da tantissimi giovani.
Un’alternativa che molti milanesi e non solo prendono in considerazione è quella di vivere fuori città, in uno dei tanti comuni limitrofi dove i prezzi delle case sono decisamente più bassi. In questi casi la scelta migliore è quella di optare per uno dei tanti Comuni ben collegati con Milano via treno.
Vivere a Milano 3
Vivere a Milano 3 o in altre zone in provincia della città può essere un’ottima alternativa.
Sesto San Giovanni, ad esempio, è un Comune in provincia di Milano ben collegato con la città e dove le case si trovano a prezzi non troppo elevati.
Queste sono solo alcune delle tante e diverse zone che la città offre. Se state programmando di trasferirvi a Milano la prima cosa che dovete fare è uno o più sopralluoghi per capire la città, quale zona possa essere adatta ai vostri bisogni e soprattutto sceglierla in base a quella che sarà la vostra vita nel capoluogo della Lombardia.

Vivere fuori Milano: dove?
Arrivati a questo punto dell'articolo ci sarà chiara una cosa: Milano è costosa.
Questo motivo spinge molti milanesi, ed anche molti residenti, ad andare a vivere fuori città.
C'è da dire che i Comuni limitrofi hanno delle grandi potenzialità, in particolare:
- il costo della vita è molto più basso;
- i collegamenti con il centro di Milano sono nella maggior parte dei casi molto veloci ed efficienti;
- meno inquinamento;
- una vita meno frenetica.
Milano 2
E' la realtà più costosa ma anche un quartiere, del Comune di Segrate, che ha davvero tante potenzialità: è collegato bene con la città e ci sono molte opportunità di lavoro.
Paderno Dugnano
Si trova proprio alle porte della città e la stazione principale è collegata con un treno che in 20 minuti ti porta al centro di Milano.
Non male se si valuta il costo degli affitti e delle case.
Gaggiano
E' un Comune verde che dista circa mezz'ora di treno da Milano e dove il costo della vita è più contenuto e sicuramente anche meno stressante rispetto alla metropoli.
Gorgonzola
E' un piccolo paesino di campagna in cui negli ultimi anni sono stati costruiti diversi palazzi in cui è possibile trovare un appartamento dai costi ridotti rispetto alla città.
Con i mezzi pubblici in tre quarti d'ora siete a Milano.
Ovviamente dal nome avrete capito che è la città dove è nato l'omonimo formaggio italiano, famoso in tutto il mondo.
Cernusco sul Naviglio
Un comune che si trova a 40 minuti di treno dal centro di Milano che potrebbe essere l'alternativa a chi non vuole andare in città.
Ho avuto modo di vedere questo luogo diverso tempo fa e quello che mi ha colpito è che si tratta di un comune verde, ricco di parchi, ideale per chi ama lavorare in città ma ha voglia di passare il tempo libero in un ambiente sano e rilassante.
Cassano D'Adda
E' un altro dei Comuni limitrofi che ti consiglio di prendere in considerazione.
Altri Comuni in cui vivere fuori Milano
Altri Comuni da prendere in considerazione sono:
- Paullo;
- Cernusco sul Naviglio;
- Castano Primo;
- Spino D'Adda;
- Segrate;
- Cassinetta di Lugagnano.
Come sempre, l'ideale è fare un sopralluogo di persona, magari un giro nei comuni limitrofi a Milano per capire se c'è un posto che fa al caso vostro.

Vivere a Milano: consigli e opinioni
Ne avrete sicuramente sentito parlare tanto. Milano è una di quelle città che tutti conoscono per un motivo o per un altro.
Ho spesso sentito dire che i milanesi sono freddi e che hanno problemi verso il meridione. Posso dirvi che tutte le volte che sono stato a Milano ho avuto ben altra percezione: persone educate, anche socievoli e con chi non ho mai avuto problemi per via della mia provenienza da Roma.
I maleducati poi sono in tutto il mondo, ma nel complesso posso dire di aver sempre avuto un buon impatto con questa città.
Forse alle volte i prezzi mi hanno spiazzato ma se ci si vive tutti i giorni è possibile conoscere come spendere poco e muoversi bene. Io sono riuscito a fare questo lavoro a Londra: oggi conosco posti che fanno un’ottima pizza napoletana a buon prezzo.
Quello che mi sento di dirvi è di scegliere con il cuore quello che volete fare. Se Milano è la vostra reale scelta nessuno vi potrà fermare.
Vi sentirete dire che è una città cara, piena di competitività e una volta che sarete lì vi accorgerete che è tutto vero. Ma se siete determinati ad andare a studiare, lavorare o a svolgere la vostra attività in questo territorio non solo avrete dalla vostra parte le tante possibilità che la città offre, ma avrete con voi la vostra determinazione.
Per esperienza personale vi dico che sono andato a vivere a Londra non conoscendo molto bene la lingua inglese. Sono stati in tanti a dirmi che Londra era molto competitiva, che sarebbe stato difficile, ed era vero. Non è stato facile, ma la mia determinazione nel voler imparare bene la lingua inglese e di qualificarmi in questa città mi ha portato ad avere la meglio.
Ho fatto molti sacrifici ma alla fine sono arrivato al mio obiettivo.
Quando si sceglie con il cuore, quando si è determinati, non c’è difficoltà che possa fermarci.
Prima di partire fate qualche sopralluogo per capire bene la città e fate anche un piano dettagliato di quello che volete fare.
Spero comunque di avervi reso le idee più chiare sulla vita a Milano.
Raccontateci la vostra esperienza nei commenti se ne avete voglia, sicuramente sarà d'aiuto a molte persone che come voi stanno per compiere questo passo.
Vi auguro il meglio.

Alberto
Vivo a Milano da quando ci sono nato. Milano-Milano, e non provincia, come diciamo noi! Oggi, a 45 anni, penso che ormai la città si stia trasformando in un gigantesco luna park per I turisti ed in un campo di sopravvivenza per chi ci vive e lavora. Come descritto nell'articolo il costo della vita sta schizzando a livelli difficilmente sostenibili per chi non disponga di più che buone entrate economiche. I prezzi degli immobili sono proibitivi per una giovane coppia che intende metter su famiglia, considerando poi che l'accesso a un mutuo non è più semplice come anni fa. La vita è decisamente stressante e frenetica; anche il mondo degli aperitivi è ormai standardizzato ovunque nei tanti dehors che invadono ogni centimetro quadrato di marciapiede. Rimango incantato quando passo e vedo il Bosco verticale: stupenda sinergia tra architettura ed ecologia...Peccato siano solo 2 palazzi milionari in una città grigia, inquinata poco verde e costruita secondo regole edilizie anni 60/70 scellerate. La gente è triste ed avvilita- come ha detto un altro utente, basta vedere le facce in metro la mattina...o quelle arrabbiate in code chilometriche in tangenziale per tornare a casa in provincia. Potrei andare avanti ancora come potrei nello stesso modo elencare i pregi che non si trovano in nessun'altra città in Italia. E' vero- quando ti trovi all'estero (viaggio molto per lavoro in Europa) ti sembra di esserci sempre vissuto; trovi altro cibo, altro genere di usanze, un'altra lingua...ma da "urbano" non hai nessuna difficoltà. Milano è veramente una città europea (stipendi a parte!) e non ti dà modo di annoiarti anche se il rapporto tra le persone è cambiato profondamente nel tempo e trovarti solo in mezzo alla gente può succedere. Nonostante questo io amo Milano. Ci sono nato, è la mia città e indubbiamente mi ha dato molto. È però con rammarico che sto seriamente valutando l'idea di lasciarla definitivamente per un posto in cui la vita sia più sana, meno complicata e più serena.