Vivere a Milano nel 2023? Costi, opinioni e dove abitare

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 25-02-2023
  • Ultima modifica: 26-05-2023
  • Commenti: 41

 

Vivere a Milano nel 2023: cosa significa? Trasferirsi a vivere a Milano significa scegliere di andare a vivere in una città veloce, frenetica e a volte difficile, ma che è ricca di opportunità per chi cerca un buon percorso di studi, un nuovo lavoro, nonché una nuova esperienza di vita.

La città da secoli attira persone provenienti da tutta Italia e da tutto il mondo alla ricerca di un lavoro,

di un percorso di studi,

di un'esperienza o della realizzazione del proprio progetto di vita.

Negli ultimi anni Milano ha avuto una crescita davvero impressionante che ha giovato all'economia della città e alla sua vivibilità.

Chi ha avuto modo di viaggiare o vivere nelle città del Nord Europa lo può confermare: oggi Milano è una realtà europea a tutti gli effetti.

Moderna, piena di opportunità di lavoro, organizzata, veloce e costosa.

Vivo da diversi anni a Londra, sono di Roma ma ho avuto, ed ho, il piacere di andare spesso a Milano per lavoro, una città che ho imparato a conoscere da quando ero molto piccolo, dato che è la città dove è nata mia madre.

Milano oggi è una realtà ricca di opportunità, quel posto dove è possibile trovare l'occasione della propria vita.

In questa guida ve la voglio descrivere nella sua interezza, facendovi presente gli aspetti positivi ma anche quelli negativi.

 

 

Vivere a Milano nel 2023

 

 

MilanoIn breveVoto
VivibilitàCittà frenetica100%
Costo della vitaAlto100%
LavoroMercato del lavoro ricco di opportunità100%
LinguaItaliano100%

 

Andare a vivere a Milano sembra essere tutt'oggi una valida opzione, sia per coloro che sono alla ricerca di un lavoro, sia per coloro che sono alla ricerca di un valido percorso formativo.

Milano continua ad essere ricca di opportunità e con uno stile di vita a sé rispetto al resto della Penisola, un modo di vivere, se vogliamo, più internazionale e cosmopolita.

Milano nel 2023 è quella città che continua a fare la differenza in tutta Italia, una realtà di cui si parla all'estero sempre di più.

Si tratta di una città di riferimento a livello Europeo e mondiale, una metropoli che ti chiede molto ma che ti offre di più, dove è possibile realizzarsi.

La città di Milano ha una storia grande alle sue spalle e oggi viene definita la nuova Capitale europea la piccola Londra.

Sembra che il tutto sia cominciato dopo l'Expo, da quel momento in poi la città è cresciuta proprio a livello di fama e oggi viene tenuta d'occhio da tutto il mondo, investitori inclusi.

Ad esempio la catena di supermercati tedesca Aldi (famosa in tutto il mondo) ha aperto il suo primo punto vendita in Italia alle porte della città di Milano.

Ma questo non è l'unico.

La creazione di importanti opere all'avanguardia come il Bosco Verticale di Milano ci fanno capire di cosa è capace la città e dove vuole arrivare nella vita chi sceglie Milano.

Chi decide di vivere in Italia non può che prendere di riferimento Milano, una realtà che si è sempre distinta in tutto il paese, una città conosciuta in tutto il mondo per le sue potenzialità.

Sono nato a Roma e oggi vivo fuori dai confini nazionali ma ho un rapporto affettivo con Milano dato che è la città in cui è nata mia madre e che crescendo ho imparato a conoscere.

Oggi ve la voglio raccontare sotto diversi aspetti.

Partiamo dal costo della vita.

La città di Milano in Italia
Photo by Fabio Mondo on Unsplash

 

Vivere a Milano costi

 

 

Vivere a Milano quanto costa? Milano è senza alcun dubbio una delle città più care d'Italia, tuttavia con un lavoro in città è possibile tenere testa ai suoi prezzi.

Affitti e spesa in generale non sono bassi ma la grande scelta che si trova può aiutarvi a risparmiare.

 

La spesa alimentare

La spesa alimentare è più cara al centro e si abbassa nelle periferie.

Milano è ricca di supermercati e il vantaggio per chi ci vive è quello di poter scegliere tra diversi mercati, discount e piccole attività, per poter accedere al prezzo più basso o al prodotto che più soddisfa le proprie esigenze.

Da questo punto di vista se si evita il centro è possibile fare una buona spesa senza spendere troppo e nella maggior parte dei casi i prezzi sono simili a quelli delle altre città italiane.

 

Il trasporto pubblico

La società ATM è quella che si occupa del trasporto dei mezzi pubblici a Milano.

Onestamente devo dire che Milano è ben collegata e che i prezzi degli abbonamenti per viaggiare sono molto competitivi: ad esempio con 39 euro è possibile fare l’abbonamento mensile ai mezzi pubblici.

Un settimanale (corse illimitate per sette giorni) ha un costo di 17 euro.

Se visitate il sito dell’ATM potete trovare molte altre offerte e soluzioni per viaggiare in tutta la città.

Per farvi un'idea potete prendere anche in considerazione l'elenco del costo dei mezzi pubblici a Milano.

Dato il traffico, i costi e le zone a traffico limitato vi sconsiglio l’uso della macchina e vi invito a provare i mezzi pubblici.

 

Bollette

Le bollette di luce e gas sono simili a tutto il territorio anche se nei mesi invernali vengono entrambi utilizzati di più per via del freddo e dalla poca luce.

In media con 100/120 euro al mese è possibile pagare tutte le utenze se si vive in una casa di circa 100 mq.

La spesa ovviamente varia in base anche ad altri fattori come grandezza dell’abitazione, modelli di elettrodomestici utilizzati, vecchiaia degli infissi, quanto si sta a casa, come si consuma ecc.

 

Affitti e costo delle case

Per quanto riguarda gli affitti e i costi delle case c’è una grande disparità tra il centro, la periferia e la provincia.

Volendo fare una media possiamo dire che:

  • 350/600 euro per una stanza bollette incluse;
  • 500/1000 euro per un monolocale bollette escluse;
  • 900 euro a salire per gli appartamenti.

Quelle riportate sono tutte stime fatte in base agli annunci che attualmente si trovano nelle agenzie immobiliari di Milano.

Gli importi oscillano notevolmente tra periferia (dove è possibile trovare piccoli monolocali a 500 euro al mese) al centro (dove un monolocale può costare anche più di 1500 euro al mese).

Più avanti elencherò alcune zone della città in modo da potervi orientare nelle possibili aree in cui abitare, ma vediamo ora cosa implica vivere a Milano come studente.

Duomo di Milano in Italia
Photo by Benjamin Voros on Unsplash

 

Vivere a Milano da studenti

 

 

La città di Milano offre veramente molto dal punto di vista dell’aspetto formativo: importanti università pubbliche e private assieme a tanti corsi professionali fanno di questa città un ottimo luogo per formarsi e crescere professionalmente.

Non a caso vivere a Milano da universitari è una realtà che riguarda molti giovani provenienti da tutto il territorio nazionale e internazionale se contiamo anche i tanti studenti Erasmus: anche nel 2023 saranno tanti gli studenti internazionali che sceglieranno Milano per la loro esperienza di studio all'estero.

 

Quanto costa vivere a Milano per uno studente?

Se ci si accontenta si può vivere con poco, magari prendere una casa con altri colleghi universitari oppure una singola stanza.

Con un lavoro part time da circa 800 euro al mese è possibile vivere e studiare a Milano, con qualche sacrificio ma senza grandi problemi.

Volendo fare un esempio:

  • stanza euro 350;
  • spesa e divertimenti euro 200;
  • trasporto pubblico euro 39 (con le agevolazioni disponibili per gli studenti è possibile spendere anche meno);
  • 211 euro rimanenti per spese universitarie, libri, telefono e biglietto per tornare a casa di tanto in tanto e imprevisti.

Se state pensando che si tratta di spese contenute avete ragione ma vi assicuro che si tratta di importi fattibili per vivere.

Sebbene Milano sia costosa, vivendoci imparerete a divertirvi spendendo poco.

Inoltre, intraprendere e portare a termine un percorso di studi a Milano può portarvi veramente lontano, nonché essere l’inizio della vostra carriera in quello che avete sempre sognato. Sulla base di questo sarete pronti a superare ogni sacrificio.

 

Vivere a Milano da fuori sede

E' una realtà di tantissimi giovani che oggi si trovano in questa città.

Molti studenti vanno a vivere vicino alle zone universitarie, interi quartieri popolati per la maggior parte da studenti che solitamente dividono appartamenti e case.

Questo sistema permette di trovare delle case da condividere con gli altri colleghi universitari in modo da ridurre notevolmente le spese (affitto e utenze divise). A questo c’è da aggiungere anche il vantaggio di poter avere una buona vita sociale all'interno dell’ambiente universitario.

 

Dove studiare a Milano

Il settore pubblico offre molto in questa città con le due principali università, quali:

Il Politecnico di Milano è un’altra università molto importante, un ateneo che gode di fama internazionale e che offre un'offerta formativa molto valida.

Ci sono anche altre importanti università private a Milano, quali:

  • Università Commerciale Luigi Bocconi;
  • la IULM, Libera Università di Lingue e Comunicazione;
  • Università Cattolica del Sacro Cuore;
  • Università San Raffaele.

Per tutti gli artisti e aspiranti tali ci sono due accademie molto importanti che sono:

  • Accademia di Brera;
  • NABA - Nuova Accademia di Belle Arti.
Città Studi di Milano in Italia
Photo by Siavash on Unsplash

 

Trasferirsi a Milano per cercare lavoro

 

 

La città di Milano attrae un gran numero di persone per via delle tante opportunità lavorative che ci sono.

Sede di importanti aziende, multinazionali, sempre piena di eventi, attività, attiva 24 ore su 24, Milano è un po’ il cuore dell’economia italiana.

Come per ogni posto del mondo, arrivare a Milano dopo aver trovato lavoro è la cosa migliore. A differenza di molte altre città, Milano è ricca di opportunità, quindi anche se si arriva senza un lavoro c’è la possibilità di trovare qualcosa da fare senza dover aspettare molto.

Ovviamente per tutti coloro che si ritrovano in quest’ultima situazione ci sarà l’obbligo di avere qualche risparmio da parte per trovare un primo posto in cui dormire e successivamente per munirsi di pazienza, curriculum e andare alla ricerca di un lavoro.

Una premessa che, purtroppo, molti italiani già conoscono, è quella della crisi economica.

Milano offre veramente molte possibilità in più rispetto a tante altre città italiane, soprattutto se parliamo di piccoli centri, ma non bisogna dimenticare che la crisi economica è arrivata anche in questa città e alle volte la ricerca di un lavoro può richiedere tempo.

Tuttavia con la giusta motivazione nulla vi fermerà.

Avere un atteggiamento positivo ed essere convinti di quello che si sta facendo non vi fermerà dinanzi a nulla.

Vediamo allora come questa città divide l’offerta di lavoro qualificato da quella di lavoro generico.

 

Lavoro qualificato

Dipenderà molto da cosa cercate e dalla vostra formazione. Quello che possono dirvi è che Milano è la sede di molte importanti aziende italiane ed internazionali e non mancano le occasioni di ogni genere.

Tutti coloro che ambiscono a lavori negli ambienti qualificati possono optare per cercare lavoro prima di trasferirsi.

Un buon curriculum con tanto di lettera di presentazione può essere la vostra carta vincente in un mercato che ha risentito della crisi economica ma che comunque gli tiene testa.

 

Lavoro generico

Se arrivate a Milano e siete alla ricerca di un primo e semplice impiego che vi permetta di sopravvivere il consiglio che mi sento di darvi è quello di puntare al centro della città.

Lì troverete molte attività commerciali che spesso cercano personale: commessi, camerieri, baristi, facchini, addetti alle pulizie, aiuti in cucina e così via.

Essendo Milano una città in cui passa un po’ tutto il mondo, spesso viene chiesta la conoscenza di una seconda lingua (solitamente l’inglese) se si lavora a contatto con il pubblico.

Oltre al centro cittadino potete anche orientarvi su molti altri settori se non avete grandi pretese: settore edile, della distribuzione su strada (consegne di giornali, alimenti, pubblicità), call center, settore della ristorazione e turistico.

 

Come trovare lavoro a Milano?

Sia per il lavoro qualificato che per quello generico la cosa migliore è quella di sfogliare tra i diversi annunci disponibili sul web, nonché appoggiarsi ad una delle tante agenzie per il lavoro a Milano presso le quali è possibile registrarsi online o recarsi direttamente in una delle tante sedi dislocate su tutto il territorio.

L'offerta di lavoro su LinkedIn è assolutamente da tenere in considerazione se si sta cercando lavoro a Milano.

Per usare al meglio quest'ultimo strumento dovete:

  • registrarvi;
  • inserire tutte le vostre esperienze lavorative;
  • inserire tutte le vostre competenze;
  • inserire una vostra foto professionale;
  • cominciare a cercare lavoro;
  • entrare in contatto con le altre persone che sono a Milano.

LinkedIn è uno strumento molto utilizzato nella città di Milano, imparate dunque a sfruttarlo al meglio.

Sebbene internet e le diverse agenzie interinali siano di grande aiuto per la ricerca di lavoro vi invito anche a vestirvi bene e, con tanto di curriculum alla mano, a presentarvi in tutte le possibili attività a cui siete interessati con un gran bel sorriso.

Siamo nell'era del digitale ma questa pratica funziona ancora in Italia come all'estero: ricordo ancora che quando arrivai a Londra nel 2015, stampai 10 curriculum e cominciai a girare per il quartiere in cui vivevo (Kilburn) per cercare lavoro; al terzo cv consegnato una signora di Newcastle mi prese a lavorare part time nel suo pub, The Old Bell Pub di Kilburn.

Quindi sebbene internet e le candidature telematiche per il lavoro siano quelle più ricercate, specialmente per determinati settori, non dimenticate che consegnare un curriculum a mano può aiutarvi a trovare il vostro primo impiego.

Nel complesso Milano non è quella città in cui si risparmia con facilità dati i prezzi, ma in cui è possibile entrare in contatto con tantissime opportunità che possono permettervi di fare carriera a livello economico e professionale.

Zona Navigli nella città di Milano in Italia
Photo by Siavash on Unsplash

 

Vivere a Milano opinioni: pro e contro

 

 

Parliamo adesso di quelli che sono gli aspetti positivi e negativi del vivere in questa città. Si tratta di punti basati sulla mia esperienza, quindi sentiti libero di suggerirmi i tuoi nei commenti.

 

Pro:

  • Opportunità: Milano è una città ricca di opportunità dato il grande fiume di persone che ogni giorno l’attraversa e date anche le più disparate attività commerciali che la scelgono temporaneamente o in maniera permanente. Pensa che Google Italia ha la sua sede proprio nella città di Milano.
  • Città multiculturale: Milano è un punto di riferimento per persone provenienti da tutta Italia, Europa e dal mondo intero. Trasferirsi in questa città implica anche entrare in contatto con molte altre culture. Ad esempio a Milano c’è il quartiere di Chinatown, la più grande comunità cinese italiana che ogni anno mette in festa l’intera città con il capodanno cinese. Attività, merci e persone provenienti da tutto il mondo vi faranno entrare in contatto con tante e diverse culture che convivono in questo territorio.
  • Città attiva: Milano è una città sempre in movimento e che non dorme mai. C’è sempre qualcuno in giro, c’è sempre qualcosa da fare, ci sono locali sempre aperti, supermercati che chiudono la sera tardi ed alcuni aperti 24 ore al giorno. Sebbene a volte questa mentalità non è ben vista in Italia, io mi sento di inserirla negli aspetti positivi in quanto questa città ti dà la possibilità di fare tutto a qualsiasi ora.
  • Trasporto pubblico ben organizzato distingue Milano da molte altre città italiane e vi darà la possibilità di vivere a Milano senza macchina potendovi comunque muovere senza problemi e praticamente a tutte le ore. La metropolitana è molto più efficiente degli autobus (dato l’elevato traffico). Se prendete la metropolitana ricordate che nelle scale mobili bisogna tenere la destra se non si cammina per lasciare spazio a chi va di corsa.
  • Vita sociale: è vero che Milano è una città frenetica ma è anche vero che i milanesi amano divertirsi dopo il lavoro: happy hours, locali, ristoranti ed eventi si estendono lungo il territorio riempiendo le strade di persone di tutte l’età che socializzano e si svagano nel tempo libero.
  • Vivere a Milano spendendo poco è possibile nonostante i prezzi: questa città offre molte opportunità e di conseguenza è anche possibile poter scegliere tra diverse opzioni che possono farvi vivere con poco: in base alla zona che si sceglie per vivere è possibile risparmiare sull'affitto; in base al supermercato per cui si opta è possibile risparmiare sulla spesa; è molto in voga il “all you can eat” ovvero i ristoranti dove si paga una quota fissa e si mangia fino a quando non si è sazi; è possibile usufruire di mezzi della sharing economy. Insomma, se andate a vivere a Milano, con la conoscenza della città, imparerete con il tempo come spendere poco per vivere.
  • Posizione geografica molto potenziale: Milano è ben collegata sia su rotaie, che via aereo che su strada. Treni ad alta velocità partono ogni giorno per le principali città italiane nonché per le principali mete europee: famoso il collegamento Milano Parigi così come quello di Milano Roma. Città vicina alla Svizzera, la Francia e l'Austria, se decidete di andare a vivere a Milano in poco tempo potete stare in qualche città europea per passare magari un fine settimana diverso.

 

Contro:

  • Costo della vita: Milano è una delle città più care della Penisola italiana. Andarci a vivere richiede un buon ragionamento finanziario: è vero che da una parte c’è più possibilità di trovare un impiego rispetto ad altre città ma è anche vero che i costi sono elevati e che questo potrebbe consumare velocemente il vostro budget di partenza se non trovate quanto prima un primo impiego che vi permetta di mantenervi.
  • Clima: fredda in inverno e molto calda in estate, solitamente Milano non viene scelta per il suo clima ma è un fattore a cui vi abituerete (parola di chi vive nel Nord Europa).
  • Traffico: come tutte le grandi città il traffico non manca a Milano. Evitate il più possibile l’uso della macchina anche perché la città offre una buona alternativa quanto a mezzi pubblici.
  • Vivere a Milano, vivere a Roma così come vivere nelle grandi città, implica il fatto di stare in contesti in cui molto spesso tutti vanno di corsa e dove le strade si rivestono di grandi fiumi di persone. Onestamente non ho mai avuto problemi con le grandi folle, ma se non amate la vita caotica forse Milano non fa al caso vostro.
  • Criminalità: è un po' il tallone d'Achille di tutte le grandi metropoli e la cronaca di Milano ci racconta anche di un suo lato oscuro a cui sembra che l'attuale Sindaco e le Istituzioni competenti stanno lavorando dato che nel 2020 il tasso di criminalità è in calo.
Parco Sempione nella città di Milano in Italia
Photo by Ken Anzai on Unsplash

 

Dove vivere a Milano città?

 

 

Vivere a Milano nei quartieri centrali, periferici o in provincia? Vediamo alcuni luoghi della città.

 

Milano centro

Centro città affascinante, ricco di storia e attività e come sempre soggetto ad elevati costi.

Le leggi di mercato non cambiano da città a città.

 

La zona dei Navigli

La zona dei Navigli è una delle tante zone che conoscerete se andrete a Milano, piena di tanti locali che si estendono lungo i canali frequentati maggiormente dai più giovani e che rende gli affitti e i costi delle zone più alti rispetto alla media della città.

Nella zona del canale di Naviglio Pavese si possono trovare interessanti offerte per le case in affitto.

Case a prezzi accessibili sono disponibili anche nelle zone di Bande Nere e Primaticcio, entrambe zone periferiche ma ben collegate con il centro grazie alla fermata della metropolitana.

 

Zona Tortona

Zona Tortona, zona periferica è ricca d’arte, sicuramente il cuore dell’arte milanese, dove i prezzi delle case sono molto alti.

 

Quartiere Isola

Il quartiere l’Isola è vicino al centro e oggi è una delle zone ricche della città con molte attività e locali.

 

Piazza Sempione

Piazza Sempione e il suo parco è una zona vicino al centro e ben collegata con la linea della metropolitana. Si tratta di un quartiere vivo sotto ogni aspetto in cui l’affitto delle abitazioni non è molto elevato rispetto ad altre zone.

 

Città Studi

Prezzi contenuti si trovano a Città Studi, un quartiere popolato da tantissimi giovani.

Un’alternativa che molti milanesi e non solo prendono in considerazione è quella di vivere fuori città, in uno dei tanti comuni limitrofi dove i prezzi delle case sono decisamente più bassi. In questi casi la scelta migliore è quella di optare per uno dei tanti Comuni ben collegati con Milano via treno.

 

Vivere a Milano 3

Vivere a Milano 3 o in altre zone in provincia della città può essere un’ottima alternativa.

Sesto San Giovanni, ad esempio, è un Comune in provincia di Milano ben collegato con la città e dove le case si trovano a prezzi non troppo elevati.

Queste sono solo alcune delle tante e diverse zone che la città offre. Se state programmando di trasferirvi a Milano la prima cosa che dovete fare è uno o più sopralluoghi per capire la città, quale zona possa essere adatta ai vostri bisogni e soprattutto sceglierla in base a quella che sarà la vostra vita nel capoluogo della Lombardia.

Bosco Verticale nella città di Milano in Italia
Photo by Daryan Shamkhali on Unsplash

 

Vivere fuori Milano: dove?

 

 

Arrivati a questo punto dell'articolo ci sarà chiara una cosa: Milano è costosa.

Questo motivo spinge molti milanesi, ed anche molti residenti, ad andare a vivere fuori città.

C'è da dire che i Comuni limitrofi hanno delle grandi potenzialità, in particolare:

  • il costo della vita è molto più basso;
  • i collegamenti con il centro di Milano sono nella maggior parte dei casi molto veloci ed efficienti;
  • meno inquinamento;
  • una vita meno frenetica.

 

Milano 2

E' la realtà più costosa ma anche un quartiere, del Comune di Segrate, che ha davvero tante potenzialità: è collegato bene con la città e ci sono molte opportunità di lavoro.

 

Paderno Dugnano

Si trova proprio alle porte della città e la stazione principale è collegata con un treno che in 20 minuti ti porta al centro di Milano.

Non male se si valuta il costo degli affitti e delle case.

 

Gaggiano

E' un Comune verde che dista circa mezz'ora di treno da Milano e dove il costo della vita è più contenuto e sicuramente anche meno stressante rispetto alla metropoli.

 

Gorgonzola

E' un piccolo paesino di campagna in cui negli ultimi anni sono stati costruiti diversi palazzi in cui è possibile trovare un appartamento dai costi ridotti rispetto alla città.

Con i mezzi pubblici in tre quarti d'ora siete a Milano.

Ovviamente dal nome avrete capito che è la città dove è nato l'omonimo formaggio italiano, famoso in tutto il mondo.

 

Cernusco sul Naviglio

Un comune che si trova a 40 minuti di treno dal centro di Milano che potrebbe essere l'alternativa a chi non vuole andare in città.

Ho avuto modo di vedere questo luogo diverso tempo fa e quello che mi ha colpito è che si tratta di un comune verde, ricco di parchi, ideale per chi ama lavorare in città ma ha voglia di passare il tempo libero in un ambiente sano e rilassante.

 

Cassano D'Adda

E' un altro dei Comuni limitrofi che ti consiglio di prendere in considerazione.

 

Altri Comuni in cui vivere fuori Milano

Altri Comuni da prendere in considerazione sono:

  • Paullo;
  • Cernusco sul Naviglio;
  • Castano Primo;
  • Spino D'Adda;
  • Segrate;
  • Cassinetta di Lugagnano.

Come sempre, l'ideale è fare un sopralluogo di persona, magari un giro nei comuni limitrofi a Milano per capire se c'è un posto che fa al caso vostro.

Alzaia Naviglio Grande nella città di Milano in Italia
Photo by Cristina Gottardi on Unsplash

 

Vivere a Milano: consigli e opinioni

 

 

Ne avrete sicuramente sentito parlare tanto. Milano è una di quelle città che tutti conoscono per un motivo o per un altro.

Ho spesso sentito dire che i milanesi sono freddi e che hanno problemi verso il meridione. Posso dirvi che tutte le volte che sono stato a Milano ho avuto ben altra percezione: persone educate, anche socievoli e con chi non ho mai avuto problemi per via della mia provenienza da Roma.

I maleducati poi sono in tutto il mondo, ma nel complesso posso dire di aver sempre avuto un buon impatto con questa città.

Forse alle volte i prezzi mi hanno spiazzato ma se ci si vive tutti i giorni è possibile conoscere come spendere poco e muoversi bene. Io sono riuscito a fare questo lavoro a Londra: oggi conosco posti che fanno un’ottima pizza napoletana a buon prezzo.

Quello che mi sento di dirvi è di scegliere con il cuore quello che volete fare. Se Milano è la vostra reale scelta nessuno vi potrà fermare.

Vi sentirete dire che è una città cara, piena di competitività e una volta che sarete lì vi accorgerete che è tutto vero. Ma se siete determinati ad andare a studiare, lavorare o a svolgere la vostra attività in questo territorio non solo avrete dalla vostra parte le tante possibilità che la città offre, ma avrete con voi la vostra determinazione.

Per esperienza personale vi dico che sono andato a vivere a Londra non conoscendo molto bene la lingua inglese. Sono stati in tanti a dirmi che Londra era molto competitiva, che sarebbe stato difficile, ed era vero. Non è stato facile, ma la mia determinazione nel voler imparare bene la lingua inglese e di qualificarmi in questa città mi ha portato ad avere la meglio.

Ho fatto molti sacrifici ma alla fine sono arrivato al mio obiettivo.

Quando si sceglie con il cuore, quando si è determinati, non c’è difficoltà che possa fermarci.

Prima di partire fate qualche sopralluogo per capire bene la città e fate anche un piano dettagliato di quello che volete fare.

Spero comunque di avervi reso le idee più chiare sulla vita a Milano.

Raccontateci la vostra esperienza nei commenti se ne avete voglia, sicuramente sarà d'aiuto a molte persone che come voi stanno per compiere questo passo.

Vi auguro il meglio.

Galleria Vittorio Emanuele II a Milano in Italia
Photo by elimirana on Unsplash

Articolo scritto da

Lascia un commento

*** La tua email non verrà pubblicata ***

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

41 commenti

Alberto

Pubblicato in data 02-08-2022 0:25:55 da Alberto

Vivo a Milano da quando ci sono nato. Milano-Milano, e non provincia, come diciamo noi! Oggi, a 45 anni, penso che ormai la città si stia trasformando in un gigantesco luna park per I turisti ed in un campo di sopravvivenza per chi ci vive e lavora. Come descritto nell'articolo il costo della vita sta schizzando a livelli difficilmente sostenibili per chi non disponga di più che buone entrate economiche. I prezzi degli immobili sono proibitivi per una giovane coppia che intende metter su famiglia, considerando poi che l'accesso a un mutuo non è più semplice come anni fa. La vita è decisamente stressante e frenetica; anche il mondo degli aperitivi è ormai standardizzato ovunque nei tanti dehors che invadono ogni centimetro quadrato di marciapiede. Rimango incantato quando passo e vedo il Bosco verticale: stupenda sinergia tra architettura ed ecologia...Peccato siano solo 2 palazzi milionari in una città grigia, inquinata poco verde e costruita secondo regole edilizie anni 60/70 scellerate. La gente è triste ed avvilita- come ha detto un altro utente, basta vedere le facce in metro la mattina...o quelle arrabbiate in code chilometriche in tangenziale per tornare a casa in provincia. Potrei andare avanti ancora come potrei nello stesso modo elencare i pregi che non si trovano in nessun'altra città in Italia. E' vero- quando ti trovi all'estero (viaggio molto per lavoro in Europa) ti sembra di esserci sempre vissuto; trovi altro cibo, altro genere di usanze, un'altra lingua...ma da "urbano" non hai nessuna difficoltà. Milano è veramente una città europea (stipendi a parte!) e non ti dà modo di annoiarti anche se il rapporto tra le persone è cambiato profondamente nel tempo e trovarti solo in mezzo alla gente può succedere. Nonostante questo io amo Milano. Ci sono nato, è la mia città e indubbiamente mi ha dato molto. È però con rammarico che sto seriamente valutando l'idea di lasciarla definitivamente per un posto in cui la vita sia più sana, meno complicata e più serena.

Marco Valeri

Pubblicato in data 31-01-2021 10:14:00 da Marco Valeri

Ciao Pietro, condivido in pieno l'importanza di andare a vivere vicino ad una stazione della metropolitana. Grazie per aver condiviso la tua esperienza, ti auguro una buona domenica.

Pietro

Pubblicato in data 30-01-2021 19:46:25 da Pietro

Ottima descrizione di Milano. Io ci abito da quasi 13 anni, venendo comunque da un'altra città lombarda, e non noto differenze di prezzi tranne che per le case. Quelle sì hanno cifre pazzesche e, nonostante il covid, il mercato non ha risentito e in alcune zone i prezzi sono pure aumentati. A parte questo, a Milano si sta benissimo. È l'unica città con mentalità europea in Italia (forse anche Bologna) e i servizi sono eccellenti. Quante città in Italia vi premettono di evitare di usare l'auto giorno e notte? Nessuna, tranne Milano. A chi si trasferisce, consiglio sempre di rimanere rigorosamente in città e vicino alla metro (massimo 500 metri). Non fate l'errore di andare in paesi limitrofi. I servizi comunali cambiano completamente. Scegliete una zona, anche periferica, ma con la metro. Ottime zone, tranquille e signorili, sono Precotto, Affori centro, Udine. Non ha senso andare a farsi salassare sui Navigli o in centro quando in poco tempo, con la metro, si possono raggiungere tutti i luoghi della movida a Milano. È vero, Milano non è per tutti, ha ritmi molto frenetici ma questo dipende tanto dal lavoro che si svolge. L'offerta culturale è eccezionale e qui troverete pochi ottusi omofobi e razzisti. In bocca al lupo a chi si deve trasferire. Non ve ne pentirete.

Massimo

Pubblicato in data 06-09-2019 11:10:48 da Massimo

Ciao Simone, ho letto solo ora che mi hai chiesto. Io me ne andai da genova proprio per i motivi che hai detto tu. Se mai leggerai questa mia risposta, spero che ti sia tolto la paura e tu ci abbia provato. Buona fortuna

Massimo

Pubblicato in data 06-09-2019 11:06:17 da Massimo

Ciao, Milano è l'unica città italiana con dei progetti per oggi e per il futuro . Progetti iniziati e decisi 15 anni fa di cui oggi possiamo noi tutti beneficiare. Purtroppo però, la qualità del lavoro è peggiorata, almeno in questi ultimi anni. Io vivo e lavoro qui dal 2011, sono Ingegnere Informatico. Milano è l'unica città italiana in grado di offrire lavoro. Punto. E' piena zeppa di validi ragazzi del sud che non hanno scelta: o restano disoccupati a vita o si trasferiscono. Si gira x strada e si sente solo parlare campano, calabrese, siciliano , romano ecc. Queste persone sono costrette a svendere la loro intelligenza e la loro professione , ottenuta studiando per anni e facendo sacrifici, per venire qui a fare i poveri. Molti , pur bravi, non hanno alcuna prospettiva da qui a 2-3-5 anni di mettere su casa, comprarla e condurre una vita decente. Le aziende propongono stage da 500->800 euro e apprendistati da 1300 euro, quando un affitto costa 500 euro per una stanza e un affitto di un intero appartamento costa per esempio 1400 euro . Le nuove generazioni sono costrette ad essere precarie, senza casa, sempre in movimento, sfruttate, senza famiglia , senza stabilità lavorativa ed esistenziale. E tutto ciò viene presentato come se fosse un'esperienza "cool". Invece è nuovo sfruttamento: lavorare , lavorare, lavorare , spesso oltre le 8 ore canoniche, imboniti da bei discorsi e dal miraggio di una carriera che non arriverà mai e non sara mai come ci si immagina. Anche le aziende piu famose, che spendono centinaia di milioni in pubblicità ovunque in tv, nei manifesti per strada ecc ecc hanno un modo di lavorare inimmaginabile: la disorganizzazione regna sovrana. Si fa e si disfa a caso, pur di farsi vedere impegnati. Bisognerebbe imparare dal modo di lavorare dei Paesi del nord europa. In italia ci salva l'arte di arrangiarsi. Tutto ciò è triste. La mattina in metro, le facce delle persone intorno a me valgono piu di mille parole.

Marco Valeri

Pubblicato in data 30-03-2019 23:13:59 da Marco Valeri

Ciao Germana, grazie per aver condiviso la tua esperienza. Ti auguro che possa andare tutto per il meglio. A presto

germana

Pubblicato in data 30-03-2019 10:12:12 da germana

Buongiorno, come avevo scritto qualche mese fa mi sono trasferita vicino Milano perchè effettivamente la città a livello di affitti è proibitiva. Risiedo in un'altra provincia e mi sposto col treno ma sono a Milano in venti minuti. Già lo sapevo che era una città giovane e dinamica. Piena di locali in e persone con molta voglia di fare. Ahimè noto invece che a livello lavorativo, e vale anche per la provincia, offre molto poco se non nulla. Le grandi aziende della moda, banche, Eni ecc. assumono e sfruttano i giovani con gli stage e per semplici lavori da segretaria, ovviamente a tempo determinato, si richiedono qualifiche da astronauta. Insomma, un classico colletto bianco diplomato non ha che poche chances. Magari mi sbaglio perchè sono arrivata da poche settimane ma non mi sembra un buongiorno. Vero è che è il settore commerciale che fa la parte del leone. In bocca al lupo a chi ci prova ma attenzione non è l'Eldorado, semmai lo è stato.

Marco Valeri

Pubblicato in data 30-03-2019 9:04:04 da Marco Valeri

Grazie a te per il feedback, a presto

Melese Gabriel

Pubblicato in data 28-03-2019 17:30:53 da Melese Gabriel

JUST WOW, Grazie mille.

Marco Valeri

Pubblicato in data 28-03-2019 11:32:13 da Marco Valeri

Ciao Giulia, grazie tante per le belle parole. Dato il lavoro di tuo marito sicuramente arrivate a Milano con un buon punto di riferimento e di partenza. Milano è una città caotica, alle volte difficile ma anche piena di opportunità, quindi cerca di arrivare con un piano in mente, con l'ambizione di un lavoro specifico o di una carriera che possa piacerti e poi metticela tutta. Ti auguro il meglio Giulia. A presto

Giulia

Pubblicato in data 27-03-2019 9:22:04 da Giulia

Buongiorno Marco, grazie per il tuo articolo pieno di spunti interessanti! Sono una ragazza friulana di 30 anni e con mio marito stiamo valutando di trasferirci a Milano. Lui è più agevolato perché lavora già da anni per un'azienda che ha sede proprio a Milano, quindi avremmo già un punto fermo per quanto riguarda l'aspetto lavorativo, io invece desidero cambiare e spero che questa città possa offrirmi diverse opportunità. Ho trovato il tuo articolo davvero esaustivo e ti ringrazio molto per tutti i consigli di cui farò tesoro! Buona giornata! Giulia

Simone

Pubblicato in data 01-11-2018 3:34:38 da Simone

Ciao Massimo, sono genovese anche io, vorrei trasferirmi a Milano perchè attualmente sono disoccupato e desideroso di provare questa esperienza per togliermi dal mortorio della nostra città, ho pensato di provare a fare il magazziniere senza alcuna esperienza. Avrei l'appoggio iniziale di un amico che studia in zona Bicocca per quanto riguarda la stanza,mi frena però la paura di non farcela ...cosa ne pensi?

Marco Valeri

Pubblicato in data 14-09-2018 14:33:08 da Marco Valeri

Ciao Massimo, grazie tante per la tua testimonianza, sicuramente tornerà utile a chi deve andare a vivere a Milano. Un abbraccio

massimo

Pubblicato in data 14-09-2018 11:07:08 da massimo

Io vivo a milano da 7 anni. Sono genovese. Ho sempre vissuto a città studi, zona Piola-Politecnico ecc. Mi sono trovato sempre bene e ho comprato casa dopo aver convissuto con altra gente 3 anni e mezzo. Per chi deve trasferirsi io consiglio grossomodo i quartieri che hai suggerito tu e sconsiglio zone come: bisceglie, lampugnano, lorenteggio, maciachini, dergano, crescenzago, palmanova, padova, bonola, ecc. Purtroppo sono quartieri dormitorio. Se io fossi venuto a milano e fossi andato a vivere in uno di questi mi sarei sparato. Sono stato fortunato a trovare lavoro e casa in un posto gradevole, benservito e tutto. Non è detto , peraltro che in zone piu esterne al centro si paghi di meno, quindi tantovale cercare una soluzioni in zone meno tristi. Oppure andare nell'hinterland, in luoghi un po piu defilati ma raggiungibili. Buona fortuna a tutti

Marco Valeri

Pubblicato in data 27-08-2018 9:37:33 da Marco Valeri

Ciao Noemi, grazie per le belle parole. Io sono dell'idea che Milano è una di quelle metropoli che ha un'opportunità per tutti, soprattutto per chi parte con un obbiettivo. Buona fortuna. A presto

Noemi

Pubblicato in data 26-08-2018 14:52:35 da Noemi

Ciao, grazie per questo articolo dettagliato e chiaro. Sto valutando l'idea di trasferirmi a Milano per trovare opportunità lavorative..sto già mandando cv e cercando una stanza nelle zone che hai citato, speriamo bene :)

Marco Valeri

Pubblicato in data 05-07-2018 21:38:38 da Marco Valeri

Ciao Germana, Milano è sicuramente un'ottima città dove rilanciarsi nel mondo del lavoro. Se trovi un lavoro secondo me puoi tranquillamente vivere in uno dei quartieri in periferia. Tuttavia nei dintorni della città si trovano prezzi più che accessibili e collegamenti veloci. Paderno Dugnano è tra i primi che ti suggerisco: costa tutto meno e raggiungi Milano in pochissimo tempo con i mezzi pubblici, con un treno diretto che in 20 minuti ti lascia al centro della città. Ovviamente considera anche Milano 2 anche se i costi sono un po' più alti. Prova a vedere a distanza come ti trovi anche a Paullo: più fuori ma ben collegato. Ci sono tante alternative, ma se vuoi vivere fuori città secondo me Paderno Dugnano è tra le migliori. A presto Germana.

Germana

Pubblicato in data 03-07-2018 16:56:17 da Germana

Ciao, io sto valutando di trasferirmi da Roma, dove ormai le possibilità occupazionali sono ai livelli minimi in qualsiasi settore, verso Milano e comuni limitrofi. Sto cercando una zona tranquilla dove una donna possa ancora rientrare serenamente a casa alla sera, dove gli affitti siano contenuti e ci siano opportunità lavorative dignitose. Ciò che mi frena è il costo degli affitti, cerco monolocale, e la possibilità di trovare lavoro (sono over 35). A Milano ci sono già stata ed ho amato la zona dei Navigli ma si, lì costa tutto molto. Isola è stupenda. Nei comuni limitrofi cosa mi consiglieresti? Collegati bene col treno? Io parlo molto bene l'inglese. Grazie

Marco Valeri

Pubblicato in data 23-05-2018 19:37:10 da Marco Valeri

Ciao Daniela, complimenti per il tuo curriculum!! Guarda il lavoro in Italia, così come negli altri paesi d'Europa, è molto soggettivo. Lo stipendio che ti viene offerto varia in base a diverse caratteristiche, le principali sono: - competenze; - esperienze; -settore; - datore di lavoro. Nel tuo caso lo puoi trovare un lavoro nel settore della finanza che parte da 1500 euro al mese o anche di più. Spesso sono contratti di lavoro di partenza che poi se la collaborazione continua possono anche aumentare. Dipende davvero da tanti fattori quindi darti una risposta concreta diventa davvero difficile. Comunque con uno stipendio di partenza da 1500 euro al mese puoi vivere abbastanza bene in un città come Milano e se hai esperienza nel settore puoi trovare buone offerte di lavoro senza grandi problemi. A presto Daniela

Daniela

Pubblicato in data 21-05-2018 14:10:23 da Daniela

Ciao! Visto che rispondi anche alle domande recenti, vorrei porrne anch'io una. Io sono una ragazza di origine bulgara, In questo momento mi trovo in Germania che sto finendo i miei studi in economia aziendale. Da un po' sto pensando a trasferirmi in Italia, particolarmente a Milano. Oltre ad una esperienza di 1 anno nel settore della finanza, parlo anche il bulgaro come madrelingua, ho un ottimo livello di tedesco e inglese e un buon livello della lingua italiana che andrebbe migliorato. Secondo te si potrebbe trovare un lavoro nel settore Finanza/Contabilita' che non sia stage e pagasse piu' dei 1500/1800 Euro al mese? Io ho sempre pensato che questi sono gli stipendi al sud, e invece ora sto leggendo in tanti che a Milano pagano anche sui 1500 Euro. A me sembrano decisamente pochi per persone laureate in una citta' cosi' cara come Milano... Boh, tu cosa ne pensi? Un saluto!

Cesar

Pubblicato in data 26-03-2018 23:07:06 da Cesar

Mille grazie, Marco! Siamo a Milano in cerca di un appartamento da vivere. Abbiamo due bambini piccoli che studieranno in Città Studi. Le opzioni di appartamento sono in Corso Sempione e Piazzale Principessa Clotilde. Cosa ne pensi di questi luoghi? Puoi dire se ci sono grossi inconvenienti? grazie mille!

Marco Valeri

Pubblicato in data 26-03-2018 22:58:33 da Marco Valeri

Ciao Chiara, che bella l'idea di studiare a Milano, ti aspetta un'esperienza intensa. Vicino all'Università IULM c'è la zona San Siro che ha dei prezzi contenuti per gli affitti. Anche nel quartiere Barona puoi trovare qualcosa di accessibile rimanendo sempre vicino all'università. Bovisa è un quartiere ancora accessibile e divertente, tuttavia ti allontani un po' dal tuo futuro ateneo. Ti conviene di vedere nei siti delle varie agenzie immobiliari le offerte che trovi, specialmente nelle zone limitrofe alle diverse università dove puoi trovare (se ti interessa) altri studenti che sono alla ricerca di una nuova inquilina. Grazie a te per avermi scritto. A presto

Chiara

Pubblicato in data 26-03-2018 18:30:23 da Chiara

Ciao Marco. Grazie per l'articolo,mi è stato molto utile. Io molto probabilmente andrò a vivere a Milano a settembre poiché inizierò il mio percorso di studi universitari alla IULM. Sai qualche zona limitrofa in cui vivere dove i costi non sono eccessivi visto che sono una studentessa? Non troppo lontana dal centro,non troppo in periferia... aspetto una tua risposta,grazie!

Marco Valeri

Pubblicato in data 25-03-2018 17:44:27 da Marco Valeri

Ciao Francisco, spero tanto che tu possa trovare quello che cerchi a Milano. Sicuramente sarà una bella esperienza. A presto

Francisco

Pubblicato in data 22-03-2018 22:30:56 da Francisco

Grazie per l’articolo. Sto valutando andare a vivere a Milano con mia moglie al meno due anni. Siamo Argentina figli d italiani e spagnoli. . Ho avuto sempre un po’ di nostalgia per l’Italia... Quindi volgiamo provare con Milano perché a noi sembra una vita viva e multiculturale come la nostra Buenos Aires.

Marco Valeri

Pubblicato in data 13-03-2018 15:46:57 da Marco Valeri

Ciao Cesar, sono contento che ti sia stato utile l'articolo. Non è un momento facile per l'Italia a livello lavorativo ma se sei determinato puoi trovare tante strade, specialmente a Milano che è una città ricca di opportunità. Il tuo piano è ottimo: arrivare a Milano e perfezionare la lingua è la cosa migliore che puoi fare. Nel frattempo avrai modo di capire in quale settore lavorativo entrare. Con la conoscenza di tutte queste lingue hai delle ottime possibilità nel turismo, che potrebbe anche essere un punto di partenza se poi vuoi fare altro. Ti auguro buona fortuna. A presto

Cesar

Pubblicato in data 11-03-2018 22:49:40 da Cesar

Ciao Marco! Come stai? Sono brasiliano con cittadinanza italiana, e vado con la mia famiglia a vivere a Milano da luglio. Andiamo con un buon risparmio ma vogliamo lavorare. Trascorriamo 6 mesi studiando italiano e parliamo bene inglese, spagnolo e portoghese. Come vedi la nostra situazione? Pensi che sia possibile stabilirsi a Milano? Grazie e congratulazioni per l'articolo. Il più completo che abbia mai incontrato. Cesar

Marco Valeri

Pubblicato in data 04-03-2018 21:18:31 da Marco Valeri

Ciao Francesco, grazie per le belle parole, davvero. Scusa se rispondo solo ora ma è stato un inizio mese davvero impegnativo. Sicuramente Milano è una città costosa (e te lo dice uno che ha il tuo stesso problema perché vive a Londra, altra città molto cara). Tuttavia lo stipendio che ti hanno offerto non è male, trasferendosi in periferia o appena fuori Milano non dovresti avere grandi problemi. La cosa importante poi è questa: quando ci si trasferisce si è un po' disorientati, specialmente all'inizio. Con il tempo, però, si impara a conoscere la nuova città in cui ci si vive. Con il passare delle settimane imparerai a conoscere Milano, a capire come fare a farti bastare il tuo nuovo stipendio, dove vivere a buon prezzo, dove fare la spesa ad un costo ragionevole e così via. Ho avuto il tuo stesso dilemma a Londra, i primi giorni spendevo veramente tanto per ogni cosa, oggi so dove andare per mangiare una buona pizza italiana con £5. Se poi l'offerta di lavoro include di fare quello che realmente ti piace fare nella vita tutto sarà più semplice. Ti auguro buona fortuna per questo mese decisivo. A presto Francesco

Francesco Paolella

Pubblicato in data 27-02-2018 22:53:35 da Francesco Paolella

Ciao Marco, di tutti gli articoli letti il tuo è quello più dettagliato e confidenziale, per questo ti faccio davvero tanti complimenti. Ho 30 anni e ho ricevuto un'offerta di lavoro per una paga mensile di 1400 euro per un lavoro che attualmente faccio come 2° lavoro. Sarebbe una scelta che mi cambierebbe la vita in toto perché inizierei a vivere da solo, ma farei finalmente quello che mi piace. Il mio unico timore è che una paga del genere mi servirebbe solo a pagarmi le spese perché avrei intenzione di prendere un monolocale piccolo in periferia. Il mese di marzo sarà decisivo. Grazie e ancora complimenti!

Marco Valeri

Pubblicato in data 21-02-2018 0:49:03 da Marco Valeri

Ciao Chiara, sono contento che hai trovato utile l'articolo. I prezzi di Milano sono davvero alti ma di contro hai che in questa città ci sono davvero tante possibilità. Negli ultimi anni ho vissuto a Londra e qui ho visto arrivare persone con ottimi titoli di studio e buone proposte di lavoro che poi sono tornare a casa alle prime difficoltà. Di contro ho visto tanti ragazzi che senza sapere la lingua hanno cominciato dal basso e con davvero grande tenacia sono riusciti a realizzare i propri sogni. E' vero che a Milano c'è il rischio di "finire i risparmi" ma se pensi che in questa città hai la possibilità di trovare quello che cerchi sicuramente vale la pena di provare. Una grande città ricca di opportunità può sicuramente aiutare molto ma alla base ci deve essere un progetto di vita che ti porta a Milano con la voglia di realizzarlo. Se sei disposta a tutto per realizzare quello che vuoi e quello che ti sta portando a Milano sono convinto che non solo non finirai i risparmi ma che riuscirai a tenere testa a tutte le altre difficoltà. A presto

Chiara

Pubblicato in data 20-02-2018 14:00:59 da Chiara

Ciao Marco, intanto grazie per questo articolo, a mio parere utile e motivante. La mia paura unica è non trovare un posto in cui vivere, parlo di "casa" appartamento o monolocale che sia, in quanto i prezzi che vedo sono proibitivi per una persona singola..e ho la stessa paura del ragazzo che ha scritto sopra di me, ovvero quella di non trovare e nel mentre finire i risparmi..

Marco Valeri

Pubblicato in data 06-02-2018 22:28:40 da Marco Valeri

Ciao Loris, ti ringrazio, sono contento che l'articolo ti sia stato utile. Milano oggi è una città che si sta facendo conoscere a livello mondiale per le sue qualità ed opportunità. La cosa che potresti fare è un progetto: vedere cosa vuoi fare, che tipo di lavoro cerchi e capire se Milano può soddisfare questa tua ambizione, magari mandando anche qualche curriculum online per vedere se ci sono delle risposte concrete e in base a queste valutare di trasferirti o meno. Le grandi città come Milano sono sempre un po' ostili ma ricche di opportunità e di strade da seguire. A presto!

Loris

Pubblicato in data 06-02-2018 16:58:08 da Loris

Ciao Marco, questo articolo è davvero dettagliato e utilissimo! Sono un ragazzo di Ancona di 27 anni a cui, ahimè, non è stato rinnovato il contratto nell’azienda dove ha speso gli ultimi due anni. Sto prendendo in considerazione di trasferirmi a Mialno in cerca di fortuna. Alcuni amici che vivono lì me lo consigliano vivamente, ma a me frena la paura di non trovare niente e finirmi tutti i risparmi nel mentre della ricerca. Questo tuo articolo mi ha dato una motivazione in più per provarci però, ti ringrazio!

Marco Valeri

Pubblicato in data 30-01-2018 22:41:44 da Marco Valeri

Ciao Fernanda, buona fortuna con il tuo trasferimento. A presto

Fernanda

Pubblicato in data 30-01-2018 13:02:10 da Fernanda

Mi piace moltissimo il tuo text. Sono brasiliana e andrò a vivere a Milano in Agosto prossimo. Non vedo l'ora!!!! Saluti e grazie! Fernanda

yassir

Pubblicato in data 18-10-2017 10:47:54 da yassir

Ciao Andrea, Grazie per queto articolo, io mi devo trasferire a Milano verso fine Anno io mia moglie e due Bambine di 9 e 5 anni , mi servono informazioni riguard gli affitti in zone limitrofe a Milano e che sono ben collegate al centro di Milano, hai delle zone a suggerirmi per favore? ho visto Rho , sesto san giovanni ect non sono mai stato a milano invece ho vissuto diece anni alle pereferie di Roma, a dire la verità mi sono sempre trovato bene qui à Roma , la gente e aperta e socevole . grazie in anticipo e buona giornata yassir

Marco Valeri

Pubblicato in data 10-10-2017 6:07:10 da Marco Valeri

Ciao Maria, Milano è diventata davvero una gran bella città italiana, ne parlano tutti in Europa e non solo. Capita di sentir dire che è una piccola Londra ed ha tutte le potenzialità per avere questo nome. Se sei alla ricerca di una città in cui poter vivere, lavorare e risparmiare con la tua famiglia numerosa devi puntare ad un posto in cui puoi trovare un buon lavoro. Non so di cosa ti occupi, tuttavia a Milano ci sono tante opportunità. Nel Nord Italia potresti valutare anche Torino, bellissima città dove il costo della vita è decisamente più basso rispetto a Milano. Grazie a te per averci scritto, buona giornata Maria

Maria Carolina Galue Cano

Pubblicato in data 09-10-2017 20:48:39 da Maria Carolina Galue Cano

Ciao. Ho saputo che Milano e una città di Oportunidad. È letto queste articolo mi a piaciuto molto . Siamo residenti in una provincia a 4 ore di Roma. Noi abbiamo 4 figli una de 10 anni, una di 4 anni ,gemelli di 3 anni. Mi piacerebbe sapere si per trasferirsi a Milano con tanti figli quanti soldi se requiere. ? La educazione per loro costa assai. ? Noi siamo una famiglia numerosa che città sarebbe la più gusta per questioni di risparmi anche di qualità di vita. . Grazie Mille.

clach

Pubblicato in data 19-08-2017 13:48:02 da clach

Milano è diventata carissima!

Marco Valeri

Pubblicato in data 15-07-2017 21:51:45 da Marco Valeri

Ciao Lucia, Milano è una città ricca di potenzialità e tutt'oggi ti posso dire che è veramente ben organizzata. Parliamo di una metropoli italiana moderna che non ha nulla da invidiare alle principali città europee. Sicuramente a Londra ci sono più opportunità lavorative ma Milano oggi è quella città italiana che da una possibilità a tutti. Secondo me Milano è una buona alternativa a chi viene da Londra, a chi magari ha voglia di tornare in Italia ma cerca una dimensione organizzata e cosmopolita. Se è un po' che non ci vai ti invito a farlo per vedere come sono cambiate le cose negli ultimi anni. Grazie a te per averci scritto. Passa una buona serata

Lucia

Pubblicato in data 14-07-2017 7:27:56 da Lucia

Grazie Marco per questo articolo. Noti delle differenze fra Londra e Milano? Per chi a vissuto a Londra, Milano sarebbe una buona alternativa italiana? grazie mille.

Privacy Policy